PDA

Visualizza Versione Completa : pompare un po l'fz8



dade 83
26/02/2014, 19:05
ciao ragazzi, mi presento sono davide, sono nuovo del forum ma sono un possessore di una fz8 da 2 anni ormai, volevo chiedervi un consiglio se possibile....
premetto che io arrivo da 2 bicilindrici ben diversi tra loro, la mia prima moto un er6-n, per poi passare ad un aprilia shiver ed ora fz8, che ho scelto xchè volevo una moto di media cilindrata che fosse corposa nei medi regimi ma che fosse anche tranquilla a passeggio con la morosa, e credo che la scielta dell'fz8 sia stata una scelta azzeccata, unica pecca è che mi manca da morire quell'emozione che ti da un bicilindrico ai bassi regimi, pur non avendo avuto moto paurose, mi manca questa emozione, chi l'ha provata sa di cosa parlo, la moto che impenna anche solo di gas, sopprattutto tra il cambio tra la prima e la seconda, la ruota che galleggia sull'asfalto ecc....ora so che da un quattro cilindri non riuscirò mai ad avere questo, ma volevo se possibile dare più cattiveria ai bassi alla mia fz8....consigli? non mi interessa che la moto faccia 200 km/h o più ma mi interessa che scalci un po di più.....grazie

Brividoblu
26/02/2014, 19:12
Se non fai viaggi lunghi in autostrada vai di pignone -1.

Ufo
26/02/2014, 19:15
intanto BENVENUTO...... magari fai un salto nell'apposita sezione "Presentazione" e parlaci un po' di più di te .
In secondo luogo, purtroppo non si può fare molto se non mettendo mano pesantemente al portafogli (scarico decat, centralina e ammenicoli vari).... e cmq. non aspettarti miracoli.
Potresti provare magari con una corona con un paio di denti in più per vedere se accorciando un po' i rapporti si avvicina a quello che vuoi tu.

Rimarrà cmq. un buon 4 cilindri.... ma il calcio del "2" difficilmente lo troverai. ;-):mrgreen:

kimiko
26/02/2014, 19:28
hai sbagliato moto

max65
26/02/2014, 20:22
Scarico e centralina sono inutili, danno un paio di cv in più in alto ma ti fanno perdere coppia in basso.
Un motore nasce con un carattere, non lo puoi cambiare.
Un dente in meno al pignone ti può dare un po' più di spunto, ma non aspettarti miracoli.
Avevo una FZ1 con tutto il possibile, ma la moto non era cambiata un gran che e comunque la spesa non vale il guadagno.

Roadrunner
26/02/2014, 20:25
Dalla dentro e compra la MT09. 😊

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

attentiallebuche
26/02/2014, 20:36
hai sbagliato moto

caustico ma assolutamente condivisibile ;-)

attentiallebuche
26/02/2014, 20:40
Eppoi è anche manico.Conosco un tipo che impenna pure un Ape.:shock::shock:
Anche il Ciao inpenna........... :-?
Scherzi a parte :-D Provengo da una esperienza bicilindrica.Voglia irrefrenabile di tornare ai 4 cilindri.
Impagabile.
Ecco il punto.Come dice Kimiko..........secondo me hai sbagliato moto.

giopego
26/02/2014, 21:02
Dalla dentro e compra la MT09. 😊

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Quoto...
Io vengo da 7 anni di bicilindrico, priva sv650 (carburatori) pesantemente modificata nella ciclistica e poi sv1000 con centralina, scarichi e quant'altro... Ti capisco benissimo e penso che potrai fare quello che vuoi sulla moto ma se non cambi stile di guida non ti divertirai mai allo stesso modo.

Inviato da un razzo spaziale

dade 83
26/02/2014, 21:09
Dalla dentro e compra la MT09. 😊

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


eeee bravo bender...ci ho pensato e l'ho anche provata ma sia l'estetica che la posizione di guida non mi piacciono x niente,,,, e per rispondere a chi mi ha detto che ho sbagliato moto, tengo a precisare che sono contento della mia fz8 solo volevo un po più di grinta in basso tutto qui....

dade 83
26/02/2014, 21:15
eeee bravo bender...ci ho pensato e l'ho anche provata ma sia l'estetica che la posizione di guida non mi piacciono x niente,,,, e per rispondere a chi mi ha detto che ho sbagliato moto, tengo a precisare che sono contento della mia fz8 solo volevo un po più di grinta in basso tutto qui....

tengo a precisare che ho aperto questo post appunto xchè so già che con scarico centralina ecc... si guadagna qualcosina ma in alto però...e non mi interessa, mi interessano i bassi e i medi regimi altrimenti mi compravo un hornet che per essere un 600 in alto è un missile, ma in basso fa cagare....

Karletto 84
26/02/2014, 21:23
sono moto e sensazioni diverse, ho guidato anche io una bilicilindrica (RSV 1000 serie nera) certo non impenna ma le braccia te le strappa, però non ha quell'allungo che un 4 cilindri ti da.
prova a cambiare stile, resta sempre al di sopra dei 6000 e vedi che tiro ;-)

teddy
26/02/2014, 21:36
Se sai cosa toccare non è vero che guadagni solo in alto, anzi. Il problema sono le norme anti inquinamento, le moto moderne sono magrissime.... Prova a cercare un esperto nella tua zona.
Certo però non avrai mai un bicilindrico...

Inviato dal mio IGGY utilizzando Tapatalk

_sabba_
27/02/2014, 08:42
È ovvio che un bicilindrico abbia più coppia ai bassi regimi, e a volte mi piacerebbe che la mia Fazerotta ne avesse un po' di più.
Ma nel complesso non c'è da lamentarsi più di tanto.
Il quadricilindrico Yamaha 800cc, se ben ottimizzato, può anche essere piacevole ai regimi medi, medio-bassi.
Non è affatto vero che la centralina aggiuntiva faccia rendere di più il motore solo agli alti regimi.
Se ben tarata rende più corposo il tiro sin da 3000 giri ed attenua in modo evidente il calo di erogazione (o buco) dai 4000 ai 5500 Giri, a patto di parzializzare sapientemente la manopola del gas.
Qualche giorno fa, scendendo dalla VStrom 1000 (della quale ho fatto un test) ho appositamente ripercorso la stessa strada con la mia moto, e sinceramente non ho trovato tutta 'sta mancanza di coppia.
Ovvio, il motore deve essere tenuto più in alto, ma le salite si superano senza alcuna difficoltà e forse con maggior goduria (l'entrata in coppia più repentina e il maggior allungo ingenerano maggiori emozioni, almeno dal mio punto di vista).
Il top, lo ripeto da tempo, è un tricilindrico sportivo, che miscela sapientemente le doti del "bici" e del "quadri".
Io amo da impazzire l'800 della Brutale, che in basso tira come un forsennato, ma sa anche regalare un allungo da libido fin oltre i 13000 giri.
Ecco, dopo aver provato un qualcosa del genere, si fa davvero fatica a tornare indietro.
Da un bicilindrico ci si può invece distaccare più facilmente, soprattutto per chi, come me, ama il motore che allunga.
Nel bicilindrico, se non estremamente sportivo come il Testastretta Ducati o similari, il gioco bello dura poco, troppo poco, almeno per quel che mi riguarda.
Tutto e subito. E poi?
Se vuoi proprio sostituire il mezzo, vai su un tre e non te ne pentirai!

;-)

katana
27/02/2014, 08:50
rassegnati ;-)

faser8brianza
27/02/2014, 11:51
Se ben tarata rende più corposo il tiro sin da 3000 giri ed attenua in modo evidente il calo di erogazione (o buco) dai 4000 ai 5500 Giri, a patto di parzializzare sapientemente la manopola del gas.

cioè fami capire se parzializzi non si nota il buco e se spalanchi il buco si sente???

strap70
27/02/2014, 12:51
Comincia con pignone -1 , via precatalizzatore, poca spesa e sicuramente un po' di differenza la senti. Non cambiare scarico e sopratutto filtro se non monti una centralina perché ai bassi la infossi ancora di più. Se vuoi migliorare ancora un po ' monta una rapidbike easy che ingrassa senza bisogno di mappature ecc. E non costa tanto . Poi lavora sul peso . Toglierlo alla moto costa tanto ma al pilota non costa niente:mrgreen:

_sabba_
27/02/2014, 14:05
cioè fami capire se parzializzi non si nota il buco e se spalanchi il buco si sente???
Esattamente!
La moto non si affoga, ma si prolunga la "stasi"....
Se invece centellini il gas con dovizia, noterai che le riprese saranno più fluide e il motore ti sembrerà più corposo.
Questo comportamento è "nativo" della moto, non introdotto con le eventuali modifiche, che in alcuni casi possono accentuarlo ed in altri casi attenuarlo.
Ad esempio, se monti il solo scarico aperto il tiro ai bassi si svuoterà un pochettino, così come se monti un filtro aria molto sportivo senza sostituire nient'altro.
Il modulo aggiuntivo serve a far lavorar bene gli altri componenti racing, ed è per questo motivo che il trio filtro/scarico/centralina viene spesso definito come "primo step" (unico, raggruppando le tre modifiche assieme).
Sono scoppiato a ridere leggendo le note sul peso!
È proprio vero. Se vuoi risparmiare peso del pilota, hai anche il vantaggio di risparmiare soldi per il cibo!

:lol:

faser8brianza
27/02/2014, 14:15
bhe senti io al mio fazer8 con akra senza dbkiller e filtro sportivo della sprinfilter ed aver leggermente ingrassato un po il Co da cruscotto che reagisce a bassi regimi il buco era diventato inesistente anche spalancando al massimo, lo sentivo un pochino solo con il dbkiller inserito, così facendo come dici tu di parzializzare/centellinare mi pare una cosa non pratica tanto vale risparmiare i soldi di una centralina

dade 83
01/03/2014, 20:46
vabbe' ragazzi, intanto ringrazio tutti x i consigli ma come al solito nei forum con tanta gente che dice la propia alla fine si rischia di far casino e di non capirci più una mazza....
Proverò a rivolgermi alla concessionaria yamaha dove ho acquistato la moto e sentiamo loro cosa mi consigliano...:roll:

Roadrunner
01/03/2014, 20:53
vabbe' ragazzi, intanto ringrazio tutti x i consigli ma come al solito nei forum con tanta gente che dice la propia alla fine si rischia di far casino e di non capirci più una mazza....
Proverò a rivolgermi alla concessionaria yamaha dove ho acquistato la moto e sentiamo loro cosa mi consigliano...:roll:

Ti consiglieranno di cambiarla con una MT09, scommettiamo ?

_sabba_
01/03/2014, 20:54
OK, vedi tu.
Io ti ho riportato esattamente ciò che è accaduto sulla mia moto installando i vari componenti.
Quel che è certo e stracerto è che non tornerò mai indietro alla configurazione iniziale di fabbrica.
La mia moto ora va nettamente meglio e un pochettino più forte (apprezzabilmente più forte).

;-)

dade 83
01/03/2014, 21:03
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Sandroon
05/03/2014, 20:50
Concordo con sabba. Dopo le modifiche apportate la trovo ottima. Certo.....la spesa c'è stata ma ti garantisco che la differenza c'è eccome e anch'io col cacchio che torno indietro. E la cambiata in coppia fra la seconda e la terza con ruota alzata .........non ha prezzo!!!!!!
Tempo, pazienza e passione........ vedrai che la trasformi. E, credi a me......... andare a chiedere a Yamaha come fare per rivoltare la FZ8....significa sentirsi dire che te la devi cambiare!!!!!

attentiallebuche
05/03/2014, 20:55
Non parlatemi di ciao che inpenna che l anno scorso ho fatto una gara di sterrato di non so quanti km e mentre festeggiato con una penna mi sono ribaltato con il freno che mi ha abbandonato sul più bello :p:p:p

Inviato dal mio GT-I9003 utilizzando Tapatalk

Visto che ci scherzi su tè ciapa :happy_001:

giopego
05/03/2014, 23:48
Oltre a quanto detto in precedenza è possibile anche intervenire direttamente sulla ecu della moto. Questa operazione porta ulteriori miglioramenti su tutti i fronti se fatta da gente esperta ;-)

Inviato da un razzo spaziale

stino76
13/03/2014, 11:27
vabbe' ragazzi, intanto ringrazio tutti x i consigli ma come al solito nei forum con tanta gente che dice la propia alla fine si rischia di far casino e di non capirci più una mazza....
Proverò a rivolgermi alla concessionaria yamaha dove ho acquistato la moto e sentiamo loro cosa mi consigliano...:roll:

Beh in concessionaria ne capiscono parecchio si...., apparte gli scherzi qui ti hanno dato molti consigli, ma puoi trarne da solo le conclusioni. Ad esempio chi ti consigliava di montare un pignone con un dente in meno, di scatalizzare, e naturalmente scarico e filtro, ti ha dato un'ottima base su cui lavorare. La spesa stiamo sui 350-400€, visto che il pignone costa davvero poco e il lavoro di scatalizzamento lo fai da solo, in pratica compri solo lo scarico e il filtro e in rete si trovano a prezzi molto ragionevoli. Non e' vero che la moto con queste modifiche migliora poco, anzi al contrario. Io l'ho fatte su FZ1 e devo dire che nulla e' piu' come prima, certo di non aver tramutato l'FZ1 in M1, ma gia' un bel passo un avanti, anzi due.....

spike82
14/03/2014, 08:36
ciao ragazzi,

io personalmente ho preso la PCFC, ho comprato un secondo collettore che sto decatalizzando e un airbox su cui vorrei tapparel'AIS e modificare la presa d'aria e poi portare il tutto a rimapparesu banco.

l'unico mio dubbio è la modifica alla presa d'aria dell'airbox... suggeriscono di eliminare praticamente tutta la parte che sta sotto il filtro ma così facendo , il flusso d'aria triplica a mio avviso e i consumi seguono a ruota....

di sto periodo il portafoglio duole e non vorrei rendere la moto "super prestazionale" e "super assetata" ... la mia idea era quella di aumentare giusto un pò le dimensioni della presa l'aria... che ne dite?

p.s.per la rimappatura su banco mi hannop chiesto 150€ ma poichè ho preso da loro la centralina mi fanno uno sconto di 30€, è in linea coi prezzi?

ciaooooo

giopego
14/03/2014, 11:21
ciao ragazzi,

io personalmente ho preso la PCFC, ho comprato un secondo collettore che sto decatalizzando e un airbox su cui vorrei tapparel'AIS e modificare la presa d'aria e poi portare il tutto a rimapparesu banco.

l'unico mio dubbio è la modifica alla presa d'aria dell'airbox... suggeriscono di eliminare praticamente tutta la parte che sta sotto il filtro ma così facendo , il flusso d'aria triplica a mio avviso e i consumi seguono a ruota....

di sto periodo il portafoglio duole e non vorrei rendere la moto "super prestazionale" e "super assetata" ... la mia idea era quella di aumentare giusto un pò le dimensioni della presa l'aria... che ne dite?

p.s.per la rimappatura su banco mi hannop chiesto 150€ ma poichè ho preso da loro la centralina mi fanno uno sconto di 30€, è in linea coi prezzi?

ciaooooo

Per quanto riguarda la modifica all'airbox ne ho lette di tutti i tipi, anche sui forum americani, c'è chi la sconsiglia e sostiene che per come è strutturato l'airbox sia sufficiente l'aria in entrata con la sola sostituzione del filtro con uno più aperto. Addirittura alcuni dopo aver fatto la modifica sono tornati indietro. Da quello che ho capito la modifica penalizza i bassi/medi regimi e migliora (di poco) quelli più alti (sempre che sia caricata una mappa adatta chiaramente).
Mi piacerebbe poter fare i due confronti ma servirebbe comunque una mappatura adeguata ed inoltre difficilmente i banchi prova riescono a riprodurre le condizioni di marcia (entra molta più aria nell'airbox che va in pressione).
Da queste considerazioni ho deciso di non fare la modifica all'airbox e di montare solamente un filtro più aperto, poi ovviamente ognuno la pensa a modo proprio :mrgreen:

per quanto riguarda il costo della mappatura al banco, 150€ mi sembra un buon prezzo ma non ho molta esperienza in merito.

p.s. per tappare l'ais non hai bisogno di cambiare l'airbox perchè si può tranquillamente fare una modifica reversibile.

Gio

_sabba_
14/03/2014, 22:03
Tutto giusto!


;-)

spike82
15/03/2014, 00:21
thx ragazzi...

si l'AIS so che si esclude senza modificare nulla, a questo punto farò solo questo e lasceròl'airbox così com'è...

vi faccio saperecome a a finirecon la mappatura

spike82
22/03/2014, 12:57
Bhe..... Rimappatura ok.... Con presa d'aria airbox leggermente modificata, SOS tappato, collettori scatalizzati e mivv suono senza Fb , ha segnato 97cv alla ruota... 91 originale prima della mappatira... A prima sensazione la fluiditá nell'accelerazione é aumentata e non ho sentito minimamente il vuoto tra i 4500 e i 5500.... Aspetto di fare km seri per una miglior valutazione....