PDA

Visualizza Versione Completa : BMW S 1000 R: la superbike diventa super naked



katana
05/11/2013, 12:01
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/5/6/8/57/20131105_104407.jpg_650.jpg

L’abbiamo inseguita a lungo e adesso la BMW S 1000 R possiamo ammirarla nella veste definitiva. Trattandosi di naked, di “veste” non ce n’è molta ma, sparite le carene della supersportiva, sono comparsi i “muscoli” del 4 cilindri bavarese, rivisti in ottica stradale. In tal senso, sono state incrementate coppia e potenza ai medi regimi e il numero di giri massimo è stato ridotto di circa 2.000 giri. Ma veniamo ai dettagli: 160 CV a 11.000 giri e 112 Nm di coppia massima a 9.250 giri, questi i numeri per lanciare la sfida alle rivali dirette, Ducati Monster 1200, Aprilia Tuono V4 R e KTM 1290 Superduke R. Per imbrigliare questa prestazioni, la S 1000 R di serie è dotata di controllo della stabilità ASC affiancato da due modalità di guida, Rain e Road e dal Race-ABS. Insieme agli optional DTC (Dynamic Traction Control) e al pacchetto Sport, compare la modalità di guida Pro composta da Dynamic e Dynamic Pro.

CICLISTICA RINNOVATA
Ma la S 1000 R non è solo elettronica. Infatti anche la ciclistica è stata rivista riducendo di 0.8 gradi l’inclinazione del cannotto di sterzo, che arriva ora a 65.4 gradi e allungando il passo fino a 1439 mm. La forcella da 46 mm di diametro è prelevata dalla “sorella” carenata ed è regolabile nella fase di compressione ed estensione. Quando è montato l’optional DDC, è possibile regolare anche il precarico della molla. In più, direttamente dall’esclusiva HP4 arriva il DDC (Dynamic Damping Control) che adatta elettronicamente le sospensioni nella fase di compressione e di estensione alla modalità di guida e alle condizioni dell’asfalto. Per quanto riguarda telaio e impianto frenante, confermati in toto quelli della S 1000 RR.

COME VUOI TU
La S 1000 R è dotata di un serbatoio in alluminio da 17.5 litri e pesa 207 kg, 5 in più in ordine di marcia rispetto alla carenata. Disponibile in tre colorazioni, Racingred pastello, Frozen Darkblue metallizzato e Lightwhite pastello, sarà affiancata da numerosi optional e accessori.

Optional.
• Pacchetto Sport con Dynamic Traction Control DTC, “Modalità di guida Pro” (“Dynamic”, “Dynamic Pro”), Cambio elettro assistito e regolazione della velocità.
• Pacchetto Dynamic con Dynamic Damping Control DDC, manopole riscaldate, indicatori di direzione LED e spoilerino motore nel colore della moto.

Accessori originali.

Sicurezza / performance.
• DTC e “Modalità di guida Pro”.
• Regolazione della velocità.
• Paramotore.
• Pad di protezione motore.
• Impianto antifurto.

Trasporto bagagli.
• Zaino da serbatoio.
• Borsa posteriore.

Design.
• HP copriserbatoio in carbonio destra/sinistra.
• HP copertura airbox carbonio.
• HP copriruota anteriore in carbonio.
• HP copriruota posteriore in carbonio.
• HP copricatena in carbonio.
• Coprisella.
• Spoiler motore.
• Indicatori di direzione a LED. • HP Race Cover Kit.

Sound.
• HP impianto di scarico interamente in titanio (risparmio di peso di 4,5 kg rispetto all’impianto di serie).
• Terminali di scarico sportivi Akrapovic.

Ergonomia e comfort.
• HP Race piastra pedana.
• HP Race impianto pedane pilota.
• HP pedane passeggero.
• HP Cambio elettro assistito.
• HP leva frizione ripiegabile.
• HP leva freno ripiegabile.
• Parabrezza Sport.
• Sella comfort pilota.
• Sella passeggero più confortevole.
• Manopole riscaldate.

Navigazione e comunicazione.
• BMW Motorrad Navigator.
• Supporto, cablaggi e kit montaggio. Manutenzione e tecnica.
• HP Laptimer.
• HP Race Data Logger.
• HP ruote fucinate.
• Cavalletto montaggio Sport.
• Adapter braccio per cavalletto montaggio Sport.
• Telo coprimoto.
• HP scaldaruote.
• HP regolazione freni a distanza.
• HP tappettino box

Equipaggiamento pilota
• Casco Race
• Tuta Sport
• Stivali Sport
http://www.motociclismo.it/bmw-s-1000-r-la-superbike-si-trasforma-in-naked-super-grintosa-moto-56857

Adry
05/11/2013, 12:11
Inutile ma davvero ****!!! :mrgreen:

Frex
05/11/2013, 12:47
Minkiolina! Ma con TUTTI gli accessori montati quanto costa? E soprattutto... Fà il caffè? :twisted: :mrgreen:

_sabba_
05/11/2013, 13:41
La pressa risolve tutto.

:-D:-D

kimiko
05/11/2013, 14:07
Inutile ma davvero ****!!! :mrgreen:

anche così?


https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/1424435_10202557938738153_1939964428_n.jpg


https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1426550_10202557939938183_169909300_n.jpg

_sabba_
05/11/2013, 14:11
Il cupolino rimane troppo basso. È una naked e tale rimane.
Scommetto la moto che la Brutale 800 ripara di più!

;-)

kimiko
05/11/2013, 14:16
anche la fz1 è una naked, è bastato vestirla in modo adeguato per farne una quasi buona tourer


su questa bmw sembra che ci sarebbe quello che manca alla mia, un sacco di regolazioni per passare da cattiva cattiva a stradaiola incallita, la mattina incazzosa e al pomeriggio zavorrata :mrgreen:

_sabba_
05/11/2013, 14:21
Si, ma la catena della Fazer (non è un cupolino) protegge in modo spettacolare.

;-)

kimiko
05/11/2013, 14:22
scommetto che non ci vorrà molto per vedere la variante fazerizzata

_sabba_
05/11/2013, 14:29
Allora si!

:-D

helixpomatia
05/11/2013, 15:09
Siccome tanti dicevano che la Tuono è brutta la Bmw ha tirato fuori sta zozzeria per farla diventare più bella. Insieme alla Ktm 1290 il trio delle moto più inutili dell'universo.

katana
05/11/2013, 15:13
Insieme alla Ktm 1290 il trio delle moto più inutili dell'universo.
e più sono inutili e più "catalizzano" l'interesse e l'attenzione dei motociclisti.
mi pare venga definita da qualcuno con il termine "passione", ma non tutti sanno di cosa si tratti :roll:

helixpomatia
05/11/2013, 15:17
Catalizzano l'interesse degli sboroni della domenica pomeriggio davanti al bar. Uno che usa la moto tutti i giorni non si compra di certo sti cosi.
E PASSIONE vuol dire divertirsi con qualsiasi cosa abbia due ruote e un motore. QUALSIASI.

Gilles
05/11/2013, 15:26
Terribilmente simile alla SF 1098 :-?
Speriamo non vada altrettanto bene :roll:

katana
05/11/2013, 18:58
12900 chiavi in mano.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/80967345/_altro/Prezzi_nuovi_modelli_2014.pdf

questa rischia di sbaragliare la concorrenza 8)


E PASSIONE vuol dire divertirsi con qualsiasi cosa abbia due ruote e un motore. QUALSIASI.
qualsiasi, bravo. Incomincia con una naked da 180cv, vedrai ke sorrisoni :mrgreen:

kimiko
05/11/2013, 19:20
12900 chiavi in mano.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/80967345/_altro/Prezzi_nuovi_modelli_2014.pdf

questa rischia di sbaragliare la concorrenza 8)


qualsiasi, bravo. Incomincia con una naked da 180cv, vedrai ke sorrisoni :mrgreen:



:shock: orcozzio...e primo tagliando compreso...speriamo che non lo facciano davvero il cupolino da vera tourer...:shock::shock::shock:

kimiko
05/11/2013, 20:40
mettine di più :lol:8)

Gilles
05/11/2013, 20:48
simile a cosa???? dai gilles,non sono nemmeno parenti
Esteticamente dal momento che è l'unica cosa della quali posso parlare ;-)
Boh? forse dal vero saranno diverse ma in foto si somigliano parecchio :-?

Adry
05/11/2013, 20:51
Bimbi, ma siete sicuri??:shock::shock::shock:
Cioe', ovviamente si fa per dire, ma se davvero costa cosi', non costa niente..:!::!::!:

Adry
05/11/2013, 20:54
no dai,sarà il colore che t'inganna,non é altro che la S1000RR senza catene e col manubrio alto
Ale, qualcosina in meno deve averla...a giudicare da quanto costa...:roll:

kimiko
05/11/2013, 20:55
no dai,sarà il colore che t'inganna,non é altro che la S1000RR senza catene e col manubrio alto

un pò meno "iena" dalle modifiche che dichiarano, anche ciclisticamente

katana
06/11/2013, 08:31
Bimbi, ma siete sicuri??:shock::shock::shock:
Cioe', ovviamente si fa per dire, ma se davvero costa cosi', non costa niente..:!::!::!:
non è proprio regalata :roll:
xò il rapporto qualità/prezzo, considerando poi ke è pure una bmw, mi sembra davvero buono ;-)

soprattutto se mettere a confronto il prezzo della s1000 e quella della nineT :roll:

Pave
06/11/2013, 08:44
anche così?


https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/1424435_10202557938738153_1939964428_n.jpg


https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1426550_10202557939938183_169909300_n.jpg

Niente male davvero ;-)

Lamps

paxemax
06/11/2013, 11:41
non è proprio regalata :roll:
xò il rapporto qualità/prezzo, considerando poi ke è pure una bmw, mi sembra davvero buono ;-)


A questo prezzo prendi quella "povera" Se vuoi quella con l' elettronica buona che la renda paragonabile alla miglior concorrenza devi pagare a parte. Il pacchetto optional si chiama "Modalità di guida Pro" e comprende il Dynamic Traction Control con sensore d’inclinazione integrato e race abs.

Adry
06/11/2013, 13:54
Con 160cv il controllo di trazione lo faccio col polso
Mica cosi' facile, con un mille...

kimiko
06/11/2013, 13:59
Mica cosi' facile, con un mille...

anche se non sembrerebbe da come guida.....ma il 1000 lui ce l'ha già :mrgreen:

Adry
06/11/2013, 14:02
anche se non sembrerebbe da come guida.....ma il 1000 lui ce l'ha già :mrgreen:
Non parlavo di Ale in particolare, dicevo in generale..;-)

paxemax
06/11/2013, 15:22
E comunque fare un frontale più brutto di quello della tuono V4 non era affatto facile, ma in bmw sembra si siano davvero impegnati per riuscirci :shock:
Nella vista frontale sembra anche molto larga , ma col 4 in linea non è che si possano fare miracoli con la compattezza.
http://i1099.photobucket.com/albums/g395/kiwimat/2014-bmw-s1000r-studio-44_zps121803ba.jpg

Pietro 2
06/11/2013, 16:45
Mi sembra che invece che fare a gara a chi la fa più bella stiano cercando di farle una più brutta dell'altra.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

_sabba_
06/11/2013, 19:56
I fari diversi tra loro provocano conati di vomito, tipo due dita in gola, e la linea a esagono della carena aiuta moltissimo a cercare un cesso.

Molto bella......bleah!

:obscene_012::obscene_012:

Roadrunner
06/11/2013, 20:08
:love_014::love_014::love_014:

kOoLiNuS
06/11/2013, 20:20
cmq 13000€ mi sembra davvero poco… oppure qualcuno deve mandare un'email in Ducati per i prezzi di Monster ed Hypermotard…

kOoLiNuS
06/11/2013, 20:22
Kimiko rubami pure le foto eh ;-)
Vista live oggi.....mi sono innamorato

Ti sei ricordato della promessa (https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=271212&highlight=race) Ale ???

katana
06/11/2013, 20:53
A questo prezzo prendi quella "povera" Se vuoi quella con l' elettronica buona che la renda paragonabile alla miglior concorrenza devi pagare a parte. Il pacchetto optional si chiama "Modalità di guida Pro" e comprende il Dynamic Traction Control con sensore d’inclinazione integrato e race abs.
io mi accontento anke della elettronica "povera" :roll:

e tanto per fare un esempio, la smt dotata del solo abs costa più di 13000 euro, e il primo tagliando lo paghi! :-?

Bibe
07/11/2013, 08:24
A me non sembra affatto brutta,anzi....
poi a quel prezzo avere tanto motore e quel marchio mi pare un plus non da poco,
visto che non si trova nulla di paragonabile,
anche in ottica di tenuta sul mercato dell'usato.

Se la fanno provare non mancherò....8)

Sandroon
07/11/2013, 15:43
beh..... io se ci avrebbe i soldi me la comprerebbi!! perchè a me mi piace. ..... anche la tuono mi piace ma costa un botto di più per cui si attaccano e fanno tarzan!!!!:mrgreen:

Bibe
07/11/2013, 22:37
Oltre al fatto non trascurabile che da usata Aprilia perde di netto,
Bmw mantiene il valore molto meglio.

Ribadisco,appena la propongono in prova aggiornate la discussione,
sarei curioso di provarla....:mrgreen:

paxemax
09/11/2013, 10:46
Vista ieri all' eicma, esteticamente non male dalla prospettiva laterale ma davvero inguardabile il frontale. Per di più sono rimasto davvero deluso dal livello delle finiture, siamo quasi a livello di moto cinese in certi particolari. Ho chiesto informazioni sulle dotazioni. Per renderla paragonabile alla miglior concorrenza bisogna montare i pacchetti sport e dynamic che comprendono tra l' altro cambio elettronico e controllo di trazione con piattaforma inerziale ed anti wheeling. Con questi pacchetti il prezzo (ufficioso) arriva a 15.300 euro. La signorina che c' era sopra invece era un autentico spettacolo :-D

Roadrunner
09/11/2013, 12:10
Vista ieri all' eicma, esteticamente non male dalla prospettiva laterale ma davvero inguardabile il frontale. Per di più sono rimasto davvero deluso dal livello delle finiture, siamo quasi a livello di moto cinese in certi particolari. Ho chiesto informazioni sulle dotazioni. Per renderla paragonabile alla miglior concorrenza bisogna montare i pacchetti sport e dynamic che comprendono tra l' altro cambio elettronico e controllo di trazione con piattaforma inerziale ed anti wheeling. Con questi pacchetti il prezzo (ufficioso) arriva a 15.300 euro. La signorina che c' era sopra invece era un autentico spettacolo :-D

Le signorine dell'EICMA sono tutte uno spettacolo che offusca la vista, le mettono lì per questo...:mrgreen:

Vado un po' OT, la questione delle plasticacce mi sembra veramente grave stavolta, e anche sui marchi blasonati. Ieri al salone proprio questo ho notato: novità di poco interesse (tranne la famiglia MT 8)) e rifiniture di bassa qualità.
Plastiche di componenti verniciaete a contatto tra loro in modo da sfregare liberamente. Le modanature della Street Triple R, ad esempio, facevano letteralmente ca'à. In un bordo era addirittura già saltata la vernice. Sembra quasi che si tratti di componenti aftermarket, come quelle robe da Mazinga Z che hanno messo sulla Street Rally MT09. :-?

Sandroon
09/11/2013, 12:46
Ieri pomeriggio ero anch'io all'EICMA a vedere le gnocche. Poi dopo un po' mi sono accorto che c'erano anche delle moto e mi sono guardato un po' intorno.
scherzi a parte mi conforta sapere che la BMW ha fatto lo stesso effetto a qualcun'altro. Finiture davvero discutibili. Quella blu opaca era imbarazzante .... con plastiche alzate e blocco comandi svitato, scarti di fusione sul basamento... mah, sono rimasto perplesso. Ad ogni modo mi ci sono seduto sopra e quella è stata la più grande delusione..... non mi ci sono trovato affatto. Mi è parsa lunga...effetto strano davvero, anche se mentirei se dicessi che non mi piace. Mentre sia la tuono che la KTM 1290 beh amici miei hanno sortito un effetto decisamente "erotico".... poi ho pensato alle cifre richieste e mi si è afflosciato l'effetto!!! :-(
[MODE SCONCIO=ON] Quoto per la signorina che ha scatenato l'effetto di cui sopra....senza afflosciamenti stavolta!!! [MODE SCONCIO=OFF]
http://img.overpic.net/thumbs/m/l/i/xmlivn5im6p6vy276g9ye_s.jpg (http://overpic.net/viewer.php?file=xmlivn5im6p6vy276g9ye.jpg)

Roadrunner
09/11/2013, 13:40
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Adry
09/11/2013, 13:51
Bah...sarò di parte...sarò noioso..ma se qualcuno si è guardato bene la Zmille sx nuova..avrà visto come è rifinita..o no?? ;-)

_sabba_
09/11/2013, 14:45
Non cambia molto dalla attuale. È praticamente uguale!

;-)

Adry
09/11/2013, 14:45
Non cambia molto dalla attuale. È praticamente uguale!

;-)

Beh..bah...boh..:mrgreen:

Roadrunner
09/11/2013, 15:03
Bah...sarò di parte...sarò noioso..ma se qualcuno si è guardato bene la Zmille sx nuova..avrà visto come è rifinita..o no?? ;-)

No, sopra c'era una gran topa... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Roadrunner
09/11/2013, 15:35
C'era pure quest'altra BMW ma non ho capito che modello fosse... :cool:

http://s21.postimg.org/d23np9juv/IMG_0424_zpsb9598f8b.jpg

Xenon8
09/11/2013, 15:55
di faccia:roll:

Adry
09/11/2013, 17:02
fa veramente schifo come moto.....e non sto scherzando

Tu taci, che ormai sei piu' di parte di me...:mrgreen:

http://i.ebayimg.com/t/Parche-Bordado-Logo-BMW-Motorrad-10-x-5-cm-Embroidery-Patch-/00/s/NjA0WDY3Ng==/$(KGrHqNHJ!sE63KsoKDvBO19B3iTlg~~60_35.JPG

Sandroon
09/11/2013, 18:56
di faccia:roll:

a già...... ha anche una faccia.....:mrgreen:...... il famoso sguardo "spermiogenico" ...

Sandroon
09/11/2013, 21:23
bah... io non la "schifo" così tanto.... Anzi vista dal vero mi è parsa affascinante. Moolto meglio della z800 ad esempio: molto più pesante di linea e di massa. Ma siamo OT mi pare.....
Secondo voi BMW farà provare la naked presto?

_sabba_
10/11/2013, 07:33
Vista dal vero la nuova Z1000 è meno brutta di come appare in foto, ma non si può proprio dire che sia "armonica".
Ha un suo perché, ma di sicuro non può entrare in lizza per la più bella del salone.
Detto questo, sotto al vestito (manga) c'è tanta sostanza, anche se ci sono un filino di chili di troppo sulla bilancia.
Molto meglio la sorella "vestita" SX, che rappresenta uno dei migliori compromessi di moto turistico/sportiva.
L'estetica in fondo è soggettiva, e pertanto una moto può piacere o non piacere.
Ma tecnicamente la Kawasaki ha poco da invidiare alle altre, anzi in SBK quella da invidiare è lei!

;-)

Adry
10/11/2013, 09:00
scherzi a parte,la nuova Z1000 fa veramente schifo
Alessandro Parodi, vai dietro la lavagna e restaci 30 minuti!:evil: Non si dice FA SCHIFO, piuttosto A ME NON PIACE signora maestra!

_sabba_
10/11/2013, 09:52
:lol::lol::lol::lol:

Sandroon
10/11/2013, 10:48
Vista dal vero la nuova Z1000 è meno brutta di come appare in foto, ma non si può proprio dire che sia "armonica".
Ha un suo perché, ma di sicuro non può entrare in lizza per la più bella del salone.
Detto questo, sotto al vestito (manga) c'è tanta sostanza, anche se ci sono un filino di chili di troppo sulla bilancia.
Molto meglio la sorella "vestita" SX, che rappresenta uno dei migliori compromessi di moto turistico/sportiva.
L'estetica in fondo è soggettiva, e pertanto una moto può piacere o non piacere.
Ma tecnicamente la Kawasaki ha poco da invidiare alle altre, anzi in SBK quella da invidiare è lei!

;-)

Concordo in pieno per la SX ....... devo dire che è entrata nella mia top five personale......

katana
11/11/2013, 09:54
vista dal vivo, e devo dire che mi è piaciuta.
il faro è particolare, così come la sezione frontale del radiatore, quindi o piace o non piace.
il livello di qualità della moto mi è sembrato all'altezza, e considerando il prezzo, per essere una bmw è quasi conveniente...

katana
04/12/2013, 09:13
Dopo il cappello tecnico, dove abbiamo presentato la notevole dotazione della S 1000 R, passiamo finalmente alla prova. La versione che abbiamo a disposizione è quella full optional, con i 4 riding mode, cioè Rain, Road, Dynamic (guida sportiva su strada) e Dynamic Pro (per la pista), e dopo un breve trasferimento in autostrada la pioggia ci permette subito di verificare la bontà del nuovo progetto BMW (qui tutte le foto ufficiali). La strada non è solo bagnata, ma scivolosissima, ma la guida è molto sicura: la ciclistica ha sospensioni sportive ma anche molto scorrevoli ed efficaci nell'assorbire le piccole asperità - il 90% di quelle che si trovano su strada -; il motore ha un e-gas (ride by wire) perfetto, con attacco morbido e gestione precisa, e l'erogazione è sì ben sostenuta, ma anche lineare, fino a 7.000 giri, quindi gestibile e prevedibile; in frenata vigila l'ABS, efficace e dal funzionamento semi integrale per nulla invadete.

SU TUTTO SVETTA L'ELETTRONICA
Il pacchetto motore-ciclistica è quindi di razza, ma su tutto svetta l'elettronica. Viaggiamo in Rain, e nonostante la delicatezza nel dosare l'acceleratore il controllo di trazione interviene molto spesso, a volte anche in uscita di curva, a gas appena puntato. L'intervento non è brusco ma deciso, e la maxi naked BMW scoda per un attimo e poi riprende subito la stabilità. Per un istante ci siamo chiesti se senza il DTC, cioè il controllo di trazione dinamico, avremmo guidato con lo stesso livello di sicurezza, e ci siamo dati una risposta immediata: no. Perché le perdite di aderenza erano veramente numerose e brusche, e probabilmente non saremmo riusciti a salvare ogni situazione. Nel dubbio, però non ci siamo sentiti di staccare tutto e fare gli eroi, anche perché il 4 cilindri della superbike sarà pure stato addomesticato, ma i suoi 160 CV (in full power) li ha sempre, e per domarli tutti in una volta occorre un polso allenato e una strada asciutta.

LINEARE, SÌ MA POI ENTRA IL TURBO
La curva di erogazione che ci hanno mostrato è bella sostanziosa, ma anche lineare. Quindi alla prova dei fatti non ci dovrebbero essere delle sorprese. Ma una volta arrivati a 7.500 giri si ha un effetto turbo che di addomesticato ha ben poco: la lancetta schizza verso i 9.000 e poi... Beh, poi occorre una pista, perché - codice a parte, che non permetterebbe nemmeno di tirare la prima - gli spazi si restringono e le curve arrivano addosso alla velocità della luce (nella gallery qualche foto che dimostra quanto la S 1000 R riesca a farti divertire…).

SOLIDA ED EQUILIBRATA
Fortunatamente si sta in sella a una superbike: gomme eccellenti, le Pirelli Diablo Rosso Corsa, sospensioni della RR, pinze Brembo, telaio nato per correre in pista a 300 km/h... Per la stabilità insomma non c'è certo da temete, tanto più che le quote sono state ritoccate proprio per la sicurezza, e c'è pure l'ammortizzatore di sterzo. Così sulla strada del ritorno, trovato un bel tratto asciutto e scorrevole, ci lasciamo andare a qualche bella pennellata di curva in curva, danzando tra le esse senza alcun impegno psichico. La ciclistica non è estrema nelle reazioni, ma docile e precisa, e assieme alla grinta e regolarità del motore forma un pacchetto mozzafiato. In un pezzo di strada chiusa al traffico riusciamo anche a divertirci un po'... Restando però entro un limite ragionevole. Perché la Strada, insomma, in sella alla R diventa divertente, sì, ma anche troppo stretta per sfruttare tutto il ben di dio che offre a 12.900 euro chiavi in mano, configurazione base con il primo tagliando compreso.

VOLETE SAPERE I DIFETTI?
Sì, qualcosa c'è. La leva della frizione dura e lontana, gli specchi dalla limitata visibilità, l'angolo di sterzo ridotto, scomodo nelle manovre, la posizione di folle difficile da beccare (col cambio elettronico), l'attacco della frenata brusco all'anteriore, la scarsa protezione aerodinamica offerta dal cupolino... Ci si può attaccare davvero a poche cose.
http://www.motociclismo.it/bmw-s-1000-r-effetto-turbo-ma-ciclistica-ed-elettronica-vigilano-moto-57174

Bibe
04/12/2013, 21:00
La faranno provare prima o poi nei concessionari?

Pecche di rifinitura a parte,
con quel motore e a quel prezzo....:shocked_006:

katana
07/12/2013, 09:09
IL BRIEFING DOVREBBE METTERE PAURA
Ogni test, di qualsiasi moto, è preceduto dal briefing. Che non dovrebbe mettere proprio paura, ma si spera almeno un pizzico di criterio in quei cervellini spenti dei tester. Da anni gli organizzatori hanno abbandonato la speranza di farci stare tranquilli, e si limitano a mostrarci il percorso sperando che poi non tocchi loro venirci a recuperare chissà dove (molte presentazioni le fanno sulle isole perché almeno l'estensione è limitata). Ma le nostre BMW hanno il navigatore, quindi su questo sono in parte tranquilli. Ci danno anche delle raccomandazioni sull'asfalto: "Questa mattina è bagnato, quindi attenzione. Sull'asfalto scuro il grip è buono, su quello grigio chiaro invece è scivoloso".
Dare dei consigli ai tester sulla qualità dell'asfalto? Ahahahaha. Ma dai, figuriamoci, adesso non sappiamo che se piove si scivola, e non riusciamo a distinguere un asfalto viscido da uno buono. Ma pensa questi. Partiamo. Dopo 20 km troviamo il bagnato.

CHI HA BUTTATO IL SAPONE SULL'ASFALTO?
Ok, stavolta ho esagerato davvero. Non era sapone, ma ci va vicino: quello grigiolino ha lo stesso grip delle strisce pedonali bagnate. Per fortuna ci avevano avvertito. Siamo arrivati sulla strada grigia lanciati da quella scura, dove si guidava quasi come sull'asciutto (abbiamo un video). Visto che sotto il sedere abbiamo 160 CV, tutti ci diamo una bella regolata. Ma nonostante questo il benedetto DTC, ci salva le chiappe almeno una decina di volte a testa (abbiamo un altro video). Per questo dico benedetto.
Ora, i grandi pilotoni del bar Sport dicono che il miglior controllo di trazione è quello del polso destro. Che baggianata. Qua non siamo tutti dei piccoli Marquez, ma in moto ce la caviamo. Eppure il DTC entra, e anche abbondante. Non solo quando si spalanca, ovviamente, ma a volte anche con il gas appena puntato in uscita di curva. Un asfalto così viscido credo di averlo trovato solo sotto zero.
Volete sapere la mia teoria? Se il DTC entra vuol dire che il nostro mirifico, sibaritico e allo stesso tempo tetragono polso destro è lento come una tartaruga. Perché non solo il sistema interviene, ma ridà anche coppia mentre tu sei ancora lì che ti chiedi ma che cavolo sta succedendo?
Domanda ai luminari del bar: senza DTC saremmo arrivati tutti e trenta alla pausa caffè?

CONFESSO, HO GUIDATO IN DYNAMIC
La R full optional come la nostra ha quattro mappe, Rain, Road, Dynamic e Dynamic Pro, quest'ultima per la pista. Vi confesso una cosa. Siamo piombati troppo di fretta sul tratto grigiolino, e siccome avevo la visiera scurissima e il cruscotto è scritto troppo piccolo per la mia acutezza visiva (insomma non leggevo proprio benissimo i riding mode), ho scancherato coi bottoni ma non sono riuscito a passare in Rain e così ho guidato sempre in Dynamic. Che sarebbe il mode adatto per la guida sportiva su strada asciutta, quindi con risposta del gas diretta, full power, full torque, sospensioni e ABS incazzati. Un po' diverso dall'auspicabile e dolce Rain, con risposta al gas melliflua, potenza limitata, coppia zuccherosa, DTC e ABS risoluti e sospensioni carezzevoli.
Ma tutto è andato superliscio. E a questo punto immagino che averi potuto guidare anche in Pro, cioè settato per la pista, con lo stesso risultato: sarei arrivato alla pausa caffè sempre seduto sulla mia moto.

TUTTI CAPACI CON L'ELETTRONICA
Tra l'altro ho anche applicato la mia teoria. Questa: guido la versione DTC, cioè quella con il controllo di trazione dinamico, che vuol dire sistema intelligente con piattaforma inerziale, spalanco il gas all'imbecillità senza preoccuparmi di niente tanto ci pensa l'elettronica e vediamo cosa succede. Infatti è andata così: tutto perfetto, l'elettronica sistema tutto e anche una scimmia potrebbe guidare come me. Ovviamente l'elettronica non sistema le curve, la moto (se vi siete accorti) ha solo due ruote, e se in piega si esagera e una scappa via una, soprattutto quella davanti, non c'è elettronica che tenga. Tolte le curve, appena c'è un rettilineo, con l'elettronica puoi spalancare quanto vuoi che non succede niente, anche sul bagnato scivoloso.

ARRIVA IL SOLE: VIA TUTTO
Adoro guidare sul bagnato. Ovviamente in caso di asfalto decente. È bellissimo perché devi arrotondare, frenare al limite, piegare e dare gas con il bilancino... Ma una moto da 160 CV, poi derivata da una superbike, si merita una strada asciutta. Fin qui avremo usato al massimo una sessantina di CV, ce ne mancano ancora cento. A pranzo siamo un po' abbacchiati, non solo perché non siamo ancora riusciti a sfruttare questo ben di dio, ma perché non abbiamo nessuna foto, solo un triste camera car. Niente foto, niente pieghe, solo pioggia. Poi arriva il sole. E passo al coatto's style.

QUI DICO IL CONTRARIO DI QUELLO CHE HO DETTO PRIMA, AVVERTITI
Il coatto's style si imposta così. Prima cosa metti la mappa Dynamic Pro, poi stacchi tutti i sistemi di controllo. Cioè elimino tutte quelle invenzioni (qui andrebbe un termine più colorito) progettate per non farci divertire, che già solo i nomi fanno venire l'orticaria: antimpennata, antibloccaggio, controllo di trazione, antipattinamento. Ok, ora faccio il fenomeno, ma se devo essere sincero non so se sia davvero il caso di fidarmi così cecamente di me e staccare tutto. Un po' perché questa moto non scherza, un po' perché dopo essersi abituati a guidare con un'elettronica sofisticata e perfettamente funzionante, riprendere di punto in bianco a gestire tutto quanto "a mano" non è immediato. Ma faccio così, tanto la strada è perfetta, le gomme sono ottime e nuove, la moto è speciale, io non sono stanco né deconcentrato, è difficile che succeda qualcosa. Tipo mettersela in testa, arrivare a una scivolata o un hi-side. E qui finalmente sfruttiamo gli ultimi 100 CV che ci mancavano, con bellissime curve e successive accelerazioni da astronauta. Per farci sfogare infatti gli organizzatori hanno anche previsto un breve tratto di strada chiuso al traffico. Non sarà una pista ma serve allo scopo: esci di curva in seconda, spalanchi e fai tutto il rettilineo su una ruota. Ah, che belle le moto con tanti CV e niente controlli.

LE MOTO SONO TUTTE BELLE
Torniamo tutti sani in Italia, quindi ha funzionato tutto, mappe, DTC, ABS, DDE... Vado nel sito di Motociclismo e sotto il pezzo dove dico come va questa splendida S 1000 R leggo almeno una ventina di post isterici con le solite stronz… osservazioni. È orrenda, è la copia di questa, di quella, è più bella la mia. Non capisco, ma che problemi avete? Volete dire il vostro parere? Bene, benissimo, anzi, ci fa piacere leggere le vostre critiche e le osservazioni personali. Ci servono per migliorare. Ma le sparate da stadio, il tono offensivo di alcuni post mi dà fastidio. Trovo divertenti, invece, gli autorevoli giudizi dei grandi critici che con ineccepibile arguzia ci accusano di essere prezzolati perché non è possibile che la moto che abbiamo appena recensito vada così bene, forse meglio e più forte della loro. Amici, è così, non ci paga nessuna Casa motociclistica, quello che diciamo è tutto vero. Fatevene una ragione. Kids.
http://www.motociclismo.it/bmw-s-1000-r-dietro-le-quinte-moto-57205

Bibe
07/12/2013, 13:47
:shock::lol::lol::lol:

Adry
10/12/2013, 23:42
Ragazzi, avevamo mandato il 3d un po a vacche...:-D:-D:-D, ho spostato la discussione e tutti i messaggi sul TC qui..

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=271531

Pave
11/12/2013, 10:04
Bravo, hai fatto bene ;-) cmq per tornare in argomento a me sta motazza ispira :-)

Lamps

Xenon8
16/02/2016, 16:51
ma nessuno di noi che l'abbia provata?? adesso dovrebbe avere anche l msc o no? :-D

_sabba_
16/02/2016, 17:09
Se il tempo lo consentirà, entro venerdì avrò modo di provare per bene la S1000R.
Mi hanno già preannunciato che il motore è più cattivo di quello (simile, ma non uguale) montato sulla S1000XR, che ho già provato più volte ricavandone sempre gustose emozioni.
Il tiro ai bassi dovrebbe essere un po' "stemperato" (peccato), anche a fronte di un netto incremento delle capacità di allungo.
Vi saprò dire con più precisione.

;-)

Xenon8
16/02/2016, 17:58
intato ho richiesto il testride :-D

Gsxr
17/02/2016, 07:56
intato ho richiesto il testride :-D

Bella li ... attendo curioso! :D

topo
17/02/2016, 12:23
Anche perché quello di sabba sappiamo già che preferisce la Tiger! Io da settembre ho chiesto 5 test ride in varie conce e pure tramite sito... Mai una risposta.... Saró antipatico o leggono il forum e sanno che prima di cambiare moto mi faccio mille pere mentali

Adry
17/02/2016, 12:51
Anche perché quello di sabba sappiamo già che preferisce la Tiger! Io da settembre ho chiesto 5 test ride in varie conce e pure tramite sito... Mai una risposta.... Saró antipatico o leggono il forum e sanno che prima di cambiare moto mi faccio mille pere mentali

l'ultima che hai detto...:-D

teddy
17/02/2016, 13:38
Anche perché quello di sabba sappiamo già che preferisce la Tiger! Io da settembre ho chiesto 5 test ride in varie conce e pure tramite sito... Mai una risposta.... Saró antipatico o leggono il forum e sanno che prima di cambiare moto mi faccio mille pere mentali
Probabilmente le vendono lo stesso, cosa vuoi che si mettano a lavorare? Probabile anche che ti abbiano 'radiografato' appena entrato e non rientri nel bidonvutipo....
[emoji12]
A me invece mi avevano richiamato per l'xr e la naked l'ho provata lo scorso anno, ma cosa vuoi in mezzora scarsa in febbraio da me non è che capisci molto...
Infatti mi era piaciuta di più quella coi bozzi, fai tu!
L'xr poi non l'ho provata perché non mi piace dopo averla vista dal vivo e non è neanche il mio genere...

_sabba_
17/02/2016, 13:43
Mica vero!
Preferisco la Tiger Sport 1050 in certi ambiti, ma in altri preferisco la BMW S1000XR oppure la Suzuki GSX-S1000 (F e non F).
Questa BMW nuda mi intriga parecchio, al pari della costosissima Aprilia Tuono 1100R.
Direi che queste sono le mie cinque moto preferite al momento, diciamo sei con la sempiterna Kawasaki Z1000SX.
Per me le tutte le altre moto del mondo non esistono o quasi (a parte le Ducati e le MvAgusta, ma sono moto troppo particolari e costose per tenerle in considerazione come prima scelta, anche se una eventuale nuova Brutale F4 mi farebbe sbavare come un cane Terranova arrapato).
Purtroppo nei mie piani futuri non può esistere una Yamaha, in quanto non producono un modello BELLO che si avvicina alle mie esigenze.
Io voglio entrare in garage e godere della vista delle mie moto, non devo chiudere gli occhi...

:cry:

spiritolibero
17/02/2016, 13:55
quoto completamente

ho un amico con Tiger 1050 che mi ha fatto gran pressione l'anno scorso quando decisi di acquistare una moto, me l'ha fatta pure provare un paio di volte

mi ha fatto un'ottima impressione, gran tiro ai bassi, poi io sono alto di statura, sicuramente ci sarei stato meglio, ma non mi faceva battere il cuore, l'alternativa era un Multistrada, il modello old estetica difficilissima e affidabilità ancora da vecchio corso Ducati (motore 2V ad aria, ecc.), quello nuovo completamente fuori budget e di brutto, per entrambe poi costi di manutenzione importanti (a meno di non essere un mezzo meccanico)

la moto come primo requisito mi deve piacere guardarla, già solo quando alzo il basculante del garage, il resto viene subito dopo

mente
17/02/2016, 19:24
ciao raga
mi sono comprato la xr
prime impressioni di questi tempi non caldi ma è
per adesso molto comoda
appena ho preso la mano la provo con la chiavetta dinamikpro
ache se sul libretto di uso e manutenzione dice che è vietata l'usa in strada

Pave
17/02/2016, 21:12
E qualche foto ???

Lamps

Giancarlo Crociani
17/02/2016, 23:01
Di sicuro l'unica della gamma BMW provate che mi è piaciuta,naturalmente era il top Costo circa € 18.000 ma non la comprerei mai neanche se vinco un milione di euro.

katana
18/02/2016, 08:29
appena ho preso la mano la provo con la chiavetta dinamikpro
ache se sul libretto di uso e manutenzione dice che è vietata l'usa in strada
addirittura? :shock:

Gsxr
18/02/2016, 09:32
ciao raga
mi sono comprato la xr
prime impressioni di questi tempi non caldi ma è
per adesso molto comoda
appena ho preso la mano la provo con la chiavetta dinamikpro
ache se sul libretto di uso e manutenzione dice che è vietata l'usa in strada

Leggi bene ... è a te che vietano l'uso su strada! :mrgreen::twisted::mrgreen:

Ciao Menteeee! :D

Adry
18/02/2016, 09:39
ciao raga
mi sono comprato la xr
prime impressioni di questi tempi non caldi ma è
per adesso molto comoda
appena ho preso la mano la provo con la chiavetta dinamikpro
ache se sul libretto di uso e manutenzione dice che è vietata l'usa in strada
Appero', ci trattiam bene...;-)

subteo80
18/02/2016, 17:07
Mente, ma che esce il martello di Thor se inserisci la chiavetta magica :shock: ... addirittura vietata per uso stradale !!
questi tedeschi non li capisco, ti regalano il gioco a natale e già il 26 te lo nascondono :happy_001:

comunque bell'acquisto !!

topo
18/02/2016, 20:10
Mente, ma che esce il martello di Thor se inserisci la chiavetta magica :shock: ... addirittura vietata per uso stradale !!
questi tedeschi non li capisco, ti regalano il gioco a natale e già il 26 te lo nascondono :happy_001:

comunque bell'acquisto !!
No, è il conducente che si trasforma in ironman
Cmq sta qua dell'uso stradale vietato è abbastanza facile da capire. Semplicemente la solita mappa sport però senza il rispetto delle normative antinquinamento...

_sabba_
18/02/2016, 20:50
Ma figurati se non si può usare!
È la prima cosa che ho fatto sulla XR che ho provato.

:lol:

skywalker69
19/02/2016, 00:25
Come va la xr? Mi sconquinfera :-)

_sabba_
19/02/2016, 15:16
Sulla XR ho già scritto tutto è più di tutto.
Per riassumere gran moto in tutto, ad iniziare dal motore e dalle qualità dinamiche.
Un paio di appunti riguardo alle vibrazioni sulla pedanina di sinistra ai regimi intermedi, e un setting troppo morbido delle sospensioni elettroniche in modalità turistica.
Per il primo "guaio" si può fare ben poco, mentre per il secondo si risolve non facendo montare le (costose) sospensioni elettroniche, a mio avviso totalmente inutili sulle moto.

;-)

_sabba_
22/02/2016, 21:53
Avete presente la XR di cui ho appena parlato?
Grande moto, direi la migliore della sua categoria ........................................ ma c'è di meglio!
E non bisogna andare a cercare troppo lontano!
Nello stesso salone troverete una delle migliori moto che abbiano mai costruito, con l'unico difetto di essere nuda!
Parlo della S1000R che adorna il titolo di questo topic.
Ebbene sì, finalmente l'ho provata, e vi dico subito che non si può proprio chiedere di più da una moto stradale.
I piccoli difetti della XR (vibrazioni, sospensioni "mollicce") non ci sono.
Il motore è lo stesso (anche i rapporti lo sono) ma il gusto di guida è nettamente superiore, grazie al peso ridotto e alla qualità delle sospensioni e della perfetta distribuzione dei pesi.
E così la maneggevolezza, la frenata, la tenuta di strada e, perché no, le performances del motore sono davvero ai massimi livelli.
Parlo sempre di una guida su strada pubblica, non certo del tempo sul giro a Monza, ove altre moto possono dare di più.
Ma per dove devo andare io tutti i giorni, questa non si batte!
Siccome l'ho avuta a disposizione per parecchio tempo, sono andato a farla provare anche a mio figlio.
Entrambi abbiamo valutato che, finalmente, abbiamo trovato una moto stradale più performante della Brutale 800, o perlomeno equivalente dal punto di vista della efficacia di guida.
La S1000R che avevo in prova era dotata di tutte le prelibatezze tecniche (era full optional), ma per prima cosa ho messo la mappa Dynamic (che oltre a migliorare la risposta del motore, rende meno invasivi sia l'ABS che il TCS) e le sospensioni in modalità Stradale (quella intermedia tra soft e hard), ben conoscendo le condizioni penose delle strade su cui ho poi eseguito il mio long run.
Ma anche con questo setting le sospensioni erano abbastanza rigide, non certo molliccie come sulla sorella (dove è praticamente obbligatorio impostarle su hard per avere una risposta decentemente solida).
Anche i freni (identici) si sono comportati meglio, con una risposta pronta e sempre perfettamente modulabile, sempre grazie al peso limitato della moto che gioca a favore.
Difetti?
Uno solo, ed è facile da intuire: la scarsa protezione aerodinamica di busto e spalle.
Il difetto però si risolve facilmente con 73€, cioè il costo del (bellissimo) cupolino Touring MRA fumè.
Questa moto non costa nemmeno tantissimo, circa 13500€ (già in strada), ai quali dovrei aggiungere solo le mappature extra e le frecce a led (altri 350€), e devo confessarvi che mi intriga come non mai.
Ho già verificato che esistono tutte le parti aftermarket che piacciono a me per cucirmela addosso (filtro SprintFilter, Akrapovic, cupolino MRA, protezioni carter motore R&G, batteria al litio Skyrich, kit trasmissione passo 520).
Madre de dios che scimmia!

:shock:

topo
22/02/2016, 22:12
Difetti? Sellino posteriore inesistente. Usando la moto, di fatto, sempre in 2, e non essendomi ancora rassegnato alle endurone, la tuono ospita meglio il passeggero, credo, perché l'ho vista solo all'eicma.

Questa invece l'ho provata anche io, ce l'ha un mio amico.

topo
22/02/2016, 22:18
Preciso... Per 500 metri. Di fatto è utile come la rr. So che va meglio e di più di qualsiasi cosa abbia mai guidato, ma la ina del 00 fa meglio il suo lavoro

Pave
22/02/2016, 23:53
Sabba lo rompiamo finalmente il porcellino salvadanaio ???

Lamps

Xenon8
23/02/2016, 09:26
Difetti? Sellino posteriore inesistente. Usando la moto, di fatto, sempre in 2, e non essendomi ancora rassegnato alle endurone, la tuono ospita meglio il passeggero, credo, perché l'ho vista solo all'eicma.

Questa invece l'ho provata anche io, ce l'ha un mio amico.
purtropo la tuono non ha l'msc!!!! altrimenti sarebbe il top indiscusso per me :-?

_sabba_
23/02/2016, 12:42
Premetto che a me del passeggero fotte sega, come dicono in Toscana, anche perché mia moglie non viene quasi mai in moto con me, e quelle poche volte che viene si lamenta già prima di partire.
La posizione che assume il passeggero su una S1000R è ben poco differente da quella che assume sulla Fazer8.
Ho fatto le mie "misure spannometriche", ma è questione di millimetri o addirittura di decimi di millimetro.
Non è un parametro di fondamentale importanza che valuto nell'acquisto della moto, per cui zero problem.
Semmai vorrei ribadire l'immensa differenza dinamica tra una raffinata moto naked (o semicarenata) di derivazione sportiva, rispetto ai vari "cateteri" a ruote alte che al confronto fanno schifo o quasi, anche le migliori realizzazioni del settore.
La stessa XR sembra "piantata" al confronto, pur disponendo dello stesso motore e di svariate parti in comune.
La cosa che mi sconvolge di più è che BMW riesce a costruire moto come la S1000R e il catafalco boxer.

:shock:

Pave
23/02/2016, 14:04
La posizione che assume il passeggero su una S1000R è ben poco differente da quella che assume sulla Fazer8.
Ho fatto le mie "misure spannometriche", ma è questione di millimetri o addirittura di decimi di millimetro.

No dai... questo fatico a crederlo !

Lamps

teddy
23/02/2016, 14:49
Le ragioni dell'entusiasmo di sabba mi fecero dire testuale dopo la prova al tizio bidonvu: eh, ne ammazzerà tanti...
Io spero che non aumenti la percentuale di paracarri in inserimento e percorrenza. Quelli che '******* come accelera la mia belva' dopo aver fatto coda in curva....

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

topo
23/02/2016, 20:49
Sarà vero come geometria, forse, ma la 8 ha qualche appiglio. 300 km in un giorno solo tenendosi al serbatoio. Continuo a chiedermi cosa gli costa il minimo sindacale.
Intanto tengo la ina in mancanza di una moto che mi attizza veramente. Oppure c'è, ma aspetto un tipo che aveva il multi che me la fa vedere da vicino.
Ah, sabba, questo amore con la bidonvù dura? quanto quello con la gsx-s? Tipo 15 post? [emoji14]

_sabba_
23/02/2016, 21:08
Guarda che non è mica scemato il mio amore per la Suzuki.
Il problema è che quella moto ha un aspetto un po' troppo dimesso e plasticoso, ma la sostanza c'è ed è quasi allo stesso livello della BMW.
In ogni caso mi sto facendo la mia idea di moto ideale per il futuro.
In primis deve essere leggera e prestante, e poi non troppo alta da terra e non eccessivamente costosa.
Il discorso della altezza non è solo per toccare bene coi piedi, ma anche e soprattutto per le qualità dinamiche iin marcia, qualità che una moto alta non riesce a trasmettere.

;-)

Pave
23/02/2016, 21:09
Guarda che non è mica scemato il mio amore per la Suzuki.
Il problema è che quella moto ha un aspetto un po' troppo dimesso e plasticoso, ma la sostanza c'è ed è quasi allo stesso livello della BMW.
In ogni caso mi sto facendo la mia idea di moto ideale per il futuro.
In primis deve essere leggera e prestante, e poi non troppo alta da terra e non eccessivamente costosa.
Il discorso della altezza non è solo per toccare bene coi piedi, ma anche e soprattutto per le qualità dinamiche iin marcia, qualità che una moto alta non riesce a trasmettere.

;-)
Aspetta la Street 800 e vedrai !!!

Lamps

_sabba_
23/02/2016, 21:10
Io sono ancora alla finestra......
In ogni caso il mio target è gia segnato!

:-D

max65
23/02/2016, 21:12
No dai... questo fatico a crederlo !

Lamps
L'amore rende ciechi...:glasses_005:

_sabba_
23/02/2016, 21:13
Mia moglie ci è salita, ed è rimasta più o meno male come quando sale sulla fazerotta, che ha tutto di buono fuorchè il posto del passeggero.

;-)

spiritolibero
23/02/2016, 21:58
L'amore rende ciechi...:glasses_005:

Max ma hai venduto la Multi per la Super Duke 1290?

max65
23/02/2016, 21:59
Max ma hai venduto la Multi per la Super Duke 1290?
Ebbene si, la SD 1290 GT, ma per ora non ho nessuna delle due...:-(

spiritolibero
23/02/2016, 22:11
Azz me l'ero persa, leggo che è stata presentata allo scorso EICMA

15kgm di coppia.... da buchi per terra in uscita di curva :-)

max65
23/02/2016, 22:13
Azz me l'ero persa, leggo che è stata presentata allo scorso EICMA

15kgm di coppia.... da buchi per terra in uscita di curva :-)
Meno male che c'è il TC...:mrgreen:

topo
24/02/2016, 07:22
Si ma occhio alle pietroline in faccia a chi ti segue!

Bibe
01/10/2016, 08:40
Riprendo anche questa,
Yamaha in occasione di un test drive di ieri ovviamente non ha grande opinione della concorrenza,
il difetto che evidenziano di Bmw a parte il costo di tagliandi e manodopera ufficiale (76€ ora....:shock:)
è il problema congenito del motore,
dicevano che chi la usa in pista dopo 3000km deve rifare le punterie...non ho ben capito se sia un caso particolare di stress del motore
oppure se i problemi iniziali che erano stati evidenziati anche sulla rr sono poi ancora presenti in questa.

Avete notizie?

teddy
01/10/2016, 09:27
Riprendo anche questa,
Yamaha in occasione di un test drive di ieri ovviamente non ha grande opinione della concorrenza,
il difetto che evidenziano di Bmw a parte il costo di tagliandi e manodopera ufficiale (76€ ora....:shock:)
è il problema congenito del motore,
dicevano che chi la usa in pista dopo 3000km deve rifare le punterie...non ho ben capito se sia un caso particolare di stress del motore
oppure se i problemi iniziali che erano stati evidenziati anche sulla rr sono poi ancora presenti in questa.

Avete notizie?
In effetti anche io so che il 4 bidonvu non è proprio robusto come i jappi. Se usato in pista max 2 stagioni poi occorre smontare e sistemare. Ovviamente facendo tutta la manutenzione intermedia.
Su strada non so. Vedremo chi ha preso l'xr, si suppone facciano km.

Bibe
01/10/2016, 09:56
E la cosa non è che mi ispiri poi tanto,se confermata....

Quella che ho adesso sono arrivato a 90k e più,
eccetto batterie è tutta originale,
i tagliandi fatti ogni 10k o anche saltando una stagione e problemi mai visti,
la moto deve essere così non un impegno costante di manutenzione.

teddy
01/10/2016, 10:11
E la cosa non è che mi ispiri poi tanto,se confermata....

Quella che ho adesso sono arrivato a 90k e più,
eccetto batterie è tutta originale,
i tagliandi fatti ogni 10k o anche saltando una stagione e problemi mai visti,
la moto deve essere così non un impegno costante di manutenzione.
E allora jap. Altro è al 90% più impegnativo.

kOoLiNuS
03/10/2016, 10:20
Riprendo anche questa,
Yamaha in occasione di un test drive di ieri ovviamente non ha grande opinione della concorrenza,

Test drive? Ma per "la stampa" o per il grande pubblico?
Le due naked Yamaha nuove MT e XSR 900 vorrei provarle … ma qui in Puglia credo sia impossibile!
:-(

Bibe
03/10/2016, 22:56
Per il pubblico,
in effetti anche in Veneto non ci sono molte moto in prova forse le hanno vendute,
si prenota da qui:

https://www.yamaha-motor.eu/it/demobike/prenotazione.aspx

Ma in effetti in Puglia nessuno le ha a disposizione...

Adry
04/10/2016, 08:38
Considerate BENE che il problema ai motori BMW capitava ai motori della prima serie, preparati, e solo con un assiduo uso pista....il che significa SEMPRE a manetta!

Per la cronaca, IVAN GOI, uno che di certo il gas non se lo risparmia, a San martino due venerdi fa ci diceva che la sua BMW, con motore originale, ha percorso 29000 km senza mai un problema! 29000 km di pista fatti da Ivan Goi possono a mio parere essere assimilati a 100000 km in strada..

Piccolo OT: io sinceramente non tollero quando una marca parla male di un'altra: sei li per provare una moto, e il modo migliore per convincerti a comprarla e' raccontarti che le altre sono peggio?? :roll::roll::roll:
Ma manco al bar del passo, dai..

Pave
04/10/2016, 08:40
29.000 km in pista fatti da Ivan Goi valgono 290.000 km dei nostri !!!

Lamps

teddy
04/10/2016, 09:12
Nel mio caso riferisco cosa è successo a 2 moto seguite da una persona di fiducia nell'alpeadria. Vendute dopo 2 stagioni all'inizio della terza esplose. Moto originale, tirata al meglio negli accoppiamenti e seguita sempre manutenzione scrupolosa. Trattasi prima serie però, erano le primissimo che giravano dalle nostre parti. Per quanto riguarda Goi: vero che ha sfruttato di certo tutto il potenziale, possibile che però sia un pelino meno manovale di certi domenicali. Per dire: quando il mek correva nell'endurance con Suzuki con piloti 'veri' mai problemi, cambio olio senza sorprese. Ha fatto correre un pilotino e al cambio olio, strano ma c'era un po' di limatura. Niente di che la moto ha girato per un'altra stagione, però...
Comunque bene: bidonvu è affidabile come una jap qualsiasi [emoji16]
È rassicurante [emoji12] [emoji16] [emoji83]

Adry
04/10/2016, 09:57
Certo Teddy, quel che dici e' giusto: una moto cosi' potente e sofisticata, se usata solo per correre o comunque solo in pista, necessita un cambio olio ogni 1000 km, anche perche' tendenzialemte si cerca di usare un olio molto performante ma poco protettivo;
anche io, nel mio piccolo, con la Ninni sono arrivato a neppure 10000 km, eppure ho gia' fatto 4 cambi olio e relativo filtro.. e considera che io non la stresso certo come un pilota, e buona parte dei 10000 km sono stati fatti in strada..;-)

katana
04/10/2016, 19:55
http://images.moto.it/images/6550527/HOR_STD/550x/img-8411.jpg
Nella nuova S 1000 R è il motore quattro cilindri in linea da 999 cc è stato rivisto e, nonostante l’introduzione di tutti gli aggiornamenti per essere conforme alla norna Euro 4, cresce di potenza, fino a raggiungere un picco di 165 CV a 11.000 g/min (il “vecchio” modello ne offriva 160 CV a 11.000 g/min). Scende invece il pèeso, che è inferiore di 2 kg (in passato peso a vuoto era di 207 kg, ora 205 kg). Nell’ambito della rivisitazione del propulsore sono stati ottimizzati anche il suono dell’aspirazione e del terminale di scarico. In combinazione con il terminale di scarico di serie in titanio HP, la nuova S 1000 R produce un sound più aggressivo, rispettando allo stesso tempo la norma di omologazione ECE R41-04.

La nuova S 1000 R comprende già nella versione di serie due modalità di guida e ASC (Automatic Stability Control): “Rain” e “Road”, che permettono di adattare la moto alle condizioni del fondo stradale. Il Controllo dinamico della stabilità DTC (Dynamic Traction Control) è sempre ordinabile come optional. Il sistema DTC dispone anche del sensore di posizione inclinata, lo stesso della RR.

Una novità offerta dall’optional “Modalità di guida Pro”, che comprende le due ulteriori modalità di guida “Dynamic” e “User”, è l’ABS Pro che funziona in dipendenza della posizione inclinata della moto. Il pacchetto “Modalità di guida Pro” viene completato dal Launch Control, che supporta attivamente il pilota nelle partenze, e dal Pit-Lane-Limiter programmabile, che aiuta a rispettare i limiti di velocità nella corsia dei box. Sempre come optional troviamo il cambio elettro assistito HP Pro, per salire e scendere di marcia senza usare la frizione. Infine, già nella sua versione di serie la nuova S 1000 R può essere configurata con il “cambio rovesciato”, con la prima in alto e i rapporti dalla seconda alla sesta in basso, grazie a una sede supplementare vicino alla leva del cambio per la tiranteria che consente di eseguire la modifica in tempi brevi.
Il componente principale della ciclistica della nuova S 1000 R resta sempre il telaio a doppia trave in alluminio, eseguito come costruzione saldata di quattro componenti in getto e integrata nel quattro cilindri in linea come elemento portante. Nella nuova S 1000 R il telaio è stato però dotato di una sezione posteriore nuova, più leggera. Nell’ambito della rivisitazione, l’intera architettura è stata ottimizzata a livello di rigidità e flessibilità; Inoltre, sono state ridisegnate le pedane del guidatore, incluse le leve del freno e del cambio. Per un‘ulteriore ottimizzazione della moto, BMW propone come optional i cerchi fucinati HP, che rispetto alle ruote di serie offrono una riduzione del peso di 2,4 kg.
A favore del comfort di marcia la nuova S 1000 R è equipaggiata con un manubrio a isolamento vibrazionale, che previene in modo efficace la trasmissione di vibrazioni alle sue estremità. A questo scopo è stata ridisegnata anche la piastra di sterzo superiore.

Come in passato, la strumentazione è composta da un display a cristalli liquidi combinato con un contagiri analogico, che visualizza numerose informazioni, dall’indicazione della marcia inserita fino alla modalità di guida e alla registrazione dei lap-time. Inoltre è stato ottimizzato anche l’angolo d’inclinazione della strumentazione, con l’obiettivo di migliorarne la leggibilità, in particolare delle righe superiori dello schermo a cristalli liquidi. Infine una spia MIL (Malfunction Indicator Light) supplementare segnala eventuali malfunzionamenti (imposto dalla norma Euro 4) e il display è stato completato con l’indicazione della temperatura esterna.
Nella parte frontale della moto dominano ancora i proiettori asimmetrici con la grossa presa d’aria centrale, ma il look sportivo è stato impreziosito da nuove linee più tese, soprattutto nella sezione frontale e nella carenatura laterale. Inoltre, è stato ridisegnata anche la sella del passeggero. La nuova S 1000 R è disponibile in tre livree: rossa/nera, bianca/blu o grigia/nera, che si distinguono dalle versioni precedenti per una differente disposizione grafica.

http://www.motociclismo.it/bmw-s-1000-rr-s-1000-r-e-s-1000-xr-2017-info-foto-e-scheda-tecnica-66268

topo
04/10/2016, 20:14
Sempre bella. Peccato che non me la posso permettere.

_sabba_
04/10/2016, 22:36
Ripeto ciò che ho scritto riguardo alla nuova XR MY2017.
È un'ottima evoluzione di un modello di grande qualità e prestazioni.

;-)

Bibe
27/05/2018, 23:32
Seppur con molto ritardo rispetto a quanto speravo...
finalmente oggi un test su strada interessante,
Bmw organizzava eventi in giro per l'Italia dove fan provare molte delle moto di gamma.

In un colpo solo quindi ho potuto provare sia la S1000R per circa un'ora in totale facendo due uscite,
sia una mezz'ora con il GS.

S1000R gran mezzo,la cosa che più mi ha colpito è la facilità con cui ci si ritrova in sella e la rapidità nei cambi di direzione,
par di guidare una bici da quanto risponde rapidamente allo sterzo,
poi ci si aggiunge un signor motore e il gioco è fatto.

L'elettronica è davvero incredibile,al secondo giro quindi avendo preso la misura ho voluto provare ad esagerare fuori da alcuni tornanti,
sia in seconda che in terza,in modalità dynamic leggero slittamento del posteriore in piena accellerazione e a moto inclinata,
roba che non saprei fare neanche con anni di pratica figurarsi con tutti sti cavalli,
divertimento ai massimi livelli.

Freni e sospensioni anche qui fuori categoria,eccellenza.

Motore,a parte la spinta,penso di essere riuscito a passare due o tre volte i 9000 giri,
visto che le strade erano strette e già sotto quel regime tra una curva e l'altra si vola...
stupisce come possa girare con un filo di gas a 60km/h in sesta senza strappare,zero vibrazioni.

Ci sono alcune pecche che ho riscontrato,
cambio in primis,folle impossibile da trovare una guerra ad ogni stop,la frizione in se non è male,
il cambio elettronico ambo i sensi và bene tirando forte,in scalata poi è spettacolare,
in salita invece girando a regimi medi tende a strappare.

Infine,nota dolente insieme al folle,il calore,scalda e parecchio,
oggi faceva caldo ma questa zona motore /gambe scalda davvero tanto.

Moto da teppisti comunque,uscita dalle curve a velocità warp,nel misto lento/medio penso ci siano poche moto che riescono a fare di meglio.

La prenderei?Probabilmente sarà la prossima moto,se trovo una buona occasione su usato Bmw,ci devo riflettere.

Due righe anche per il Gs,il boxer vibra da fermo e in alcune condizioni di guida non è fluido come il 4 cilindri,
impressione però e ora capisco perchè tutti quelli con il Gs sembrano dei piloti,
la facilità con cui si và forte a ritmi indiavolati e facendo metà fatica rispetto alle altre moto,
il motore spinge comunque molto fuori dalle curve,l'entrata in curva pur con Dunlop non stradali era incredibile,pieghe comprese,
fatica e impegno fisico quasi nullo.

Il motore in questo caso scalda molto meno,il folle si trova,peccato che ho sbattuto le gambe più volte con i cilindri non essendo abituato a quel motore.

La comprerei,in alternativa all'S1000R?
Forse si,più facilmente tra una decina d'anni,potrebbe essere la moto definitiva.
Peccato per i prezzi di entrambe,comunque....

Bibe
14/10/2018, 21:25
Alla fine,complice un'occasione,
ho scelto Bmw e a inizio mese ho acquistato una S1000R del luglio 2017,con 6.600km all'attivo,
ancora in garanzia,con i pacchetti full di Bmw e con una lista di pezzi speciali per un migliaio di euro installati dall'ex proprietario.

Risparmiando quindi dal nuovo più di 2000€.

Ci ho fatto circa 1000km in due settimane e mezza,facendo ovviamente solo le mie strade preferite,quindi le Dolomiti,
la prima uscita complice il fermo moto forzato di quest'anno non mi ha detto molto anche per via del freddo di inizio mese in montagna.
Ieri a quote un pò più basse e con più caldo ho iniziato a prenderci mano.

Tanta roba,comunque...

Xenon8
14/10/2018, 21:41
Complimeti, mi piace molto...

Pave
15/10/2018, 08:38
Ottima scelta è una gran moto !

Lamps

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

antonioaletta82
15/10/2018, 08:38
Complimenti. A me piace molto la XR1000, fermo restando che non spenderei mai tanti soldi per una moto ;-)

_sabba_
15/10/2018, 09:29
Credo abbia acquistato la naked, non la XR, ma la sostanza non cambia!
Gran moto era e gran moto rimane.

;-)

antonioaletta82
15/10/2018, 11:02
Yes, avevo capito e infatti ho specificato ;-)

I complimenti sono proprio perché la base tecnica è la medesima tra le due moto e ritengo che siano mezzi molto molto validi :mrgreen:

Bibe
15/10/2018, 13:48
Si ho preso la S1000R,
a dire il vero è stata una buona occasione tutto sommato considerato che sull'usato al nord si trova nulla a prezzi decenti,
stavo valutando di comprarla la prossima stagione nuova in Bmw,tanto meglio così.

Comunque la Xr forse è ancora meglio per fare tanta strada a gran ritmo,
peccato che tutti quelli che la provo compreso un caro amico si lamentano delle vibrazioni fastidiose a taluni regimi,
cosa che sulla naked non esiste proprio,ha dell'incredibile la tanta elasticità in basso e poi la potenza che ha in alto,
sicuramente i rapporti corti aiutano,
io che sono una pippa per adesso non ho molto altro da dire a riguardo....:shock::mrgreen:

antonioaletta82
15/10/2018, 14:30
Della XR ho sentito anch'io del problema delle vibrazioni. Sembra abbiano risolto con il modello 2018 ;-)
Appena riesci a fare un giro serio però vogliamo le tue impressioni :mrgreen:

Bibe
15/10/2018, 22:06
Ci ho fatto in due settimane e mezza 900km di cui metà in montagna,mi sono fatto qualche idea...

La prima uscita a inizio ottobre è stata nei giorni di freddo di inizio mese,
ero partito bello carico,fatto il giro dei 4 passi più passo Rolle e Fedaia,
peccato che il freddo becco mi abbia fatto passare la voglia di spingere e anzi forse complice una pressione delle gomme troppo alta sul Pordoi ho anche preso un bello scossone con mezzo highside.

Rifatto un giro alla ricerca di curve sabato scorso,
con ben altre temperature,
avevo la gomma dietro così una volta ritirata la moto:

http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Moto/Bmw/05-10-2018%2001.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Moto/Bmw/05-10-2018%2001.jpg.html)

dopo il giro in val di cembra di questo sabato ecco il risultato:

http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Moto/Bmw/13-10-2018%2003.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Moto/Bmw/13-10-2018%2003.jpg.html)

Da dire,che ho fatto una serie di regolazioni alle leve,comandi oltre ad aver montato dei riser +2cm sotto al manubio,prima dell'ultima uscita,
ora pur essendo a metà ottobre il feeling è aumentato di molto,
ma aspetto di iniziare la prossima stagione e di finire le gomme per cambiare prodotto,sicuramente si può solo che migliorare.

Giusto qualche foto del mezzo,prima di completare alcune modifiche compreso il cambio del plexiglas:

http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Moto/Bmw/05-10-2018%2008.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Moto/Bmw/05-10-2018%2008.jpg.html)

quello enorme in foto rivenduto e montata la versione più sobria,fumè:

http://i10.photobucket.com/albums/a121/personalweb/Moto/Bmw/13-10-2018%2001.jpg (http://s10.photobucket.com/user/personalweb/media/Moto/Bmw/13-10-2018%2001.jpg.html)

Roadrunner
15/10/2018, 22:19
Coi consumi come va ?

Bibe
15/10/2018, 22:47
A dire il vero non è male,azzero il trip di consumo medio in partenza,ammesso che il computer di bordo sia realistico,a fine giro sono sui 16.

Da dire che i trasferimenti su statale da pianura a imbocco dei passi li faccio al 99% sotto i 100km/h e spesso con il regolatore di velocità inserito,comodissimo,
sia per non consumare benza inutilmente sia per le gomme,ma questa è ormai la mia prassi da molti anni.

Uno dei difetti di questa moto non è tanto il consumo che appunto nel complesso vedo adeguato ai cavalli,
quanto il serbatoio piccolo per me specie che ero abituato alla vecchia Fazer con serbatoio oltre i 20lt.

L'altro giorno di ritorno dai monti,sono arrivato a 20km di autonomia residua quindi al secco o quasi,
fatto rabbocco a raso per un totale di 16litri,davvero poca roba su una moto con prestazioni del genere,
se avessero allargato un pò il serbatoio per farne uno da 19litri era molto meglio.

Di media quindi devo fare benzina due volte nell'arco della giornata,la cosa mi infastidisce un pò,
poi però riparto dal distributore facendo un prima seconda con il quick shift e un pò il fastidio si attenua....:lol:

Roadrunner
15/10/2018, 23:05
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Pave
16/10/2018, 10:52
Bel mezzo davvero, ci avevo fatto un pensiero anche io l'anno scorso ma dopo averla provata ho lasciato perdere perché mi aveva fatto venire degli strani pensieri... prestazioni da paura unite a una gran facilità di guida... visto il ritmo tenuto nei 30 minuti di test alla prima volta che la guidavo, ho iniziato a pensare al passo che avrei potuto tenere una volta presa la mano... e ho deciso che non era il caso e che era meglio cercare qualcosa di meno esplosivo. Tanta tanta tanta roba !

Lamps

Bibe
16/10/2018, 11:18
Stesse impressioni che ho avuto io durante la prima prova in assoluto fatta di questa moto nelle giornate organizzate da Bmw.

Ai tempi avevo ancora il fazer 600,smontato da quella e provata questa,
con la mappa dynamic quindi quella quasi più spinta,
in collina strada curve e tornanti seguendo la staffetta mi sono ritrovato a fare delle derapate in uscita di curva,
complice il caldo o le gomme molto valida (S20) fatto sta che per agilità mi ha ricordato molto un 600...

A livello di motore è molto reattivo,ai bassi non ha una coppia assoluta come ad esempio si trova su Ktm,
ma questo spesso aiuta in uscita dalle curve strette dove per me la botta di coppia spesso può creare più pensieri che altro,
specie con gomme usate.

Fatto stà che comunque per adesso mi permette di fare un gran ritmo pur avendola appena presa ed essendo in una stagione da funghi,
più che da moto.

Seguirà qualche recensione più dettagliata nella prossima stagione,quando inizia a far caldo sul serio.

Ecco,un'altro dei difetti ma un pò come tutti i mille,rallentando o facendo un pò di coda scalda parecchio,speriamo in estate non diventi un forno....:roll:

_sabba_
16/10/2018, 11:23
Sull’ultima considerazione non farti delle illusioni.
Un motore grosso e potente come quello (posto in mezzo alle gambe) non può non scaldare!
Un male comune del 99,99% delle moto moderne con normative EURO4.

;-)

Bibe
16/10/2018, 11:26
Amen,
devo cambiare tuta a breve ne cercavo comunque una traforata.8)

_sabba_
16/10/2018, 11:41
Ci risiamo.
Un altro con la maglietta traforata di Freddie Mercury

:lol::lol::lol::lol:

antonioaletta82
16/10/2018, 13:17
Ci risiamo.
Un altro con la maglietta traforata di Freddie Mercury

:lol::lol::lol::lol:


Ahahahahahahaahahahah