Visualizza Versione Completa : Danni enel
Devo chiedere aiuto a chi, se ci fosse, abbia avuto la sfiga di essere danneggiato da una sovratensione immessa in rete da enel, oggi hanno avuto la brillante idea di fare l'elettroshock ad un paio di abitazioni.
400 volts invece del 220......risultato TV decoder caldaie cancelli frigoriferi freezer pc modem idromassaggi antifurto......un'ecatombe.
E adesso? Già me l'immagine il rimbalzo da un numero all'altro e lo scontro con pezzi di mer.da che se ne fregiano dei disagi e dei danni causati, e un disastro, non ci voleva proprio ora :(
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
Hanno sbagliato dopo un intervento sulle linee, su questo non ci sono dubbi, verificato e intervento di squadra enel per ripristinare
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
In genere le "carte dei servizi" stabiliscono le penali per i ritardati allacci o ripristini a seguito guasti ma non credo che regolino casi come questi dove il danno causato è molto variabile. Mi sa che, purtroppo, la trafila sarà quella di un qualunque danno da terzi
Inviato e basta
Enel, quale? Enel Servizio Elettrico o Enel Energia?
Lo chiedo perché Enel Servizio Elettrico è una realtà con la quale si può ancora lavorare... Enel Energia (mercato libero) è un carrozzone pieno di letame dal quale non caverai un ragno dal buco.
Trova un Punto Enel e vacci di persona spiegando l'accaduto e poi purtroppo "attendi" le loro decisioni. http://www.enel.it/it-IT/clienti/enel_servizio_elettrico/ricerca_punti_contatto/?display=html&id=LOM
Domanda: nell'assicurazione di casa (se ce l'hai) hai dentro la copertura "danni da fenomeno elettrico"?
wolfangie
20/05/2014, 14:53
Enel, quale? Enel Servizio Elettrico o Enel Energia?
Lo chiedo perché Enel Servizio Elettrico è una realtà con la quale si può ancora lavorare... Enel Energia (mercato libero) è un carrozzone pieno di letame dal quale non caverai un ragno dal buco.
Trova un Punto Enel e vacci di persona spiegando l'accaduto e poi purtroppo "attendi" le loro decisioni. http://www.enel.it/it-IT/clienti/enel_servizio_elettrico/ricerca_punti_contatto/?display=html&id=LOM
Domanda: nell'assicurazione di casa (se ce l'hai) hai dentro la copertura "danni da fenomeno elettrico"?
Confermo e quoto quanto evidenziato in rosso, per esperienza diretta. E' stata lunga, ma ho vinto :mrgreen: ( come consuetudine).
Se ci sono danni e problemi seri e/o ca@@osi, suggerisco quanto segue:
Le parole sono sempre aria fritta. ( Di persona, per telefono o fax.)
2 righe scritte SEMPRE, e soprattutto inviate in forma legale: Raccomandata A.R.
Se non hai tempo, voglia, mezzi e determinazione, rivolgersi a : www.aduc.it (http://www.aduc.it)
:mrgreen:
Devo chiedere aiuto a chi, se ci fosse, abbia avuto la sfiga di essere danneggiato da una sovratensione immessa in rete da enel, oggi hanno avuto la brillante idea di fare l'elettroshock ad un paio di abitazioni.
400 volts invece del 220......risultato TV decoder caldaie cancelli frigoriferi freezer pc modem idromassaggi antifurto......un'ecatombe.
E adesso? Già me l'immagine il rimbalzo da un numero all'altro e lo scontro con pezzi di mer.da che se ne fregiano dei disagi e dei danni causati, e un disastro, non ci voleva proprio ora :(
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
.... domanda da inesperto: ma i salvavita a valle del contatore principale e quelli nell'appartamento non sono scattati per evitare la sovratensione? :roll::roll::roll:
.... domanda da inesperto: ma i salvavita a valle del contatore principale e quelli nell'appartamento non sono scattati per evitare la sovratensione? :roll::roll::roll:
Quelli non dovrebbero scattare in quanto lavorando in maniera differenziale proteggono dai cortocircuiti ;-)
Roadrunner
20/05/2014, 17:15
Quelli non dovrebbero scattare in quanto lavorando in maniera differenziale proteggono dai cortocircuiti ;-)
Non proprio corretto, semmai proteggono dalle dispersioni, è il magnetotermico che protegge dai cortocircuiti. Solo gli SPD ti proteggono dai picchi di tensione ma solo in pochissimi li montano perché non sono obbligatori e comunque per tensioni così poco più alte 230-> 400 non c'è molto che si possa fare. Piuttosto, kimiko, chi ti dice che si è saliti 400V ? Come fai ad essere così sicuro ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non proprio corretto, semmai proteggono dalle dispersioni, è il magnetotermico che protegge dai cortocircuiti. Solo gli SPD ti proteggono dai picchi di tensione ma solo in pochissimi li montano perché non sono obbligatori e comunque per tensioni così poco più alte 230-> 400 non c'è molto che si possa fare. Piuttosto, kimiko, chi ti dice che si è saliti 400V ? Come fai ad essere così sicuro ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
:oops::oops::oops: :love_014:
Ticinese
20/05/2014, 21:05
Il salvavita scatta se c'è corrente che scorre verso terra (attraversando il corpo) per questo dovrebbe salvare la vita. Quando c'è uno sbalzo di tensione dovrebbero saltare i fusibili (valvole) del quadro elettrico ma a volte non saltano ... :-|
Roadrunner
20/05/2014, 22:24
La nuova norma 64-8 prevede invece l utilizzo di scaricatori di sovratensione nel centralino oltre altre cosucce che vanno ad aumentare la dotazione minima del centralino e dell impianto di casa, come ad esempio luci d emergenza, tot differenziali e magnetotermici. Attenzione che i magnetotermici proteggono da sovracorrenti e non da sovratensioni (sono cose differenti).la prima serve x staccare un carico che assorbe più di quanto consente la linea, mentre la sovratensione avviene con picchi di tensione che sono pericolosi per la vita degli elettrodomestici.
Inviato dal mio GT-I9003 utilizzando Tapatalk
Mah, guarda, io vado a memoria perché recentemente mi sono abilitato alla libera professione e l'esame era giusto il progetto di un agriturismo con piscina, cogenerazione fotovoltaica, impianti più vari, compresi stalla, porcilaia ecc. ecc. Ma faccio un altro mestiere e quindi non pretendo di possedere il Verbo.
Comunque, per tornare a noi, queste cose stanno nel paragrafo 37 della nuova norma, che tratta la sicurezza dellepersone e dei beni.
Senza però citare la norma, il dettaglio annoierebbe molti, visto che la conosci, sai che la stessa prevede tre livelli 1, 2 e 3 di impianti. Già con impianto di liv.1 è necessario valutare il rischio di fulminazione (tipo 1) per l'installazione degli SPD, ma devi avere il conduttore di protezione che ti arriva nel centralino e lo SPD protegge solo le persone da fulminazione (non le utenze), ed è per quello che lo installi.
Solo con impianto di liv.3 sono previsti gli SPD per protezione da sovratensioni impulsive, che quindi proteggono anche le utenze.
Gli impianti di livello 2 e 3 sono facoltativi. Se il cliente ha soldi e lo convinci a spendere per la sicurezza delle sue utenze e la sofisticatezza del suo nuovo impianto, magari domotico, gli puoi progettare un livello 2 o 3.
Nei nuovi impianti residenziali hai solo gli obblighi del livello 1.
Le prescrizioni del par.37 però, ti sei dimenticato di dirlo, si applicano solamente ai nuovi impianti o nei casi di rifacimenti completi degli impianti per ristrutturazione del'immobile.
Quindi, al momento in Italia ci sono milioni di impianti che non hanno SPD a protezione da fulminazione (scariche atmosferiche), che nei nuovi impianti sarebbero previsti già a liv.1, è per questo motivo che ho detto che la gente normalmente non installa SPD: per vecchi impianti o per quelli degli immobili non ristrutturati(negli impianti elettrici), non c'è nessun obbligo e, peraltro, nel caso li si volesse installare, non si può farlo senza un più che buono conduttore di protezione in centralina (quindi una buona terra, che affidabile la trovi su impianti realizzati dagli anni 80. Non dimentichiamo che la Legge 46 è del 1990).
Per tornare ai magnetotermici non è del tutto vero che proteggono solo da sovraccorrenti, proteggono anche da sovraccarico (per la parte termica). La parte magnetica invece protegge dalla corrente di guasto, sovraccorrente quindi. Sono due fenomeni diversi.
jerryfast
20/05/2014, 22:49
Devo chiedere aiuto a chi, se ci fosse, abbia avuto la sfiga di essere danneggiato da una sovratensione immessa in rete da enel, oggi hanno avuto la brillante idea di fare l'elettroshock ad un paio di abitazioni.
400 volts invece del 220......risultato TV decoder caldaie cancelli frigoriferi freezer pc modem idromassaggi antifurto......un'ecatombe.
E adesso? Già me l'immagine il rimbalzo da un numero all'altro e lo scontro con pezzi di mer.da che se ne fregiano dei disagi e dei danni causati, e un disastro, non ci voleva proprio ora :(
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
Ho vissuto in prima persona quello che descrivi qualche anno fa 😡tutta ma via ha avuto gli stessi danni e un appartamento ha avuto un principio d'incendio sufficiente a renderlo inagibile, quindi ti capisco benissimo.
Nel mio caso il danno non era stato causato da Enel distribuzione che cura le reti ma da un cantiere che per risparmiare non aveva richiesto il contatore da cantiere ma si allacciava direttamente sulla centralina posta ad inizio della via ovviamente quella volta hanno sbagliato e è scoppiato il casino.
La ditta era in regola e abbiamo fatto una richiesta danni collettiva alla sua assicurazione la mia purtroppo non copriva questo tipo di danni.
Inviato dal mio iPod col potere della mente!
Roadrunner
21/05/2014, 00:04
Posso dire che la norma la conosci bene, io lavoro per una multinazionale di materiale elettrico come tecnico domotico. Più che dimenticato alcune parti, ho preferito "tagliare" parte del discorso x'in casa non ho internet ed il cell mi devasta a scrivere :o...comunque un buon scaricatore da centralino costa poco se paragonato a ciò che proteggi. Ps l anno scorso ho fatto extreme Italia Home edition per chi l avesse vista, la casa domotica era una mia 'bimba' ;):cool:
Inviato dal mio GT-I9003 utilizzando Tapatalk
Ecco bravo, chi è Schneider Electric? Vediamo di estendere gli inviti per i seminari validi per la formazione continua...😎
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mah... nella normale parlata si dice 220 per la bassa di casa e 400 per la bassa esterna, da cui con neutro e fase si ricava la "teorica" 220. Le tolleranze dovrebbero essere del + o - 10 % sul nominale dove per nominale ormai si prende la 240V - e non la 220V. Arrivare a 400 in monofase... c'è qualche cosa che non mi torna... da che trifase so partiti???? P.s. Anche un problema con la frequenza può fare danni esagerati...
Non proprio corretto, semmai proteggono dalle dispersioni, è il magnetotermico che protegge dai cortocircuiti. Solo gli SPD ti proteggono dai picchi di tensione ma solo in pochissimi li montano perché non sono obbligatori e comunque per tensioni così poco più alte 230-> 400 non c'è molto che si possa fare. Piuttosto, kimiko, chi ti dice che si è saliti 400V ? Come fai ad essere così sicuro ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
controllo col tester da parte di elettricista abilitato e tecnici enel intervenuti bastano? :evil:
mah... nella normale parlata si dice 220 per la bassa di casa e 400 per la bassa esterna, da cui con neutro e fase si ricava la "teorica" 220. Le tolleranze dovrebbero essere del + o - 10 % sul nominale dove per nominale ormai si prende la 240V - e non la 220V. Arrivare a 400 in monofase... c'è qualche cosa che non mi torna... da che trifase so partiti???? P.s. Anche un problema con la frequenza può fare danni esagerati...
sò partiti che sti fighetti non segnano i cavi quando li staccano perchè tanto sò più bravi dei vecchi..................mortacci loro :evil:
siamo a 4 abitazioni nella mia via, poi ci sono le altre 4 vie interessate dall'intervento sul palo, ma non ho notizie in merito, credo faremo un bel mucchio di elettrodomestici quando li metteremo assieme
Roadrunner
21/05/2014, 12:34
controllo col tester da parte di elettricista abilitato e tecnici enel intervenuti bastano? :evil:
Caro Kimiko, se la sovratensione permaneva anche dopo l'eventuale guasto e possiedi le oggettività (non dico una registrazione dell'andamento nel tempo della tensione, ma anche solo una dichiarazione esigibile di personale tecnico abilitato) puoi sicuramente richiedere i danni, e io so che Enel anche in sede stragiudiziale - se riconosce - paga. E' anche successo che, in caso di guasti ad utenze molto vicine alla cabina di trasformazione MT-BT che abbiano lamentato problemi del tipo che descrivi, abbiano addirittura installato sistemi di registrazione della tensione distribuita per appunto oggettivare il fenomeno, che può essere originato da un malfunzionamento in cabina, nella parte di selezione del rapporto di trasformazione, il quale può essere variato in funzione del carico.
Perché ti ho posto la domanda così netta ("...chi ti dice che si è saliti 400V ? Come fai ad essere così sicuro ?") ?
Perché 400V è un valore, tra virgolette, "notevole" in quanto troppo corrispondente alla tensione "concatenata" (dopo gli adeguamenti alla rete europea la tensione stellata è normalizzata a 230V, quella "concatenata" è 400V. Ma sempre dal medesimo sistema trifase traggono origine, pur se con connessioni diverse), che non puoi avere in casa a meno che non ti alimentino il punto di consegna provenendo da due fasi e non da un regolare fase +neutro.
Cioè, se hanno lavorato in cabina:
- o sono incompetenti, ma di brutto
- o è per dolo
Nessuna delle due ipotesi è molto sostenibile, più probabile un malfunzionamento nel sistema di regolazione, se c'è. Ma quello durerebbe poco, perché i sistemi di monitorizzazione della tensione distribuita allarmerebbero i controlli e porrebbero tutto in sicurezza, ergo non avresti il tempo di stare a misurare il fatto.
Roadrunner
21/05/2014, 12:38
Si tratta di cabina in palo o in "casetta" ?
hanno usato due fasi invece che neutro/fase :evil:
i tecnici che intervengono non rilasciano mai nulla, consegnano il rapporto in sede
Ticinese
21/05/2014, 13:51
Molto probabile, tra fase e fase ci sono dai 380 ai 400 Volts :roll:
Lo sapevate che nelle case svizzere abbiamo le tre fasi R S e T. Tutti hanno il 400 Volts e per le lavatrici ad esempio il consumo di corrente é la metà :-D
Ticinese
21/05/2014, 14:15
È arrivata una petizione a firma di 100 persone nella quale mi richiedono di bannare Ticinese.
Il tempo di verificare l'autenticità delle firme e procedo 8)
M inchia K ... quando scrivo una cosa seria mi vuoi bannare :?:
:mrgreen:
hanno usato due fasi invece che neutro/fase :evil:
i tecnici che intervengono non rilasciano mai nulla, consegnano il rapporto in sede
Classico :(
Inviato e basta
Roadrunner
21/05/2014, 15:06
hanno usato due fasi invece che neutro/fase :evil:
i tecnici che intervengono non rilasciano mai nulla, consegnano il rapporto in sede
Cioè, se hanno lavorato in cabina:
- o sono incompetenti, ma di brutto
- o è per dolo
:evil::evil::evil:
Il numero dei guasti contemporanei, quello dovete mettere nella richiesta risarcimento danni. Avvieranno una inchiesta interna e cercheranno una mediazione stragiudiziale, anche perché vi hanno messo a rischio folgorazione/incendio ecc.ecc. dite questo nella lettera. E cercatevi un buon professionista che vi faccia una lettera con le ipotesi di guasto; il professionista è da presentare anche come designato CTP in giudizio. Se è onesto non vi prende più di un 400 euro con sopralluogo incluso.
Si allarmeranno di sicuro.
Elettrico
22/05/2014, 07:49
hanno usato due fasi invece che neutro/fase :evil:
i tecnici che intervengono non rilasciano mai nulla, consegnano il rapporto in sede
Nel tuo caso penso non ci siano particolari problemi, tranne le consuete trafile, a farsi riconoscere i danni subiti. A proposito solo la tua fornitura ha subito danni?
Molto probabilmente non hanno usato due fasi, ma scollegato il neutro. In questo caso i carichi monofasi sono alimentati con la tensione concatenata, cioè 400V.
Il distributore deve garantire il collegamento del neutro, proprio per evitare questo problema.
Comincia a farti "certificare" i danni subiti e fatti mettere scritto da chi ha verificato quello che ha riscontrato, tensione fase-neutro 400V anziché 230V.
Anche se hai una assicurazione che copre gli eventi elettrici difficilmente risponde, infatti non si tratta di una sovratensione, ma di un errore dell'ente distributore unico responsabile. Anche se avevi gli scaricatori, in questo caso non sarebbero serviti a nulla. ;-)
PS il differenziale protegge dalle dispersioni; il magnetotermico dal corto circuito e sovra carico;
Elettrico
22/05/2014, 08:01
Il salvavita scatta se c'è corrente che scorre verso terra (attraversando il corpo) per questo dovrebbe salvare la vita. Quando c'è uno sbalzo di tensione dovrebbero saltare i fusibili (valvole) del quadro elettrico ma a volte non saltano ... :-|
Il differenziale, salvavita, interviene quando c'è una dispersione verso terra, proprio per evitare una folgorazione della persona. Il differenziale con taratura di 0,03A è considerato una protezione addizionale anche per la folgorazione diretta della persona. Purtroppo non è sempre detto che salvi la vita.;-)
Nel tuo caso penso non ci siano particolari problemi, tranne le consuete trafile, a farsi riconoscere i danni subiti. A proposito solo la tua fornitura ha subito danni?
Molto probabilmente non hanno usato due fasi, ma scollegato il neutro. In questo caso i carichi monofasi sono alimentati con la tensione concatenata, cioè 400V.
Il distributore deve garantire il collegamento del neutro, proprio per evitare questo problema.
Comincia a farti "certificare" i danni subiti e fatti mettere scritto da chi ha verificato quello che ha riscontrato, tensione fase-neutro 400V anziché 230V.
Anche se hai una assicurazione che copre gli eventi elettrici difficilmente risponde, infatti non si tratta di una sovratensione, ma di un errore dell'ente distributore unico responsabile. Anche se avevi gli scaricatori, in questo caso non sarebbero serviti a nulla. ;-)
PS il differenziale protegge dalle dispersioni; il magnetotermico dal corto circuito e sovra carico;
siamo in 4 della via, non ho controllato danni ad altre vie
il problema è trovare con chi avere un rapporto diretto, abbiamo mandato fax ai numeri che ci hanno indicato e anche la RR è partita, con la descrizione sommaria dell'accaduto, la richiesta di apertura pratica per rimborso in tempi brevi, la dichiarazione che per gli interventi "vitali" sono già stati incaricati i servizi assistenza (caldaie frigo cancelli) e che ci riserviamo di aggiungere e fare gli interventi man mano che si evidenziano i danni
Elettrico
22/05/2014, 08:16
siamo in 4 della via, non ho controllato danni ad altre vie
il problema è trovare con chi avere un rapporto diretto, abbiamo mandato fax ai numeri che ci hanno indicato e anche la RR è partita, con la descrizione sommaria dell'accaduto, la richiesta di apertura pratica per rimborso in tempi brevi, la dichiarazione che per gli interventi "vitali" sono già stati incaricati i servizi assistenza (caldaie frigo cancelli) e che ci riserviamo di aggiungere e fare gli interventi man mano che si evidenziano i danni
Purtroppo è impossibile avere un rapporto diretto, almeno al primo contatto, devi aspettare che ti contattano loro.;-)
wolfangie
22/05/2014, 15:18
:evil::evil::evil:
Il numero dei guasti contemporanei, quello dovete mettere nella richiesta risarcimento danni. Avvieranno una inchiesta interna e cercheranno una mediazione stragiudiziale, anche perché vi hanno messo a rischio folgorazione/incendio ecc.ecc. dite questo nella lettera. E cercatevi un buon professionista che vi faccia una lettera con le ipotesi di guasto; il professionista è da presentare anche come designato CTP in giudizio. Se è onesto non vi prende più di un 400 euro con sopralluogo incluso.
Si allarmeranno di sicuro.
Consiglio di NON attendere i loro "comodi". :roll::roll: Ma giù decisi con scritture in forma legale! Attendere le "loro procedure" ed i "loro tempi", troppo spesso non si ottiene nulla.
Sapevatelo. ;-)
E anche la seconda tele si è svampata [emoji35]
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
Prossimo traguardo.....i 6.000 euro.....mi facevo la solo pista più corso con istruttore personale e tutta la stagione [emoji35]
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.