Visualizza Versione Completa : A caldo l'innesco frizione (1°) è rumorosissimo "fz1"
Si innesca l'ingranaggio in movimento come se la frizione non fosse aperta; tanto che preferisco accenderla con la marcia inserita.:evil: Non conosco la FZ1, volevo sapere se rientra nelle caratteristiche della Yamaha o è qualcosa di anomalo .Comperata usata da due mesi presso un concessionario ho un anno di garanzia .Per il momento ho fatto 2000 km praticamente sotto l'acqua.:oops: A parte questo problema e la schiena sporca di fango la trovo eccezionale.:lol:
faser8brianza
13/02/2014, 18:21
quoto i colleghi ok tlackkkkk è tipico dei cambi yamaha metti un altro olio migliore e diminuisce, detto cio vai a fare la tua dovuta presentazione
inviato con il tabletgnurant con tapacoso del cavolo
faser8brianza
13/02/2014, 18:32
bho ok cambio suzzucchi è sempre stato più silenziosodel cambio yamaha, ok con ele yama avute sempre sentito colpetto in innesto ok riesci a moderare con olii sintetici ecc, per esempio la mia per esempio il cambio è più silenzioso a freddo
inviato con il tabletgnurant con tapacoso del cavolo
La moto mi è stata consegnata da un concessionario Yamaha da un paio di mesi dopo una messa a punto completa.
(Moto usata del 2009 con 20.000 km)
L'olio utilizzato è quello Yamaha con tutte le specifiche per frizioni in bagno d'olio. Il cambio è perfetto a qualsiasi regime anche a freddo ,salvo innestare la prima a caldo .Ho chiesto spiegazioni e non sono rimasto soddisfatto dalle ragioni un po' semplicistiche che mi hanno dato; per questo ho pensato di chiedere a Voi che siete più informati .In ogni caso essedo in garanzia per un anno insisterò per fare una verifica .Grazie per le risposte che mi avete dato.
di dove sei di preciso? che magari la sentiamo assieme ;-)
È difficile giudicare così senza sentire di persona. Il clack è normale per la FZ1, ma ció che per te è anomalo per me puó essere normale.
Quello che mi è parso strano è che all'inizio lui ha parlato addirittura di preferire accendere la moto con la prima inserita e questo non è sensibilità, ma un fastidio sentito ;-)
Se provieni da un cambio honda, quello della FZ1 ti puó spaventare. Pensa che neanche la mia ducati fa tanto casino...
Io non ho mai avuto una ducati, però qualche volta le ho viste e sentite :mrgreen::mrgreen::mrgreen: Parli solo del cambio, solo del cambio vero? :lol::lol::lol:
Quelle che hai sentito tu erano probabilmente ante Multistrada 1200 e cioè con il cambio a secco. Ora sono tutte con il cambio in bagno d'olio, un po' più "gentile", ma comunque "secco" rispetto alle jap.
faser8brianza
14/02/2014, 08:20
Entrambe, ma dopo lo spriz sono passato al nero, ma oltre questo, (poi devo bere il caffè con la grappa) è che mi continuano a parlare i figli e il cane ha la pallina in bocca e vuol giocare, la metà mi grida perché sono sempre al pc, il telefono suona e io dall'esaltazione di rispondere faccio confusione :mrgreen::mrgreen::mrgreen: Sono stato sincero Kapitano? :lol::lol::lol:
na tragedia :shock::shock::shock::lol::lol::lol:
Ho pensato che se tutto funziona bene potrebbe essere un idea mettere un olio con una densità maggiore
Ho pensato che se tutto funziona bene potrebbe essere un idea mettere un olio con una densità maggiore
DI-DOVE-SEI-DI-PRECISO?:roll:
faser8brianza
14/02/2014, 11:18
DI-DOVE-SEI-DI-PRECISO?:roll:
C U R I O S O :-P :-P :-P :-P :-P:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
faser8brianza
14/02/2014, 11:24
Ahahaahah
inviato con samsungnurant con tapacoso
Brividoblu
14/02/2014, 11:37
Ho pensato che se tutto funziona bene potrebbe essere un idea mettere un olio con una densità maggiore
Potrebbe ma anche no. Il motore è progettato per lavorare in un certo range di temperatura. I passaggi olio interni sono calibrati per fare passare una quantità ottimale di olio che a quella temperatura ha una specifica viscosità, da cui la raccomandazione per le gradazioni (anche in funzione delle temperature esterne tipiche, che possono spostare un po' la temperatura di funzionamento). Se metti un olio troppo viscoso rispetto alla temperatura di esercizio il rischio è quello di non avere una lubrificazione ottimale perché non ne passa abbastanza.
Questa è la teoria. Poi in pratica è possibilissimo che, con oli e motori moderni, gradazioni anche molto diverse da quelle consigliate mantengano comunque una buona lubrificazione, ma io comunque non mi scosterei troppo.
C U R I O S O :-P :-P :-P :-P :-P:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
pistola...è di bergamo...se mi dice dove ci faccio sentire la mia e verifica se è uno SBANG nelle tolleranze o no :lol:
attentiallebuche
14/02/2014, 14:15
Quella di mio figlio che è nuova (fazer 8 ) da una botta che c'è da restare basiti :shock::shock::shock: YAmaha e sai cosa bevi :-D
faser8brianza
14/02/2014, 14:29
il fazer8 trascina ache la frizione se per quello non so con i mod 2014
Pietro 2
14/02/2014, 18:53
Vi spaventate per così poco, compratevi uno sputer che andate sul sicuro.
:-) :-) :-) 😄😄😄😄😄😄😄😄
Sent from my iPhone using Tapatalk
attentiallebuche
14/02/2014, 19:44
Vi spaventate per così poco, compratevi uno sputer che andate sul sicuro.
:-) :-) :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
:happy_001:
Si vede che non avete fatto il militare :mrgreen: Io che ha guidato questo, pensavo che il cambio della Fz1 fosse elettronico ;-)
Fiat 6602
Cilindrata (http://it.wikipedia.org/wiki/Cilindrata): 7.298 cm3 (http://it.wikipedia.org/wiki/Centimetro_cubo)
N. cilindri: 6
Portata: 8.784 kg (http://it.wikipedia.org/wiki/Chilogrammo)
Potenza:CV (http://it.wikipedia.org/wiki/Cavallo_vapore): 89 CV (http://it.wikipedia.org/wiki/Cavallo_vapore)
N. batterie (http://it.wikipedia.org/wiki/Batteria_(chimica)): 2 da 12V (in serie)
Velocità max: 60 km/h (http://it.wikipedia.org/wiki/Chilometro_orario)
Riduttore: si
Trazione: posteriore (http://it.wikipedia.org/wiki/Trazione_posteriore) ed integrale (http://it.wikipedia.org/wiki/Trazione_integrale)[1] (http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_6602#cite_note-1)
Ohhhh!!!! Non incominciamo a parlare di preistoria e dinosauri che mi commuovo e mi vengono i lacrimoni 8)
Io mi ricordo anche il clock del ginocchio quando non tiravi bene la frizione della leva della messa in moto del Guzzi Falcone 500, altro che motorino d'avviamento :mrgreen::mrgreen:
attentiallebuche
15/02/2014, 11:18
Io mi ricordo anche il clock del ginocchio quando non tiravi bene la frizione della leva della messa in moto del Guzzi Falcone 500, altro che motorino d'avviamento :mrgreen::mrgreen:
e quante caviglie ha spianato questa http://web.tiscalinet.it/ktm70pages/ktm%20400%20gs%201980.jpg
:lol::lol:
A proposito di quel rumore secco e sonoro all'innesto della prima da fermo posso dire che lo facevano nella stessa misura (più o meno) la FZR 1000 exup, la FZS 1000, la FJR1300 (forse un po' meno) e la attuale FZ1 Fazer 2008.
Mettendo un olio al top la situazione sembra migliorata, nel senso che a volte è silenziosissimo mentre altre volte il 'clak' torna a farsi sentire.
Non ci faccio più caso perché lo associo alle Yamaha che ho avuto...
... non tiravi bene la frizione della leva della messa in moto del Guzzi Falcone 500, altro che motorino d'avviamento :mrgreen::mrgreen:
... era la leva dell'alzavalvole! (esperienza diretta)
non intendevo denigrare la 'mamma', ma solo dire che avendolo conosciuto da tempo non mi dava preoccupazione.
Vogliamo parlare dell'innesto della prima del motore BMW boxer :?: :roll:
io parlerei piuttosto dell'ingranaggio della seconda, o di qualche altra marcia, della prima serie r1100rs, difetto riconosciuto e sostituito in garanzia, perché saltava la marcia e poi della frizione che si era imbrattata nel lavoro etc. etc.
tot: tre vacanze storpiate da problemi meccanici... poi arrivò la FZS e mi chiesi: perché, perché non aver cambiato prima?
insomma stò povero cambio farà qualche rumore ma non si rompe! e poi funziona bene..... come tutti i cambi di derivazione 'sport'
Pietro 2
20/02/2014, 17:24
non intendevo denigrare la 'mamma', ma solo dire che avendolo conosciuto da tempo non mi dava preoccupazione.
io parlerei piuttosto dell'ingranaggio della seconda, o di qualche altra marcia, della prima serie r1100rs, difetto riconosciuto e sostituito in garanzia, perché saltava la marcia e poi della frizione che si era imbrattata nel lavoro etc. etc.
tot: tre vacanze storpiate da problemi meccanici... poi arrivò la FZS e mi chiesi: perché, perché non aver cambiato prima?
insomma stò povero cambio farà qualche rumore ma non si rompe! e poi funziona bene..... come tutti i cambi di derivazione 'sport'
Non si rompe mai, tranne quello di Ocreatur :-) :-) :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Può capitare che si scassa ma è occasionale, nessun difetto per il cambio definito su FZS o FZ1. Anche Suzuki per la verità tira una bella cartella sulla prima... non come Yamaha però.
E' normale, come è normale sentire la "botta" sulla moto.
Il problema è spiegare alla gente vicino al semaforo che non è successo niente! :mrgreen:
Io quando avevo il Bandit 1250 sentivo un bel clock quando mettevo la prima, ma nella yamaha fz1 non mi sembra anche da fredda :roll:
anche la mia fz1 a freddo la prima innesta senza clack, ma a caldo si sente eccome che si sente.
ieri primo giretto di circa 50 km con la fazer, devo dire che gli innesti delle marce mi sembrano molto precisi, anche inserendo la prima, sia a freddo che a caldo, non ho riscontrato rumori anomali,
ricordo che anni fa, quando guidavo la Bulldog 1100, quando inserivo la prima, la gente al semaforo si che si spaventava :lol: :lol: :lol: ...quello era un vero CLACK!!!
1 3D tecnico per porre questione specifica
2 inviti a un eventuale ausculto diretto
3 interventi del diretto interessato a spot poi il silenzio
47 interventi non direttamente collegati alla tematica posta
forse il problema non era così problematico :mrgreen:
Si innesca l'ingranaggio in movimento come se la frizione non fosse aperta; tanto che preferisco accenderla con la marcia inserita.:evil: Non conosco la FZ1, volevo sapere se rientra nelle caratteristiche della Yamaha o è qualcosa di anomalo .Comperata usata da due mesi presso un concessionario ho un anno di garanzia .Per il momento ho fatto 2000 km praticamente sotto l'acqua.:oops: A parte questo problema e la schiena sporca di fango la trovo eccezionale.:lol:
puo' darsi che i dischi siano leggermente distorti, questo puo' causare il trascinamento che tu dici, oppure prova a lasciare meno gioco alla leva della frizione
Per me che vengo da una fz6 ( senza andare all'età della pietra) quello della fz1 al confronto è un lieve "tocco".... o forse devo fare un esame audiometrico:mrgreen::mrgreen::mrgreen:???
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.