PDA

Visualizza Versione Completa : Rumore blocco pinza destra



helix
15/07/2013, 21:41
Oggi facendo un pezzettino di strada a moto spenta mi sono accorto che toccando appena la leva del freno anteriore sentivo un rumore tipo TOC abbastanza forte.
Adesso ho messo la moto su cavalletto per cercare di capire da dove provenisse il rumore, l'ho inviduato subito in quella specie di fermo che vedete in foto. Praticamente se io faccio una leggera pressione sul punto della freccia questo fermo si sposta in avanti facendo muovere le pastiglie, chiaramente stessa cosa avviene appena tocco il freno e da qui il rumore.
sulla pinza sinistra invece questo fermo è bloccato. Qualcuno ha avuto o stesso inconveniente?
Grazie
http://img7.imageshack.us/img7/716/mgnx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/mgnx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

kimiko
15/07/2013, 22:34
è una molla, che spinge le pasticche e le tiene in sede, non deve essere bloccato, poi ci stà che uno sia più "molle" dell'altro, inoltre le pasticche devono muoversi liberamente, è normale che senti lo stok appena che tocchi la leva freno, prova anche col posteriore, prima in avanti e poi indietro, sentirai lo stesso stok

helix
15/07/2013, 22:35
In realtà sto notando che lo fa anche la pinza di destra, quindi per fortuna tutto regolare :lol:

helix
16/07/2013, 00:01
Problema http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif http://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/icon_exclaim.gif nel rimontare il fermo pinza leggendo il manuale d'officina dovrei farlo con la freccia rivolta verso la rotazione della pinza quindi freccia con punta che guarda verso l'alto. Pero io prima lo avevo montato con freccia verso giu quindi con punta verso terra.
Chi gentilmente puo vedere sulla propria moto come va posizionato sto fermo?
Per farvi capire meglio voi questo fermo l'avete montato con la direzione della freccia come quella bianca o quella rossa
http://img854.imageshack.us/img854/8695/xlhe.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/xlhe.jpg/)

igor1975
16/07/2013, 00:25
Helix già fai danni:?::roll:8)
La freccetta deve essere rivolta nella direzione di rotazione del disco.
Detto in poche parole la freccetta guarda in alto(la bianca come hai "disegnato" tu nella foto).
Se non ricordo male:roll: nel manuale in dotazione con la moto c'è scritto chiaro e tondo

helix
16/07/2013, 00:34
Grazie Igor come immaginavo, allora è montato al contrario. Evidentemente il vecchio proprietario nel cambio pastiglie si è affidato ad un simil meccanico. Domani chiaramente provvedo a girarli però dato che non so per quanto tempo hanno lavorato posizionate al contrario per sicurezza domani chiamo la Yamaha e ordino due fermi nuovi ;-)

igor1975
16/07/2013, 00:37
:shock::shock::shock::shock:
il veccgio proprietario e il suo ex meccanico sono da ricovero:!:

kimiko
16/07/2013, 08:29
Grazie Igor come immaginavo, allora è montato al contrario. Evidentemente il vecchio proprietario nel cambio pastiglie si è affidato ad un simil meccanico. Domani chiaramente provvedo a girarli però dato che non so per quanto tempo hanno lavorato posizionate al contrario per sicurezza domani chiamo la Yamaha e ordino due fermi nuovi ;-)

ma che sostanze usate :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ma figurati se devi cambiarle, son simmetriche e anche se non lo fossero NON FANNO NESSUN LAVORO se non spingere in modo blando le pasticche in sede, e le pasticche lavorando non scaricano nessun tipo di forza su quelle piastrine, girale e vivi sereno :lol:

piuttosto non vedo le mollettine di fermo per il pernetto.....dove sono? :roll:

stino76
16/07/2013, 08:31
è una molla, che spinge le pasticche e le tiene in sede, non deve essere bloccato, poi ci stà che uno sia più "molle" dell'altro, inoltre le pasticche devono muoversi liberamente, è normale che senti lo stok appena che tocchi la leva freno, prova anche col posteriore, prima in avanti e poi indietro, sentirai lo stesso stok

Addirittura da libretto consigliano si sostituirli ogni cambio pasticche...:shock::shock::shock:

kimiko
16/07/2013, 08:50
Addirittura da libretto consigliano si sostituirli ogni cambio pasticche...:shock::shock::shock:

che dimostra quanto rimbambiti sono, qui c'è chi mangia pasticche ogni 5.000 km o chi le porta a 20.000 e oltre.....con che criterio han scritto "ogni cambio pasticche"??? :roll:

helix
16/07/2013, 11:24
ma che sostanze usate :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Come puoi vedere roba buona :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ma figurati se devi cambiarle, son simmetriche e anche se non lo fossero NON FANNO NESSUN LAVORO se non spingere in modo blando le pasticche in sede, e le pasticche lavorando non scaricano nessun tipo di forza su quelle piastrine, girale e vivi sereno :lol:

piuttosto non vedo le mollettine di fermo per il pernetto.....dove sono? :roll:Sai avevo pensato che trattandosi di una roba che riguardasse i freni era meglio fare tutto per benino, comunque le ho girate, le mollettine nella foto ci sono,non li vedi perché il perno era girato in modo tale che la testa dei fermi rimanesse sotto quindi non visibile

helix
16/07/2013, 15:43
Sono appena tornato da una prova su strada, quel TOC iniziale dopo aver girato la molla si è ridotto tantissimo adesso è davvero leggerissimo :lol: Grazie a tutti per l'aiuto ;-)