Visualizza Versione Completa : itaGlia bel Paese...sì,di merd@ però!...aiuto ricorso contro multa
Ciao a tutti.
Mi rivolgo agli avvocati del Forum per chiedere un aiuto serio in materia di multe.
A Febbraio ho ricevuto una multa di circa 120 euro per eccesso di velocità..pagata entro i 5 giorni son diventati circa 100 euro..e va beh..
oggi mi arriva una multa perchè ho omesso di comunicare i dati del conducente!!!ma è mai possibile??
Premesso che il proprietario è mio padre...ci siamo messi d'accordo in famiglia che io pagavo la multa e lui si faceva scalare i punti..
...ma questa roba di comunicare lo stesso i dati è una m€rd@ta assoluta!!!!!
morale della favola...100 di multa...290 di ulteriore multa!!!
La mia richiesta agli avvocati del Forum....c'è la possibilità di vittoria in un eventuale ricorso??
no, fattene una ragione, si deve comunicare subito il conducente, mi spiace:-?
si ma solo in questo paese del c@zzo esistono ste robacce?
è tutto indicato nel verbale....non ci si può fare nulla....e non è una merdata....semmai lo era prima quando i punti venivavo tolti al proprietario d'ufficio...qui puoi scegliere....;-)
il tutto IMHO....ovviamente...;-)
e anche altrove non è meglio...
http://www.cadoinpiedi.it/2013/02/05/in_inghilterra_il_ministro_si_dimette_per_tre_punti_sulla_patente.html
;-)
è tutto indicato nel verbale....non ci si può fare nulla....e non è una merdata....semmai lo era prima quando i punti venivavo tolti al proprietario d'ufficio...qui puoi scegliere....;-)
il tutto IMHO....ovviamente...;-)
e anche altrove non è meglio...
http://www.cadoinpiedi.it/2013/02/05/in_inghilterra_il_ministro_si_dimette_per_tre_punti_sulla_patente.html
;-)
E' una merdata comunque, perchè basta pagare e non ti tolgono i punti, quidi chi può permetterselo avrà sempre la patente intonsa. Se non viene comunicato il conducente sarebbe più giusto togliere i punti al proprietario, visto che la contravvenzione viene sempre inviata a lui.
Se non sai a chi hai prestato l'auto paghi tu, sarebbe molto più civile.
E' una merdata comunque, perchè basta pagare e non ti tolgono i punti, quidi chi può permetterselo avrà sempre la patente intonsa. Se non viene comunicato il conducente sarebbe più giusto togliere i punti al proprietario, visto che la contravvenzione viene sempre inviata a lui.
Se non sai a chi hai prestato l'auto paghi tu, sarebbe molto più civile.
anche per i corsi di recupero.....paghi e non servono allo scopo prefissato...;-)
stiamo gia andando OT come al solito.......
chiedo solo a qualche avvocato se può darmi una mano.......
sarà anche indicato nel verbale, ma su quei fottuti verbali per dire "devi mandare i dati" ti scrivono "il conducente ovvero il proprietario, non che la persona che non era non alla guida di non quell'altro veicolo ovvero il quale per dunque la contravvenzione sopra e sotto citata in merito al presunto non sollecitato"...VAFFANCHIULO!!
Ho solo letto la parte inerente al dover indicare i dati qualora il conducente non combaciasse col proprietario....poi abbiamo deciso per la decurtazione del proprietario e non ho pensato di rileggere tutto il verbale...
altri discorsi ora sono solo fuffa (solo in questo caso, poi d'accordo che siano giusti..)
Paga i 290 euro e non ti scalano i punti, leggi tutto quello che c'è scritto nel verbale di accertamento.
Qui la multa viene calcolata in base al reddito, più guadagni più paghi, ma non è prevista la patente a punti. Se superi però i 40 km/h la multa è salata e ti trattengono la patente per due anni, poi ci sono altri due anni di "osservazione" nei quali se commetti un'altra infrazione per eccesso di velocità, la patente ti viene tolta per sempre.
Preziosissimo.
...e se non pagassi i 290?
Equitalia :roll:
un giorno me ne andrò da questa mer.da.
Jordywild
02/07/2014, 15:33
Equitalia :roll:
non è detto...
Non tutti i comuni si sono affidati a Equitalia...
Il mio ha da poco rescisso il contratto e sta facendo tutto per conto suo ;)
stiamo gia andando OT come al solito.......
chiedo solo a qualche avvocato se può darmi una mano.......
sarà anche indicato nel verbale, ma su quei fottuti verbali per dire "devi mandare i dati" ti scrivono "il conducente ovvero il proprietario, non che la persona che non era non alla guida di non quell'altro veicolo ovvero il quale per dunque la contravvenzione sopra e sotto citata in merito al presunto non sollecitato"...VAFFANCHIULO!!
Ho solo letto la parte inerente al dover indicare i dati qualora il conducente non combaciasse col proprietario....poi abbiamo deciso per la decurtazione del proprietario e non ho pensato di rileggere tutto il verbale...
altri discorsi ora sono solo fuffa (solo in questo caso, poi d'accordo che siano giusti..)
Mi dispiace, ma il verbale è scritto in italiano corretto, "ovvero" si utilizza quando una possibilità non esclude l'altra. Una causa ti costerebbe solo altri soldi.
Sarà pure italiano corretto...ma c'è italiano e italiano.....convieni con me che questo è un italiano studiato apposta per fottere la gente?
Mettere semplicemente: "è assolutamente obbligatorio inviare i dati del conducente, anche se proprietario e conducente sono la stessa persona" ...avrebbe portato meno euri nelle casse di questo pietoso stato.
Io perchè ho letto di fretta (al momento non l'ho nemmeno a portata di mano), ma quanti over 60 interpretano correttamente tutte quelle frasi articolate?
Italianblu
02/07/2014, 16:22
La formulazione originaria della norma prevedeva la decurtazione d'ufficio dei punti patente al proprietario se questi non provvedeva a comunicare i dati del conducente.
Questa formulazione formò oggetto di una questione di legittimità costituzionale che fu esaminata ed accolta dalla Corte Costituzionale.
A seguito di tanto, la norma fu riformulata prevedendo che il proprietario che non provvedeva a comunicare i dati del conducente andava soggetto ad una ulteriore sanzione pecuniaria, che forma appunto oggetto del verbale di cui qui si discute.
Se vuoi fare ricorso, l'unica possibilità è quella di agganciarsi ad una linea interpretativa che aveva trovato un qualche seguito un po' di anni fa, fondata sulle motivazioni del Giudice di Pace di Taranto Dott. Martino Giacovelli, di cui puoi trovare un esempio qui:
http://www.piemmenews.it/index.php?option=com_mtree&task=viewlink&link_id=1470&Itemid=3
Tieni presente, però, che tale linea interpretativa presupponeva che il proprietario avesse COMUNQUE fatto la dichiarazione, dichiarando tuttavia di non essere in grado di ricordare chi fosse l'affidatario del veicolo al momento dell'infrazione, e non è dunque applicabile al caso di totale omissione della dichiarazione in discorso.
P.S.: La discussione è più consona alla sezione "Leggi e leggine". Sposto.
Grazie mille @Italianblu, mi hai aperto una piccola speranza....
Quindi mi dici che il soggetto aveva fatto dichiarazione comunque entro i termini?...
Ciao a tutti.
Mi rivolgo agli avvocati del Forum per chiedere un aiuto serio in materia di multe.
A Febbraio ho ricevuto una multa di circa 120 euro per eccesso di velocità..pagata entro i 5 giorni son diventati circa 100 euro..e va beh..
oggi mi arriva una multa perchè ho omesso di comunicare i dati del conducente!!!ma è mai possibile??
Premesso che il proprietario è mio padre...ci siamo messi d'accordo in famiglia che io pagavo la multa e lui si faceva scalare i punti..
...ma questa roba di comunicare lo stesso i dati è una m€rd@ta assoluta!!!!!
morale della favola...100 di multa...290 di ulteriore multa!!!
La mia richiesta agli avvocati del Forum....c'è la possibilità di vittoria in un eventuale ricorso??
Confermo...
Mi spiace ma dovevi comunicare i dati!!!
:-(
La prossima volta.... lo sai... funziona così la vitaaaaaaaa
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Italianblu
02/07/2014, 17:49
Quindi mi dici che il soggetto aveva fatto dichiarazione comunque entro i termini?...
Sì.
Il presupposto dell'annullamento di tali verbali era appunto il fatto che il soggetto non poteva essere obbligato per legge a ricordare un qualcosa, ma soltanto a compiere l'attività richiesta, cioè inviare la dichiarazione, anche se di contenuto negativo, per cui chi mandava la dichiarazione nei termini affermando di non essere in grado, per giustificati motivi, di ricordare a chi avesse affidato il veicolo il giorno dell'infrazione, si vedeva accogliere il ricorso (da parte del giudice innanzi nominato).
La sentenza che ti ho linkato affronta piuttosto un problema di competenza territoriale, ma il giudice è comunque quello. Se fai una 'googlata' per nome, vedrai che troverai anche le sentenze che riportano il ragionamento appena citato.
Tieni però presente che questa linea interpretativa non ha trovato uniforme accoglimento, e molto dipende da come la pensa il singolo giudice cui verrà assegnata la trattazione dell'eventuale ricorso, per cui il risultato non è garantito e l'iniziativa la intraprendi comunque a tuo rischio e pericolo ;-) anche se, nel peggiore dei casi, verrai condannato a pagare comunque il verbale ma senza maggiorazioni, e ci rimetti la sola iscrizione a ruolo (€ 43,00), oltre all'onorario dell'avvocato se decidi di avvalertene (il patrocinio legale è facoltativo in materia di ricorsi avverso i verbali di violazione di norme del CdS).
Italianblu
02/07/2014, 19:18
Ma nel caso di caglio è diverso, lui ha proprio omesso la dichiarazione. Sarà difficile trovare un GdP che accoglierà il ricorso ritenendo non influente l'invio della dichiarazione.
Ahimè, anzi ahilui, sì. L'unico modo per tentare di 'salvarsi' è quello di inviare comunque una dichiarazione, anche se di contenuto negativo. Il verbale arriverà lo stesso, ma almeno, se si 'becca' il GdP giusto, facendo ricorso ci si evita l'esborso.
Se invece si omette del tutto l'invio, non resta che pagare ..... :roll:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.