Visualizza Versione Completa : Yamaha rise up!?!?!?
Ciao ragazzi, ma voi sapete di che cosa sta parlando Yamaha con questa news!?!? :shock::shock::shock::shock::shock::shock:
http://news.yamaha-motor.it/news-moto/yamaha-rise-up-72973 (http://news.yamaha-motor.it/news-moto/yamaha-rise-up-72973)
sembra qualcosa di grosso...
Appena oltre l'orizzonte una nuova belva a due ruote si sta avvicinando.
È provocante, nuda ed agile.
Il lato oscuro del Giappone sta per offrire un altro brusco risveglio alle strade di tutta Europa.
E resistere a quest’inarrestabile forza sarà davvero impossibile.
Ora più che mai i motociclisti assopiti avranno un nuovo motivo per destarsi e salire in sella.
Il nuovo capitolo di questa emozionante storia sarà svelato lunedì 4 novembre 2013 alle ore 21.00 CET.
Si, della nuova naked bicilindrica che nasce per contrastare la serie NC700 della Honda.
8)
che palle 'ste motorette del cavolo..
ma davvero!?!?!?!? :roll::roll::roll::roll:
tutto sto casino...questa suspence...per una entry level!?
e che marketing è sennò :lol:
Si ma hanno fatto meno mkg per la mt-09 che era una novità maggiore penso...
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
Roadrunner
29/10/2013, 16:03
Ma si sanno le caratteristiche ?
Jordywild
29/10/2013, 17:40
Ma si sanno le caratteristiche ?
Io aspetto il 04/11 alle 21.00 ;-)
Secondo me è una entry level nuda! ;)
Pressa, se è sotto gli 80 cavalli.
:lol::lol::lol::lol:
che palle 'ste motorette del cavolo..
...ecco appunto! :-?
Ma c'è già l'xj6... :?
Sent from my RM-914_eu_italy_283 using Tapatalk
Jordywild
02/11/2013, 17:38
Ma c'è già l'xj6... :?
Sent from my RM-914_eu_italy_283 using Tapatalk
Ma è un 4 cilindri! :roll:
Mi riferivo alla categoria entry Level...che a questo punto verrà promossa con l'introduzione di queste moto shitty Level :mrgreen:
Sent from my RM-914_eu_italy_283 using Tapatalk
E quindi.... Mi sono perso... Cosa hanno presentato?
Jordywild
05/11/2013, 00:53
E quindi.... Mi sono perso... Cosa hanno presentato?
Mt 07
http://img.tapatalk.com/d/13/11/05/e5ejevaq.jpg
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
helixpomatia
05/11/2013, 02:37
Certo che qua è diventato un covo di motobaristi della domenica. La Mt-07 è forse la miglior moto del salone 168 kg a secco, cavalli pure troppi, e un sacco di altre qualità.
Sandroon
05/11/2013, 08:55
Sono d'accordo!! Secondo me è molto bella e se devo dire la mia , anche più della 07 esteticamente. E la honda con il 650 cbf a mio parere l'ha fatta pure lei la smart-bike...... Solo noi presentiamo moto (alcune pur favolose) dai 15000 euri in su....che faranno mandare in cassa integrazione delle persone.
SUPER GOKU
05/11/2013, 09:48
http://www.moto.it/news/eicma-2013-yamaha-mt-07.html
divertente per chi inizia
anche l'indicatore di marcia inserita
Nel 2014 si apre un nuovo capitolo della storia MT, con il lancio della nuova Yamaha MT-07, una roadster che amplia la gamma Yamaha MT. Il nuovo bicilindrico fronte marcia da 689 cc insieme al leggero e compatto telaio tubolare monotrave fa di MT-07 una moto che ha l'obiettivo di risvegliare la voglia di moto in molti piloti di tutta Europa. I dati che riguardano questo nuovo modello sono: 74,8 CV, 68 Nm a 6.500 giri/min e 179 kg di peso in assetto di marcia (peso a secco 164 kg).
MOTORE
Nuovo bicilindrico fronte marcia da 689cc
Quando hanno disegnato l'architettura di base del nuovo motore, i tecnici Yamaha volevano realizzare un propulsore reattivo. L'ingrediente che separa nettamente il nuovo bicilindrico fronte marcia di MT-07 dagli altri è il fatto che è stato sviluppato secondo la filosofia “crossplane”. Un concetto ingegneristico che mira a esaltare le caratteristiche dell'erogazione di potenza, offrendo in questo modo una risposta più prevedibile ed istantanea.
Potente e compatto bicilindrico in linea con una banda di erogazione ampia e sfruttabile
Il nuovo bicilindrico fronte marcia da 689 cc a 4 tempi DOHC e raffreddato a liquido ha un albero a 270°, e al suo interno ha un bilanciere straordinariamente compatto. Il motore è stato progettato per ottenere una potenza di 75 CV (55 kW), pur con dimensioni compatte e peso ridotto. Con le sue doti di coppia ai bassi e medi regimi, offre un'erogazione sfruttabile in una varietà di situazioni, dalla guida sportiva al viaggio di piacere, fino al percorso quotidiano per recarsi al lavoro.
Filosofia “crossplane”
È una tecnologia che tende ad armonizzare le diverse forze all'interno del motore, la coppia di combustione (creata dall'accensione del carburante) e la coppia inerziale (creata dalla rotazione dell'albero motore e dal movimento alto/basso dei pistoni). Quando queste forze sono ben allineate (si parla in questa caso di coppia “pulita”) il pilota ha un feedback più preciso sull'erogazione di potenza e può così controllare meglio sia la potenza stessa che la trazione della ruota posteriore, in modo semplice e intuitivo.
Per un bicilindrico in linea il layout più efficace per ottenere una coppia “pulita” è l'adozione di un albero a 270° con scoppi irregolari. Mentre la fasatura a 270° ha dimostrato la propria validità sui bicilindrici di moto come TDM900 ed XT1200Z, il motore di Yamaha MT-07 è ancora più divertente perché combina la facilità nel controllo della potenza con una dinamica di guida eccezionale, anche grazie all'erogazione di potenza ed al peso contenuto che sono entrambi record della categoria.
Albero di bilanciamento compatto e leggero
Il team di sviluppo Yamaha si è impegnato in modo particolare per contenere al minimo il peso complessivo di MT-07, riducendo in modo significativo quello di ogni componente. Il compatto albero di bilanciamento è uno dei più leggeri nel panorama delle due ruote. Riducendo la distanza tra l'albero motore e l'albero di bilanciamento, il nuovo design permette di contenere le dimensioni del motore. Insieme con i supporti del motore in gomma, l'albero di bilanciamento riduce le vibrazioni, per una guida più confortevole.
Offset dei cilindri per ridurre i consumi
Aumentare l'efficienza della combustione è importante per diverse ragioni ambientali, economiche e pratiche.
Uno dei fattori chiave per riuscire a contenere i consumi è la riduzione delle perdite di potenza dovute all'attrito. Rispetto al design convenzionale l'offset dei cilindri riduce le perdite dovute alla frizione tra pistone e cilindro, e trasmette potenza in modo più efficace.
Design di motore e trasmissione armonizzato
La coppia è un “marchio di fabbrica” di tutte le MT, ed MT-07 è stata progettata in modo tale che il pilota possa accelerare e decelerare quasi senza cambiare marcia, specialmente tra i rapporti medi e quelli alti (dalla 4a alla 6a). Eliminare la necessità di cambi frequenti rende la guida più gratificante, più rilassante e più divertente. Per ottimizzare il potenziale della coppia lineare erogata da MT-07, caratteristiche come la trasmissione a 6 marce, il setting dell'iniezione elettronica e la massa dell'albero motore sono stati sviluppati in modo armonico, per creare un motore entusiasmante nelle prestazioni ma facile da gestire.
Iniezione elettronica
La nuova iniezione elettronica con una pompa carburante compatta contribuisce notevolmente a dare forma alle caratteristiche di guida di MT-07. Questa soluzione è molto efficiente e riduce i consumi e quindi i costi d'esercizio. Altre specifiche che contribuiscono a ridurre i consumi sono i pistoni forgiati e le camere di combustione “dal design a lente”, oltre naturalmente all'offset dei cilindri.
Leggero e compatto scarico 2 in 1
Lo scarico monolitico di MT-07 s'ispira al design adottato su MT-09, e presenta una marmitta corta e compatta in cui i tubi, dalle linee sinuose, si innestano proprio sotto il motore. Nella marmitta c'è un compatto catalizzatore a 3 vie. Il sistema è dotato anche di un sensore dell'ossigeno che supera le richieste della normativa EU3. Lo scarico compatto è in linea con il tema della centralizzazione delle masse, tipico delle MT, che esalta il carattere neutro della guida.
Anche per chi ha la patente A2
MT-07 è la moto adatta per tutti i piloti, anche per quelli con patente A2: dalla primavera 2014 Yamaha renderà infatti disponibile presso le Concessionarie Ufficiali un kit di depotenziamento che farà rientrare MT-07 nel limite dei 35 kW previsti appunto dalla guida con patente A2.
Caratteristiche principali del motore
• Nuovo bicilindrico fronte marcia da 689 cc, 4 tempi, DOHC
• Motore leggero e compatto
• 74,8 CV, 68 Nm a 6.500 giri/min
• Coppia esaltante ai bassi e medi regimi
• Albero a 270°
• Filosofia “Crossplane ” basata sull'albero a 270°
• Disponibile anche nella versione con 35 kW per chi ha la patente A2
• Consumi contenuti
• Nuova trasmissione a 6 marce
• 4 valvole per cilindro, pistoni forgiati e cilindri con riporto diretto
• Offset dei cilindri
• Progettata per garantire il puro piacere della guida
• Frizione compatta
• Iniezione elettronica molto efficiente
• Albero di bilanciamento compatto e leggero
• Scarico 2 in 1 basso leggero e compatto
• Catalizzatore a 3 vie con sensore dell'ossigeno
CICLISTICA
Leggero e compatto telaio monotrave
Yamaha MT-07 ha un telaio monotrave compatto e leggero, con il motore come elemento stressato. Il nuovo telaio è realizzato con tubi in acciaio ad alta resistenza e, per ottenere un bilanciamento della rigidità ottimale, le pareti dei tubi hanno uno spessore variabile e resistenze alla trazione diversificate in alcune posizioni strategiche. Il design relativamente minimalista del telaio e l'uso di tubi a sezione variabile contribuiscono a contenere il peso. Grande attenzione è stata dedicata a tutti gli aspetti della ciclistica, come l'interasse, la distribuzione dei pesi, l'avancorsa e le sospensioni.
Forcellone asimmetrico con sospensione Monocross
Uno dei componenti chiave di MT-07 è il monolitico forcellone asimmetrico in acciaio scatolato, dal design che esalta il look senza compromessi di questa versatile sportiva stradale, e sottolinea le sue specifiche di riferimento. Il forcellone agisce insieme alla sospensione posteriore Monocross che presenta un mono ammortizzatore regolabile collocato in posizione orizzontale e montato direttamente sul carter motore.
Forcella con steli da 41 mm
Gli steli hanno un diametro di 41 mm e un'escursione di 130 mm, per un'azione che assicura una guida confortevole ed un comportamento naturale e neutro dello sterzo. La distanza tra gli steli è relativamente ridotta (190 mm) per bilanciare perfettamente lo sterzo.
Cerchi in alluminio da 17 pollici a 10 razze
Le ruote sono le stesse adottate da MT-09. Cerchi in alluminio a 10 razze che riducono i pesi non sospesi per rendere le sospensioni più reattive. Lo pneumatico radiale posteriore extra large 180/55-ZR17 è una novità. Davanti c'è uno pneumatico 120/70-ZR17, che garantisce grip e rassicura in percorrenza di curva.
Faro anteriore multifocale e luci di coda a LED
Le sue linee scolpite regalano a questa new enrty un'immagine asciutta ed atletica, la sella permette di assumere una posizione di guida raccolta. Una caratteristica significativa di MT-07 è la sua sella snella e bassa, che è alta solo 795 mm e permette di mettere rapidamente i piedi a terra. Il serbatoio dal design Slim fit consente al pilota di fare presa con le ginocchia, ed il paraserbatoio accentua il look compatto e sportivo della moto. Il faro multifocale e le luci posteriori a LED completano il look ultramoderno.
Freni flottanti a margherita
La nuova MT-07 è equipaggiata con freni anteriori flottanti da 282 mm con pinza monoblocco a 4 pistoncini. I freni anteriore e posteriore sono a margherita, per un impianto frenante evoluto che assicura potenza e controllo.
Strumentazione digitale
Oltre al tachimetro ed al contagiri, sul display LCD appare l'indicatore della marcia inserita e quello del livello carburante. La strumentazione è montata direttamente sul manubrio, in una posizione che permette al pilota di non distrarsi dalla strada.
Caratteristiche principali della ciclistica
• Peso in assetto di marcia 179 kg (peso a secco 164 kg), +3 kg nella versione ABS
• Serbatoio snello e altezza della sella di 795 mm
• Telaio monotrave compatto per la massima maneggevolezza
• Posizione di guida raccolta ed eretta
• Pneumatico posteriore da 180
• Evoluto forcellone asimmetrico scatolato il migliore della categoria
• Sospensione posteriore Monocross con ammortizzatore regolabile collocato in posizione orizzontale
• Forcella con steli da 41 mm, escursione di 130 mm, distanza tra gli steli 190 mm.
• Pneumatici radiali da 17 pollici e leggeri cerchi in alluminio a 10 razze
• Doppio disco flottante a margherita con pinza a 4 pistoncini contrapposti
• Caratteristiche MT Series, forma a “Z” disegnata da scarico e prese d'aria
• Strumentazione digitale con display full LCD montata sul manubrio
• Linee scolpite con serbatoio stretto per una presa migliore
• Faro anteriore multifocale, luci posteriori a LED
Colori, disponibilità e prezzo
• Deep Armor, Matt Grey, Competition White, Racing Red e Race Blu
• Febbraio 2014 (versione con ABS a Marzo 2014)
La buona cosa della MT-07 è il peso davvero contenuto, che in parte attenua la scarsa potenza del motore (75 cavalli sono il minimo sindacale per una moto di cilindrata medio-alta).
Fa il verso alla NC750 della Honda, che di cavalli ne ha ancor meno (solo 55 :shock: ).
Sono moto per neofiti.
Non lo dico con spirito negativo, anzi.
Aiuteranno più utenti a passare senza troppo traumi dall'auto alla moto!
:-D
helixpomatia
05/11/2013, 14:34
La buona cosa della MT-07 è il peso davvero contenuto, che in parte attenua la scarsa potenza del motore (75 cavalli sono il minimo sindacale per una moto di cilindrata medio-alta).
Fa il verso alla NC750 della Honda, che di cavalli ne ha ancor meno (solo 55 :shock: ).
Sono moto per neofiti.
Non lo dico con spirito negativo, anzi.
Aiuteranno più utenti a passare senza troppo traumi dall'auto alla moto!
:-D
Ma ti sei bevuto il cervello pure tu? Oppure sono io che sono ormai un reperto del paleozoico, periodo durante il quale per andare in moto si seguiva la trafila motorino->125->350->600->quelchesivuole. Scarsa potenza sto par di ciufoli, con 75 cv ci fai quel che ti pare e te ne avanza pure.
Cafe Racer
05/11/2013, 16:48
Se l'obbiettivo di mercato sono la Kawasaki ER6 e la Suzuki Gladius ... bhè allora Yamaha ha fatto un eccellente lavoro ! la MT07 peserebbe una 30ina di kg in meno... mica pizza e fichi...
Eppoi è proprio bellina.
Non mi sono bevuto nulla, piuttosto se leggi bene ho scritto relativamente alla cilindrata.
Potenze nell'ordine dei 70 cavalli sono appannaggio dei 650 d'annata.
Un 700 moderno dovrebbe svilupparne almeno un'ottantina per "parificare" i conti.
È ovvio che ne bastano anche meno per andare dappertutto, anche perché su strada pubblica è praticamente impossibile sfruttare tutti quelli disponibili, ma quando serve averne, e non ce ne sono abbastanza, non è bello!
L'ho scritto più e più volte. A mio avviso la potenza del motore può essere considerata anche un fattore di sicurezza attiva, ovviamente se il polso rimane sempre collegato al cervello.
Ma in caso contrario anche 35kw sarebbero troppi!
:-?
Karletto 84
07/11/2013, 20:25
secondo me se il motore vale, è un bel giocattolino, molto più carina di gladius e er6-n, per non parlare delle honda che sono di un brutto incredibile!!!!
brava Yamaha ;-)
È di sicuro l'antagonista perfetta delle medie naked senza troppe pretese, come le bicilindriche da te citate, ma nasce sicuramente al top della categoria.
È la più moderna, la più potente e la più leggera al tempo stesso.
Per le altre non c'è n'è, e anche se non mi ha impressionato dal punto di vista qualitativo la considero la migliore delle entry level.
Con una moto del genere si può fare tutto, anche se dal mio personalissimo punto di vista mancano ancora alcuni particolari (tecnici e non) che la renderebbero moto totale.
;-)
Ma ti sei bevuto il cervello pure tu? Oppure sono io che sono ormai un reperto del paleozoico, periodo durante il quale per andare in moto si seguiva la trafila motorino->125->350->600->quelchesivuole. Scarsa potenza sto par di ciufoli, con 75 cv ci fai quel che ti pare e te ne avanza pure.
Fino a qualche anno fà si faceva 50ino-R1, adesso non sono aggiornato:mrgreen:
Nota: rispondo qui a helixpomatia in quanto l'altro topic relativo alla MT-07 è stato chiuso (giustamente, perché doppio).
Vero, i termini inglesi dovrebbero essere ignorati, ma oramai sono entrati nel parlare comune e alcune volte diventano insostituibili.
Non voglio entrare troppo in OT, ma per "entry level" io intendo una modo ancora umana, facile da guidare da tutti, o quasi tutti, con un rapporto qualità prezzo decente e soprattutto economica nella gestione successiva all'acquisto.
Una volta le moto da motociclista di "primo pelo" erano le 350cc o giù di lì.
Nel tempo la cilindrata è raddoppiata per tante ragioni, tra le quali il contenimento delle emissioni rispetto alle prestazioni erogate.
La mia Gilera 250 2 tempi aveva soltanto una quarantina di cavalli, ma pesava circa 135kg e aveva una erogazione brutale. Ti garantisco che non era un bell'uccello da guidare, e nel primo periodo di utilizzo ho dovuto farmi le ossa per abituarmi alla risposta del motore.
Nulla fino a 4000 giri, TUTTO dai 5500 ai 7500giri.
Quei 2000 giri erano praticamente ingestibili, come in una moto da cross (il motore era quello).
Ecco, in una moderna moto entry level, permettimi l'utilizzo del termine, la gestione della moto è facilissima, anche con 70 cavali dichiarati.
Puoi tirare di seguito due-tre marce al limitatore senza problemi, divertendoti pure, senza prenderti un iper cagotto da competizione (come invece accadeva guidando le bestie a due tempi di allora).
Se invece sali su una R1 e vuoi fare la stessa cosa, ehm, non è poi così semplice.
Le moto stanno iniziando a dividersi proprio per questo aspetto, e il punto di divisione non è ancora ben definito ma stanno iniziando a definirsi maggiormente le categorie.
OT x OT x 3,14: la mia prova della CB500X, che peraltro ho apprezzato moltissimo (nell'ambito delle moto facili, per non dire altro :lol: ), è stata pubblicata in un forum a ingresso limitato, pertanto non visibile da tutti.
Non ho problemi a trascriverla qui, in quanto di quel forum sono vice-Admin e posso anche fare i copia-incolla..
;-)
Ecco, adesso ha senso quello che leggo.
La mia signora ha avuto varie fazer 600 e varie fazer 1000......ma quando ha avuto per le mani gli 80 cavallini mezzi zoppi di un RD500, e' scesa con un sorriso da qui a li..................................:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Io ho fatto il contario: ho avuto sia l'RD350 che 500 e sono passato anche dalla Vdue....e poi ho guidato la Fazer 1000: ho aperto tutto e..........."e' rotta!!!!!!!!!!!!!! Non e' possibile che un 1000 da 142 cavalli veri non vada un ca....aspetta, sono davvero a 250?...forse e' megli......azz sono gia' fermo?"
Ecco, se la dici cosi....60 cv dell'RD350 sono piu' che sufficienti.....
No comment su ER6-SV/Gladius e simili................:mrgreen:
Vanno anche quelle, ma sono più gestibili, o detta diversamente ci sono molti più utenti che possono utilizzarle senza sporcarsi le mutande.
Un due tempi di antica memoria con gli stessi cavalli era da pannolone!
:lol::lol:
Pietro 2
08/11/2013, 09:41
Vanno anche quelle, ma sono più gestibili, o detta diversamente ci sono molti più utenti che possono utilizzarle senza sporcarsi le mutande.
Un due tempi di antica memoria con gli stessi cavalli era da pannolone!
:lol::lol:
Io con il mio RD 350, avevo sempre un bel sorrisone e rimpiango ancora le sensazioni che mi dava ad ogni apertura del gas.
Mi manca tanto non aver mai provato un Gamma 500.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Brividoblu
08/11/2013, 09:49
Le moto più "bare" che ricordo erano i Suzuki GT380 e GT500. Provati una volta ciascuno, sceso terrorizzato. E di cavalli ne avevano ben pochi... :D
Pietro 2
08/11/2013, 09:59
Le moto più "bare" che ricordo erano i Suzuki GT380 e GT500. Provati una volta ciascuno, sceso terrorizzato. E di cavalli ne avevano ben pochi... :D
Se parli delle tricilindriche, erano giustamente il 380 e il 550, che rumore celestiale facevano, erano pure raffreddate ad aria.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Suzuki RAM Air System.
:-D
Siamo OT...ma quelle ad aria erano le Kawasaki....Brivido parlava delle suzuki ad acqua................;-)
Brividoblu
08/11/2013, 10:43
Aria, aria!
http://www.suzukicycles.org/photos/GT/GT380/1975_GT380M_red_CAN_500.jpg
http://www.suzukicycles.org/photos/GT/GT550/1973_GT550K_Germad1_450.jpg
http://www.suzukicycles.org/GT-series/index.html
E poi mi ero sbagliato, 550, non 500! grazie Pietro ;)
Karletto 84
08/11/2013, 11:14
siete troppo O.T. co ste foto se proprio dobbiamo farlo qui si parla di
http://image.nanopress.it/motori/fotogallery/625X0/46485/grid-girl-yamaha.jpg
Ah mannaggia....stavo/sto' pensando alla water buffalo.....la 750...:roll::roll::roll:
http://www.motoannisettanta.com/images/SUZUKI-GT-750-A-1976.jpg
Karletto 84
08/11/2013, 11:20
non ci capiamo.... qui si parla di
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/9/8/6/2/ombrellina_yamaha_motogp_motociclismo_14.jpg_650.jpg
capito il concetto???? o yamaha o gnocche :mrgreen:
Pietro 2
08/11/2013, 11:35
Decisamente la seconda che hai detto
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
sarà anche OT ma la foto del 550 con l'uomo sullo sfondo che si accende una sigaretta è bellissima
Fantastica, ma meglio le tette Fiat Yamaha.
:lol:
sarà anche OT ma la foto del 550 con l'uomo sullo sfondo che si accende una sigaretta è bellissima
Si ma non c'è storia con le ombrelline :-P
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
helixpomatia
08/11/2013, 22:03
@ Sabba: Spiegazione perfetta dell'entrilevel ma nel linguaggio comune è percepita come moto del cassius. Aspetto la prova del cb500.
Non sono moto del cassius, piuttosto sono mezzi adatti al vasto pubblico.
Per lo stesso motivo sono poco amate dai motociclisti di lungo corso, che abituati a prestazioni maggiori si potrebbero sentire un pelino a disagio.
Accade la stessa cosa ad un rappresentante che è abituato a girare in lungo e in largo con la sua Audi A6 da 300 cavalli, e per qualche motivo deve andare in Germania con la Opel Corsa da 70 cavalli di sua moglie.
Sul Brennero l'utilitaria arriva comunque con agio, ma nelle salitone va un po' in affanno e i sorpassi sono assolutamente preclusi.
Lui, che è abituato al motorone TDI che spinge sempre ai 137 km/h reali di GPS, qualsiasi sia la pendenza, trova un po' lungo arrivare.
La moglie invece, che è abituata alla poca spinta del piccolo 1200, non ci farebbe nemmeno caso....
:-D
helixpomatia
10/11/2013, 00:52
Allora io sono un bastian contrario perchè dopo 30 anni di moto mi sembra quasi sempre che la Gladius di cavalli ne abbia troppi.
Allora io sono un bastian contrario perchè dopo 30 anni di moto mi sembra quasi sempre che la Gladius di cavalli ne abbia troppi.
Vendono delle belle biciclette a pedalata assistita. :mrgreen:
Sent from my RM-914_eu_italy_283 using Tapatalk
Allora io sono un bastian contrario perchè dopo 30 anni di moto mi sembra quasi sempre che la Gladius di cavalli ne abbia troppi.
che posson bastare per divertirsi sicuro, ma che siano troppi........:roll:
A volte, non troppo raramente, mi piacerebbe che la Fazerotta ne avesse di più.
È ovvio che per il 99% dell'utilizzo i 70-80 cavalli bastino, ma averne una cinquantina in più non fa assolutamente schifo, anzi!
;-)
vista dal vivo e seduto sopra.
l'idea mi sembra ottima, bisogna sapere a quanto la vendono.
la moto è snella, il serbatoio ha una forma stretta e un pò allungata, esteticamente non mi ha colpito particolarmente.
la strumentazione molto piccola posizionata sul manubrio non mi piace come soluzione :-?
Pietro 2
11/11/2013, 10:09
vista dal vivo e seduto sopra.
l'idea mi sembra ottima, bisogna sapere a quanto la vendono.
la moto è snella, il serbatoio ha una forma stretta e un pò allungata, esteticamente non mi ha colpito particolarmente.
la strumentazione molto piccola posizionata sul manubrio non mi piace come soluzione :-?
È vero, la moto è carina, la strumentazione se ricordo bene è addirittura meglio di quella dell'MT09, la quale è troppo stile enduro racing.
Speriamo che non diventi un trend per i prossimi modelli.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
La nuova MT-07 sarà disponibile presso tutti i Concessionari Ufficiali Yamaha dalla fine di febbraio 2014 a partire dall’incredibile prezzo di soli 5.690 euro f.c. per le sue colorazioni Matt Grey, Competition White e Racing Red e di 5.790 f.c. per le due colorazioni Deep Armor (con profili ruote bianchi) e Race Blu (con cerchi e telaio in tinta). Come da tradizione in casa Yamaha il prezzo di lancio include il 3° anno di garanzia, mentre l’ABS sarà disponibile su tutte le colorazioni con un sovraprezzo di sole 500 €.
Tester Yamaha a Lanzarote
Grazie all’iniziativa “Diventa ambasciatore Yamaha MT-07”, raggiungibile dalla pagina Facebook ufficiale di Yamaha Motor Italia da oggi sino alle 23.59 di domenica 26 gennaio 2014, chiunque potrà inviare la propria candidatura per aspirare di diventare l’ambasciatore italiano della nuova MT-07, e volare a Lanzarote (Spagna) dal 7 al 9 febbraio 2014, splendida isola vulcanica dell'arcipelago delle Isole Canarie e sede prescelta da Yamaha per il debutto assoluto della nuova bicilindrica, a testare la grande novità tre diapason in anteprima mondiale. Un’imperdibile occasione per vivere l’emozione di calarsi nei panni di un vero tester professionista in compagnia dello staff tecnico degli ingegneri, dei progettisti e dei responsabili prodotto che hanno dato vita all’intero progetto MT-07.
Il candidato, una volta linkatosi a condividiiltuolatooscuro.yamaha-motor.it tramite il proprio profilo Facebook, alla domanda di iscrizione dovrà inviare un breve racconto di massimo 150 caratteri che illustri le motivazioni che lo rendono il motociclista perfetto per rappresentare il lato oscuro del Giappone e diventare l’ambasciatore italiano della nuova sorprendente Yamaha MT-07!
Una giuria tecnica composta da membri di Yamaha Motor Italia premierà successivamente la candidatura più creativa ed originale e proveniente da un profilo molto attivo sui social media, ossia con una folta cerchia di amici pronti a ricondividere la sua grande esperienza. Yamaha, infatti, al rientro di quest’imperdibile avventura, consegnerà al fortunato prescelto un ricco book di video e fotografie realizzati durante l’evento da poter condividere sui social media.
Il regolamento completo e le condizioni di partecipazioni di “Diventa ambasciatore Yamaha MT-07” sono disponibili al sito web www.yamaha-motor.eu/it/condividiiltuolatooscuro
http://www.moto.it/news/yamaha-svela-prezzo-mt-07.html
A parte il concorso il prezzo mi pare molto interessante per il mezzo anche se è un mezzo troppo intelligente per me che al contrario sono un ignorantone :D
Non per niente l'aprilietta duemezzo l'ho ancora in garage.
tio pepe
14/01/2014, 03:29
5690 euro è il prezzo Di una vera moto.
X-MAX 400
Prezzo consigliato Franco Concessionario.
€ 6.090,00
In yamaha hanno dei problemi.... Nel fare i listini
Jordywild
14/01/2014, 08:16
X-MAX 400
Prezzo consigliato Franco Concessionario.
€ 6.090,00
In yamaha hanno dei problemi.... Nel fare i listini
Non hanno problemi: sanno benissimo che la richiesta degli scooter è alta per cui ne approfittano (dal loro punto di vista fanno bene)
Basta vedere quanto costa il TMAX :roll:
Non hanno problemi: sanno benissimo che la richiesta degli scooter è alta per cui ne approfittano (dal loro punto di vista fanno bene)
Basta vedere quanto costa il TMAX :roll:
Già, verissimo :evil:
Lamps
Il prezzo degli scooter di fascia alta, e non solo Yamaha, è "spregevole"!
Al confronto la Banda Bassotti è una associazione benefica onlus.
:evil:
tio pepe
14/01/2014, 23:25
Il tmax si vende e non fa testo , ma i 6000 dell'xmax monocilindrico ex majesty è veramente troppo
Perché il Kymco travestito da BMW da 12500€ no?
:-?
CHE SPETTACOLO QUESTA KTM MT-07!!!
Come dite? È una Yamaha? Ehi... è vero!
Scusate, ma ero convinto di guidare una kappa. Insomma: salgo in sella e scopro una moto leggerissima da shakerare tra le gambe, con la sella a tre spanne dal suolo, e un bel manubrio vicino al busto. Parto, appoggio la seconda, do gas e si impenna. Ma mica di due spanne, si alza proprio bene, e - terza, quarta - non scende più. Poi infilo una, due, tre curve e letteralmente rimbalzo da una piega all'altra come fossi su una motard. Una Duke, tanto per dire. E vado forte per davvero! Questo motorino spinge forte e subito, le pieghe mi vengono facili facili, ho tutta la luce a terra che voglio. Mi diverto come un matto per dirla bene.
Certo, se avessi una bacchetta magica qualche lavoretto lo farei comunque. Vorrei due cose: un assetto più sostenuto e poi un impianto frenante più potente, soprattutto all'anteriore; andrei ancora più spedito, così. Ma al di là di questo rimango convinto che nel proporre QUESTA moto a QUESTO prezzo KTM abbia fatto una mezza magia. Yamaha, volevo dire.
http://www.motociclismo.it/test-yamaha-mt-07-divertente-da-matti-e-che-bel-prezzo-moto-57683
Ma come si permette questo un simile paragone :-( :-)
Lamps
Inviato dal mio Galaxy S4 Mini usando Tapatalk
tio pepe
06/02/2014, 23:32
È assolutamene da provare!
Si, anche perché è molto probabile che Yamaha abbia ingegnerizzato la MT-07 pensando più alla gustosissima MT-09 "in piccolo", piuttosto che creare una ennesima concorrente alle varie ER6N, Gladius, NC700N, tutte moto indiscutibilmente valide ma un po' "anonime" a livello emozionale.
Concordo sul fatto che la serie MT possa essere paragonata alle funbike per eccellenza, come le KTM e le MvAgusta.
È altresì strano che siano proprio queste le marche che ultimamente hanno preso i primi tre posti nella mia personalissima classifica.
La cosa più buffa è che in pratica hanno cancellato tutte le altre (moto e relative marche) dalla mia "lista dei desideri", escludendo cinque moto ben specifiche:
1) Kawasaki Z1000SX
2) BMW S 1000 RR
3) Aprilia Tuono 1000 V4R
4) Ducati StreetFighter 848
5) Ducati MultiStrada 1200 S
Sono ipertalebano lo so, ma oltre alle svariate Kappa, Yamaha e MV, nel mio cuore esistono solo queste.
Le altre (tutte) non so cosa siano e non mi interessano.
:lol:
tio pepe
07/02/2014, 11:47
I numeri della mt 07 , a parte la poteza assoluta sono da mv agusta da 13000 euro.
164 kg e quasi 7 kg di coppia a meno di 6000 euro, se ci fossero stati ai tempi del successo del monter 600 che ha motorizzato una intera generazione ...... Considerate cheal tempo M 900 ne aveva 75 e pesava parecchio di più e costava come una maxi di oggi.
Questa è finalmente una vera novità.
Il live qui
http://www.motoblog.it/post/288753/yamaha-mt-07-2014-il-live-test-da-lanzarote
Pietro 2
07/02/2014, 11:52
I numeri della mt 07 , a parte la poteza assoluta sono da mv agusta da 13000 euro.
164 kg e quasi 7 kg di coppia a meno di 6000 euro, se ci fossero stati ai tempi del successo del monter 600 che ha motorizzato una intera generazione ...... Considerate cheal tempo M 900 ne aveva 75 e pesava parecchio di più e costava come una maxi di oggi.
Questa è finalmente una vera novità.
Il live qui
http://www.motoblog.it/post/288753/yamaha-mt-07-2014-il-live-test-da-lanzarote
Speriamo che in questo caso Yamaha faccia tendenza, negli ultimi anni, se escludiamo le supersportive, abbiamo visto un continuo aumento dei pesi ed una staticità di potenze se non una diminuzione.
Parlo sopratutto delle giapponesi.
Honda Crosstourer insegna.
Sent from my iPhone using Tapatalk
tio pepe
07/02/2014, 12:37
Beh, la serie nc 700 honda ha venduto bene, la er6 è stata la naked più venduta, questa mt se arriva nelle concessionarqie con numeri notevoli, vende bene . Guardandola poi da vicino come nel video, non trovo nulla di povero o poche cosefatte al risparmio..
http://youtu.be/f10DbdtrTOk
La nostra prova su strada
Accendiamo il motore e lo troviamo subito pronto, molto vivace e frizzante ad ogni richiamo del gas; l’obiettivo dichiarato di Yamaha, di mettere al centro dell’attenzione una piacevole erogazione della coppia, è centrato. I due cilindri paralleli con imbiellaggio a 270°, frullano con piacere senza provocare vibrazioni degne di nota, la scelta del layout motoristico e la cilindrata sono stati studiati a questo scopo, piacere e divertimento con facilità. Le prestazioni per andare su strada sono comunque ottime, 75 cavalli e 68 Nm i valori di picco, ma la fruibilità rende veramente piacevole condurre la MT-07: il motore sale progressivo di giri ed allunga volentieri fino a 9.000 giri, ma digerisce benissimo anche il ritmo allegro intorno ai 5-6.000 giri o la marcia cittadina con un filo di gas a 3.000 giri.
Detto del motore, la guidabilità raggiunge l’obiettivo del divertimento facile, la MT-07 è maneggevole e giocattolosa, una moto adatta al principiante e sopratutto adatta a crescere con il suo proprietario che difficilmente si stuferà, perchè anche per il pilota più esperto la MT-07 rimane un mezzo molto divertente da godersi nei percorsi guidati e fruibile nell’utilizzo quotidiano.
La personalità della MT-07 è fatta dal motore, ma anche da tanta maneggevolezza (il peso è dichiarato in 179 kg con il pieno, 3 in più se c'è l'ABS) senza nervosismi, una buona progressività in ingresso di curva e stabilità sul veloce. Le sospensioni hanno una taratura non rigidissima, ma ferma e adeguata alle prestazioni, garantendo un’ottima tenuta di strada anche grazie alla generosa gommatura posteriore (180/55); la moto da noi provata montava i recenti Michelin Pilot Road 3.
Buona la frenata, anche se la coppia di dischi anteriori potrebbe essere più sostenuta nelle frenate più forti, ma forse, anche in ottica di entry level, la progressività della pinzata prevale sulla potenza a tutti i costi. Ottimo il cambio con una morbida frizione a comando tradizionale, gli innesti sono precisi e sicuri, il folle si trova con facilità e la spaziatura dei rapporti molto ben distribuita con una sesta marcia da 130 km/h a 5.500 giri. Da notare che la marcia inserita è ben segnalata al centro del quadro strumenti.
Il comfort è quello tipico di una nuda, quindi si è completamente esposti all’aria, con strumentazione e faro anteriori molto bassi che non aiutano a riparasi, però la taratura delle sospensioni e la posizione di guida caratterizzata da una seduta tranquilla, poco caricata sul manubrio, consentono di viaggiare bene per ore almeno fino ad andature di 110, 120 km/h. Un po’ più di scomodità per il passeggero a cui è dedicato un sellino separato, stile supersportiva, bello ma una po’ rialzato.
Alla voce comodità registriamo che sotto alla sella del passeggero è presente un piccolo vano, ma c’è spazio solo per i documenti e gli attrezzi standard.
Il consumo medio dichiarato è di 24,2 km/l, che consente, con i 14 litri di serbatoio, un’autonomia teorica di circa 330 km, qualcosina meno se vi state divertendo molto...
MT-07 arriverà nelle concessionarie alla fine di febbraio 2014, ma quel che più stupisce è che sarà in vendita a partire da 5.690 euro f.c. nelle colorazioni base, 100 euro in più per le grafiche Deep Armor, con profili ruote bianchi, e Race Blu con cerchi e telaio in tinta, ABS optional a 500 euro.
Un risultato eccellente che colloca la MT-07 molto in alto nel rapporto “divertimento/euro”, senza contare l’ottima qualità costruittiva, il design e le doti di guida user-friendly. Sono inoltre disponibili tre linee di accessori per la personalizzazione in chiave sportiva, ad esempio lo scarico completo Akrapovic in titanio, Touring e Urban. A breve la MT-07 sarà disponibile anche in versione depotenziata attraverso l’installazione di un kit ufficiale che la renderà compatibile con le normative per la patente A2.
http://www.moto.it/prove/yamaha-mt-07.html
tio pepe
07/02/2014, 16:16
130 a 5500 è da tourer! Ottima scelta!
Roadrunner
08/02/2014, 09:20
Bastardi !!! 😎
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Vista ieri per la prima volta dal vero, niente male... anzi per certi particolari pure meglio della sorellona MT-09 ! Incredibile quanto è piccola e leggera tra le gambe, e per il prezzo al quale la vendono è anche fatta bene ! Brava Yamaha.
Ah dimenticavo, il conce mi ha detto che ha già visto le foto ufficiali della versione con semicarena... peccato che invece di una cosa simile su base MT-09 non si sappia nulla.
Lamps
ieri al motodays ho avuto l'occasione di farci un giretto.
la mt07 (come anke la mt09) è davvero piccolina e leggera, ma si sta cmq comodi. Rispetto alla mt09, qui il manubrio è più lontano dal busto del pilota e quindi le braccia sono più distese.
La grande sorpresa è il motore, davvero un bel caratterino con tanta grinta. :-o
non diresti mai di avere sotto al **** un bici con 75cv. C'è una bella grinta già dai 3000 giri e spinge forte e veloce, il meglio lo da tra i 6000 e gli 8000 giri, dopo la spinta si "siede" un pò ma cmq allunga fino a 10000 giri!
per divertirsi in un misto tutte curve medio lente, stò motore basta e avanza, complimenti a yamaha.
solo sotto i 3000 giri rimane un pò ruvido, ma accetta l'apertura del gas.
sono presenti un pò di vibrazioni al manubrio, e la riapertura del gas nei giri transitori potrebbe essere gestita meglio dalla centralina.
in merito al comportamento dinamico posso dire poco, e cioè ke è chiaramente agile, ha sospensioni tarate sul rigido (quindi pecca un pò sul comfort, mentre la sella è comoda), e fin quando si rimane entro certi limiti la moto si rivela facile, intuitiva e stabile, ma se si esagera parecchio l'avantreno diventa un pò ballerino.
spero ke la yamaha sfrutti le potenzialità di questo motore anke per altri modelli, xkè merita veramente ;-)
Sembra proprio che Yamaha stia lavorando proprio bene negli ultimi tempi in fatto di motori!
;-)
bandit77
22/03/2014, 17:08
Superbike italia ha ptovato la entrylevel MT07... sorpresa sorpresa.. si alza di terza..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Allora, sono reduce fresco fresco del test della MT-07.
Volete sapere come va?
Inizio dall'ergonomia....
La moto è molto leggera da spostare da fermo, e la sella è posta ad una quota piuttosto bassa, quasi fosse ideata per un pubblico femminile.
Sembra piccola, ma una volta seduti si apprezzano le corrette distanze tra manubrio, pedane e sella stessa.
Anche i comandi sono a portata di mano; lo sforzo di azionamento della leva della frizione è ridotto, e il comando del gas è giustamente morbido.
Persino la strumentazione lascia soddisfatti, in quanto è più "ricca" di informazioni, e soprattutto più "centrata", rispetto a quella della sorella MT-09.
Un buon inizio.
Avvio il motore che parte immediatamente.
Ma non mi piace il metodo, cioè la leva scorrevole verso il basso che l'accomuna all'altra MT!
Preferisco di gran lunga il buon vecchio pulsante da premere. Vabbè, quisquilie...
In ogni caso il sound è piacevole, corposo e non troppo "borbottante" (è pur sempre un bicilindrico che gira "sfalsato"), e le vibrazioni ti accarezzano ma non danno fastidio.
Metto la prima e non sento l'odioso "clack" che caratterizza la mia Fazer, e provo a partire con poco gas (come faccio di solito la prima volta con moto che non conosco).
La moto si spegne.
Oltre alla figguraddemmerda, mi stupisco che un così bel "frullino" abbia così poca coppia nei regimi prossimi al minimo.
Nessun problema, riavvio e riparto con il motore tenuto più su di giri.
La frizione attacca bene e le successive cambiate, avvenute con molta facilità, indicano una buona qualità del complessivo trasmissione.
Anche il tiro del motore, una volta superati i 2000 giri, è sorprendentemente vigoroso, e non è nemmeno male l'allungo, anche se dopo gli 8500 giri la spinta in pratica sparisce.
Tutto bene quindi?
No, purtroppo no.
Inizio dalla frenata, che pur essendo potente è troppo squilibrata al posteriore, nel senso che il freno dietro è troppo esuberante e, al contrario, la coppia di dischi anteriori entra in azione con un certo ritardo.
Cosa accade?
Accade che si "spazzola", spesso e volentieri.
Troppo spesso, anche perché le quote ciclistiche molto svelte non aiutano, e la moto sbanda (sempre con il posteriore) anche nelle scalate un pochettino più rapide del solito.
Intendo dire che non bisogna guidare come degli assassini per sentire la moto muoversi al posteriore, e questa sensazione di instabilità non mi ha lasciato una bella impressione, anzi.
Si, è una moto divertente con un "motorino" molto pronto al comando del gas, ma la ciclistica è troppo scarsa, almeno raffrontandola a cotanto motore.
Tempo fa la definii una moto entry, ma mi vedo costretto a rivedere completamente questa mia chiosa alla luce dei fatti.
Il motore è cattivello, forse troppo cattivello per un "novizio", e la ciclistica non dona certo un gran senso di sicurezza.
Forse piacerebbe a Lucchinelli, che ama le moto che muovono il kulo, ma io sono abituato a mezzi molto più stabili e sinceramente questa MT-07 non mi piace.
Questa sua caratteristica, questa sua "nervosità", non aiuta nemmeno in curva.
Si, la moto entra subito in piega, ma non è che sia poi così "fenomenale" nel proseguo della traiettoria.
Per il vecchio zio Sabba è bocciata (come invece continua a venir promossa a pieni voti la sorella MT-09).
;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.