Accedi

Visualizza Versione Completa : Mega richiamo tutte gsx-r dal 2004



kimiko
21/10/2013, 23:00
IMPORTANTE- visto che qualche gsx-r qui mi pare che giri ;-)

http://www.insella.it/news/suzuki-gsx-r-maxi-richiamo-problema-cilindro-pompa-freno-anteriore


Mega richiamo Suzuki
Tutte le Gixxer 600, 750 e 1000 prodotte dal 2004 verranno ufficialmente richiamate per una sostituzione del cilindretto della pompa freno anteriore. La prima filiale europea a inviare la lettera ai propri clienti è stata quella inglese e a breve arriverà anche quella di Suzuki Italia. La segnalazione riguarda un numero non comunicato di moto che potrebbero presentare una strana sensazione di spugnosità durante la frenata. Riguardo le cause di questo problema, il general manager di Suzuki GB, Denis Houston ha spiegato: "Le indagini relative alla leva del freno anteriore e la sensazione di spugnosità crescente nel corso degli anni è data dall'aumento di umidità che si viene a creare nel cilindretto. Un fenomeno causato dell'assorbimento di parte dell'umidità da parte del liquido frenante. Ciò va a influire sulla funzionalità della molla di ritorno del cilindretto della pompa frenante. Per questo abbiamo deciso, anche in mancanza di segnali esterni di corrosione, di sostituire gratuitamente questo particolare parte.” Le moto interessate dunque saranno tutte le GSX-R di ogni cilindrata prodotte dal 2004 (GSX - R600 - K4 , K5 , K6 , K7 , K8 , K9 , L0 , modelli L3 L1 , L2 L3; GSX - R750 - K4 , K5 , K6 , K7 , K8 , K9 , L0 , L1 , L2 , L3;
GSX - R1000 - K5 , K6 , K7 , K8 , K9 , L0 , L1 , L2 e L3). I proprietari delle moto verranno avvisati con la procedura del richiamo ufficiale: riceveranno via posta una comunicazione ufficiale di Suzuki che li invita a contattare il rivenditore autorizzato più vicino per programmare la sostituzione, ovviamente a titolo gratuito.

Adry
22/10/2013, 07:09
Un po spugnosa lo era anche la mia, da nuova...:roll: poi fra pastiglie, spurghi vari e tubi in treccia..la situazione è migliorata parecchio..
Però una cosa non la capisco davvero: significa che hanno montato TUTTE la STESSA pompa freno dal 2004 ad ora?? Naaaaaaa....:lol:
Che TUTTE non frenassero come le concorrenti si sapeva...ma secondo me il problema non è nel cilindretto della pompa...ma te lo raccontano così...

kimiko
22/10/2013, 08:07
specialmente se la si lava troppo :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Xenon8
22/10/2013, 14:43
Azz ho appena preso x l'r6 una nissin radiale che stava su un 1000 k8, che faccio la porto ad un concessionario suzuki?:mrgreen:

Adry
22/10/2013, 14:59
Adry, il difetto non è la pompa freno, ma la molla di richiamo che si ossida. Ci sta che la molla è sempre la stessa.

Perdona la mia ignoranza, ma se..

“Le indagini su alcuni reports relativi alla leva del freno anteriore - ed in particolare allo svilupparsi nel corso del tempo di una sua certa ’spugnosità’ - hanno rivelato che la causa di tale inconveniente è l’umidità che viene assorbita naturalmente dal liquido dei freni, un problema che poi si riperquote sulla molla di richiamo all’interno del cilindretto della pompa. Poiché la sicurezza è un elemnto fondamentale per il sistema frenante, anche se non ci sono indicazioni ‘esterne’ in merito alla corrosione della molla, abbiamo deciso di procedere comunque con la sostituzione gratuita del cilindro del freno.”

..allora il problema e' il cilindro, e non la molla di richiamo..
significa che
1) in 9 anni, e con il passaggio dalle pompe assiali a quelle radiali, il cilindro e' rimasto sempre lo stesso?
2) la marca della pompa e' rimasta sempre la stessa?? (e cioe' Nissin)?
3) come mai nessun richiamo analogo in Honda Kawasaki e Yamaha? La kawa son sicuro che monti Nissin, almeno dal 2007, le altre non so...tutte Tokiko?

Insomma...a me sta storia puzza un po...:roll::roll:

kimiko
22/10/2013, 15:03
no non è il cilindro, ma la molla che è dentro al cilindro che viene attaccata da corrosione in quanto l'olio assorbe umidità, succedeva la stessa cosa nelle pompe dei freni di qualche decennio fa, mi ricordo che quando facevo i freni alle 600 e alle 500 la prima cosa da cambiare era la molla di richiamo nel cilindretto della pompa perchè una volta tolta era tutta arrugginita, a bagno nell'olio ma arrugginita, e poi se non le cambiavi la ruggine sciolta nell'olio andava a farlo diventare torbido e poco raccomandabile




a pensarci bene mi sa che è stato il mistero della ruggine nell'olio ad avermi spinto a fare il kimiko :mrgreen:

Adry
22/10/2013, 19:01
no non è il cilindro, ma la molla che è dentro al cilindro che viene attaccata da corrosione in quanto l'olio assorbe umidità, succedeva la stessa cosa nelle pompe dei freni di qualche decennio fa, mi ricordo che quando facevo i freni alle 600 e alle 500 la prima cosa da cambiare era la molla di richiamo nel cilindretto della pompa perchè una volta tolta era tutta arrugginita, a bagno nell'olio ma arrugginita, e poi se non le cambiavi la ruggine sciolta nell'olio andava a farlo diventare torbido e poco raccomandabile




a pensarci bene mi sa che è stato il mistero della ruggine nell'olio ad avermi spinto a fare il kimiko :mrgreen:

Se e' la molla, perche' cambiano il cilindro e non solo la molla?
e le altre mie domande??:roll:

Profeta
22/10/2013, 19:28
Il cb 1000r monta le tokiko non ricordo il cbr600rr che avevo prima

kimiko
22/10/2013, 19:37
Se e' la molla, perche' cambiano il cilindro e non solo la molla?
e le altre mie domande??:roll:

perchè smontare una pompa per sostituire la molla, rimontarla col rischio che l'ossidazione dalla molla sia riuscita ad intaccare il cilindretto (è quello che succede te l'assicuro) costa 10 volte più che cambiare tutta la pompa, che forse a te sembra che sia cara, ma una ciufola pressofusa come quella quando arrivano (loro) a pagarla 10 dollari è tanto ;-)

pensa il costo mano d'opera per aprirle e chiuderle moltiplicato per tutte le motopotenti richiamate

le altre domande non saprei

p.s per arrivare a tanto di certo qualche casino grosso grosso gli è capitato...e tu non lo saprai mai nemmeno se lo chiedi a brivio

p.s2 per quanto riguarda yamaha lo sai benissimo quale è la sua politica dei richiami "chi....noi?"