Visualizza Versione Completa : Forcella svirgolata
Fabrizio59
18/10/2013, 17:17
Salve, qualche "simpaticone", facendo manovra con la macchina, mi ha svirgolato la forcella ed è andato via. Sono stato da due "meccanici" e il problema non è stato risolto. Il primo, a cui ho assistito, è andato per tentativi (prova così, riprova cosà......), il secondo ha ulteriormente migliorato la forcella ma non ha risolto. Quello che vorrei sapere è se esiste un metodo "scentifico" per risolvere la cosa (non credo che, in caso di problema analogo, ad un Valentino chiedano di farsi un giretto per vedere se la forcella è dritta ) e se a Roma conoscete un vero meccanico.
Grazie
smolli le viti delle piastre riallinei e le richiudi, alla giusta coppia
Fabrizio59
19/10/2013, 10:43
Il problema è proprio nel riallineamento che i due meccanici hanno fatto senza riuscirci. A quanto pare non riescono a mantenere la ruota in perfetto allineamento con la moto, se poi giri tutto il manubrio da una parte non hai un riferimento sicuro e vai per tentativi (****).
avrai una forcella leggermente storta
Il problema è proprio nel riallineamento che i due meccanici hanno fatto senza riuscirci. A quanto pare non riescono a mantenere la ruota in perfetto allineamento con la moto, se poi giri tutto il manubrio da una parte non hai un riferimento sicuro e vai per tentativi (****).
non ho capito
Fabrizio59
19/10/2013, 12:47
Non credo, ma se qualcuno è convinto di conoscere un bravo meccanico a Roma, sento anche lui.
dal non credo a non lo è c'è una bella differenza... alla fine anche se in modo "delicato" la forcella ha subito un colpo da almeno una tonnellata di macchina.
se sei un pò attrezzato a casa lo puoi verificare tu stesso smontando il parafango e la ruota, poi allenti una forcella e la fai ruotare di 90 gradi dopo di che provi a rimetter su la ruota e se non riesci a centrare il filetto dell'altra forcella vuol dire che una delle 2 è storta. logicamente se al primo tentativo centri il filetto riallenta la forcella e ruotala di altri 90 gradi l. a quel punto se centri ancora il filetto vuol dire che molto probabilmenti le forcelle non hanno niente e che il problema è da un'altra parte.
Fabrizio59
22/10/2013, 14:25
Grazie, ottimo consiglio (un chiarimento: 90° e giro solo il fodero o 180° e ruoto tutta la forcella?). Vedo di procurarmi gli attrzzi necessari e faccio anche questa prova. Nel frattempo c'ho messo le mani io e devo dire che ho fatto un lavoro migliore dei due meccanici, ma sono soddisfatto al 99%. Forse stò ancora cercando il "pelo nell'uovo".
Grazie, ottimo consiglio (un chiarimento: 90° e giro solo il fodero o 180° e ruoto tutta la forcella?). Vedo di procurarmi gli attrzzi necessari e faccio anche questa prova. Nel frattempo c'ho messo le mani io e devo dire che ho fatto un lavoro migliore dei due meccanici, ma sono soddisfatto al 99%. Forse stò ancora cercando il "pelo nell'uovo".
perdonami, scrivevo col telefono ed ero un pò di fretta.
allora, il 99% delle volte quello che si storta è lo stelo, perciò devi far ruotare il fodero all'interno delle piastre di sterzo, occhio a non graffiarlo...
di sistemi per vedere se le forche sono dritte ce ne sono a bizzeffe, puoi fare benissimo anche come dice il kapitano ;)
Fabrizio59
24/10/2013, 13:30
Grazie a tutti ma ho trovato un professionista. Martedì prossimo gli porto la moto e se la sbriga lui. Sono convinto che, per quanto io possa avere una buona manualità, una persona che lo fa per mestiere (non un meccanico qualsiasi) sia più adatta ad un intervento di questo tipo (spero :-D ). Magari poi vi faccio sapere com'è andata in modo che, se ha risolto, possa tornare utile a qualcuno, altrimenti lo evitate.
FRANKIE01
02/11/2013, 18:18
Ma allora come e' andata a finire, il mecca cosa ha fatto?
Fabrizio59
15/11/2013, 16:38
Eccoci qua! Il "professionista" ha smontato le forcelle e le ha trovate perfettamente dritte, quello che si è storto è il perno ruota. L'ha sostituito e la situazione è decisamente migliorata ma non ci siamo. Secondo me è stato superficiale in quanto ha sostituito il perno senza allentare i vari bulloni delle piastre. Siccome mi rimane scomodo tornarci ho deciso di farmelo da solo ma, per evitare di fare danni, vorrei sapere se qualcuno di voi sa dirmi a quanto vanno stretti i bulloni delle piastre e quello centrale con la dinamometrica.
Fabrizio59
16/11/2013, 19:28
Ho trovato i valori. Se possono servire a qualcuno sono: viti piastra inf. 23 Nm, piastra sup. 26 Nm, dado piastra 113 Nm, bullone fermo perno ruota 23 Nm, dado perno ruota 72 Nm. Appena avrò un po' di tempo ci proverò.
ocreatur
16/11/2013, 20:16
e se a Roma conoscete un vero meccanico.
Grazie
Spero non sia dall'altra parte di Roma rispetto a dove abiti tu, ma sono sicuro che non ti pentirai di provare con Valerio:
centopercentomoto.it (http://centopercentomoto.it)
Digli che ti manda Costantino e vedrai che ti tratterà bene, è una garanzia ;)
Fabrizio59
18/11/2013, 12:47
Appena potrò proverò anche da lui. Non vedo l'ora di risolvere questa faccenda, guidare così è molto fastidioso.
Grazie
Fabrizio59
21/11/2013, 13:25
Ciao Costantino, ho preso contatto con Valerio. Spero proprio di risolvere questa cosa una volta per tutte. Ti farò sapere com'è andata.
ocreatur
21/11/2013, 13:47
OK, in bocca al lupo ;)
Fabrizio59
03/12/2013, 19:11
Ciao Costantino, problema finalmente risolto. Devo dire che più che per la bravura, in questo caso, Valerio si è assicurato un altro cliente per l'accuratezza del lavoro, in quanto si trattava solo di perdere un po' di tempo nel regolare la forcella. Al contrario l'altro, per fare un lavoro frettoloso, non mi vedrà più.
Grazie ancora del consiglio.:signs_003:
ocreatur
03/12/2013, 21:45
Sono contento ti sia tovato bene ;)
Rastasicily
03/12/2013, 23:23
Ad ogni modo, per allineare la forcella:
1) Allentare la vite che blocca il perno ruota
2) Allentare un pò il perno ruota
3) Allentare le viti delle piastra inferiore di sterzo
4) Allentare le viti delle piastra superiore di sterzo, ma non al punto da far scivolare le piastre sulla forcella.
5) Dare diverse energiche pompate alla forcella facendo forza sul manubrio.
6) Riserrare il tutto in ordine inverso, avendo di cura alla fine di dare qualche ulteriore pompata prima di serrare la vite che blocca il perno ruota.
Fabrizio59
10/12/2013, 12:19
Ad ogni modo, per allineare la forcella:
1) Allentare la vite che blocca il perno ruota
2) Allentare un pò il perno ruota
3) Allentare le viti delle piastra inferiore di sterzo
4) Allentare le viti delle piastra superiore di sterzo, ma non al punto da far scivolare le piastre sulla forcella.
5) Dare diverse energiche pompate alla forcella facendo forza sul manubrio.
6) Riserrare il tutto in ordine inverso, avendo di cura alla fine di dare qualche ulteriore pompata prima di serrare la vite che blocca il perno ruota.
Scusa, ma dare energiche pompate con le piastre allentate (anche se non molto) non le farà scivolare lungo la forcella? Comunque al quarto meccanico ho risolto. Prendo nota dei tuoi consigli se dovesse ripetersi la cosa. Ciao
ocreatur
10/12/2013, 16:09
Te credo sei andato da Valerio 8):-D
Rastasicily
10/12/2013, 18:39
Scusa, ma dare energiche pompate con le piastre allentate (anche se non molto) non le farà scivolare lungo la forcella? Comunque al quarto meccanico ho risolto. Prendo nota dei tuoi consigli se dovesse ripetersi la cosa. Ciao
Se leggi bene il punto 4, capisci che questo rischio non c'è...la piastra superiore va allentata solo leggermente, ma lasciandola "in morsa" ;-)
Fabrizio59
12/12/2013, 19:15
Giusto, spero comunque di non doverci rimettere le mani.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.