PDA

Visualizza Versione Completa : BMW R 1200 R: motore “a liquido”, addio Telelever



katana
13/01/2014, 21:06
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/5/7/4/45/bmw_r_1200_r_erlkoenigfoto_2014.jpg.2838994.jpg_650.jpg

Dopo l’utilizzo sulle R 1200 GS, e Adventure, nonché sulla RT, era chiaro che il nuovo boxer raffreddato a liquido sarebbe prima o poi arrivato su un altro apprezzato modello BMW. Parliamo della R 1200 R, attualmente l’unica rimasta, insieme alla R nineT, ad essere spinta ancora dal 1200 “ad aria”. La conferma arriva dalle prime foto spia pubblicate dai colleghi di Motorrad e di dominio pubblico sul web. Le foto scoop mostrano una moto durante i collaudi, pesantemente camuffata e con particolari palesemente provvisori. Ma quello che si deve vedere si vede bene.

LA QUARTA A LIQUIDO
Le differenze importanti che saltano subito all’occhio rispetto al modello attuale (qui la gallery) sono 2: il motore raffreddato a liquido e la forcella tradizionale. La presenza del primo è tradita dal radiatore (unico, in luogo dei due piccoli usati sulle GS e sulla RT) e dai corpi farfallati sopra i cilindri. L’assenza dello scarico sul lato sinistro è la conferma definitiva che a spingere la nuova “R” sarà il 1200 raffreddato ad aria e liquido (qui un bel video sul suo funzionamento). Vedremo se i CV saranno 125 anche per la "R" o se nel frattempo saranno aumentati.

TELAIO NUOVO E FORCELLA TRADIZIONALE
La presenza del radiatore potrebbe poi essere una delle cause del passaggio, all’avantreno, dal Telelever alla forcella tradizionale. Mancano infatti i bracci orizzontali del tipico sistema di sospensione BMW, nonché il mollone centrale. Certo, un’altra causa potrebbe essere la volontà di fare “sinergia” con la R nineT e di proporre la nuova “R” con dotazioni leggermente meno raffinate rispetto alle altre boxer. Infine, potrebbe semplicemente darsi che in BMW abbiano deciso che una roadster venga meglio percepita dal mercato (soprattutto dai non bmwisti) con una tecnica più tradizionale. Restando in tema di ciclistica, il telaio è inedito, come già per gli altri modelli che montano il nuovo bicilindrico. Si nota, in particolare, una struttura a traliccio posteriore, mentre tra serbatoio e manubrio occhieggia quella che pare essere una struttura in alluminio. Tra radiatore e motore si intravede poi un tubo discendente, che pare proprio appartenere al telaio. Tutta la parte bassa della moto è nascosta da un guard rail (un caso?), ma le ruote sembrano in lega, anche se ultimamente la “R” ha avuto una versione con ruote a raggi, la Classic. In realtà crediamo che si vorrà differenziare molto la R dalla nineT, quindi può darsi che una R 1200 R Classic non sia prevista. I freni saranno ovviamente a 3 dischi con ABS, presumibilmente con le pinze ad attacco radiale, come già sulla R nineT di cui abbiamo ipotizzato sarà ripreso l’avantreno. Si vede infine l’ammortizzatore di sterzo.

DIMAGRITA
Esteticamente la moto non è giudicabile, vista la camuffa tura, ma la moto sembra un po’ dimagrita rispetto all’attuale, con un faro anteriore che non appare tondo (in compenso è piatto, quindi crediamo sarà a Led) e una coda abbastanza slanciata che ricorda la S 1000 R. La presenza dei supporti per le borse e del portapacchi fa pensare che, come sempre, anche questa BMW sarà iper accessoriabile, anche se non crediamo che i “rack” manterranno la linea che si vede nella foto. Lo stesso dicasi per la strumentazione: il supporto appare definitivo, ma scommettiamo che il cruscotto sarà sormontato - almeno - da un’unghia in plexiglas?

DEBUTTO IN CASA?
La nuova R 1200 R è attesa probabilmente per il 2015, quindi significa che sarà presentata ai saloni autunnali 2014. Dato che quest’anno torna Intermot a Colonia (1-5 ottobre 2014), facile prevedere che il debutto in società avverrà proprio in terra tedesca. Una consacrazione che a Monaco sperano possa introdurre l’ennesima notizia su record di vendita riferiti al 2014 (qui i… numeri 2013), anno che BMW affronta con una gamma più articolata che mai (qui la gallery).
http://www.motociclismo.it/foto-spia-bmw-r-1200-r-motore-ldquoa-liquidordquo-addio-telelever-moto-57445

Pietro 2
17/01/2014, 09:59
Finalmente eliminano il Telelever, quando si incaponiscono su una cosa.....


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
17/01/2014, 10:20
È uno dei particolari assolutamente "out" per quanto mi riguarda, ed è il principale motivo della mia avversione verso la maggioranza dei prodotti BMW.
Quanto ritornerà la catena e verrà ingegnerizzato un vero raffreddamento a liquido, potrei anche rivedere i miei pensieri (ora totalmente negativi) sulla GS.
Per ora, se dovessi optare per una moto di quella categoria, KTM tutta la vita.

;-)

Lud7587
17/01/2014, 11:50
Proprio stufo anche io di quei due maroni di cilindri. Va beh che quando hanno fatto i 4 cil. sulla serie K non mi pare abbiano fatto un prodigio. :lol::lol::lol::lol::lol:

Eh già....'sti tedeschi i 4 cil. non li sanno proprio fare. Che ciofeca quello della s1000rr... :roll:

Non parliamo del 6 cilindri poi... :roll:

Gsxr
17/01/2014, 12:29
Proprio stufo anche io di quei due maroni di cilindri. Va beh che quando hanno fatto i 4 cil. sulla serie K non mi pare abbiano fatto un prodigio. :lol::lol::lol::lol::lol:

Ho avuto un K100 dell'83 per 19 anni venduto a 147.000 Km. Era la prima moto con inniettori, robusta come un toro... un solo guasto e mai ferma. 90 CV, una coppia strepitosa e 220 Km/h di velocità massima.
Capace di viaggiare a 180 per ore.

Nel 1983 se non era un prodigio quella moto...

_sabba_
17/01/2014, 13:38
Io adoro la S1000RR quanto aborro la R1200GS.
Proprio per questo motivo non comprendo la BMW che, pur sapendo fare moto spettacolari, si ostina a produrre roba obsoleta (la GS ad aria) che oltretutto vende come oro colato.
E mi sorprendo ancor di più che ci siano tanti estimatori.
Moda, status Symbol, fighetteria, o altro....Non so, ma non riuscirò mai a comprendere. Mai!

:cry:

Lizard71
17/01/2014, 15:55
semplice: prendi un cretino mettilo su un GS eppoi te lo ritrovi dentro gli specchietti!

Gilles
17/01/2014, 16:02
Proprio per questo motivo non comprendo la BMW che, pur sapendo fare moto spettacolari, si ostina a produrre roba obsoleta (la GS ad aria) che oltretutto vende come oro colato
Dici che dovrebbe fare come Aprilia che produce moto spettacolari ed è sull'orlo del fallimento? :roll:
Pur condividendo il tuo giudizio sulla GS, capisco perfettamente perché BMW l'abbia rinnovata rimanendo sulla stessa traccia della precedente ;-)

_sabba_
18/01/2014, 10:20
semplice: prendi un cretino mettilo su un GS eppoi te lo ritrovi dentro gli specchietti!
Non credo proprio!
Già con la Fazer8 me lo mangio a colazione un boxer, se poi ho sotto al sedere la Brutale 800 (in modalità C, Competition), dopo qualche centinaio di metri sparisce del tutto.
Non mi metto a pari dei TIR....

:-D:-D

Gilles
18/01/2014, 10:26
Non credo proprio!
Già con la Fazer8 me lo mangio a colazione un boxer, se poi ho sotto al sedere la Brutale 800 (in modalità C, Competition), dopo qualche centinaio di metri sparisce del tutto.
Non mi metto a pari dei TIR....

:-D:-D
Ti piace vincere facile... :mrgreen:

_sabba_
18/01/2014, 10:37
Beh, 400-450cc in meno.
Sono io il "Davide"......

:lol:

Gilles
18/01/2014, 11:26
Beh, 400-450cc in meno.
Sono io il "Davide"......

:lol:
penso ce la faresti anche contro questa pur avendo gli stessi cc di uno solo dei suoi cilindri :mrgreen:

http://www.triumphrocket.com/images/triumph_rocket.jpg

Roadrunner
19/01/2014, 09:25
Non credo proprio!
Già con la Fazer8 me lo mangio a colazione un boxer, se poi ho sotto al sedere la Brutale 800 (in modalità C, Competition), dopo qualche centinaio di metri sparisce del tutto.
Non mi metto a pari dei TIR....

:-D:-D

Sabba, io non ti conosco e non so come porti la moto, immagino bene. Ma ti domando, sei mai stato per passi in compagnia di un GS1200 con un Fazer qualsiasi ? In pista non ho dubbi ma per passi... mmm... a me esteticamente il boxer fa veramente scagazzare, ma il GS ha un suo perché nonostante la massa.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

katana
19/01/2014, 11:00
Non credo proprio!
Già con la Fazer8 me lo mangio a colazione un boxer, se poi ho sotto al sedere la Brutale 800 (in modalità C, Competition), dopo qualche centinaio di metri sparisce del tutto.
Non mi metto a pari dei TIR....

:-D:-D
i miei complimenti, devi essere davvero un talento in moto :-D
per quanto mi riguarda, ho visto un amico fare cose in sella ad un gs1200 (ad aria) di cui stento ancora a crederci, per conferma kiedere a KK e crescè.
invece dubito fortemente ke in uscita da una curva stretta un fazerotto riesca a "mangiarsi" un boxer 1200 ad aria, nemmeno un gsxr1000 ci è riuscito :roll:

attentiallebuche
19/01/2014, 11:54
i miei complimenti, devi essere davvero un talento in moto :-D
per quanto mi riguarda, ho visto un amico fare cose in sella ad un gs1200 (ad aria) di cui stento ancora a crederci, per conferma kiedere a KK e crescè.
invece dubito fortemente ke in uscita da una curva stretta un fazerotto riesca a "mangiarsi" un boxer 1200 ad aria, nemmeno un gsxr1000 ci è riuscito :roll:

Eh già. Altrochè se è dura in montagna contro quella moto,e contro i bicilindri in generale.
;-)

Roadrunner
19/01/2014, 13:40
Ma che covolo????? Guardate che montagna è anche il costo di Asiago. Non so, ma sono convinto che chi conosce questa strada non può ancora asserire che il Gs stia davanti. Io penso che su una strada del genere, a pari capacità di guida, uno con la Ona (visto che siamo in un Forum Fazer), faccia tempo arrivare in cima, fumarsi una sigaretta, bersi un Sprizzz da mezzo litro e poi arriva quello con il GS. Comunque non ha importanza chi arriva per primo o ultimo e ognuno può amare la moto che vuole, può spendere anche € 22.000,00 per un Gs con le valigette :lol: in alluminio può comperarsi anche una vespa e spendere € 50.000,00 etc etc, ma ogni tanto essere consapevoli, che siamo in un Forum Yamaha e apprezzare la ns casa costruttrice senza esaltare altri marchi mi sembrerebbe sensato. :-D:-D:-D


Bah, io i talebanismi non li capisco. Tutti noi siamo appassionati di Yamaha, in particolare le Fazer, ma non c'è settarismo che tenga.
Nessuno parla di corse, o minchiate del genere, solo che asserire che per passi con qualsiasi Fazer di qualsiasi motorizzazione stai dietro ad un GS a parità di pilota, IMHO, è una roba che può dire solo chi non ha visto un GS in azione.
Poi, ribadisco, io il GS non lo comprerei e non solo perché costa troppo ma anche perché non mi piace esteticamente e poi perché la moto me la devo sentire adatta.

teddy
19/01/2014, 14:18
Quoto in pieno bender.
Nelle mie scorribande ho visto per il 60% GS e se è vero che ne ho passati un pochi palesemente in modalità turismo è anche vero che in val zoldana per star dietro ad una mucca rischiavo il dritto. E coll'ufo che lo prendevo in uscita di curva. Vabbeh che ho una ina, ma per seminarlo bisogna andar in modalità pista: staccata ritardata, ginocchio e **** fuori, ecc. Mentre lui dondola...
È anche vero che in Croazia gli stavo dietro (altro pilota) senza troppo forzare, però seminarli non è semplice. Se poi la strada non è in buone condizioni: ciao!
Poi ovvio ognuno ha il suo limite e la percezione del rischio è personale....
Nondimeno 'sto piloti in poltrona tengono belle medie, magari non consci dei rischi che si prendono, ma dire che te lo fumi mi pare azzardato.

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

tio pepe
19/01/2014, 15:48
A me sembra che tutto sia estremamente semplice

http://youtu.be/qMfifbSYLqw

Roadrunner
19/01/2014, 16:31
Comunque, vado OT, secondo me il telelever, o come si chiama in questa versione, stressa molto di più il pneumatico anteriore (sì, io dico IL pneumatico 8) ) di quanto faccia una forcella tradizionale. Se vi interessa, ne parliamo in sezione adatta.

teddy
19/01/2014, 17:16
Comunque, vado OT, secondo me il telelever, o come si chiama in questa versione, stressa molto di più il pneumatico anteriore (sì, io dico IL pneumatico 8) ) di quanto faccia una forcella tradizionale. Se vi interessa, ne parliamo in sezione adatta.

Interessa, interessa ;-)

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

_sabba_
19/01/2014, 20:05
Vabbè, vorrà dire che mi comprerò una Brutale 1090RR! così non avrò l'incubo del boxer attaccato al ****.
In ogni caso parlavo di prestazioni pure, non di guida spericolata tra le curve su strada pubblica.
Siccome io rispetto i limiti e soprattutto la sicurezza di tutti, non mi ingarellaro certo per strada.
Aspetto tutte le mucche che volete. A Imola, a Misano, a Franciacorta, al Mugello, dove cavolo pare a loro...
Ma come fanno a piacervi certi obbrobri della tecnica non so.
De gustibus non disputandum est, ma a tutto c'è un limite!
Vi lascio volentieri i Dnieper senza forcella da 22000€.
Con quei soldi mi compro una R1 oppure una MvAgusta F4 o una Panigale, e mi rimangono anche i soldi per un comodissimo maxiscooter.


;-)

Roadrunner
19/01/2014, 20:26
Vabbè, vorrà dire che mi comprerò una Brutale 1090RR! così non avrò l'incubo del boxer attaccato al ****.
In ogni caso parlavo di prestazioni pure, non di guida spericolata tra le curve su strada pubblica.
Siccome io rispetto i limiti e soprattutto la sicurezza di tutti, non mi ingarellaro certo per strada.
Aspetto tutte le mucche che volete. A Imola, a Misano, a Franciacorta, al Mugello, dove cavolo pare a loro...
Ma come fanno a piacervi certi obbrobri della tecnica non so.
De gustibus non disputandum est, ma a tutto c'è un limite!
Vi lascio volentieri i Dnieper senza forcella da 22000€.
Con quei soldi mi compro una R1 oppure una MvAgusta F4 o una Panigale, e mi rimangono anche i soldi per un comodissimo maxiscooter.


;-)

Premesso che in pista sicuramente non c'è storia, perché, al primo allungo o alla prima piega come si deve, il boxer cede di sicuro, ma qui si parla di danzare tra le curve dei passi, non di ingarellamenti e di altre cose che farebbero irritare i ben pensanti. Non certo di passione per le Mucche (che col cavolo che sono obbrobri della tecnica, peraltro...) e neanche di comprarle.

Amico mio, tu scrivi ma non leggi.

Roadrunner
19/01/2014, 20:30
I "Dnepr senza forcella" ! :happy_001::happy_001::happy_001:

Roadrunner
19/01/2014, 20:37
Nondimeno 'sto piloti in poltrona tengono belle medie, magari non consci dei rischi che si prendono, ma dire che te lo fumi mi pare azzardato.

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk


Ecco, vedi, questo è un aspetto che mi preoccuperebbe non poco dovessi guidare una di quelle moto. Secondo me il telelever non trasmette abbastanza la sensazione di aderenza vera, o non so, forse ne trasmette una ottimistica.
Questo così a pelle mi sento di dire, per aver provato -ma non certo in modo esauriente- una R1150R.

Roadrunner
19/01/2014, 20:44
Dai che nel 2012 sono passati di misura dalle 150 alle 170 sulla ruota posteriore tassellata e adesso può scaricare la potenza incredile che eroga.:-D

Seee, staminkia, l' R1200GS ha 125 CV a 7500 giri/min e 125Nm a 6500 giri/min. Quale 1000 a quattro cilindri si può permettere questa erogazione ?

Poi, non fate altro che chiedere a Hunter (https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=271644) di farvi compagnia qualche domenica per l'Appennino e ne riparliamo... :mrgreen:

Roadrunner
19/01/2014, 21:25
Non capisco... :roll::roll::roll:

Gilles
19/01/2014, 21:39
Adesso venite a dire che non vi è MAI successo di ingarellarvi con qualcuno... ma dai :roll:
Il GS è un'ottima moto da turismo e come tale non ha speranze di giocarsela con una moto di indole sportiva e di cilindrata confrontabile, quando si parla di prestazioni "pure" ;-)
Non esito a credere che "ho visto un GS fare cose che voi umani...", ma lì non è la moto ma il manico che la guida :-)

Roadrunner
19/01/2014, 22:03
Adesso venite a dire che non vi è MAI successo di ingarellarvi con qualcuno... ma dai :roll:
Il GS è un'ottima moto da turismo e come tale non ha speranze di giocarsela con una moto di indole sportiva e di cilindrata confrontabile, quando si parla di prestazioni "pure" ;-)
Non esito a credere che "ho visto un GS fare cose che voi umani...", ma lì non è la moto ma il manico che la guida :-)

Vabbuò ! :-|
Paolo, non si parla di pista ma di percorsi misti come i passi. Provare per credere. ;-)

tio pepe
19/01/2014, 22:08
Aspetto tutte le mucche che volete. A Imola, a Misano, a Franciacorta, al Mugello, dove cavolo pare a loro...





http://youtu.be/6n3xZBR4jhY

tio pepe
19/01/2014, 22:10
[

http://youtu.be/4Qp59tGH4QU

con il tris di borse..

teddy
19/01/2014, 22:36
Ecco, vedi, questo è un aspetto che mi preoccuperebbe non poco dovessi guidare una di quelle moto. Secondo me il telelever non trasmette abbastanza la sensazione di aderenza vera, o non so, forse ne trasmette una ottimistica.
Questo così a pelle mi sento di dire, per aver provato -ma non certo in modo esauriente- una R1150R.

Io non ne ho mai provata una. La storia dell'anteriore leggero l'ho sentita da molti, anche da alcuni padroni. C'è da dire che per questo neanche la ina si può definire il massimo. Certo è che la ina all'approssimarsi del limite un qualche avviso te lo da, magari anche grazie alle modifiche che ho fatto fare. In Croazia il capo banda era Piero che non si è risparmiato col suo GS avventure. Trattasi di pilota esperto che pratica pista con un cbr 954 e fuoristrada con un yz250f. Ha fatto corsi, posseduto e guidato di tutto e a sentir lui il GS è la soluzione finale per girare su strada. Vederlo dondolare era un piacere e devo dire che di sicuro potrei trarre ispirazione. Tra l'altro rispetto ad altri 1000 con cui sono uscito altre volte le traiettorie erano molto più filanti e mi sono divertito a stargli dietro, visto che non era tutto un 'spalanca-frenatona-spettachecurvo-spalanca'. Vero è che alla fine un fermone come me gli stava dietro con metà dei cc.... Ma è anche vero che non era montagna con tornanti secchi da prima con ripartenza su pendenze da scalatore. Penso che molto dipenda dal pilota: a me personalmente non dispiace cambiar e tirar la marcia. Altri preferisco andar via di coppia.
Comunque di pomponi veloci non c'è solo il GS: nella ghenga c'è il Marino che col suo Tenere non si risparmia e a vederlo andare tutto pare tranne che un turista a diporto :-)

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

tio pepe
19/01/2014, 22:41
Non è leggero, semplicemente non facendo trasferimenti di carico in frenata, non avvisa in modo netto quando sei al limite dell'aderenza, ma a quel punto, qualsiasi persona è già andata in terra con una forcella telescopica.

Gilles
20/01/2014, 09:42
Vabbuò ! :-|
Paolo, non si parla di pista ma di percorsi misti come i passi. Provare per credere. ;-)
Non è mia intenzione denigrare il GS ma solo riportarlo a quello che è, un'ottima moto per il turismo per facilità di guida, capacità di carico e guidabilità, erogazione e comodità in buona parte dovuta proprio al vituperato sistema di sospensioni che evitando i trasferimenti di carico affatica meno nella guida ;-)
Una moto che permette di "dondolarsi" velocemente ;-)
Il fatto che in particolari condizioni riesca a mettersi dietro le altre moto non significa che sia più prestazionale. Che lo faccia su qualche passo "tormentato" ci sta, ma allora, se questo è il banco di prova, datemi un motard da 130 kg e ne riparliamo :twisted:
La poca propensione alla guida al limite del GS è una scelta progettuale (cardano, poca luce a terra, erogazione, telelever...), non un difetto. Ci sono altre enduro più orientate, sempre nel loro genere, allo "sport" come la Caponord ad esempio. Non per niente, quando queste moto in prova di durata su SuperBike hanno fatto capolino in pista per testare proprio la loro propensione alla prestazione pura, l'esito è stato diverso tra loro: la CN con le pedane fresate e il GS nelle vie di fuga al secondo giro ;-)

teddy
20/01/2014, 09:50
Non è leggero, semplicemente non facendo trasferimenti di carico in frenata, non avvisa in modo netto quando sei al limite dell'aderenza, ma a quel punto, qualsiasi persona è già andata in terra con una forcella telescopica.

Giusto, ho sbagliato a scegliere il termine :-/
(portate pazienza la pioggia e l'umido cortocircuitano le mie già stanche sinapsi :-) )
Sul discorso che con una telescopica saresti già a terra non so e anzi sull'umido mi risulta il contrario, proprio perché non hai avvisi. Detto questo personalmente preferisco da sempre e non solo in campo motociclistico "comunicare". Come diceva il mio amico svizzero: fiducia è bene, controllo è meglio!
:-) :-)

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

attentiallebuche
20/01/2014, 11:45
Ma che covolo????? Guardate che montagna è anche il costo di Asiago. Non so, ma sono convinto che chi conosce questa strada non può ancora asserire che il Gs stia davanti. Io penso che su una strada del genere, a pari capacità di guida, uno con la Ona (visto che siamo in un Forum Fazer), faccia tempo arrivare in cima, fumarsi una sigaretta, bersi un Sprizzz da mezzo litro e poi arriva quello con il GS. Comunque non ha importanza chi arriva per primo o ultimo e ognuno può amare la moto che vuole, può spendere anche € 22.000,00 per un Gs con le valigette :lol: in alluminio può comperarsi anche una vespa e spendere € 50.000,00 etc etc, ma ogni tanto essere consapevoli, che siamo in un Forum Yamaha e apprezzare la ns casa costruttrice senza esaltare altri marchi mi sembrerebbe sensato. :-D:-D:-D

Il costo di Asiago è in montagna si, anche la VAllarsa.Ma non era quello che intendevo. MAgari questo http://www.youtube.com/watch?v=FzV8yiU5Ouc .

Ho iniziato ad amare la Fazerona. Ma permettimi di dirti che non credo si riesca molto facilmente a star dietro a "la cosa" in condizioni così.
:-?

teddy
20/01/2014, 12:35
Ho iniziato ad amare la Fazerona. Ma permettimi di dirti che non credo si riesca molto facilmente a star dietro a "la cosa" in condizioni così.
:-?

Mmm a me pare che girino sulle traiettorie delle corriere, specie nei tornanti, non conoscendo la strada non valuto la velocità(segnarsi da fare vallarsa). Di sicuro non hanno salutato 1 che sia 1 ;-) e non è bello.
PS
Su strade così strette se vedi andare un indigeno rimani sempre impressionato ;-) (non so se è questo il caso)

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

tio pepe
20/01/2014, 15:52
Sul discorso che con una telescopica saresti già a terra non so e anzi sull'umido mi risulta il contrario, proprio perché non hai avvisi. Detto questo personalmente preferisco da sempre e non solo in campo motociclistico "comunicare".

Mah, diciamo che se il livello in cui perdi aderenza con la normale, sul bagnato è 100 con il telever è 115 proprio perchè reliminando il beccheggio la mmoto resta neutra e la gomma lavora più o meno sempre nel modo corretto. Quelli che volano con la bmw perdendo l'anteriore, nel 95% dei casi è perchè credono che , avendo una bmw con tutti i controlli, vanno come se fosse asciutto ed una volta che va via l'anteriore non lo si recupera più. Con la normale, alla prima sbacchettata in accellerazione, ti cachi addosso e stai sempre sotto il limite. Poi su certe bmw ci sono anche molti motociclisti improvvisati che. Arrivano al sogno senza fare esperienza e vanno inngiro con l'acqua quando gli altri sono tutti fermi sotto al ponte ad aspettare che spiova. ;)

attentiallebuche
20/01/2014, 22:56
Mmm a me pare che girino sulle traiettorie delle corriere, specie nei tornanti, non conoscendo la strada non valuto la velocità(segnarsi da fare vallarsa). Di sicuro non hanno salutato 1 che sia 1 ;-) e non è bello.
PS
Su strade così strette se vedi andare un indigeno rimani sempre impressionato ;-) (non so se è questo il caso)

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

Su quella strada mantenere la corda è durissima. Li i tornanti si fanno di prima marcia ed hanno una pendenza notevole.
Da valutare nel filmato è la coppia in uscita da "quei" tornanti.

No questi sono tedeschi credo,non indigeni. Per il saluto :shock: quando mai !!!!!

Fidati,su quella strada ,il loro è un bell'andare.

teddy
21/01/2014, 09:11
Rettifico: se trattasi di ss46 da Schio a Rovereto l'ho fatta almeno una volta. È che non mi ricordo molto.... Sarà che dopo ho fatto la val di gresta... :-) :-)
A parte le battute quando la strada si stringe mi si attiva il limitatore di rotazione manetta. Al momento non penso di disattivarlo ;-)
Comunque bisogna che colmi la lacuna menmonica appena possibile.

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

teddy
21/01/2014, 13:58
Oddio che figura da parla! :-\
Mi son reso conto adesso che i due in BMW erano sullo Stelvio (bastava controllare il titolo del filmato, ma ieri era un lunedì di quelli pesanti :-))

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

Xenon8
22/01/2014, 14:01
ma perchè non partecipate a qualche raduno, magari il toscana:?::mrgreen:

teddy
22/01/2014, 19:18
Oddio il mio lato sociale non è sviluppatissimo e onestamente non sono sempre di gran compagnia. Sono per cose più 'contenute'.
Detto questo i posti del Toscana sono tali che è difficile resistere.
Quest'anno vorrei partecipare, come del resto al Dolomitico :-)

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

Frex
22/01/2014, 20:52
ma perchè non partecipate a qualche raduno, magari il toscana:?::mrgreen:

Si dai! Croce ai mori appalla! :twisted: :mrgreen:

Inviato..... Ebbasta!

Gilles
22/01/2014, 21:06
ma perchè non partecipate a qualche raduno, magari il toscana:?::mrgreen:
Anch'io ho pensato allo Spino come passo dove confrontarsi con la GS :twisted:

REdiFIORI
22/01/2014, 21:51
Ciao a tutti , ho avuto la fortuna di guidare x 1 anno una r1100s con telelever paralever e tutto il resto e dal 2007 sono felice possessore di una fzs 1000. A mio modesto parere bmw e' un mondo a parte... quando l'ho presa ero completamente spaesato... provenendo dalla fazerina600 , ho dovuto resettare tutto .... ma è solo una questione di abitudine. l'anteriore non è così privo di sensibilità ha qualcosa di automobilistico , ma è molto stabile. Il cardano è quello che mi ha creato più problemi nella guida prima di riuscire a capirlo del tutto .... il motore boxer però è ciò che letteralmente unisce l'anteriore e il posteriore , la sua progressione è fantastica peccato che "muri" presto a 5000 giri ma parliamo di un motore che eroga 98cv e per un 2cilindri ad aria uscito nel 99 non era affatto male. Potevi farci tutto ma la cosa che sapeva far meglio era il turismo veloce in una estate ci ho fatto quasi 6000km con borse laterali cariche andava come un treno.....ma me ne sono separato per un grande difetto.... la non totale affidabilità e quindi la manutenzione .
Spendere tanti soldi x una bmw può starci ... anche se io non lo rifarei , ma credo che il livello di affidabilità deve essere all'altezza così come l'assistenza .
Il fatto che abbiano messo la forcella tradizionale e messo e cambiato il raffreddamento sul boxer fa perdere un po' del suo fascino , ma con la potenza che eroga affidarsi solo all'aria non era più sufficiente.la gs è una gran moto e anch'io ho visto bei numeri su qualche passo ... segno che a mio modesto parere devi essere un bel manico ma devi avere un mezzo che te lo consente.

Gilles
23/01/2014, 22:12
A proposit del "cosolever" che non dà confidenza :shock:

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/7/0/5/6/poli%20BMW-K1200R-Adria.jpg_2000.jpg

Vabbè, dai, c'è il trucco. Mica questa è gente normale :mrgreen:

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/7/0/5/6/Mazzali%20rsv1000%201999.jpg_2000.jpg

Gsxr
24/01/2014, 06:36
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Gsxr
24/01/2014, 07:29
Nessuno però ha ancora detto che il telelever per natura sua ha una costruzione che prevede una manutenzione mica da ridere. Boccole, anelli, perni, rasamenti ... ho visto avantreni con vibrazioni e "rumorini" che dopo un paio di tentativi in BMW sono finiti dallo "specialista" per essere riparati.

Specialista = "Riparerò il danno ma non chiedermi un preventivo" 8)

Non sarà sofisticato come una "forca" ma tra i difetti c'è anche questo! ;-)

katana
24/01/2014, 09:31
mah, io ho alcuni amici con il gs 1200, uno dei quali ha superato i 100000km e altri 2 ci sono vicino.
utilizzati tutto l'anno con ogni condizione meteo. L'unico intervento manutentivo ke hanno dovuto fare al telelever è la sostituzione della cuffia parapolvere in plastica ke copre il perno ke permette di girare a destra e sinistra.
costo della sostituzione 150/200 euro mi pare...
questo non vuol dire ke i gs1200 siano affidabilissimi, tutt'altro.
uno di questi mie amici ha avuto il problema della flangia del cardano, sostituzione completa al costo ke potete immaginare :-?

Pietro 2
24/01/2014, 10:04
Gilles, quelli erano i matti della pattuglia acrobatica di SuperWheels, dai retta, che ci ho girato insieme 6 o 7 volte, sono manici veri, uno è il famoso Poli, che in un altro 3D qui sul forum, bloccava le forcelle per non diminuire la luce a terra e non toccare raschiare il telaio.
Figurati se invece di una BMW avessero avuto in mano la tua V60 che numeri avrebbero fatto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pietro 2
24/01/2014, 10:06
@ Katana, anche mio cognato (R1200), con problemi al cardano, dopo numerosi interventi in BMW, e problema ancora esistente.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gilles
24/01/2014, 13:42
Gilles, quelli erano i matti della pattuglia acrobatica di SuperWheels, dai retta, che ci ho girato insieme 6 o 7 volte, sono manici veri, uno è il famoso Poli, che in un altro 3D qui sul forum, bloccava le forcelle per non diminuire la luce a terra e non toccare raschiare il telaio.
Figurati se invece di una BMW avessero avuto in mano la tua V60 che numeri avrebbero fatto
Lo so, lo so 8)
Infatti la frase tra le due foto, chiarisce lo spirito del post :mrgreen:
Guarda che la seconda è la RSV OLD, mica pizza e fichi :twisted:

Gilles
24/01/2014, 13:43
sostituzione della cuffia parapolvere in plastica ke copre il perno ke permette di girare a destra e sinistra.
costo della sostituzione 150/200 euro mi pare...
Oppure fai come zio Mike: cuffia del semiasse della 127, 5 € e passa la paura :mrgreen:

Karletto 84
24/01/2014, 19:00
A proposit del "cosolever" che non dà confidenza :shock:

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/7/0/5/6/poli%20BMW-K1200R-Adria.jpg_2000.jpg

Vabbè, dai, c'è il trucco. Mica questa è gente normale :mrgreen:

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/7/0/5/6/Mazzali%20rsv1000%201999.jpg_2000.jpg


stai parlando di Poli, striscia i gomiti anche con le harley sto qua :twisted:

REdiFIORI
24/01/2014, 20:33
a me ha sempre turbato quando attaccavano la mia bmw al computer per la diagnostica. .... durante il tagliando ...c'era sempre qualcosa da sistemare ....mah un tempo erano moto fatte per durare .... il fatto che ora usino una forcella tradizionale , non credo si tradurrà in meno manutenzione e quindi minori costi..... personalmente problemi con paralever e telelever non ne ho avuti e nemmeno sentiti .....ma sicuramente se volevi sistemare l'anteriore il posteriore dovevi spendere bei soldi per i kit aftermarket.

tio pepe
24/01/2014, 20:54
io l'ho data via proprio per quello non esiste 2700 euro per la centralina dell'abs o 1000 euro tagliando con sostituzione frizione solo perchè un paraolio da 10 cent se perde imbratta il disco e devi smontare mezza moto. avuta e poi data via a fine stagione.
cazz con 1200 euro compri una fazerina o una hornet, la usi e se si rompe la butti ma almento hai avuto una moto per quei soldi.. che poi.. si rompessero così facilmente... (sgrat)

katana
25/01/2014, 09:16
da 10 cent se perde imbratta il disco e devi smontare mezza moto.

letteralmente! :shock:
in pratica il gs viene spezzato in 2 :-D
ha la frizione monodisco come la guzzi.


cazz con 1200 euro compri una fazerina o una hornet, la usi e se si rompe la butti ma almento hai avuto una moto per quei soldi.. che poi.. si rompessero così facilmente... (sgrat)
io l'ho sempre detto ke le moto jap sono usa e getta :mrgreen: