Accedi

Visualizza Versione Completa : Quanto tirare la frizione



simo3112
01/04/2014, 09:36
Ciao a tutti,
sono un vero neofita della moto, dopo anni ed anni di scooter e scooteroni ho preso una FZ6 S2.. Mi trovo molto bene e ho già realizzato che non tornerò più a una di quelle robe baulettate molto simili a vasche da bagno! :-P
Ovviamente mi rendo conto di essere ancora una mezza chiavica nella guida e per questo volevo porvi una domanda che mi assilla e per la quale non ho trovato risposta sul web.

Quando cambiate le marce (soprattutto a salire) tirate tutta la leva della frizione? Mi sono reso conto che per evitare che la moto scenda di giri devo cambiare il più veloce possibile e ho notato che se mi limito a tirare la frizione per circa 2 cm riesco ad essere più rapido.. questa cosa è sbagliata? rovino qualcosa?

PS Ho osservato qualche bikers per strada e non ho trovato nessuno che tira la leva fino a fine corsa.

Grazie a tutti

giorgio61
01/04/2014, 09:39
direi proporzionale alla velocità. Più veloce vai e più veloce fai, e quasi viceversa.

kimiko
01/04/2014, 09:42
se non la tiri tutta mentre segui un'auto nel traffico è facile.....che ti ritrovi sul baule dell'auto.....se la tiri tutta mentre stai viaggiando allegrotto facile che....ti ritrovi con l'auto che ti seguiva montata sul sellino posteriore....la verità sta nel mezzo, la modalità giusta la impari con l'uso ;-)

Pietro 2
01/04/2014, 10:00
A salire di marcia o frizione con due dita (indice e medio), tirata solo un paio di cm. o senza frizione, a patto che individui il regime di giri giusto a cui cambiare.
In scalata, sempre frizione con 2 dita, eviti lo strattone che ti darebbe l'inerzia del motore ad aumentare i giri.
Solo con moto da cross è opportuno scalare senza frizione, ha cambi progettati apposta.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
01/04/2014, 11:17
Per essere onesti l'azionamento della frizione varia da caso a caso.
Intendo dire che sulle moto dotate di comando idraulico si può tranquillamente utilizzare più o meno mezza corsa utile, in quanto il sistema è più preciso.
Invece, sulle moto dotate del più "antico" comando a cavo (come le nostre Fazer), l'azionamento in marcia può subire grosse variazioni a seconda delle situazioni.
Ad esempio dalle medie velocità in su, per cambiare rapidamente è sufficente "pizzicare" la leva con due dita, mentre alle basse velocità è meglio tirare la leva quasi del tutto.
Inoltre c'è da tenere in considerazione che un comando a cavo può essere regolato per avere più o meno "gioco" a vuoto, e questo determina un azionamente più o meno incisivo sulla leva (proporzionalmente).
Ultima cosa, alcuni cambi (tra cui quello della Fazer8 ) debbono essere "aiutati" per funzionare bene, ad esempio coordinando azionamento della leva a pedale e della leva al manubrio.
Ci vuole un pochettino di tempo per imparare il metodo giusto, ma si trova, prima o poi........

:-D

simo3112
01/04/2014, 15:13
Scusate l'ignoranza ma sull'FZ6 S2 naked c'è la frizione idraulica o a cavo?

Grazie

kimiko
01/04/2014, 15:25
cavo

Pietro 2
01/04/2014, 15:44
Un bel comando frizione idraulico, come quello che Honda utilizza sul VFR dall'86, non ha contro.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
01/04/2014, 15:53
Esattamente.
La corsa della leva rimane sempre immutata, e di solito l'attacco della frizione è più "morbido".
A volte il comando a cavo è un po' "brusco", tipo ON-OFF.
Ovviamente non è mai ingestibile, ma di sicuro meno preciso.

;-)

Karletto 84
01/04/2014, 23:15
in un uscita ruppi la leva frizione e dovetti farmi 500km senza leva, unico problema è mettere la prima :mrgreen:
da allora le frizione e il cavo frizione non sono più soggetti ad usura 8)

Gilles
02/04/2014, 09:40
Io la uso in ogni cambiata, sia a salire che a scendere ;-)
Sicuramente non sino a fine corsa ;-)

_sabba_
02/04/2014, 12:14
Per la salute degli organi interni del cambio, gli ingranaggi e quant'altro, è consigliabile almeno "pizzicare" la leva della frizione in salita, e tirarla per bene in scalata.

;-)

Gilles
02/04/2014, 12:37
Per la salute degli organi interni del cambio, gli ingranaggi e quant'altro, è consigliabile almeno "pizzicare" la leva della frizione in salita, e tirarla per bene in scalata.

;-)
Direi che ci troviamo ;-)

max65
02/04/2014, 12:42
http://m.moto.it/magazine/news/cambiare-senza-frizione

Crashover
02/04/2014, 12:51
Una pizzicata sia in salita che in scalata con costa nulla e magari salviamo il cambio

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Crashover
02/04/2014, 13:05
La mia fa tooouuuch anche con la frizione sentissi che ciocchi

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Crashover
02/04/2014, 13:25
Ok appena provato la moto per andare al lavoro ciocca solo prima e seconda le altre non si sentono quasi

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Gilles
02/04/2014, 13:50
Anche le doppiette faccio in scalata
La "doppietta" vera e propria (quella che si faceva sulla 500) chiaramente no, ma un colpetto di gas ci sta tutto ;-)

Pietro 2
03/04/2014, 15:49
Per la salute degli organi interni del cambio, gli ingranaggi e quant'altro, è consigliabile almeno "pizzicare" la leva della frizione in salita, e tirarla per bene in scalata.

;-)

Quotone.
Non sono mica cambi da cross, che puoi anche non usare la frizione e nemmeno chiudere il gas. :)
Però anche lì, se la frizione la usi il cambio ti ringrazia.


Sent from my iPhone using Tapatalk

wolfangie
03/04/2014, 18:28
F R I Z I O N E ? :shock: :shock: :shock:

....sempre e solo quando parto da fermo......:-P

fakunst
12/11/2014, 11:34
Mi spaventa .. ho un uso violento della frizione . La vespa richiedeva forza . Pericolo scodinzolamento?

Ticinese
12/11/2014, 11:46
Io : Doppietta quasi sempre in scalata, in special modo tra seconda e prima.

topo
12/11/2014, 12:37
La "doppietta" vera e propria (quella che si faceva sulla 500) chiaramente no, ma un colpetto di gas ci sta tutto ;-)

Fa fighissimo e lo faccio sempre soprattutto se scalo un po' duro...

inviato urlando tramite TopoTalk

Ticinese
12/11/2014, 12:40
Vero :-) e poi fa figo come dice Topo poi a me piace il rumore della sgasatina 8)

_sabba_
12/11/2014, 13:01
Non è solo una questione di gusto auditivo.
Le marce vanno dentro meglio!

:-D

Ticinese
12/11/2014, 13:23
Concordo, nella Fazerotta aiuta ;-)

renzo66
17/11/2014, 15:16
Io : Doppietta quasi sempre in scalata, in special modo tra seconda e prima.
Anch'io....

arago
26/06/2015, 15:31
Riesumo questo topic, perché a salire si può pizzicare ed a scendere bisogna premere di più? Perdonate la domanda da ignorante...

arago
26/06/2015, 16:18
Riesumo questo topic, perché a salire si può pizzicare ed a scendere bisogna premere di più? Perdonate la domanda da ignorante...

_sabba_
26/06/2015, 18:18
Perché i giri del motore devono calare un filino durante il cambio marcia, e se metti un rapporto inferiore i giri tendono ad aumentare.

;-)