lanovi
10/05/2014, 16:11
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione alcune note, così per poter discutere informati.
E' VERO CHE IL PRA E LA MOTORIZZAZIONE SONO DOPPIONI?
NO - la motorizzazione è l'archivio che fa fede per i dati tecnici, il PRA certifica la proprietà del veicolo. In altre parole è grazie al lavoro del Pra se quando abbiamo un incidente siamo in grado di rintracciare con certezza il proprietario di un veicolo.
E' VERO CHE IL CITTADINO CHE ACQUISTA UN VEICOLO DEVE RECARSI IN DUE UFFICI?
NO - per tutti i passaggi di proprietà dei veicoli nuovi o che comunque abbiamo avuto un "movimento" negli ultimi 14 anni il cittadino può scegliere se recarsi presso una agenzia di pratiche auto, presso gli sportelli della motorizzazione (che nella mia città però non sono aperti tutti i giorni e non fanno tutti i tipi di pratiche) o presso gli uffici ACI-PRA dove ogni giorno può ottenere in tempo reale il passaggio di proprietà SENZA ONERI DI AGENZIA, ovvero pagando solo quanto previsto dalla legge.
Non a caso l'utenza privata che si rivolge agli sportelli del Pra è in continuo aumento: risparmiare 100 euro non fa certo scomodo a nessuno.
E' VERO CHE IL CITTADINO DEVE ASPETTARE DUE MESI PER AVERE L'AGGIORNAMENTO DEL PASSAGGIO DI PROPRIETA'?
NO - se il cittadino si reca presso gli Uffici ACI-PRA ottiene l'aggiornamento di proprietà in tempo reale, sono necessari solitamente 15-20 minuti per firmare l'atto di vendita, aggiornare certificato di proprietà e libretto - senza oneri di agenzia.
Sono invece le agenzie private che, a fronte di diritti di agenzia che si aggirano sui 100 euro a pratica, talvolta restituiscono i documenti dopo molto tempo.
E' VERO CHE GLI UFFICI ACI-PRA SONO UN COSTO PER IL CITTADINO?
NO - I dipendenti ACI non sono a carico del bilancio dello Stato, diversamente dai dipendenti MCTC il cui stipendio come quello di tutti i Ministeriali grava sulle casse dello Stato.
E' VERO CHE IL VENDITORE RESTA PROPRIETARIO DEL VEICOLO FINCHE' NON TRASCRIVE IL PASSAGGIO AL PRA?
NO - la vendita dei beni mobili avviene al momento dell'accordo tra le parti.
Dal momento della firma dell'atto il venditore non è più il proprietario del mezzo.
Trascrivere al PRA è necessario per far sì che TUTTI sappiano che questo passaggio è avvenuto, così che al venditore non arrivino più multe, bolli eccetera..
Se il venditore decide di sottoscrivere l'atto presso gli Uffici Pra l'atto viene immediatamente trascritto nel registro, così è certo di non avere brutte sorprese.
Il tutto senza oneri di agenzia e in tempo reale.
E' VERO CHE UN CITTADINO IN DIFFICOLTA' NON PUO' ACCEDERE A QUESTO SERVIZIO?
NO - gli Uffici ACI PRA, UNICI SUL TERRITORIO, hanno un servizio a domicilio COMPLETAMENTE GRATUITO. Il cittadino può prendere un appuntamento e l'ufficio arriva a casa sua, senza costi per il singolo utente e senza costi per il cittadino, perché non è un servizio a carico dello stato.
ACI-PRA SERVE SOLO PER QUESTE PRATICHE?
NO - Al Pra vengono fatte altre pratiche che i cittadini non possono fare presso gli sportelli della motorizzazione. Qua si cancellano i fermi amministrativi per far sì che il veicolo possa tornare a circolare, si annotano le perdite di possesso (e il cittadino per questo paga solo i bolli imposti dallo stato, niente è dovuto ad ACI), si può controllare di quanti veicoli si è proprietari o si può vedere a chi è intestata una targa.
MA QUESTO NON E' UN COSTO PER TUTTI I CITTADINI?
NO - Lo stipendio dei lavoratori e i costi della struttura ACI PRA non gravano sul bilancio dello stato.
Paga solo il cittadino che acquista un veicolo e paga 27 euro. Tutto il resto sono tasse che niente hanno a che vedere con ACI e con la tenuta del servizio.
Inoltre molte categorie, ad esempio i disabili, sono esenti dal versamento dei 27 euro.
E' VERO CHE E' COMPLICATO TRASCRIVERE?
NO - per trascrivere occorre solo presentarsi presso uno sportello sta con una marca da bollo da 16 euro, i documenti del veicolo e i documenti di venditore ed acquirente
E' VERO CHE E' COMPLICATO ACCEDERE AGLI UFFICI ACI-PRA?
NO - ogni ufficio ha un sito che spiega chiaramente come raggiungere l'ufficio, quali sono gli orari di apertura, quali documenti portare e quali sono i costi della pratica.
Inoltre il cittadino può comodamente pagare allo sportello o in contanti, o con il bancomat o con assegno circolare.
Alla motorizzazione ciò non è invece possibile perché vengono accettati solo i bollettini postali.
E’ VERO CHE POSSO RECARMI SOLO PRESSO L’UFFICIO PRA DELLA PROVINCIA IN CUI HO LA RESIDENZA?
NO – il cittadino può recarsi in ognuno dei 106 uffici provinciali indipendentemente dalla propria residenza.
E’ VERO CHE SE ESPORTO IL MIO VEICOLO ALL’ESTERO DEVO TORNARE IN ITALIA PER FARE LE PRATICHE AL PRA?
NO – il cittadino che esporta un veicolo all’estero può recarsi presso il consolato per restituire targhe, libretto e CdP. La pratica verrà inotrata per corrispondenza dal Consolato.
E' VERO CHE GLI ACI-PRA SONO INUTILI PERCHE' SERVONO SOLO A QUESTO?
NO - No, la struttura ACI è al servizio del cittadino per ogni esigenza legata alla mobilità. Lo stesso personale degli Uffici ACI-PRA eroga corsi di sicurezza in auto ai cittadini, corsi assolutamente gratuiti e che non costano niente allo stato.
E’ VERO CHE I CITTADINI SONO INSODDISFATTI DEL SERVIZIO OFFERTO DA ACI-PRA?
NO – ACI-PRA partecipa al progetto Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione “Mettiamoci la faccia”: il cittadini che si recano allo sportello possono esprime il gradimento del servizio offerto in maniera semplice attraverso alcuni touch-screen che si trovano nella parte riservata all’utenza dei nostri uffici. I risultati mostrano come i cittadini siano soddisfatti del servizio offerto.
CONCLUSIONI: dato che un archivio dei veicoli è indispensabile, antistorico ed antiecomonico sarebbe farlo gestire alla motorizzazione: purtroppo i cittadini hanno difficoltà ad accedere ai servizi forniti dal Ministero dato che gli sportelli non effettuano il servizio ogni giorno, alcuni tipi di pratica non vengono fatti, per poter pagare occorre recarsi alla posta.
Tutto questo è testimoniato dai dati di afflusso dei cittadini privati, in continuo aumento presso gli sportelli ACI-PRA
Facendo gestire tutto l'archivio alla motorizzazione e chiudendo questi sportelli:
1 - si perderebbero molti servizi al cittadino (non ultimo lo sportello a domicilio per categorie deboli - completamente gratuito) che sarebbe costretto a rivolgersi (data la difficoltà a raggiungere ed usare gli sportelli Motorizzazione, difficoltà testimoniata dai dati di accesso) alle agenzie private
2- il cittadino rivolgendosi alle agenzie private spenderebbe di più
3- si aggraverebbe il costo per lo stato che si troverebbe a dover pagare lo stipendio ai lavoratori che adesso si occupano del Pra e che potrebbero benissimo occuparsi dell'archivio unico
Quando ci viene proposta una riforma chiediamoci sempre che interessi ci stanno dietro
Cerchiamo di fare una riforma che non sia demogogica e che sia realmente al servizio del cittadino.
Naturalmente a disposizione per ogni approfondimento.
E' VERO CHE IL PRA E LA MOTORIZZAZIONE SONO DOPPIONI?
NO - la motorizzazione è l'archivio che fa fede per i dati tecnici, il PRA certifica la proprietà del veicolo. In altre parole è grazie al lavoro del Pra se quando abbiamo un incidente siamo in grado di rintracciare con certezza il proprietario di un veicolo.
E' VERO CHE IL CITTADINO CHE ACQUISTA UN VEICOLO DEVE RECARSI IN DUE UFFICI?
NO - per tutti i passaggi di proprietà dei veicoli nuovi o che comunque abbiamo avuto un "movimento" negli ultimi 14 anni il cittadino può scegliere se recarsi presso una agenzia di pratiche auto, presso gli sportelli della motorizzazione (che nella mia città però non sono aperti tutti i giorni e non fanno tutti i tipi di pratiche) o presso gli uffici ACI-PRA dove ogni giorno può ottenere in tempo reale il passaggio di proprietà SENZA ONERI DI AGENZIA, ovvero pagando solo quanto previsto dalla legge.
Non a caso l'utenza privata che si rivolge agli sportelli del Pra è in continuo aumento: risparmiare 100 euro non fa certo scomodo a nessuno.
E' VERO CHE IL CITTADINO DEVE ASPETTARE DUE MESI PER AVERE L'AGGIORNAMENTO DEL PASSAGGIO DI PROPRIETA'?
NO - se il cittadino si reca presso gli Uffici ACI-PRA ottiene l'aggiornamento di proprietà in tempo reale, sono necessari solitamente 15-20 minuti per firmare l'atto di vendita, aggiornare certificato di proprietà e libretto - senza oneri di agenzia.
Sono invece le agenzie private che, a fronte di diritti di agenzia che si aggirano sui 100 euro a pratica, talvolta restituiscono i documenti dopo molto tempo.
E' VERO CHE GLI UFFICI ACI-PRA SONO UN COSTO PER IL CITTADINO?
NO - I dipendenti ACI non sono a carico del bilancio dello Stato, diversamente dai dipendenti MCTC il cui stipendio come quello di tutti i Ministeriali grava sulle casse dello Stato.
E' VERO CHE IL VENDITORE RESTA PROPRIETARIO DEL VEICOLO FINCHE' NON TRASCRIVE IL PASSAGGIO AL PRA?
NO - la vendita dei beni mobili avviene al momento dell'accordo tra le parti.
Dal momento della firma dell'atto il venditore non è più il proprietario del mezzo.
Trascrivere al PRA è necessario per far sì che TUTTI sappiano che questo passaggio è avvenuto, così che al venditore non arrivino più multe, bolli eccetera..
Se il venditore decide di sottoscrivere l'atto presso gli Uffici Pra l'atto viene immediatamente trascritto nel registro, così è certo di non avere brutte sorprese.
Il tutto senza oneri di agenzia e in tempo reale.
E' VERO CHE UN CITTADINO IN DIFFICOLTA' NON PUO' ACCEDERE A QUESTO SERVIZIO?
NO - gli Uffici ACI PRA, UNICI SUL TERRITORIO, hanno un servizio a domicilio COMPLETAMENTE GRATUITO. Il cittadino può prendere un appuntamento e l'ufficio arriva a casa sua, senza costi per il singolo utente e senza costi per il cittadino, perché non è un servizio a carico dello stato.
ACI-PRA SERVE SOLO PER QUESTE PRATICHE?
NO - Al Pra vengono fatte altre pratiche che i cittadini non possono fare presso gli sportelli della motorizzazione. Qua si cancellano i fermi amministrativi per far sì che il veicolo possa tornare a circolare, si annotano le perdite di possesso (e il cittadino per questo paga solo i bolli imposti dallo stato, niente è dovuto ad ACI), si può controllare di quanti veicoli si è proprietari o si può vedere a chi è intestata una targa.
MA QUESTO NON E' UN COSTO PER TUTTI I CITTADINI?
NO - Lo stipendio dei lavoratori e i costi della struttura ACI PRA non gravano sul bilancio dello stato.
Paga solo il cittadino che acquista un veicolo e paga 27 euro. Tutto il resto sono tasse che niente hanno a che vedere con ACI e con la tenuta del servizio.
Inoltre molte categorie, ad esempio i disabili, sono esenti dal versamento dei 27 euro.
E' VERO CHE E' COMPLICATO TRASCRIVERE?
NO - per trascrivere occorre solo presentarsi presso uno sportello sta con una marca da bollo da 16 euro, i documenti del veicolo e i documenti di venditore ed acquirente
E' VERO CHE E' COMPLICATO ACCEDERE AGLI UFFICI ACI-PRA?
NO - ogni ufficio ha un sito che spiega chiaramente come raggiungere l'ufficio, quali sono gli orari di apertura, quali documenti portare e quali sono i costi della pratica.
Inoltre il cittadino può comodamente pagare allo sportello o in contanti, o con il bancomat o con assegno circolare.
Alla motorizzazione ciò non è invece possibile perché vengono accettati solo i bollettini postali.
E’ VERO CHE POSSO RECARMI SOLO PRESSO L’UFFICIO PRA DELLA PROVINCIA IN CUI HO LA RESIDENZA?
NO – il cittadino può recarsi in ognuno dei 106 uffici provinciali indipendentemente dalla propria residenza.
E’ VERO CHE SE ESPORTO IL MIO VEICOLO ALL’ESTERO DEVO TORNARE IN ITALIA PER FARE LE PRATICHE AL PRA?
NO – il cittadino che esporta un veicolo all’estero può recarsi presso il consolato per restituire targhe, libretto e CdP. La pratica verrà inotrata per corrispondenza dal Consolato.
E' VERO CHE GLI ACI-PRA SONO INUTILI PERCHE' SERVONO SOLO A QUESTO?
NO - No, la struttura ACI è al servizio del cittadino per ogni esigenza legata alla mobilità. Lo stesso personale degli Uffici ACI-PRA eroga corsi di sicurezza in auto ai cittadini, corsi assolutamente gratuiti e che non costano niente allo stato.
E’ VERO CHE I CITTADINI SONO INSODDISFATTI DEL SERVIZIO OFFERTO DA ACI-PRA?
NO – ACI-PRA partecipa al progetto Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione “Mettiamoci la faccia”: il cittadini che si recano allo sportello possono esprime il gradimento del servizio offerto in maniera semplice attraverso alcuni touch-screen che si trovano nella parte riservata all’utenza dei nostri uffici. I risultati mostrano come i cittadini siano soddisfatti del servizio offerto.
CONCLUSIONI: dato che un archivio dei veicoli è indispensabile, antistorico ed antiecomonico sarebbe farlo gestire alla motorizzazione: purtroppo i cittadini hanno difficoltà ad accedere ai servizi forniti dal Ministero dato che gli sportelli non effettuano il servizio ogni giorno, alcuni tipi di pratica non vengono fatti, per poter pagare occorre recarsi alla posta.
Tutto questo è testimoniato dai dati di afflusso dei cittadini privati, in continuo aumento presso gli sportelli ACI-PRA
Facendo gestire tutto l'archivio alla motorizzazione e chiudendo questi sportelli:
1 - si perderebbero molti servizi al cittadino (non ultimo lo sportello a domicilio per categorie deboli - completamente gratuito) che sarebbe costretto a rivolgersi (data la difficoltà a raggiungere ed usare gli sportelli Motorizzazione, difficoltà testimoniata dai dati di accesso) alle agenzie private
2- il cittadino rivolgendosi alle agenzie private spenderebbe di più
3- si aggraverebbe il costo per lo stato che si troverebbe a dover pagare lo stipendio ai lavoratori che adesso si occupano del Pra e che potrebbero benissimo occuparsi dell'archivio unico
Quando ci viene proposta una riforma chiediamoci sempre che interessi ci stanno dietro
Cerchiamo di fare una riforma che non sia demogogica e che sia realmente al servizio del cittadino.
Naturalmente a disposizione per ogni approfondimento.