Visualizza Versione Completa : [FZ1 Fazer] Cavi così corti è possibile?
attentiallebuche
08/01/2014, 21:32
Sto pensando di rimettere il parafango portatarga originale.Avendo preso la moto usata con su un portatarga aftermarKet,ho notato che si,è bello, ma quando piove si fa la doccia alla schiena.
Smontando quello after mi sono accorto che i fili sono talmente corti che escono appena 5 cm dal sottosella.
La domanda ora è: sono già così corti in origine oppure non è stato un genio colui che ha montato il portatarga after,accorciandoli troppo?.
Chiedo a Voi perchè non so in origine quanto fossero lunghi i fili,e se qualcuno ha dovuto allungarli come lo ha fatto.
Grassie per le eventuali risposte :-D
faser8brianza
08/01/2014, 21:39
sicuramente li ha accorciati il precedente poprietario devi allungarli per forza bhe per alungarli è semplice da sotto il sellino intercetti i cavi che devi allunfare li giunti saldandoli poi li copri la saldatura con tubetti termorestringenti e sei a posto
attentiallebuche
08/01/2014, 21:44
Dando una occhiata sotto il sellino ho notato che per andare a "prendere" i cavi c'è da smontare mezza moto........O sbaglio? Spero di no sorb:shock:
faser8brianza
08/01/2014, 21:51
no non dovrebbe essere complicato non me la ricordo bene ma dovrebbero correre ai lati del sottocoda non ti dico i colori perchè non me li ricordo ma non è complicatissimo
per smontare il codone ci vogliono 5 minuti così poi ci lavori agevolmente;-);-)
attentiallebuche
08/01/2014, 23:59
Grazie ragazzi mi avete rincuorato.Ho guardato di nuovo e li hanno proprio tagliati.Sti fessacchiotti.
dovrò allungarli.Meglio saldarli o con connettori tipo quelli originali? Che dite?
certo che li hanno tagliati, di solito il resto del filo che ti serve è ancora attaccato alle frecce ed al portatarga originale, e devi solo mettergli dei faston per collegarli, a te non l'hanno dato il portatarga originale?
Per allungarli senza dover obbligatoriamente montare nuovi attacchi, li tagli (dove sono stati tagliati precedentemente) e li allunghi saldandoci uno spezzone di cavo di lunghezza giusta, ed infine ricopri le saldature con guaina termorestringente di qualità. Se operi su un cavo alla volta non farai nessun casino.
Se vuoi fare un lavoro maniacale, puoi realizzare tanti spezzoni di cavo con capicorda/faston maschio/femmina da collegare a quelli già presenti nell'attuale impianto.
Le controindicazioni sono due:
1) il tempo per realizzare le "giunte"
2) l'aumento del numero di connessioni, che in teoria rende meno affidabile l'impianto.
;-)
faser8brianza
09/01/2014, 09:00
......saldandoci uno spezzone di cavo di lunghezza giusta, ed infine ricopri le saldature con guaina termorestringente.....
;-)
Quello che avevo detto alcuni post indietro :D
inviato con samsungnurant con tapacoso
attentiallebuche
09/01/2014, 09:37
certo che li hanno tagliati, di solito il resto del filo che ti serve è ancora attaccato alle frecce ed al portatarga originale, e devi solo mettergli dei faston per collegarli, a te non l'hanno dato il portatarga originale?
Si il portatarga originale ce l'ho,ma allentati i bulloni dal sotto sella,non si riesce nemmeno a muoverlo quello after,tanto i fili sono corti.Mi sa che li taglierò nel sotto sella e li farò le giunte,seguendo i vostri consigli.
Preziosissimi e di cui vi ringrazio.Volevo chiedere un ultima cosa.Le frecce sono aggrappate al portatarga originale,e fermate da una flangetta di plastica.Una delle due manca.Si trovano come ricambio secondo voi?
attentiallebuche
09/01/2014, 09:40
Per allungarli senza dover obbligatoriamente montare nuovi attacchi, li tagli (dove sono stati tagliati precedentemente) e li allunghi saldandoci uno spezzone di cavo di lunghezza giusta, ed infine ricopri le saldature con guaina termorestringente di qualità. Se operi su un cavo alla volta non farai nessun casino.
Se vuoi fare un lavoro maniacale, puoi realizzare tanti spezzoni di cavo con capicorda/faston maschio/femmina da collegare a quelli già presenti nell'attuale impianto.
Le controindicazioni sono due:
1) il tempo per realizzare le "giunte"
2) l'aumento del numero di connessioni, che in teoria rende meno affidabile l'impianto.
;-)
:lol: Vero
Si il portatarga originale ce l'ho,ma allentati i bulloni dal sotto sella,non si riesce nemmeno a muoverlo quello after,tanto i fili sono corti.Mi sa che li taglierò nel sotto sella e li farò le giunte,seguendo i vostri consigli.
Preziosissimi e di cui vi ringrazio.Volevo chiedere un ultima cosa.Le frecce sono aggrappate al portatarga originale,e fermate da una flangetta di plastica.Una delle due manca.Si trovano come ricambio secondo voi?
più avanti ci sono le spinette, le stacchi e togli portatarga after coi fili compresi
queste sono care ma integre
http://www.ebay.it/itm/frecce-posteriori-yamaha-fz1-fazer-1000-2006-Blinker-Indicators-/111090381810?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19dd80b3f2
Io pure quest'anno ho dovuto rifare le prolunghe; dato che non funzionavano piu' le freccie post causa ossidamento e i fili ormai erano abbastanza corti, così ho tagliato tutto e sono risalito ai fili sotto la sella(sono a dx e sx) e si fa senza smontare il codone. Sganci il portatarga senza toglierlo e sfili da sopra i tronconi di filo tagliati, dopodichè tagli a tuo piacimento e inserisci o spinette(faston) o saldi o come ho fatto io metti due mammut di quelli piccoli e inserisci i fili nuovi, poi nastro telato per cablaggi e guaina termorestringente come ti e' stato gia' detto, poi prosegui facendo passare per il buco del portatarga(ci deve essere) e vedi la lunghezza desiderata e colleghi le freccie sempre o saldandole o con faston, fai scorrere la guaina termo di prima e col phon o pistola termica agisci di conseguenza. Per ultimo fascetti per bene da sotto la sella fino in giu nel portatarga/freccie. Finito!
attentiallebuche
09/01/2014, 17:57
Grazie a tutti ragazzi preziosissimi.Allungherò i fili fino ad arrivare nel sottosella e li farò le aggiunte.
Certo che chi ha montato il portatarga after era un bel maialotto. :-D
pluto1960
09/01/2014, 18:46
.. a proposito di portatarga originale e "diluvio" ... dai un'occhiata ...
http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/yamaha-fz1-fazer-gt/t/commenti/p/1
.. forse ti conviene lasciere le cose come stanno
attentiallebuche
09/01/2014, 21:52
.. a proposito di portatarga originale e "diluvio" ... dai un'occhiata ...
http://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/yamaha-fz1-fazer-gt/t/commenti/p/1
.. forse ti conviene lasciere le cose come stanno
Ah però. Io sinceramente ho riscontrato sporco solo sul bauletto.Una bella striscia che sembrava pennellata al centro.Ho presunto che montando l'originale si risolvesse.Ad ogni modo quello after lo avrei tolto comunque.Era fuori angolo per quanto riguarda la targa e non era regolabile.
Casomai non mi piacesse (come credo) quello originale, e non risolvessi il prob degli schizzi,ne monterò uno after regolabile e via.
:-)
Nel frattempo allungato i cavi,Stagnate le giunte,isolate singolarmente e poi insieme con termo restringenti.
Poi sotto la sella metterò delle spine,per poterle staccare all'occorrenza.Stessa cosa farò con l'eventuale portatarga after nuovo. 8)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/842/j0ww.jpg (https://imageshack.com/i/nej0wwj) http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/854/o01s.jpg (https://imageshack.com/i/nqo01sj)
e non era regolabile.
questo è a norma
,ne monterò uno after regolabile e via.
con questo ti "segano" ;-)
attentiallebuche
10/01/2014, 21:37
questo è a norma
con questo ti "segano" ;-)
Sicuro ?
Copia incolla da una circolare del ministero.
"Una fonte di confusione sono i portatarga regolabili. La normativa prevede che la regolazione possa essere eseguita solo tramite attrezzi specifici e non a mano. Questo non significa che quelli regolabili non siano in regola ma semplicemente che le viti di sostegno e di fermo dell’inclinazione non possano essere avvitate e svitate a mano. È il caso di quelle viti con le alette laterali che servono per svitarle e avvitarle a mano. Delle semplici vite a stella o a brugola vanno più che bene, a patto che siano serrate in modo che l’inclinazione della targa non possa essere variata manualmente."
Nota Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 26/11/2009 prot.102075/23.30
Quello after che avevo su era fuori normativa (oltretutto sensa catarifrangente) causa l'angolo di inclinazione.
E non essendo regolabile,non potevo variarla.
Lo avrei comunque dovuto togliere.
La cosa simpatica è che sul libretto della moto,non vi è menzione di omologazione per quanto riguarda il portatarga.
Per cui tutti sono "omologati " in teoria.Basta che la posizione della targa rispetti il CdS.
Alloggiamento – installazione targa di immatricolazione su veicoli a due e tre ruote.
La citata direttive 1993/94/CEE specifica le caratteristiche dimensionali dell’alloggiamento della targa,
nonché le relative specifiche di posizione affinché sia garantita la visibilità della targa stessa. Nulla specifica
circa le modalità di fissaggio della targa, né vieta l’uso di un eventuale porta targa. Analogamente, le norme
contenute nel C.d.S. e relativo regolamento di esecuzione sulle modalità di installazione delle targhe, da
ritenersi superate nelle parti disciplinate dalla sopra richiamata norma comunitaria non contengono
disposizioni sulle specifiche di fissaggio della targa.
Modalità di installazione delle targhe:
1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le
seguenti caratteristiche:
A). posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe
d’immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale
mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni
caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d’immatricolazione e targa
ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al
piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo,
larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
B). posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d’immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e
delle macchine operatrici trainate:
tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza
oltrepassare tale margine;
C). posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa perpendicolare o
sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
D). posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa verticale con un margine di tolleranza di
5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla
verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici rivolta
verso l’alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più 1,20 m; di un angolo
non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione rivolta verso il basso e a
condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più 1,20 m;
E). altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l’altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non
deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l’altezza del bordo superiore della targa
dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare
quest’ultima disposizione, l’altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo
limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m
F). condizioni geometriche di visibilità la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compresotra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l’esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l’alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l’altezza del bordo superiore della targa dal suolo superiore a 1,20 m, quest’ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
G). determinazione dell’altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.
2. E’ ammesso l’uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo
della targa per una profondità non superiore a 3 mm. E’ vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle
viti di fissaggio materiali aventi proprietà vetroriflettenti. E’ vietato applicare sulla targa qualsiasi
rivestimento di materiale anche se trasparente.
Ammesso che vengano rispettati i vincoli stabiliti dai punti A,B,C,D,E,F,G dettagliati nell’articolo D.P.R.
16.12.1992. n.495. di seguito riportato, non può essere applicato l’art.78 del codice della strada in quanto il
sistema portatarga non costituisce parte strutturale del telaio. Per le parti strutturali veicolo, quindi tutte le
parti dove vi riportato un codice di omologazione come telaio, motore, viene identificata la corrispondenza
nella carta di circolazione del veicolo. Questo articolo non deve tuttavia costituire giustificazione su cui
avvalersi se non vengono rispettati tali criteri di montaggio stabiliti sopra. Art. 259 (D.P.R. 16.12.1992.
n.495 – regolamento al nuovo codice della strada) (Art.100 Codice della strada)
lassa sta le circolari, che poi chi le interpreta e applica sono quei signori in divisa che ti fermano.....ad ogni modo quelli che sono stati incu...lati è stato perché avevano il portatarga regolabile
attentiallebuche
10/01/2014, 21:51
eheh lo so che quelli che ti fermano non sono sempre ortodossi. :shock:
Ma le regole ci sono.e le devono rispettare anche loro.Oppure informarsi.
Fare una stampa della nota del ministero e fargliela leggere può funzionare ad esempio.
Quelli che conosco io che sono stati cazziati,lo sono stati perchè avevano galletti per le regolazione.
Un mio conoscente ad esempio è stato "graziato" perchè una volta messa la targa in posizione a normativa,ha tolto i galletti e messo rivettoni. ;-) Il tipo in questione è un agente di polizia locale.:-D
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.