Visualizza Versione Completa : vediamo chi indovina ...
visto che tra poco si sopspende l'assicurazione... sto provvedendo a trovarmi qualche cosada fare ...
vediamo chi indovina qual'è il progetto ... :-D
https://plus.google.com/photos/103423871197863166329/albums/posts/5942162536894366994?pid=5942162536894366994&oid=103423871197863166329
https://lh3.googleusercontent.com/-CQmKHaQLEBY/UnbNWCk5BRI/AAAAAAAAA_U/ZxrUNhc6ppw/w720-h540-no/progetto.jpg
Roadrunner
03/11/2013, 09:34
Arduino o clone, servi... un robottino o qualcosa del genere...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Roadrunner
03/11/2013, 09:35
I potenziometri non mi tornano. Controllo di posizione angolare ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
I potenziometri non mi tornano. Controllo di posizione angolare ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
fuochino... :-D ... ci sei quasi
p.s. il clone è il FUNDUINO ;-p
Roadrunner
03/11/2013, 10:11
La foto è sparita.
Roadrunner
03/11/2013, 10:34
Ti comprendo, questo è uno dei risultati della sospensione della mia RC lo scorso anno:
http://imageshack.us/scaled/medium/29/9kt7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/9kt7.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/802/rswn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/rswn.jpg/)
Indovina cos'è ? 8)
Potrebbe venire utile al tuo cyberaspirapolvere... :mrgreen:
Ti comprendo, questo è uno dei risultati della sospensione della mia RC lo scorso anno:
http://imageshack.us/scaled/medium/34/mczh.jpghttp://imageshack.us/scaled/medium/543/qtuf.jpg
Indovina cos'è ? 8)
Potrebbe venire utile al tuo cyberaspirapolvere... :mrgreen:
la mia immagine si vede ora?
le tue non si vedono :-(
Roadrunner
03/11/2013, 15:20
Sono i diritti di imageshack che funzionano a brecchio. Guarda ora.
La tua non si vede più.
ringrazio il giorno in cui mi sono convertito alle mia nuova religione #nonfareuncazzosenonenecessario
:oops:
@Bender
riconosco un motorino passo passo e quello che dovrebbe essere un simil arduino direttamente su millefori o sbaglio?
potrebbe essere una videocamera controllabile da remoto?
ringrazio il giorno in cui mi sono convertito alle mia nuova religione #nonfareuncazzosenonenecessario
:oops:
:happy_001::happy_001::happy_001:
Roadrunner
04/11/2013, 11:30
:happy_001::happy_001::happy_001:
Che te ridi ? Voi non è che "nonfareuncacchiosenone'necessario", voi "rispondeteacacchioaithread". :cool::cool::cool:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Roadrunner
05/11/2013, 07:39
@Bender
riconosco un motorino passo passo e quello che dovrebbe essere un simil arduino direttamente su millefori o sbaglio?
potrebbe essere una videocamera controllabile da remoto?
E' un "RADAR" ad ultrasuoni e la schedina non è basata su Atmel ma su un Microchip-PIC 16F4550 con stack USB2. Lo stepper muove due capsule ad ultrasuoni in azimuth il PIC fa tutto il resto. Pilota i driver dello stepper e gestisce il timing dei trasduttori nonché il dialogo con il PC che rappresenta il diagramma polare delle distanze simulando uno schermo di un RADAR old style. :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Roadrunner
05/11/2013, 07:40
Se ti interessa il progetto ti passo il tutto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Se ti interessa il progetto ti passo il tutto.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
certo che mi interessa :-D
oggi ho sospeso l'assicurazione e quindi....
il mio progettino invece è una base giroscopica per telecamera "moto-gp" style ... l'hardware è pronto, sto solo sistemando il software . i potenziometri servono per regolare la posizine 0 sui due assi....
per il momento sto usando 2 micro servi da elicottero con angolo max di 150 gradi ....
Roadrunner
05/11/2013, 11:16
certo che mi interessa :-D
oggi ho sospeso l'assicurazione e quindi....
il mio progettino invece è una base giroscopica per telecamera "moto-gp" style ... l'hardware è pronto, sto solo sistemando il software . i potenziometri servono per regolare la posizine 0 sui due assi....
per il momento sto usando 2 micro servi da elicottero con angolo max di 150 gradi ....
Ok. Appena ho un attimo to faccio un mp con tutti i riferimenti. La questione gyro interessa anche a me però volevo basarla non sul pendolo ma su una base gyro sui tre assi ad effetto di coriolis che ho già comprato in cina. Mettiamo a fattore comune in open project ? Si sa mai che prima della primavera prossima si riesca... anche su questo poi ti mando i riferimenti. Ok ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Roadrunner
05/11/2013, 11:20
Per ora se vuoi dai un'occhiata qui https://sites.google.com/site/hobbiesandpassions/home/elettronica . Non è aggiornato ma sui servo probabilmente c'è qualcosa che si può mutuare in asm. Mi spiace che sia per i pic se usi atmel, però credo ci siano buone idee. A più tardi. ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
wolfangie
05/11/2013, 13:44
..MA BRAV MA BRAV......:-P :happy_013:
Pur con arte e fantasia,.......giusto con uno come te, necessita la mia limitata conoscenza, per difendersi e prevenire l'altrui MALVAGIA DEMENZA...;-)
Ok. Appena ho un attimo to faccio un mp con tutti i riferimenti. La questione gyro interessa anche a me però volevo basarla non sul pendolo ma su una base gyro sui tre assi ad effetto di coriolis che ho già comprato in cina. Mettiamo a fattore comune in open project ? Si sa mai che prima della primavera prossima si riesca... anche su questo poi ti mando i riferimenti. Ok ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
aspè non sto capendo, vorresti basarlo su un sistema a 3 assi basato sul gyro?
originariamente il mio progetto prevedeva i 3 assi poi li ho ridotti a 2 perchè il 3 asse sarebbe stato "inutile" poiche quando avrei effettuato una curva avrebbe tenuto la telecamera "dritta" e non ne vedevo l'utilità...
il sensore per arduino che sto utilizzando (GY-521) è sia gyro che accelerometro e nel programmino scritto per l'arduino è inserito un filtro "Kalman" per ridurre i falsi segnali del gyro e accelerometro.
è già predisposto per il 3 asse, basterebbe collegare un terzo servo e potenziometro ...
l'unica problematica he sto riscontrando è sul calcolo della posizione del servo dovuto all'angolo "limitato" ... risolvibile comunque
per l'open project ci sto ;-D
i pic erano la mia passione.. ho una scatola piena dei mitici e gratuiti pic 16F84 (se li usi e ti interessano fammi sapere che te ne mando qualche esemplare)... l'unica rogna era programmare in assembler e il doverci costruire l'hardware di base attorno...
è la prima volta che uso l'arduino ed essendo uno sviluppatore .net C#, l'ambiente di sviluppo è a me congeniale ;-D
:-D
Roadrunner
05/11/2013, 21:50
aspè non sto capendo, vorresti basarlo su un sistema a 3 assi basato sul gyro?
originariamente il mio progetto prevedeva i 3 assi poi li ho ridotti a 2 perchè il 3 asse sarebbe stato "inutile" poiche quando avrei effettuato una curva avrebbe tenuto la telecamera "dritta" e non ne vedevo l'utilità...
il sensore per arduino che sto utilizzando (GY-521) è sia gyro che accelerometro e nel programmino scritto per l'arduino è inserito un filtro "Kalman" per ridurre i falsi segnali del gyro e accelerometro.
è già predisposto per il 3 asse, basterebbe collegare un terzo servo e potenziometro ...
l'unica problematica he sto riscontrando è sul calcolo della posizione del servo dovuto all'angolo "limitato" ... risolvibile comunque
per l'open project ci sto ;-D
i pic erano la mia passione.. ho una scatola piena dei mitici e gratuiti pic 16F84 (se li usi e ti interessano fammi sapere che te ne mando qualche esemplare)... l'unica rogna era programmare in assembler e il doverci costruire l'hardware di base attorno...
è la prima volta che uso l'arduino ed essendo uno sviluppatore .net C#, l'ambiente di sviluppo è a me congeniale ;-D
:-D
Ahahah di PIC ne ho una scatola piena anch'io, grazie.
Gli F84 sono un po' PICcoli per applicazioni decenti, però... :mrgreen:
No, ovviamente, non servono i tre assi (rollio, beccheggio e imbardata), basterebbe il solo asse di rollio per stabilizzare la camera. Io ho comprato per pochi euro 'sto coso che serve per comandare i motori di un quadricottero e integra tutti e tre gli assi come puoi vedere sotto.
http://lazyzero.de/_media/modellbau/multicopter_platine/hkquadboard/dscn1203.jpg
E' un hardware con un ATMEGA 48 distribuito senza il firmware, peraltro in rete per i quadricotteri si trova un sacco di roba da flasharci dentro.
Già così (eventualmente provvedendo all'alimentazione separata e disaccoppiata) l'hardware potrebbe pilotare i servo per ciò che ho in mente, ovviamente il filtro di kalman si implementerebbe per smussare il segnare delle gyro ed eliminare le reazioni "nervose" sui servo (banalmente in C, Atmel mette a disposizione una caterva di librerie utili allo scopo).
Cosa ne pensi ?
Ma il potenziometro nella tua idea che scopo avrebbe ? Per il feedback della posizione angolare ? Parliamone... 8)
Per il progetto comune, se sei veramente interessato, come procederesti per condividere obiettivi e risultati ?
Roadrunner
05/11/2013, 22:02
Perché parli di "calcolo della posizione del servo dovuto all'angolo" ?
La posizione angolare del servo la imponi tu modulando l'ampiezza dell'impulso che gli invii ogni 20 ms.
Intendo così:
https://sites.google.com/site/hobbiesandpassions/home/elettronica/pilota-servo
Perché parli di "calcolo della posizione del servo dovuto all'angolo" ?
La posizione angolare del servo la imponi tu modulando l'ampiezza dell'impulso che gli invii ogni 20 ms.
Intendo così:
https://sites.google.com/site/hobbiesandpassions/home/elettronica/pilota-servo
perchè il gyro lavora sui 360 gradi e invece il servo si ferma a 150.
il potenziometroè collegatoad un ingresso analogico (0-5v) con risoluzione a 1024 , con il potenziometro posso settare la posizione iniziale del servo e "livellare" la posizione iniziale.
il gyro invece comunica su una porta predisposta e da un feedback da 0 a 360 gradi
quindi dal gyro prendo il valore diretto mentre per il potenziometro faccio un semplice calcolo ovvero 150 / 1024 * posizione potenziometro rilevata
il problema è quando si và oltre i 150 gradi perchè il servo lo rileva come un ritorno a zero e si riposiziona allo 0.
certo che sono interessato al progetto comune, io direi di partire da buttare giù un' idea di massima su cosa realizzare
E' un hardware con un ATMEGA 48 distribuito senza il firmware, peraltro in rete per i quadricotteri si trova un sacco di roba da flasharci dentro.
Ma il potenziometro nella tua idea che scopo avrebbe ? Per il feedback della posizione angolare ? Parliamone... 8)
è praticamente ciò che ho realizzato io, i miei potenziometri hanno la stessa funzione (penso) dei trimmer che vedo in foto. perchè disacoppiare l'alimentazione dei servi? la scheda non fornisce già i 6 volt necessari?
l'unica perplessità che mi viene in mente è, non è necessario collegarci una ricevente per il funzionamento della schedina?
io tra arduino e gyro ho speso meno di 20 euro e cmpreso tutto il resto dei materiali siamo a 25 euro, anche io stavo guarrdano una soluzione come quella presa da te ma ho preferito l'arduino perchè posso riutilizzarlo in altri progetti se mi va e se si vuole si può ricreare il minimo arduer necessario per il funzionamento del tutto direttamente su millefori.
Roadrunner
06/11/2013, 15:07
è praticamente ciò che ho realizzato io, i miei potenziometri hanno la stessa funzione (penso) dei trimmer che vedo in foto. perchè disacoppiare l'alimentazione dei servi? la scheda non fornisce già i 6 volt necessari?
l'unica perplessità che mi viene in mente è, non è necessario collegarci una ricevente per il funzionamento della schedina?
io tra arduino e gyro ho speso meno di 20 euro e cmpreso tutto il resto dei materiali siamo a 25 euro, anche io stavo guarrdano una soluzione come quella presa da te ma ho preferito l'arduino perchè posso riutilizzarlo in altri progetti se mi va e se si vuole si può ricreare il minimo arduer necessario per il funzionamento del tutto direttamente su millefori.
Ah, ok. Sì, allora, credo che i trimmer abbiano la stessa funzione, regolare l'offset.
In origine (senza flasharci il firmware dentro non ha senso parlare di scheda che funziona in un certo modo, come sai bene), chi ha pensato alla schedina che ho messo in foto aveva in mente di realizzare uno stabilizzatore di assetto di volo in condizioni di mancanza di comando dalla ricevente, per poi passare il controllo alla ricevente in presenza di comandi di pilotaggio.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, sì la scheda è pensata per essere collegata ad una ricevente.
Poi se il tuo codice lo scrivi tu e fermo restando le connessioni hardware ai pin di I/O ed alla loro funzionalità programmata, gli fai fare quello che vuoi. Ad esempio, gli fai tirar fuori un segnale opportuno per il pilotaggio dei servo in funzione dell'input delle gyro e dei trimmer di offset, come intendo fare io.
Disaccoppiare l'alimentazione è necessario (te ne accorgerai tra breve quando metti in funzione il tutto) perché i servo emettono una marea di EMI condotte e questo fa resettare il micro, che riparte da capo in continuazione (MCLR), o gli fa cose incomprensibili (che potrebbero essere addebitate ad errori del codice e incasinarti durante il debug).
Vedi il mio link sopra per capire cosa si è costretti a fare per contenere il problema. Io ci sono ammattito per un po', fidati. :mrgreen:
Roadrunner
10/11/2013, 15:40
Allora ? Sonno ? ;-)
wolfangie
11/11/2013, 00:48
;-)...le mie conoscenze di elettronica sono = a 0, purtroppo. Ma questo intenso ed appassionato "esperimento" mi sà molto di GENIALE e pertanto mi intriga, e stimola un casìno la mia innata curiosità tecnica.......:mrgreen:
Allora ? Sonno ? ;-)
no ma chè, impestato di lavoro... questo fine settimana sono stato impegnato in una fiera con mio padre e non ho potuto mettere mano...
per l'arduer ho potuto provare il tutto scrivendo un semplice programmino per creare un "servo tester" utilizzando i soli potenziometri e sembra tutto ok.
dopo qualche tempo di ammattimento ho notato che i due servetti che stavo utilizzando non hanno la stessa apertura ne stessa velocità sui due sensi di movimento (sti cinesi lavorano a cacchio, ora capisco perchè l'elicottero si sfracellava sempre :-P) quindi sto cercando di reperirne di "migliori" tra il materiale a mia disposizione....
per la questione rumore EMI , per il momento non ho notato nulla di strano ma ci farò attenzione.
appena ho cinque minuti , riproduco graficamente lo schema delle connessioni ;-)
@wolfangie : :-D ora devi solo cominciare a comprare un saldatore a stagno ... il resto vien da sè :-D
Roadrunner
12/11/2013, 00:28
Mmm... La velocità posso capirlo, ma l'escursione diversa mi lascia perplesso. Boh.
Inviato dal mio LUXURY 3 utilizzando Tapatalk
scusate il ritardo...
e la qualità dello schema...
i due potenziometri sono da 100k
il "cuore" è un funduino r3 ovvero una replica esatta dell'arduino r3
il giroscopio è il gy-521 comprensivo di accelerometro
i servi potete sceglierli voi...
https://lh5.googleusercontent.com/-o8X-vwfURcY/UoVU2VB3V5I/AAAAAAAABBA/eqUUQfRXxac/w440-h330-no/schema.jpg
Roadrunner
15/11/2013, 17:37
Ahahah !
Ecco il mio prototipo, il firmware mi sta ancora dando noie però... :mrgreen:
A parte gli scherzi, per tirar fuori un segnale decente in teoria ci vorrebbe un filtro digitale che escluda disturbi e rumore, tipo un algoritmo ricorsivo di Kalman. Che non è semplicissimo da implementare almeno per me, ma ci sto studiando sopra a tempo perso.
Se hai soluzioni condividi, mi raccomando... 8)
http://imageshack.us/scaled/medium/689/yj8e.jpg
http://imageshack.us/scaled/medium/855/dxm1.jpg
http://imageshack.us/scaled/medium/534/txv3.jpg
Il particolare di una gyro ad effetto di Coriolis
http://imageshack.us/scaled/medium/23/teq5.jpg
Roadrunner
15/11/2013, 17:48
Non si vede molto bene, però il micro è alimentato con un LM317 SMD, in modo da separare l'alimentazione dei servo da quella del processore. ;-)
Ah, ovviamente, un servo compensa l'angolo di rollio e l'altro quello di beccheggio.
Mi avanzerebbe una terza gyro, potrei gestirci l'imbardata con un terzo servo, ma sarebbe da sborone... 8)
p.s. serio, maaaaa, Spiketto, perché stai usando dei servo digitali ?
Non si vede molto bene, però il micro è alimentato con un LM317 SMD, in modo da separare l'alimentazione dei servo da quella del processore. ;-)
Ah, ovviamente, un servo compensa l'angolo di rollio e l'altro quello di beccheggio.
Mi avanzerebbe una terza gyro, potrei gestirci l'imbardata con un terzo servo, ma sarebbe da sborone... 8)
p.s. serio, maaaaa, Spiketto, perché stai usando dei servo digitali ?
in realtà ho dimenticato di cancellare la scritta .. :-P
sto usando dei micro servi analogici... cmq alla fine tra i servi digitali e gli analogici non ci sono differenze di comunicazione... solo che i servi digitali hanno un elettronica più sofisticata e rispondono meglio e più velocemente ...
il kalman sull'arduino non è stato un problema... ci sono librerie apposite già sviluppate ed affidabili... il problema è il recupero della posizione dal giro e la documentazione dell'arduino su delle librerie già pronte per la gestione dei servo che non sono molto chiare...
Roadrunner
15/11/2013, 20:17
il kalman sull'arduino non è stato un problema... ci sono librerie apposite già sviluppate ed affidabili... il problema è il recupero della posizione dal giro e la documentazione dell'arduino su delle librerie già pronte per la gestione dei servo che non sono molto chiare...
Dammi qualche link, va' ! :)
Però non ti sto capendo. Cosa vuoi dire con "recupero posizione dal gyro" ? Quello è un valore di tensione che leggi con un ingresso analogico del micro.
Poi ci fai sopra tutte le operazioni matematiche che vuoi.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
http://www.geekmomprojects.com/gyroscopes-and-accelerometers-on-a-chip/
il gy-521 che monta un mpu-6050 dovrebbe avere una sensibilità di 131 LSB/grado quindi
(il codice scritto è nel "simil" C++ dell'arduino)
double gyroXrate = (double)gyroX/131.0;
dove gyroX è il valore letto e gyroXrate l'angolo calcolato
sull'accelerometro il calcolo si complica perchè vengono presi in considerazione i valori degli altri assi per il calocolo, un esempio è
accYangle = (atan2(accX,accZ)+PI)*RAD_TO_DEG;
ma ci sto ancora lavorando.
il la libreria con il kalman che sto utilizzando ha il segunete metodo
kalAngleX = kalmanX.getAngle(accXangle, gyroXrate, (double)(micros()-timer)/1000000);
che permette di filtrare i risultati in base al valore di accelerometro e giroscopio...
...
to be continued
Roadrunner
16/11/2013, 09:09
Non conosco quel gyro che evidentemente esce in I2C. I miei tre sono più semplici e forniscono il dato come tensione che poi devi convertire in digitale e processare successivamente. Im questo modo non devo preoccuparmi di gestire il protocollo I2C, che occupa anche il micro in termini di cicli macchina.
Ma il tuo gyro quanto costa da solo ? Il suo firmware è già caricato dal produttore ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
si il giro esce in I2C.
costa 6,5 euro spedito...
http://www.ebay.it/itm/130923694334?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
mentre il funduino 15 euro (io l'ho pagato 12 qualche settimana fà)
http://www.ebay.it/itm/131015004513?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
più spedizioni
il firmware sul gyro è precaricato, praticamente pronto all'uso tramite le due porte che si collegano al fundino (SCL il clock e SDA i dati)
per la serie, avevi ragione sull I2C ...
uint8_t* data = i2cRead(0x3B,14);
accX = ((data[0] << 8) | data[1]);
gyroX = ((data[8] << 8) | data[9]);
queste sono le istruzioni per "leggere" il valore dell'asse x fornita dall'accelerometro e dal giroscopio rispettivamente. abbastanza semplice.
ora il problema che sto "analizzando" è la libreria servo.h inclusa nell'arduino ide e il comportamento dei servi cinesi che sto utilizzando che non "rispondono" correttamente ai gradi inviati.
http://arduino.cc/en/Reference/ServoWrite
il codice è:
#include <Servo.h> //inizializza
Servo xservo; // crea l'oggetto
xservo.attach(8); // indica a che porta d
xservo.write(moveX); // invia i gradi della posizione al servo
un semplice esempio
http://playground.arduino.cc/Learning/SingleServoExample
Roadrunner
16/11/2013, 10:41
Eh... semplice la chiamata alla libreria. Chissà quante istruzioni ci sono dentro il file header. Cmq, se l'ambaradan fa solo quello, ci sta pure.
Ma hai visto con l'oscilloscopio cosa in realtà comanda il micro ai servo ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Roadrunner
16/11/2013, 10:42
Certo che per arduino c'è una valanga di roba...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Eh... semplice la chiamata alla libreria. Chissà quante istruzioni ci sono dentro il file header. Cmq, se l'ambaradan fa solo quello, ci sta pure.
Ma hai visto con l'oscilloscopio cosa in realtà comanda il micro ai servo ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
non sono così ben attrezzato... mi fermo al multimetro...
cmq son convinto che sia problema di servi...
l'altra cosa che non mi torna e che monitorando tramite la seriale i valori, il giro mi segna valori da negativi e a volte altri superiori ai 360 ... non mi sembra regolare, forse la sensibilità idicata non è propiamete corretta...
io mi son avvicinato all'arduino con questo progetto e perchè lavoro in c# quindi con la programmazione non ho problemi ed effettivamente la roba per l'arduino è "abbondante" , c'è gente che ci ha sviluppato di tutto e di più
Roadrunner
16/11/2013, 11:54
Mmm... che il dato sia qualcosa tipo alfa+/- k*360 mi sembra abbastanza verosimile. Fai l'int del dato diviso 360 e sottrailo al dato stesso. O se hai la funzione pronta prendi l'assoluto del modulo della divisione e risolvi.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Mmm... che il dato sia qualcosa tipo alfa+/- k*360 mi sembra abbastanza verosimile. Fai l'int del dato diviso 360 e sottrailo al dato stesso. O se hai la funzione pronta prendi l'assoluto del modulo della divisione e risolvi.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
si avevo pensato una soluzione simile ma volevo reperire più info per sicurezza...
ora sto pensando di aggiungere 2 potenziometri per variare la sensibilità sui due assi in tempo reale in modo da poter correggere il comportamento senza dover riprogrammare...
l'oscilloscopio è sempre stao un mio pallino ... tu puoi consigliarmi qualche cosa che non preveda svenamenti? :-D
Roadrunner
16/11/2013, 12:22
Un usato ex industriale. Io ho un HP a cassetti di 25 anni quattro canali e 100 MHz ed è ancora valido. Prova su eBay o Subito, ogni tanto qualcosa si trova.
Inviato dal mio Nokia 3410 truccato.
Roadrunner
16/11/2013, 12:30
Un usato ex industriale. Io ho un HP a cassetti di 25 anni quattro canali e 100 MHz ed è ancora valido. Prova su eBay o Subito, ogni tanto qualcosa si trova.
Prova a seguire questo http://m.ebay.it/itm?itemId=151166561388
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
wolfangie
16/11/2013, 14:33
:roll:......hei, maghetti dell'elettronica; realizzate "genialate" anche conto terzi?......(x me medesimo) ;-)
Roadrunner
16/11/2013, 15:12
:roll:......hei, maghetti dell'elettronica; realizzate "genialate" anche conto terzi?......(x me medesimo) ;-)
Angelo, per me, produrne un basso numero di questi oggetti non ha senso, perché i costi sono elevati ed il prezzo di vendita non può essere troppo alto, la realizzazione non potrebbe essere mai di elevata qualità e perché poi dovresti fornire un minimo di assistenza al cliente. Troppo sbattimento per poco. Poi un esemplare ad un solo amico che magari non strifola le gonadi per ogni sciocchezza si può anche costruire. È la differenza tra hobbismo e professional... magari aspetta si tiri fuori qualcosa che funzionicchi decentemente e poi si vede. ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Angelo, per me, produrne un basso numero di questi oggetti non ha senso, perché i costi sono elevati ed il prezzo di vendita non può essere troppo alto, la realizzazione non potrebbe essere mai di elevata qualità e perché poi dovresti fornire un minimo di assistenza al cliente. Troppo sbattimento per poco. Poi un esemplare ad un solo amico che magari non strifola le gonadi per ogni sciocchezza si può anche costruire. È la differenza tra hobbismo e professional... magari aspetta si tiri fuori qualcosa che funzionicchi decentemente e poi si vede. ;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
concordo e sottoscrivo :-D
@bender ho visto oscilloscopi a "soli" 40mHz che costano più di 450 € ... cerchrò tra l'usato come mi consigli tu...
Roadrunner
17/11/2013, 10:42
concordo e sottoscrivo :-D
@bender ho visto oscilloscopi a "soli" 40mHz che costano più di 450 € ... cerchrò tra l'usato come mi consigli tu...
È l'unica. Io poi mi sono accattato anche un analizzatore di stati logici con sw di decodifica da collegare al PC, spendendo solo una 50ina di euro. Utilissimo, ma tieni conto che d'inverno ci passo le serate con ste robe quando sono a casa.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
qualche fase dell'assemblaggio
https://plus.google.com/103423871197863166329/posts/ip2jrm6Xt8k ...
È l'unica. Io poi mi sono accattato anche un analizzatore di stati logici con sw di decodifica da collegare al PC, spendendo solo una 50ina di euro. Utilissimo, ma tieni conto che d'inverno ci passo le serate con ste robe quando sono a casa.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
un altro livelllo :-D
io lavoricchio ai progettini nei ritagli di tempo, la sera , solitamente, mi vedo con la girl...
Roadrunner
18/11/2013, 07:43
un altro livelllo :-D
io lavoricchio ai progettini nei ritagli di tempo, la sera , solitamente, mi vedo con la girl...
:evil::evil::evil: ;-):mrgreen:
allora, riepilogando, ho aggiunto 2 potenziometri , ora una coppia controlla sensibilità e posizione del servo x e una coppia del servo y.
https://lh4.googleusercontent.com/-9E3RJFb1l0U/UopueLQIHeI/AAAAAAAABCk/ams0l1rQlNE/w440-h330-no/schema_aggiornato.jpg
https://www.dropbox.com/s/a4ztoksk8zh1udi/schema_aggiornato.jpg
il codice dell'applicazioncina con la libreria kalman utilizza e un piccolo programma in c# pre la lettura dei valori tamite seriale è qui
https://www.dropbox.com/s/xnu9nazm4gy0044/gyro.zip
chinque voglia dae consigli o suggeriment si faccia avanti :-D
p.s. ho notato che l'asse x risponde correttamete mentre l'asse y è un pò "lento", sto verificando che non sia il gyro ad avere 2 sensibilità diverse sui 2 assi.
Roadrunner
18/11/2013, 22:40
Non si apre lo zip... :roll:
Non si apre lo zip... :roll:
strano l'ho appena scaricato e funzica...
dammi la tua mail che te lo inoltro
ed ecco il prototipo...
https://www.youtube.com/watch?v=bLdwzTIT9mg
il funzionamento inizialeè con sensibilità a +0
dopo provvedo a mostrare il funzionamento dei 2 potenziometri per il settaggio della posizine sui 2 assi e poi la senisibilità a minimo (servo bloccato) e al massimo (risposta ipersensibile)
la videocamera è la nota MD80 ma i microservi da 9g , magari i towerpro sg91r, sono in grado di muovere fluidamente anche una go-pro...
penso di prendere questo aggeggino
http://www.ebay.it/itm/181184284490?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649
per l'assemblaggio della cam....
@bender che ne dici?
Roadrunner
23/11/2013, 19:24
Bravo ! Mi sembra che risponda anche bene. Sostituisci però quelle ciofeche di potenziometri con dei trimmer magari multigiri. ;-)
Io ancora non ci ho messo mano, confermo che userò l'ATmega168PA e i gyro ENC-03R della MuRaTa, questi: https://www.mikrocontroller.com/index.php?main_page=product_info&products_id=304&language=en
Poi sfiga ha voluto che, appena riacceso il pc del sottotetto, quello che uso nel laboratorio, il Seagate da 500 GBytes mi ha dato forfait. Sai la questione del BSY error (a quanto pare su internet la cosa è arcinota...). Ho preso un SSD, ora reinstallo tutto e inizio la stagione invernale... non ho fretta :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Bravo ! Mi sembra che risponda anche bene. Sostituisci però quelle ciofeche di potenziometri con dei trimmer magari multigiri. ;-)
Io ancora non ci ho messo mano, confermo che userò l'ATmega168PA e i gyro ENC-03R della MuRaTa, questi: https://www.mikrocontroller.com/index.php?main_page=product_info&products_id=304&language=en
Poi sfiga ha voluto che, appena riacceso il pc del sottotetto, quello che uso nel laboratorio, il Seagate da 500 GBytes mi ha dato forfait. Sai la questione del BSY error (a quanto pare su internet la cosa è arcinota...). Ho preso un SSD, ora reinstallo tutto e inizio la stagione invernale... non ho fretta :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ma i potenziometri mi servono perchè le regolazioni voglio poterle fare "live mentre se ci metto dei trimmer devo per forza avere un cacciavite per settarli... considera che saranno tagliati e sopra verranno messe dei pomelli ...
quindi hai deciso di passare agli atmel per questo progetto? come mai non il 328 che ha 32kb di memoria flash (che sono già pochi) ? :-P
considera che tra le libreirie per i servi e il filtro kalman nonchè quelle "quattro linee di codice" che ho scritto io, sono al 38% di utilizzo dei 32kb (che poi non sono completamente liberi perchè devi toglieri il bootloader di base).
Per il gyro, come mai hai scelto il ENC-03R? niente accelerometro?
Roadrunner
24/11/2013, 11:06
Asp. Asp. Forse non ci siamo intesi, lo ENC-03 è un misuratore di velocità angolare. Integrando/tempo discreto il dato di velocità, ottieni l'angolo. Poi dai il comando al servo in funzione di questo. Inoltre per la "pulitura" del segnale, non utilizzerei un kalman complicato ma un altro algoritmo più semplice. Il 168pa lo uso solo e semplicemente perché è già sulla schedina che ho accattato e che aveva altro scopo. Tieni conto che non impieghero' bootloader (non ha la usb a bordo) ma un programmatorino icsp tipo jtag, poi le librerie ho intenzione di sfrondarle del superfluo, quindi hai voglia di spazio libero.... ;) comunque, lo vedo già, sarà il mio solito mega pippone invernale come è stato lo scorso anno il pseudo radar ad ultrasuoni.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Roadrunner
24/11/2013, 11:12
Cmq siamo di brutto ot, mi sa che conviene spostarci su un forum di avr... :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Asp. Asp. Forse non ci siamo intesi, lo ENC-03 è un misuratore di velocità angolare. Integrando/tempo discreto il dato di velocità, ottieni l'angolo. Poi dai il comando al servo in funzione di questo. Inoltre per la "pulitura" del segnale, non utilizzerei un kalman complicato ma un altro algoritmo più semplice. Il 168pa lo uso solo e semplicemente perché è già sulla schedina che ho accattato e che aveva altro scopo. Tieni conto che non impieghero' bootloader (non ha la usb a bordo) ma un programmatorino icsp tipo jtag, poi le librerie ho intenzione di sfrondarle del superfluo, quindi hai voglia di spazio libero.... ;) comunque, lo vedo già, sarà il mio solito mega pippone invernale come è stato lo scorso anno il pseudo radar ad ultrasuoni.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
tutto chiaro ora, mi ero perso che la componentistica da te indicata era quella già in tuo possesso :-P
oggi invece ho integrato 4 led che userò come indicatori per centatura e sensibilità ...
ps. non siamo solo OT ma anche OF :-D
ok aggiunti led di "segnalazione" sullo stato dei potenziometri....
schema aggiornato :
https://lh5.googleusercontent.com/xxWJ82xVHHLv8Ojh_jaDdRcY-1Ky-ma2d5mn0WGaOc8=w440-h330
e file di progetto qui
https://www.dropbox.com/s/xnu9nazm4gy0044/gyro.zip
Roadrunner
24/11/2013, 16:00
Visto il codice, ma quindi poi vorrai stabilizzarla sui tre assi questa benedetta MD80 ? Hai lasciato le predisposizioni...
Ma, non ho capito, la libreria I2C l'hai linkata durante la compilazione o mi son perso qualcosa ?
sinceamente il terzo asse inizialmente pensavo potesse servire ma in realtà non trova applicazione. la moto o accelera e frena (movimento verticale, asse Y) o piega (movimento orizontale, asse X) ma avere una cam che punta sempre diritto quando si gira non ha senso e quindi l'ho lasciato implementato per usi futuri ma non penso di usarlo...
tutto il necessario peril protocollo I2C è conteuto nella libreria Wire
#include <Wire.h>
;-)
Roadrunner
30/12/2013, 00:10
Uff... con quell'Arduino mi hai traviato. Ho messo su un accrocchio che sta crescendo un po' troppo. A breve dettagli e filmati... :D
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/hybynery.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/7epeza8a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/e8ypyga2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/je9e7ygy.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/utusena9.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
wawaw grande bender! :-D
ma che diavoleria è quella su base rossa vicino all'alrduino? un lcd???
dai dammi qualche dettaglio :-D
io sono in attesa della basetta snodata per terminae l'accrocchio
Roadrunner
30/12/2013, 09:04
wawaw grande bender! :-D
ma che diavoleria è quella su base rossa vicino all'alrduino? un lcd???
dai dammi qualche dettaglio :-D
io sono in attesa della basetta snodata per terminae l'accrocchio
Colpa tua :mad:
Mi hai portato sulla cattiva strada con Arduino. Colpa tua e di Banggood, che con 13 euro mi ha fornito tutto... 😎
Sì, è un lcd a matrice di punti. Non so ancora di preciso cosa ci farò. Prima pensavo semplicemente di fargli visualizzare pitch, roll e yaw, poi di farglieli "graficare", infine, per non perdere tempo nello sviluppo, ho scopiazzato un'idea trovata su internet, ho installato l'ambiente Processing per visualizzare quei tre parallelepipedi a 3d che si muovono in funzione dei dati che arrivano da gyro, accelerometri e dalla loro combinazione nell'algoritmo di fusione (le foto fanno schifo, ma si posso zoommare, prova si vede meglio il dettaglio delle didascalie in alto), algoritmo necessario perché la gyro del 6050 deriva molto. La schedina è un Arduino nano con ATMega328.
Chissà come andrà a finire...:D:what:
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Colpa tua :mad:
Mi hai portato sulla cattiva strada con Arduino. Colpa tua e di Banggood, che con 13 euro mi ha fornito tutto... ...
wawawa peccato la distanza... ci saremmo potuti divertire :-D
mi son avvicinato all'arduino per le stesse motivazioni e poi c'è tanto ma tanto materiale...
il prossimo step, non appena riesco a trovare il tempo per rimettere in funzione la fresa cnc, sarà mignatuizzae l'arduino (esistono kit DIY da pochi euro e così posso ridurre gli ingombri) e creare lo snodo per la telecamera (quello cinese che avevo comprato è proprio cinese... ovvero fà BAFFARE :-P )
il programmino che hai scaricato lo avevo visto e ci ero capitato su, carino e didattico :-D
mi mandi un link di quel lcd che hai preso, io come indicatori al momento uso 4 led (uno per sensibilità e uno per correzione per canale)
OT ti sei mai cimentato con una CANTENNA?
ciao e buon anno a tutti se non ci si sente prima
Roadrunner
01/01/2014, 16:18
wawawa peccato la distanza... ci saremmo potuti divertire :-D
mi son avvicinato all'arduino per le stesse motivazioni e poi c'è tanto ma tanto materiale...
il prossimo step, non appena riesco a trovare il tempo per rimettere in funzione la fresa cnc, sarà mignatuizzae l'arduino (esistono kit DIY da pochi euro e così posso ridurre gli ingombri) e creare lo snodo per la telecamera (quello cinese che avevo comprato è proprio cinese... ovvero fà BAFFARE :-P )
il programmino che hai scaricato lo avevo visto e ci ero capitato su, carino e didattico :-D
mi mandi un link di quel lcd che hai preso, io come indicatori al momento uso 4 led (uno per sensibilità e uno per correzione per canale)
OT ti sei mai cimentato con una CANTENNA?
ciao e buon anno a tutti se non ci si sente prima
La Cantenna ? Ma quella roba per il wifi fatta con le buàtte di caffé ? No, no ti prego... :mrgreen:
Comunque il link per il LCD e altro:
2,46 euro il LCD
http://www.banggood.com/Nokia-5110-LCD-Module-White-Backlight-For-Arduino-UNO-Mega-Prototype-p-86022.html
13,83 euro per un development kit
http://www.banggood.com/Arduino-Joystick-Freaduino-ATMEGA328-Development-Kit-Nokia5110-LCD-p-88315.html
5,39 euro per Arduino nano con il 328 a bordo
http://www.banggood.com/Wholesale-Nano-V3_0-ATmega328P-AU-Microcontroller-Board-With-USB-Cable-p-68535.html
8,82 euro per un Arduino Uno con 328 a bordo
http://www.banggood.com/Wholesale-Arduino-Compatible-R3-UNO-ATmega16U2-AVR-USB-Board-p-68537.html
2,71 euro per la IMU
http://www.banggood.com/6DOF-MPU-6050-3-Axis-Gyro-With-Accelerometer-Sensor-Module-For-Arduino-p-80862.html
Gli oggetti arrivano non prima di 20 giorni, ma arrivano... ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.