Visualizza Versione Completa : Metano e GPL su auto diesel
In valle c'è la prima officina che effettua la trasformazione
http://www.dieselmetano.it/it/soluzioni.php
Grazie... ho lasciato i dati per essere aggiornato sulla disponibilità del kit.
;-)
Potrebbe essere interessante, soprattutto per chi fa tanta strada....
Per la mia percorrenza di circa 18/20.000 km. anno avrei un risparmio di circa 650 €/anno...
Il tutto dipende però da quanto ti viene a costare l'ambaradan e quanto tieni la macchina.
Per me non sarebbe un problema il tempo nel senso che la mia attuale vettura rimarrà tra le mie mani almeno per un decennio, quindi problema superato.
Il costo? Vediamo dove si attesta. :roll:
a prima vista non sembra male. Ho notato le certificazioni ISO.
funzionerà veramente per il diesel-metano?
sicuramente esiste già il diesel-elettrico ;)
Lasciato pure io i dati. ;-)
Jordywild
25/07/2013, 11:20
Per me il futuro è l'ibrido...
Finché la qualità del GPL fa così schifo (verificato di persona dopo qualche pieno in Austria) io punterò su questa nuova tecnologia. :roll:
luciojim
25/07/2013, 12:48
Io avrei comprato volentieri una metano, ma visto che il distributore sta a 25/30 km da casa e non ci passo nei soliti tragitti,
ho optato x il diesel, avevo anche guardato x mettere l'impianto di ricarica casalingo, ma visti i costi 2 anni fà non ne valeva la pena,
vedrò se nel frattempo è cambiato qualcosa.
Da 8 anni viaggio a metano (a Rovigo ci sono 7 distributori di metano :twisted:)
luciojim
25/07/2013, 16:17
Da 8 anni viaggio a metano (a Rovigo ci sono 7 distributori di metano :twisted:)
In Val Brembana hanno aperto un distributore di benzina nuovo di trinca dopo non sò quanti anni,
secondo voi le interpellanze, lettere dei cittadini, punti all'ordine del giorno, ..... a livello comunale sovracomunale
vallare comunità montana provincia .... effettuati prima di posare la prima pietra x aggiungere il metano
hanno sortito effetto ??? :evil::evil::evil:
luciojim
25/07/2013, 16:18
il tubo del metano che fornisce tutta la valle, passa sul confine del distributore ...:evil::evil::evil:
Io vado a GPL da febbraio (10k km circa) e la soddisfazione di spendere la metà rispetto a prima è enorme 8)
Io avrei comprato volentieri una metano, ma visto che il distributore sta a 25/30 km da casa e non ci passo nei soliti tragitti,
ho optato x il diesel, avevo anche guardato x mettere l'impianto di ricarica casalingo, ma visti i costi 2 anni fà non ne valeva la pena,
vedrò se nel frattempo è cambiato qualcosa.
alora....caro mino degli orti...sappi che tra te è l'altro missile basterebbe che andaste più piano col mezzo a due ruote e il bilancio famigliare potrebbe tranquillamente coprire, con quel che risparmiate di carburante, anche una lamborghini tra il parco macchine :evil:
che poi gli anziani ci lasciano le coronarie per ritrovarvi nascosti sul percorso :evil::evil::evil::evil:
tio pepe
25/07/2013, 21:51
. notizia nota da mesi, manon si tratta di una trasformazione di un motore ciclio diesel con alimentazione a metano ma di un miscuglio diesel metano che non porta alcun risparmi ma solo aumento di peso e rischi meccanici.
http://www.alvolante.it/news/kit-metano-diesel-auto-299554
non ha senso. meglio optare per una diesel pura , semplicemente con un motore più piccolo .
. notizia nota da mesi, manon si tratta di una trasformazione di un motore ciclio diesel con alimentazione a metano ma di un miscuglio diesel metano che non porta alcun risparmi ma solo aumento di peso e rischi meccanici.
http://www.alvolante.it/news/kit-metano-diesel-auto-299554
non ha senso. meglio optare per una diesel pura , semplicemente con un motore più piccolo .
scusa se per una volta invece che essere "bruno" sarà "franco" ma.........
ma sai leggere? no perchè mi sorge questo dubbio, il link che hai postato parla di risparmio del 30% e non accenna minimamente a rischi meccanici o a pesi incongruenti, fammi capire......hai dati o informazioni in tal senso?:roll:
tio pepe
25/07/2013, 22:33
certo eccoti due info.
l'impianto costa circa 3000 euro ed un risparmio del 30% sul costo chilometrico teorico. ovvero in base a come ci vai perchè la miscela gasolio metano è variabile a seconda dei poniamo un calcolo serio
facciamo 1.6 euro al litro di gasolio con 16 km litro sono 10 cent al km. il risparmio è di 3 cent al km hai il punto di pareggio a 100.000 km da li guadagni quanto? in base ai km. ora, ammettiamo 10.000 km annuali ci metti 10 anni , all'undicesimo anno risparmi 300 euro ... ti piacerebbe...!! e no perchè ogni 4 anni hai la revisione delle bombole che costa mediamente 200 euro. quindi a 12 anni hai 600 euro di costo.. che quindi t sposta tutto a dodici anni. cominceresti quindi a guadagnare 300 euro al 13 esimo anno...... però... considerando che il metano causa problemi piuttosto seri a sedi valvole e valvole non predisposte all'oro usi, diciamo che a 30.000 devi rifare la testata con 1000 euro di spesa. ma è molto probabile che se ne vada prima la turbina , non per chissà quali motivi ma semplicemente perchè chi trasforma l'auto si dimentica spesso di fare la manutenzione della parte a gas. il taglia cuci dei manicotti dell'acqua causa spesso perdite e si resta senza acqua se non si fanno controlli periodici.
Ora, tutto questo se hai una auto nuova che trasformi a diesel metano. normalmente sono auto già usurate con diverse decine di migliai di km. il diesel poi pesa molto di più di suo ed ha un consumo di sospensioni e gomme maggiora , anche per via della coppia. inoltre, essendo i primi impianti di questo genere, come chiunque abbia mai avuto un impianto gpl o metano aftermarket, gli affinamenti ed il perfezionamento sono mooolto lunghi e vengono fati sul cliente.
cosa conviene fare allora? vendere l'auto e comprarne una con un motore più piccolo che sicuramente fa risparmiare un 20% rispetto al motore trasformato che perde comunque il baule e necessita di un nuovo sistema di sospensioni posteriori per compensare il notevole aumento di peso. considerando poi il posizionamento delle bombole in abitacolo e non fuori come accade sulle auto a metano, la sicurezza non è il massimo.
quindi , chi investe oggi 3000 euro pensando di guadagnare 300 euro tra 13 anni quando 3000 euro in un fondo investimento tra 13 anni potrebbe raddoppiarti il capitale? mi dirai seeeee l'investimento.. hai ragione, ma ti dico. tra due annni fai un incidente, butti l'auto e li hai persi tutti..
a ok, ora è tutto molto più chiaro, chissà come hanno fatto a non pensarci quegli sbadati della landi ;-)
tio pepe
25/07/2013, 23:16
Il motivo della trasformazione ha altri scopi come poter circolare con i blocchi , o per le aziende che hanno trasformato un veicolo su specifiche e non possono o non vogliono acquistarne uno nuovo e vogliono entrare nelle ztl, i furgoni degli ambulanti ad esempio, un autobus privato, o come in foto i classici mezzi da lavoro che non trovano equivalente nei nuovi modelli.
Per leauto normali invece ci sono forti incentivi per le aziende il cubo è in offerta a meno di 8000 euro per capirci.
Ultima categoria, quella secondo me a cui landi punta è quella che se ne sbatte del risparmio e ha una auto turbodiesel che non vuole vendere ma vuole usare senza limiti alla circolazione ( magari un bmw serie 7 o una a6 station sulla quale carica di tutto ). I. Questo caso 3000 euro per girare il sabato e la domenica nel lusso sono ben spesi e non sono legati a motivi di risparmio sul carburante.
MartePower
25/07/2013, 23:19
Io vado a GPL da febbraio (10k km circa) e la soddisfazione di spendere la metà rispetto a prima è enorme 8)
Peccato che però il GPL è pur sempre un derivato del petrolio (sale e scende con il barile) e che usura la macchina maggiormente, che quindi rischi che parte di risparmio uno se lo beva di meccanico.
Teoricamente la soluzione migliore il metano, ma l'impianto è poi ingombrante. Vero che però ci potrebbe essere la possibilità di ricaricare a casa, ma per vari motivi non fattibile. Se ne parlo anche a livello di legge anni fa.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
MartePower
25/07/2013, 23:25
Non credo che Landi investa su una tecnologia poco utile. Il discorso è che l'impianto diesel+metano è indicato a chi macina parecchi chilometri e infatti spesso si installa su camion e autobus, vedasi quello dell'atac.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Marconinja
25/07/2013, 23:30
Sicuramente il principio di risparmiare sul carburante con una percorrenza annua di 10.000 km non esiste... Il punto di pareggio e' troppo in la'. Pero' ci sono le cosidette "utenze professionali" che viaggiano anche a 50.000/70.000km annui (agenti di commercio, tassisti, pendolari forzati). Qui il punto di pareggio e' decisamente alla portata
tio pepe
25/07/2013, 23:32
Il gpl per uso domestico costa circa il doppio di quello per uso automobilistico. Il metano è invecepiù costoso rispetto al costo domestico. La ricarica a casa si può fare ma l,impianto costa 1500 euro e ci mette tutta la notte con il risparmio che se ne va tutto in corrente elettrica con un costo finale superiore. Inoltre il prezzo, pur non esendo derivato dal pertolio, segue quello della benzina. Per esempio, è passato da poco più di 0.750 a 1.00 quando la benzina è passata da1.600 ai 2.10 dell'estate scorsa. La benzina è poi scesa, lo stesso il gpl, mentre il metano è restato a 1 euro al metrocubo. Le auto a metano poi non hanno brio. Una a gpl convertita oramai va come a benzina.
tio pepe
25/07/2013, 23:36
Non credo che Landi investa su una tecnologia poco utile. Il discorso è che l'impianto diesel+metano è indicato a chi macina parecchi chilometri e infatti spesso si installa su camion e autobus, vedasi quello dell'atac.
La riconversione degli autobus è esclusivamente per abbattere le emissioni. Gli autobus sono riconvertiti esclusivamente a metano . Niente miscugli. Inoltre, alcune aziende municipalizzate che fanno trattamento rifiuti, dispongono di metano gratuito e così il ciclo risparmio si chiude. Il chilometraggio non centra. Considera quanto costano i pulman che eurozero emettono inquinanti come 800 automobili, riconvertili a metano, diciamo 100?
Qui la prova ed i costi se interessa ci sono anche le foto.
http://www.ecomobile.it/test-drive/FIAT-BRAVO-DIESEL-CNG-ita.htm
Marconinja
25/07/2013, 23:39
...altro discorso e' quello dell'affidabilita' meccanica... Partendo dal principio che i motori odierni sono progettati x fare 250.000 km senza interventi di manutenzione " a cuore aperto" sia alimentati a bz che a gasolio, in linea generale il metano essendo una molecola semplicissima (CH4 e basta), ha una combustione pulitissima e senza residui, a differenza del gpl che invece e' + "sporco". Quindi il principio che i gas rovinano i motori e' sbagliato.
Vero e' che per potere calorico e numero di ottano la combuatione di gpl e metano e' + "calda" percui sollecita di + la testata (valvole e sedi)... un motore con valvole e sedi non di materiale particolarmente resistente potrebbe avere qlc problemimo (in tal senso i primi incriminati sono proprio i ns. beneamati motori jap...)
Marconinja
25/07/2013, 23:44
...altra precisazione che mi risulti landi sta commercializzando impianti diesel metano solo x motori euro 4. X gli euro 5 bisognera' attendere. Quindi anche il discorso accessibilita' ztl viene a ridursi.
tio pepe
25/07/2013, 23:48
Il combustibile migliore è l'idrometano. Il problema del gas e dell'affidabilità sta nell'eventualità in cui non vi sia perfetta chiusura delle valvole e quindi queste si bruciano per le temperature più elevate durante la combustione. Inoltre, chi trasforma l'auto a gas,poi le tira il collo ed il motore dura un ventesimo. La cosa migliore è andarci mooolto piano, e far controllare spesso il gioco valvole e ridurre il carico sul pedale del gas. A quel punto il guadagno se ne va in manutenzione straordinaria. Se nascea gpl metano queste cose non si fanno ed allorail calcolo è corretto.
MartePower
25/07/2013, 23:50
Le auto a metano poi non hanno brio. Una a gpl convertita oramai va come a benzina.cosa risaputa, ma con il GPL il motore dura meno e ha bisogno di più manutenzione. Non è che uno ci fa le gare. Con il metano si risparmia un 10% in più oltre alla minore manutenzione e maggiore durata del motore. Vero che l'impianto di base costa un poco di più e quindi va fatto sempre un calcolo in base alla percorrenza annua. Capita che alcuni che hanno scelto GPL e metano per la scarsa percorrenza magari a conti fatti non hanno veramente risparmiato.
Mia sorella dopo anni sta rimpiangono di essere passata al GPL, perché l'usura con gli anni è molto più consistente e richiede di sborsare soldi per la manutenzione
Per il resto quando si parla di conversione di mezzi diesel a metano ovunque ho letto che è sempre una miscela e non completamente a metano (mi suona anche male pensando al ciclo termodinamico) . Si fa si per ecologia per i mezzi pubblici, ma anche anche per la riduzione consumi e specialmente per i mezzi pesanti adibiti a trasporto.
Comunque in generale una soluzione non ottimale per l'autovettura ad uso privato, proprio in funzione dall'ammortamento del costo della conversione che necessita percorrenze chilometriche rilevanti.
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta
tio pepe
25/07/2013, 23:55
Gli autobus diesel venivano convertiti montanto l'impianto di accensione, quindi le candele.
Negli impianti misti, il gasolio ha la funzione di innescare l'accensione del metano e con l'elettronica oggi si fa così. Con i vecchi dieselmprecamera la soluzione è la prima e di buss che circolano così ce ne sono ancora moltissimi.
Per il gpl di oggi , come detto , fist fa in casa tutto come per il metano, ma anche wv ed opel sono avanti ed affidabilissimi e questi sistemi non necessitano di manutenzione. Le altre case invece si affidano ai vari landi brc ecc e quindi sono trasformazioni a posteriori. Se hai l'auto a gpl trasformata sai che tua sorella si fa un sacco di strada a benzina prima di passare a gpl. Sali su una fiat a metano ed in 3 secondinpassa a metano anche a -10
MartePower
26/07/2013, 00:09
Qui stiamo parlando di trasformazione, tanto per iniziare. Rimane poi il fatto che il GPL non lubrifica al contrario della benzina che è stata addittivata tolto il piombo e poi sviluppa più calore, quindi di fatto comunque alla lunga usara comunque più di il motore.
Ovvio che un installazione di fabbrica è più affidabile di una after market.
Comunque gli impianti diesel + metano sono sempre a miscela, mi pare che il metano arrivi fino al 60%
Tornando on topic credo che difficilmente si risparmi con la macchina, almeno che non si percorrono parecchi chilometri
Qui ne parla Landi http://www.dieselmetano.it/it/automobili.php
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta
tio pepe
26/07/2013, 00:52
In realtà la benzina non lubrifica nulla perchè nella benzina non è contenuto alcun lubrificante. Il discorso è di temperature nel caso in cui le valvole non chiudano in modo corretto e in quelle testate in lega un po troppo " sottili" perfette per un uso con la benzina. L'unico apporto della benzina è di raffreddare le superfici a contatto , cosa che il gas non fa. Se però le valvole chiudono in modo corretto non vi sono problemi.
Per il diesel metano, attualmente sembra vi sia un solo motore auto Trasformabile ovvero il 1600 mtj. Gli altri sono tutti motoroni o motori da camion
MartePower
26/07/2013, 01:24
In realtà la benzina non lubrifica nulla perchè nella benzina non è contenuto alcun lubrificante. Ma no, infatti c'è scritto "additivata" per sostituite il piombo della fu benzina rossa; ma non al pari visto che per i motori più vecchi ci vuole additivo a parte.
Sta di fatto che quando converti a GPL si consiglia anche di cambiare lubrificante non a caso. Per il discorso di maggiore lubrificazione necessaria e temperatura più elevata di esercizio.
Per il diesel metano, attualmente sembra vi sia un solo motore auto Trasformabile ovvero il 1600 mtj. Gli altri sono tutti motoroni o motori da camion
Sul sito Landi si parla dal 1500 e credo loro ne sappiano più di noi, ma forse non ci hai cliccato prima di rispondere.
Ma comunque sempre fuori tema si sta andando. Visto che si parlava mi pare si conversione di motore diesel a metano e valutazione di convenienza
Utile questo strumento per fare un calcolo indicativo, ma poi bisogna tenere sempre conto del costo dell'impianto
http://www.landi.it/ita/calcola-convenienza.jsp
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
tio pepe
26/07/2013, 01:40
Sul sito Landi si parla dal 1500 e credo loro ne sappiano più di noi, ma forse non ci hai cliccato prima di rispondere.
hai fatto un po di confusione. Quelle non sono le versioni già omologate, ma solo le possibilità. Non a caso hai il ," clicca e ti faremo sapere". Attualmente ci sono solo alcuni motoro i grossi come i toyota e nelle auto normali il mjet 1600 fiat e il 1900 mjet del ducato ( che se hai cliccato sul link della prova era montato su una bravo). Gli altri sono in via di definizione.
http://www.ecomotori.net/_/test-drive/test-drive-ducato-dual-fuel-diesel-metano-by-l-r3800
MartePower
26/07/2013, 01:46
Il motivo della trasformazione ha altri scopi come poter circolare con i blocchi , o per le aziende che hanno trasformato un veicolo su specifiche e non possono o non vogliono acquistarne uno nuovo e vogliono entrare nelle ztl, i furgoni degli ambulanti ad esempio, un autobus privato, o come in foto i classici mezzi da lavoro che non trovano equivalente nei nuovi modelli.
Lo sai con certezza perché sei del settore?
Perché invece non è utile alle aziende che hanno mezzi relativamente giovani e vogliono risparmiare perché hanno percorrenze chilometriche elevate (vedasi TIR e pullman da turismo) ? Comprare mezzi nuovi è un grosso investimento e un risparmio del 30% non è poco, valutando che ammortizzano prima la conversione visti i km che macinano.
Da un poco ti leggo per via delle segnalazioni: sei Furio peggio de me, ovvero pare che le sai tutte e che dai lezioni dal piedistallo. Darti una regolata nei modi di porti no? Ma poi veramente, operi nel settore o hai studi tecnici alle spalle?
Poi il bello è che neanche leggi bene costa posti linkando e neanche le risposte che ti danno. Per la prima parte basti pensare che dici che l'impianto metano per diesel hai detto che forse si installa per le autovetture solo su un 1600mtj, ma già nell'articolo che hai postato si parlava di altre motorizzazioni.
Vai a lavorare da Landi o digli che stanno buttando soldi per qualcosa che useranno in pochi visto che realmente non conviene :mrgreen:
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
MartePower
26/07/2013, 01:49
hai fatto un po di confusione.
Forse è il caso che leggi bene cosa uno scrive . Non ho fatto nessuna confusione, perché ti ho semplicemente fatto presente che sul sito della Landi si fa presente che si parte dal 1500cc.
Dove avrei fatto confusione?
Che sono in via di definizione per le varie motorizzazioni lo sapevo, perché leggo i link che si postano prima di rispondere ed era già chiaro sull'articolo di Al Volante.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
tio pepe
26/07/2013, 02:44
Per il discorso, furio , non sono furio. È una discussione interessante e ne parlo con te. Sul motore multijet , ho scritto che attualmente sembra sia stato omologato il solo mjet 1600 per le auto mentre il 1900 mjet è sul furgone ducato più i grossi diesel aspirati. Per la fonte è un installatore landi dove sono andato con un amico che ha appena installato l'impianto e a suo tempo andammo a fare una visita agli stabilimenti ed abbiamo chiesto cosa come e perchè al responsabile incaricato della gita.
La conversione diesel metano la conosco bene. Il gpl da me si usa dagli anni 70 e a suoo tempo si è anche sperimentato in modo "casalingo" l'idrogeno gassoso nell'impianto a gpl.
Sui mezzi pesanti sono stato il primo a dirti che loro puntano su quello, ma i problemi sono la limitata autonomia ed il notevole tempo per la ricarica. 42 kg di metano alla pompa ci metti 30 minuti ed hai una autonomia ridicola per un camion . Diverso l'uso furgoni e autobus. Il tutto per la riconversione senza investire in nuovi autobus euro5 costosi. Poi ci sono i nativi a gas, ma è altro discorso dove iveco è avanti a tutti con il cursor 8 cng che è il motore per gli autobus a metano.
Ps. Why polemizzi se ti do un po di info precise? Pensavo ti interessasse la questione. Se non interessa e la vuoi soft, edito tutto e scrivo.. Figata!!!. Mi sembrava interessante approfondire.. Va beh. La prossima volta faccio la bozza e te la mando! ;0)
MartePower
26/07/2013, 10:53
Per il discorso, furio , non sono furio.
Damme rette, quando scrivi lo sembri e non lo penso come io. Detto ciò prendila come critica costruttiva e regolati di conseguenza.
È una discussione interessante e ne parlo con te. Sul motore multijet , ho scritto che attualmente sembra sia stato omologato il solo mjet 1600 per le auto mentre il 1900 mjet è sul furgone ducato più i grossi diesel aspirati.Diciamo che prima hai detto solo 1.6 e poi hai letto l'altro articolo. Senza contare che il 1900 non è solo per il furgone, ma lo stesso motore nelle varie potenze. Tant'è che si dice chiaramente nell'articolo di Al Volante che per Bravo e Doblo stanno lavorando sulla gamma motori fino a euro 4, quindi sono 1,6 e 1,9 nelle tipologia. Si escludono 1,3 troppo piccolo e 2.0 uscito direttamente euro 5
Quelli della Volvo Trucks sono dei folli http://www.volvotrucks.com/trucks/italy-market/it-it/trucks/volvo-fm-methanediesel/Pages/volvo-fm-methanediesel.aspx
Ribadisco poi che sui mezzi pesanti non è solo questione di blocchi della circolazione, perché TIR e pullman turistici fondamentalmente se ne fregano visto che la maggioranza dei mezzi viaggia dove non ci sono di questi problemi e quindi si guarda più alla riduzione dei costi del carburante. Forse non a caso la maggior parte del lavoro sullo sviluppo è dedicata a questi mezzi.
Sempre più OT, mo semo arrivati ai nuovi motori full metano per IVECO :mrgreen:
Poi fidarsi in toto di quello che dice un meccanico che si occupa della conversione lascia il tempo che trova: quante cazzate ho sentito dire dai meccanici negli anni :roll:
[quote[Ps. Why polemizzi se ti do un po di info precise? Pensavo ti interessasse la questione. Se non interessa e la vuoi soft, edito tutto e scrivo.. Figata!!!. Mi sembrava interessante approfondire.. Va beh. La prossima volta faccio la bozza e te la mando! ;0)[/QUOTE]Perché mi regolo di conseguenza al tono in cui scrivi, ma forse non ci fai caso. Al posto tuo mi sarei posto il dubbio da tempo visto che spesso fai sbottare nei topic. La prossima volta rileggi quanto scrivi e pensa a come può leggerlo qualcuno che sia te, perché tanto per iniziare pare che quando scrivi parli dal pulpito come se gli altri non hanno capito una mazza.
rilancio con l'idrogeno o meglio ancora "hydromoving"
http://www.hydromoving.com/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101
http://www.youtube.com/watch?v=9lM77tGmNrE
MartePower
26/07/2013, 11:48
Stavo pensando la stessa cosa. Ho un amico che si sta occupando dell'installazione e ho letto che va su tutti i motori
Non lo metto per fargli pubblicità, ma perché ci sono delle info :-P
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/578407_10200115575271161_1368966123_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/529364_4868460988406_137849661_n.jpg
Peccato che però il GPL è pur sempre un derivato del petrolio (sale e scende con il barile) e che usura la macchina maggiormente, che quindi rischi che parte di risparmio uno se lo beva di meccanico.
Teoricamente la soluzione migliore il metano, ma l'impianto è poi ingombrante. Vero che però ci potrebbe essere la possibilità di ricaricare a casa, ma per vari motivi non fattibile. Se ne parlo anche a livello di legge anni fa.
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Sicuramente il metano è più conveniente se il distributore più vicino non è a 30 km da casa mia (purtroppo) :roll:
Parlando con il titolare di una serie di aree di rifornimento mi dice che "qui non c'è richiesta di metano" (ma va...) :twisted:
Il discorso della maggiore usura del motore è vero per alcuni motori non adatti alla trasformazione con le sedi valvole non riportate meno con gli altri. Nel mio caso ho trasformato un'auto con già 70k km e mi parlavano di poterne fare come minimo altrettanti prima che si presentino eventuali problemi alla testata. Per allora conto di essere in un'altra auto ;-)
Il discorso della maggiore usura del motore è vero per alcuni motori non adatti alla trasformazione con le sedi valvole non riportate meno con gli altri. Nel mio caso ho trasformato un'auto con già 70k km e mi parlavano di poterne fare come minimo altrettanti prima che si presentino eventuali problemi alla testata. Per allora conto di essere in un'altra auto ;-)
Vero, io ho "gasato" una Ford Focus 2.0 dell'anno 2000 e in effetti con le Focus di quel periodo c'erano non pochi problemi, tanto che molti installatori si rifiutavano di trasformare i motori 1.6 (valvole piccole) e facevano solo i motori 1.8 / 2.0 (valvole più grandi ma meno diffusi sul mercato). Per la croncaca io ho avuto problemi con le valvole a circa 110.000 km (rifatte, cmq da dimostrare che senza il gas non sarebbe successo) ma poi prima di venderla sono arrivato a 187.000 senza ulteriori problemi.
Lamps
tio pepe
26/07/2013, 12:08
non ho letto gli articoli e poi ti ho risposto. Ti ho risposto e poi ti ho cercato gli articoli ( visti i tuoi dubbi ti ho riportato fonti diverse dalle mie dove potevi leggere le stesse cose). Per l'installatore, sono anni che gli rompiamo per la conversione diesel ( ed ecco perchè ci ha portati con lui in visita da landi dove abbiamo chiesto) di alcuni diesel bmw del 525 e 530, e ci ha indicato i disponibili per le auto ovvero il 1600 ma non il 1900 che , pur essendo anche sulle varie alfa e croma, non era stato ancora omologato come kit. Era invece omologato sul ducato di cui ti ho riportato la prova di ecomotori.
Per il discorso valvole benzina che non lubrifica ed altro , era per non farti fregare con i vari consigli a cazzum. Se sai cosa succede realmente sai cosa non devi fare. Il gpl che riduce la vita del motore è un luogo comune errata che parte da noizioni errate indicate da persone che magari hanno avutonproblemi per la scelta del motore ed installatore sbagliati.
Il gas , allunga la vita di tutto il motore perchè non diluisce l'olio, non crea depositi carboniosi su sedi , su valvole, su pistoni, non si creano quindi morchie e lacche. Per contro, se le valvole non chiudono , viste le maggiori temperature della combustione del gas e la mancanza del raffreddamento dato dal liquido (benzina) si possono generare alterazioni delle sedi e dgli steli valvole. In questo caso basta la manutenzione e non sfruttare il motore cone se fosse una formula uno ( spendo poco e le tiro il collo è il motto di molti che convertono) evitando così picchi termici e detonazioni a valvole ancora aperte.
Poi ci sono alcuni motori che proprio non digeriscono il gas. Un esempio era il tre e 4 cilindri 1000 cc di toyota . Non sopportava la conversione e dopo pochi mesi di collaborazione con landi , le versioni a gas sono state eliminate dal listino.
Per il discorso trucks.. Su una motrice ci hanno messo 600 litri di bombole che equivalgono a circa 100 kg di metano con unapercorrenzalimitata a 300 km. Ci merti un ora intera a fare il pieno. E non hai distributori di metano aperti 24 ore al giorno enon puoi entrare nel distributore con il rimorchio che andrebbe staccato ( vedi punto metano dei centri commerciali per dirne uno. Se in zona c'è solo quello non puoi fare metano ed addio al risparmio) l,autobus invece torna in sede e fa il pieno senza problemi. Pensa che iveco vende il motore che ti ho indicato anche ai cinesi!(per uso autobus)
Ma forse tutto ciò non ti interessa.. Era un pour parler.. E non essere prevenuto solo perchè sto sugli zebedei a chi ti manda le segnalazioni, la nostra era una amichevole ed interessante discussione sul gas per autotrazione, dove non ci sono tono ma solo dati!
MartePower
26/07/2013, 12:12
Sicuramente il metano è più conveniente se il distributore più vicino non è a 30 km da casa mia (purtroppo) :roll:
Parlando con il titolare di una serie di aree di rifornimento mi dice che "qui non c'è richiesta di metano" (ma va...) :twisted:
Una petizione per farne aprire uno vicino? :mrgreen: Purtroppo è uno dei motivi per i quali si usa di meno come sistema alternativo. Poi anche sul discorso prestazioni dipende dall'impianto. Ricordiamo che un caso estremo, dove la Bugatti a metano faceva più della versione a benzina
Il discorso della maggiore usura del motore è vero per alcuni motori non adatti alla trasformazione con le sedi valvole non riportate meno con gli altri. Nel mio caso ho trasformato un'auto con già 70k km e mi parlavano di poterne fare come minimo altrettanti prima che si presentino eventuali problemi alla testata. Per allora conto di essere in un'altra auto ;-)Ovvio che si parlava in generale, perché in linea teorica è così; ma poi ovviamente ci sono motori che ne risentono più o meno. Anzi alcuni sarebbe sconsigliabile passarli a GPL, ma alcuni installatori se ne fottono e te lo fanno installare lo stesso.
Poi il discorso è sempre fare una valutazione attenta di tutti i pro e contro, con i vari costi (risparmio e costi d'impianto), per capire se è la scelta giusta. Nel periodo del caro carburante pesante molti hanno installato l'impianto GPL, pensando anche di staccarsi dalla schiavitù del petrolio ricordando la nomenclatura vintage gas propano liquido al posto; ma poi alla fine facendo non troppi chilometri realmente non ci hanno risparmiamo.
Ricordiamo che baffo voleva mettere il GPL sulla moto :-? :-P
tio pepe
26/07/2013, 12:14
rilancio con l'idrogeno
seti piace l,idrogeno ti consiglio una gita in Norvegia dove puoi trovare una bella autostrada di 560 km atrezzata al rifornimento, o puoi andare a milano, ma non ti fanno fare il pieno, alla colonnina di idrometano :o)
Stavo pensando la stessa cosa. Ho un amico che si sta occupando dell'installazione e ho letto che va su tutti i motori
Non lo metto per fargli pubblicità, ma perché ci sono delle info :-P
...raggiungere il sito è difficile (ma ha saldato il conto al webdesigner? :mrgreen:) e non funzia quasi nulla!
La cosa è molto interessante, contatterò l'ingegnere Lorenzo Errico direttamente per saperne di più... del resto è l'inventore e detentore del brevetto.
seti piace l,idrogeno ti consiglio una gita in Norvegia dove puoi trovare una bella autostrada di 560 km atrezzata al rifornimento, o puoi andare a milano, ma non ti fanno fare il pieno, alla colonnina di idrometano :o)
Vero, però con questo sistema metti della semplice acqua in un serbatoio. Non c'è lo stoccaggio dell'idrogeno ma ciò che le celle producono viene immediatamente utilizzato.
tio pepe
26/07/2013, 12:17
Ricordiamo che baffo voleva mettere il GPL sulla moto :-? :-P
non so se lovato lomproduca ancora, ma il kit conversione gpl per scooter esisteva.
Chi ha convertito una euro 1-2 a gpl circola la domenica, cosa non da poco se ci sono i blocchi.
MartePower
26/07/2013, 12:17
Ma forse tutto ciò non ti interessa.. Era un pour parler.. E non essere prevenuto solo perchè sto sugli zebedei a chi ti manda le segnalazioni, la nostra era una amichevole ed interessante discussione sul gas per autotrazione, dove non ci sono tono ma solo dati!
Punti di vista e pare proprio che il consiglio da un orecchio è entrato per uscire dall'altro... Continua così e non credere che pare Furio quando scrivi, infastidendo la gente per come scrivi: a te le critiche costruttive arimbalzano :roll: Fosse mai che uno se pone er dubbio, visto che quando si interviene i toni si alzano al limite dello scontro verbale :-?
Chiudo la disquisizione in merito con questo ultimo OT, sperando in un "illuminazione". La speranza è sempre l'ultima a morire :mrgreen:
MartePower
26/07/2013, 12:20
...raggiungere il sito è difficile (ma ha saldato il conto al webdesigner? :mrgreen:) e non funzia quasi nulla!
La cosa è molto interessante, contatterò l'ingegnere Lorenzo Errico direttamente per saperne di più... del resto è l'inventore e detentore del brevetto.
Il sito mi sa che manco lo ha aperto :mrgreen: So che ha fatto varie installazioni, mettendo anche foto e nello specifico quella della cella per la produzione.
Facce sape', che magari lo metto sulla Yaris diesel che non consuma propriamente come indicato dalla casa madre; ma anche vero che non faccio tanti km :cry:
tio pepe
26/07/2013, 12:20
Vero, però con questo sistema metti della semplice acqua in un serbatoio. Non c'è lo stoccaggio dell'idrogeno ma ciò che le celle producono viene immediatamente utilizzato.
L,idrogeno lo puoi stoccare in forma gassosa anche nelle bombole del metano a 200 bar evitando tutte le problematiche dell,idrogeno liquido hai una autonomia ridotta rispetto al metano diciamo 1/3 ma sono sempre 100 km ad emissioni zero. Inoltre puoi produrlo a costo zero con l,elettrolisi in loco ( al distributore) senza trasporto, con i pannelli solari e renderlo disponibile al cliente. Indovina perchè non si fa.
tio pepe
26/07/2013, 12:23
I
Facce sape', che magari lo metto sulla Yaris diesel che non consuma propriamente come indicato dalla casa madre;
Quale modello? 75 o 90 cv? Strano la prima faceva ben oltre 23 km litro, la seconda circa 20. È l'ultima serie?
MartePower
26/07/2013, 12:33
Quale modello? 75 o 90 cv? Strano la prima faceva ben oltre 23 km litro, la seconda circa 20. È l'ultima serie?Penultima serie 90 CV e per fare 20km devi andare sotto i 3 mila giri andando molto soft. Sono arrivato anche a 23km al litro usando molto il folle in discesa :mrgreen: Altrimenti viaggia sui 14km/l o giù di li
tio pepe
26/07/2013, 12:45
La fai girare un po troppo la piccolina :0) il dieselino toyota per consumare poco dovrebbe girare tra i 1800 ed i 2300 giri fuori dall,autostrada. Tieni d,occhio l'olio che se fai un percorso prettamente urbano si consuma in fretta prima del tagliando. Al tagliando fai mettere 0w 30 (quello dell,eco tagliando) .lo 0w 20 non si trova. Occhio agli 80.000, alcune della serie 75 che hanno lo stesso motore, hanno avutomproblemi alle testate. Falla verificare. Grande auto, anche se la prima mi è piaciuta di più perchè made in japan e si vedeva!
MartePower
26/07/2013, 13:23
La fai girare un po troppo la piccolina :0) il dieselino toyota per consumare poco dovrebbe girare tra i 1800 ed i 2300 giri fuori dall,autostrada. Tieni d,occhio l'olio che se fai un percorso prettamente urbano si consuma in fretta prima del tagliando. Al tagliando fai mettere 0w 30 (quello dell,eco tagliando) .lo 0w 20 non si trova. Occhio agli 80.000, alcune della serie 75 che hanno lo stesso motore, hanno avutomproblemi alle testate. Falla verificare. Grande auto, anche se la prima mi è piaciuta di più perchè made in japan e si vedeva!
Grazie per le dritte. Per tua info sono Perito Meccanico (anche se arrugginito) e comunque il 1.5 DCI 100CV je da in quel posto. :mrgreen: Mannaggia a me che ho seguito il consiglio di abbandonare Renault per andare sulla qualità Toyota. Non penso che sia una grande auto, mancano tante cazzate utili che mi fanno rimpiangere ancora de più la mia vecchia auto e non ho visto tutta questa grande qualità nell'assemblaggio (siamo nella media di prodotti di pari prezzo) :cry:
Olio già rabboccato, da mo 8)
Elettrico
27/07/2013, 16:58
L,idrogeno lo puoi stoccare in forma gassosa anche nelle bombole del metano a 200 bar evitando tutte le problematiche dell,idrogeno liquido hai una autonomia ridotta rispetto al metano diciamo 1/3 ma sono sempre 100 km ad emissioni zero. Inoltre puoi produrlo a costo zero con l,elettrolisi in loco ( al distributore) senza trasporto, con i pannelli solari e renderlo disponibile al cliente. Indovina perchè non si fa.
A prescindere della quantità' d'energia necessaria per produrre idrogeno, in sintesi consumi più' energia di quella che avrai a disposizione, verissimo che si può' produrre con il fotovoltaico. Il problema rimane la quantità' d'energia necessaria, quindi investimento elevato, altro problema la discontinuità' di disponibilità' in un impianto fotovoltaico. Da questo punto di vista molto meglio utilizzare l,energia prodotta in esubero nelle ore notturne dalle centrali tradizionali, termiche e idroelettriche, ovviamente adeguando il costo di vendita,
In ogni caso il vero problema dell'idrogeno resta la sua estrema pericolosita'. Come sai, miscelato con aria comune in una percentuale relativamente bassa, auto esplode.;-)
tio pepe
27/07/2013, 18:14
l'idrogeno si può produrre da diverse fonti,: metano , carbone, da fonti fossili e da biomasse nonchè dall'acqua appunto. lo studio norvegese era legao alla produzione in loco con pannelli fotovoltaici da elettrolisi. in questo caso la produzione non inserisce nel ciclo il trasporto con ottimi risultati ambientali e di costi minori del combustibile idrogeno. Nulla vieta di usare pale eoliche o turbine idrauliche po l'energia delle centrali idroelettriche come hai giustamente detto tu. va anche considerato un altro vantaggio. durante il giorno , una sovraroduzione nazionale da fonti rinnovabili di energi a elettrica potrebbe essere deviata alla produzione di idrogeno per elettrolisi e quindi a costo zero. diciamo che ci sono molte possibilità. siamo solo agli inizi.
per il discorso sicurezza, l'idrogeno è più sicuro della benzina. come sai si comporta come un gas puro e quindi si diluisce e disperde rapidamente.(da vari test un'auto a benzina che prende fuoco genera circa 20-30 minuti di fiamme. l'idrogeno circa un solo minuto (si parla del combustibile ad esculusione del resto dell'auto). è inoltre meno infiammabile della benzina, ed è impossibile farlo detonare se non in spazzi confinati. la benzina il gpl non si disperdono e restano più a lungo . mi sembra ci sia in giro ancora qualcosa su youtube su come brucia l'idrogeno (una fiamma intensa ed alta e di breve durata, e come brucia la benzina larga e bassa. questo garantisce che l'idrogeno abbia decisamente una minore possibilità di incendiare qualcehe cosa vicina , mantere la benzina, inzuppa e poi incendia tutto quello con cui viene a contatto. da ultimo, una dispersione di idrogeno, a differenza della benzina o del gpl (ci ricordiamo il deragliamento del treno vero) non inquina le falde , non è tossico e non necessita di bonifica.
la possibilità di immagazzinarlo in auto a 200 atmosfere è attuale da ora, ma riduce l'autonomia rispetto al metano ad un terzo. sarebbero comunque sempre oltre 100 km su un auto che normalmente ne fa 300. senza riconvertire tutta la filiera dell'auto. non male come idea...molto meglio di un auto elettrica che oggi ha 100 km e ci mette ore a ricaricarsi
dimenticavo. fonte eni energia
scusate l'ot
Elettrico
29/07/2013, 07:44
Il problema dell'idrogeno è l'instabilità, in sintesi reagisce molto violentemente a qualsiasi ossidante. Basta pochissimo a scatenare un esplosione/ incendio.
Nel mio lavoro ho a che fare con la sicurezza relativa all'idrogeno, e proprio per la sua pericolosità è trattato in modo particolare in merito alle protezioni da adottare.
Giusto per curiosità ti allego la scheda tecnica di Federchimica:
http://idrogeno.assogastecnici.federchimica.it/portale_idrogeno/home.nsf/0/e3fc37ea1679609ac125734e00343633/$FILE/Scheda%20sicurezza%20idrogeno%20gassoso.pdf
Se non ricordo male BMW ha sospeso le sue sperimentazioni relative all'idrogeno proprio per problemi di sicurezza.;-)
Il progetto e la realizzazione di questo brevetto tutto italiano non prevede lo stoccaggio dell'idrogeno che è il problema. Ciò che viene prodotto viene immediatamente utilizzato.
Elettrico
29/07/2013, 14:04
Il progetto e la realizzazione di questo brevetto tutto italiano non prevede lo stoccaggio dell'idrogeno che è il problema. Ciò che viene prodotto viene immediatamente utilizzato.
Lo stoccaggio è uno dei problemi, ma anche l'utilizzo comporta problemi in merito alla sicurezza.;-)
Aggiornamento ricevuto il 28/06. Per gli interessati al progetto, ora si può prenotare il kit come riportato qui http://www.hydromoving.com/index.php?option=com_content&view=article&id=10&Itemid=114 :
Egr. Sig. Angelo,
La ringraziamo di aver preso contatti con Hydromoving, la concomitanza delle fasi di sviluppo del progetto insieme all’avanzamento di alcune importanti applicazioni non ci ha consentito di essere tempestivi nel darLe una risposta alla sua lettera del 30 luglio 2013.
Ci scusiamo per questo e poniamo subito rimedio.
Le maggiori efficienze con Hydromoving le otteniamo mediante l’applicazione di uno dei due nostri brevetti che ci consente la produzione di sufficienti volumi orari di ossidrogeno per soddisfare le richieste dei motori, il tema è oggetto di ulteriore up-grade in affiancamento ai ricercatori di una importante università italiana, di questo avremo piacere in seguito di condividere con lei gli avanzamenti. Abbiamo effettuato una serie di applicazioni non molto paragonabili tra loro (bruciatori, auto, co-generatori, pullman, natanti etc.), la diminuzione dei consumi oscilla tra il 15% e il 45% le emissioni si abbattono in modo veramente drastico.
Grazie anche alla sua partecipazione Hydromoving sta riscontrando un buon successo, con buoni riscontri persino in ambito pubblico, questo sta incentivando i nostri sforzi a proseguire con determinazione nello sviluppo dei piani operativi.
Hydromoving ha in corso la selezione dei distributori/installatori certificati, verranno scelti tra i migliori partecipanti ai nostri corsi di qualificazione. Stiamo formando le classi per regione, provvederemo a inviarle entro la fine di questo mese il catalogo dei corsi e le date delle attività, rispetto alle altre sue richieste per poter formulare un preventivo corretto abbiamo bisogno di una copia della prima pagina della carta di circolazione dei veicoli per cui chiede il preventivo al fine di risalire in modo univoco ai dati tecnici, non siamo interessati ai dati di proprietà (che può tranquillamente oscurare), spedisca cortesemente a questa mail una copia pdf dei dati richiesti.
Nella sua risposta ci dica cortesemente se ha piacere di essere informato, via mail, per mezzo della “Hydromoving newsletter” con la quale condivideremo con le persone a noi vicine gli sviluppi del progetto.
Nei giorni 13, 14 e 15 giugno scorso siamo stati ospiti di una esposizione tecnologica a Milano per la quale c’è stato un breve passaggio nella trasmissione Agorà di RAI 3 e molti altri articoli sono stati pubblicati on-line.
Siamo sicuri di poter contare su una sua collaborazione e sostegno,
un saluto cordiale dal
TEAM DI HYDROMOVING!!
questo per avere altre "notizie in merito"
http://www.ingannati.it/2013/03/03/intervista-lorenzo-errico/
http://forum.nexusedizioni.it/motore_adacqua_eccolo-t3981.0.html
http://lagrandeopera.blogspot.it/2013/02/ecco-la-supercar-ad-acqua-5000-km-con-5.html
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.