PDA

Visualizza Versione Completa : ABOLIZIONE PRA - A chi giova?



lanovi
10/05/2014, 16:11
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione alcune note, così per poter discutere informati.

E' VERO CHE IL PRA E LA MOTORIZZAZIONE SONO DOPPIONI?

NO - la motorizzazione è l'archivio che fa fede per i dati tecnici, il PRA certifica la proprietà del veicolo. In altre parole è grazie al lavoro del Pra se quando abbiamo un incidente siamo in grado di rintracciare con certezza il proprietario di un veicolo.



E' VERO CHE IL CITTADINO CHE ACQUISTA UN VEICOLO DEVE RECARSI IN DUE UFFICI?

NO - per tutti i passaggi di proprietà dei veicoli nuovi o che comunque abbiamo avuto un "movimento" negli ultimi 14 anni il cittadino può scegliere se recarsi presso una agenzia di pratiche auto, presso gli sportelli della motorizzazione (che nella mia città però non sono aperti tutti i giorni e non fanno tutti i tipi di pratiche) o presso gli uffici ACI-PRA dove ogni giorno può ottenere in tempo reale il passaggio di proprietà SENZA ONERI DI AGENZIA, ovvero pagando solo quanto previsto dalla legge.
Non a caso l'utenza privata che si rivolge agli sportelli del Pra è in continuo aumento: risparmiare 100 euro non fa certo scomodo a nessuno.


E' VERO CHE IL CITTADINO DEVE ASPETTARE DUE MESI PER AVERE L'AGGIORNAMENTO DEL PASSAGGIO DI PROPRIETA'?

NO - se il cittadino si reca presso gli Uffici ACI-PRA ottiene l'aggiornamento di proprietà in tempo reale, sono necessari solitamente 15-20 minuti per firmare l'atto di vendita, aggiornare certificato di proprietà e libretto - senza oneri di agenzia.
Sono invece le agenzie private che, a fronte di diritti di agenzia che si aggirano sui 100 euro a pratica, talvolta restituiscono i documenti dopo molto tempo.



E' VERO CHE GLI UFFICI ACI-PRA SONO UN COSTO PER IL CITTADINO?

NO - I dipendenti ACI non sono a carico del bilancio dello Stato, diversamente dai dipendenti MCTC il cui stipendio come quello di tutti i Ministeriali grava sulle casse dello Stato.



E' VERO CHE IL VENDITORE RESTA PROPRIETARIO DEL VEICOLO FINCHE' NON TRASCRIVE IL PASSAGGIO AL PRA?

NO - la vendita dei beni mobili avviene al momento dell'accordo tra le parti.
Dal momento della firma dell'atto il venditore non è più il proprietario del mezzo.
Trascrivere al PRA è necessario per far sì che TUTTI sappiano che questo passaggio è avvenuto, così che al venditore non arrivino più multe, bolli eccetera..
Se il venditore decide di sottoscrivere l'atto presso gli Uffici Pra l'atto viene immediatamente trascritto nel registro, così è certo di non avere brutte sorprese.
Il tutto senza oneri di agenzia e in tempo reale.




E' VERO CHE UN CITTADINO IN DIFFICOLTA' NON PUO' ACCEDERE A QUESTO SERVIZIO?

NO - gli Uffici ACI PRA, UNICI SUL TERRITORIO, hanno un servizio a domicilio COMPLETAMENTE GRATUITO. Il cittadino può prendere un appuntamento e l'ufficio arriva a casa sua, senza costi per il singolo utente e senza costi per il cittadino, perché non è un servizio a carico dello stato.



ACI-PRA SERVE SOLO PER QUESTE PRATICHE?

NO - Al Pra vengono fatte altre pratiche che i cittadini non possono fare presso gli sportelli della motorizzazione. Qua si cancellano i fermi amministrativi per far sì che il veicolo possa tornare a circolare, si annotano le perdite di possesso (e il cittadino per questo paga solo i bolli imposti dallo stato, niente è dovuto ad ACI), si può controllare di quanti veicoli si è proprietari o si può vedere a chi è intestata una targa.


MA QUESTO NON E' UN COSTO PER TUTTI I CITTADINI?

NO - Lo stipendio dei lavoratori e i costi della struttura ACI PRA non gravano sul bilancio dello stato.
Paga solo il cittadino che acquista un veicolo e paga 27 euro. Tutto il resto sono tasse che niente hanno a che vedere con ACI e con la tenuta del servizio.
Inoltre molte categorie, ad esempio i disabili, sono esenti dal versamento dei 27 euro.


E' VERO CHE E' COMPLICATO TRASCRIVERE?

NO - per trascrivere occorre solo presentarsi presso uno sportello sta con una marca da bollo da 16 euro, i documenti del veicolo e i documenti di venditore ed acquirente


E' VERO CHE E' COMPLICATO ACCEDERE AGLI UFFICI ACI-PRA?

NO - ogni ufficio ha un sito che spiega chiaramente come raggiungere l'ufficio, quali sono gli orari di apertura, quali documenti portare e quali sono i costi della pratica.
Inoltre il cittadino può comodamente pagare allo sportello o in contanti, o con il bancomat o con assegno circolare.
Alla motorizzazione ciò non è invece possibile perché vengono accettati solo i bollettini postali.

E’ VERO CHE POSSO RECARMI SOLO PRESSO L’UFFICIO PRA DELLA PROVINCIA IN CUI HO LA RESIDENZA?

NO – il cittadino può recarsi in ognuno dei 106 uffici provinciali indipendentemente dalla propria residenza.
E’ VERO CHE SE ESPORTO IL MIO VEICOLO ALL’ESTERO DEVO TORNARE IN ITALIA PER FARE LE PRATICHE AL PRA?

NO – il cittadino che esporta un veicolo all’estero può recarsi presso il consolato per restituire targhe, libretto e CdP. La pratica verrà inotrata per corrispondenza dal Consolato.


E' VERO CHE GLI ACI-PRA SONO INUTILI PERCHE' SERVONO SOLO A QUESTO?

NO - No, la struttura ACI è al servizio del cittadino per ogni esigenza legata alla mobilità. Lo stesso personale degli Uffici ACI-PRA eroga corsi di sicurezza in auto ai cittadini, corsi assolutamente gratuiti e che non costano niente allo stato.


E’ VERO CHE I CITTADINI SONO INSODDISFATTI DEL SERVIZIO OFFERTO DA ACI-PRA?

NO – ACI-PRA partecipa al progetto Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione “Mettiamoci la faccia”: il cittadini che si recano allo sportello possono esprime il gradimento del servizio offerto in maniera semplice attraverso alcuni touch-screen che si trovano nella parte riservata all’utenza dei nostri uffici. I risultati mostrano come i cittadini siano soddisfatti del servizio offerto.

CONCLUSIONI: dato che un archivio dei veicoli è indispensabile, antistorico ed antiecomonico sarebbe farlo gestire alla motorizzazione: purtroppo i cittadini hanno difficoltà ad accedere ai servizi forniti dal Ministero dato che gli sportelli non effettuano il servizio ogni giorno, alcuni tipi di pratica non vengono fatti, per poter pagare occorre recarsi alla posta.
Tutto questo è testimoniato dai dati di afflusso dei cittadini privati, in continuo aumento presso gli sportelli ACI-PRA

Facendo gestire tutto l'archivio alla motorizzazione e chiudendo questi sportelli:

1 - si perderebbero molti servizi al cittadino (non ultimo lo sportello a domicilio per categorie deboli - completamente gratuito) che sarebbe costretto a rivolgersi (data la difficoltà a raggiungere ed usare gli sportelli Motorizzazione, difficoltà testimoniata dai dati di accesso) alle agenzie private

2- il cittadino rivolgendosi alle agenzie private spenderebbe di più

3- si aggraverebbe il costo per lo stato che si troverebbe a dover pagare lo stipendio ai lavoratori che adesso si occupano del Pra e che potrebbero benissimo occuparsi dell'archivio unico

Quando ci viene proposta una riforma chiediamoci sempre che interessi ci stanno dietro
Cerchiamo di fare una riforma che non sia demogogica e che sia realmente al servizio del cittadino.

Naturalmente a disposizione per ogni approfondimento.

Roadrunner
10/05/2014, 16:52
Bah, capisco l'attività di lobbying, meno tutto questo spammare sui forum automobilistici. Tuttavia, propongo di non cancellare il PRA ACI, ma di istituire il PRA FMI. Così, giusto per equità. 8)

lanovi
10/05/2014, 18:13
Bah, capisco l'attività di lobbying, meno tutto questo spammare sui forum automobilistici. Tuttavia, propongo di non cancellare il PRA ACI, ma di istituire il PRA FMI. Così, giusto per equità. 8)

bah, dato che non appartengo a nessuna lobby sicuramente non ti riferisci ai miei messaggi
anche perché spammare vuol dire in gergo "mandare spazzatura indesiderata" - non credo che per te le informazioni siano spazzatura

ovvio che essendo argomento che interessa gli automobilisti viene postato in questi siti
se poi a te avanzano cento euro da dare alle agenzie quando fai un passaggio di proprietà, meglio per te: anche i privati hanno diritto di campare!!!

FMI? Pubblico Registro Automobilistico Federazione Moto Italiana???

Roadrunner
10/05/2014, 18:19
Leggere bene la replica prima di rispondere ?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

barlo
10/05/2014, 18:19
Personalmente eliminerei entrambi, proponendo le targe personali, come si usa in altri paesi.....
FATE VOI

barlo
10/05/2014, 18:21
lo so,

sono molto radicale

Roadrunner
10/05/2014, 18:27
Chiaro che il signore qui sopra si è iscritto per illuminarci. Stessa cosa ha fatto sul Tinga.
Il mio pensiero è che meno "strati" burocratici mettiamo tra il cittadino ed i suoi doveri meglio è.
Cavolo, riesco a gestire il mio conto corrente ed il mio (microscopico) portafoglio titoli dallo smartphone, non riesco a capire il perché debba andare a fare la fila presso gli sportelli delle MTC o dello stesso ACI.
Comprendo che si debbano salvaguardare posti di lavoro, ma la mia opinione è che non si combatte una (supposta) inefficienza della MTC creando un doppione in ACI. Una proposta sensata sarebbe un contratto di servizio tra MTC ed ACI con accompagnamento ad una graduale fusione tra i due.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

ilcodice
10/05/2014, 18:49
Chiaro che il signore qui sopra si è iscritto per illuminarci. Stessa cosa ha fatto sul Tinga.
Il mio pensiero è che meno "strati" burocratici mettiamo tra il cittadino ed i suoi doveri meglio è.
Cavolo, riesco a gestire il mio conto corrente ed il mio (microscopico) portafoglio titoli dallo smartphone, non riesco a capire il perché debba andare a fare la fila presso gli sportelli delle MTC o dello stesso ACI.
Comprendo che si debbano salvaguardare posti di lavoro, ma la mia opinione è che non si combatte una (supposta) inefficienza della MTC creando un doppione in ACI. Una proposta sensata sarebbe un contratto di servizio tra MTC ed ACI con accompagnamento ad una graduale fusione tra i due.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Condivido in pieno è la soluzione migliore.

ocreatur
10/05/2014, 18:59
E' evidente che il Signor Ianovi sia parziale nelle sue esternazioni, ma non condivido il punto di partenza. Bisogna eliminare le duplicazioni/triplicazioni di Enti che gestiscono tipologie di attività affini. Le fusioni, se ben attuate, nel medio/lungo termine fanno risparmiare sicuramente. Meno logistica (sedi, etc.), meno uffici di amministrazione interna (HR, etc.) e, forse, meno poltrone inutili a megadirigenti che si rimpastano tra loro (na vorta de qua, na vorta della)...

attentiallebuche
10/05/2014, 21:33
Il PRA è un ente inutile e deve essere abolito. La motorizzazione si deve aggiornare ed eliminare la burocrazia attanagliante.

Non ci vuole molto, basta copiare dagli altri, qui in Svizzera non esistono le agenzie automobilistiche, tutte le pratiche le fai on-line senza nemmeno andare agli sportelli anzi, preferiscono che tu non vada affatto di persona agli sportelli. Così facendo si lavora molto meglio, le pratiche sono svolte in tempo reale ed i costi abbattuti.

Un esempio per tutti: conversione della patente da italiana a svizzera, con documento redatto on line lo spedisci insieme alle foto e la patente originale e dopo due giorni di calendario ti arriva direttamente a casa con posta ordinaria (senza manco raccomandata).

E poi basta con questa farraginosa normativa per arricchire le assicurazioni e la burocrazia, targa personale che puoi trasferire su altri veicoli di proprietà e assicurazione unica. Questo è parlare di innovazione, piuttosto che arrampicarsi su posizioni che tendono a rivendicare vecchi privilegi acquisiti ai quali non si vuol rinunciare.

È tempo di cambiare, via il PRA e riforma della Motorizzazione.


Non fa una grinza. Tutto il resto è campagna elettorale.

katana
11/05/2014, 08:29
abolizione del PRA, e l'ACI torni a fornire assistenza e servici ai suoi soci ;-)

Brividoblu
11/05/2014, 11:02
bah, dato che non appartengo a nessuna lobby sicuramente non ti riferisci ai miei messaggi
anche perché spammare vuol dire in gergo "mandare spazzatura indesiderata" - non credo che per te le informazioni siano spazzatura

ovvio che essendo argomento che interessa gli automobilisti viene postato in questi siti
se poi a te avanzano cento euro da dare alle agenzie quando fai un passaggio di proprietà, meglio per te: anche i privati hanno diritto di campare!!!

FMI? Pubblico Registro Automobilistico Federazione Moto Italiana???

Invece di fare supposizioni sui nostri interessi, perché non dichiari i tuoi? l'informazione mi interessa SOLO quando la fonte è identificata, il resto è proprio SPAZZATURA.

Se vuoi parlarne, benissimo, ma qualificati. Più le opinioni sono schierate (come la tua) e più secondo me è necessario.

Io credo che in ogni questione ci siano lati positivi e negativi, a favore di una posizione o dell'altra. Postando in questo modo e presentando solo una faccia della questione non fai informazione ma solo propaganda. Per me sei al limite della cancellazione del post.

Gsxr
11/05/2014, 12:01
Oltre a condividere le repliche fin quì aggiungo che nella descrizione postata c'è un errore.

Il PRA detiene il registro dell'intero parco circolante, un data base enorme dall'ingente costo per il cittadino. Indubbiamente necessario. l'ACI per svolgere la sua attività detiene un data base uguale ma non lo stesso. I costi di questa "copia" ad uso dell'ACI sono INTERAMENTE addebitati allo Stato Italiano, stiamo parlando di un impianto informatico che ciuccia milioni di euro, non noccioline.

Questa informazione la dò per averci lavorato sopra di persona! 8)

Ergo è falso che l'ACI non abbia costi per il cittadino, giusto il contrario! Il cittadino paga ma se vuole utilizzare i servizi ACI deve pagare ancora. :evil:

E ci risiamo, il controllo del parco circolante in Italia è cosa pubblica. Non si capisce perchè ci debba essere un parallelo privato che svolge alcune funzioni uguali e che naturalmente paghiamo DUE volte!

JayZ
11/05/2014, 17:42
semplice... per farsi i c...zi degli altri ;-)

Gilles
11/05/2014, 17:49
Quasi trent'anni fa pagai tra bollo, sanzioni e interessi, quasi 600.000 lire (un botto di soldi per l'epoca) per l'evasione del superbollo GPL di una mia vettura. Peccato che l'impianto fosse stato rimosso, con regolare collaudo alla motorizzazione, dal precedente proprietario. Questo non risultava al PRA perchè era stata omessa la comunicazione :evil:
Un esempio di come la duplicazione è una complicazione inutile e potenzialemente dannosa :evil:
Tutte le necessarie funzioni possono essere tranquillamente svolte da un solo ente ;-)

Roadrunner
11/05/2014, 18:30
Azz... L'abbiamo annichilito, porello ! 😆

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

vivaldi
11/05/2014, 20:35
quasi 45 anni di vita, qualche piccola esperienza di vita alll'estero... ed ancora mi chiedo il perchè di tante duplicazioni funzionali se non il pagare stipendi "sociali" di persone che differentemente sarebbero a casa :evil:

Ufo
11/05/2014, 21:14
Azz... L'abbiamo annichilito, porello ! ��

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Frega 'na sega....fora dai bal....

ilcodice
11/05/2014, 21:21
Sicuramente non lo sentiamo più.

:-D

Roadrunner
11/05/2014, 21:27
perdona l'immischiamento ma avrei aggiunto "ciaparat" :mrgreen:

:twisted::twisted::twisted:

Ufo
12/05/2014, 07:55
perdona l'immischiamento ma avrei aggiunto "ciaparat" :mrgreen:

Noto solo ora (ma con piacere) che il tuo nuovo avatar... mi pare di averne già visto uno simile........ :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Ufo
12/05/2014, 08:12
.. cosa vorrà mai dire? ;-):mrgreen:

vanzo
12/05/2014, 12:55
PRA e Motorizzazione sono solo un esempio di quei tanti carrozzoni ideati negli anni per piazzare persone che portavano voti al politico di turno. Questa non è una opinione, è un fatto. Che tutto non possa essere gestito in maniere estrememente piu' semplice è snello e un altro fatto. Quando si immatricola un auto in Italia, ad esempio, si innesca un meccanismo burocratico "spaventoso". Tanto per dire se per caso viene sbagliato un dato, anche un banale errore nel nome, occorre annullare tutto e rifare la pratica da zero (con ovviamente costi replicati), si sa che con un click al computer un operatore qualificato potrebbe correggere e ristampare il libretto in, diciamo, 27 secondi?
Carrozzoni, solo carrozzoni.

JayZ
12/05/2014, 14:36
PRA e Motorizzazione sono solo un esempio di quei tanti carrozzoni ... omissis....
Carrozzoni, solo carrozzoni.

...da bruciare!!!

Pietro 2
12/05/2014, 15:18
Passaggio di proprietà di motoveicolo:
ACI - € 230
Autoscuola - € 170
I soldi li avrei buttati se fossi andato all'ACI.
Motorizzazione: l'anno scorso ho smarrito il libretto di circolazione della moto, fatta regolare denuncia a metà Luglio, i Carabinieri mi dissero che il duplicato sarebbe dovuto arrivare in 45 giorni al massimo.
Arrivó a fine Novembre.
Mi pare che nel primo caso non ci sia proprio la convenienza economica di utilizzare l'ACI, nel secondo che la motorizzazione è sicuramente un esempio di inefficienza.
Quoto tutti gli interventi precedenti UFO in testa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gsxr
12/05/2014, 16:41
...nemmeno in Marocco! :-?

JayZ
12/05/2014, 16:55
Noi siamo rimasti all'età dei comuni in tutti i sensi...

http://youtu.be/VG6qCizKpEg

Pietro 2
12/05/2014, 17:20
Qui non si paga nessuna gabella sul passaggio di proprietà :roll:

Maledetti sfisseri. :) :) :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gsxr
12/05/2014, 22:53
...poi paghi e basta, pure per buttarlo via! :evil:

JayZ
13/05/2014, 00:39
... e continui sempre a a pagare ...oggi ho trovato l'avviso in busta verde... ohibò cosa sarà mai??? Se supera le mie aspettative la radio per la pista

Ufo
13/05/2014, 08:41
... e continui sempre a a pagare ...oggi ho trovato l'avviso in busta verde... ohibò cosa sarà mai??? Se supera le mie aspettative la radio per la pista

... non vorrei dire una c.azzata.. ma non è più possibile radiarla per uso pista. Lo puoi fare solo per esportazione. Quindi o trovi qualcuno compiacente che ti fa una finta demolizione oppure paghi il bollo fino a che non la vendi.:-?:-?

JayZ
13/05/2014, 09:08
... non vorrei dire una c.azzata.. ma non è più possibile radiarla per uso pista. Lo puoi fare solo per esportazione. Quindi o trovi qualcuno compiacente che ti fa una finta demolizione oppure paghi il bollo fino a che non la vendi.:-?:-?

Sorry...si hai ragione e sapevo della cosa in quanto se ne parlato anche sul v60 solo che ero nella fase che se mi buttavi in acqua a mani legate ti partivo a siluro per quanto mi giravano ieri. E a pensare che è stato un giro fatto a rilento perchè abbiamo trovato solo strade devastate, sporche e soprattutto chiuse fa ancora più incazzare.

Plaza
13/05/2014, 17:12
E' VERO CHE IL VENDITORE RESTA PROPRIETARIO DEL VEICOLO FINCHE' NON TRASCRIVE IL PASSAGGIO AL PRA?

NO - la vendita dei beni mobili avviene al momento dell'accordo tra le parti.
Dal momento della firma dell'atto il venditore non è più il proprietario del mezzo.
Trascrivere al PRA è necessario per far sì che TUTTI sappiano che questo passaggio è avvenuto, così che al venditore non arrivino più multe, bolli eccetera..
Se il venditore decide di sottoscrivere l'atto presso gli Uffici Pra l'atto viene immediatamente trascritto nel registro, così è certo di non avere brutte sorprese.
Il tutto senza oneri di agenzia e in tempo reale.
_________________________________________________________

la legge in questo caso dice che la persona che è tenuta a pagare il bollo è chi risulta essere proprietario del mezzo alla scadenza del bollo stesso.

Brividoblu
13/05/2014, 18:04
E intanto lanovi è sparito :evil:

vecia
13/05/2014, 19:57
sarà andato in bagno...