Visualizza Versione Completa : avviamento difficoltoso
ciao a tutti, ragazzi sto cercando da un po di tempo nel forum ma non ho trovato discussioni che riguardano il mio problema che sono subito ad esporvi:
da un po di tempo la mia fz1 n 2008 ha difficolta' ad avviarsi:evil::evil: sia a freddo sia a caldo, ho provato gia ad alzare i co perché ho letto che cambiando il filtro con il bmc diventava un po magra, poi ho sostituito anche le candele ma per altri motivi, quindi anche quelle non possono essere, inoltre come molti di voi gia sanno ho provveduto poco tempo fa a pulire gli iniettori e ho sostituito le bobine perché la moto andava a tre cilindri, ma poi mi ero reso conto che le bobine erano buone ed erano le candele che si erano deteriorate precocemente causa infiltrazione di acqua dalla guarnizione della bobina che non tiene un cass, comunque ritornando al problema ho anche controllato il minimo che io lo tengo sui 1000giri, lo portato a 1250 +o- ma niente la moto per partire devo accelerare un po e questo mi da un po fastidio soprattutto perché sembra che voglia attirare attenzione:evil::roll: , l'aria automatica funziona infatti a freddo il minimo e un po più alto , sto pensando di staccare la batteria o la ecu per qualche minuto in modo che si resetta tutto e vedere come va secondo voi c'e' qualcos'altro che posso controllare?
ah premetto che la moto e tutta originale, non ho ne centraline ne scarico ne altro solo il filtro , l'olio e nuovo e filtro olio ugualmente nuovo bardhall xtc c60 10w50
grazie per gli aiuti
grimarco
06/05/2014, 01:55
Ciao Gennaro l'avviamento lungo lo fa' sempre sempre o solo alle volte?
Immagino non ti dia nessun codice guasto su quadro strumenti,quindi non dovrebbero esserci problemi di cablaggio o evidenti disturbi a qualsiasi attuatori o sensori altrimenti la centralina,anche se "preistorica",dovrebbe rilevare un qualche codice guasto.
Cosi' al volo (visto che si e' lavorato sugli iniettori) ti consiglierei di controllare,solo alzando il serbatoio,tutta la serie dei tubini dove passa depressione aria,partendo dal sensore pressione aria aspirata montato sul rail iniettori,sino ad arrivare hai 4 corpi farfallati;se fosse un tubino completamente staccato la centralina lo rileverebbe ma, basta ce ne sia uno non bene inserito o leggermente crepato che potrebbe creare disturbi specie in avviamento.
Altra cosa, avevi controllato la distanza elettrodi candele? A volte si possono trovare elettrodi leggermente schiacciati anche appena presi dalla confezione......
ciao Marco, come va? grazie per l'aiuto , stasera se riesco ad avere un po di tempo controllo tutti i tubicini che mi dici infatti li ricordo quando ho tolto gli iniettori, l'avviamento lungo Marco lo fa sempre sia a freddo che a caldo, adesso vorrei anche controllare lo storico dei guasti sullo strumento ma non ricordo quale e' il numero sul cruscotto quando fai la diagnosi , kimiko me lo disse quando avevo il problema alle bobine , volevo controllarlo giusto per, ma fino ad ora non mi ha dato nessun codice di guasto, ti tengo aggiornato grazie
Ciao Marco, oggi ho avuto il tempo di rivedere un po' tutto e la cosa e davvero strana, la centralina sono riuscito a trovare il numero diagnostico che corrisponde allo storico errori, il 61, ma non ho nessun codice di guasto, mi soo accorto che a freddo non mi da piu problemi , mentre a caldo si, devo necessariamente accelerare un po' altrimenti non parte pero stranamente se spengo la moto e la riaccendo subito la moto parte dopo mezzo secondo come aveva sempre fatto da sempre , se invece la spengo e la lascio qualche minuto o piu per avviarla devo accelerare altrimenti non parte, stamattina ho controllato tutte le candele che sono nuove hanno 600 km e solo quella corrispondente al primo cilindro lato frizione un po' annerita mentre le altre erano tutte pulite, spero non si tratti delle valvole ,le ho comunque passate con la carta vetro fine tutte e le ho rimontate, ho smontato la cassa filtro e ovviamente anche il filtro nuovo bmc che si presentava perfetto, ho controllato tutti i tubicini, ho staccato la ECU per qualche minuto e poi ho rimontato tutto, poi sono passato al serbatoio ho smontato sia quello che la pompa, erano entrambi pulitissimi , infatti ho fatto solo 600 km da quando ho fatto il trattamento alla tankerite quindi capirai che non ce traccia di sporco o di ruggine quindi ho rimontato tutto, poi ho preso le mie bobine e le ho provate tutte su tutti i cilindri sia le mie sia quelle che ho comprato, ma niente non ce verso di capire perché la moto non parte almeno io non riesco a capirlo, mi e venuto il dubbio di qualche sensore ma dovrebbe darmi qualche codice di errore sia nello storico sia nel quadro strumenti quando avvio la moto invece non ci sono codici di guasto, quindi spero proprio che non siano le valvole, poi nel pomeriggio sono uscito con la mia meta e abbiamo fatto circa 150 km, ma il problema dell avviamento e rimasto uguale, ho anche o meglio sto anche provando con i co muovendoli continuamente ma per ora miglioramenti non se ne vedono comunque il minimo lo messo a 1200 giri anche se a me e sempre stato sui 1000 da sempre, secondo te se prendo nuovamente delle candele nuove potrebbe risolvere il problema? anche se le mie hanno solo 600 km?
grimarco
14/05/2014, 00:14
Ciao Gennaro,le valvole non le prenderei in considerazione, anche perche' se puntassero lievemente si avrebbero disturbi sopratutto a freddo........
Le candele non andrebbero mai cartate,vanno solo spessorate e sostituite quando consumate,al limite si possono asciugare-se unte- con benzina e straccetto;personalmente eviterei anche la spazzola di ferro,se vi sono creati depositi carboniosi tali da doverli togliere con spazzola-mio parere- le candele hanno gia' dato......graffiando gli elettrodi si rischiano scariche laterali con problemi di accensione.
E' molto probabile che le candele nuove anche se leggermente cartate non abbiano nulla ma,visto che il problema rimane potresti provare a rimontare le vecchie candele(se non le hai gia' buttate) hai detto:"bobine erano buone ed erano le candele che si erano deteriorate precocemente causa infiltrazione di acqua dalla guarnizione della bobina che non tiene un cass-non e' che l'acqua ha creato dell'ossido dentro alle pippette bobine dove si collegano alle candele con il rischio di scaricare leggermente?Non ho ben capito dove le vecchie candele si sono deteriorate...
SUPER GOKU
14/05/2014, 11:00
a freddo il minimo a quanto va???????????'''
Rastasicily
14/05/2014, 12:08
Il minimo a 1000 giri è troppo basso...ma perchè lo calate così ? Basta leggere il manuale...
SUPER GOKU
14/05/2014, 12:24
Il minimo a 1000 giri è troppo basso...ma perchè lo calate così ? Basta leggere il manuale...
pensavo proprio la stessa cosa e mi chiedevo se parlava di minimo a moto fredda o calda
Il minimo di deve regolare e/o verificare solo e soltanto a motore caldo.
Ovviamente!
;-)
SUPER GOKU
14/05/2014, 14:52
Il minimo di deve regolare e/o verificare solo e soltanto a motore caldo.
Ovviamente!
;-)
Io lo so te lo sai ma lui lo sa :?::?::?::?::?::?::?::?::?: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Rastasicily
14/05/2014, 14:58
A freddo il minimo lo aumenta la centralina, penso che intendesse a caldo
SUPER GOKU
14/05/2014, 15:02
A freddo il minimo lo aumenta la centralina, penso che intendesse a caldo
penso pure io ma comunque resta il fatto che è basso io per esempio lo tengo sempre intorno ai 1500/1800, comunque il suo problema può dipendere anche solo da un iniettore che fa i capricci e non si apre ne chiude a dovere
Ragazzi grazie anticipatamente a tutti per gli aiuti
Ciao Gennaro,le valvole non le prenderei in considerazione, anche perche' se puntassero lievemente si avrebbero disturbi sopratutto a freddo........
Le candele non andrebbero mai cartate,vanno solo spessorate e sostituite quando consumate,al limite si possono asciugare-se unte- con benzina e straccetto;personalmente eviterei anche la spazzola di ferro,se vi sono creati depositi carboniosi tali da doverli togliere con spazzola-mio parere- le candele hanno gia' dato......graffiando gli elettrodi si rischiano scariche laterali con problemi di accensione.
E' molto probabile che le candele nuove anche se leggermente cartate non abbiano nulla ma,visto che il problema rimane potresti provare a rimontare le vecchie candele(se non le hai gia' buttate) hai detto:"bobine erano buone ed erano le candele che si erano deteriorate precocemente causa infiltrazione di acqua dalla guarnizione della bobina che non tiene un cass-non e' che l'acqua ha creato dell'ossido dentro alle pippette bobine dove si collegano alle candele con il rischio di scaricare leggermente?Non ho ben capito dove le vecchie candele si sono deteriorate...
ciao Marco allora le candele hanno solo 600 km , e quel po di nero che ho trovato solo sulla prima candela e andato via semplicemente passandoci su uno straccetto asciutto, gli ho passato un po di carta vetro finissima la 2000 quella per carrozzieri, giusto per pulirle un po , le vecchie candele le ho ancora con me e potrei tranquillamente rimontarle , non ci ho pensato, lo faro', si Marco per quanto riguarda le bobine mi sono accorto solo dopo un po di tempo, che anche le mie erano buone perché dopo averle sostituite , dopo circa 2 settimane lavai la moto e i problema si ripresento' cioe la moto andava a tre un altra volta allora decisi di sostituire le candele anche se queste avevano solo 10 000 km , ho lavato la moto altre due volte e non si e più ripresentato il problema, quindi ho dedotto che erano le candele che praticamente si deteriorano perché io la moto la lavo spesso , faccio spesso strade piene di moscerini e sono costretto soprattutto d'estate a lavarla almeno ogni 10 giorni, quando lavo la moto finisce acqua anche all'interno dell'alloggio delle bobine soprattutto nel 1 cilindro lato frizione, infatti e sempre la candela messa peggio di tutte anche quando le cambiai le originali 2 anni fa dopo 22 000 km, pero' questo se non sbaglio succede un po a tutti infatti nella discussione " come cambiare le candele" ricordo che anche altri utenti avevano trovato le candele in uno stato pietoso e cioe la parte metallica dove si trova il dado della candela completamente arruginito e la parte in ceramica diventa color marroncino, se riesco a mettere delle foto ti faro capire meglio, inoltre le mie vecchie candele si sono precocemente deteriorate soprattutto grazie alla mia geniata di lavare la moto e metterla in moto dopo due mesi, e proprio in quel frattempo che l'acqua penetrata e rimasta li dento fino a quando non si e asciugata e quindi rovinando la candela stessa, questo succede perché se guardi la bobina vedi che la guarnizione ha delle scanalature che permettono all'acqua di arrivare fino sulla candela una volta che si infila , comunque Marco io le bobine le ho provate tutte ed otto e il problema avviamento a caldo persiste mentre a freddo nelle ultime mattine non si e più presentato, proprio stamane si e avviata a freddo come ha sempre fatto da quando lo presa.
Il codice 61 è lo storico guasti. Poi con che logica modifichi i valori di co :?: Adesso che valori hai :?:
kapitano si il 61 e lo storico guasti e li non ce nessun numero solo 00 e nel 62 che indica il numero di codici di guasto ce 0, io sto modificando i co perché ho letto che chi ha messo il filtro bmc ( io ho solo quello non originale perché lo rigenero invece di sostituirlo,) ha modificato questi valori che se ho capito bene servono solo all'avviamento e per i primi 2000 giri, quindi la prima cosa che ho fatto ho modificato proprio quelli portandoli da -5 20 20 2 a 20 20 20 20 come ho letto che altri avevano fatto , poi non risolvendo li ho portati tutti a 30, ma poi li ho rimessi originali non riuscendo a trovare soluzione, adesso mi pare che li tengo scesi a -25 -5 -5 -23 se non sbaglio ma li rimettero originali perché almeno sulla mia moto non cambia assolutamente niente, secondo te con il solo filtro bmc questi valori devo modificarli oppure meglio di no?
per Goku, Rastasicily, e Sabba, ragazzi il minimo parlo di moto calda, a freddo con l'aria automatica si porta sui 1200 / 1300, e ovvio che va controllato a moto calda, lo so che il manuale lo consiglia sui 1200 ma credetemi anche con il minimo a 1300 a moto calda il problema avviamento non lo risolvo allora lo riportato come lo avevo originariamente e come lo sempre avuto a 1000 giri
penso pure io ma comunque resta il fatto che è basso io per esempio lo tengo sempre intorno ai 1500/1800, comunque il suo problema può dipendere anche solo da un iniettore che fa i capricci e non si apre ne chiude a dovere
no Goku gli iniettori li escluderei a priori li ho fatti pulire con gli ultrasuoni e li ho fatti testare a gennaio di quest'anno, ma scusa il minimo a 1500/1800 non ti sembra un po troppo alto? onestamente a me gia a 1300 giri da l'impressione di essere troppo accelerata
1500-1800 giri sono regimi da marcia, non da minimo!
:shock:
anche il mio è intorno ai 1.000 ma non ci sono problemi di accensione, schiacci e parte senza accelerare
dato che hai la prima candela sempre annerita io ci metterei una bobina diversa ad ogni uscita, se le hai ancora le 4 che avevi levato
inoltre, non ho ben presente se si può fare, cambierei il cavo completo di quella candela/bobina li
SUPER GOKU
14/05/2014, 15:29
1500-1800 giri sono regimi da marcia, non da minimo!
:shock:
E' abitudine, quando entri in curva e hai il minimo un po' più alto del dovuto la moto scorre fluida, in pista lo porto anche a 2500 proprio per non avere intoppi
forse a 1800 non sarà ma 1500 sicuro ora non ricordo.....................a 1000 per il mio gusto è troppo poco
esatto kapitano e quello che voglio fare appena riesco monto il filtro originale e provo, no la moto e una 2008 pero' ho su 32000 km e spero come te di arrivare a più di 110 000 km:-D
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.