PDA

Visualizza Versione Completa : Vite spezzata



nathbigga
03/10/2013, 18:47
Ebbene si, prima o poi una pirlata dovevo farla.
Ho comprato un puntale e mi accingo a svitare le due viti che si trovano sotto coppa olio o serbatoio (non so)

http://imageshack.us/a/img826/6029/7lou.jpg

Vado per sfitare e vuoi per la mia sbadatagine vuoi perchè ho le mani un po' pesanti sento crack.
Mi trovo la vite rotta dalla filettatura segnata con freccia rossa.
Ebbene stavo avvitando e non svitando dato che lavoravo al contrario dal basso verso l'alto.

In poche parole ora ho mezza vite dentro il filetto

http://imageshack.us/a/img824/6476/jzxf.jpg

Le viti che tengono il coperchio sono 4 per ogni lato quindi 8 totali.
Secondo me 7 potrebbero tenere bene ma con le varie oscillazioni e dossi ho paura che con il tempo
comincerò a seminare olio per la strada.

Come fare per ritirare l'altra meta' della vite.
Un mio amico mi diceva di trapanare la vite e di andare a prendere una specie di atrezzo che svitava

Mi potete aiutare

Grazie

Ft1980
03/10/2013, 19:09
Ciao dal quel poco che so, se non sbaglio l'attrezzo dovrebbe essere quello in questa foto:

http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&docid=YR1-T_kmr-pInM&tbnid=HNvKnk9kzMJU4M:&ved=0CAUQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.tme.eu%2Fhtml%2FIT%2Fsvitatori-per-viti-spezzate%2Framka_8458_IT_pelny.html&ei=VaRNUsytGoGttAb7r4DQDg&bvm=bv.53537100,d.Yms&psig=AFQjCNFPnFoTJm0puvsVaI92INvzumQMNQ&ust=1380906423510481

Praticamente lavora all'inverso, quindi una volta avvitato nel foro fatto nella vite spezzata, lo sviti ruotando come se stessi svitando la vite e dovrebbe venir via conte te.

Sicuramente cercando on line trovi anche dei video.

Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao.

Boabunda
03/10/2013, 19:11
Se il pezzo che è rimasto dentro è molto vicino all'uscita del foro, puoi provare a farci un piccolo intaglio e tentare di svitarla con il cacciavite, ma da quello che si riesce a vedere dalla foto dubito che sia possibile, altrimenti prendi un trapano ed una filiera, fai un foro all'interno della vite e lo filetti sinistro (al contrario del "normale"), a questo punto puoi provare a svitarlo, ma anche questa mi sembra una strada difficilmente percorribile dato il piccolo diamentro della vite.
Ultima ipotesi, e mi sa di gran lunga la migliore per te, è quella di portare la moto da un meccanico - tornitore - attrezzista "capace" e far fare il lavoro a lui.

nathbigga
03/10/2013, 19:25
Ma dite che se lascio cosi è rischioso
Potrei perdere olio? O tiene.

Boabunda
03/10/2013, 19:30
Probabilmente tiene, ma chi può averne la certezza...... data la relativa semplicità della cosa, io metterei tutto a posto, subito.

FumoBlu
03/10/2013, 19:41
Strano, che svitandola si sia spezzata..........ma il rischio con viti in accaio su carter in alluminio c'e' sempre.
Potrebbe trattarsi si una criccata gia' di suo.....
In genere questo tipo di danno fa' vedere la goccia d'olio quasi immediatamente...probabilmente appena si scalda il carter....spero di sbagliarmi.
Il problema e' che per rimediare con l'estrattore con filetto sinistro su una vite da M6, si fora da 3....4.
Se si e' rotta la vite perche' si e' saldata nel carter...non credo proprio che un maschio sinitro da 3 o 4 c'e'la possa fare....
Non ci sono scorciatoie nella meccanica......
Devi smontare i collettori, scaricare l'olio, smontare la coppa dell'olio e vedere cosa ti rimane.
Se spunta, si scalda per bene e poi con la pinza a scatto si tira fuori....
Se NON spunta...........non te lo dico nemmeno.....gia' sai!:evil:

Gighenandrea
03/10/2013, 20:26
Ciao nathbigga,
Io ti consiglierei vivamente di far fare il lavoro da un meccanico che sa il fatto tuo.. Io avrei troppa paura di rompere la coppa dell'olio... Cosa che tra l'altro mi è già successa.. Nn ti dico la disperazione!!
Facci sapere come va a finire la tua disavventura!

ranger1
03/10/2013, 21:10
Strano, che svitandola si sia spezzata..........ma il rischio con viti in accaio su carter in alluminio c'e' sempre.
Potrebbe trattarsi si una criccata gia' di suo.....
In genere questo tipo di danno fa' vedere la goccia d'olio quasi immediatamente...probabilmente appena si scalda il carter....spero di sbagliarmi.
Il problema e' che per rimediare con l'estrattore con filetto sinistro su una vite da M6, si fora da 3....4.
Se si e' rotta la vite perche' si e' saldata nel carter...non credo proprio che un maschio sinitro da 3 o 4 c'e'la possa fare....
Non ci sono scorciatoie nella meccanica......
Devi smontare i collettori, scaricare l'olio, smontare la coppa dell'olio e vedere cosa ti rimane.
Se spunta, si scalda per bene e poi con la pinza a scatto si tira fuori....
Se NON spunta...........non te lo dico nemmeno.....gia' sai!:evil:

Non la stavo svitando, ma avvitando erroneamente ;-)

nathbigga
04/10/2013, 00:13
Strano, che svitandola si sia spezzata..........ma il rischio con viti in accaio su carter in alluminio c'e' sempre.
Potrebbe trattarsi si una criccata gia' di suo.....
In genere questo tipo di danno fa' vedere la goccia d'olio quasi immediatamente...probabilmente appena si scalda il carter....spero di sbagliarmi.
Il problema e' che per rimediare con l'estrattore con filetto sinistro su una vite da M6, si fora da 3....4.
Se si e' rotta la vite perche' si e' saldata nel carter...non credo proprio che un maschio sinitro da 3 o 4 c'e'la possa fare....
Non ci sono scorciatoie nella meccanica......
Devi smontare i collettori, scaricare l'olio, smontare la coppa dell'olio e vedere cosa ti rimane.
Se spunta, si scalda per bene e poi con la pinza a scatto si tira fuori....
Se NON spunta...........non te lo dico nemmeno.....gia' sai!:evil:


Ella Madonna nn sembrava così grave ma come me la stai mettendo sembra una catastrofe. Domani faccio un giretto per vedere se perde e Comque poi vado da un meccanico. Ma domanda da ignorante se scarico l olio e poi smonto tutte le viti il coperchio che sta sotto dovrebbe venire via dato che il filetto dovrebbe essere nella parte superiore. A questo punto dovrei vedere la vite e poterla svitare con una pinza. Sbaglio?

Ft1980
04/10/2013, 02:10
È quello che ti ha consigliato Fumoblu qualche post fa e forse la strada migliore.
Poi se non spunta...vai di meccanico!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

nathbigga
04/10/2013, 08:49
È quello che ti ha consigliato Fumoblu qualche post fa e forse la strada migliore.
Poi se non spunta...vai di meccanico!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok non avevo capito.
Cosi aprofitto per fargli anche il cambio olio.
Comque mi confermate che svitando il coperchio posteriore non trovo altri ingranaggi ma solo olio
quindi non corro rischio di fare altri danni.
Non trovo sul manuale officina poi il valore dinamometrico per quelle viti. Quando stringero' non voglio trovarmi
con altre viti in mano. Qualcuno lo sà?
Grazie del vs sempre grande aiuto. :mrgreen:

FumoBlu
04/10/2013, 11:08
Se vai dal meccanico non ha importanza..................0.8-1 Nm.....
Dal mozzicone che hai postato in foto, credo che NON spunti un bel niente....purtroppo.
Puoi dare un occhio con uno specchietto o simile. Se guardi bene ti trovi con il mozzicone: se e' a filo di una superficie lucida o scura NO buono...se invece vedi le pareti del foro ma non il fondo, allora spunta un pelo ed ' decisamente piu' facile.
Se non spunta.....ed e' piantato dentro perche' invece di svitare hai avvitato....sono volatili per diabetici!
Devi forare......scaldare....pregare......forare ancora......scaldare....smartellare...pregare.....ufff pregare......il tutto sotto alla moto......

*chiaramente le preghiere sono in...ehm.....aramaico?*:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

kimiko
04/10/2013, 11:12
pure col calibro capisce se è dentro o fuori

nathbigga
04/10/2013, 12:26
Ragazzi avevo programmato per la nuova stagione cambio olio e filtro per inizio prossima primavera
dato che la moto tra poco la metto in letargo.
Quindi per ora tengo così, verso Marzo smonto il coperchio posteriore (nel frattempo ogni tanto faro' qualche preghiera in più
per vedere quella vite). La mia domanda è se smonto il coperchio posteriore non rischio di rovinare non so qualche guarnizione o roba del genere
e sopratutto devo smontare anche i collettori o riesco a sfilare il coperchio di lato.

Thanks

FumoBlu
04/10/2013, 13:30
Inanzitutto la coppia di serraggio e' di 8 o 10 N/m.... anzi il manuale dice 12 Nm....e chiaramente ingrassate.
Se smonti la coppa dell'olio (non ci sono coperchi posteriori su questo motore), chiaramente la guarnizione e' da cambiare.
Scalda la moto, scarichi l'olio e poi quando si e' raffreddata un po', scolleghi il cavo della valvola, smonti il silenziatore, smonti i collettori, stacchi il connettore della lambda, stacchi il connettore del sensore livello olio e inizi a smontare le viti della coppa...............;-)


http://imageshack.us/a/img826/6029/7lou.jpg

http://imageshack.us/a/img824/6476/jzxf.jpg

Piu' le vedo ste' due foto e piu' sono sicuro a dirti che so davvero azzi amarissimi..................:roll:

nathbigga
05/10/2013, 10:37
Ok faro' come dici te Fumo, grazie dei consigli.
Comque ieri per la cronaca ho fatto un giretto e non ho perso nulla.
Se non vedo la vite dopo aver smontato la coppa provo con punta al contrario
Dovrei lavorare anche meglio perchè sarò più vicino al resto della vite.
Vi farò sapere com'è andata. ;-)

FumoBlu
05/10/2013, 13:57
Ok, mi raccomando...scalda scalda scalda!;-)

grimarco
05/10/2013, 15:52
Se non perde io non toccherei nulla,altrimenti se devi arrivare al punto di forare la vite........il difficile e' propio centrare il foro,ti consiglio una botta di bulino al centro o meglio ancora un tubino centratore fatto ad hoc ma,sopratutto,di forare tutta la vite sino alla fine,stando attento a non sfondare anche l'alluminio(forando tutta la vite parte della tensione creata nello serrare la vite prima della rottura viene a mancare).
Seguirei il consiglio di Fumoblu di scaldare e scaldare piu' volte il materiale anche se il ferro della vite dilata molto piu' dell'alluminio bloccando maggiormente i materiali.......con sbalzi termici cosi' alti il ferro della vite si ammorbidisce molto facilitando la rimozione della vite.
Se infine la vite si rivelasse propio rognosa e bastarda,come ultima carta puoi giocarti quella dell'HELICOIL sempreche' ci sia sufficiente materiale sul basamento.

nathbigga
01/11/2013, 10:18
Preso il kit per estrarre la vite

http://imageshack.us/a/img29/3442/fpk8.jpg

Oggi provo comque il tipo che me l'ha venduta mi ha detto che non è necessario bucare tutta la vite ma almento 1 cm o 1,5 cm.
Possibille?
Domani provo e poi vi faro' sapere. E speriamo bene.:roll:

nathbigga
01/11/2013, 17:36
Non ci credereste mai...
Ok comprato kit preparo il mini ponte artigianale per alzare un po la moto e lavorare piu comodo
Prendo trapano infilo la punta del 2,5. Infilo la punta nel foro dove è rimasta la mezza vite
e colpo di scena....
Il resto della vite non c'è più
Prima di fare tutti sti sbatti gli avevo spruzzato un po' di svitol e si vede che girando un po' con le varie oscillazioni
la vite si è sfilata. Mo vado a ricomprarne una.
Morale della favola pazienza, pazienza e pazienza.

PROBLEMA RISOLTO :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Allego un po' di foto del mio mini ponte così vi fate un pò di risate... :lol:

http://imageshack.us/a/img138/4467/qjuy.jpg

http://imageshack.us/a/img189/6563/qjjq.jpg

http://imageshack.us/a/img802/7659/62u8.jpg

Grazie a tutti per il supporto.

Roadrunner
01/11/2013, 18:10
Strano strano... non è che il foro filettato è passante ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

nathbigga
01/11/2013, 19:39
Strano strano... non è che il foro filettato è passante ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

No va in battuta quando ho messo la punta del Trapano ha toccato il fondo.
Se no a questo punto la vite spezzata sarebbe dentro la coppa

Roadrunner
01/11/2013, 19:43
Meglio così ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kimiko
01/11/2013, 19:50
facile che continuando ad usarla il basamento si riscaldava prima della vite e dilatandosi l'ha lasciata svitare

Fabrizio59
15/11/2013, 16:58
Scusami, ma per sapere se spunta non serve che smonti tutto, basta che infili un "chiodo" nel buco e vedi la profondità, poi lo accosti esternamente alla sua sede e se non supera la linea carter-basamento l'altro spezzone dovrebbe sbucare (almeno credo). Anche perché, dopo che hai smontato tutto e tolto l'olio, ti ritroveresti a dover portare la moto dal meccanico a spinta.

nathbigga
15/11/2013, 19:34
Scusami, ma per sapere se spunta non serve che smonti tutto, basta che infili un "chiodo" nel buco e vedi la profondità, poi lo accosti esternamente alla sua sede e se non supera la linea carter-basamento l'altro spezzone dovrebbe sbucare (almeno credo). Anche perché, dopo che hai smontato tutto e tolto l'olio, ti ritroveresti a dover portare la moto dal meccanico a spinta.

Forse ti sei perso qualcosa ma ho gia' risolto. Il resto della vite si è svitata da sola e comque avevo gia' fatto la prova come dici tu con la punta del trapano.
Dovevo forare la vite spezzata per poi cercare di estrarla con estrattore filettatura al contrario. Per fortuna non ho dovuto. E comque se la vite sarebbe entrata nella coppa
come diceva qualcun altro a questo punto avevo perso tutto l'olio dal foro. ;-)