Visualizza Versione Completa : Sensazione strana ruota posteriore
Ciao a tutti, è da un pò di giorni che ho la sensazione che in piega la ruota posteriore oscilli attorno al suo asse, come se ci fosse qualche problema ai cuscinetti. Ne ho parlato al meccanico che ha controllato se ci fossero giochi su ruota e forcellone, però sembra tutto nella norma. Inoltre, a suo dire, prima che il problema ai cuscinetti diventi avvertibile, si dovrebbe iniziare a sentire rumore dai cuscinetti, cosa che non fa.
Oggi ho ripreso la moto dopo alcuni giorni e di nuovo la stessa sensazione, sembrava quasi che avessi la gomma sgonfia (e infatti mi sono fermato a controllare)
Boh...gomme abbastanza nuove (Sportsmart II), mono rigenerato da poco da Giotek, catena in ordine, non lenta nè tesa...che può essere?
In via preventiva, qualcuno sa le misure dei due cuscinetti?
Edit: ho trovato questo:
http://foc-u.co.uk/index.php/topic,13.0.html
Roadrunner
19/07/2014, 17:29
Il cannotto di sterzo com'è ?
Con moto sul centrale, il gioco dx sx su giù com'è ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il cannotto di sterzo com'è ?
Con moto sul centrale, il gioco dx sx su giù com'è ?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il cannotto è a posto, ma che c'entra?
Roadrunner
19/07/2014, 21:03
Sì anch'io intendevo del forcellone.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Hyperion
19/07/2014, 21:38
Ti dico la mia, non sono un meccanico, ma magari ti aiuta...
Se la tua sensazione é quella di galleggiamento del posteriore in fase di ingresso curva, apri i registri dell'estensione del mono...
Visto che lo hai fatto rigenerare, magari a mono spompo avevi i registri più chiusi, e giotek te lo ja rigenerato e ti ha lasciato gli stessi settaggi (o li messi lui, ma magari hai comunque l'estensione più chiusa di prima all'atto pratico).
Fammi sapere...
Ti dico la mia, non sono un meccanico, ma magari ti aiuta...
Se la tua sensazione é quella di galleggiamento del posteriore in fase di ingresso curva, apri i registri dell'estensione del mono...
Visto che lo hai fatto rigenerare, magari a mono spompo avevi i registri più chiusi, e giotek te lo ja rigenerato e ti ha lasciato gli stessi settaggi (o li messi lui, ma magari hai comunque l'estensione più chiusa di prima all'atto pratico).
Fammi sapere...
Ci avevo pensato, ed ho aperto di un paio di click l'estensione, e non ho avvertito più quella sensazione, anche se ero in due.
Però devo dire che non era un galleggiamento, l'impressione era proprio che la ruota oscilasse, boh...
è più ke altro voglia di cambiare moto :mrgreen:
skerzi a parte, difficile capire una sensazione se la moto non la si prova.
l'unica cosa ke puoi fare e controllare per bene tutto il reparto in questione.
ps: le ss2 non hanno la tecnologia ntec, non devi tenerle basse di pressione.
è più ke altro voglia di cambiare moto :mrgreen:
skerzi a parte, difficile capire una sensazione se la moto non la si prova.
l'unica cosa ke puoi fare e controllare per bene tutto il reparto in questione.
ps: le ss2 non hanno la tecnologia ntec, non devi tenerle basse di pressione.
Secondo me la Ona ha un controllo sul mio router, vede quante volte vado su moto.it e si comporta di conseguenza :lol:
Pressioni sempre regolari, in genere 2,4-2,6
Roadrunner
20/07/2014, 09:26
Concordo sul fatto che tu voglia cambiare moto... i segnali sono troppi. :P
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Hyperion
20/07/2014, 20:16
Ci avevo pensato, ed ho aperto di un paio di click l'estensione, e non ho avvertito più quella sensazione, anche se ero in due.
Però devo dire che non era un galleggiamento, l'impressione era proprio che la ruota oscilasse, boh...
Se anche il mono avesse gioco trasversale, non avresti comunque gioco trasversale del forcellone...
A limite lo avresti se non avessi rimontato gli spessori tra ruota e forcellone, ma qui non si parlerebbe di oscillazioni ma di squotimenti enormi... assolutamente impossibile...
Per me dipende o dal mono (registro dell'estensione) o dal profilo della gomma posteriore: se sei abituato ad una gomma più tonda, ti potrebbe dare fastidio (a me lo dà, ad esempio) un profilo più appuntito (e le ss2 lo sono: il davanti ai lati è quasi verticale!!)... magari ti senti cascare la moto in curva in inserimento, e dietro di dà quella sensazione di galleggiamento o di derapata senza contatto con l'asfalto...
Non so se mi sono spiegato...
Per caso rigenerazione del mono e cambio delle gomme è contemporaneo?
Se sì, io potrei essere propenso a puntare il dito sulle gomme, altrimenti è l'estensione del mono...
Ovviamente... per me...
Se anche il mono avesse gioco trasversale, non avresti comunque gioco trasversale del forcellone...
A limite lo avresti se non avessi rimontato gli spessori tra ruota e forcellone, ma qui non si parlerebbe di oscillazioni ma di squotimenti enormi... assolutamente impossibile...
Per me dipende o dal mono (registro dell'estensione) o dal profilo della gomma posteriore: se sei abituato ad una gomma più tonda, ti potrebbe dare fastidio (a me lo dà, ad esempio) un profilo più appuntito (e le ss2 lo sono: il davanti ai lati è quasi verticale!!)... magari ti senti cascare la moto in curva in inserimento, e dietro di dà quella sensazione di galleggiamento o di derapata senza contatto con l'asfalto...
Non so se mi sono spiegato...
Per caso rigenerazione del mono e cambio delle gomme è contemporaneo?
Se sì, io potrei essere propenso a puntare il dito sulle gomme, altrimenti è l'estensione del mono...
Ovviamente... per me...
Boh, non mi sento di escludere niente a priori, però:
gomme: non è la prima volta che monto Dunlop, le ho montate a fine maggio (il mono l'ho montato a metà aprile) e non ho mai avvertito sensazioni strane
mono: è vero che chiudendo l'estensione la sensazione si amplifica, ma da qui a dire che sia il mono...
Pietro 2
21/07/2014, 12:06
Boh, non mi sento di escludere niente a priori, però:
gomme: non è la prima volta che monto Dunlop, le ho montate a fine maggio (il mono l'ho montato a metà aprile) e non ho mai avvertito sensazioni strane
mono: è vero che chiudendo l'estensione la sensazione si amplifica, ma da qui a dire che sia il mono...
Anche io, mono revisionato da Giotek ad Aprile e SS2, mi da la sensazione di galleggiamento se sono solo, in coppia va tutto bene.
Proverò ad aprire un po' l'estensione, vedremo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Anche io, mono revisionato da Giotek ad Aprile e SS2, mi da la sensazione di galleggiamento se sono solo, in coppia va tutto bene.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non ho capito bene cosa intendete per "galleggiamento", la sensazione che avverto è molto simile a quando, in curva, si percorre una di quelle strade con i solchi longitudinali e sembra che le ruote seguano quelle traiettorie
Pietro 2
21/07/2014, 14:26
Non ho capito bene cosa intendete per "galleggiamento", la sensazione che avverto è molto simile a quando, in curva, si percorre una di quelle strade con i solchi longitudinali e sembra che le ruote seguano quelle traiettorie
Per me non è quello, io la sensazione strana la avverto a moto dritta, sembra quasi che ruota post. non sia a contatto con l'asfalto, mentre dall'inserimento in poi va tutto benissimo. Io pensavo di aver precaricato troppo la molla.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hyperion
21/07/2014, 15:46
Non ho capito bene cosa intendete per "galleggiamento", la sensazione che avverto è molto simile a quando, in curva, si percorre una di quelle strade con i solchi longitudinali e sembra che le ruote seguano quelle traiettorie
Mi sa che si sta parlando di 2 cose differenti...
Per me la sensazione di galleggiamento del posteriore è quella che senti in ingresso curva, quando inizia a piegare, e sembra che il posteriore derapi allargando la traiettoria... un po' come se facesse poco contatto con l'asfalto...
Mi sa che si sta parlando di 2 cose differenti...
Per me la sensazione di galleggiamento del posteriore è quella che senti in ingresso curva, quando inizia a piegare, e sembra che il posteriore derapi allargando la traiettoria... un po' come se facesse poco contatto con l'asfalto...
Ecco, più o meno quello che sento io, in inserimento sento il posteriore che se ne vuole andare per razzi suoi, soprattutto nelle curve più "spigolate", quando cioè butto la moto giù.
Ripeto, bohhhhh....per ora comincio a cambiare i cuscinetti della ruota e vediamo che succede
Ciao Paolo,
Direi di fare le cose con ordine e con testa.
Inizia a smontare la ruota e controllare con mano i cuscinetti ruota e mozzo.
Difficile che siano loro, ma un ispezione e una lubrificata non gli fa male.
Ci metti il dito e dvono girare liberi e senza impuntamenti. Prova anche a tirare la parte centrale (sempre con il dito) e vedere se ha un gioco eccessivo. Con il dito dovrebbero muoversi davvero pochissimo.....
Ora che la ruota e' giu', controlli il forcellone: muovendolo su e giu' non deve fare uno scatto e poi fermarsi.
dovrebbe essere abbastanza immediato l'intervento del mono....
E ora la prova del fuoco: cerca di muoverlo a destra e a sinistra. con poca forz e lentamente e poi con piu' forza prima da un lato e poi dall'altro.
Se si sposta, hai il dado centrale lento oppure cuscinetti e perno andati sul lato sinistro.
Perche' sinistro? Perche' e' il lato del cavalletto laterale e se lo usi spesso e in piu' lavi la moto con l'idropulitrice.....il danno e' presto fatto. ;-);-);-)
Hyperion
22/07/2014, 09:06
Ecco, più o meno quello che sento io, in inserimento sento il posteriore che se ne vuole andare per razzi suoi, soprattutto nelle curve più "spigolate", quando cioè butto la moto giù.
Ripeto, bohhhhh....per ora comincio a cambiare i cuscinetti della ruota e vediamo che succede
Se è questo, per me è l'estensione del mono: aprila, e vedrai che la cosa scomparirà.
Però prima parlavi di percorrenza della curva, ed in tal caso non può essere il mono.
Devi fare mente locale sul momento esatto in cui lo fa: in inserimento di curva, in percorrenza, nelle S a velocità costante?
Io prima di effettuare i controlli approfonditi che ti sono appena stati suggeriti sul forcellone e sulla ruota posteriore, farei dei controlli più semplici: cavalletto centrale, prova a muovere orizzontalmente il forcellone, e poi prova a scuotere la ruota.
Se è tutto ok come credo, apri tutta l'estensione del mono (se vuoi indurisci anche la compressione della forcella), e riprova a fare le stesse azioni in cui adesso si manifesta il problema; per me il problema lo risolvi così.
Se mi sono fissato con i cuscinetti della ruota è perchè ho un precedente: circa tre anni fa, a 70/80k km, cominciai ad avvertire questa oscillazione e non riuscivo a capire cosa fosse; smontai ruota e forcellone e controllai tutti i cuscinetti e tutto sembrava a posto, però continuavo a sentire quell'imprecisione del posteriore.
Quando il meccanico mi aveva quasi convinto che fosse il mono o le gomme, sbam! Ruota posteriore che se va per i fatti suoi e cuscinetto a sfere spappolato, per fortuna ero nel traffico ed andavo piano.
Se metto insieme le cose, sensazione simile e kilometraggio simile, due più due fa quattro.
Il punto è che già mi sembrò strano allora che si rompesse un cuscinetto di quel tipo, visto che non ho mai sentito storie del genere...
Brividoblu
22/07/2014, 09:28
Io ho dovuto sostituire i cuscinetti della ruota posteriore sia sulla FZS che sul CBR.
Pietro 2
22/07/2014, 09:33
Se mi sono fissato con i cuscinetti della ruota è perchè ho un precedente: circa tre anni fa, a 70/80k km, cominciai ad avvertire questa oscillazione e non riuscivo a capire cosa fosse; smontai ruota e forcellone e controllai tutti i cuscinetti e tutto sembrava a posto, però continuavo a sentire quell'imprecisione del posteriore.
Quando il meccanico mi aveva quasi convinto che fosse il mono o le gomme, sbam! Ruota posteriore che se va per i fatti suoi e cuscinetto a sfere spappolato, per fortuna ero nel traffico ed andavo piano.
Se metto insieme le cose, sensazione simile e kilometraggio simile, due più due fa quattro.
Il punto è che già mi sembrò strano allora che si rompesse un cuscinetto di quel tipo, visto che non ho mai sentito storie del genere...
Se non sbaglio è successo qualche mese fa a o'Creatur.
Se fai come ti ha detto Fumo, ti accorgi se sono da cambiare.
Io li ho appena cambiati tutti, ant e post, facendoli girare a mano era chiarissimo che quelli davanti erano andati.
Non c'è niente come un tarlo che ti si insinua, ti conviene cambiarli per metterti tranquillo, tanto il chilometraggio c'è.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se è questo, per me è l'estensione del mono: aprila, e vedrai che la cosa scomparirà.
Però prima parlavi di percorrenza della curva, ed in tal caso non può essere il mono.
Devi fare mente locale sul momento esatto in cui lo fa: in inserimento di curva, in percorrenza, nelle S a velocità costante?
Io prima di effettuare i controlli approfonditi che ti sono appena stati suggeriti sul forcellone e sulla ruota posteriore, farei dei controlli più semplici: cavalletto centrale, prova a muovere orizzontalmente il forcellone, e poi prova a scuotere la ruota.
Se è tutto ok come credo, apri tutta l'estensione del mono (se vuoi indurisci anche la compressione della forcella), e riprova a fare le stesse azioni in cui adesso si manifesta il problema; per me il problema lo risolvi così.
I controlli che dici li ho fatti con il meccanico, e non ci sono giochi apprezzabili, sembra tutto in ordine.
E' vero che aprendo l'estensione la cosa si riduce molto, ma non scompare.
Provo e rispiegare quello che avverto: è come se ci fosse dell'olio sulla spalla della gomma e quando ci capito sopra in piega perdo per un attimo aderenza; qualche giorno fa mi sono addirittura fermato a controllare la pressione del posteriore perchè sembrava che si muovesse la carcassa...
A sto punto farò i controlli che ha detto Maurizio, voglio soprattutto controllare se, senza ruota, il forcellone ha qualche gioco prima che vada in compressione il mono.
Nel frattempo passo dallo spacciatore di cuscinetti e, già che mi trovo, cambio anche quelli della ruota anteriore che dovrei avere da qualche parte in officina.
Mi confermate che i cuscinetti sono questi:
Front Wheel Bearings & Seals BikeBearings UK kit YA004 (http://shop.marksman-ind.com/ya004---front-wheel-brg-kit-yamaha-fzs-1000-01-05-yzf-r6-99-05-yzf-r1-99-05-yzf1000-1998-21-p.asp)
2 x 60/22 2RS sealed race ball bearings
2 x 28mm x 44mm x 7mm seals
Rear Wheel Bearings & Seal BikeBearings UK kit YA001 (http://shop.marksman-ind.com/ya001-rear-wheel-bearing-kit-fazer-fzs-1000-01-05-yzf-r1-98-01-yzf-r699-02-20-p.asp)
1 x Koyo or INA sealed needle bearing ref bkm354220-1UU
1 x 60/28 2RS sealed race ball bearing
1 x 62/28 2RS sealed race ball bearing
1 x 35mm x 52mm x 8mm seal
Quanto è complicato cambiarli? L'altra volta portai la ruota al mio meccanico auto che tribolò parecchio...
ps Ma che orario porta sull'invio dei post??? Due ore indietro??? Ed io che pensavo che qua dentro foste tutti mattinieri...:lol:
Pietro 2
22/07/2014, 09:51
Quanto è complicato cambiarli? L'altra volta portai la ruota al mio meccanico auto che tribolò parecchio...
Io come ti ho detto l'ho appena fatto, scaldando con un fon ben bene la parte di cerchio in cui alloggiano i cuscinetti, sono usciti ed entrati senza sforzo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hai impostato il fuso orario su quello di Casablanca e disattivato l'ora legale, noi leggiamo l'ora giusta, tu solo quando abiti a Casablanca :mrgreen:
Corretto il fuso orario, ma mi è caduto un mito: ho sempre immaginato Fumoblu seduto in bagno alle 6 di mattina a rispondere a tutte le domande tecniche...:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Pietro 2
22/07/2014, 10:59
Corretto il fuso orario, ma mi è caduto un mito: ho sempre immaginato Fumoblu seduto in bagno alle 6 di mattina a rispondere a tutte le domande tecniche...:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Porca trota che mito....
Preferisco immaginarlo tra cilindri e pistoni. [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Aggiornamento: ieri ho smontato la ruota posteriore ed uno dei cuscinetti non girava fluido, sentivo come uno scalino mentre lo facevo girare con il dito. Cambiati i due cuscinetti della ruota posteriore (la gabbia a rullini l'ho lasciata) e la moto è tornata a girare come una lama.
Stasera cambio anche i cuscinetti dell'anteriore che sono ancora gli originali, male non gli farà.
E visto che mi è arrivato un bel mono di una R6 2008 e che ho fatto già fare le biellette, proviamo pure sta cosa qua, così ne approfitto per una bella ingrassata ai cuscinetti di forcellone e leverismi 8)
Oh la'..........quindi, il meccanico, senza smontare nulla non poteva vedere se il cuscinetto e' andato oppure no ;-)
Oh la'..........quindi, il meccanico, senza smontare nulla non poteva vedere se il cuscinetto e' andato oppure no ;-)
Si, vabbè...però un pò di presunzione in meno non sarebbe guastata. Sono andato da due meccanici, ho descritto le sensazioni, gli ho detto che è già capitato e le sensazioni sono le stesse, i km sono quelli...
E invece no, prendono la ruota tra le mani, la sbattono un pò e ti dicono che no, è tutto a posto, i cuscinetti stanno bene...
Quando mi è successo la prima volta stessa trafila, non sono i cuscinetti, è qualcos'altro, vai tranquillo, e per poco non mi ritrovavo con il **** per terra :-x
Roadrunner
25/07/2014, 14:13
Ok, metti guida o, se le hai fatte, anche un po' di foto che mi interessa ? ;-)
Ok, metti guida o, se le hai fatte, anche un po' di foto che mi interessa ? ;-)
Foto non ne ho fatte, nè ci sono cose particolari più di quanto riportato nel manuale.
Servono un pò di arnesi, tipo pinza per gli anelli elastici; si può fare a meno dell'estrattore, avendo inserti a bussola e/o tubi dei diametri giusti e l'immancabile mazzetta da 5 kg i cuscinetti vengono via senza troppi patemi, non ho dovuto riscaldare o raffeddare. E' importantissimo pulire con la massima cura le sedi dei cuscinetti e non battere sugli anelli interni dei cuscinetti.
Quando li cambiai la prima volta dovetti andare dal meccanico perchè non lo avevo mai fatto, uno dei cuscinetti si era sgabbiato e ci fu da tribolare un pò
E' stato più complicato cambiare quelli del cannotto di sterzo
Pietro 2
25/07/2014, 14:27
Si, vabbè...però un pò di presunzione in meno non sarebbe guastata. Sono andato da due meccanici, ho descritto le sensazioni, gli ho detto che è già capitato e le sensazioni sono le stesse, i km sono quelli...
E invece no, prendono la ruota tra le mani, la sbattono un pò e ti dicono che no, è tutto a posto, i cuscinetti stanno bene...
Quando mi è successo la prima volta stessa trafila, non sono i cuscinetti, è qualcos'altro, vai tranquillo, e per poco non mi ritrovavo con il **** per terra :-x
Che kiulo sensibile che hai.
Dovresti metterlo in vendita.....opps, no così non suona bene. [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
P.S. Allora non ti servono più codici e misure dei cuscinetti?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Roadrunner
25/07/2014, 14:42
Hihihihihi "kiulo sensibile" :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Che kiulo sensibile che hai.
Dovresti metterlo in vendita.....opps, no così non suona bene. [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]
8) 8) 8)
P.S. Allora non ti servono più codici e misure dei cuscinetti?
No, anzi, se dovesse servire a qualcuno:
http://foc-u.co.uk/index.php/topic,13.0.html
Pietro 2
25/07/2014, 15:36
8) 8) 8)
No, anzi, se dovesse servire a qualcuno:
http://foc-u.co.uk/index.php/topic,13.0.html
Chissà cosa c'è nel link, il telefono si rifiuta di aprirlo.
Sono felice comunque che hai risolto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Hyperion
27/07/2014, 16:45
Aggiornamento: ieri ho smontato la ruota posteriore ed uno dei cuscinetti non girava fluido, sentivo come uno scalino mentre lo facevo girare con il dito. Cambiati i due cuscinetti della ruota posteriore (la gabbia a rullini l'ho lasciata) e la moto è tornata a girare come una lama.
Stasera cambio anche i cuscinetti dell'anteriore che sono ancora gli originali, male non gli farà.
E visto che mi è arrivato un bel mono di una R6 2008 e che ho fatto già fare le biellette, proviamo pure sta cosa qua, così ne approfitto per una bella ingrassata ai cuscinetti di forcellone e leverismi 8)
Ottimo, alla fine hai trovato la causa... ;-)
Puoi spiegare per bene il controllo che hai fatto? Hai smontato la gomma posteriore, e poi hai fatto girare a mano i cuscinetti, ed uno dei due sembrava che avesse uno scalino quando lo facevi girare? Corretto?
E che grasso ci va messo?
Ottimo, alla fine hai trovato la causa... ;-)
Puoi spiegare per bene il controllo che hai fatto? Hai smontato la gomma posteriore, e poi hai fatto girare a mano i cuscinetti, ed uno dei due sembrava che avesse uno scalino quando lo facevi girare? Corretto?
E che grasso ci va messo?
Tutto corretto, si fa girare lentamente il cuscinetto a mano infilandoci due dita e sentendo se gira liscio; può anche girare duro, ma non deve essere "ruvido", non si devono sentire scalini.
Da manuale ci andrebbe del grasso ai saponi di litio, però sono cuscinetti schermati, in teoria non serve, però mi piacerebbe sentire altre opinioni
giorgio61
28/07/2014, 17:54
2 anni che ci perdo la testa con la regolazione delle sospensioni. Giovedi scorso porto la moto dal mecca per il cambio scarpe e revisione forca. Per sicurezza gli dico di controllare anche i cuscinetti post. mi dice baaah ci do un occhio ma vedrai che sono a posto.
Oggi sulla sua pagina pubblica di FB ha messo la foto della mia moto con i cuscinetti da sostituire perchè uno non girava bene e titola così PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE.
ho detto tutto :evil::evil::evil::evil::evil:
giorgio61
28/07/2014, 18:01
http://img.tapatalk.com/d/14/07/29/esapa7e6.jpg
Boh, non mi sento di escludere niente a priori, però:
gomme: non è la prima volta che monto Dunlop, le ho montate a fine maggio (il mono l'ho montato a metà aprile) e non ho mai avvertito sensazioni strane
mono: è vero che chiudendo l'estensione la sensazione si amplifica, ma da qui a dire che sia il mono...
ciao paolo, dico la mia anche se forse non c'entra col tuo problema. lo scorso anno presa fz1 usata, avevo una sensazione di spostamento della moto ad andatura da passeggio. messa sul cavalletto ho trovato che c'era un gioco trasversale del focellone, lo si vedeva bene muovendolo, non muovendo la ruota ma spostandolo a dx e sx vicino al perno 3-4 mm. risolto dal conce ora tutto ok, probabilmente rifatti i rasamenti dello stesso,il perno non era allentato.
Hyperion
03/08/2014, 18:25
Tutto corretto, si fa girare lentamente il cuscinetto a mano infilandoci due dita e sentendo se gira liscio; può anche girare duro, ma non deve essere "ruvido", non si devono sentire scalini.
Da manuale ci andrebbe del grasso ai saponi di litio, però sono cuscinetti schermati, in teoria non serve, però mi piacerebbe sentire altre opinioni
Effettuato test venerdì al cambio gomme, i cuscinetti girano perfetti!! ;-)
Ottima prova da effettuare durante il cambio di gomme, è veloce, e non ci sono lavori extra da fare (hai già le ruote in mano).
giorgio61
03/08/2014, 19:07
Effettuato test venerdì al cambio gomme, i cuscinetti girano perfetti!! ;-)
Ottima prova da effettuare durante il cambio di gomme, è veloce, e non ci sono lavori extra da fare (hai già le ruote in mano).
e quello del forcellone, hai controllato. Il mio era grippato. Adesso ho riscoperto il piacere della guida :-)
Hyperion
04/08/2014, 23:17
e quello del forcellone, hai controllato. Il mio era grippato. Adesso ho riscoperto il piacere della guida :-)
Quello lo avevo controllato quando ho cambiato il mono... ora, controllato è un parolone... mi ero assicurato che ruotasse liberamente, e che non avesse gioco...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.