PDA

Visualizza Versione Completa : coppie serraggio ?



luchetto
26/03/2014, 00:03
sto cercando le coppie di serraggio dell'FZ1 in particolare perni ruota , pinze freni, candele bulloni serraggio forche etc etc . Qualcuno mi sa dire dove posso trovarle ?

Ufo
26/03/2014, 00:10
Sul manuale d'officina....;-):mrgreen:

luchetto
26/03/2014, 00:17
dove lo trovo ?

paxemax
26/03/2014, 06:33
Mandami una tua mail in mp

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2

Ufo
26/03/2014, 07:22
Bastava chiedere!!!!;-):mrgreen:

luchetto
26/03/2014, 07:40
Grazie pax e ufetto ;-)

FumoBlu
26/03/2014, 07:46
Visti i risultati di altre persone che hanno seguito alla lettera il manuale........................:roll:, consiglierei di......prendere le coppie di serraggio con le "pinze"........................;-)
L'unica vera coppia da seguire alla lettera e' quella relativa alle piastre di sterzo, per NON danneggiare le piastre o le forcelle....;-)

Ufo
26/03/2014, 08:15
Le uniche coppie di serraggio che utilizzo per la manutenzione che eseguo personalmente sono:
1) Perno ruota post. 150
2) Perno ruota ant. 72
3) Viti pinze freno 40 + frenafiletto medio

Il resto uso quel poco di cognizione che ho e un po' di "mano". Per ora non ho mai fatto danni... spero di continuare così.;-)

albert52
26/03/2014, 08:39
Le uniche coppie di serraggio che utilizzo per la manutenzione che eseguo personalmente sono:
1) Perno ruota post. 150
2) Perno ruota ant. 72
3) Viti pinze freno 40 + frenafiletto medio

Il resto uso quel poco di cognizione che ho e un po' di "mano". Per ora non ho mai fatto danni... spero di continuare così.;-)

Idem ;-);-)

E poi uso un sistema che mi ha detto un vecchio meccanico, chiudere il dato senza forzare una volta bloccato dare una stretta AL MASSIMO DI UN QUARTO DI GIRO MAI DI PIU' MEGLIO UN PELINO DI MENO e mi trovo bene. :mrgreen:

fox68
26/03/2014, 09:17
La regola del 1/4 é sempre la migliore ;-)

fox68
26/03/2014, 09:27
Beone :-)

luchetto
26/03/2014, 09:52
Diciamo che i miei trascorsi giovanili da meccanico di moto un pochino mi aiutano e quella del 1/4 credo sia una regola di sicurezza , ma volevo fare delle verifiche che non sto a spiegare

luchetto
26/03/2014, 09:53
Fumoblu @ o anche chi lo sa c'è un modo per verificare in linea di massima l'allineamento delle 2 ruote ?

kimiko
26/03/2014, 09:59
c'è un 3D in giro con anche i disegnini ;-)

fox68
26/03/2014, 10:02
Beh l anteriore non credo abbia regolazioni a parte le piastre di sterzo...dietro vai di calibro o metro sul forcellone e cmq dovresti avere i registri graduati con le tacche di riferimento.
Ho visto usare uno spago per verificare l allineamento...ma ignoro la precisione.
Il mio gommista usava un laser portatile appoggiato sul forcellone.

luchetto
26/03/2014, 10:07
Lo chiedo perché ho visto un r1 con uno spessore di 2mm sul post e il proprietario mii ha spiegato che non era in asse da la curiosità

strap70
26/03/2014, 14:08
Infatti. Ho chiuso i dadi corona alla coppia indicata e sono rimasto senza filetti, e non sono l.unico . Mentre la coppia serraggio delle candele è così scarsa che quasi si chiudono di più con le mani.

kimiko
26/03/2014, 14:12
io chiudo solo a mano, proprio senza usare chiavi o coppie di serraggio..................mica è una ducati :mrgreen:

Gilles
26/03/2014, 14:38
Visti i risultati di altre persone che hanno seguito alla lettera il manuale........................:roll:, consiglierei di......prendere le coppie di serraggio con le "pinze"........................;-)
L'unica vera coppia da seguire alla lettera e' quella relativa alle piastre di sterzo, per NON danneggiare le piastre o le forcelle....;-)
Fumoblu farà sicuramente meno danni ma una "scimmia" (io) meglio che usi la dinamometrica (IMHO) ;-)

Roadrunner
26/03/2014, 18:17
Infatti. Ho chiuso i dadi corona alla coppia indicata e sono rimasto senza filetti, e non sono l.unico . Mentre la coppia serraggio delle candele è così scarsa che quasi si chiudono di più con le mani.

Se parli della corona è noto che ci fosse un errore sul manuale d'officina in relazione alla coppia di serraggio dei dadi.


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Roadrunner
26/03/2014, 18:18
Lo chiedo perché ho visto un r1 con uno spessore di 2mm sul post e il proprietario mii ha spiegato che non era in asse da la curiosità

Ma con cerchi originali ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

luchetto
27/03/2014, 07:06
Ma con cerchi originali ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Si Mauro aveva fatto abbassare uno dei spessori a dx e aumentato quello a sx

Ufo
27/03/2014, 08:19
Si Mauro aveva fatto abbassare uno dei spessori a dx e aumentato quello a sx

... non sarò un gran tecnico, ma francamente mi sfugge il motivo di una modifica del genere.... :roll::roll::roll:

FumoBlu
27/03/2014, 11:09
Eccomi, e' una cosa molto comune che le ruote non siano perfettamente allineate........................................
Ci sono vari sistemi....il classico spago....il laser........devo fare una cosa simile proprio nei prossimi giorni e penso che andro' di "staggia" da muratore o similari per verificare l'allineamento...........;-)

fox68
27/03/2014, 12:23
Eccomi, e' una cosa molto comune che le ruote non siano perfettamente allineate........................................
Ci sono vari sistemi....il classico spago....il laser........devo fare una cosa simile proprio nei prossimi giorni e penso che andro' di "staggia" da muratore o similari per verificare l'allineamento...........;-)



i vecchi sistemi sono sempre attuali ;)

lancelot
27/03/2014, 18:35
Se parli della corona è noto che ci fosse un errore sul manuale d'officina in relazione alla coppia di serraggio dei dadi.


Sul manuale di officina sono evidenziate anche le "coppie di serraggio in generale" suddivise per diametro della vite o del bullone da stringere, pag. 2-18.
E' bene controllare sempre la coppia suggerita confrontandola con la sopracitata tabella, se si discosta di molto sicuramente c'è un errore...
Si deve inoltre tenere conto del materiale di cui è composto il bullone e del materiale sul quale detto bullone va avvitato.
Nella fattispecie, il bullone in acciaio viene avvitato su un materiale morbido e con coefficiente di deformazione plastica molto basso quale è l'alluminio quindi bisognerebbe tenersi anche al di sotto della coppia di serraggio nominale.
Diversamente, i serraggi di bulloneria costruita con materiali molto resistenti (ad esempio i registri delle punterie) vanno serrati ben oltre la suddetta coppia. ;-)

@Mauro:
Prima che mi urli in faccia preciso che non ce l'ho con te direttamente, ho solo preso spunto dalla tua risposta per la mia precisazione... 8)

Roadrunner
27/03/2014, 18:49
Sul manuale di officina sono evidenziate anche le "coppie di serraggio in generale" suddivise per diametro della vite o del bullone da stringere, pag. 2-18.
E' bene controllare sempre la coppia suggerita confrontandola con la sopracitata tabella, se si discosta di molto sicuramente c'è un errore...
Si deve inoltre tenere conto del materiale di cui è composto il bullone e del materiale sul quale detto bullone va avvitato.
Nella fattispecie, il bullone in acciaio viene avvitato su un materiale morbido e con coefficiente di deformazione plastica molto basso quale è l'alluminio quindi bisognerebbe tenersi anche al di sotto della coppia di serraggio nominale.
Diversamente, i serraggi di bulloneria costruita con materiali molto resistenti (ad esempio i registri delle punterie) vanno serrati ben oltre la suddetta coppia. ;-)

@Mauro:
Prima che mi urli in faccia preciso che non ce l'ho con te direttamente, ho solo preso spunto dalla tua risposta per la mia precisazione... 8)

Ma perché ? Volevo farlo io tutto questo discorso che mi trova perfettamente d'accordo. Soprattutto sulla questione degli accoppiamenti tra materiali diversi.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

lancelot
27/03/2014, 18:55
Questa TABELL (http://www.usag.it/documenti/coppie_serraggio_2011.pdf)A (http://www.usag.it/documenti/coppie_serraggio_2011.pdf) potrebbe essere di aiuto. ;-)

Gsxr
27/03/2014, 19:35
@ Lucchetto.

Per certo sul manuale, ed è l'unica che mi risulta, è sbagliata la coppia di serraggio dei dadi corona, dichiarata a 90Nm invece di 60 o 65Nm ... putrtoppo se non hai un minimo d'esperienza ti frega. Trattandosi di un M8 se non ricordo male, è chiaro che 90Nm è un errore.

Per il resto la regola del quarto... tecnicamente lascia il tempo che trova, per i serraggi a rigore ci sono le tabelle UNI facilmente reperibili sul web salvo "diversa indicazione del costruttore" che si applica normalmente sulle viterie speciali.

Oltre ad essere fondamentale l'uso della dinamometrica, come dice Paolo, in alcuni casi è indispensabile per distribuire l'esatto carico su supefici particolari come ad esempio la testata. ;-)

Sulle moto viti e bulloni "relativi" c'è nè sono pochi, non disdegnate mai d'essere pignoli con i serraggi!

Gilles
27/03/2014, 20:56
Per il resto la regola del quarto... tecnicamente lascia il tempo che trova, per i serraggi a rigore ci sono le tabelle UNI facilmente reperibili sul web salvo "diversa indicazione del costruttore" che si applica normalmente sulle viterie speciali.

Oltre ad essere fondamentale l'uso della dinamometrica, come dice Paolo, in alcuni casi è indispensabile per distribuire l'esatto carico su supefici particolari come ad esempio la testata. ;-)

Sulle moto viti e bulloni "relativi" c'è nè sono pochi, non disdegnate mai d'essere pignoli con i serraggi!
Allora non sono l'unica "scimmia" del forum :lol:

PS: tra le superfici particolari ci metterei anche i cuscinetti che se serrati con una coppia sbagliata, possono creare problemi ;)

Nello60
02/04/2014, 14:45
Ne avrei bisogno anch'io


Sent from 820 Lumia

lancelot
02/04/2014, 16:34
Ma perché ?

Perché hai un caratterino niente male e sei anche un pochino permaloso... :mrgreen:

grimarco
02/04/2014, 21:25
OT:Ho visto in qualche video su youtube che alcuni hanno un libretto-manuale d'officina (non credo sia originale) tutto con fotografie e ben spiegato,a primo colpo d'occhio decisamente meglio del "solito"manuale d'officina........

Brividoblu
02/04/2014, 21:32
POtrebbero essere questi? http://www.haynes.com/

kimiko
02/04/2014, 21:51
Noi in italiano....va bene lo stesso?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko

kimiko
02/04/2014, 22:17
:D:D:D:D:D:D:D:D

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko