Accedi

Visualizza Versione Completa : Consigli gradazione olio forche FZ1



gufo1
24/09/2013, 19:33
Ragazzi chiedevo a voi specialisti quale gradazione d'olio delle forche sia consigliabile se il 15 oppure il 10, vorrei sostituirlo nella pausa invernale visto che il lavoro non é complesso.

lamps

kimiko
24/09/2013, 19:45
io direi 15

gufo1
24/09/2013, 19:48
Si la forcella e il mono sono originali.

gufo1
24/09/2013, 20:39
Il mono non lo tocco, considerando i miei limiti benché non sia il massimo non mi ha mai creato problemi, la mia domada era solo rivolta alla forcella in quanto l'olio non é mai stato sostituto immagino abbia perso le sue caratteristiche.

giotek
25/09/2013, 12:00
Consiglio:
l'olio raccomandato dalla casa è un generico 5w grosso modo 20-25 cSt di viscosità.Con questo olio la forcella risulta morbidina o meglio chiedendo di utilizzare la moto con andature più "spinte"...andando a chiudere i registri questi "sentono poco le regolazioni" ed accade anche che chiudendo troppo poi la forcella tenda a "murare" sulle veloci escursioni.(limiti dei pompanti di serie)Parlando di sostituire solo l'olio...si può miglioare qualcosa utilizzandone uno più viscoso con il quale sarà normale tenere i registri un po' più aperti.Non bisogna esagerare nella viscosità altrimenti poi la forcella murerà anche con i registri piuttosto aperti.Un generico 15 è comunque troppo perchè si parla di viscosità OLTRE i 60 Cst per non parlare di Silkolene 15 o mix di 10 e 20 Ohlins o Wp dove si arriva a 70-80-98 di cSt ( Motul 15-57 cSt).La scelta dell'olio è importante,determinante,oltre alla viscosità e DOVEROSO verificare l'Indice di Viscosità di quell'olio,se basso la forcella sarà un legno d' inverno se alto il comportamento della forcella sarà simile inverno/primavera/estate.Scarterei a priori tutti i prodotti Motul e Castrol che hanno un'IV bassissimo (120-150) e punterei su oli (fluidi idraulici) con ben più alto indice di viscosità.Il Silkolene Pro Rsf 10 è un 47 cSt di viscosità (una via di mezzo tra un 10 ed un 15 "normali") ma ha un'Indice di Viscosità di 304,il doppio o più del doppio di Castro/Motul/Wp etc paragonabile solo ad Ohlins.Non è a caso che nella forcella del nostro amministratore...c'è un Silkolene Pro Rsf 10,nella forcella della sua signora un mix preciso di Silkolene Pro Rsf 10 e 15 (circa 3 a 1).(è una forcella a flauti,altra storia).Esiste poi la possibilità di utilizzare viscosità intermedie tipo 30-35 cSt e basta miscelare le opportune gradazioni.(stesso tipo di olio e che sia specificato fattibile sulle schede tecniche)

Giotek

SUPER GOKU
25/09/2013, 12:21
San Giorgio da Firenze :mrgreen:

monalisa
25/09/2013, 12:46
ora pro nobis :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

gufo1
25/09/2013, 13:07
Conosci il Motorex 10W, é consigliabile?
Consiglio:
l'olio raccomandato dalla casa è un generico 5w grosso modo 20-25 cSt di viscosità.Con questo olio la forcella risulta morbidina o meglio chiedendo di utilizzare la moto con andature più "spinte"...andando a chiudere i registri questi "sentono poco le regolazioni" ed accade anche che chiudendo troppo poi la forcella tenda a "murare" sulle veloci escursioni.(limiti dei pompanti di serie)Parlando di sostituire solo l'olio...si può miglioare qualcosa utilizzandone uno più viscoso con il quale sarà normale tenere i registri un po' più aperti.Non bisogna esagerare nella viscosità altrimenti poi la forcella murerà anche con i registri piuttosto aperti.Un generico 15 è comunque troppo perchè si parla di viscosità OLTRE i 60 Cst per non parlare di Silkolene 15 o mix di 10 e 20 Ohlins o Wp dove si arriva a 70-80-98 di cSt ( Motul 15-57 cSt).La scelta dell'olio è importante,determinante,oltre alla viscosità e DOVEROSO verificare l'Indice di Viscosità di quell'olio,se basso la forcella sarà un legno d' inverno se alto il comportamento della forcella sarà simile inverno/primavera/estate.Scarterei a priori tutti i prodotti Motul e Castrol che hanno un'IV bassissimo (120-150) e punterei su oli (fluidi idraulici) con ben più alto indice di viscosità.Il Silkolene Pro Rsf 10 è un 47 cSt di viscosità (una via di mezzo tra un 10 ed un 15 "normali") ma ha un'Indice di Viscosità di 304,il doppio o più del doppio di Castro/Motul/Wp etc paragonabile solo ad Ohlins.Non è a caso che nella forcella del nostro amministratore...c'è un Silkolene Pro Rsf 10,nella forcella della sua signora un mix preciso di Silkolene Pro Rsf 10 e 15 (circa 3 a 1).(è una forcella a flauti,altra storia).Esiste poi la possibilità di utilizzare viscosità intermedie tipo 30-35 cSt e basta miscelare le opportune gradazioni.(stesso tipo di olio e che sia specificato fattibile sulle schede tecniche)

Giotek

gufo1
25/09/2013, 13:25
Solo un delucidazione, ma i cSt vengono definiti (misurati) a determinate temperature di esercizio, sempre secondo la tua opinione se il valore di misura é stato determinato diciamo a 52 cST alla temperatura di 40 gradi col salire della temp. il valore dovrebbe diminuire?
Se il mio ragionamento fila un 10W con queste caratteristiche dovrebbe andare bene?

Franco

gufo1
25/09/2013, 15:51
La sostituzione dell'olio della forca lo faccio personalmente mi sono già costruito gli atrezzi necessari, mentre per il mono credo che a primavera ne abbia uno nuovo a disposizione. In ogni caso ti ringrazio per la disponibilità.
franco

@Franco, se stai pensando anche lontanamente :mrgreen: di spedire la forcella e il mono a giotek, possiamo farlo dall'Italia, dove ti costa di meno, altrimenti puoi dare tutto il pacco a me che ogni mese scendo verso sud ;-)

giotek
25/09/2013, 21:36
Conosci il Motorex 10W, é consigliabile?
Solo un delucidazione, ma i cSt vengono definiti (misurati) a determinate temperature di esercizio, sempre secondo la tua opinione se il valore di misura é stato determinato diciamo a 52 cST alla temperatura di 40 gradi col salire della temp. il valore dovrebbe diminuire?
Se il mio ragionamento fila un 10W con queste caratteristiche dovrebbe andare bene?

Franco



Motorex produce oli forcella di ottimo livello,gli svizzeri non producono solo eccellente cioccolato (mi sono ammazzato di cioccolata nello stabilimento della Lindt:mrgreen:) il Pro Rsf ha IV molto più alto, comunque un Motorex 10 (circa 50 cSt) può andar bene,tutto dipende se ti piace un'avantreno "roccioso" o cerchi comfort,in tal caso meglio scendere di viscosità.

La Viscosità cinematica di un fluido viene misurata facendo scorrere (percolare) una precisa quantità di fluido tenuto a rigorosa temperatura di 40 gradi e verificando "il tempo di discesa".Tutti gli oli variano la loro viscosità al variare della temperatura e quindi a caldo sono più fluidi ed a freddo più viscosi.La temperatura dell'olio della forcella,a regime (dopo un po' di tempo che si usa la moto) si attesta mediamente ad una temperatura di 5-7 gradi maggiore di quella ambiente perchè i foderi (lega di alluminio) funzionano ottimamente per lo scambio termico verso l'esterno.Possiamo calcolare il valore di viscosità dell'olio per qualunque temperatura (conoscendo l'IV e la viscosità a 40 gradi o la viscositàa 40 e 100 gradi) e possiamo renderci conto di che differenza esista al variare della temperatura.Il Motul Factory Line 10w(il migliore della Motul) che ha a 40 gradi ha una viscosità di 36 cSt "grazie" al suo BASSO indice di viscosità a 20 gradi è più viscoso del Silkolene Pro Rsf 10 che a 40 gradi è un 47 cSt.Questo PUO' voler dire che d'estate il Motul 10 (il migliore) non frena quanto il Silkolene e d'inverno è più viscoso del Silkolene.Morale:
L'olio forcella si cambia ogni 15-20K chilometri (mediamente e non per uso sportivo/agonistico) e quindi non merita risparmiare 5-10 euro per un litro di olio,quindi o Silkolene Pro Rsf o Ohlins.
Giotek

gufo1
25/09/2013, 22:38
Grazie mille, sei stato molto chiaro e professionale.
Franco

grimarco
26/09/2013, 00:07
Ciao Giotek,dovrei sost.anchio l'olio alle forcelle della mia FZ1 e,mi chiedevo,se potresti preparami un kit revisione forcelle con olio,paraoli,e i tuoi pompanti ..... naturalmente oltre al materiale,pagherei (volentieri)logicamente il tuo tempo e disturbo.....

monalisa
26/09/2013, 15:21
Motorex produce oli forcella di ottimo livello,gli svizzeri non producono solo eccellente cioccolato

ora che so che ti piace tanto, te ne farò avere una bella scorta (di cioccolato, mica di olio!):mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ti ringrazio per il lavori che hai fatto alle mie forche, al nazionale mi pareva di avere una nuova moto, ottimo feeling e sicurezza!
grazie davvero!;-);-)

giotek
28/09/2013, 10:57
Ciao,scusami se ti rispondo in ritardo (lutto in famiglia).
La tua forcella è dotata di veri pompanti (pacchi lamellari) ed i regolatori di flusso che realizzo nascono per le forcelle a flauti (FZ6 etc) per cui non sono idoneai ad essere installati sulla tua forcella.Se per qualunque motivo tu volessi intervenire sull'idraulica della tua forcella è da prendere in considerazione la sostituzione dei pompanti con "roba" testata al banco che assicuri risultati certi ma ad un costo non irrisorio (2-300 euro).Se il tuo peso non è "importante" le molle originali vanno benissimo e se non hai egigenze pistaiole con olio/livello giusto la forcella potrebbe funzionare meglio che da nuova.
Sentiamoci privatamente 3382279335 new.shark@libero.it




Ciao Giotek,dovrei sost.anchio l'olio alle forcelle della mia FZ1 e,mi chiedevo,se potresti preparami un kit revisione forcelle con olio,paraoli,e i tuoi pompanti ..... naturalmente oltre al materiale,pagherei (volentieri)logicamente il tuo tempo e disturbo.....

gufo1
22/10/2013, 20:26
Ho smontato tutto, scaricato l'olio, mi resta solo un dubbio, il livello dell'olio viene misurato con l'asta pompante tutta compressa?

giotek
22/10/2013, 21:01
Si.Confido che tu abbia il manuale officina per poter posizionare correttamente il tappo forcella al fine che vengano rispettate l'ampiezza/entità delle regolazioni.Se non ce l'hai ti scannerizzo la pagina che ne parla.Livello 90,85 se pesi oltre 80 kg.
Giotek




Ho smontato tutto, scaricato l'olio, mi resta solo un dubbio, il livello dell'olio viene misurato con l'asta pompante tutta compressa?

gufo1
22/10/2013, 22:49
Grazie Giotek, sono in posseso del manuale d'officina, quello era l'unico particolare che non mi era chiaro. Domani rimonto tutto l'avantreno, per una regolazione standart il precarico e l'estensione considerando che ci ho messo un 10W comincio con i registri leggermente più aperti?

kimiko
23/10/2013, 08:35
forse volevi dire compressione ed estensione, il precarico lo devi regolare con la misura dei sag, non è influenzato dall'olio, il precarico

gufo1
23/10/2013, 10:35
si ho sbagliato intendevo compressione
forse volevi dire compressione ed estensione, il precarico lo devi regolare con la misura dei sag, non è influenzato dall'olio, il precarico

giotek
23/10/2013, 14:50
Tieni presente che le 2 regolazioni si influenzano a vicenda,anche se sono su steli separati,questo vuol dire che se "cerchi prima" un freno in compressione ottimale con quello dell'estensione abbastanza aperto POI quando interverrai su quello in estensione e troverai la regolazione ottimale...è facile che tu debba aprire leggermente la compressione e terminare il tutto con l'aggiustamento fine dell'estensione.

Riservati di dire "ci siamo" solo dopo che avrai fatto qualche centinaio di chilometri su strade diverse.Tieni presente che cercherai un compromesso sulla taratura al fine che la moto vada bene su diversi tipi di asfalto altrimenti diventi pazzo a girare continuamente i registri ogni volta che "cambi strade".SE con l'olio di serie avevi la sensazione di una forcella che cedeva troppo,magari (con l'olio alla frutta) stavi con i registri piuttosto chiusi può essere che tu abbia precaricato la molla un po' di più di quello che ora ti servirà.
Buon lavoro
Giotek



Grazie Giotek, sono in posseso del manuale d'officina, quello era l'unico particolare che non mi era chiaro. Domani rimonto tutto l'avantreno, per una regolazione standart il precarico e l'estensione considerando che ci ho messo un 10W comincio con i registri leggermente più aperti?