Visualizza Versione Completa : Corsa pedale freno posteriore aumentata
Ieri durante un giretto in moto mi sono reso conto che lacorsa del pedale del freno posteriore è aumentata, nel senso che primaanche abbassando la leva con la mano non andava giù più di mezzo cm adessoscende tranquillamente ad un cm. Voglio anche pensare che ieri ho usato unbel po il freno in quando sono stato in stradine di montagna e quindi lepastiglie si siano consumate un po, pero questo non dovrebbe compromettere lacorsa del pedale o sbaglio? Cosa mi consigliate di controllare ?
Pensate che agendo su questo regolatore presente sullapompa posso far diminuire la corsa e farla tornare come prima?http://img203.imageshack.us/img203/4869/67ok.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/67ok.jpg/)
Uploadedwith ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie saluti
Boabunda
28/06/2013, 21:50
No, toccando quel registro, per quel che si vede dalla foto, dovresti poter regolare la posizione della leva, ma non la corsa.
Per l'allungamento della corsa, guarda se l'olio della vaschetta di recupero è sopra al livello minimo; altra operazione da fare è lo spurgo del circuito, sempre che ci sia olio a sufficienza nella vaschetta.
Domani mattina controllo la vaschetta , pero da quello che ho visto non ho avuto perdite di olio
Boabunda
28/06/2013, 22:28
Se dici che le pasticche si possono essere consumate, i pistoncini che le premono dovranno uscire di più dalle loro sedi; per far ciò richiamano olio proprio dalla vaschetta e di conseguenza il suo livello si abbasserà.
Non è detto che sia quella la causa ma, data la semplicità del controllo, vale la pena dare un'occhiata :-D.
Nel caso fosse diminuito bastarà aggiungere olio, oppure dopo l'aggiunta poi tocca fare anche lo spurgo?
Boabunda
28/06/2013, 22:35
Se fosse quello, vuol dire che scarseggiando l'olio un po' d'aria è entrata; rimetti un po' d'olio, spurga bene, rifai il giusto livello dell'olio e poi richiudi tutto. Prima di partire dai qualche "pompata" con la leva.
Se le pasticche sono usurate, attento a non aggiungere troppo olio, altrimenti quando le metti nuove la vaschetta non è più in grado di accogliere tutto l'olio che gli ritorna dal circuito.
Bene grazie ;-) ti aggiorno domani dopo che controllo il livello in vaschetta
Boabunda
28/06/2013, 22:42
Probabilmente lo sai, occhio all'olio del circuito dei freni, se cade sulla vernice o sulla plastica le sciupa inevitabilmente.
Se poi sei insicuro su come fare il lavoro portala da un meccanico fidato.
Si ho letto che il liquido freni è molto corrosivo, domani mi limito solo a vedere il livello semmai c'è da aggiungerlo seguo il tuo consiglio e la porto dal meccanico, anche perché cosi ne approfitto per far montare l'idrostop dato che il vecchio proprietario mettendo le pedaliere avanzate ha dovuto togliere il sensore stop originale
igor1975
28/06/2013, 22:49
Sicuro che non hai perdite?Se vedi il tappino di gomma anche un po' bagnato, quello è olio.Ovvio non passare su una pozzanghera d'acqua......Se è bagnato d'olio significa che molto probabilmente tra il filetto della pinza e la vite c'è dello sporco , e ti posso assicurare che basta un filo di capello x far uscire olio.......Altra cosa forse dico forse la pompa potrebbe essere andata, quindi preparati ad allungare il braccino.:lol:Fai una prova: moto spenta, così non inquini:lol:, abbassa il pedale molto lentamente senza scatti e senza fermarti finchè ovvio il pedale oltre quello non và.Ripeto molto lentamente immagina di dover metterci anche 6 minuti.Se la corsa si allunga di parecchio significa che la pompa perde pressione,e ti ritroverai con la ruota non frenata.Questo discorso però succede solamente quando si pigi il pedale molto lentamente.Se lo si fa normalmente oppure velocemente non noti nulla di anomalo.Ti dico questo perché mi è successo sulla pompa freno anteriore(originale), dove quando premevo dolcemente la leva , notavo che arrivava fino a toccarmi le dita.Dolcemente intendo quando magari si è in coda e avanzi pianissimo, quindi premi piano la leva.Spero di essermi spiegato bene:oops::oops:, fare questa prova non costa nulla;-).
Boabunda
28/06/2013, 22:49
Comunque non è detto che sia il livello dell'olio, ti ho fatto solo un'ipotesi, potrebbe essere solo da spurgare, ma bisognerebbe capirne il motivo, altrimenti ci sta che si ripresenti il problema.
Se la porti dal meccanico per fare i il lavoro ed è molto che non cambi l'olio del freno (2-3 anni o più) fallo, dovrebbe costarti una sciocchezza e male non gli fa.
P.S.
Mentre scrivevo, igor ha postato una cosa giusta, potrebbe essere anche la pompa andata, ma partiamo dalle cose meno costose e speriamo che sia una di quelle :-D.
Igor non mi dare ste brutte notizie :-P:-P Da quello che ho potuto notare non ho visto perdite. Cmq domani faccio anche questa prova per vedere la tenuta della pompa ;-)
Cmq Boabunda io faccio il tifo per la tua versione del problema :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
igor1975
28/06/2013, 23:09
@Helix....ma guarda per quello che mi è successo è proprio sfiga totale.Speravo di cavarmela con solo 30 euro, cambiando solo il pistoncino dentro.Come saprai l'olio passa al primo gommino, ma non deve passare al secondo gommino se passa allora piangi sangue,:evil: .Se per disgrazia c'è un segnetto piccolissimo all'interno della pompa, lì passa l'olio, e addio pressione:!::-x
igor1975
28/06/2013, 23:12
Attendo news;-)
Igor dopo il tuo post mi sto portando avanti vedendo su subito.it eventuali pompe in vendita . In questo momento c'è ne stanno due tre in vendita e stanno sulla 50ina di euro ;-) Si domani mattina appena torno a casa adesso sto a lavoro senno sarei gia in garage a fare prove :lol: mi metto all'opera e vi aggiorno sulla situazione
igor1975
28/06/2013, 23:33
Senza offesa Helix, se ci pensi bene non sarebbe meglio prenderla nuova la pompa?Non hai un motorino........Se me la prendi usata che garanzie avrai mai?Guarda il mio meccanico insisteva addirittura nel dirmi di prendere una pompa freno usata, avrei speso la stessa cifra che hai scritto tu, perché solitamete lo scherzo della perdita di pressione capita 1 su un milione, tanto per farti un paragone..........detto in poche parole le pompe raramente hanno dei difetti.Ovviamente la moto la uso io , i soldi sono miei, e decido io, quindi l'ho presa nuova.Prezzo 198 eurini:lol:+ 30 per il kit pistoncino che speravo andasse bene,ma non è stato così:-x.
Si certo se la prendo usata non avrò nessun garanzia, devo solo sperare che poi mi vada bene. Pero 50 euro rispetto ai 200 euro di quella nuova invoglia a rischiare :lol: Dai non voglio bagnarmi prima che piova poi andando alle statistiche una su un milione, sul forum già ti si è rotta a te quindi è impossibile che accada anche a me :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
tio pepe
28/06/2013, 23:59
Non ahi nessuna perdita, semplicemente fatti cambiare olio freni.
L'olio è igrometrico ed assorbe acqua. Cambia olio e basta. Tutto tornerà in ordine in un attimo
Si quello l'avevo gia preventivato di volerlo far fare dato che devo mettere l'idrostop, il lavoro lo faccio fare al meccanico pero l'olio glielo porto io, avevo letto di questo della castrol http://www.ebay.it/itm/CASTROL-OLIO-FRENI-REACT-PERFORMANCE-DOT4-IMPIANTO-FRENANTE-MAXI-SCOOTER-E-TMAX-/130587728664?hash=item1e67a29b18 che ne pensi? Oppure c'è di meglio?
tio pepe
29/06/2013, 00:12
Idroche? Senti un olio vale l'altro lo trovi anche al supermercato. Un dot 4 da 2.5 euro e via . Ne entra uno sputo. Puoi farlo da solo guarda su youtube , il pedale è una vera cavolata. Metti due stracci e se cola un goccio vai di acqua e spugna. Ma se ,etti un foglio di plastica ti risparmi il lavaggio. È un lavoro a prova di incapace. Youtube e via.
l'Idrostop, è un sensore per far accendere lo stop quando si frena per chi come nella mia non c'è più il sensore originale non compatibile con i comandi arretrati
tio pepe
29/06/2013, 00:36
Scusa, ma non hai il vecchio interruttorino a mola? Fatti una staffettina e via! Vai al brico e con 50 cent risolvi
Il vecchio proprietario non me l'ha dato perché meccanico che gli ha fatto il lavoro non gliela restituito, cmq costa 15 euro questo idrostop quindi non è una grossa spesa. la sostituzione dell'olio vedendo su youtube è davvero una cavolata un po più complicato è lo spurgo :-?
tio pepe
29/06/2013, 00:42
No lo spurgo non ti serve se non fai entrare aria. Semplicemente procedi lentamente e vedrai che risolvi da solo
Uhh togliendola vite sopra la pompa per inserire l'idrostop l'aria entra di sicuro , quindi devo capire bene poi come fare lo spurgo. su youtube ci sono moltissimi video su come sostituire l'olio ma non ne trovo nessuno come eseguire lo spurgo invece
tio pepe
29/06/2013, 01:37
Semplice, togli la vitina e mentre avviti il tuo idrostop pigi leggermente il pedale. In questo modo l,olio esce e non entra aria.così non devi fare spurghi. Comunque lo spurgo è identico alla procedura di cambio olio. Non cambia nulla quando non hai bolle nel tubo trasparente è a posto
Aggiornamento, controllato livello olio vaschetta sta al massimo come da foto http://img.tapatalk.com/d/13/06/29/uge7e8a4.jpg
Provato tenuta pompa non scende, controllate anche pastiglie e ho ancora circa mezzo cm di pastiglia
Boabunda
29/06/2013, 09:37
Allora prova a spurgare e vedi se il problema si risolve, se poi si ripresenta cerca di capire se c'è qualche perdita e/o prende aria da qualche parte. Se così non fosse puoi provare a cambiare tutto l'olio.
Come scrivevo in qualche post sopra devo mettere l'idrostop quindi in settimana svuoto l'impianto completamente e metto dell'olio nuovo e vediamo come va, appena faccio il lavoro aggiorno il post ;-)
Ma se non sono le pasticche usurate e' l'impianto che necessita uno spurgo e dato che ci sei anche olio nuovo. E' normale, lascia perdere i pistoncini e la pinza nuova. Vedi che risolvi con olio e spurgo. Magari dai una pulita alla pinza internamente e al pistoncino con spazzolino da denti e sgrassante per freni, poi sciacqui e metti un po' di wd-40 sul pistoncino, poi pulisci con uno straccio.
Si si già che faccio il lavoro dó anche una pulita a pinze e pistoncini così per un po' non ci dovrò tornare su ;-)
Oggi ho fatto il lavoro, inserito idrostop pulizia pinze e pistoncini e sostituzione di tutto l'olio nel circuito con successivo spurgo. Nonostante tutto io ho ancora quel mezzo centimetro di gioco sul pedale del freno. Infatti quando lo premo sul pedale fino a mezzo centimetro non si accende neanche lo stop, si accendo solo premendo ancora più giu il pedale :cry:
spiega meglio, è gioco del pedale e quindi non comincia a premere il pistoncino, o è proprio un pezzo di corsa del pistoncino pompa?
In quel mezzo cm il pistoncino non viene premuto, quindi è proprio gioco . Prova ne è che l'olio in quel mezzo centimetro non và in pressone e lo stop non si accende.
igor1975
03/07/2013, 17:59
Prova ne è che l'olio in quel mezzo centimetro non và in pressone e lo stop non si accende.
Modifico io : 8)
potrebbe essere che da quel centimetro incomincia a perdere pressione, quindi la pompa ti sta dicendo ciao:lol:.
P.s. Ho letto che hai fatto la prova che ti avevo detto di fare, se mi dici che è ok:roll::roll: non so che altro pensare.
Voglio ricordare che se la pompa perde pressione, si allunga sì la corsa, ma la ruota non rimane frenata.La conferma ce l'hai se premi molto adagio il pedale o leva, senza fermarti e senza aumentare velocità di azionamento......come ti avevo spiegato nell'intervento precedente.
Ovvio prima di cambiare l'intera pompa assicurati che non dipende da lei.
Ma questo scherzo da quando te lo sta facendo:?::roll:Ti è saltato fuori così inaspettatamente:roll:
Si Igor la prova che mi hai detto tu l'ho fatta il pedale non scendeva. Si me la fatto improvvisamente mentre stavo in montagna ho notato che per frenare dovevo premere di più sul pedale. Cmq la corsa da quel giorno è rimasta stabile non si è più allungata
igor1975
03/07/2013, 18:24
Si Igor la prova che mi hai detto tu l'ho fatta il pedale non scendeva. Si me la fatto improvvisamente mentre stavo in montagna ho notato che per frenare dovevo premere di più sul pedale. Cmq la corsa da quel giorno è rimasta stabile non si è più allungata
bhè se mi dici che lo scherzo ti è saltato fuori improvvisamente allora secondo mè darei più probabilità che la pompa è "andata" anche se però hai fatto la prova di funzionamento.
La mia è un'ipotesi, prendila per le "pinze".;-)
Ma nelle vostre moto appena toccate il pedale la moto frena? Non vorrei che questo gioco sia normale ! Può darsi che era non regolare prima. Stasera esco con degli amici anche se nessuno ha la fz però ci sono varie stradali e di un'occhiata alle loro. Poi magari in settimana la faccio vedere in Yamaha
tio pepe
03/07/2013, 18:36
Può darsi che era
riprova....
Scusa Tio non ho capito, su cosa dovrei riprovare?
Rastasicily
06/07/2013, 10:53
Il fatto che non si accende lo stop non c'entra niente, in quanto il punto di intervento dello stop va regolato manualmente ogni volta che si regola la leva freno ;-).
L'idrostop non si può regolare
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.