PDA

Visualizza Versione Completa : Newfren bks



SUPER GOKU
30/05/2014, 22:55
Oggi ho montato sotto consiglio del mecca queste semplicissime pasticche ....... Chi le conosce???????


Scritto con laifone..........

grimarco
04/06/2014, 23:29
Ciao Andrea,le hai gia' provate??Dove le hai prese??

SUPER GOKU
05/06/2014, 09:13
Ciao Andrea,le hai gia' provate??Dove le hai prese??

le ho testate solo per tragitti casa lavoro ancora le devo provare sui passi...............me le ha prese il mecca il prezzo si aggira intorno alla 22 euro la coppia e lui me le ha fortemente consigliate, mi piaceva avere dei pareri ma mi sembra di capire che nessuno le ha mai provate.

Appena potrò le andrò un po' a strapazzare

Pietro 2
05/06/2014, 09:30
le ho testate solo per tragitti casa lavoro ancora le devo provare sui passi...............me le ha prese il mecca il prezzo si aggira intorno alla 22 euro la coppia e lui me le ha fortemente consigliate, mi piaceva avere dei pareri ma mi sembra di capire che nessuno le ha mai provate.

Appena potrò le andrò un po' a strapazzare

Che differenza di prezzo con le ZCOO a oltre 100 Euri.


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
05/06/2014, 09:37
Io le paragono alle sbs, le ZCOO non mi piacciono come non mi piacciono le Brembo

vi allego il sito della casa

http://www.newfren.com/indexNew.php

Pietro 2
05/06/2014, 09:43
Io le paragono alle sbs, le ZCOO non mi piacciono come non mi piacciono le Brembo

vi allego il sito della casa

http://www.newfren.com/indexNew.php

Le ZCOO io le trovo favolose, frenano da Dio sia caldo che a freddo e basta un solo dito (non il medio eh ;) ), l'unico neo è il prezzo.
A te perché non piacciono?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Brividoblu
05/06/2014, 09:48
Credo che le BKS siano a mescola organica, il che spiegherebbe il costo minore. Io sono sempre andato di sinterizzate...

Quoto Pietro sulle ZCOO!

SUPER GOKU
05/06/2014, 10:26
Credo che le BKS siano a mescola organica, il che spiegherebbe il costo minore. Io sono sempre andato di sinterizzate...

Quoto Pietro sulle ZCOO!

Ci sono sia organiche che sintetizzate , io ho preso le sintetizzate , le stradali o le racing, ho scelto questo prodotto, come già accennato , sotto consiglio dell'amico meccanico, non per risparmiare 15 euro. Mi fido di lui e le voglio testare . Per quanto riguarda le ZCOO non è che non mi piace come frenano ma tendono parecchio a mangiare il disco ( almeno questa è stata la mia impressione sulla precedente moto) .........


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
05/06/2014, 15:26
questa è la risposta avuto da un ragazzo del forum MOTOCLUB

"la Newfren ha insegnato a tutti a fare i freni fra l'altro mi sembra di ricordare che sono stati i primi a montare il materiale d'attrito con il sistema di incollaggio anziché rivettati, quindi un bel biglietto da visita no? che poi altri più nominati sembrino il meglio è politica e informazione ma a livello di professionisti è ben nota ed apprezzata, se monti i loro prodotti di sicuro non sbagli"

Bhe direi che almeno a parole ho fatto bene a fidarmi :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

kimiko
05/06/2014, 15:33
ma pensa...ho due distributori in paese e non lo sapevo :shock:

SUPER GOKU
05/06/2014, 15:35
Dillo a me, ne ho uno a 3 km da casa


te ne hai mai sentito pareri??????????????'

kimiko
05/06/2014, 15:42
newfren c'era già quando ero piccolo e andavo in officina da mio zio, assieme a galfer e ferodo si giocavano il mercato, poco marcheting ma tanta sostanza, l'esperienza non gli manca di sicuro nei materiali

_sabba_
05/06/2014, 20:29
Ben detto!

:-D

SUPER GOKU
07/06/2014, 15:26
Ragazzi problema non da poco......oggi ho fatto un giro per provare le nuove gomme e udite udite dopo un oretta di viaggio in prossimità della curva vado per pinzare e sembrava di tirare la frizione. Mi sono fermato a 2 metri dal ciglio della strada......ma come è possibile, pasticche nuove olio nuovo


Scritto con laifone..........

kimiko
07/06/2014, 16:32
Se le pastiglie sono ancora al loro posto ( non ridete......ho visto cose che.....) lo spurgo non è andato a buon fine

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko

SUPER GOKU
07/06/2014, 17:03
Mi ha detto un amico che se lo spurgo è stato effettuato solo dalle pinze è probabile che sia rimasta qualche bolla d'aria nei raccordi alla pompa.......

Pasticche non apposto????? In che senso


Scritto con laifone..........

kimiko
07/06/2014, 17:59
Non in sede, hai presente il perno che deve entrare nel buco? Ad alcuni gli scivola una pasticca in basso il perno non prende il buco e dopo poca strada la pasticca esce dalla sede

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

kimiko
07/06/2014, 18:02
Rifai lo spurgo facendo pompare ad un amico poi gli dici di pinzare forte e tenere pinzato e tu sviti lo sporgo in modo che schizzi a velocità, chiudi prima che la leva mantenuta premuta arrivi a fine corsa, ripetere la fase di pompaggio e ripinzare forte e di nuovo far schizzare, ripeti 4 o 5 volte per pinza

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
07/06/2014, 20:16
Ma dai raccordi o dalle valvole alle pinze


Mi è stato anche detto che potrebbe essere la pompa

Scritto con laifone..........

Brividoblu
08/06/2014, 10:23
Se la pompa non ha valvola è autospurgante. Io finora ho visto solo le radiali con la valvola da spurgo.

SUPER GOKU
08/06/2014, 11:00
È la pompa originale.....
Se lo spurgo non lo devo fare dai raccordi ma dalle pinze vi dico subito che è già stato fatto e dubito che ci sia ancora aria.......quindi presumo che sia proprio la pompa ad avere problemi

Scritto con laifone..........

Brividoblu
08/06/2014, 11:12
Ma il sintomo era la leva che andava a fine corsa contro la manopola oppure riuscivi a fare forza ma la moto andava dritta ugualmente?

EDIT: ho riletto meglio e ho visto che non riuscivi a dare pressione, mi sa di spurgo da rifare. Come fai a escludere che sia stato fatto male?

SUPER GOKU
08/06/2014, 11:14
Brivido credimi mi è sembrato di tirare la frizione e la moto non rallentava per nulla.......mi sono attaccato al freno posteriore ........

Non posso escludere è vero però mi pare strano per il semplice fatto che anche prima della sostituzione di pasticche e olio il freno era spugnoso ed è proprio per questo che ho provveduto al cambio di tutto , questo significherebbe che lo spurgo è stato sempre fatto male

Aggiungo che una volta fatto freddare i freni il tutto è ricominciato a funzionare, non ho certo più spinto per paura che il problema si ripresentasse .......ultima cosa, il tubo che porta alla pinza sinistra è leggermente schiacciato ma lo è praticamente sempre stato anche quando tutto funzionava

Roadrunner
08/06/2014, 11:21
Scusa se mi intrometto con una banalità, hai fatto caso non ci sia anche solo un piccolo trafilamento dai raccordi o dai bolt. Di quelli in ergal io ne ho lesionati uno qualche anno fa. La lesione si può aprire quando il circuito è in pressione e la conseguenza è che questa cala mandando a donne perdute la frenata, che poi non si riprende più a differenza del classico allungamento dovuto ad una bolla d'aria che da' noia a circuito caldo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
08/06/2014, 11:50
Niente lesioni tutti i raccordi sono puliti


Scritto con laifone..........

Pietro 2
09/06/2014, 14:57
Se riesci fatti fare lo spurgo con l'attrezzo che funziona ad aria compressa, almeno elimini una possibilità, nel caso poi fai ricerche in altre direzioni.


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
09/06/2014, 15:02
Non saprei cosa cercare, se i tubi sono ok le pasticche sono nuove e aria non c'è non saprei cosa cercare...............

rimane solo la pompa che si è rotta ( e mi piacerebbe sapere cosa si rompe) e la cosa che ha detto Kimiko delle pasticche non in sede ...............

perché io anche stamattina sono con la moto, e frena benissimo, certo non è che uno nel traffico da le pinzate che da sui passi ma la cosa è strana comunque

kimiko
09/06/2014, 15:06
no, la cosa che ha detto kimiko sulle pasticche fuori sede non è più plausibile, se hai usato ancora la moto te ne accorgeresti perchè freneresti col pistoncino sul disco

Pietro 2
09/06/2014, 15:13
Non saprei cosa cercare, se i tubi sono ok le pasticche sono nuove e aria non c'è non saprei cosa cercare...............

rimane solo la pompa che si è rotta ( e mi piacerebbe sapere cosa si rompe) e la cosa che ha detto Kimiko delle pasticche non in sede ...............

perché io anche stamattina sono con la moto, e frena benissimo, certo non è che uno nel traffico da le pinzate che da sui passi ma la cosa è strana comunque

Una curiosità, l'olio che hai usato proveniva da un flacone sigillato o da un flacone già aperto in precedenza?
Perché può essere che una confezione già aperta e non più sigillata possa aver assorbito umidità,
Che all'aumentare della temperatura si trasforma in vapore e diventa comprimibile, ergo la leva va a fondo.
Giusto per verificare ogni cosa.
Riguardo la pompa, o funziona o non funziona, se andando tranquillo frena non credo sia quella.


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
09/06/2014, 15:35
Una curiosità, l'olio che hai usato proveniva da un flacone sigillato o da un flacone già aperto in precedenza?
Perché può essere che una confezione già aperta e non più sigillata possa aver assorbito umidità,
Che all'aumentare della temperatura si trasforma in vapore e diventa comprimibile, ergo la leva va a fondo.
Giusto per verificare ogni cosa.
Riguardo la pompa, o funziona o non funziona, se andando tranquillo frena non credo sia quella.


Sent from my iPhone using Tapatalk


L'olio non è nuovo ma non credo che abbia preso umidità (sta in casa bello chiuso).............

comunque si la moto frena e frena bene..............quindi resta lo spurgo???????????

Pietro 2
09/06/2014, 15:40
Penso di si, comunque devi andare per esclusione, io ci metterei anche dell'olio nuovo. Così se non dovesse andare ancora bene non avresti più dubbi da quel punto di vista.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gsxr
09/06/2014, 18:34
Mi è capitato dopo una giornata piovosa che il giorno dopo la pompa facesse l'effetto che ha fatto a te! Sera prima arrivato in albergo che frenava bene, mattino seguente a momenti mi pianto contro il portone... acqua assorbita dall'olio!

--------------------

La NewFren era di proprietà di un mio amico. Che adesso non c'è più. I freni che produceva erano mediocri in genere ma se gli chiedevi qualcosa di specifico ti sfornava le pastiglie più performanti del mondo! Su Volvo e sul camper montavo solo le sue "friend edition"

Vendette qualche anno fà per problemi di salute tutta la baracca ai cinesi, macchine, forni e mescole. Oggi non ne sò più nulla se non che il marchio esiste ancora e che in campo automobilistico sono tra le più economiche.

Sulle mie moto, davanti, non monterò mai pastiglie da 22 euro la coppia a costo di passare per idiota.

SUPER GOKU
09/06/2014, 20:03
Rimontato pasticche originali che fortunatamente avevo conservato ...... Ora vediamo


Scritto con laifone..........

Roadrunner
09/06/2014, 20:06
le ho testate solo per tragitti casa lavoro ancora le devo provare sui passi...............me le ha prese il mecca il prezzo si aggira intorno alla 22 euro la coppia e lui me le ha fortemente consigliate, mi piaceva avere dei pareri ma mi sembra di capire che nessuno le ha mai provate.

Appena potrò le andrò un po' a strapazzare

Scusa Goku, non per fare il rompiballe, ma 22×2=44 euro, lo sai che su eBay le SBS RS le trovi facilmente anche a una 60ina ? ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
09/06/2014, 20:46
Si si lo so infatti come al solito volevo prendere quelle poi il mecca mi ha consigliato di provare queste e così ho fatto .......

Comunque non ci focalizziamo sul prezzo per definire se un prodotto è buono o meno, io intanto visto che aria non ce n'è per provare ho rimesso le originali che avevo in casa da 2 anni........ Ora c'è da provarle


Scritto con laifone..........

Gsxr
09/06/2014, 21:16
Comunque non ci focalizziamo sul prezzo per definire se un prodotto è buono o meno...



... infatti, le CM55 le pago 25 a coppia! :mrgreen:

kimiko
09/06/2014, 22:21
2 coppie grazie [emoji32]

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko

Pietro 2
10/06/2014, 10:04
Mi è capitato dopo una giornata piovosa che il giorno dopo la pompa facesse l'effetto che ha fatto a te! Sera prima arrivato in albergo che frenava bene, mattino seguente a momenti mi pianto contro il portone... acqua assorbita dall'olio!

.

È quello che penso sia successo a Goku, avendo usato olio da una confezione non sigillata.
L'olio per freni è una brutta bestia, meglio spendere 10 Euro per un barattolo nuovo ed andare sul sicuro.


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
10/06/2014, 10:10
Io invece penso che la cosa sia più semplice, ritengo le pasticche che ho montato siano un tantino più spesse delle originali (o di altre marche) questo fa si che si che si scaldino parecchio e portano l'impianto a surriscaldarsi e a dare il problema.

Viaggiando come vi ho detto per strada normalmente il problema non si presenta, questo esclude il problema dell'olio scadente e della presenza di aria, una cosa di cui mi sono accorto ieri è che forse c'era anche un po' troppo olio nella vaschetta e quindi l'ho tolto

Comunque le mie sono solo supposizioni, magari sono proprio queste pasticche a non essere adatte ad un uso allegro ma solo turistico per esempio

Oa devo solo trovare il tempo per andare a riprovare con le pasticche originali che come vi ho detto avevo in casa

kimiko
10/06/2014, 10:26
questo fa si che si che si scaldino parecchio e portano l'impianto a surriscaldarsi e a dare il problema.

guarda che è proprio la presenza di umidità o di aria che crea problemi quando l'olio si scalda troppo.
inoltre il tuo olio conservato in casa......buttalo, è altamente igroscopico e comincia ad assorbire umidità dall'aria non appena apri il barattolo



ritengo le pasticche che ho montato siano un tantino più spesse delle originali (o di altre marche)

puoi mettere le pastiglie alte quanto vuoi, basta che entrino in sede quando i pistoncini sono completamente premuti, non ci sono differenze poi nell'uso



domandina:

ma cosa ti costa oltre che buttare 4 euro di olio preso all'iper (arexon) e rifare di nuovo lo spurgo?

è la seconda cosa da fare quando si presentano inconvenienti anche occasionali sui freni, la prima è controllare che tutti i componenti siano al loro posto e integri

Roadrunner
10/06/2014, 10:37
guarda che è proprio la presenza di umidità o di aria che crea problemi quando l'olio si scalda troppo.
inoltre il tuo olio conservato in casa......buttalo, è altamente igroscopico e comincia ad assorbire umidità dall'aria non appena apri il barattolo




puoi mettere le pastiglie alte quanto vuoi, basta che entrino in sede quando i pistoncini sono completamente premuti, non ci sono differenze poi nell'uso

Quoto. Costa talmente poco che il non cambiarlo non è giustificato.
Per quanto riguarda lo spessore maggiore delle pasticche after e l'ipotesi che causino surriscaldamento, non concordo. Che struscino un pochino è normale ed il maggiore coefficiente d'attrito statico fa il resto nel frenare la ruota. Dinamicamente le cose cambiano, basta fare un girello in pianura avendo l'accortezza di non frenare mai con l'anteriore e toccare poi i dischi. Se non ci sono problemi, tanto caldi non li troviamo. Un'idea di disco caldo può essere a temperature > 40°C, ovvero una sensazione di bruciore dolorosa se mettiamo il dorso di un dito a contatto col disco.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
10/06/2014, 11:02
Non è che non ho fatto quelle che dite, lo spurgo l'ho fatto e aria non c'è, penso allo spessore maggiore perché a ruota alzata siamo al limite del frenaggio e anche in movimento si sente uno struscio molto accentuato..............comunque voglio provare con le vecchie pasticche e dopo ricambierò anche tutto l'olio

Voglio andare per esclusione, aria non c'è quindi prima cambio pasticche con un paio che non mi hanno mai dato problemi e vedo poi ricambierò tutto l'olio

se anche questo non bastasse allora significa che è la pompa ad avere problemi

Roadrunner
10/06/2014, 20:42
Non è che non ho fatto quelle che dite, lo spurgo l'ho fatto e aria non c'è, penso allo spessore maggiore perché a ruota alzata siamo al limite del frenaggio e anche in movimento si sente uno struscio molto accentuato..............comunque voglio provare con le vecchie pasticche e dopo ricambierò anche tutto l'olio

Voglio andare per esclusione, aria non c'è quindi prima cambio pasticche con un paio che non mi hanno mai dato problemi e vedo poi ricambierò tutto l'olio

se anche questo non bastasse allora significa che è la pompa ad avere problemi

Te la senti di fare un esperimento per misurare la coppia resistente di primo distacco, prima di smontare tutto ? Potremmo confrontare i dati.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
10/06/2014, 21:06
Che hai detto????


Scritto con laifone..........

Roadrunner
10/06/2014, 21:38
Che hai detto????


Scritto con laifone..........

T'interessa misurare quanto rimane frenata con un metodo che ci consenta di fare confronti ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
11/06/2014, 07:39
Parla non mi tenere sulle spine


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
12/06/2014, 15:25
BENDER ci sei????????????????''

Pietro 2
12/06/2014, 15:33
BANDER ci sei????????????????''

Non è Bander, ma bensì:
Bonder, James Bonder.
:) :) :)





Può essere che sia in Sardegna sai.


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
12/06/2014, 15:33
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Roadrunner
12/06/2014, 16:43
Non è Bander, ma bensì:
Bonder, James Bonder.
:) :) :)





Può essere che sia in Sardegna sai.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Seee... James "Bondage".8)

Pietro 2
12/06/2014, 16:45
Seee... James "Bondage".8)

Vizioso.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Roadrunner
12/06/2014, 16:57
BENDER ci sei????????????????''


Eh, lo so. Ma volevo metterti un disegnino ora ci provo a parole.
Si tratta di misurare in modo semplice la coppia resistente del freno anteriore quando non è azionato. La ruota deve essere ovviamente sospesa, i metodi possono essere diversi e i più semplici. Io mi son fatto venire in mente questi (so di attirarmi le ilarità di alcuni ma non mene frega niente... 8) )

Col dinamometro a molla che trovi nei brico: prendi una fascetta stringicavo e la usi per agganciare il dinamometro in un punto periferico della gomma che che stia su una retta parallela al terreno e passante per l'asse ruota. Tiri su il dinamometro e leggi la forza necessaria a far muovere la ruota, con due calcoletti semplici riportiamo il dato in kgm (o anche Nm, ma non è importante). Quella è la coppia frenante dovuta all'attrito statico.

Con un recipiente da 1 litro graduato, anche quello lo trovi al brico. Lo fissi nello stesso modo e nello stesso punto alla ruota, e riempi d'acqua (adesso i puristi non mi dicano che deve essere acqua distillata a 4°C ed a livello del mare che mi parte lo sputazzo... :twisted:) sinché la ruota non si muove. Leggi quanta acqua c'è andata quando ha iniziato a muoversi e quello è il dato in kgf da convertire pure in kgm.

Facendo una grande approssimazione e considerando l'attrito statico uguale all'attrito dinamico (lo so, è una puttanata, ma è un metodo comunque conservativo. Cioè il dato calcolato sarà peggiore di quanto è nella realtà...) possiamo calcolare quanta potenza in kW o anche in CV ti fotte quel freno in marcia, facendo il prodotto della coppia per la velocità angolare della ruota.

Se non sono stato chiaro stasera faccio un disegnino. ;-)



























Ok, ora partite con i pomodori ! :oops:

Pietro 2
12/06/2014, 17:00
Poi calcoliamo anche quanto ti farebbe perdere sui tempi al Mugello, vero?
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Roadrunner
12/06/2014, 17:03
P.S. teniamo conto che il regolatore merdoso shunt che abbiamo sulle nostre moto fa dissipare all'alternatore qualcosa di molto vicino al mezzo kW, circa 0,7 CV...

Roadrunner
12/06/2014, 17:04
Poi calcoliamo anche quanto ti farebbe perdere sui tempi al Mugello, vero?
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk


No, Pietro, il discorso è quanto il freno non voluto è significativo rispetto ad altre perdite dissipative che pur esistono. Cioè se dobbiamo preoccuparcene o meno.

;-)

Pietro 2
12/06/2014, 17:09
No, Pietro, il discorso è quanto è significativo rispetto ad altre perdite dissipative che pur esistono. Cioè se dobbiamo premurarcene o meno.

;-)

Certo, il
Mio era solo spam ed invidia per le tue conoscenze.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Roadrunner
12/06/2014, 17:11
Certo, il
Mio era solo spam ed invidia per le tue conoscenze.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ma smettila... :angry_013:

SUPER GOKU
12/06/2014, 18:04
Lo devo leggere con calma a casa


Scritto con laifone..........

grimarco
12/06/2014, 20:21
Ciao Andrea,a mio parere le pastiglie nuove non hanno nulla,dal momento che sei riuscito a montarle nelle loro sedi a mano e non a mazzate......e poi se rimaneva frenata te ne saresti accorto;se si fosse creata aria nel circuito sarebbe rimasta,credo piu' ad un problema alla pompa aggravato propio durante lo spurgo;con lo spurgo il pistoncino va a lavorare sino in fondo alla pompa dove solitamente non arriva mai,possibile che i gommini si siano anche solo leggermente girati.
Proverei di nuovo un bello spurgo con valvola sempre aperta tubino di recupero in un piccolo contenitore e pompare sino al cambio totale dell'olio mantenendo pieno il serbatoio che man mano si vuota,solo a cambio totale dell'olio mantieni frenato e chiudi lo spurgo,magari ripeti quest'ultimo passaggio due o tre volte cosi' per essere certi di togliere tutta l'aria.Se mantieni il tubino di recupero immerso nell'olio usato la procedura risulta piu' rapida perche' in rilascio non riaspira aria.
Di solito se una pompa cede pressione lo fa' sopratutto nelle lunghissime frenate o anche da fermo mantenendo frenato per diversi secondi osservando se cede forza.

SUPER GOKU
12/06/2014, 21:25
Di solito se una pompa cede pressione lo fa' sopratutto nelle lunghissime frenate o anche da fermo mantenendo frenato per diversi secondi osservando se cede forza.

Esattamente le due prove che ho fatto quando ho rimontato le originali






Allora tralasciando quello che mi ha suggerito bender ( che va fatto con calma e con strumenti) quello che ora come ora ho fatto è rimettere olio NUOVO e pasticche originali in quanto per conto mio queste BKS NEWFREN non sono performanti per guide un po' aggressive e tendono a scaldarsi e a far salire troppo la temperatura dell'olio....... Detto questo fino ad un giro serio di prova non posso escludere che sia veramente la pompa ad avere problemi, prima però di spendere soldi in pompa tubi nuove pasticche ultraperformanti ecc preferisco andare per esclusione. Direte tutti che sono pazzo che se mi mollano ancora può essere pericoloso, questo tanto per chiarire non succede, prima di mollarti la leva ti avverte e diventa spugnosa e li sai che sta per mollarti......... Spero di aver ragione e che queste pasticche siano state un brutto investimento .......,perché se devo dirla tutta sulla scatola delle suddette pasticche la FZ1 non c'è scritta, riporta FZ6/FZ8/FZS e tanti scooter


Scritto con laifone..........

Roadrunner
12/06/2014, 22:26
Beh, la mia prova serve solo per stabilire la coppia resistente...
Comunque, questa cosa delle pasticche aftermarket che sfregano secondo me dipende anche da un fatto che spesso non consideriamo, e cioè che hanno impronta differente dalle originali (ad esempio le SBS hanno superficie di contatto inferiore, nel mio caso). Se il disco si usura non per tutta la superficie e fa un dente, è molto probabile che finché le pasticche non si consumano in modo complementare al disco, rumore di sfregamento e la conseguente frenatura della ruota permangano.


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
12/06/2014, 23:04
Beh, la mia prova serve solo per stabilire la coppia resistente...
Comunque, questa cosa delle pasticche aftermarket che sfregano secondo me dipende anche da un fatto che spesso non consideriamo, e cioè che hanno impronta differente dalle originali (ad esempio le SBS hanno superficie di contatto inferiore, nel mio caso). Se il disco si usura non per tutta la superficie e fa un dente, è molto probabile che finché le pasticche non si consumano in modo complementare al disco, rumore di sfregamento e la conseguente frenatura della ruota permangano.


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Esatto e da qui la mia idea di rimontare le vecchie pasticche......il continuo rumore di sfregamento secondo me eccessivo (mai sentito nelle altre volte che ho cambiato pasticche) mi ha fatto pensare ad un probabile surriscaldamento di esse....

Ora la ruota è ancora meno frenata di prima, ripeto però che sono solo supposizioni e prove........provare soluzioni prima di spendere centinaia di euro mi sembrava la meglio cosa da fare


Scritto con laifone..........

topo
12/06/2014, 23:11
Mi verrebbe però da dire che se le pasticche continuano a grattare dopo un po'... non è che i dischi siano troppo scalinati?

inviato urlando con Topotalk

Brividoblu
12/06/2014, 23:35
Sì ma se cambi due cose alla volta non saprai mai che cos'ha causato il problema!

SUPER GOKU
13/06/2014, 07:35
Come suggerito l'olio l'ho cambiato perché probabilmente aveva accumulato un po' di umido, il mio pensiero comunque sono sempre state le pasticche fin dall'inizio......


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
13/06/2014, 07:36
Mi verrebbe però da dire che se le pasticche continuano a grattare dopo un po'... non è che i dischi siano troppo scalinati?

inviato urlando con Topotalk

16000 km non credo e poi al tatto sono perfetti


Scritto con laifone..........

Pietro 2
13/06/2014, 09:08
Però il test lo puoi fare anche su una strada veloce facendo parecchie frenate da alta velocità.
Senza rischiare di fare un dritto in curva.


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
13/06/2014, 09:21
Però il test lo puoi fare anche su una strada veloce facendo parecchie frenate da alta velocità.
Senza rischiare di fare un dritto in curva.


Sent from my iPhone using Tapatalk

esatto proprio quello che ho fatto.................e nulla di nulla se pinzo forte mi ribalto..........

Pietro 2
13/06/2014, 09:21
esatto proprio quello che ho fatto.................e nulla di nulla se pinzo forte mi ribalto..........

Evvai di stoppies. :) :)


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
13/06/2014, 09:36
E' strano molto strano comunque....................

Brividoblu
13/06/2014, 09:37
Se ora problemi non ne dà io riproverei a mettere le bks. Se ancora OK, il problema era l'olio.

SUPER GOKU
13/06/2014, 10:22
Voglio prima testarle sei passi e portarle alle condizioni di frenata di quando mi ha dato il problema......poi magri farò un passo indietro e riproverò le bks


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
13/06/2014, 11:05
Se ora problemi non ne dà io riproverei a mettere le bks. Se ancora OK, il problema era l'olio.

Vedi il problema è proprio questo, con le bks e olio vecchio se viaggio su strada per passeggiare o andare a lavoro non succedeva nulla di nulla. E' questo che mi ha fatto pensare alle pasticche, perché se c'era aria lo si sarebbe sentito anche solo dalla leva che diventava spugnosa, se la pompa dava problemi idem quindi rimanevano solo le pasticche che magari non sono adatte a sostenere pinzate toste

Brividoblu
13/06/2014, 11:26
Se c'è aria lo senti un po' anche a olio freddo, ma se c'è umidità solo a olio caldo (ma ovviamente posso sbagliarmi...)

Le pastiglie che non reggono le sollecitazioni danno il cosiddetto fading, che è un degrado graduale delle prestazioni che fa sì che si debba fare più forza sulla leva, non credo che il sintomo sia la leva che va a fondo corsa.

http://en.wikipedia.org/wiki/Brake_fade

SUPER GOKU
13/06/2014, 11:41
Se c'è aria lo senti un po' anche a olio freddo, ma se c'è umidità solo a olio caldo (ma ovviamente posso sbagliarmi...)

Le pastiglie che non reggono le sollecitazioni danno il cosiddetto fading, che è un degrado graduale delle prestazioni che fa sì che si debba fare più forza sulla leva, non credo che il sintomo sia la leva che va a fondo corsa.

http://en.wikipedia.org/wiki/Brake_fade

Interessante...............però allora come ti spieghi che se uso la moto 3 ore per la città non da nessun segno e invece sui passi cede?????????

Brividoblu
13/06/2014, 11:44
Non ho idea, probabilmente l'uso che ne fai in città non è tale da fare arrivare abbastanza calore dalle pastiglie ai pistoncini ed infine all'olio... ma sono solo supposizioni...

Pietro 2
13/06/2014, 11:53
Non ho idea, probabilmente l'uso che ne fai in città non è tale da fare arrivare abbastanza calore dalle pastiglie ai pistoncini ed infine all'olio... ma sono solo supposizioni...


Può essere, perché ragionando di logica, per fare si che la presunta acqua nell'olio si trasformi in vapore e faccia andare a fondo la leva, l'olio dovrà superare i 100 gradi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
13/06/2014, 12:01
questo l'ho trovato sul forum moto club



"Questo difetto capitava solo su vecchie 125 da enduro con pompa grimeca,si usurava il metallo della pompa e le guarnizioni stando ferme "si rilassavano" quindi alla prima seconda-pompata a vuoto le guarnizioni si distendevano un pò e facevano di nuovo tenuta,magari per sempre di nuovo. In altri casi fino al giorno dopo e bastava prima di partire dare due pompate per avere di nuovo la frenata ottimale per tutta la settimana.
Erano pompe oramai fuori produzione e dubito che quella montata sulla tua moto possa essere di quel tipo,non le fanno più da almeno 20 anni.
Per vedere se il difetto era quello si metteva prima di andare a dormire un elastico morbido (di quelli dei capelli,per fermare la coda) che teneva la leva in tiro. Ma non eccessivamente,la moto la spostavi ancora usando il motore,non a mano.
Se il giorno dopo la leva era a fondo lasciando la moto ferma si era consumato il metallo,se invece il giorno dopo la leva era ancora lì e il freno funzionava era colpa delle guarnizioni.
Ricordo che c'era un officina alla quale gli portavi la pompa e due-tre giorni dopo te la ridava in ordine,non so cosa gli facessero però,era in via Monginevro a torino,vicino a un negozio di dischi...vent'anni fa"


comunque non so che dirvi finche non testo non so

Pietro 2
13/06/2014, 12:07
questo l'ho trovato sul forum moto club



"Questo difetto capitava solo su vecchie 125 da enduro con pompa grimeca,si usurava il metallo della pompa e le guarnizioni stando ferme "si rilassavano" quindi alla prima seconda-pompata a vuoto le guarnizioni si distendevano un pò e facevano di nuovo tenuta,magari per sempre di nuovo. In altri casi fino al giorno dopo e bastava prima di partire dare due pompate per avere di nuovo la frenata ottimale per tutta la settimana.
Erano pompe oramai fuori produzione e dubito che quella montata sulla tua moto possa essere di quel tipo,non le fanno più da almeno 20 anni.
Per vedere se il difetto era quello si metteva prima di andare a dormire un elastico morbido (di quelli dei capelli,per fermare la coda) che teneva la leva in tiro. Ma non eccessivamente,la moto la spostavi ancora usando il motore,non a mano.
Se il giorno dopo la leva era a fondo lasciando la moto ferma si era consumato il metallo,se invece il giorno dopo la leva era ancora lì e il freno funzionava era colpa delle guarnizioni.
Ricordo che c'era un officina alla quale gli portavi la pompa e due-tre giorni dopo te la ridava in ordine,non so cosa gli facessero però,era in via Monginevro a torino,vicino a un negozio di dischi...vent'anni fa"


comunque non so che dirvi finche non testo non so

Roba vintage. ;) ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
13/06/2014, 12:09
Non so ............. il fatto dell'elastico è vero, è come tenere la leva in pressione per qualche minuto e vedere se scende..........................


Comunque chi mi sa dire come è fatta la pompa originale?????? c'è qualche particolare che si può usurare??

p.s. dimenticavo di dirvi che quando ho rimesso l'olio ho lasciato che si intravedesse la classica "bolla" dall'oblo , cosa che prima non c'era perché avevo riempito di più la vaschetta....................

Pietro 2
13/06/2014, 12:17
Quella di Yamaha in particolare, non l'ho mai smontata, ma la Nissin della moto da cross ha un perno che spinge l'olio e non ricordo se 2 gommini.
Honda come ricambio da gommini e perno per una settantina di euro. In teoria tutte le pompe freno dovrebbero funzionerebbe allo stesso modo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Roadrunner
13/06/2014, 12:19
...
p.s. dimenticavo di dirvi che quando ho rimesso l'olio ho lasciato che si intravedesse la classica "bolla" dall'oblo , cosa che prima non c'era perché avevo riempito di più la vaschetta....................


Aspe', aspe' !
Se avevi riempito ben bene la vaschetta ci credo che la ruota rimaneva frenata.

SUPER GOKU
13/06/2014, 12:22
Aspe', aspe' !
Se avevi riempito ben bene la vaschetta ci credo che la ruota rimaneva frenata.


No no no!!!!!!!!!!!!!!!! aspetta non è che era fino all'orlo non fraintendere.................è solamente che tutte le altre volte rimaneva la classica "bolla" e questa volta per distrazione magari ne ho versato un pochetto di più e la "bolla" non si vedeva

Roadrunner
13/06/2014, 12:23
😆😆😆

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
13/06/2014, 12:23
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Roadrunner
13/06/2014, 12:24
Oggi faccio la prova col dinamometro sulla mia e ti dico. ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
13/06/2014, 12:26
Oggi faccio la prova col dinamometro sulla mia e ti dico. ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

grandissimo ................ fammi sapere perché se riesco a trovare questo dinamometro lo voglio fare pure io

Roadrunner
13/06/2014, 20:27
http://img.tapatalk.com/d/14/06/14/udezupyn.jpg

Ecco. Con la pesa valigie, che è precisa: 1,35kg per 32 cm di braccio pari a 0.43kgm, per l'attrito di primo distacco.
Ma tieni conto che la moto è ferma da una settimana. A caldo è un'altra cosa sicuro, in meno ovviamente.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Roadrunner
13/06/2014, 21:30
Antò, fa caldo...


...quindi:
- 0.43kgm sono 4.21Nm
- se il raggio della ruota è 32 cm, la circonferenza è: 201 cm, 2.01m
- a 100km/h sono 49751 giri della ruota all'ora, 13.82 giri al secondo, 86.8 rad/sec
- potenza dissipata a 100km/h => 4.21Nm x 86.8 rad/sec= 365,4W => 0,49CV nell'ipotesi che la coppia resistente rimanga 4.21Nm in marcia (e non è così, ma più favorevole sicuramente)

SUPER GOKU
13/06/2014, 21:34
Devo provvedere a fare questo test.......comunque oggi ho provato la differenza con le bks e quelle originali e anche senza misurare nulla si intuisce che la ruota gira più libera.....speriamo bene

Purtroppo domani mette acqua quindi è tutto rimandato a sabato prossimo

Scritto con laifone..........

Roadrunner
14/06/2014, 08:19
Devo provvedere a fare questo test.......comunque oggi ho provato la differenza con le bks e quelle originali e anche senza misurare nulla si intuisce che la ruota gira più libera.....speriamo bene

Purtroppo domani mette acqua quindi è tutto rimandato a sabato prossimo

Scritto con laifone..........

Goku, lo spessore del materiale d'attrito delle originali è maggiore o minore di quello delle aftermarket, nel tuo caso ?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
14/06/2014, 11:40
Con esattezza non saprei, tieni conto che le originali sono usate non nuove però .....comunque ti posso dire che le bks sono 2mm meno spesse delle SBS che solitamente monto e con le quali non ho mai sentito il classico rumore di sfregamento che invece si genera dopo un paio di frenare con le bks


Scritto con laifone..........

grimarco
14/06/2014, 19:07
Non so ............. il fatto dell'elastico è vero, è come tenere la leva in pressione per qualche minuto e vedere se scende..........................


Comunque chi mi sa dire come è fatta la pompa originale?????? c'è qualche particolare che si può usurare??

p.s. dimenticavo di dirvi che quando ho rimesso l'olio ho lasciato che si intravedesse la classica "bolla" dall'oblo , cosa che prima non c'era perché avevo riempito di più la vaschetta....................
Sara' difficile trovare i gommini di riparazione pompa freni,altrimenti revisionare una pompa non e' cosi' complicato;ci saranno solamente uno- due gommini di tenuta sul pistoncino una molla e un parapolvere, a differenza delle auto le moto non hanno certo un regolatore di frenata a complicare le cose visto che freni ant e post hanno due distinte pompe freni.Visto la bonta' dei materiali con cui vengono fatte le pompe freni rispetto a quelle di 20 anni fa' credo che gli unici problemi possono nascere da i gommini di tenuta.

kimiko
14/06/2014, 19:46
E invece no, fanno cagare, chiedete a igor75 che il kit revisione l'aveva preso, originale, ma poi ha dovuto cambiare la pompa

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko

grimarco
14/06/2014, 20:01
E invece no, fanno cagare, chiedete a igor75 che il kit revisione l'aveva preso, originale, ma poi ha dovuto cambiare la pompa

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko
La pompa freni la si revisiona se e' revisionabile;una volta aperta si osservano le parti in movimento e se pistoncino o cilindro sono rigati o usurati la sostituzione dei gommini risulta inutile.....gli unici graffi accettabili sono quelli che si riescono a recuperare con la cenere di sigaretta altrimenti la pompa freni e' da buttare.C'e' anche da dire, che le pompe freni da moto sono molto piccole quindi grosse lavorazioni non si possono fare....

SUPER GOKU
14/06/2014, 20:39
Nel caso fosse la pompa preferirei cambiarla non revisionare l'originale........perché da quello che avete scritto non sarebbe neanche facile trovare i pezzi di ricambio ........comunque spero proprio di no


Per esempio questa

http://img.tapatalk.com/d/14/06/15/u9u9amej.jpg

Scritto con laifone..........

kimiko
14/06/2014, 23:38
I ricambi per la revisione ci sono, mi pare sugli 80 euro

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko

zady5
15/06/2014, 01:02
Io invece penso che la cosa sia più semplice, ritengo le pasticche che ho montato siano un tantino più spesse delle originali (o di altre marche) questo fa si che si che si scaldino parecchio e portano l'impianto a surriscaldarsi e a dare il problema.

Viaggiando come vi ho detto per strada normalmente il problema non si presenta, questo esclude il problema dell'olio scadente e della presenza di aria, una cosa di cui mi sono accorto ieri è che forse c'era anche un po' troppo olio nella vaschetta e quindi l'ho tolto

Comunque le mie sono solo supposizioni, magari sono proprio queste pasticche a non essere adatte ad un uso allegro ma solo turistico per esempio

Oa devo solo trovare il tempo per andare a riprovare con le pasticche originali che come vi ho detto avevo in casa

se posso esprimere un parere visto che lo spurgo e' stato fatto,e di aria non c'e ne' penserei ad un leggero imbarcamento delle pastiglie causato dal riscaldamento,dando l'effetto molla sulla leva del freno, tornando poi a sparire a pastiglia fredda. a me e' successo con la macchina,sostituite pasticche e tutto ok. la pompa non credo sia la causa.

Roadrunner
15/06/2014, 09:40
Mmmm...
Io sfido chiunque a dire che dopo aver messo le sinterizzate non trova la ruota frenata.
Che poi stiamo parlando di quanto ?
Questo imho è importante. Perciò suggerisco di misurare in qualche modo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
15/06/2014, 12:16
I ricambi per la revisione ci sono, mi pare sugli 80 euro

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalko

Una pompa nuova viene 150 quindi preferirei migliorare visto che ci sono.......

SUPER GOKU
15/06/2014, 12:19
se posso esprimere un parere visto che lo spurgo e' stato fatto,e di aria non c'e ne' penserei ad un leggero imbarcamento delle pastiglie causato dal riscaldamento,dando l'effetto molla sulla leva del freno, tornando poi a sparire a pastiglia fredda. a me e' successo con la macchina,sostituite pasticche e tutto ok. la pompa non credo sia la causa.

Come penso io......ritengo che queste bks possono essere delle buone pasticche se uno le usa per turismo o città , ma spremute si surriscaldano ......

Roadrunner
15/06/2014, 12:25
Nel caso fosse la pompa preferirei cambiarla non revisionare l'originale........perché da quello che avete scritto non sarebbe neanche facile trovare i pezzi di ricambio ........comunque spero proprio di no


Per esempio questa

http://img.tapatalk.com/d/14/06/15/u9u9amej.jpg

Scritto con laifone..........


Se prendi una Nissin, che va bene uguale e costa di meno, non necessiti dell'idrostop. E' quella che sta sul GSXR. ;-)


http://www.ebay.it/itm/Pompa-freno-Anteriore-radiale-NISSIN-19-x-21mm-Nera-Honda-Kawasaki-Suzuki-Yamaha-/291168579324?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43caffeefc&_uhb=1

http://i.ebayimg.com/00/s/MTk5WDI1Mw==/z/aG4AAOxyNThTdfZW/$_35.JPG

Roadrunner
15/06/2014, 12:27
Da accoppiare a questo, però, se hai i tubi di lunghezza originale:

http://i.ebayimg.com/00/s/MTA2N1gxNjAw/z/K0MAAMXQDDZR3Mwq/$T2eC16h,!w0E9szN,-B+BR3MwqIpm!~~60_57.JPG

SUPER GOKU
15/06/2014, 18:12
Ottimo consiglio.....spero però che non serva


Scritto con laifone..........

SUPER GOKU
22/06/2014, 14:39
Ragazzi allora dopo una 250 km di curve (ABETONE-PASSO DELLE RADICI E RITORNO) con cambio olio e pasticche di primo equipaggiamento posso dire che finalmente freno come dico io.........grazie a tutti


Scritto con laifone..........