Visualizza Versione Completa : Sopra i 5000 sembra ingolfata e non va
SUPER GOKU
21/06/2014, 14:22
Tutto perfetto per 200 km e tutto d'un tratto non sale più sopra i 5000 giri
Scritto con laifone..........
sicuramente una jappo :mrgreen:
per caso poco prima avevi fatto benzina?
Benzina sporca o controlla dentro la scatola filtro...sia lo stato del filtro che non ci siano ostruzioni..vedasi straccio o carta.....verifica..verifica ;-)
Penso che Goku si riferiscaall'FZ1 in firma, era ferma da un pò??
Brividoblu
21/06/2014, 15:16
Quoto Fox: controlla l'immissione aria nella scatola filtro.
SUPER GOKU
21/06/2014, 16:17
Grazie delle risposte, effettivamente il problema è iniziato poco dopo il rifornimento , ma anche altri due amici hanno rifornimento e loro non hanno avuto problemi. Pensavo al filtro pure io ma cosa devo controllare di preciso ??????comunque si è una fz1
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
21/06/2014, 18:20
Per svuotare il serbatoio l'unico modo è smontarlo e rovesciarlo??????? O esistono altri metodi
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
21/06/2014, 19:51
Dove mi metti [emoji23][emoji23][emoji23]
Scritto con laifone..........
Grazie delle risposte, effettivamente il problema è iniziato poco dopo il rifornimento , ma anche altri due amici hanno rifornimento e loro non hanno avuto problemi. Pensavo al filtro pure io ma cosa devo controllare di preciso ??????comunque si è una fz1
Scritto con laifone..........
non vuol dire nulla.
qualke settimana fa, in 5 moto abbiamo fatto benzina presso lo stesso distributore e solo una ha avuto problemi, molto probabilmente xkè aveva già il filtro benzina molto sporco.
SUPER GOKU
22/06/2014, 08:08
Per ora nulla.....fino a giovedì sono fuori se riesco oggi smonto il filtro aria........quando parlate di filtro benzina intendete quello nella pompa??????
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
22/06/2014, 14:13
La scatola filtro e il filtro si presentano così ...... Che dite ??????
Unico neo secondo me è il corpo farfallato ultimo a destra i colore strano
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/ygaqadeg.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/vuzytame.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/epu2ysy7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/06/22/eveva7uz.jpg
Scritto con laifone..........
Roadrunner
22/06/2014, 14:33
Umh... cilindro che non brucia ? Candela ?
SUPER GOKU
22/06/2014, 14:37
Il mecca pensa alla benzina con acqua......
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
22/06/2014, 14:38
Fino a giovedì purtroppo non posso né metterci le mani io ne il mecca quindi vi aggiorno il fine settimana
Scritto con laifone..........
Roadrunner
22/06/2014, 14:43
La mia a fine anno scorso s'è fatta un cocktail benza e gasolio. Più o meno...
SUPER GOKU
22/06/2014, 15:04
Risolto come???
Scritto con laifone..........
Roadrunner
22/06/2014, 15:16
Risolto come???
Scritto con laifone..........
Svuotamento serbatoio e pulizia carburatori, ma questa dal meccanico.
Qualcuno dice che sarebbe stato sufficiente pulire bene il serbatoio... :-?
SUPER GOKU
22/06/2014, 15:17
Che danni posso aver riportato viaggiandoci ?????????????????
a 50 km/h orari ma non potevo lasciare la moto la, ero troppo lontano da casa
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
23/06/2014, 23:01
Domanda stupida ma l'acqua nella benzina va a fondo o sta a galla??????
Scritto con laifone..........
Roadrunner
23/06/2014, 23:04
Domanda stupida ma l'acqua nella benzina va a fondo o sta a galla??????
Scritto con laifone..........
La benza pesa 700 grammi circa a litro, l'acqua 1000.
La benza va su e l'acqua va giù, ergo... :-?
grimarco
23/06/2014, 23:34
Che danni posso aver riportato viaggiandoci ?????????????????a 50 km/h orari ma non potevo lasciare la moto la, ero troppo lontano da casa Scritto con laifone..........
Ciao Andrea,non hai creato nessun danno,l'acqua non e' comprimibile e se ve ne fosse stata molta il motore si sarebbe gia' spento da mo'......poi, se ho ben capito avete fatto benza in tre e azz. che sfiga, vuoi averla beccata solo tu.....
Ho visto che hai gia' giu' il serbatoio,fai presto a vuotarlo magari con l'aiuto di un tubo per caduta(trasparente cosi' vedi quando arriva) come si fa' per tirare il vino e, controllare la pompa benzina e pareti serbatoio che non siano murati di ruggine.......
SUPER GOKU
24/06/2014, 07:13
Purtroppo fino a giovedì non posso fare nulla , l'unica prova che ho fatto l'ho fatta di fretta e furia quindi per ora la benzina resta li.......spero di non complicare ulteriormente le cose
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
03/07/2014, 16:16
Problema più grosso del previsto..................oltre all'acqua nel serbatoio si è sbriciolata la ruota folle di avviamento (di nuovo).....................:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(
non so se aggiustare o buttare nel sudicio..............................
Pietro 2
03/07/2014, 16:27
Problema più grosso del previsto..................oltre all'acqua nel serbatoio si è sbriciolata la ruota folle di avviamento (di nuovo).....................:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(
non so se aggiustare o buttare nel sudicio..............................
È una riparazione costosa sta ruota folle?
Mai avuto acqua nel serbatoio, vado in moto da 35 anni, cambiare benzinaro?
Sent from my iPhone using Tapatalk
SUPER GOKU
03/07/2014, 16:37
Mai avuto acqua nel serbatoio, vado in moto da 35 anni, cambiare benzinaro?
Sent from my iPhone using Tapatalk
pure io ................il fatto è che quando metti benza in paesini sperduti nel nulla può capitare ..................non sono il primo a cui succede
per il resto, la prima volta non ci volle quasi nulla perché il pezzo fu rifatto in officina, ma visto il risultato e la durata stavolta mi sa che ci vorrà nuovo
Pietro 2
03/07/2014, 16:54
pure io ................il fatto è che quando metti benza in paesini sperduti nel nulla può capitare ..................non sono il primo a cui succede
per il resto, la prima volta non ci volle quasi nulla perché il pezzo fu rifatto in officina, ma visto il risultato e la durata stavolta mi sa che ci vorrà nuovo
Così a occhio ci sarà un bel po' di lavoro da fare.
[emoji20][emoji20][emoji20][emoji20]
Sent from my iPhone using Tapatalk
SUPER GOKU
03/07/2014, 17:37
Insistere non direi, ha freddo si sentiva un rumoraccio e immaginavo che la ruota libera stesse cedendo ma pensavo che resistesse perché dopo il primo avvio non dava più segni........per l'acqua si ce nera un po' ma non è stato più possibile riprovarla per il problema alla ruota libera
Scritto con laifone..........
Royalfighter
03/07/2014, 17:51
Goku se sei sicuro di aver fatto benzina con acqua nell'ultimo rifornimento un tentativo di richiesta di risarcimento, lo proporrei al gestore dell'impianto!!! Sono assicurati per eventi del genere ;-)
SUPER GOKU
03/07/2014, 19:03
Dimostrare quello che dici non è facile .....
Scritto con laifone..........
per il resto, la prima volta non ci volle quasi nulla perché il pezzo fu rifatto in officina, ma visto il risultato e la durata stavolta mi sa che ci vorrà nuovo
come avete fatto a farla?
SUPER GOKU
04/07/2014, 11:13
come avete fatto a farla?
macchinari appositi che usano per fare turbine............... non chiedermi come, penso però che il problema sia la durezza del materiale
Pietro 2
04/07/2014, 11:17
macchinari appositi che usano per fare turbine............... non chiedermi come, penso però che il problema sia la durezza del materiale
Probabilmente hai ragione, in genere per certi particolari utilizzano acciai induriti e poi cementati.
Sent from my iPhone using Tapatalk
macchinari appositi che usano per fare turbine............... non chiedermi come, penso però che il problema sia la durezza del materiale
eee appunto...poi si deve cementare
comunque su ebay ce ne sono parecchie
SUPER GOKU
04/07/2014, 11:32
speravamo che averlo temperato alla giusta durezza potesse bastare, non è un ingranaggio che gira continuatamente, o almeno che durasse qualche anno e non 40 accensioni
assieme a quelli del cambio credo sia l'ingranaggio che deve fare lo sforzo più tosto
SUPER GOKU
04/07/2014, 11:36
assieme a quelli del cambio credo sia l'ingranaggio che deve fare lo sforzo più tosto
verissimo ...................... ma pensavo che un po' durasse :-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(
spendere 120 euro in un ingranaggio usato mi scoccia parecchio, nuovo non ho il coraggio di chiedere il prezzo
qualcuno lo sa????????????? caso mai me lo scrive piano piano
SUPER GOKU
06/07/2014, 12:19
Niente da fare la moto non va....... Dopo una cinquantina di km il problema è ritornato ........idee
Scritto con laifone..........
Il tubo dalla pompa al corpo farfallato non fa curve strane vero?
SUPER GOKU
06/07/2014, 14:18
No tutto perfetto.....al ritorno la moto sembrava andare meglio, ho rifatto il pieno e buttato dentro l'aditivo per gli ignettori......ora sembra andare bene........forse c'era ancora un po' di sporco e acqua da qualche parte???????
Scritto con laifone..........
facciamo finta che non legga nessuno.....mettici un paio di cucchiai di olio nel serbatoio pieno di benzina a fatti un giro lungo....però io non ho detto nulla :roll:
SUPER GOKU
06/07/2014, 15:47
Olio????????
P.s. Potrebbe essere la pompa .??????
E comunque perché non lo fa sempre????
Mi spiego quando ha iniziato a rifare i singhiozzi mi sono fermato ho pranzato e dopo una mezzoretta sono ripartito, tutto ok andava benissimo poi dopo qualche km nuovamente non andava ..........
Scritto con laifone..........
grimarco
06/07/2014, 16:43
Ciao Andrea,spiegami bene,avete solo svuotato serbatoio o anche smontato pompa benzina e ripulito il tutto per bene? (il punto dove sporco e acqua ristagna maggiormente e' propio il castelletto pompa -galleggiante benzina)
Quanta acqua avete trovato,qualche millilitro,goccioline o un improbabile mezzo litro?
SUPER GOKU
06/07/2014, 17:30
Vedete il fatto è che ora va ,di acqua ne abbiamo trovata poco e nulla ma tanto sporco si........questo mi lascia pensare che non sia la pompa il problema ma che magari un po' di quello sporco è rimasto sugli iniettori o magari sul regolatore di pressione ........
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
06/07/2014, 19:07
Filtro staccato e pulito.......ora provo ad usarla in gite casa/lavoro con l'aditivo che ho messo e vediamo come va
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
08/07/2014, 21:39
Considerando che ad oggi dopo 2 giorni di utilizzo casa/lavoro non mi ha più dato problemi mi viene da pensare che il problema si verifichi soltanto quando la utilizzo per andare sui passi ( quindi ad andature più sostenute), detto questo da cosa può dipendere secondo voi ????????
Pompa benzina ? Spillo benzina ? O qualche problema a centralina o cose varie ?????
Scritto con laifone..........
Jordywild
08/07/2014, 22:43
Considerando che ad oggi dopo 2 giorni di utilizzo casa/lavoro non mi ha più dato problemi mi viene da pensare che il problema si verifichi soltanto quando la utilizzo per andare sui passi ( quindi ad andature più sostenute), detto questo da cosa può dipendere secondo voi ????????
Pompa benzina ? Spillo benzina ? O qualche problema a centralina o cose varie ?????
Scritto con laifone..........
Secondo me sensore di pressione atomesferica fottuta
A me è successo con la mia e andava male superati i 1500m
SUPER GOKU
09/07/2014, 07:38
Senza errori........
Sensore atmosferica e può dare problemi solo in alcuni casi ????
Scritto con laifone..........
Jordywild
09/07/2014, 08:11
Secondo me sensore di pressione atomesferica fottuta
A me è successo con la mia e andava male superati i 1500m
Sensore atmosferica e può dare problemi solo in alcuni casi ????
Come ti ho scritto sopra, superati i 1500m di altitudine, la moto aveva parecchi problemi mentre al di sotto non ne dava.
Per la INA il prezzo del pezzo era di 237€ :shock:, per fortuna era in garanzia e, dopo il cambio, il problema è sparito
Ciao Goku,
Inanzitutto controllerei molto attentamente lo storico degli errori e farei le prove come da manuale della diagnostica interna.
Il problema che lamenti potrebbe essere relativo all'altidudine..........ma penso che sia piu' legato al fattore manetta.
Cioe' quando chiedi piu' benzina...
La diagnostica interna ti aiuta ad escludere molti sensori e accidenti vari necessari all'iniezione.
Quello che non ti fa' controllare e' il regolatore di pressione della benzina che e' interno alla pompa stessa.......oppure i tubicini della depressione che dicono di quanta benzina hai bisogno......se uno di questi tubicini viene schiacciato, sotto la moto andra' bene...ma in alto non va' un accidenti.....
Come ti ho scritto sopra, superati i 1500m di altitudine, la moto aveva parecchi problemi mentre al di sotto non ne dava.
Errore 23..............se non c'e' nemmeno nello storico, non credo proprio.....:-|
SUPER GOKU
09/07/2014, 09:16
Verifica prima se il difetto persiste, altrimenti si parla di aria fritta.
Kapitano ritengo che sia una cosa plausibile, mai un problema in città e come mi muovo su qualche passo eccolo che riappare.................anche se domenica quando si è presentato stavo salendo su verso Castellina in Chianti e li non siamo su passi appenninici
SUPER GOKU
09/07/2014, 09:18
Ciao Goku,
Inanzitutto controllerei molto attentamente lo storico degli errori e farei le prove come da manuale della diagnostica interna.
Il problema che lamenti potrebbe essere relativo all'altidudine..........ma penso che sia piu' legato al fattore manetta.
Cioe' quando chiedi piu' benzina...
La diagnostica interna ti aiuta ad escludere molti sensori e accidenti vari necessari all'iniezione.
Quello che non ti fa' controllare e' il regolatore di pressione della benzina che e' interno alla pompa stessa.......oppure i tubicini della depressione che dicono di quanta benzina hai bisogno......se uno di questi tubicini viene schiacciato, sotto la moto andra' bene...ma in alto non va' un accidenti.....
Come si controlla lo storico ????????????? (anche se sono certo che non è mai apparso nulla)
quello che dici è giusto allora perché ad oggi il problema non si è ripresentato anche andando ad andature da straccio di patente??????????????
come è possibile che questi tubicini si schiaccino, nessuno fino al quel giorno aveva mai alzato il serbatoio, tutto è iniziato dopo il rifornimento e come detto il serbatoio era pieno di residui di vecchia benzina
p.s. ho letto questo vecchio post ma non mi sembra il mio caso https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=252782&page=5
SUPER GOKU
09/07/2014, 16:08
Chi mi dice in due parole come controllare lo storico guasti :?::?::?::?::?::?::?::?::?::?::?:
Cosi vediamo di eliminare o tenere in considerazione questo sensore atmosferico
io posso dirtelo mi ha insegnato kimiko, allora spegni il quadro e METTI IL PULSANTE ROSSO DI ARRESTO MOTORE SU OFF(verso l'alto) premi entrambi i pulsanti sul contakm, (quelli per regolare l'ora e i km parziali) mentre li tieni premuti gira la chiave d'avviamento e non lasciarli, vedi che dopo qualche secondo dopo che la temperatura con la scritta hi ha lampeggiato per qualche secondo ti compare su tutto il display solo la scritta CO lasci i due pulsanti , premi mi pare quello di dx o di sx e si toglie CO e compare dI a quel punto schiaccia nuovamente entrambi i pulsanti insieme e ti si aprira la diagnosi, vai al numero 61 che equivale allo storico errori e vedi che ti compaiono tutti i codici di errore in maniera alternata , mentre sul numero 62 ti compare il numero degli errori che si trova nello storico errori, quindi se sul 62 ti esce ad esempio il numero 5 significa che sul 61 si alterneranno 5 numeri che corrispondono ai codici di guasto
spero di esserti stato d'aiuto
ah per resettare il 61 lo storico errori abbassa il pulsante rosso da off a on , e vedrai che i codici di errore spariranno e sul 62 ti compare il numero 0, prima di proseguire rimetti sempre il tasto rosso su off ,
per uscire dalla modalità diagnosi spegni il quadro strumenti e sei uscito, non dimenticare sempre di mettere il tasto rosso su off altrimenti man mano che scorri i menu della diagnosi ti parte la pompa in continuazione e fai iniziare la diagnosi a tutti i componenti elettrici della moto
poi hai il manuale dove e scritto a quale guasto si riferiscono il codici di errori?
SUPER GOKU
09/07/2014, 20:55
Grazie mille.......
Domani parto fino a lunedì quindi devo aspettare il rientro per controllare
Io come ha detto Fumo cerco il numero 23 relativo al sensore atmosferica
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
13/07/2014, 16:37
Ecco gli errori
17-18-30
Tralasciando i primi 2 che sono roba vecchia quello che mi fa pensare è il numero 30 che si riferisce al sensore di inclinazione questo spiegherebbe il perché il problema si presenta solo sui passi.........ma dove si trova questo sensore??????? È possibile escluderlo??????
Su la baia mi sembra di averlo trovato a una ventina di euro è possibile ?????
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
13/07/2014, 19:35
Quindi???? Io pensavo riguardasse un sensore che poteva fare falsi contatti quando sui passi si iniziava a piegare......allora non ho scoperto nulla giusto ?????? Sono sempre al punto di partenza......non so cosa abbia
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
13/07/2014, 19:46
Il problema è che fino ad oggi il problema si è sempre presentato sui passi per strada anche ad andature da straccio di patente non ha mai dato problemi
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
18/07/2014, 21:51
Domani prima di entrare a lavoro e dopo un intenso utilizzo solo per gite casa lavoro e poco altro la vado a riprovare su qualche passo ( Raticosa e Giogo) e vediamo c'è succede......incrociate le dita
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
19/07/2014, 11:07
Niente da fare tutto perfetto fino a metà strada e poi non si sale più di 5000 giri......
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
19/07/2014, 11:38
E come dovrei fare?????
Quando il problema si è presentato mi sono subito fermato e ho spento la moto per 10 secondi e poi sono ripartito, tutto funzionava perfettamente , dopo qualche km si è ripresentato e ho rispento e riacceso .
Sembra quasi che il problema allo spegnerai della moto si resetti per poi ricomparire
Scritto con laifone..........
Io la botto li, non é che hai un cavo dell'impianto elettrico che si surriscalda e mette in blocco la centralina? Ad un mii amico era capitato con la macchina, ha cambiato il pezzo di cablaggio e tutto é andato a posto
SUPER GOKU
20/07/2014, 10:10
Tubo benzina da posizionato a staccato si presenta così
http://img.tapatalk.com/d/14/07/20/vusu4aby.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/07/20/utujy4em.jpg
Scritto con laifone..........
goku anche il mio tubo benzina e cosi, e' identico
SUPER GOKU
20/07/2014, 12:42
Questo mi consola moltissimo.......
Appena sarò in possesso del tester verifico il sensore di pressione......ma è possibile che non funzioni e non segnali errori?????
Scritto con laifone..........
il sensore di pressione da segnali di errore, infatti è un rompicoglioni della madonna non appena lo tocchi per l'fce o altri sistemi on-off che lavorano sui suoi segnali si accende subito o la spia motore o uno degli errori.
Non riesco a capire se il tuo problema è mancanza di benzina o taglio elettrico, una prova cambiando la curva al tubo della benzina la farei, sul sito americano alcuni l'avevano dovuto cambiare perchè la parte interna (è un tubo incamiciato) si era schiacciata e passava poca benzina
SUPER GOKU
21/07/2014, 11:52
il sensore di pressione da segnali di errore, infatti è un rompicoglioni della madonna non appena lo tocchi per l'fce o altri sistemi on-off che lavorano sui suoi segnali si accende subito o la spia motore o uno degli errori.
Non riesco a capire se il tuo problema è mancanza di benzina o taglio elettrico, una prova cambiando la curva al tubo della benzina la farei, sul sito americano alcuni l'avevano dovuto cambiare perchè la parte interna (è un tubo incamiciato) si era schiacciata e passava poca benzina
Kimiko io so che dirti, la moto quando la uso per i tragitti casa/lavoro va bene, appena mi presento su un passo ecco che i problemi iniziano, spengo riaccendo dopo 10 secondi e tutto rifunziona per un'altra decina di km e poi via da capo..................errori non ci sono, tubi ostruiti a mio avviso non ci sono, per i tragitti casa lavoro ho usato la moto solo in marce basse e tirando come un dannanto per vedere se arrivava benzina e mai un problema......................non so più che fare, in settimana penso che andrò alla Yamaha e chiederò a loro di valutare la cosa e di farmi sapere la spesa. se la cifra fosse alta chiedo di farmi spiegare il problema e vedrò come comportarmi
Per non sapere ne leggere ne scrivere però penso che sia un problema elettrico non meccanico, altrimenti persisterebbe sempre e non svanirebbe nei 10 secondi che spengo e riaccendo la moto
i 10 secondi non bastano, per esempio, a raffreddare una o due bobine "esauste", mentre bastano a far ricaricare e andare in pressione l'impianto alimentazione
è partito tutto dalla benzina sporca e dalla apertura della pompa benzina, per me, ripeto per me, è tutto li il problema
p.s. ho visto i tubi sezionati sul sito americano, fuori integri e dentro in corrispondenza della curva completamente schiacciati e con poca luce dove far passare la benzina
SUPER GOKU
21/07/2014, 12:51
Quindi pensi che sia andata la pompa ??????? È vero che è partito tutto dalla benzina sporca ma se fosse stato solo un caso ??????? Un tubo della benzina si può schiacciare così senza che nessuno tocchi nulla ???????
Se fosse la pompa per tua esperienza pensi che la Yamaha possa provvedere a una pulizia o cambierà tutto
Scritto con laifone..........
Il tubo fa una curva un pò secca e all'interno si schiaccia
SUPER GOKU
21/07/2014, 13:58
Prima di cambiare qualunque componente, ci vogliono le opportune verifiche. Per la pompa fai misurare la pressione, per il sensore lo stesso, non cambiare cose che non servono ;-)
P.S.: Yamaha difficilmente ti smonta la pompa per pulirla, ti cambia il pezzo in blocco e non costa poco. La pulizia d'altronde l'hai già fatta tu quando hai smontato il serbatoio, quindi è anche inutile ripetere cose già fatte.
Io la pompa non l'ho toccata, è stato pulito solo il filtrino e ci è stato soffiato ( cosi mi ha detto ora il mecca )..........................penso che smonterò la pompa e gli darò un occhiata da vicino
SUPER GOKU
21/07/2014, 17:12
Il problema è esserne capaci [emoji6]
Scritto con laifone..........
Goku guarda il post in evidenza fatto da grimarco per la tamkerite del serbatoio , li ce tutta la procedura per aprire la pompa della benzina, non e complicato, fidati se ci sono riuscito tranquillamente io, riuscirai senz'altro anche tu, nel caso dovessi bloccarti in qualche passaggio chiedi pure, vedrai che sara' semplicissimo
SUPER GOKU
21/07/2014, 20:54
In settimana provo intanto a tirala giù dal serbatoio poi per aprirla vediamo......
Il problema è che io non ho neanche l'ombra di un banco da lavoro e pochissimi arnesi
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
23/07/2014, 20:27
Pompa tolta dal serbatoio .....è una cosa inquadrabile è piena di ruggine cascano pezzi grossi come unghie........ora provvederemo allo smontaggio e alla pulizia grazie a GRIMARCO.........spero proprio che il problema sia quello ....... Nella pausa invernale faremo anche il trattamento al serbatoio
Scritto con laifone..........
Royalfighter
24/07/2014, 00:21
Ma non l'avevi già smontata e pulita la pompa??? [emoji15][emoji15][emoji15]
SUPER GOKU
24/07/2014, 08:52
Ma non l'avevi già smontata e pulita la pompa??? [emoji15][emoji15][emoji15]
No avevo capito male quello che mi aveva fatto il mecca....................lui aveva solo soffiato nel cannellino di uscita
Pietro 2
24/07/2014, 09:03
Una curiosità, il problema della ruggine all'interno del serbatoio è legato solo alla FZ1 o anche all'FZS 1000?
Sent from my iPhone using Tapatalk
SUPER GOKU
24/07/2014, 10:28
Mi sa che il trattamento al serbatoio lo devi fare adesso, le scaglie di ruggine continueranno a cadere, intasando di nuovo la pompa entro breve tempo.
Per curiosità, la moto d'inverno è ferma in un box umido? La lasci col pieno oppure con poca benzina?
Il luogo è un normale posto auto al coperto nel seminterrato di casa e la moto la lascio sempre con la benza fino al tappo.....proverò a tenerla in salotto .........[emoji23][emoji23][emoji23]
Scritto con laifone..........
Mi sa che il trattamento al serbatoio lo devi fare adesso, le scaglie di ruggine continueranno a cadere, intasando di nuovo la pompa entro breve tempo.
Per curiosità, la moto d'inverno è ferma in un box umido? La lasci col pieno oppure con poca benzina?
Esatto, se pulisci la pompa e poi la infili di nuovo in un serbatoio sporco, non vai lontano.
Hai gia' tutto in mano, provvedi subito.
Il trattamento interno dei serbatoi, e' peggiorato tra FZS e FZ1...ma l'FZS non e' immune da ruggine interna.
Se inizia...........si dovra' farlo anche sull'FZS.;-)
SUPER GOKU
24/07/2014, 11:11
vedrò un po' come fare, ma come già detto non ho il posto dove eseguire questi lavori
Brividoblu
24/07/2014, 11:29
Il tavolo di cucina è perfetto ma non tutti (o tutte) concordano... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
............il trattamento e' una bella rogna, perche' c'e' prima da lavare con acido e smaltirlo e poi con acqua e in seguito con l'alchool...e poi si fa' il trattaemnto che e' il meno del lavoro. Non e' una cosa veloce ne tantomeno semplice.
Perlomeno una bella lavata con benza pulita o filtrata fallo. poi fai sempre in tempo a portare il serbatoio a farlo fare...;-)
SUPER GOKU
24/07/2014, 11:54
Il tavolo di cucina è perfetto ma non tutti (o tutte) concordano... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ecco appunto....................mi sganascio dalle risate solo al pensiero di essere visto dalla moglie con l'acido sul suo tavolo nuovo di cucina :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Perlomeno una bella lavata con benza pulita o filtrata fallo. poi fai sempre in tempo a portare il serbatoio a farlo fare...;-)
questo sicuramente, per il trattamento spero di arrivare alla pausa invernale cosi avrò tutto il tempo di provare da solo o di farlo fare a quel sant'uomo di GRIMARCO ;-)
grimarco
24/07/2014, 13:41
Esatto, se pulisci la pompa e poi la infili di nuovo in un serbatoio sporco, non vai lontano.
Hai gia' tutto in mano, provvedi subito.
Il trattamento interno dei serbatoi, e' peggiorato tra FZS e FZ1...ma l'FZS non e' immune da ruggine interna.
Se inizia...........si dovra' farlo anche sull'FZS.;-)
Andrea,vedi che il trattamento non e' da fare in cucina basta farlo dove tieni la moto con un tetto sopra la testa -visto il tempo maledetto-poi, si' c'e' l'acido, ma hai solo bisogno di un bell'imbuto della tankerite e un barattolo di alcol (l'acido usato si rimette nello stesso bidone con cui e' arrivato)e non sporchi nulla,al max due fogli di giornale a terra, la procedura visti anche i consigli gia' dati da tutti e' alquanto semplice,vedrai che anche tu non avrai nessunissimo problema;poi per qualsiasi dubbio sono-siamo a disposizione.Scusa se insisto- poi vedi tu- ma e' un vero peccato mettere pompa pulita con serbatoio arrugginito,la tankerite se ordinata dal loro sito in uno-due di' arriva,unica accortezza bisogna aspettare 4 giorni che si asciughi bene prima di riempire il serbatoio.
SUPER GOKU
24/07/2014, 14:43
Andrea,vedi che il trattamento non e' da fare in cucina basta farlo dove tieni la moto con un tetto sopra la testa -visto il tempo maledetto-poi, si' c'e' l'acido, ma hai solo bisogno di un bell'imbuto della tankerite e un barattolo di alcol (l'acido usato si rimette nello stesso bidone con cui e' arrivato)e non sporchi nulla,al max due fogli di giornale a terra, la procedura visti anche i consigli gia' dati da tutti e' alquanto semplice,vedrai che anche tu non avrai nessunissimo problema;poi per qualsiasi dubbio sono-siamo a disposizione.Scusa se insisto- poi vedi tu- ma e' un vero peccato mettere pompa pulita con serbatoio arrugginito,la tankerite se ordinata dal loro sito in uno-due di' arriva,unica accortezza bisogna aspettare 4 giorni che si asciughi bene prima di riempire il serbatoio.
Ok ci provo..................unico dubbio quando metto dadi o cose varie per raschiare il serbatoio poi escono bene ????????????????? non vorrei che rimanessero dentro...........
con cosa mi consigli ti tappare i fori di sfiato sotto il serbatoio
Si, certo.....non ci vuole uno scienziato della nasa, pero' non e' cosi facile come sembra.
Insomma, devi tappare il serbatoio, versarci l'acido e qualche sfera o bulllone d'acciaio, squotere bene il tutto e rigiaro in modo che vada dappertutto. Lasci agire, squoti, lascia agire, ri-scuoti....quando dal tappo lo vedi bello pulito, scarica.
Ora, una lavata con la canna dell'acqua come se stessi annaffiando il giardino del nonno......
E ora, ritappi il fondo e versi l'alcool.............sciaqui, scuoti versa, rimetti alcool pulito e riscuoti di nuovo.
Quando ci hai fatto passare 3 litri di alcool...svuota e soffia con il compressore finche non e' pefettamente asciutto.
Se e' una bella giornata, un paio di ore di solleone fanno il miracolo....
Ora prepara la tankerite: mischi il tutto, aggiungi un po' di alcool, mischi ancora......pronto?
Tappi il fondo e versi il tutto dentro.
Ora inizi a girare lentamente il serbatoio da un fianco all'altro. poi sotto sopra....poi dritto ancora....poi ripeti...
Finche sei sicuro che la resina ha coperto tutto. A questo punto apri il fondo, metti sotto una bacinella di raccolta e appoggi il serbatoio in odo da farlo scoggiolare. Prima di lasciarlo riposare, passa anche il bocchettone....e pulisci con alcool o diluente dove e' colata una goccia...............
Dopo 12-24 ore, puoi riprendere in mano il tutto....e ripassare i fori e le filettature del fondo per liberarlo dalla resina indurita.
Insomma, facile....a dirsi.;-)
Conta quanti dadi metti e procurati un filo con una calamita piccola davanti.............;-);-);-)
Il materiale migliore per tappare e'.......................................nastro in allumnio per termoimpianti....:mrgreen::mrgreen:
SUPER GOKU
24/07/2014, 14:57
non è difficile via...........il problema è che la pompa dell'acqua non c'è il compressore non c'è e il posto è frequentato da scassa palle di condomini che non vi dico.............comunque il lavoro sa da fare quindi devo trovare un posto per farlo, chiamerò qualche amico che ha un po' di posto a disposizione e chiederò di ospitare me e il mio serbatoio....................comunque tornando alla procedura cosa intendi per ripassare le filettature
Dipende dal serbatoio...ma da dove scola la resina in genere una volta indurita, si deve rimuoverla magari passando un maschio....
Procurati guanti, nastro alluminio, una bacinella alluminio da torta per esempio e magari un paio di pezzi di legno.
3 litrozzi di alcool quello che costa meno.....10, 20 dadi (M12?), filo di ferro con calamitina legata davanti.
E pazienza....tanta pazienza.............;-)
Si fa', vai tra.................;-);-)
SUPER GOKU
24/07/2014, 15:46
ok ;-)
ma perché il nastro di alluminio non va bene un nastro americano o normale ?????????
uhm....tengono meno...se vai al brico per il nastro americano, quello c'e' anche lui. Tiene di piu'....e serve anche per altre piccole cosine.
Per esempio, puoi rivestire parti esposte al calore per rifletterlo...e se ci metti un "materassino" isolante basso, isola dal calore...;-)
Puoi farlo anche con il nastro americano, ma con l'alcool ect non va' d'accordissimo.
SUPER GOKU
24/07/2014, 17:25
Questa ve la voglio dire .....così per fare ho chiamato la Yamaha per sentire se loro facevano trattamenti al serbatoio e la risposta è stata positiva, quando ho chiesto il prezzo sono rimasto basito vogliono la bellezza di 300 euro ma non è questo che mi ha sconvolto , sono rimasto male quando mi hanno detto che solo di materiale ci voleva 150 euro
Scritto con laifone..........
Bene, considerando quanta rottura di balle e' l'operazione, i 150 che chiedo io sono pochini......:roll:dovro' aumentare un po' la tariffa.;-)
Il problema non e' il materiale (dalle 25 alle 50 euro a seconda delle dimensioni...), ma tutto quello che c'e dietro per farlo bene (vedi sopra).
Giusto per parlare...............come e' il discorso se viene male??:evil:
Se viene male:
-Non tutto il serbatoio e' coperto. dove non e' passata la resina, l'umidita' trova una superficie "nuda" (ricordi l'acido?) che attacca immediatamente e si insinua anche sotto alla resina che ha attaccato.............staccandola.
-Tutto il serbatoio e' coperto con la resina, ma il lavaggio con acido e acqua non e' stato asciugato bene....la resina si squama e si stacca.
-La resina non e' mischiata bene e non indurisce.....appena entra la benza si scioglie e finisce nella pompa di benzina.
Non volevo spaventarti...ma se pensi che farlo sia una passeggiata di salute, ma anche no.
Fai le cose bene, pensa a quel che fai e leggi quello che e' stato scritto e si fa' tranquillamente.;-)
300 euro, considerando che le conseguenze del farlo male sono un serbatoio nuovo, non sono tantissime....;-)
SUPER GOKU
24/07/2014, 18:40
Se stavi zitto era meglio [emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15] [emoji1]
Scritto con laifone..........
Pietro 2
25/07/2014, 10:26
Se stavi zitto era meglio [emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15][emoji15] [emoji1]
Scritto con laifone..........
Da tra a un stüpid, imballalo ben bene e spediscilo a Fumo.
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Sent from my iPhone using Tapatalk
SUPER GOKU
25/07/2014, 10:52
La paura di fare più danni che cose buone è tanta, ha vederlo fare nel video illustrativo sembra poca cosa ma poi leggi tutte le accortezze che dice Fumo e ti preoccupi...........se il problema fosse solo che il trattamento viene male e torna la ruggine poco male, ma da quello che ho capito se viene male può ulteriormente danneggiare la pompa fino a doverla buttare...............quindi per non spende 200/300 euro mi ritrovo puoi a spendere 500 di pompa + 300 di trattamento ................
non so sto pensando di chiedere a qualche carrozzeria se fanno questi tipi di trattamento.....................non voglio scassare ancora i maroni a chi già mi sta aiutando tantissimo con la pompa quindi mi devo arrangiare................;-)
La paura di fare più danni che cose buone è tanta, ha vederlo fare nel video illustrativo sembra poca cosa ma poi leggi tutte le accortezze che dice Fumo e ti preoccupi...........se il problema fosse solo che il trattamento viene male e torna la ruggine poco male, ma da quello che ho capito se viene male può ulteriormente danneggiare la pompa fino a doverla buttare...............quindi per non spende 200/300 euro mi ritrovo puoi a spendere 500 di pompa + 300 di trattamento ................
non so sto pensando di chiedere a qualche carrozzeria se fanno questi tipi di trattamento.....................non voglio scassare ancora i maroni a chi già mi sta aiutando tantissimo con la pompa quindi mi devo arrangiare................;-)
devi cercare chi restaura moto e auto d'epoca, lo fanno su ogni mezzo oramai
Questa ve la voglio dire .....così per fare ho chiamato la Yamaha per sentire se loro facevano trattamenti al serbatoio e la risposta è stata positiva, quando ho chiesto il prezzo sono rimasto basito vogliono la bellezza di 300 euro ma non è questo che mi ha sconvolto , sono rimasto male quando mi hanno detto che solo di materiale ci voleva 150 euro
Scritto con laifone..........
digli che il materiale lo porti tu :mrgreen:
SUPER GOKU
25/07/2014, 11:20
devi cercare chi restaura moto e auto d'epoca, lo fanno su ogni mezzo oramai
E' una curiosità, se trovo cifre ragionevoli lo faccio fare ma 300 euro no non ci sto................con 40 euro compri il prodotto quindi 260 euro di manodopera mi sembra un ladrocinio
p.s. che poi loro per essere precisi mi hanno detto che si parte da 300 euro poi devono valutare il danno fatto dalla ruggine si può arrivare anche molto oltre
Mah.. io darei retta a Pietro, smonti tutto (inclusa pompa integrata) ... un bel pacchettino, www.spedireweb.it, consegna a Fumo, ti fa il lavoretto, rientra il pacco, rimonti e riparti per passi.... :mrgreen:
...almeno hai la garanzia di un lavoro fatto a regola d'arte. ;-)
SUPER GOKU
25/07/2014, 11:34
se però spendo 100 euro di spedizione sono a punto e a capo :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Azzzz. Come ti dicevo io lo faccio con 150.
Pero', non credo sia una cosa da farsi spaventare....fallo.
Devi essere pronto a quello che succede e sapere che........una volta che inizi non puoi fermarti!
Una volta che l'acido entra nel serbatoio, non c'e partita del milan (per dirne una come un altra di squadra di braccia rubate all'agricoltura) che tenga....devi portare a termine.
Provaci, magari con l'aiuto di un amcio che ha spazio e un compressore....;-)
Nastro alluminio, guanti, una teglia di alluminio per le torte un paio di pezzetti di legno (40 x 40 x 40mm), una spatolina per mischiare, 3 litri di alcool e via!;-)
SUPER GOKU
25/07/2014, 11:38
Azzzz. Come ti dicevo io lo faccio con 150.
Pero', non credo sia una cosa da farsi spaventare....fallo.
Devi essere pronto a quello che succede e sapere che........una volta che inizi non puoi fermarti!
Una volta che l'acido entra nel serbatoio, non c'e partita del milan (per dirne una come un altra di squadra di braccia rubate all'agricoltura) che tenga....devi portare a termine.
Provaci, magari con l'aiuto di un amcio che ha spazio e un compressore....;-)
Nastro alluminio, guanti, una teglia di alluminio per le torte un paio di pezzetti di legno (40 x 40 x 40mm), una spatolina per mischiare, 3 litri di alcool e via!;-)
e ci provo si..........
se però spendo 100 euro di spedizione sono a punto e a capo :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
.. ma va la.... 100 € ci spedisci un camion di roba.... il serbatoio quanto peserà? 15 kg, compreso imballo? con spedireweb secondo me non vai oltre i 15 € (sola andata) Fai una simulazione. Metti le misure ipotetiche del pacco e lui di dice il peso max per quelle dimensioni ed il prezzo.
SUPER GOKU
25/07/2014, 11:43
non va il sito........................comunque ho deciso che lo faccio da solo forse ho trovato anche il posto dove andare...............
questo sembra più semplice anche se il procedimento è lo stesso quasi
http://www.ebay.it/itm/Tank-Protection-Trattamento-Ripara-serbatoi-MEDIO-Piu-economico-di-tankerite-/251583337898?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a938915aa
Pacco da 80x50x50 (LxAxP), peso max 40 kg. € 14.98. ;-)
Fosse più grosso passi a max 48 kg. e arrivi a 20.98
SUPER GOKU
25/07/2014, 11:59
questo sembra più semplice anche se il procedimento è lo stesso quasi
http://www.ebay.it/itm/Tank-Protection-Trattamento-Ripara-serbatoi-MEDIO-Piu-economico-di-tankerite-/251583337898?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a938915aa
va be non è certo il problema della catalizzazione ................ il problema è se buco il serbatoio con l'acido :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
no da tralasciando le cazzate ho deciso di provare :mrgreen:
prendi bulloni non zincati
va be non è certo il problema della catalizzazione ................ il problema è se buco il serbatoio con l'acido :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
no da tralasciando le cazzate ho deciso di provare :mrgreen:
... allora in bocca al lupo.... ;-):mrgreen:
SUPER GOKU
25/07/2014, 12:16
... allora in bocca al lupo.... ;-):mrgreen:
Crepi............................8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)8)
SUPER GOKU
25/07/2014, 14:48
Comunque qui si parla di pompa di ruggine ma ancora non so se il problema che non fa andare la moto sia effettivamente dovuto a queste due cose..............ripeto in pianura nessun problema e sui passi ricominciava, la ruggine immagino che c'era anche per la città :mrgreen:
Pietro 2
25/07/2014, 15:04
Comunque qui si parla di pompa di ruggine ma ancora non so se il problema che non fa andare la moto sia effettivamente dovuto a queste due cose..............ripeto in pianura nessun problema e sui passi ricominciava, la ruggine immagino che c'era anche per la città :mrgreen:
A questo punto devi andare per esclusione e il problema più evidente è senza dubbio il serbatoio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Magari andando a passeggio in città la richiesta di benza è minore, quindi il minimo sindacale passa.
Poi andando per passi chiedendo potenza, la pompa non riesce a spingere una quantità adeguata perché la ruggine interna rompe le pelotas.
Una volta fermo, si deposita lo sporco e la moto riparte per poi ripresentare lo stesso problema.
Ho avuto una disavventura simile con il mio kle nuovo di concessionaria. Dopo un mesetto che l'avevo, partivo per un giretto .. tempo una quindicina di km. andava a 1.. mi fermavo 2 minuti, riaccendevo ripartivo regolarmente e dopo un po andava ad 1....
Morale: dopo che il conce ci ha smadonnato un pomeriggio intero prelevando da un kle in esposizione i vari pezzi per capire dove fosse il problema è arrivato ai carburatori.
Una volta sostituiti zero problemi per 55.000 km.
Quando ha aperto il dx, ha trovato una bavettina di plastica che si era staccata dal galleggiante che per effetto della depressione si incollava al getto e non faceva più passare benzina. Quando spegnevo la moto, la bavettina ricadeva nella vaschetta e la moto ripartiva regolarmente. ;-);-)
SUPER GOKU
25/07/2014, 15:30
Magari andando a passeggio in città la richiesta di benza è minore, quindi il minimo sindacale passa.
Poi andando per passi chiedendo potenza, la pompa non riesce a spingere una quantità adeguata perché la ruggine interna rompe le pelotas.
Una volta fermo, si deposita lo sporco e la moto riparte per poi ripresentare lo stesso problema.
Ho avuto una disavventura simile con il mio kle nuovo di concessionaria. Dopo un mesetto che l'avevo, partivo per un giretto .. tempo una quindicina di km. andava a 1.. mi fermavo 2 minuti, riaccendevo ripartivo regolarmente e dopo un po andava ad 1....
Morale: dopo che il conce ci ha smadonnato un pomeriggio intero prelevando da un kle in esposizione i vari pezzi per capire dove fosse il problema è arrivato ai carburatori.
Una volta sostituiti zero problemi per 55.000 km.
Quando ha aperto il dx, ha trovato una bavettina di plastica che si era staccata dal galleggiante che per effetto della depressione si incollava al getto e non faceva più passare benzina. Quando spegnevo la moto, la bavettina ricadeva nella vaschetta e la moto ripartiva regolarmente. ;-);-)
Spero sia giusto quello che dici, comunque voglio riprecisare che per la città in questi giorni di prove fatte non andavo a passeggio, è brutto e non si fa lo so ma era un andatura da arresto, è anche vero ora che ci penso che la sparata per tot centinaia di metri non è paragonabile al passo di km che fai un montagna
grimarco
25/07/2014, 22:36
va be non è certo il problema della catalizzazione ................ il problema è se buco il serbatoio con l'acido :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
no da tralasciando le cazzate ho deciso di provare :mrgreen:
Ciao Andrea, vai tranquillo per forare il serbatoio dovresti dimenticarti l'acido per giorni basta che segui le istruzioni i consigli e vedrai che è una passeggiata. Magari quando hai il tutto chiamami......
SUPER GOKU
25/07/2014, 22:49
Ti chiamo si.......[emoji6]
Scritto con laifone..........
Il serbatoio non si buca di certo, perche' l'acido mangia la rugine non il metallo...;-)
SUPER GOKU
26/07/2014, 08:27
Era una battuta ragazzi.......era per dire che io sono capace di tutto [emoji6]
Comunque tra oggi e domani ordino tutto e poi sabato si lavora
Scritto con laifone..........
SUPER GOKU
28/07/2014, 11:50
Ok ho acquistato tankerite in settimana dovrebbe arrivare, mi devo procurare bacinella, alcool, stracci, nastro adesivo e viti da inserire nella sede della ghiera di bloccaggio pompa. Una domanda per tappare sia il foro dove ci va la pompa che quello di rifornimento basterà un po' di carta o è meglio una straccio :?:
quello della pompa mi sa che ti serve lo scocc
ma pensandoci bene anche l'altro, la carta o lo straccio assorbirebbero buona parte di quello che immetti, no?
SUPER GOKU
28/07/2014, 11:57
quello della pompa mi sa che ti serve lo scocc
ma pensandoci bene anche l'altro, la carta o lo straccio assorbirebbero buona parte di quello che immetti, no?
per usare lo scocce ( detto alla toscana ) intendi chiudere il buco come diceva Fumo con scocce di alluminio giusto
si, ma nella mia ignoranza avrei usato pure quello normale di plastica :roll:
SUPER GOKU
28/07/2014, 12:02
Io pensavo allo scocce americono che ho a casa, penso possa andare più che bene per evitare fuoriuscite...............:roll:
SUPER GOKU
28/07/2014, 12:09
vo bò via ................ sabato ci provo e vediamo che succede, appuntamento alle 8:30 giù da un amico spero di finire per le 16:30 perché voglio andare al mare dalla famiglia .......................... un ultima nozione, se per velocizzare l'asciugatura dopo i vari lavaggi che farò sia con acqua che con alcool, posso usare un phon da capelli per asciugare o sarebbe pericoloso
io userei solo aria da compressore, avvicinare il phon mentre escono vapori d'alcool o solventi non mi pare una buona idea, o almeno lo farei come intervento finale dopo l'aria
SUPER GOKU
28/07/2014, 12:26
io userei solo aria da compressore, avvicinare il phon mentre escono vapori d'alcool o solventi non mi pare una buona idea, o almeno lo farei come intervento finale dopo l'aria
Si si certo dopo che ho lavato soffiato e rilavato con acqua mi sembra ovvio................................è solo che non vorrei stare ad aspettare ore e ore nell'attesa per poi magari vedere che c'è sempre un po' di acqua.............
ok allora non manca nulla , auguratemi buon lavoro e buona fortuna :-D
Brividoblu
28/07/2014, 12:34
In bocca al lupo ;)
Il nastro in alluminio e' una forza.....non ci avrei scommesso nemmeno io ma invece ha una forza incredibile.
Ti consiglierei solo quello....il resto, si scioglie con benza e alcool.
Ti consiglio di iniziare il processo in mattinata. Se finisci per le 11, puoi lasciarlo al sole/evaporare per un paio di ore e quando e' bello caldo, mischi la resina e versi....
E' fondamentale che sia asciutto.
Considera che l'acqua deve lavare via tutto l'acido che c'e' dentro..............quindi abbondantissima.
Se la lasci arrugginisce immediatamente.
Quindi, alcool come se piovesse, perche' assorbo l'acqua.
Mettine dentro un litro alla volta.
Sciacqui per bene lo scoli e soffi con l'aria.
PS: prepara una canna aria senza niente all'estremita' e la infili nel serbatoio per asciugaare meglio...
Ora, metti un altro litro di alcool. Sciaqui, scoli e soffi.
Metti i due litri dentro e sciaqui ancora.
Soffi con il compressore
Metti dentro l'ulitmo litro pulito..........lavi per bene tutto e scarichi dentro ancra il compressore.
DEVE ESSERE ASCIUTTO, niente dubbi.
L'acool e' usato perche' assorbe l'acqua....in una certa misura....;-) ecco perche' metterne del fresco alla fine per assorbire anche le ultime traccie di umidita'....
Se agiti il serbatioi e senti ancora roba andare in giro, non ci siamo.....:roll:
Il phon non scalda abbastanza....e se usi quello industriale invece scalda troppo....
Una bella giornata di sole e' l'ideale;-)
SUPER GOKU
28/07/2014, 13:23
Dimmi se ho capito bene :
Verso dentro il prodotto per la ruggine agito bene e lo lascio lavorare per un oretta buona
Verso via il prodotto e lavo con abbondante acqua
Ci verso un litro di alcool e agito bene scolo e soffio
Riverso un altro litro di alcool e riagito bene , scolo e soffio
Ci verso il restante alcool agito scolo e soffio come un pazzo ( tutto questo con entrambi i fori sia pompa che rifornimento aperti )
Lascio asciugare bene al sole
Nel pomeriggio inizio con la tankerite, mischio bene i due componenti (senza fretta) tappo tutti i buchi e verso dentro il tutto, giro rigiro e rigiro ancora ( ho preso il kit per serbatoi grande così non devo allungare con nulla) , svuoto il prodotto in più e libero i fori e lo lascio fermo per 4/5 giorni
Dimmi SE sbaglio
Sembra tutto ok.
L'allungo dovrai farlo lo stesso per avere il prodotto "fluido" il giusto.
Se lo versi dentro cosi, magari e' troppo denso.
Pensalo un po' come se fosse miele. C'e' quello completamente solido, quello troppo liquido...tu vuoi quello a meta', anzi appena oltre la meta' verso il liquido.
Lo fai mettendo nel barattolo del alcool.
Non un litrozzo....un dito....
Mischia senza incorporare aria, cioe', girando la spatolina nel prodotto invece di pescare sul fondo e rilasciare sopra la roba.
Quando e' tutto bello uniforme e senza troppe bolle, sei pronto.
In pratica deve poter scivolare abbastanza facilmente sulla lamiera del serbatoio ricoprendola con uno strato bello solido...non acquetta, ma nemmeno cemento secco.
Lo verso con il serbatoio dritto per esempio.
Poi lo prendi e lo giri su un fianco per 1 minuto, poi sottosopra, poi sull'altro fianco....poi con la punta in giu', poi con la punta in su, poi ancora sul fianco sinitro, e ancora sul fianco destro.....
Quando pensi di aver passato almeno due volte tutte le superfici del serbatoio, apri sotto e lo appoggi sul pezzetto di legno dentro alla bacinella d'alluminio (usa e getta..) e lo lasci li a scolare.
Dopo 24/48 ore sei a posto. Poi lavorare la resina, ovver togliere vari eccessi e ripulire i fori filettati.
poi se vuoi aspettare a mettere la benza, tanto meglio...;-)
Occhio, perche' sottosopra, potrebbe gocciolare fuori dal tappo.
PS: il serbatoio, lo fai riposare in una posizione simile a quella che ha sulla moto e con lo scolo cmq nella posizione piu' bassa. In questo modo, lentamente, tutto il prodotto esce fuori...altrimenti di fa' la mappazza sul fondo...
SUPER GOKU
28/07/2014, 15:16
per intenderci l'acqua la uso solo per sciacquare l'acido giusto :roll:
dici che senza allungarlo scivola male ?????????????? ok allora mi lascio un dito di alcool, tieni presente però che io ho 1kg di resina (perché il kit è grande)..........
cercherò di poggiarlo nel meglio modo possibile in modo che sgoccioli bene, comunque prima di poggiarlo lo farò sgocciolare tenendolo in mano cosi da far cadere subito la maggior parte del prodotto........................dove dovrebbero rimanere gli eccessi??????????????? per le parti filettate voglio mettere subito delle viti cosi da non dover ripassare nulla e tenere le filettature belle pulite
Quello grande, e' esagerato....basta per fare piu' di 2 serbatoi....
Prova a mischiare il tutto e vedi quanto fluida rimane la resina. Se e' troppo densa, allunghi con un mezzo dito di alcool.
Mischia il tutto e vedi come si comporta..........;-)
Vedrai che c'e la fai.
SUPER GOKU
28/07/2014, 17:22
Lo so però leggevo su un'altro forum che un ragazzo dopo il trattamento con quello per serbatoi da 20/25 litri ancora aveva parti non coperte.....così vado sul sicuro tanto sono 10 euro e non mi cambia la vita
Quello dipende da come e quante volte giri il serbatoio....non dalla quantita' di resina.
Girandolo lentamente, la resina vedrai che scorre sulle superfici, lentamente, fino a coprirle tutte.
Il kit medio e' sufficiente per un serbatoio come il tuo.
Poi, non sono certo i 10 euro che ti mandano sul lastrico................;-)
... per essere certo che la resina copra tutto l'interno, magari trovare da qualche amico una piccola sonda endoscopica (come quelle che usano per guardare dentro i cilindri) .... ricordo che la vendevano anche al LIDL.. ;-)
SUPER GOKU
28/07/2014, 18:45
Ok ora basta parlare ......cercherò di postare delle foto via via che procedo con le varie fasi...........
SUPER GOKU
29/07/2014, 13:07
http://img.tapatalk.com/d/14/07/29/e7u4yqeq.jpg
Eccolo arrivato
Leggevo il libretto di istruzioni che allegano al prodotto, c'e scritto di tenere il prodotto togli ruggine per un po' di tempo dentro il
serbatoio ma non quanto.........io penso che farò come letto su un'altro forum cioè lo terrò agitandolo di tanto intanto per un paio di ore poi provvederò al lavaggio
Perdonate la ca.zzata che magari sto per dire (ci ho pensato stanotte): parliamo di un serbatoio metallico che ha fatto la ruggine. Ma non è possibile sabbiare tutto l'interno per portarlo al vivo del metallo per poi verniciarlo per bene con prodotti antiruggine e/o resine, senza dover improntare tutto questo lavoro?
Oh, magari sto dicendo una sciocchezza, ma mi prima di addentrarmi in un lavoro simile (che dalla descrizione cmq. risulta laborioso) io ci avrei pensato un attimo.
A voi non è venuta in mente questa soluzione?
Se non è possibile, mi spiegate il motivo? Senza polemiche ovviamente, la mia è solo ed esclusivamente una domanda alla quale non sono riuscito a trovare una risposta. ;-);-)
SUPER GOKU
29/07/2014, 15:11
Bella domanda...............per conto mio sarebbe difficile sabbiare bene l'interno e anche verniciarlo in agni angolo....................e poi credo che sia una spesa di pari valore a quello che ti chiede la yamaha per il trattamento e ora che ci penso anche loro consigliano quest'ultimo e non menzionano il riverniciamento
Pietro 2
29/07/2014, 15:17
Ma Yamaha, che ha fatto sta caxxata, non è mai stata interpellata? Se si cosa ha risposto?
La durata di sti serbatoi mi sembra mooolto scarsa. Ho avuto altr moto durate una decina d'anni senza nessun problema di ruggine al serbatoio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
SUPER GOKU
29/07/2014, 15:19
Ma Yamaha, che ha fatto sta caxxata, non è mai stata interpellata? Se si cosa ha risposto?
La durata di sti serbatoi mi sembra mooolto scarsa. Ho avuto altr moto durate una decina d'anni senza nessun problema di ruggine al serbatoio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Semplice, loro ti dicono che per causa dei continui cambi di leggi sono costretti ad usare prodotti sempre meno forti e questo fa si che la durati diminuisca drasticamente, però sarei ben lieto di inviare una mail con foto allegate per far vedere il vero stato in cui si presenta.............
Pietro 2
29/07/2014, 15:23
Semplice, loro ti dicono che per causa dei continui cambi di leggi sono costretti ad usare prodotti sempre meno forti e questo fa si che la durati diminuisca drasticamente, però sarei ben lieto di inviare una mail con foto allegate per far vedere il vero stato in cui si presenta.............
Non regge questo discorso, non sto criticando te, ma non si può vedere una moto con la data di scadenza su serbatoio e pompa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Perdonate la ca.zzata che magari sto per dire (ci ho pensato stanotte): parliamo di un serbatoio metallico che ha fatto la ruggine. Ma non è possibile sabbiare tutto l'interno per portarlo al vivo del metallo per poi verniciarlo per bene con prodotti antiruggine e/o resine, senza dover improntare tutto questo lavoro?
Oh, magari sto dicendo una sciocchezza, ma mi prima di addentrarmi in un lavoro simile (che dalla descrizione cmq. risulta laborioso) io ci avrei pensato un attimo.
A voi non è venuta in mente questa soluzione?
Se non è possibile, mi spiegate il motivo? Senza polemiche ovviamente, la mia è solo ed esclusivamente una domanda alla quale non sono riuscito a trovare una risposta. ;-);-)
1) devi preservare lo smalto esterno, altrimenti costa pure tanto farlo verniciare
2)sabbiare l'interno è fattibile, ma dubito che arrivi ovunque
3)poi lo devi trattare ancora con la tankerite, sempre perchè non puoi usare metodi aggrssivi sempre per la storia smalto
4)la cosa sembra lunga perchè si stanno facendo un pò di righe in mezzo alla pettinatura delle bambole :lol:
ma alla fine è più il tempo che si attende per le varie fasi di asciugatura azione sverniciante che il lavoro vero e proprio
Ma Yamaha, che ha fatto sta caxxata, non è mai stata interpellata? Se si cosa ha risposto?
La durata di sti serbatoi mi sembra mooolto scarsa. Ho avuto altr moto durate una decina d'anni senza nessun problema di ruggine al serbatoio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Semplice, loro ti dicono che per causa dei continui cambi di leggi sono costretti ad usare prodotti sempre meno forti e questo fa si che la durati diminuisca drasticamente, però sarei ben lieto di inviare una mail con foto allegate per far vedere il vero stato in cui si presenta.............
Non regge questo discorso, non sto criticando te, ma non si può vedere una moto con la data di scadenza su serbatoio e pompa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ma se ne sbattono le balle se han fatto caxxate in fase di realizzazione, una volta superato il periodo di garanzia se ne stanno a posto, anzi, ci marciano alla grande su queste cose (valvole pompa serbatoio bobine statore volano ecc ecc)
Bella domanda...............per conto mio sarebbe difficile sabbiare bene l'interno e anche verniciarlo in agni angolo....................e poi credo che sia una spesa di pari valore a quello che ti chiede la yamaha per il trattamento e ora che ci penso anche loro consigliano quest'ultimo e non menzionano il riverniciamento
Laborioso? Mah, direi proprio di no. La sabbiatrice ha un tubo flessibile che una volta entrato all'interno lavora a dovere e proprio perché non c'è tanto spazio la sabbia che viene sparata all'interno rimbalza ovunque facendo un lavoro capillare.
Ovvio che chi la esegue deve sapere il fatto suo, così come chi esegue la verniciatura interna.
Rimane cmq. il fatto che non possibile che nel 2014 ci siano materiali in circolazione che hanno questi problemi. :-?
SUPER GOKU
29/07/2014, 15:37
4)la cosa sembra lunga perchè si stanno facendo un pò di righe in mezzo alla pettinatura delle bambole :lol:
ma alla fine è più il tempo che si attende per le varie fasi di asciugatura azione sverniciante che il lavoro vero e proprio
ha perfettamente ragione kimiko qui ci siamo dilungati anche troppo, anzi se fosse possibile lasciare solo il procedimento scritto da Fumoblu e togliere tutto il resto sarebbe meglio, cosi rimane una guida bella chiara per chi vorrà eseguire il trattamento
ma se ne sbattono le balle se han fatto caxxate in fase di realizzazione, una volta superato il periodo di garanzia se ne stanno a posto, anzi, ci marciano alla grande su queste cose (valvole pompa serbatoio bobine statore volano ecc ecc)
esatto finita la garanzia loro non ti conoscono più
Non regge questo discorso, non sto criticando te, ma non si può vedere una moto con la data di scadenza su serbatoio e pompa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
lo so che non critichi me ma purtroppo cosi è e cosi rimane.................non sono neanche tanto sicuro di quello che ti direbbero se la porti con la ruggine pur sempre in garanzia
La sabbiatura e' un casino...perche' con tutte le lamiere che ci sono dentro non riesci ad arrivare quasi da nessuna parte.
Se aumenti la pressione per arrivare/rimbalzare...rischi di bucare tutto in un attimo.
Quello che sarebbe da fare e' il decappaggio....ma la verniciatura se ne va a farsi benedire.
Alla fine, fai lavorare l'acido per bene dentro (altro che riposare, deve essere agitato per staccare tutto...) e poi si procede con il procedimento.
L'unica soluzione al problema e' il serbatoio finto in plastica e poi la copertura...............:roll:
Ok. grazie delle delucidazioni. ;-):mrgreen:
SUPER GOKU
29/07/2014, 17:23
Fa sempre comodo sapere se magari esistono altre alternative e se sono fattibili ........
SUPER GOKU
02/08/2014, 09:21
Ohhhhh!!!!!! Io ho iniziato [emoji4]
Guarda dove mi tocca lavorare
http://img.tapatalk.com/d/14/08/02/3u8emame.jpg
Comunque l'acido sta lavorando da un oretta e mezzo .............
http://img.tapatalk.com/d/14/08/02/aqy3y7y9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/02/etu4agat.jpg
Giro e rigiro ....... Sembra di cuocere un pollo
http://img.tapatalk.com/d/14/08/02/ury4ahe5.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/02/8ape3y6e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/02/veje5uda.jpg
Acido tolto
http://img.tapatalk.com/d/14/08/02/eredabu8.jpg
Rosso vivo
http://img.tapatalk.com/d/14/08/02/uqa6y8y2.jpg
Bene!
Dai una pulita sulla bocchetta con uno straccietto e alcool per eliminare il bordino............per il resto mi sembra che sia andata bene.
Cosa e' uscito con l'acido?
I bulloni sono usciti tutti? ;-);-);-);-)
La resina l'hai lasciata scolare bene?
SUPER GOKU
02/08/2014, 15:51
Che bordino??????
Tutto ok...... È uscito roba di ogni colore
Il bordino del tappo del serbatoio....
;-)
SUPER GOKU
02/08/2014, 18:01
Pulito........una cosa che non ho ripulito è l'interno del foro dove ci va la pompa ........
Se è integro pulirei anche quello.
;-)
SUPER GOKU
02/08/2014, 23:45
Se è integro pulirei anche quello.
;-)
No il problema è che era bello sporco di ruggine quindi ho preferito lasciarlo così ..........spero che la pompa entri tranquillamente
Allora fai bene a tenerlo insanguinato.
;-)
SUPER GOKU
03/08/2014, 10:41
Allora fai bene a tenerlo insanguinato.
;-)
Perfetto.....avevo solo il dubbio che la pompa non rientrasse in sede per lo spessere
SUPER GOKU
06/08/2014, 13:57
Allora la pompa è arrivata, però sia a me che a Grimarco è venuto il dubbio che i connettori di pompa e galleggiante inavvertitamente possono essere stati montati al rovescio. Ora come ben sapete una volta rimontata la pompa c'è da riagganciare i connettori di questi due citati sopra, sapendo che uno è bianco e uno è verde mi sapete dire al volo quale dei due è del galleggiante ? Io ho controllato il libretto e mi sembra di aver capito che quello bianco è il galleggiante, anche Grimarco sta controllando ma nel frattempo chiedo un po' a tutti ;-)
p.s. sono passati 4 giorni dal trattamento che faccio la metto la benza o aspetto un altro giorno ?
ilgrigio
06/08/2014, 14:11
se parli dei connettori sotto al serbatoio,nel spazio tra motore e sella, il bianco è il galleggiante
SUPER GOKU
06/08/2014, 14:16
se parli dei connettori sotto al serbatoio,nel spazio tra motore e sella, il bianco è il galleggiante
parlo proprio di quelli..............allora avevamo ragione ;-)
ilgrigio
06/08/2014, 14:21
comunque se hai un tester il connettore bianco rileva solo gli ohm del galleggiante,mentre l'altro porta i 12v...li hanno fatti uguali i bischeri!
4 giorni sono sufficienti...vai tra!;-)
SUPER GOKU
06/08/2014, 14:37
Si ma non credo ci siano dubbi ..............quello bianco è il galleggiante ma aspetto anche il grande Grimarco che confermi tutto
ok allora ci riemetto anche la benza, è solo che sul loro libretto c'era scritto una settimana
SUPER GOKU
06/08/2014, 18:19
Un altro dubbio che mi affligge riguarda la guarnizione della pompa, noto solo ora che ha una ripresa e quindi deduco che abbia un verso.......
ilgrigio
06/08/2014, 18:42
mah... io la ho rimontata tra sabato e domenica 7/8 volte lubrificata con olio di silicone e le due parti mi sembravano identiche.
controlla prima di chiudere che il galleggiante funzioni a dovere,i due contatti che corrono sulle piste a me si sono un po' allentati e non segnava il vero(sempre vuoto... non c'è contatto) e caso mai ripristina il giusto angolo di incidenza(mi raccomando non del galleggiante,ma dei contatti elettrici)
SUPER GOKU
06/08/2014, 21:22
Tutto rimontato e funzionante (almeno da fermo ) il galleggiante funziona (almeno pare ) venerdì la vado a provare.......grazie a tutti e soprattutto a GRIMARCO per la pompa e FUMOBLU per le dritte sul lavoro da eseguire con la tankerite........ora non mi resta che portarla su qualche passo e vedere se il problema è comparso
SUPER GOKU
09/08/2014, 11:05
Ragazzi dopo 150 km il problema sembra scomparso (taccatina di rito) [emoji4]
ilgrigio
09/08/2014, 12:43
bella goku!...io sto aspettando ancora la pompa,forse anche io lunedì risolvo
Ciao a tutti,
riapro questa discussione perchè ho "riesumato" la moto dopo 8 anni occupandomi anzitutto di risolvere il problema ruggine del serbatoio (ce n'era davvero tanta). Quindi ho acquistato il kit power tank medium (in teoria fino a 25L) ed ho eseguito il lavoro come da istruzioni e da tutorial (con diluizione in alcool al 10% cioé 90ml). Il punto è che ci sono ancora delle piccole aree non coperte e non so qual'è la cosa migliore da fare. Se lascio tutto così temo che la ruggine si riformi e vada a scardinare la tankerite. Domani proverò a contattare il produttore (che già si era dimostrato disponibile) per capire se posso fare dei ritocchi (magari con un pennellino) usando ad esempio una resina bi-componente.
La cosa che mi fa rabbia è che capito che quelle rotazioni non sarebbero state sufficienti a far arrivare la resina in quei punti avrei potuto "aggiustare il tiro" usando un pennellino portando la resina in quei punti. Invece condizionato dai tutorial, video, istruzioni etc dove si dice solo di roteare il serbatoio, non ci ho proprio pensato. Che ne pensate? Condividete l'idea di intervenire o essendo aree piccole posso star tranquillo? Aggiungo qualche foto.
https://drive.google.com/file/d/1xxiXonyOP22eDU1y6akfGGRolrv4HHIm/view?usp=sharing
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.