PDA

Visualizza Versione Completa : Non una ... ma TREDICI novità in casa YAMA!



Tiziano11
04/11/2013, 21:36
http://www.yamaha-motor.eu/it/prodotti/novita/2014/index.aspx

E la MT-09 StreetRally è stupenda!

Mirketto
04/11/2013, 21:47
Accipicchia, speravo nella nuova R3!!!
E' arrivata l' MT 07: boh! Sono un po' perplesso, in attesa di provarla , preferisco l'estetica dell' XJ 600 e della Kawa ER6.

Tiziano11
04/11/2013, 21:53
Accipicchia, speravo nella nuova R3!!!
E' arrivata l' MT 07: boh! Sono un po' perplesso, in attesa di provarla , preferisco l'estetica dell' XJ 600 e della Kawa ER6.

Hanno appena lanciato il 3 cilindri, troppo presto per far uscire TDM o R3 .... ;-) dovremo aspettare EICMA 2014 secondo me ...

kimiko
04/11/2013, 22:43
e invece della nuova fz1 un trepiedi.......
:-x

helixpomatia
05/11/2013, 00:05
La MT-07 me pare na gran ficata. Ammazza come me pija, me fa sbavààààà!!!!:shocked_006::shocked_006::shocked_006:

http://www.yamaha-motor.eu/it/binary/2014-Yamaha-MT-07-EU-Racing-Red-Studio-001_tcm219-555487.jpg

Anvedi che motoooooooooo:-P:-P:-P

ocreatur
05/11/2013, 10:10
Non sembra male, sicuramente il motore lo riusano per qualche altra declinazione ;)

linus
05/11/2013, 10:27
StreetRally ???:shock: a questo punto potevano anche chiamarla direttamente: Street triple :-?

katana
05/11/2013, 11:21
E la MT-09 StreetRally è stupenda!
:shock:

cmq a me la novità yamaha più interessante e innovativa mi sembra questa:
Presentata per la prima volta negli anni '70 la SR è un modello storico di Yamaha, che adesso la reinventa in chiave moderna ma con uno stile inconfondibilmente retrò.

Il ritorno di SR nel 2014 è l'avanguardia del nuovo segmento Yamaha Sport Classic. Certamente la chiave di lettura di questo modello non si trova nelle prestazioni. Il monocilindrico 4 tempi raffreddato ad aria, SOHC, e 2 valvole, dal punto di vista tecnico è pressoché identico all'originale, con alcune eccezioni.

SR400 ha alesaggio e corsa di 87 mm x 62.7 mm ed un rapporto di compressione 8,5:1. La differenza più evidente tra il motore delle origini e quello attuale è l'impiego di un nuovo sistema d'iniezione elettronica, che permette alla moto di essere conforme alle normative vigenti sulle emissioni, e facilita anche le partenze rispetto al modello storico.

I tecnici Yamaha però non hanno voluto rinunciare al carattere originale della moto, e quindi l'unico moto per fare partire SR400 è il pedale. Niente panico però: la nuova iniezione elettronica rende molto più facili le partenze. Il nuovo impianto di accensione a transistor genera una scintilla migliore e contribuisce a facilitare la partenza. Un indicatore sul lato destro del cilindro mostra quando il pistone è nella posizione ideale per la partenza, e la leva del decompressore sul manubrio, a sinistra, aiuta il pilota a far partire il motore senza problemi.

Caratteristiche principali del motore
Monocilindrico da 400 cc raffreddato ad aria
Semplice ed efficace design a 2 valvole, SOHC
Alesaggio per corsa 87 mm x 62,7 mm
Rapporto di compressione 8,5:1
Erogazione tranquilla per una guida rilassata
Iniezione elettronica semplice e compatta
Consumi ridotti e affidabilità collaudata
Avviamento a pedale
Decompressore ed indicatore della posizione del pistone per partenze facili
Lubrificazione a carter secco con circuito olio nel telaio
Filtro dell'aria di grande capacità
Leva frizione facile da usare
Accensione a transistor
Scarico cromato con catalizzatore a 3 vie

Ciclistica
La SR400 nella versione 2014 adotta un telaio a semi doppia culla realizzata con tubi in acciaio. Il telaio è stato progettato per consentire il passaggio dell'olio nel trave principale e nel motore. Il circuito dell'olio nel telaio presenta numerosi vantaggi rispetto a un impianto a carter umido. Le perdite di pompaggio all'interno del motore sono ridotte, e l'assenza della coppa dell'olio sotto il motore aumenta la luce libera da terra. L'olio nel telaio permette anche di ottenere una moto più snella, che offre ai piloti moltissime possibilità di personalizzazione.
SR400 adotta una forcella tradizionale con un'escursione di 150 mm e un doppio ammortizzatore posteriore, con 100 mm di escursione. La sagoma familiare del serbatoio a goccia è praticamente la stessa del modello originale, tranne la capacità che è di 12 litri.
Il freno anteriore è a disco con una pinza a due pistoncini. La frenata posteriore è assicurata da un freno a tamburo sigillato.

La SR400 monta ruote da 18 pollici in stile classico hanno cerchi leggeri d'alluminio.

Colori, disponibilità e prezzo
Sarà di sponibile a partire da Febbreio 2014 in due coloro: Yamaha Black e Matt Grey. Prezzo 5.990 euro f.c.
5.990 + messa in strada
:shock: :shock: :shock:
per una moto con tecnologia anni 70!!!!! :evil:
e poi vi lamentate se aziende italiane vendono moto con ciclistiche, motori e tecnologia all'avanguardia al doppio del prezzo :roll:

_sabba_
05/11/2013, 14:19
In effetti le due vere novità sono la SR e la MT-07.
La StreetRally è una MT-09 con cupolino e sella rialzata, per cui nulla di nuovo.
Una cosa è certa: la crisi c'è e si fa sentire, e lo dico analizzando le principali proposte che sono di due tipi
1) minestra riscaldata (tipo la VFR800 e la StreetRally)
2) moto "spompe" (tipo MT-07 e NC750X).
Ho messo gli esempi più eclatanti, ma la realtà è questa.

:-?

kimiko
05/11/2013, 14:21
e componentistica ridotta al lumicino mi sembra di vedere :-?