Visualizza Versione Completa : Nuovo Codice della Strada: i 125 in autostrada
Da Moto.it
Nei giorni scorsi avevamo pubblicato un'intervista all'onorevole Paolo Gandolfi, componente della commissione permanente Trasporti e relatore del disegno di legge delega al governo per la riforma del Codice della Strada, nella quale si anticipavano le principali novità in discussione nelle aule parlamentari. Nella riunione di quest'oggi è stato fatto un importante passo in avanti. «La sicurezza stradale in città - ha dichiarato l'onorevole Gandolfi - è possibile anche per i pedoni e i ciclisti. Lo dimostrano molti casi già sviluppati in Europa. Per farlo occorrono più educazione, più controlli e una riforma profonda delle regole di comportamento e dei nuovi criteri di costruzione delle strade. Questa riforma del Codice della Strada, quando sarà approvata definitivamente, sarà uno straordinario cambiamento verso una realtà diversa, verso città più sicure. Un cambiamento possibile, basta volerlo».
Una novità che interessa i motociclisti è stata illustrata dall'onorevole Vincenzo Garofalo, membro della Commissione permanente:«Tra gli emendamenti approvati segna una svolta, che potremmo definire storica, quello che consente di percorrere l’autostrada anche ai mezzi di cilindrata 125. Un emendamento che ho presentato e fortemente sostenuto».
Viene poi introdotto il principio che le corsie riservate ai mezzi pubblici potranno in futuro essere percorse anche da moto e biciclette: anche questa misura dovrebbe accrescere la sicurezza degli utenti delle due ruote in quanto li separa dal traffico ordinario ed è stata mutuata dall’esperienza di altre città europee, come Londra. Ancora sul tema delle strade, il Ministero dei Trasporti viene incaricato di predisporre linee guida destinate agli enti proprietari delle strade, che definiscano criteri di progettazione e costruzione di infrastrutture stradali sicure per gli utilizzatori di veicoli a due ruote.
In proposito l'Ancma ribadisce di aver redatto, in collaborazione con il DISS (Dipartimento di Sicurezza Stradale) dell’Università di Parma, un vademecum utile a progettisti e tecnici per realizzare infrastrutture che limitino i rischi per i motociclisti. Si tratta di un vero e proprio compendio che affronta tutte le problematiche della circolazione stradale per chi viaggia su due ruote, offrendo soluzioni concrete per la riqualificazione e l’adeguamento infrastrutturale, in linea con gli standard comunitari. Sul versante della mobilità, il provvedimento accoglie una storica richiesta: consentire l’accesso di scooter e moto 125, se guidati da conducenti maggiorenni, su tangenziali ed autostrade. In questo modo il nostro Paese si allinea finalmente al resto d’Europa, dove questa limitazione non è mai esistita.
La legge delega stabilisce, inoltre, l’introduzione di disposizioni che migliorino la sicurezza della circolazione di biciclette, ciclomotori e motoveicoli, tra l’altro anche attraverso la limitazione della presenza a bordo strada di ostacoli fissi artificiali, come i supporti della segnaletica stradale e i guardrail.
Nella seduta della commissione trasporti della Camera, che si è svolta oggi pomeriggio, è stato votato e approvato il testo dopo un lavoro che è durato otto mesi e che ha permesso alla stessa commissione di definire i criteri direttivi che il Governo dovrà tradurre in norme cogenti. Il documento potrà essere ancora modificato nel successivo passaggio al Senato, ma già oggi contiene lo scheletro del futuro codice stradale.
Lamps
... solo parole ... soltanto parole.... come al solito..... vediamo cosa succede :-?:-?:-?:-?
Bho speriamo... a me personalmente non interessa ma credo che sia più che giusto far entrare anche i 125
Lamps
altrochè giusto....visto che ci stanno allegramente i rinbambiti che viaggiano a 90.....spesso in corsia centrale...è anacronistico vietare i 125 moderni, come lo è sulle superstrade :-?
lascia stare va... in autostrada è un delirio guidare. Sono appena tornato dalle ferie in puglia e ho visto situazioni da paura !!! :shock::shock::shock:
Io in 1^ corsia (su 4) a 130 (non c'era nessuno di notte) e gente a 110 in 2^ e 3^ a rompere le balle...... dopo poco mi sono rotto i c.oglioni di attraversare tutte le corsie per sorpassare e li passavo sulla dx restando sulla mia corsia. Mi sono informato a tal proposito e pare (da quello che ho capito) che se durante la manovra non si cambia corsia non si commette infrazione perché non c'è una fase di sorpasso ma un superamento del veicolo che non sarebbe sanzionabile.... :roll::roll::roll::roll::roll:
è così, basta non cambiare apposta per effettuare il sorpasso e trattasi di normale scorrimento
lascia stare va... in autostrada è un delirio guidare. Sono appena tornato dalle ferie in puglia e ho visto situazioni da paura !!! :shock::shock::shock:
E lo dici a me che faccio 50 mila km abbondanti all'anno, la maggior parte dei quali in autostrada ???
Comunque da quello che so il sorpasso a dx è consentito, purchè ci siano almeno 3 corsie per senso di marcia, e purchè non si faccia uno zig zag tra le corsie ma ci si limiti a procedere su quella che si sta occupando, in questi casi si rientra nella fattispecie della "marcia per file parallele".
Lamps
;-);-);-);-) ... lo so che sei un macinatore di km...... e francamente non ti invidio ..... ;-)
Le poche volte che vado in autostrada percorro abitualmente (e correttamente, nda) la prima corsia. a velocità codice sorpasso praticamente tutti.
ciò detto, secondo me i 125 in autostrada non dovrebbero esserci. capisco in tangenziali e similari, ma in autostrada no.
Però in italia non esistono controlli, chi impedirebbe il sedicienne bevuto prenda l'autostrada per evitare le possibili pattuglie della stradale? Come al solito a guadagnarci saranno i furbi, in un modo o nell'altro
inviato urlando tramite TopoTalk
E chi impedirà alle auto non autorizzate di percorrere le corsie preferenziali in città? :roll:
Possono fare tutte le leggi che vogliono, ma se non ci sono controlli sono tutte inutili.
Per quanto riguarda i 125cc in autostrada io ci metterei un bel......dipende!
Nel senso che oltre alla cilindrata bisognerebbe considerare anche le prestazioni del mezzo.
Ci sono degli scooteracci cinesi da 1/4 di litro raffreddati ad aria che erogano si e no 7-8 cavalli, cioè la metà del massimo consentito.
Io porrei un limite (basso) alla potenza piuttosto che alla cilindrata.
Il tutto per una questione di sicurezza, non per altro.
;-)
Roadrunner
23/07/2014, 13:27
Per quanto riguarda i 125cc in autostrada io ci metterei un bel......dipende!
Nel senso che oltre alla cilindrata bisognerebbe considerare anche le prestazioni del mezzo.
Ci sono degli scooteracci cinesi da 1/4 di litro raffreddati ad aria che erogano si e no 7-8 cavalli, cioè la metà del massimo consentito.
Io porrei un limite (basso) alla potenza piuttosto che alla cilindrata.
Il tutto per una questione di sicurezza, non per altro.
;-)
Io toglierei il limite dei 15 cavalli in funzione della cilindrata e metterei un limite di potenza in funzione dell'età del guidatore e della patente posseduta.
Per andare in autostrada, poi, metterei come limite la capacità del mezzo di raggiungere una certa velocità in pianura, chessò, 100 all'ora ?
speriamo che rimettano il collegamento coi punti alla patente anche per i ciclisti :mrgreen:
monalisa
23/07/2014, 13:45
la mia prima moto era un 125 e qui in svizzera potevo circolare tranquillamente in autostrada...ho chiesto più volte perché credevo di aver capito male :shock::lol:
Roadrunner
23/07/2014, 13:48
la mia prima moto era un 125 e qui in svizzera potevo circolare tranquillamente in autostrada...ho chiesto più volte perché credevo di aver capito male :shock::lol:
Che era un'Aprilia AF1 full power...:mrgreen:
monalisa
23/07/2014, 13:55
Che era un'Aprilia AF1 full power...:mrgreen:
...meglio:
http://www.motousate.it/thumbs/500x400/280593.jpg
Quella faceva i 140....
:-D
monalisa
23/07/2014, 13:56
questa faceva tanto fumo, era bella scarburata :mrgreen:
Ticinese
23/07/2014, 16:34
Anche la mia Yamaha 125 RD LC faceva i 140 ... 'na favola 8)
in autostrada ci mancavano solo gli sputerrottami da 80 km/h a manetta...
chissa' che goduria ad essere "spinto", per esempio, da un Suv lanciato a 180 km/h, magari al buio....
ma per favore!
:-(
Tra l'altro pensa quei sputer a ruota alta più parabrezza xl quando verranno sorpassati dai autotreni... che non so se è solo l'a12 ma vanno intorno ai 90 abbondanti del tachimetro della mito e se solo vai più piano di loro ti inchiodano a 5 cm dal **** facendoti i fari e clacsonandoti
inviato urlando tramite TopoTalk
Non sapevo che in autostrada si potesse andare a 180...:roll:
Le regole funzionano solo se ci si comporta civilmente, come succede all'estero.
Non sapevo che in autostrada si potesse andare a 180...:roll:
Le regole funzionano solo se ci si comporta civilmente, come succede all'estero.
no, non si puo' andare a 180 in autostrada ... e nemmeno rubare (esempio) si potrebbe fare, ma tant'e!
la nostra rete autostradale e' gia' vecchia di suo, mettiamoci pure i "tappetti" da 80/90 km/h
e il gioco e' fatto.....
se poi ci aggiungiamo il comportamento civilissimo della maggior parte degli scooteristi....
con il vecchio Kymco Heroysm 150 cc di mia moglie ho avuto una sola, terrificante,
esperienza autostradale.....lasciamo stare questi "cosi" al loro ambiente... i centri urbani.
;-)
no, non si puo' andare a 180 in autostrada ... e nemmeno rubare (esempio) si potrebbe fare, ma tant'e!
la nostra rete autostradale e' gia' vecchia di suo, mettiamoci pure i "tappetti" da 80/90 km/h
e il gioco e' fatto.....
se poi ci aggiungiamo il comportamento civilissimo della maggior parte degli scooteristi....
con il vecchio Kymco Heroysm 150 cc di mia moglie ho avuto una sola, terrificante,
esperienza autostradale.....lasciamo stare questi "cosi" al loro ambiente... i centri urbani.
;-)
La nostra rete autostradale è la più grande d'europa e non mi pare proprio vecchia. È decisamente superiore a quella francese e inglese, con 22 km ogni mille kilometri quadrati, contro una media europea di 8.
È quella con i migliori servizi, non so se ti sei mai fermato in un'area di servizio francese o tedesca...
Il problema delle autostrade italiane è la maleducazione degli utenti italiani, ma questo non deve essere una limitazione alla libertà dei singoli. L'unica cosa che manca sono i controlli.
Secondo il tuo ragionamento bisognerebbe vietare le strisce pedonali perchè a causa di qualche automobilista sono un rischio per i pedoni...
In Italia sono decenni che si può circolare in autostrada con un 150 cc che trent'anni fa era un chiodo in confronto a certi 125 moderni.
La nostra rete autostradale è la più grande d'europa e non mi pare proprio vecchia. È decisamente superiore a quella francese e inglese, con 22 km ogni mille kilometri quadrati, contro una media europea di 8.
È quella con i migliori servizi, non so se ti sei mai fermato in un'area di servizio francese o tedesca...
Il problema delle autostrade italiane è la maleducazione degli utenti italiani, ma questo non deve essere una limitazione alla libertà dei singoli. L'unica cosa che manca sono i controlli.
Secondo il tuo ragionamento bisognerebbe vietare le strisce pedonali perchè a causa di qualche automobilista sono un rischio per i pedoni...
In Italia sono decenni che si può circolare in autostrada con un 150 cc che trent'anni fa era un chiodo in confronto a certi 125 moderni.
fai mai la Brennero in alto adige?
sabato scorso (come solito) c'era il delirio....
quella e' un'autostrada nata vecchia, ed e' la porta principale dal nord europa.
ma siamo molto OT.
non voglio convincere nessuno, esprimo solo il mio parere assolutamente
negativo al proposito...
gli attuali 125 sono di potenza, e di conseguenza di velocità/sicurezza, troppo
limitati...sarebbero solo d'intralcio.
IMHO
In effetti non sono i vecchi 125 dei gloriosi anni 80 tipo le sportive 2t... son limitati a 11 asini e portano 2 persone....
inviato urlando tramite TopoTalk
fai mai la Brennero in alto adige?
sabato scorso (come solito) c'era il delirio....
quella e' un'autostrada nata vecchia, ed e' la porta principale dal nord europa.
ma siamo molto OT.
non voglio convincere nessuno, esprimo solo il mio parere assolutamente
negativo al proposito...
gli attuali 125 sono di potenza, e di conseguenza di velocità/sicurezza, troppo
limitati...sarebbero solo d'intralcio.
IMHO
Un tratto non fa tutta la rete.
Tra l'altro pensa quei sputer a ruota alta più parabrezza xl quando verranno sorpassati dai autotreni...
il problema è proprio questo: il peso ridotto dei 125. i camion che viaggiano a 90kmh spostano una quantità d'aria elevatissima. non credo che uno scooterino possa viaggiare in sicurezza in autostrada (anche i 150, nda) in compresenza dei mezzi pesanti.
non è che se una cosa all'estero si fa, di conseguenza è corretta (vedi la compresenza di bici e autobus nelle corsie preferenziali di londra....un vero disastro).
il problema è proprio questo: il peso ridotto dei 125. i camion che viaggiano a 90kmh spostano una quantità d'aria elevatissima. non credo che uno scooterino possa viaggiare in sicurezza in autostrada (anche i 150, nda) in compresenza dei mezzi pesanti.
Il limite di velocità per gli autotreni in autostrada è di 80 km/h, basta far rispettare i limiti e non sorpasseranno i 125...
Allora, se la vogliamo mettere sul lato tecnico, la questione del 125 si/no in autostrada è una cagata pazzesca (Fantozzi Mode ON).
Il perché è semplicissimo.
La norma attuale prevede che possano circolarvi solo i motocicli con cilindrata dai 150cc in su.
E cosa hanno fatto i costruttori in tutti questi anni?
Hanno rialesato il cilindro del cesso di turno per portarlo a 151cc, permettendogli così l'accesso.
Ma la ciclistica "caccolosa" rimane la stessa, così pure il valore di potenza massima, a volte ridicolmente basso.
In teoria possono già viaggiare in autostrada dei ruote alte cinesi da 6-7 cavalli, che a fatica raggiungono gli 80-85 km/h reali (magari in scia a un camion).
Un bel Gilera KK 125 di un tempo faceva i 170, e avrebbe potuto tranquillamente tenere il passo, se non addirittura superare agevolmente, le autovetture "medie" dell'epoca.
Ma anche una moderna Aprilia RS 125 da 15 cavalli sarebbe tranquillamente in grado di viaggiare ai 110 (e oltre) per un tempo "indefinito", per cui senza l'assillo dei TIR.
Ecco perché, ripeto ancora, non dovrebbe essere la cilindrata la discriminante, bensì la potenza massima (e conseguenti prestazioni).
In ogni caso bisognerebbe mantenere il divieto di ingresso per i giovani (sotto i 18 anni), visto che anch'essi possono guidare il 125.
Non voglio discriminarli, ma lo dico solo per proteggerli dalla loro inesperienza.
;-)
Allora, se la vogliamo mettere sul lato tecnico, la questione del 125 si/no in autostrada è una cagata pazzesca (Fantozzi Mode ON).
Il perché è semplicissimo.
La norma attuale prevede che possano circolarvi solo i motocicli con cilindrata dai 150cc in su.
E cosa hanno fatto i costruttori in tutti questi anni?
Hanno rialesato il cilindro del cesso di turno per portarlo a 151cc, permettendogli così l'accesso.
Ma la ciclistica "caccolosa" rimane la stessa, così pure il valore di potenza massima, a volte ridicolmente basso.
In teoria possono già viaggiare in autostrada dei ruote alte cinesi da 6-7 cavalli, che a fatica raggiungono gli 80-85 km/h reali (magari in scia a un camion).
Un bel Gilera KK 125 di un tempo faceva i 170, e avrebbe potuto tranquillamente tenere il passo, se non addirittura superare agevolmente, le autovetture "medie" dell'epoca.
Ma anche una moderna Aprilia RS 125 da 15 cavalli sarebbe tranquillamente in grado di viaggiare ai 110 (e oltre) per un tempo "indefinito", per cui senza l'assillo dei TIR.
Ecco perché, ripeto ancora, non dovrebbe essere la cilindrata la discriminante, bensì la potenza massima (e conseguenti prestazioni).
In ogni caso bisognerebbe mantenere il divieto di ingresso per i giovani (sotto i 18 anni), visto che anch'essi possono guidare il 125.
Non voglio discriminarli, ma lo dico solo per proteggerli dalla loro inesperienza.
;-)
La norma prevede già l'ingresso in autostrada ai soli maggiorenni.
Ok, ma speriamo che "seghino" i mezzi con potenze inferiori ai 12-13 cavalli, a prescindere dalla cilindrata.
Così sarebbe una cosa fatta bene per davvero.
;-)
Da il sole24ore:
"Più controlli a distanza, nuovi limiti di velocità sulle strade extraurbane, misure a tutela di pedoni, ciclisti e motociclisti, sospensione patente e decurtazione punti anche per i minorenni, guida di scooter in autostrada anche con la sola patente B, possibile introduzione del reato di omicidio stradale, revisione e riordino di ricorsi e sanzioni, meno vincoli per i neopatentati. Sono le principali linee-guida cui dovrà ispirarsi la riforma del Codice della strada, che sarà delegata al Governo con un disegno di legge che la commissione Trasporti della Camera ha finito di votare ieri."
Per la prima volta in Italia i motociclisti sono considerati una categoria a rischio, al pari di pedoni e ciclisti, per la loro alta vulnerabilità.
Per ora è solo una proposta di legge, oltretutto delega, per cui una volta approvata traccerà solo le linee guida, seguiranno poi i vari decreti attuativi.
Per cui è inutile discutere adesso su normative ancora da emanare. A me sembra che ci siano dei buoni intenti, aspettiamo di vedere come procede prima di giudicare.
Io chiederei solo 3 cose. Buonsenso nel imporre limiti, buon senso nel togliere limiti e tanti controlli inflessibili. Chi sbaglia deve pagare sia autotreno che pedone. Ma siamo in italia.
inviato urlando tramite TopoTalk
Ticinese
24/07/2014, 12:54
Una volta se non sbaglio c'erano dei limiti diversi anche per le macchine in base alla cilindrata sulle autostrade italiane. Mi sono sempre chiesto perché la mia Uno 70 avesse un motore di esattamente 1301 cc, ma forse questo non c'entra :roll:
Da il sole24ore:
"Più controlli a distanza, nuovi limiti di velocità sulle strade extraurbane, misure a tutela di pedoni, ciclisti e motociclisti, sospensione patente e decurtazione punti anche per i minorenni, guida di scooter in autostrada anche con la sola patente B, possibile introduzione del reato di omicidio stradale, revisione e riordino di ricorsi e sanzioni, meno vincoli per i neopatentati. Sono le principali linee-guida cui dovrà ispirarsi la riforma del Codice della strada, che sarà delegata al Governo con un disegno di legge che la commissione Trasporti della Camera ha finito di votare ieri."
tradotto, vuol dire limiti di velocità più bassi nelle strade extraurbane e più libertà di utilizzo dei vari telelaser e tutor fuori dalle autostrade......entusiasmo!
Una volta se non sbaglio c'erano dei limiti diversi anche per le macchine in base alla cilindrata sulle autostrade italiane. Mi sono sempre chiesto perché la mia Uno 70 avesse un motore di esattamente 1301 cc, ma forse questo non c'entra :roll:
Fino al 23 luglio del 1988 (https://www.fazeritalia.it/wiki/1988) il limite di velocità sulle autostrade italiane era differenziato in base alla cilindrata:
90 km/h per gli autoveicoli con cilindrata inferiore ai 599 cc
110 km/h per gli autoveicoli con cilindrata compresa tra i 600 cc e i 900 cc
130 km/h per gli autoveicoli con cilindrata compresa tra i 901 cc e i 1300 cc
140 km/h per gli autoveicoli con cilindrata superiore ai 1300 cc
tradotto, vuol dire limiti di velocità più bassi nelle strade extraurbane e più libertà di utilizzo dei vari telelaser e tutor fuori dalle autostrade......entusiasmo!
No, tradotto significa che il gestore della strada non potrà più mettere un cartello limite 30 kmh in presenza di una buca ma dovrà riparare la strada.
Almeno nelle intenzioni.
Ticinese
24/07/2014, 13:10
Grazie Max , allora é per quello che era 1301 di cilindrata :-)
No, tradotto significa che il gestore della strada non potrà più mettere un cartello limite 30 kmh in presenza di una buca ma dovrà riparare la strada.
Almeno nelle intenzioni.
nelle intenzioni non lo so. nei tuoi sogni sicuramente sì.... mi spiace disilluderti, ma "più controlli a distanza" significa solo "telelaser" e "tutor"
Ti ringrazio, ma a quasi 50anni non ho bisogno di essere disilluso. Certo che fin che gli italiani saranno dei catastrofisti pessimisti le cose non miglioreranno.
Se più velox significherà anche strade migliori, infrastutture migliori e limiti più civili, ben vengano.
che dire....ottimismo, buonumore e autovelox!!!
speriamo ke nel semestre italiano, la ue decida di invadere ed annettere la sfizzera, così stiamo tutti più tranquilli :mrgreen:
monalisa
25/07/2014, 09:34
guarda che i sfiseri sono armati fino ai denti, non so se è una buona idea :mrgreen::mrgreen:
claudia 77
21/01/2015, 12:01
ma sapete se alla fine la legge e' passata? si può andare in autostrada? mi avevano detto ok per la tangenziale...
speriamo ke nel semestre italiano, la ue decida di invadere ed annettere la sfizzera, così stiamo tutti più tranquilli :mrgreen:
ma alla fine....che minch.ia han fatto in questo semestre i nostri pagatissimi rappresentanti????:roll:
monalisa
21/01/2015, 12:22
il solito... 8)
Beh, devono pensare all'Italicum e a rendere illegale il referendum per abrogare la legge Fornero.
Mica hanno tempo....
:twisted:
Beh, devono pensare all'Italicum e a rendere illegale il referendum per abrogare la legge Fornero.
Mica hanno tempo....
:twisted:
già fatto, quel che gli interessa lo fanno subito
Scusate l'OT, ma ieri sera è ricomparsa la megera in televisione, sempre più brutta, piena di grinze e antipatica, e con un fare innocente ha ammesso che è giunto il momento di rivedere le soglie per andare in pensione, a patto di lavorare anche sugli sprechi.
Il rogo non basterebbe...
:twisted:
ma alla fine....che minch.ia han fatto in questo semestre i nostri pagatissimi rappresentanti????:roll:
hanno portato i capitali in sfizzera :mrgreen:
cmq, siete sempre OT, è mai possibile?
volete rispondere se si può andare o meno con il 125 in autostrada?
e come facciamo a rispondere che un giorno questi qua annunciano una legge poi si scopre che è piena di svarioni e si mangiano la parola il giorno dopo.....non siamo noi OT son proprio loro che sono dei dementi :roll:
Annunciano 42 cose al giorno, e ne fanno una su un milione.
Fino a che la segnaletica stradale non cambia e non lo pubblicano in gazzetta ufficiale no, non è cambiato nulla.
Ricorda, l'iter normale per approvare una legge sono 193 giorni (fonte: http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Statistiche/Leggi/TempiApprovazioneLeggi.html ) con casi di oltre 500 giorni...
inviato urlando con Topotalk
Annunciano 42 cose al giorno, e ne fanno una su un milione.
Fino a che la segnaletica stradale non cambia e non lo pubblicano in gazzetta ufficiale no, non è cambiato nulla.
Ricorda, l'iter normale per approvare una legge sono 193 giorni (fonte: http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Statistiche/Leggi/TempiApprovazioneLeggi.html (http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Statistiche/Leggi/TempiApprovazioneLeggi.html) ) con casi di oltre 500 giorni...
Topo ... a volte non bastano vent'anni! :mrgreen:
Si parla di leggi approvate, quelle a un passo dall'approvazione poi cade il governo, manca il numero minimo etc etc è un altro discorso.
Purtroppo è un discorso tanto complicato che mi piacerebbe parlarne ma per forum non ce la posso fare.
pirata_it
28/08/2015, 17:52
Com'è finita poi con questa innovazione?
Alla fine possiamo circolare sulle corsie preferenziali o questo "comma" è rimasto nel limbo?
Com'è finita poi con questa innovazione?
Alla fine possiamo circolare sulle corsie preferenziali o questo "comma" è rimasto nel limbo?
Temo che sia meglio cosi... l'idea è buona ma non oso pensare agli incidenti che ne deriverebbero... con l'auto che svolta a destra e lo sputer che...
Io mi limito a invidiare i francesi, auto che inchiodano e si lanciano nella cunetta per farti passare. Domenica per la strada dei boschi (Marsaglia-Rezzoaglio) ho desantificato 2 calendari per un procione che volontariamente mi chiudeva le traiettorie, e un pirla con la r5turbo, bimbo sui 3 anni libero dietro, che scendeva in modalità "motociclista! Te lo faccio vedere io come va una macchina" giù per la forcella.
Ribadisco il post mio più in alto. Fino a che non lo pubblicano in gazzetta ufficiale (e fisati che ne parlerebbe ogni tg) e modificano la segnaletica non se po fa!
pirata_it
01/09/2015, 14:54
Topo, hai ragione. Dei francesi possiamo dire peste e corna ma dal punto di vista del rispetto nei confronti dei motociclisti sono sicuramente parecchio avanti a noi... E la cosa è reciproca, perché se sei in auto e ti sposti di 10cm a destra per far strada a un motard, la "zampata" di rigraziamento non manca mai! Da noi certi Biker fanno fatica a salutare quando li incroci [emoji58]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pirata te non sei della riviera. Essendo ingestibile in estate con la macchina causa turisti, tutti hanno anche un 2 ruote. Ovviamente tutti gli sborroni truzzi e fighetti comprano o il tmax o il gs, ma di più l'ultimo, costa di più.
Quindi trovi le strade della costiera e del primo entroterra invase di gs full optional, ma che non salutano ne si comportano da motociclisti, son automobilisti su 2 ruote che per lo più si sfogano per tutte le volte che restano incodati.
Io ormai saluto solo in risposta, son stufo di perdere tempo con gente in costume e polo di marca.
Su dalle tue parti é molto meglio fidati.
pirata_it
02/09/2015, 12:19
in genere cerco di salutare per primo, ma se vedo che è un GS mi faccio i fatti miei.
Se ti incrocio sarà un piacere salutarti ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.