PDA

Visualizza Versione Completa : fono assorbente scarico



gufo1
11/04/2014, 13:14
Nessuno ha mai sostituito il feltro fonoassorbente del terminale? Se si vi sono dei procedimentii particolari o si tolgono semplicemente i rivetti e si sostituisce il fono assorbente, un altra domanda, é meglio il foglio fono termoisolante o la lana di roccia?

Saluti Franco

FumoBlu
11/04/2014, 13:32
Caio,
ti do' un paio di traccie........................
La marmitta originale e' saldata e di fonoassorbente c'e ne davvero poco.....se hai qualcosa di diverso, prima di tutto tipo e marca...magari una foto sarebbe carino.
Se e' un after, devi avere tre cose per fare il lavoro....i rivetti in accaio, la rivettatrice apposta, e il materiale ceramico che resiste fino a 1200 gradi. Senza questi, lascia perdere.....................risparmi tempo e il silenziatore e' a posto cosi'.........;-)

kimiko
11/04/2014, 13:58
il materiale fonoassorbente è fornito già tagliato su misura dalle principali case come ricambio, i rivetti in acciaio ok, va bene, stanno meglio, ma anche quelli in alluminio non sfigurano

gli scarichi after si aprono e chiudono facilmente, l'originale non ha bisogno di sostituire il materiale interno

FumoBlu
11/04/2014, 14:17
Purtroppo non e' una questione di apparenza...........i rivetti in accaio (c'e ne sono di piu' tipi...servirebbero queslli chiusi) vengono adoperati in origine e devono essere usati quando si fa' questo tipo di lavoro perche' hanno una resistenza alla vibrazione che quelli in alluminio neanche si sognano......
Il contro e' che sono davvero duri da tirare.....ci vuole una rivettatrice a bracci opure una pneumatica.
Cioe', non stiamo parlando di silenziatori da 2tempi.....i cannoni che si montano su queste moto sopportano temperature alte e vibrazioni a non finire. I rivetti in alluminio sono una pezza, non la soluzione.................:roll:

PS: "il materiale fonoassorbente è fornito già tagliato su misura dalle principali case come ricambio" assolutamente vero.
Termignoni chiede 60 euro per silenziatore...........................(aia)

Ufo
11/04/2014, 14:48
Se posso permettermi vorrei dire la mia, visto che il mio papy ha fatto il "marmittaio" per 40 anni.
Sulle mie moto con scarichi after ho sempre cambiato il materiale fonoassorbente quando diventava rumoroso. Gli scarichi originali sono di solito saldati e per silenziare utilizzano diaframmi e barriere interne per fermare sia la velocità dei gas sia per spezzare l'onda sonora.
Quoto il buon maurizio sulla questione rivetti, ma non mi trova d'accordo sul materiale da utilizzare. Il materiale ceramico non l'ho mai usato e non lo ritengo necessario.
Il sistema che usava mio papà era il seguente (parlando di scarichi aftermarket): attorno al tubo forato interno avvolgeva uno strato si lana d'acciaio che fungeva da prima barriera per il rumore. Rimontava il tubo forato con il suo fondello lasciando aperto il lato opposto (solitamente dalla parte del dbkiller) e si iniziava a riempire con lana di roccia senza premere troppo. Poi si richiude il tutto con i rivetti ed il gioco è fatto.
La lana di roccia in questo modo NON si brucia, o meglio non fa la "crosta" attorno al tubo forato perché la lana d'acciaio assorbe e dissipa una parte del calore dei gas evitando che il secondo strato si bruci facendolo diventare secco e privo di fonoassorbenza.;-)

kimiko
11/04/2014, 14:59
giusto solo per riportare "esperienza di vita vissuta" aggiungo - appunto per esperienza diretta (2 leo in alluminio accorciati ) - che i rivetti in alluminio sono ancora al loro posto dopo svariati anni di onorato servizio, e che al momento seguendo i due mezzi citati non ho ancora dovuto raccogliere pezzi di scarico :mrgreen:

questo per dire che a volte si eccede di zelo quando anche materiali meno nobili svolgono egregiamente la funzione per cui li impieghiamo

altra puntualizzazione, i rivetti d'acciaio sono si più duri, ma se usi una rivettatrice NON LIDL (azzzzz adess mi bannano.....:mrgreen:) ce la puoi farcela anche a mano ;-)

Ufo
11/04/2014, 15:04
giusto solo per riportare "esperienza di vita vissuta" aggiungo - appunto per esperienza diretta (2 leo in alluminio accorciati ) - che i rivetti in alluminio sono ancora al loro posto dopo svariati anni di onorato servizio, e che al momento seguendo i due mezzi citati non ho ancora dovuto raccogliere pezzi di scarico :mrgreen:

questo per dire che a volte si eccede di zelo quando anche materiali meno nobili svolgono egregiamente la funzione per cui li impieghiamo

altra puntualizzazione, i rivetti d'acciaio sono si più duri, ma se usi una rivettatrice NON LIDL (azzzzz adess mi bannano.....:mrgreen:) ce la puoi farcela anche a mano ;-)

.. anche queste esperienze servono ... la prossima volta, visto che i rivetti in acciaio sono duri da morire da "tirare" provo anche io con quelli in alluminio (di buona qualità ovviamente... non roba da mercatone). mal che vada ne perdo qualcuno per strada :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: come le ducazzi.... ;-):lol:

gufo1
11/04/2014, 18:40
Il mio scarico é uno Scorpion, ho posto la domanda perché é aumentato notevolmente di decibel, ho cercato in rete eventuali filmati o foto che mostrassero come é fatto al suo interno, l'unica che ho trovato sembrava appunto che il fono assorbente non fosse palline di lana di roccia bensì un foglio di fono as... rigirato più volte fino a riempire tutto il volume che c'é tra il tubo forato e la fodera in titanio, il costo del foglio di un metro x cinquanta cm é di circa 35 eu, anche io sono dell'opinione che i rivetti siano meglio in inox benché anche in alluminio su altre moto li ho già visti.
lamps

Ufo
12/04/2014, 00:22
Lana di roccia a palline?:roll: mai vista.

wolfangie
12/04/2014, 01:15
.....:roll:.....amarcord:

qualche bella manciata di anni fà, ho avuto l'onore e la Fortuna di DIVERTIRMI ed accumulare trofei, in un team "alla buona" con un meccanico alla buona ma professionale e straordinariamente geniale. ("Breve" premessa per arrivare a dire che FumoBlù - a parte la stazza- è identico a quell'omino Parmense che ancora ora ha sempre le mani in qualche motore :mrgreen:)
un'altra manciatina di anni prima, il "marmittaio" non esisteva, e, (nei 2 tempi) la costruzione del marmittino a scarico libero era affidata sempre al Genio di cui sopra che di tal suono inebriava il core e liberava HP. La Lana di roccia era conosciuta solo nelle stufe o caldaie :mrgreen:
Silenziatore efficacissimo, costava NULLA: :-D finita la lacca x capelli di mamma, qualche foro, una spruzzata di nero, e due molle. :-P E via andare + veloci.....:mrgreen:.......
E poco dopo nacque la TGM.............:mrgreen:

FumoBlu
12/04/2014, 10:15
Wolf e' sempre troppo gentile ;-);-);-)
E in effetti, la musica a 2 tempi e' quella che mi piace di piu':mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Tornando allo scarico, per la lana di roccia, sicuramente l'evitare che la fiamma (o i ritorni di fiamma) brucino subito la lana di roccia e' un ottima idea. Ho sentito parlare anche di zanzariere arrotolate intorno alla canna mitragliata....
Io, ho usato la lana cermica perche' ha una resistenza superiore alla lana di roccia.
I rivetti in alluminio, andavano bene per le 2 tempi.....qualche volta......
sulle 4 tempi, specie se servono per richiudere qualcosa che e' stato gia' aperto, io non li userei. Semplicemente perche' cose come vibrazioni, calore, e fori non proprio della misura giusta non favoriscono la loro tenuta.
Ho recentemente fatto dei terminali Termignoni titanio e ho preferito rimettere su i rivetti corretti.
E dalla forza necessaria per chiuderli, credimi, butti la moto prima di perderne uno per strada....
Lidl? Una qualsiasi rivettatrice manuale classica (beta, usag lidl), non riesci nemmeno ad iniziare a tirarli......ci vuole quella a 2 bracci (da almeno 400mm di lunghezza) e fai una discreta fatica.
Se poi usi i rivetti per la barbie e' un altro conto :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

strap70
15/04/2014, 13:01
Fino a che non è stato obbligatorio l'omologazione me le sono sempre costruite. Una volta si usava la lana di roccia poi negli ultimi anni quella di ceramica che dura molto di più. La lana di ceramica l ' ho anche usata al lavoro per fare i silenziatore per gli aerei ad Aviano.Rivetti ho sempre usato quelli in alluminio e non in mai avuto problemi anzi più comodi a togliere nel successivo cambio.