Visualizza Versione Completa : Cambio
DadeSmit
10/05/2014, 07:34
Ciao ragazzi. Ultimamente ho il cambio divenuto duro e scomodo non ha più una cambiata fluida e mprbida ma è secca e con il classico rumore di quando si inserisce la prima marcia. ormai sono 5000 km che non cambio l'olio motore.. può essere quello il motivo? O cos'altro?
Grazie
Nel dubbio tieni aperto!!!
Ciao ragazzi. Ultimamente ho il cambio divenuto duro e scomodo non ha più una cambiata fluida e mprbida ma è secca e con il classico rumore di quando si inserisce la prima marcia. ormai sono 5000 km che non cambio l'olio motore.. può essere quello il motivo? O cos'altro?
Grazie
Nel dubbio tieni aperto!!!
il cambio yamaha non è mai stato famoso per la dolcezza...cmq dipende anche dall'olio che hai sotto..a 5000km con un uso intenso e con temperature elevate si degrada facillmente...personalmente cambierei con bardhal xts 10-40 o 15-50 se la usi nel periodo caldo....imho
DadeSmit
13/05/2014, 16:41
Non lo so che olio ho me lo ha cambiato il meccanico l'anno scorso.. Cmq sono Dade16 solo non riuscivo più ad accedere e allora ho fatto un'altra registrazione ;-)
Nel dubbio tieni aperto!!!
DadeSmit
13/05/2014, 17:24
Si si grazie se puoi molto volentieri!!! Ah ok allora ormai è ora che lo cambio è circa 1 anno.. e il filtro và cambiato assieme all'olio ogni volta o si può tenere lo stesso?
Nel dubbio tieni aperto!!!
DadeSmit
13/05/2014, 17:35
Questo va bene grazie.. si si allora lo cambio.. che palle mi sono appena montato le carene mi sa che devo smontarle per arrivarci.. ;-) quanti litri ci devo mettere?
Nel dubbio tieni aperto!!!
DadeSmit
13/05/2014, 18:26
Grazie Kapitano ma è la prima volta che lo faccio nella gatta!!! Pensavo scaldo il motore per 2/3 minuti, svito il tappo di plastica e poi tolgo la 'calotta' del filtro, faccio scendere tutto lolio, sostituisco il filtro bagnandone la guarnizione, chiudo e poi comincio a riempirlo. L'oblò dovè? È quello sotto al tappo? E devo vedere che si riempie fino all'orlo?
Nel dubbio tieni aperto!!!
Dai un occhio al libretto uso e manutenzione prima
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
DadeSmit
13/05/2014, 19:58
Perchè dici? Facevo qualcosa di sbagliato?
Nel dubbio tieni aperto!!!
DadeSmit
13/05/2014, 21:01
Purtroppo la moto l ho presa uaata e il libretto di uso e manutenzione non ce l'ho..
Nel dubbio tieni aperto!!!
scaricalo dal sito yamaha..dovrebbe essere disponibile ;-)
http://www.yamaha-motor.eu/it/plus/manuali/index.aspx
DadeSmit
13/05/2014, 21:12
Ok grazie mille ;-)
Nel dubbio tieni aperto!!!
Grazie Kapitano ma è la prima volta che lo faccio nella gatta!!! Pensavo scaldo il motore per 2/3 minuti, svito il tappo di plastica e poi tolgo la 'calotta' del filtro, faccio scendere tutto lolio, sostituisco il filtro bagnandone la guarnizione, chiudo e poi comincio a riempirlo. L'oblò dovè? È quello sotto al tappo? E devo vedere che si riempie fino all'orlo?
Nel dubbio tieni aperto!!!
se hai di questi dubbi meglio che ci dai un'occhiatina al libretto, almeno sai dove e come usare i componenti della moto ;-)
DadeSmit
14/05/2014, 09:49
Grazie della pazienza.. scusate ma sono sempre stato un endurista.. è da un anno che sono entrato in famiglia
Nel dubbio tieni aperto!!!
DadeSmit
15/05/2014, 10:54
Ah bè niente di difficile.. ;-) con il manuale che c'è scritto tutto filo per segno adesso posso fare anche tante altre cose.. voi come tagliando annuale cosa cobtrollate e sostituite oltre a l'olio motore?
Nel dubbio tieni aperto!!!
olio e filtro ogni 12/15 mesi, pulizia filtro aria ogni inverno, cambio candele 30.000 km, pulizia catena approfondita ogni 3.000 km e leggera ogni 1.000, ingrassaggio ogni 500, sostituzione olio freni ogni 2 anni o se devo intervenire sull'impianto, sostituzione liquido di raffreddamento ogni 3 anni, il resto man mano che ne richiederà l'esigenza ;-)
non ci hai detto quanti km ha la tua moto e cosa è stato fatto fino ad ora
DadeSmit
15/05/2014, 13:24
La moto l'ho presa usata l'anno scorso subito ho notato che qualcuno ci ha fatto una scivolata ma va beh, sempre l'anno scorso ho avuto grossi problemi nel periodo di agosto, mi succedeva che perdeva colpi dai 3500 ai 4500 giri, la mia sensazione era che andasse a tre, non lo faceva sempre e non si sapeva quando poteva essere dopo 30 o 50 o 80 chilometri, una vera incognita ho trovato il fasatore guasto e l'allarme della centralina era stato resettato ma evidentemente non sostituito. Cambiato quello andava già meglio ma il problema persisteva alla fine dopo notti insonni a studiare cosa poteva essere ero fissato sulle bobine delle candele e infatti una delle 4 surriscaldandosi faceva da resistenza e ai giusti giri rompeva il passaggio della corrente. Ora ha 35000 km la moto l'anno scorso ne ho fatti sugli 8000 poco più e ho fatto una generale sostituzione e occhiata al tutto ma ho fatto fare al meccanico e non so di preciso cosa.
Nel dubbio tieni aperto!!!
DadeSmit
15/05/2014, 20:35
Troppo lontano, altrimenti ti avrei dato una mano ;-)
Kapitano una domanda semplice.. ;-) ho sostituito filtro e olio, e guardando l'oblò il livello era perfetto dopo averci fatto un giro sembra più alto del livello massimo. È meglio che ne tolgo un pò o non succede niente?
Nel dubbio tieni aperto!!!
DadeSmit
15/05/2014, 20:49
Sono fuori di 1 mm non dovrebbe dare fastidio no?
Nel dubbio tieni aperto!!!
Brividoblu
15/05/2014, 23:15
mavalà
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.