Visualizza Versione Completa : Ho la moto che va a tre
:-( Ciao a tutti, :sad_010: ieri sera dopo una lunga sosta e dopo aver concluso una parte delle cose che devo fare alla moto, ho scoperto che va a tre cilindri e piu precisamente il cilindro che non va e il primo lato frizione, stamattina ho smontato la bobina e inserendo una candela che ho in piu ho visto che la corrente arriva, quindi la bobina e buona, allora sono passato allo smontaggio della candela pensando che fosse quella ma ho scoperto che la candela e buona , allora ho rimontato avviato e la moto continua ad andare a 3 cilindri:shocked_001::shocked_001:, allora ho rismontato per controllare di nuovo la candela e questa era asciutta e ha corrente quindi non arriva la benzina dall'iniettore, questo secondo il mio modestissimo modo di vedere.
e successo gia a qualcuno? c'e' qualche anima buona che saprebbe consigliarmi? sto pensando di prendere un prodotto per pulire gli iniettori, che mi dite? grazie anticipatamente per l'aiuto sono affranto:angry_006::angry_006::cry::cry:
se funziona vuol dire che non è quella, tu perchè hai deciso che era la prima lato frizione? :roll:
:-( Ciao a tutti, :sad_010: ieri sera dopo una lunga sosta e dopo aver concluso una parte delle cose che devo fare alla moto, ho scoperto che va a tre cilindri e piu precisamente il cilindro che non va e il primo lato frizione, stamattina ho smontato la bobina e inserendo una candela che ho in piu ho visto che la corrente arriva, quindi la bobina e buona, allora sono passato allo smontaggio della candela pensando che fosse quella ma ho scoperto che la candela e buona , allora ho rimontato avviato e la moto continua ad andare a 3 cilindri:shocked_001::shocked_001:, allora ho rismontato per controllare di nuovo la candela e questa era asciutta e ha corrente quindi non arriva la benzina dall'iniettore, questo secondo il mio modestissimo modo di vedere.
e successo gia a qualcuno? c'e' qualche anima buona che saprebbe consigliarmi? sto pensando di prendere un prodotto per pulire gli iniettori, che mi dite? grazie anticipatamente per l'aiuto sono affranto:angry_006::angry_006::cry::cry:
Beh, se la bobina funziona, la candela pure e la candela dopo il montaggio e relativo avviamento appare asciutta... credo che il problemino possa essere quello che hai detto: un iniettore non sputa benzina.
Il prodotto per la pulizia di sicuro non può far male all'impianto ma occorre stabilire bene in che modo l'iniettore è otturato.:roll:
se funziona vuol dire che non è quella, tu perchè hai deciso che era la prima lato frizione? :roll:
.... non ha detto che ha smontato la bobina lato frizione, ha detto che il cilindro è il primo lato frizione (sicuramente risultava freddo il collettore di scarico). Spero che abbia smontato la bobina corrispondente alla candela in questione. ;-)
Brividoblu
22/01/2014, 15:04
.... non ha detto che ha smontato la bobina lato frizione, ha detto che il cilindro è il primo lato frizione (sicuramente risultava freddo il collettore di scarico). Spero che abbia smontato la bobina corrispondente alla candela in questione. ;-)
Nell'FZ1 le bobine sono integrate nelle pipette ;)
Nell'FZ1 le bobine sono integrate nelle pipette ;)
per cui ha smontato la pipetta/bobina corretta. ;-);-)
ad oggi problemi del genere sono sempre dipesi dalla/dalle bobina/e, la prima verifica da fare sarebbe di controllare tutte e 4 le candele e tutte e 4 le bobine, al momento non ho memoria di iniettori cambiati sulla fz1
Grazie a tutti per le risposte,
Kimiko perché come ha detto UFO sono andato a vedere quale collettore di scarico era piu freddo dell'altro e una volta individuato ho smontato la relativa bobina integrata relativa al cilindro spento, kapitano la pompa benzina e perfetta perché ho appena fatto il trattamento alla tankerite e la pompa lo smontata e ripulita a dovere filtro compreso, quindi mi consigli di invertire comunque la bobina con quella di un altro cilindro anche se arriva corrente in quella del cilindro spento? Sto davvero impazzendo e ho pochissimo tempo da dedicargli, comunque prima di andare in officina volevo sentire prima i vostri pareri, domenica mi ci metto un po' e vedo se riesco a risolvere ricontrollando tutti i cablaggi sotto il serbatoio e nel codino.
a voi risulta che ce qualche fusibile relè relativo al motore sentivo su una discussione che un ragazzo sulla fz6 aveva sostituito un componente elettrico vicino al serbatoio e aveva risolto, e possibile che ci sia anche sulla nostra? Stasera ho fatto una tiratina ma niente da fare, ho messo il filtro bmc , sostituito il liquido refrigerante, olio freni tankerite serbatoio che non centrano un c... Con i cilindri ma lo lavata e lasciata spenta asciugandola col compressore e col panno ma senza accenderla per un mese e mezzo, lo so non me lo dite lo so ho fatto una cazzata, ma non potevo accenderla era smontata , potrebbe essere quello il motivo ne sono sempre piu convinto
anche secondo me hai fatto ossidare qualche contatto, smuovili e usa del wd40, se hai un prodotto specifico per contatti è meglio, ma nell'emergenza va bene anche lui
grazie ragazzi nella pausa pranzo provo come avete detto voi ho gia smontato tutto l'air box e serbatoio benzina, vi tengo informati grazie
niente ragazzi le spinette le ho controllate tutte ho rismontato la candela che e risultata ancora asciutta e la corrente arriva ma niente quel cilindro non ne vuole sapere, ho paura che mi rimane solo il liquido per pulire gli iniettori , secondo voi ci sarebbe ancora qualcosa da controllare?
non vorrei smontarti l'entusiasmo ma.....se non passa benzina...non passa neanche il pulitore, sempre che quei prodotti li funzionino, sei in grado, dato che hai la moto aperta, di spostare l'iniettore da destra a sinistra e verificare se così quel cilindro li riprende a funzionare?
no figurati kimiko e la stessa cosa che penso pure io, se non passa benzina non passa neanche il pulitore, si posso farlo solo devo cercare di svitare le due viti che mantengono il distributore di carburante che si trova proprio sopra gli iniettori, quelle due viti sono dure come l'acciaio da svitare, ci provo e vi faro' sapere grazie
vanno scaldate con il phon industriale e poi andrebbe dato un colpo con il cacciavite a battente....:-?
Sono bloccate con la loctite. Se provi con un cacciavite normale le distuggi senza cavarne un ragno dal buco.
Al limite, puoi allentarle con una pinza a blocco, ma non so se c'e abbastanza spazio....:roll:
Hai provato a misurare la resistenza dell'iniettore incriminato e paragonato i valori con uno sicuramente funzionante? Credo sia la prima operazione da fare, molto veloce e semplice ti serve solo un multimetro, se la R é accettabile si può sempre verificare la tensione che viene attivata dalla centralina, in ultima analisi se tutto questo a dato esito positivo provare a pulire l'iniettore, magari adesso scrivo una caz..... ma parecchie volte per fare delle pulizie profonde usavo del semplice aceto, imergendo il pezzo in un bicchiere per un paio di giorni.
Ah grazie fumoblu, sono riuscito a toglierle comunque e a staccare gli iniettori tutti e 4 domani li porto dal pompista per la pulizia.
gufo no non ho provato la resistenza dell iniettore, pero' posso dirti che al 99% il problema e di benzina, perché oggi ho anche provato a cambiare la bobina con quella del quarto cilindro ma restava comunque spento il primo lato frizione, infatti arriva corrente a tutte le bobine, anche io avevo pensato che forse potesse essere che la bobina non mandasse la quantita' giusta di corrente alla candela ma poi ragionandoci questa sarebbe dovuta essere sporca di benzina invece e sempre uscita asciutta tutte le volte che lo smontata, quindi alla fine ho escluso che si tratta di un problema elettrico, e ho tolto gli iniettori
Ciao intendevo misurare la resistenza e la tensione dell'iniettore.
Lamps
Giustissimo consiglio....
;-)
ok, grazie, ho gia portato gli iniettori dal pompista per la pulizia domani mattina vado a ritirarli, se non dovesse andare faro' anche un controllo al sistema elettrico degli iniettori perche penso che rimane solo quello da verificare se neanche con la pulizia degli iniettori non dovesse andare, grazie ancora per gli aiuti
Vi aggiorno un po' sulla situazione, dopo aver fatto pulire gli iniettori li ho rimontati, quello del cilindro spento , il primo lato frizione, lo messo sul secondo lato frizione, e quello del secondo sul primo, montato tutto, la moto continua ad andare a tre cilindri, e quello spento rimane il primo lato frizionei, ma ora non lo fa sempre maggiormente va a tre ma a singhiozzo parte anche il primo, quindi il problema deve dipendere dalla corrente del cablaggio degli iniettori e solo quello relativo al primo cilindro.
Kapitano mi avevi detto di controllare anche la ECU , mi dici che cosa e la ECU e come faccio a controllarla?Se dovesse Dipendere dal cablaggio degli iniettori, potrei risolvere secondo voi sostituendolo oppure ce altro da controllare a monte del cablaggio, ?
La ECU e' la centralina che comanda il tutto.
La centralina da' l'impulso all'iniettore di aprire e di spruzzare benzina dentro.
Se il cavo e' interrotto o la centralina pensa di essere montata su un MT-09 allora quel cilindro semplicemente non lo comanda.
Direi, che la prima cosa da fare e' controllare i fili dalla centralina all'iniettore con un tester per controllare che siano collegati.
Se queste prove danno esito positivo, allora puoi verificare se l'impulso effettivamente parte o no dalla centralina.
Sarebbe carino usare un odcillosopio per vedere l'impulso..ma forse ci sono altri sistemi....
Manuale, tester, e controlla prima i fili...;-)
strano però che in caso di mancata accensione a causa del filo interrotto non si accenda la spia motore e il codice guasto, hai provato a verificare che nello storico degli errori ci sia presente un numero relativo al malfunzionamento?
La domanda è:
gli iniettori sono stati puliti, OK, ma ne è stata misurata la resistenza/impedenza con un multimetro digitale?
Per misurare l'impulso dell'iniettore é necessario utilizzare un oscilloscopio, in caso di mancanza del computer di diagnosi.
;-)
Esiste una procedura nella diagnostica in cui puoi comandare gli impulsi agli iniettori senza dover accendere il motore, vedi manuale.
Lamps
Esiste una procedura nella diagnostica in cui puoi comandare gli impulsi agli iniettori senza dover accendere il motore, vedi manuale.
Lamps
esatto, e comunque non mi torna il fatto che non si accenda la spia motore
allora ragazzi,innanzi tutto grazie per gli aiuti, gli iniettori sono stati puliti e testati da pompista e mi ha detto che sono tutti e quattro buoni, quando li ho ripresi gli ho chiesto se non dovesse andare bene posso escludere che si tratta degli iniettori? e lui mi ha detto si puoi escludere gli iniettori, difatti l'iniettore del cilindro spento lo messo sul cilindro a fianco ma rimane sempre spento il primo quindi l'iniettore e buono, da questo ho capito che il problema sta nella corrente che viene mandata agli iniettori , piu precisamente all'iniettore del primo cilindro lato frizione.
kimiko errori sul display fino ad ora non me ne ha dati purtroppo non mi resta che portarla in officina, anche perche ho distrutto lo scooter e ora la fz1 mi serve e devo usarla tutto l'anno appena ho novita vi aggiorno grazie ancora
gennaro, il test degli iniettori lo fai un due minuti, vedi il manualone d'officina che ci trovi la procedura
pagina 8-42 descrive come entrare in modalità diagnostica
poi da pagina 8-48 in fondo vedi i numeri dei diagnostici e portando l'interruttore rosso da off a on fai iltest per ogni attuatore, al numero 36 37 38 39 (pagina seguente) corrisponde un iniettore, verifichi se senti il rumore di funzionamento ripetuto 5 volte
e comunque una domanda: finora hai mai acceso la moto e tenuta a girare al minimo per 10 15 minuti?
benissimo kimiko grazie stasera prima di rincasare lo faro' ho il manuale sul telefono seguiro alla lettera il tuo consiglio, si certo la tengo spesso accesa prima di mettermi in marcia e ieri dopo averla momtata proprio a minimo mi sono accorto che va a tre e qualche volta a 4 , il rumore a minimo e bruttissimo borbotta e quando cammino sembra una ducati :angry_001:
a ok, spesso la procedura di tenerla al minimo serve per fargli far la diagnostica alla ecu dopo essere intervenuti sugli attuatori e adattarsi
rileggendo quanto hai scritto: tu non hai ancora fatto nessun controllo sul cablaggio alla centralina ecu?
è la centralina che c'è a sinistra della moto davanti alla cassa filtro, credo coperta da una gomma nera
esatto kimiko non lo ancora mai fatto e non credo di poterlo fare perche non ho gli attrezzi, in quella centralina ho solo collegato il contamarce una volta individuati i cavi, ma il contamarce lo messo 3 anni fa e la moto aveva 6000 km ora ne ha 32000 , ho letto nel manuale che devo staccare la corrente alla pompa per fare il controllo che mi dici tu, stasera lo faro' e vi faro' sapere, la ecu posso solo controllarla in modo da individuare se visivamente si nota qualcosa di strano tipo fili spezzati o sguainati, pero' dico come si possono da soli spezzare o sguainare se nessuno ci ha mai messo le mani negli ultimi 3 anni?
la ecu la puoi anche togliere staccare i fili e metterci un pulitore contatti o il wd40
p.s. il test degli attuatori io lo faccio ogni anno ma la pompa della benzina l'ho mai staccata come invece dicono loro :oops:
nelle ultime 3 foto vedi dove è la ecu e le spinette da staccare
http://fazerowners.yuku.com/topic/2481/t/FCE-install-lots-of-pics.html#.Uu-pQPuGd5Y
grazie kimiko ti aggiorno dopo aver fatto tutto gentilissimo grazie
Kimiko ho provato a fare la diagnostica ma senza riuscirci, per cortesia mi dici precisamente cosa devo fare perché una volta arrivato a dI e premendo per due secondi select e reset mi esce d01. Sulla sx e 17 sulla dx a questo punto che devo fare?
Mado sto andando in bestia ci sta cosa, quando cammino sembra un metritrebbia
Osti un conto è farlo stando sulla moto....se non sbaglio a quel punto metti su off il tasto rosso e con i tasti o reset o select arrivi a visualizzare 36 37 38 39 uno alla. volta e ad ogni numero porti l interruttore da off a on e devi sentire 5 volte il rumore dell iniettore
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
Kimiko ci sono riuscito, ho fatto la procedura con enorme stupore ho scoperto che arriva corrente a tutti gli iniettori, e a tutte le bobine, funziona tutto, poi ho visualizzato i codici dalla tabella guasti e sono usciti 11 12 13 15 21 22 30 33 47 praticamente tutti i sensori
li hai cancellati? per farlo bastava portare l'interruttore on/off in posizione on
ad ogni modo, un paio di quei errori non dovrebbero permettere la messa in moto, quindi o non sono realmente in atto ma sono stato uno spot, dovuto all'uso anche se non va bene, o è andata in tilt la ecu (fortunatamente non hai nessun guasto 50 e forse è salva)
io andrei a verificare il cablaggio delle due prese attaccate alla ecu, una bella pulizia contatti e lasciarla staccata dalla moto un'oretta, tutto dopo aver azzerato gli errori
:shock::shock::shock::shock::shock:
Hai controllato il corretto serraggio dei morsetti della batteria :?:
vero, e anche la presa sotto il quadro strumenti, da controllare e pulire i contatti anche li
kimiko infatti volevo azzerarli ma ho preferito prima parlarne, allora adesso che ho un po di tempo e la moto smontata vado a fare quello che mi hai detto alla ecu e al quadro strumenti, metto del wd 40
kapitano la batteria lo controllata proprio ieri e siccome e nuova e tra l'altro e anche l'originale pagata 90 euro quindi mi e convenuto prendere questa anzicche un'altra per 20 euro meno, i morsetti sono serrati al punto giusto, onestamente a me e venuto un po il dubbio che potesse essere proprio la batteria, ma a sto punto credo di no, pero' devo dirvi una cosa da quando ho fatto pulire gli iniettori la moto quando e fredda al primo avvio va perfettamente bene, stamattina lo accesa e mi sono messo su fino a quando non si e riscaldata 2 3 minuti in marcia la moto andava benissimo poi e ritornata a tre cilindri che roba ragazzi ce da uscire mattivi aggiorno piu tardi per ora grazie
segna nelle cose da fare dopo che avrai fatto tutto quello di prima: staccare la sonda lambda, potrà accendersi la spia guasto come no, però la centralina lavora con mappe di emergenza ignorando il segnale della lambda....hai visto mai che sia lei la stronza.....:roll:
allora ho staccato la ecu ho staccato il quadro strumenti ho messo del wd 40, pero devo dirti che gli attacchi non hanno la benche' minima ossidazione , kimiko la sonda lambda e quella sui collettori di scarico? perche se e quella allora e possibile perche ho dovuto smontare i collettori per sostituire la sottocoppa allora dopo aver fatto questo stacco anche quella e provo
grazie kimiko, ti aggiorno piu tardi
allora dopo aver staccato i due cavi che vanno all'ecu e quello sotto il quadro strumenti e dopo averli lubrificati con wd 40 e lasciati staccati per piu di 5 ore li ho riattaccati ma non e successo niente la moto va come stamattina a volte a 3 a volte a 4 , kimiko anche questo tentativo e fallito, stasera devo trovare il cavo per staccare la lambda e provare a vedere che succede,
kapitano a questo punto non posso escludere niente pero' posso dirti di aver fatto il trattamento alla tankerite ripulito tutto pompa compresa e filtro benzina compreso , di aver messo benzina pulita presa sotto il distributore messa dentro una tanica trasparente e pulita e messa nel serbatoio ed e ancora quella benzina, e andata a tre dalla prima accensione, adesso come dice kimiko provo a staccare la lambda , e ovviamente ad azzerare lo storico degli errori e poi verificare se me ne compaiono di nuovi come mi dicevi sopra tu grazie ragazzi vi aggiorno stasera
Minghia.... Non ho più risorse....:eek::mad:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
Mi sono riletto tutto, se non sbaglio tu dici che a motore freddo vada meglio poi appena raggiunta la T di esercizio cominciano i problemi, appurato che l'iniettore é ok faccio una supposizione, nei motori di nuova generazione la sonda lamba finché le temperature non sono ai valori prescritti viene ignorata e cioé si ha una regolazione di miscelazione aria benzina di default, a questo punto verificherei il valore di CO del cilindro incriminato, una volta fatto, se il valore che leggi rientra nei valori medi che leggi sul forum (ora non li ricordo). Se il valore e buono per prova lo alzerei, in questo modo a regimi medio bassi avrai la miscela più grassa, magari mi sto sbagliando comunque escluderei che sia un problema elettrico o di contatti. Fai una prova non costa nulla ed é anche veloce da fare.
Lamps
grazie ragazzi
Minghia.... Non ho più risorse....:eek::mad:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
neanche io kimiko non so piu cosa pensare
Mi sono riletto tutto, se non sbaglio tu dici che a motore freddo vada meglio poi appena raggiunta la T di esercizio cominciano i problemi, appurato che l'iniettore é ok faccio una supposizione, nei motori di nuova generazione la sonda lamba finché le temperature non sono ai valori prescritti viene ignorata e cioé si ha una regolazione di miscelazione aria benzina di default, a questo punto verificherei il valore di CO del cilindro incriminato, una volta fatto, se il valore che leggi rientra nei valori medi che leggi sul forum (ora non li ricordo). Se il valore e buono per prova lo alzerei, in questo modo a regimi medio bassi avrai la miscela più grassa, magari mi sto sbagliando comunque escluderei che sia un problema elettrico o di contatti. Fai una prova non costa nulla ed é anche veloce da fare.
Lamps
gufo esatto e' proprio cosi, inoltre mi sono accorto che quando la accendo devo accelerare per farla partire, gufo provo ad alzare anche i valori di CO sperando di riuscirci e inoltre provo anche a staccare la sonda lambda come mi ha consigliato kimiko dopodiche' ragazzi alzo le mani e mi arrendo:sad_011:, non fa parte del mio essere pero' sono due settimane forse piu e non sono riuscito a venirne a capo :violent_001:
mica sapreste dirmi dove porta il filo della lambda per poterlo staccare?
Forse dalle parti dove c'è il pomello per regolare il minimo
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
ok kimiko vado e dopo vi aggiorno grazie ancora
La sonda influisce su tutti e 4 gli iniettori perciò non dovrebbe essere lei a crearti il problema ad un solo cilindro.
La sonda influisce su tutti e 4 gli iniettori perciò non dovrebbe essere lei a crearti il problema ad un solo cilindro.
porca bestia statento che come l'ultima punto con una candela farlocca :roll:
Kapitano dopo aver azzerato tutti gli errori adesso non ne visualizza nessuno ho staccato come mi ha suggerito kimiko la lambda ma niente ho modificato il co come mi ha suggerito UFO ma niente e li ho riportati ai valori originali -5 20 20 2 kimiko ho anche messo la candela nuova che avevo preso in piu lo scorso anno quando le ho cambiate, se puo servire a capirci di più posso dirvi che per metterla in moto devo accelerare altrimenti non parte ,penso che non mi rimane che portarla in officina domani chiamo e sento cosa mi dicono anche perché ho messo mano a quasi tutta la moto
azzo davvero tosta sta cosa, mi spiace, speriamo sia una cavolata del menga :-? ;-)
O una candela fallata, o la pipetta che scarica a massa, mi,era successo sulla macchina, son impazzito per scoprire il mistero!
tio pepe
05/02/2014, 04:26
Io andrei di legge di murphy....o è un cavo alta tensione, o la bobina. Cerca la bobina su ebay che con 15 euro te la cavi. Il cavo alta tensione lo devi comprare nuovo.....
Però, prima di acquistare tutto, fai uno scambio di bobine. Metti quella del cilindro capriccioso su un altro cilindro ( mi raccomando segnale ;) ) e poi verifica se cambia il cilindro che non funziona. Usa il tester e verifica la continuità delle bobine a freddo e a caldo ( capita che scaldandosi o raffreddandosi cambi la situazione).
Kimiko ci sono riuscito, ho fatto la procedura con enorme stupore ho scoperto che arriva corrente a tutti gli iniettori, e a tutte le bobine, funziona tutto, poi ho visualizzato i codici dalla tabella guasti e sono usciti 11 12 13 15 21 22 30 33 47 praticamente tutti i sensori
Magari, invece di brancolare nel buoi e andare per tentativi, dovresti concentrarti su cosa fa' e dice la moto.
I codici che hai riportato, li hai controllati?
47: controlla che il connettore sul lato destro del corpo farfallato sia collegato bene e che i pin nel maschio siano allineati.
Quando giri la chiave nel quadro, le farfalle secondarie si muovo? Se le sposti a mano con chiave OFF si allineano da sole quando accendi?
33: circuito bobina aperto: il cilindro 1 e' il primo a sinistra, dove c'e la catena. Sei sicuro che il cavo che va a questa bobina sia corretto?
E' collegato bene? I pin nel connettore sono a posto?
30: il sensore dell'incinazione e' a posto? lo hai smontato? lo hai toccato? Prova a smontarlo e ad muoverlo prima di riposizionarlo.
22-21: sensori acqua e temperatura aria. Collegati bene?
15: sensore posizione farfalla principale: connettore collegato bene?
13: sensore pressione aria. E' collegato?
11-12: sensori posizione albero motore e identificazione cilindro. Li hai staccati? li hai ricontrollati?
I connettori hanno tutti dei pin molto piccoli e delicati....se ne hai forzato uno non proprio perfettamente allineato, e' facile piegarne i o il pin e riuscire a chiuderlo ugualmente. Sembra apposto, e invece non fa' contatto...............:roll:
Se hai un problema sulla moto, e' fondamentale lavorare in ordine e con logica. Se guardi 30 cose insieme probabilmente non ne vedrai nemmeno una. Se la moto ti dice che hai qualcosa che non va' tramite la diagnostica, penso che sia un ottimo punto di partenza.
Controlla quello che ti dice la moto e epoi ne riparliamo...;-)
tio anche io sto pensando alla bobina anche perche la guarnizione della stessa non chiudeva bene e quando ho tolto la candela la prima volta lo trovata esteriormente in una condizione pessima considera che le ho cambiate neanche un anno fa e hanno fatto 10 000 km, inoltre la bobina sulla parte alta ha un elemento in metallo nero che tra l'altro sta un po arruginito.
ciao fumoblu, hai ragione sul pin dei connettori ma considera che tranne quello relativo alla bobina 47 e quello relativo alla farfalla principale che ho staccato e riattaccato e anche ricontrollati entrambi gli altri non li ho mai toccati, adesso dopo aver azzerato lo storico degli errori , da ieri non mi da nessun errore ho controllato anche adesso prima di scrivere e di errori non ce ne sono traccia, infatti volevo chiederti ma se fosse come dice tio un malfunzionamento della bobina che come diceva anche mad non funziona bene o scarica a massa dovrei trovare l'errore 33 nello storico anche appena dopo aver cancellato lo storico?
per le farfalle secondarie se intendi quelle del corpo farfallato si si muovono e si allineano perfettamente lo visto ieri con l'air box aperto.
Comunque anche stamattina e andata bene fino a quando sono arrivato a lavoro 3 km in tutto dopodiche e tornata ad andare ad intermittenza
fumoblu tu che sei tecnico puoi dirmi se per caso nel codone ce qualche rele' o altro da controllare in merito al mio problema, anche perche tutto quello che ho controllato nella parte anteriore della moto lo fatto solo dopo aver riscontrato al primo avvio che la moto andava a tre, prima di allora non c'era nessun connettore, tranne quello del filtro, che io ho mai staccato dalla moto in 32 000 km quindi anche da questo capisci che secondo me non potrebbe essere un connettore attaccato male perche prima di riscontrare il problema io non li ho mai toccati,
il cablaggio del contamarce l'hai ricontrollato? sicuramente non c'entra un caxx ma a sto punto :roll:
Xfumo, dopo un uso intensivo a motore malfunzionante credo che la centralina sia andata anche un pò in tilt segnalando tutto quel che raccoglieva, ne è la prova che alcuni di quei codici guasto non permetterebbero di mettere in moto la....moto, altro che 3 cilindri e mezzo, no credi?
no kimiko, quello non lo controllato anche se ieri ho staccato la ecu i fili che ho manomesso per montarlo 3 anni fa erano nello stato in cui li lasciai io allora.
cioe guarda e' una cosa inspiegabile
kapitano purtroppo non ho il tester, vedo che si accende 5 volte la spia motore per tutte e quattro le bobine ma il tester per vedere il funzionamento delle stesse non ce lo ma se fosse questo anche ad Attila non dava nessun errore nello storico ?
Anche la moto di Attila ebbe di questi malfunzionamenti, risolti poi con la sostituzione delle bobine. Controllale secondo la procedura descritta nel manuale.
kapitano purtroppo non ho il tester, vedo che si accende 5 volte la spia motore per tutte e quattro le bobine ma il tester per vedere il funzionamento delle stesse non ce lo ma se fosse questo anche ad Attila non dava nessun errore nello storico ?
brao....infatti no errori
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=258146
Model (manufacturer) : F6T558 (MITSUBISHI)
Primary coil resistance : 1.19 - 1.61 Ohm at 20deg C (68deg F)
Secondary coil resistance: 8.5 - 11.5 KiloOhm at 20deg C (68deg F)
Ottimo link Kimiko.
Si in effetti le bobine sarebbero le prima a essere controllate.
Il tester (cinese) costa in ferramenta tra le 10 e le 15 euro.....io ne prenderei uno medio tra le 20 e le 25.....tanto in casa ti serve sempre.;-)
Metti il tester su ohm (simbolo omega) e metti insieme i puntali. Dovrebbe leggere 0 se legge 0.3 vuole dire che e' il suo errore.
Dalle letture che fai, devi sottrarre questo valore.
Ora, smonta una bobina e controlla cosi..............
Tra i due pin nel connettore sulla bobina: circuito primario.
Tra l'uscita dove si infila la candela e il pin alla tua sinistra guardando nel connettore sulla bobina. : secondario. (metti il tester su Kohm, K omega)
Mi raccomando, le bobine sono delicate..se ti cadono per terra non vanno piu'......
Se vuoi, con 5 euro il tuo elettrauto se gli porti i valori di cui sopra te le controlla (chiedi prima....non si sa' mai..)
PS: chiedi di ripetere il test con le bobine riscaldate con il phon....riscaldate bene.....;-)
Ok fumoblu ho appena tolto le bobine e mi stanno portando il tester appena faccio vi aggiorno grazie
Dai su, penso che sia la votla buona. Mi raccomando la temperatura.....;-)
Penso che appena scaldi la 4 (cioe' quella del cilindro piu' a destra), vedrai delle sorprese....;-)
La candela asciutta, e' cmq abbastanza normale.
Con i carburatori si sarebbe abbondantemente bagnata, ma con l'iniezione e' un altro discorso...;-)
fumoblu allora abbiamo provato le 4 bobine e sembra che abbiano tutte quasi lo stesso valore, ho stampato quello che hai scritto e lo abbiamo seguito alla lettera, adesso volevo chiederti se rimonto le bobine nel caso noi non siamo stati bravi a verificare i valori del tester, pero montando quella del primo cilindro che si spegne sul quarto e quella del quarto sul primo e verificare poi quale si spegne , secondo te anche questo sarebbe un modo per verificare se la bobina e buona oppure no?
allora ho rimontato le bobine, invertendole come ho scritto sopra, si e spento il quarto cilindro e non il primo come era successo fino ad ora, questo procedimento lo avevo gia fatto ma mi si era spento sempre il primo quindi la volta scorsa avevo rimesso la bobina del primo sempre sul primo e non sul quarto perche non le avevo segnate adesso le ho segnate e mi si e spento il quarto cilindro o meglio la moto che era fredda e partita a 4 cilindri e dopo essersi riscaldata e andata a tre spegnendosi il quarto cilindro quindi da qui si capisce che e' la bobina che si e rotta , adesso quando la prendo per rincasare controllo meglio prima di acquistare la bobina, ma penso che a questo punto sia quella a crearmi questo disastro, vi do certezza piu tardi,
Roadrunner
05/02/2014, 22:29
È sicuramente quella. Ovvio. 😊
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Fazeritalia. ... il valore aggiunto :);-)
tio pepe
06/02/2014, 08:37
Te lo avevo detto di fare il cambio bobine ;-) cercala usata, rifai il test . Con 25 euro spedita sei a posto
allora ragazzi scusate il ritardo nel rispondere , posso finalmente confermare che il quarto cilindro , quando la moto si riscalda , si spegne, quindi la bobbina e rotta,
Fazeritalia. ... il valore aggiunto :);-)
esatto ufo e proprio cosi e un forum che seguo da due anni assiduamente parlando poco perche come potete capire non sono molto tecnico ma sono un grande appassionato sopratutto della nostra moto , non la cambiero' mai, un gran bel forum complimenti a tutti
Te lo avevo detto di fare il cambio bobine ;-) cercala usata, rifai il test . Con 25 euro spedita sei a posto
grazie tio:-D infatti come mi diceva anche kimiko le ho trovate oggi vado a fare il pagamento ce un ragazzo che me le fa tutte e 4, 60 euro con tutta la spedizione
ragazzi vi ringrazio tutti per i preziosi aiuti:-D, ringrazio particolarmente kimiko per avermi aiutato e per avermi insegnato molte cose che non conoscevo:-D , fumoblu che giustamente da tecnico mi ha fermato dal portare la moto in officina e mi ha fatto riflettere su quello che poi e stata la reale causa del problema, che io avevo escluso dall'inizio, grazie ragazzi appena monto le nuove vi faccio sapere grazie ancora
Roadrunner
06/02/2014, 14:08
Miiii... se tratti così Kimiko non te lo stacchi più... 😂😂😂 ora ti farà gli sms per ogni occasione alla Lidl.😎
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
non posso.....tronchetto provera mi ha minacciato di persona e ora non posso più superare i 1500 mensili :-(:-(
ciao ragazzi , vi aggiorno un po stamattina mi sono arrivate le bobine , ho sostituita quella difettosa e la moto va benissimo , quindi come ho detto precedentemente il problema era quello , grazie ancora per gli aiuti :-D:-D
menomale kimiko, stavo impazzendo adesso e tornata la mia amata moto di sempre, grazie
Roadrunner
10/02/2014, 18:28
;)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ora gli amici della MT09 se leggono, cambieranno le bobine, per fare andare a 4 anche la loro moto :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ahahahahaha, la prendo per buona anche per la Brutale 800.
:lol::lol::lol::lol::lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.