PDA

Visualizza Versione Completa : Pompa benzina di Goku!!



grimarco
29/07/2014, 04:45
Come da titolo, le immagini della pompa benzina aperta di Goku;anche il mio serbatoio e pompa erano particolarmente sporchi di ruggine ma questa e' paurosa,non ho mai visto tanta ruggine,addirittura quella nello straccio non e' la stessa trovata nel coperchio prima-terza immagine.
Nel frattempo,prima della pulizia l'ho spruzzata di svitol internamente per paura che tiri a bloccarsi,anche le spinette sono belle ossidate e se non verranno pulite bene saldero' i fili sia della pompa che del galleggiante eliminandole.
Vista la situazione Andrea,e' d'obbligo eseguire trattamento prima di rimontare la pompa altrimenti a breve si ossideranno di nuovo tutte le parti in ferro e si rintasera' il filtro.
Una volta riassemblata sara' meglio testarla avviandola con manometro collegato per vedere se la pressione e' corretta e vale la pena perderci altri 5 minuti collegando un oscilloscopio per vedere tramite segnale corrente se il collettore e spazzole lavorano correttamente.
http://i62.tinypic.com/2w49zyd.jpg[

[IMG]http://i62.tinypic.com/2s9vbib.jpg
http://i59.tinypic.com/2ptwcns.jpg
http://i60.tinypic.com/257hes2.jpg
[IMG]http://i58.tinypic.com/2zi34gz.jpg
http://i58.tinypic.com/2rm0az9.jpg

Gilles
29/07/2014, 07:29
Urca, sembra la pompa del mio pozzo nero [emoji15]

SUPER GOKU
29/07/2014, 08:26
:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

Madonna ma in che stato pauroso è....................io di quello che hai scritto ho capito solo che è conciata male per il resto devo vedere il vocabolario


p.s. per chi sta leggendo solo ora questo è il topic da dove tutto è partito

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=273444

FumoBlu
29/07/2014, 08:27
Aia, con una pompa conciata cosi non vai lontano di sicuro.
Direi, che se la pompa e' conciata cosi, il serbatoio deve essere anche peggio.
Goku, dimentica l'aggiunta di alcool nella resina. Lasciala densa.
Ci metterai il doppio del tempo per spargerla bene tutto intorno al serbatoio, ma vale la pena avere uno strato piu' spesso a coprire tutto.
AZZZ che roba!

Grimarco..........magari l'oscillscopio no.....ma provarla con il tester di sicuro;-)

SUPER GOKU
29/07/2014, 08:33
Aia, con una pompa conciata cosi non vai lontano di sicuro.
Direi, che se la pompa e' conciata cosi, il serbatoio deve essere anche peggio.
Goku, dimentica l'aggiunta di alcool nella resina. Lasciala densa.
Ci metterai il doppio del tempo per spargerla bene tutto intorno al serbatoio, ma vale la pena avere uno strato piu' spesso a coprire tutto.
AZZZ che roba!

Grimarco..........magari l'oscillscopio no.....ma provarla con il tester di sicuro;-)

meno male che ho preso il hit grande cosi ci metto 3 cm di resina giro giro ................speriamo comunque che la pompa vada.................



p.s. gli aditivi messi prima di smontare tutto possono ulteriormente aver staccato pezzi di ruggine ?

Brividoblu
29/07/2014, 09:32
'azz sembra che l'hai trovata in una tomba etrusca :D

Comunque secondo me tornerà (quasi) come nuova.

Il problema maggiore è che con tutta quella tankerite la capacità del serbatoio si ridurrà a 8 litri riserva inclusa :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

SUPER GOKU
29/07/2014, 09:49
Il problema maggiore è che con tutta quella tankerite la capacità del serbatoio si ridurrà a 8 litri riserva inclusa :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


se pensi che un serbatoio viene 1200 euro e una pompa 600......................8 litri mi sembra un rischio da correre :mrgreen:

FumoBlu
29/07/2014, 10:44
Vai tra'...tanto non rimane attaccata tutta. La maggiorparte la butti via.
Cmq. con un kit grande nel serbatoio te ne accorgi...............vedrai dopo 10 min che lo ruoti e lo tieni in braccio come fosse un bebe' come pesa.......chiaramente, se la lasci densa, ci mette di piu' a scivolare lungo le pareti.
Quindi, riempi, lo giri, aspetti che arriva tutta e poi giri di nuovo.....
Quando e' sottosopra, gocciolera' anche dal tappo, quindi chiudi anche li....
Quando hai finito, quello che e' rimasto nel barattolo lo usi per rifinire l'interno del bocchetone.
La parte che sporge fuori del bocchettone, ti conviene passarla con una scoth brite o carta fine per pulirlo.
QUesto "bordino" non arrugginisce in fretta.... invece la parte interna si.
Mi raccomando, se hai dei forellini, accertati che rimangano liberi. magari con uno stuzzicadenti o un rotolino a cuneo di nastro..;-)

SUPER GOKU
29/07/2014, 11:22
ad occhio e croce non mi sembra ci sia molto da tappare, metto lo scooct sul buco della pompa, sul buco di rifornimento , per i fori di sfiato quelli nella parte bassa non ho presente dove iniziano ma non mi sembra che la tankerite possa entrarci................dimmi se sbaglio

c'e da mettere delle viti nella parte dove va la ghiera che ferma la pompa cosi da non dover ripassare il maschio una volta secca

ilgrigio
29/07/2014, 13:54
vorrei capire... se una volta ripristinata la pompa prima di rimontarla e metter in funzione tutto,non ci si preoccupi anche del tubo di mandata che arriva... penso agli iniettori,o ad un eventuale collettore....cioè la pompa spinge a 3bar avrà delle giranti o sarà del tipo peristaltico,se lo sporco(magari non la scaglia di ruggine) è stato anche "pompato" cosa si può fare a valle della pompa?....o stò dicendo un idiozia?....sò per certo che d'avanti agli iniettori di alcune vetture c'è un filtrino di tipo metallico

SUPER GOKU
29/07/2014, 14:27
Il filtro della pompa dovrebbe bloccare il tutto, e questo ipotizza che i problemi che ho io siano proprio dovuti a questo. Sono ipotesi perché prima c'è da sistemare tutto e poi provare.

Almeno spero.........

Ufo
29/07/2014, 14:48
Beh, con una pompa messa così direi che il problema l'hai trovato... inkiazza ... sarebbe bello mandare una foto a Yamaha per far vedere che razza di materiale forniscono... :-?

SUPER GOKU
29/07/2014, 15:12
Beh, con una pompa messa così direi che il problema l'hai trovato... inkiazza ... sarebbe bello mandare una foto a Yamaha per far vedere che razza di materiale forniscono... :-?

Se qualcuno conosce il modo per inviare le foto me lo dica che lo faccio subito

Ufo
29/07/2014, 15:35
Una mail a Yamaha Italia? :roll::roll::roll:

SUPER GOKU
29/07/2014, 15:40
Una mail a Yamaha Italia? :roll::roll::roll:


provato ora ora non si apre manco il sito...............ma proverò più tardi :evil:

SUPER GOKU
31/07/2014, 09:43
magari sono io che non riesco a trovarlo, ma sul sito di yamaha italia non c'è l'indirizzo mail, vogliono che per qualunque reclamo o richiesta gli sia mandata una lettera vera e propria....:shock::shock::shock:

kimiko
31/07/2014, 09:53
magari sono io che non riesco a trovarlo, ma sul sito di yamaha italia non c'è l'indirizzo mail, vogliono che per qualunque reclamo o richiesta gli sia mandata una lettera vera e propria....:shock::shock::shock:
comincia qui ;-)

opinion@yamaha-research.com

SUPER GOKU
31/07/2014, 10:02
E' una mail italiana ?

kimiko
31/07/2014, 10:56
non lo so, tu manda, poi vedi se ha un seguito

Pave
31/07/2014, 11:09
Ma... per evitare che succeda una cosa simile ??? E' bene tenere la moto con il pieno se sta ferma per lunghi periodi o non cambia nulla ???

Lamps

SUPER GOKU
31/07/2014, 11:21
Ma... per evitare che succeda una cosa simile ??? E' bene tenere la moto con il pieno se sta ferma per lunghi periodi o non cambia nulla ???

Lamps


ma Pave che ti devo dire, io quando la fermo per l'inverno lascio sempre il pieno fino all'orlo ma è successo comunque il danno..................

SUPER GOKU
31/07/2014, 12:11
non lo so, tu manda, poi vedi se ha un seguito

io ho spedito la mail , più per avere spiegazioni che per un eventuale rimborso

ilgrigio
31/07/2014, 13:16
[QUOTE=grimarco;7951141]Come da titolo, le immagini della pompa benzina aperta di Goku;anche il mio serbatoio e pompa erano particolarmente sporchi di ruggine ma questa e' paurosa,non ho mai visto tanta ruggine,addirittura quella nello straccio non e' la stessa trovata nel coperchio prima-terza immagine.
Nel frattempo,prima della pulizia l'ho spruzzata di svitol internamente per paura che tiri a bloccarsi,anche le spinette sono belle ossidate e se non verranno pulite bene saldero' i fili sia della pompa che del galleggiante eliminandole.
Vista la situazione Andrea,e' d'obbligo eseguire trattamento prima di rimontare la pompa altrimenti a breve si ossideranno di nuovo tutte le parti in ferro e si rintasera' il filtro.
Una volta riassemblata sara' meglio... TESTARLA CON MANOMETRO COLLEGATO... per vedere se la pressione e' corretta e vale la pena perderci altri 5 minuti collegando un oscilloscopio per vedere tramite segnale corrente se il collettore e spazzole lavorano correttamente.


ti dò un'informazione in più,se il manometro viene collegato a moto spenta semplicemente girando il quadro,la pressione deve arrivare a 3bar per poi stabilizzarsi a 2,7...mi è stato detto gentilmente da un capo officina Yamaha

ilgrigio
31/07/2014, 21:00
@grimarco io ho un problema simile a goku,oggi ho collegato un tubo in gomma (per gas gpl) con due fascette,un'etremita alla pompa l'altro ad un manometro la lettura è stata di 1,8 bar,il tubo l'ho tagliato cortissimo perchè,in precedenza lungo un metro bastava comprimerlo con le dita per aumentare il valore anche di 0,5 bar.
a pompa smontata non c'era rugine ma piuttosto melma....io non l' ho smontata personalmente ma l'ha fatto il mio meccanico una settimana fa,mostrandomi quanto era sporca...ora questo fine settimana la rismonterei e darei un'occhiata al regolatore di pressione,la mia è una semplice deduzione,forse errata...il regolatore ferma la pompa quando arriva alla pressione impostata,quindi quando si gira la chiave sul quadro e si sente la pompa partire è lui che la ferma...io da vicino non l'ho mai visto se non dalle foto che hai postato tu, ma mi sembra di intuire che non abbia regolazioni vero?...

grimarco
31/07/2014, 23:49
@grimarco io ho un problema simile a goku,oggi ho collegato un tubo in gomma (per gas gpl) con due fascette,un'etremita alla pompa l'altro ad un manometro la lettura è stata di 1,8 bar,il tubo l'ho tagliato cortissimo perchè,in precedenza lungo un metro bastava comprimerlo con le dita per aumentare il valore anche di 0,5 bar.
a pompa smontata non c'era rugine ma piuttosto melma....io non l' ho smontata personalmente ma l'ha fatto il mio meccanico una settimana fa,mostrandomi quanto era sporca...ora questo fine settimana la rismonterei e darei un'occhiata al regolatore di pressione,la mia è una semplice deduzione,forse errata...il regolatore ferma la pompa quando arriva alla pressione impostata,quindi quando si gira la chiave sul quadro e si sente la pompa partire è lui che la ferma...io da vicino non l'ho mai visto se non dalle foto che hai postato tu, ma mi sembra di intuire che non abbia regolazioni vero?...
Tutto bene Andrea,la pompa pompa.........Ciao Ilgrigio,1.8 bar sono pochi,come avevi detto anche tu deve arrivare a 3 bar,stabilizzarsi e mantenere 2.7 bar circa anche se si smette di alimentarla con batteria,questa e' quella di Goku in funzione:
http://i59.tinypic.com/2hrzrm1.jpg
http://i60.tinypic.com/15pqw5z.jpg
Sei sicuro che vada bene il manometro che utilizzi??Il regolatore apre e scarica pressione quando arriva a tre bar,non vorrei (anche se difficile)che nel tuo il gommino di tenuta non sia stato montato bene;fai presto a vedere se a posto aprendo la pompa,qua ci sono due foto per come fare https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=270442 ;controlla anche l'altro gommino che ce' nella pompa.....
Mi raccomando quando fai le prove di pressione usa del gasolio e non benzina......non si sa' mai con i vapori della benza e' un'attimo,con la nafta invece puoi permetterti anche di fumare mentre lavori;unica accortezza e' di sgocciolare bene la pompa prima di montarla per non bagnare di nafta le candele al primo avviamento.

ilgrigio
01/08/2014, 03:57
ciao grimarco,grazie...il manometro che ho usato è un comune manometro per acqua/aria da 0-6 bar,non credo che sia quello,forse il tubo,probabilmente non è adatto perchè bastava premerlo leggermente con le dita per falsare la misura,a tal proposito l'ho tagliato cortissimo praticamente a mò di manicotto,ma sabato la riapro e controllo...bella la dritta del gasolio....con la benzina sabato tramutavo il giardino in natura morta..."svampato signò" ahahah!

SUPER GOKU
01/08/2014, 07:40
Tutto bene Andrea,la pompa pompa.........Ciao Ilgrigio,1.8 bar sono pochi,come avevi detto anche tu deve arrivare a 3 bar,stabilizzarsi e mantenere 2.7 bar circa anche se si smette di alimentarla con batteria,questa e' quella di Goku in funzione:
http://i59.tinypic.com/2hrzrm1.jpg
http://i60.tinypic.com/15pqw5z.jpg
Sei sicuro che vada bene il manometro che utilizzi??Il regolatore apre e scarica pressione quando arriva a tre bar,non vorrei (anche se difficile)che nel tuo il gommino di tenuta non sia stato montato bene;fai presto a vedere se a posto aprendo la pompa,qua ci sono due foto per come fare https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=270442 ;controlla anche l'altro gommino che ce' nella pompa.....
Mi raccomando quando fai le prove di pressione usa del gasolio e non benzina......non si sa' mai con i vapori della benza e' un'attimo,con la nafta invece puoi permetterti anche di fumare mentre lavori;unica accortezza e' di sgocciolare bene la pompa prima di montarla per non bagnare di nafta le candele al primo avviamento.

Che sospiro di sollievo ........domanda da 1 milione , il problema che avevo potevo allora dipendere dalla ruggine ???

FumoBlu
01/08/2014, 07:59
Bravi! Ottimo lavoro con manometro e prova della pompa ;-)
Goku, non e' un dubbio, ma una certezza......................:mrgreen:

SUPER GOKU
01/08/2014, 08:37
Bravi! Ottimo lavoro con manometro e prova della pompa ;-)
Goku, non e' un dubbio, ma una certezza......................:mrgreen:


Domani è il gran giorno.......................faro rosso tutto il garage :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

p.s. quello bravo è Grimarco io di manometri conosco solo quello per le gomme,,,,,,,,,,,,,,,,

Pietro 2
01/08/2014, 09:06
Domani è il gran giorno.......................faro rosso tutto il garage :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

p.s. quello bravo è Grimarco io di manometri conosco solo quello per le gomme,,,,,,,,,,,,,,,,

Meno male che non lo fai in bagno, sai che belli che sarebbero diventati i sanitari in rosso tankerite?

kimiko
01/08/2014, 09:09
idrorepellenti :mrgreen:

SUPER GOKU
01/08/2014, 09:14
idrorepellenti :mrgreen:

ESATTO!!!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ilgrigio
01/08/2014, 13:00
Il tubo del gpl non sopporta le pressioni, devi utilizzare il tubo benzina. ;-)

...e c'hai ragione Kapitano...avevo solo quello....oggi ne ho 2,tubo rame d.8 e attacchi rapidi,tubo in gomma 16 bar gomma e tela e fascette,manometro inox alla glicerina....lo assemblo come quello di grimarco così posso vedere la pressione anche a motore acceso

son contento per goku che funziona ( domani quando il bolide romberà si trasformerà in supersayang!!!!occhio al soffitto ahahahh) e speranzoso per la mia....

SUPER GOKU
01/08/2014, 13:11
Se tutto dovesse funzionare raggiungerò il 4 livello

http://img.tapatalk.com/d/14/08/01/zype7ada.jpg

ilgrigio
01/08/2014, 13:56
Se tutto dovesse funzionare raggiungerò il 4 livello

http://img.tapatalk.com/d/14/08/01/zype7ada.jpg


bella lì!!!! tira 'na sfera d'energia verso Roma che forse sta stramaledetta pompa a te te sente ....ho attaccato il manometro risultato come ieri....domani la smonto e se non và "je do foco"!!!!!ahahah....sigh

SUPER GOKU
01/08/2014, 14:13
***** mi spiace .............. era la paura che avevo io........... non ti dico quanto costa altrimenti dai foco anche alla moto

ilgrigio
01/08/2014, 14:22
...più o meno quanto costa lo sò.....è per questo che mi rode,ho appena sborsato 1500 eurozzi per danno,si me lo risarciranno....ma non si vede ancora luce...mò pure questo,unica fortuna che cammina... male ma và!..devo vedere un lato positivo altrimenti le dò fuoco davvero!!

ilgrigio
02/08/2014, 21:49
Tutto bene Andrea,la pompa pompa.........Ciao Ilgrigio,1.8 bar sono pochi,come avevi detto anche tu deve arrivare a 3 bar,stabilizzarsi e mantenere 2.7 bar circa anche se si smette di alimentarla con batteria,questa e' quella di Goku in funzione:
http://i59.tinypic.com/2hrzrm1.jpg
http://i60.tinypic.com/15pqw5z.jpg
Sei sicuro che vada bene il manometro che utilizzi??Il regolatore apre e scarica pressione quando arriva a tre bar,non vorrei (anche se difficile)che nel tuo il gommino di tenuta non sia stato montato bene;fai presto a vedere se a posto aprendo la pompa,qua ci sono due foto per come fare https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=270442 ;controlla anche l'altro gommino che ce' nella pompa.....
Mi raccomando quando fai le prove di pressione usa del gasolio e non benzina......non si sa' mai con i vapori della benza e' un'attimo,con la nafta invece puoi permetterti anche di fumare mentre lavori;unica accortezza e' di sgocciolare bene la pompa prima di montarla per non bagnare di nafta le candele al primo avviamento.

@grimarco oggi ho smontato la pompa più volte,tirata giù dal serbatoio il filtro era sporco ma niente ruggine e nemmeno nel serbatoio,ce nè un pelo sul bordino(lo spessore del serbatoio) dove la si infila,una volta aperta nulla di diverso da quello che vedo in foto....il filtro sporco,nero lo soffio e soffio anche la pompa da tutti i pertugi...esce benzina nera,regolatore lucido,così decido di rimontarla sul serbatoio mettendola in funzione collegata ad un tubo e di scaricare la benzina sporca in una tanica...33cl di benza poi esce pulita attacco il manometro ma più di 1,5 non và
...così la rismonto e la metto in un secchio senza filtro completamente immersa come dalle foto tue....in breve avevo il mar nero,rimontata e ripulita riprovo,risultato come il precedente...che c'ho un giacimento petrolifero dentro alla pompa?....ho letto che hai messo il wd 40 ma credo che meglio di benzina e gasolio non ci sia o sbaglio?
rimontato il filtro l'ho fatta girare una decina di minuti sempre completamente sommersa,praticamente come una pompa da acquario.....e mi sà che se continua così quella è la fine che fà!ahahah

scusa goku se occupo il tuo post per l'ennesima volta

SUPER GOKU
02/08/2014, 23:05
Ma scherzi .... Fai pure spero che qualcuno ti possa essere utile

ilgrigio
03/08/2014, 08:43
....ma sbaglio o questi danno solo il corpo pompa di ricambio?

http://www.highflowfuel.com/i-8927764-new-intank-efi-fuel-pump-yamaha-fz1-fz-1-fzs-10zb-10zcr-10zr-2006-2013.html

SUPER GOKU
03/08/2014, 11:01
Che poi è quello che serve

ilgrigio
03/08/2014, 11:20
l'ho vista anche su un sito portoghese e un'altro inglese...non capisco però come montarlo,il corpo pompa nella pompa originale è chiuso dentro allo scatolotto bianco, si vede solo la testa metallica che si muove un po',ho paura che se lo tiro fuori spacco qualcosa

SUPER GOKU
03/08/2014, 12:33
Senti GRIMARCO o FUMOBLU

kimiko
03/08/2014, 14:25
bho non capisco come si monta al posto dell'originale

http://imageshack.us/scaled/large/547/ts8i.jpg

http://www.highflowfuel.com/images/F103348684.jpg

grimarco
03/08/2014, 16:37
Vedrai che vendono fortunatamente solo la pompa elettrica non la copertura in plastica che penso abbiano messo solo per dire che si apre....si apre una cippa di minc... secondo il mio parere per riuscire a sostituire la sola pompa elettrica bisogna tagliare a modo la parte alta della plastica dove e' stata incollata altrimenti non si toglie;una volta sostituito la pompa bisogna incollare e saldare la plastica tagliata e visto i costi di una pompa completa vale la pena provarci. Magari Fumoblu ne ha gia' fatte e ci dara' un suo consiglio!!!

grimarco
03/08/2014, 16:54
Esistono diversi tipi di pompe ma questa DOVREBBE essere con eliche a palette per creare pressione,siccome hai detto che arriva almeno a 1.5 bar non credo si siano rotte le palette,forse pero'potrebbe girare parzialmente a vuoto l'alberino di comando sulle palette oppure il regolatore potrebbe rimanere parzialmente aperto dallo sporco, come ultima prova potresti provare di rismontarla tutta,di soffiare nei due fori che ci sono nel corpo metallico della pompa e lasciarla girare a vuoto nella nafta per un tot,soffiare bene il regolatore e poi richiuderla di nuovo e testare con manometro se riesce a portare la giusta pressione.

ilgrigio
03/08/2014, 19:32
...allora la pompa metallica esce dal corpo di plastica,bisogna levare la spinetta dei contatti elettrici sul posteriore e da lì spingere con un cacciavite.....la mia purtroppo è andata l'asse a corroso la tenuta e la pompa gira come gli pare......oggi è venuto da me un meccanico yamaha(amico di amici in via di fratellanza tra biker) e dove io avevo timore di spingere lui lo ha fatto e mi ha fatto vedere il funzionamento completo....dovrei aver trovato solo corpo motore di un r1 2005 mi arriva per corriere nei prossimi giorni....se dovesse funzionare faccio foto e vi mostro come si fa'

ilgrigio
03/08/2014, 20:00
Esistono diversi tipi di pompe ma questa DOVREBBE essere con eliche a palette per creare pressione,siccome hai detto che arriva almeno a 1.5 bar non credo si siano rotte le palette,forse pero'potrebbe girare parzialmente a vuoto l'alberino di comando sulle palette oppure il regolatore potrebbe rimanere parzialmente aperto dallo sporco, come ultima prova potresti provare di rismontarla tutta,di soffiare nei due fori che ci sono nel corpo metallico della pompa e lasciarla girare a vuoto nella nafta per un tot,soffiare bene il regolatore e poi richiuderla di nuovo e testare con manometro se riesce a portare la giusta pressione.

....è come dici tu,l'albero lavora male e forse con tutto lo svitol che ci ho messo ho pulito ma peggiorato,di roba nera né è uscita talmente tanta che ho finito una bombola,forse la tenuta o l'oring che lo tiene in sede non sò....quando arriva quella nuova lo apro.
Levata la pompa di metallo sul fondo c'è la mandata della benzina un forellino con una sfera di metallo che fa da valvola di ritegno,da lì la benzina và nel corpo esterno bianco che ha una doppia camera,funge da serbatoio e da 2° filtro,lì ci sono i passaggi per la mandata e per il regolatore,se guardi nel foro sottostante il regolatore,una volta tolto si vede l'elemento filtrante.Se il motorino nuovo ha lo stesso diametro e lunghezza,una volta sostituito il vecchio lo apro,si apre dall'alto dove i lamierini sono piegati.

ilgrigio
03/08/2014, 20:04
bho non capisco come si monta al posto dell'originale

http://imageshack.us/scaled/large/547/ts8i.jpg

http://www.highflowfuel.com/images/F103348684.jpg

quella è la pompa,quello che non conosco sono i diametri e la lunghezza,l'elemento filtrante è diverso,ma chissene .... l'importante è che nella parte opposta l'innesto(la mandata) sul corpo di plastica sia uguale all'originale

grimarco
03/08/2014, 22:22
...allora la pompa metallica esce dal corpo di plastica,bisogna levare la spinetta dei contatti elettrici sul posteriore e da lì spingere con un cacciavite.....la mia purtroppo è andata l'asse a corroso la tenuta e la pompa gira come gli pare......oggi è venuto da me un meccanico yamaha(amico di amici in via di fratellanza tra biker) e dove io avevo timore di spingere lui lo ha fatto e mi ha fatto vedere il funzionamento completo....dovrei aver trovato solo corpo motore di un r1 2005 mi arriva per corriere nei prossimi giorni....se dovesse funzionare faccio foto e vi mostro come si fa'
Buono a sapersi,io la spinetta l'avevo tolta e provato a spingere fuori la pompa ma visto il discreto sforzo mi sono fermato,anche perche' la pompa non era la mia;allora grigio,spingendo forte la pompa scavalla il gommino interno ed esce dalla scatola in plastica ho ben capito???Se riesci a mettere qualche foto te ne sarei grato.

ilgrigio
03/08/2014, 23:36
si hai capito bene,la pompa esce e somiglia come fattezza a quella del link....come mi arriva quella nuova(vecchia di qualche anno ma attaccata ad un serbatoio inusato da 8 anni) ti metto le foto,la mia la ho rimontata quattro volte oggi imprecando,finchè nel tardo pomeriggio è venuto quest'amico che mi ha spiegato l'intero funzionamento della pompa,smontata e rimontata in pochi minuti,montato serbatoio manometro con motore acceso... non ho pensato subito a fare foto e nemmeno caxxarola a prendere diametro e lunghezza...domani spero di andarci a lavorare,tra un paio di giorni la devo rismontare e le faccio promesso....molto probabilmente il corpo esterno sarà diverso ma se per una volta ho un po' di ciulo,la pompa dovrebbe essere uguale....

grimarco
04/08/2014, 00:16
Ferma da 8 anni non e' certo il max,io piuttosto prenderei nuova quella del link anche perche' se si ferma la pompa s'ammoscia anche la moto!!!Anche se lievemente diversa non fa' nulla importante che sia stesse dimensioni,anche quelle di alcune automobili potrebbero andare bene, a vista senza misure alla mano scommetterei su quella della Citroen C3......

ilgrigio
04/08/2014, 00:28
me la regala pago solo la spedizione....moto distrutta dopo pochi mesi di vita è rimasto solo il serbatoio come soprammobile,con la pompa attaccata..tentar non nuoce

kimiko
04/08/2014, 00:28
Grisa...ma come fai a mettere quella pompa li al posto della tua, intendo fisicamente, cosa Levi alla tua e come metti quella li?

ilgrigio
04/08/2014, 00:34
kimiko nella foto di grimarco ,che hai riposato anche tu sotto al filtro,nel contenitore bianco(che chiamiamo pompa) si vede la parte inferiore del corpo motore,il filtro poggia su di esso bisogna tirarlo fuori e somiglia parecchio a quello del link,cambia solo la grandezza del filtro

ilgrigio
05/08/2014, 13:16
Ferma da 8 anni non e' certo il max,io piuttosto prenderei nuova quella del link anche perche' se si ferma la pompa s'ammoscia anche la moto!!!Anche se lievemente diversa non fa' nulla importante che sia stesse dimensioni,anche quelle di alcune automobili potrebbero andare bene, a vista senza misure alla mano scommetterei su quella della Citroen C3......

la pompa dell'R1 dovrebbe arrivare oggi o domani,prima di montarla hai qualche consiglio da darmi su come lubrificarla?

Ho scritto un email al link della pompa americana chiedendo le misure...mi hanno risposto che è compatibile con fz1 ma non hanno disegni da mandare,poi leggendo qua e là sul sito producono pompe per parecchi marchi di autovetture e le garantiscono a vita....mah.
spediscono in Italia in 5/6 giorni lavorativi,me lo hanno messo per iscritto,servizio usps che non so in Italia da chi è gestito,110 dollari,solo che io la settimana prossima non ci sono....probabilmente la comprerò più in là se quella che mi deve arrivare non và.
Qual'è il prezzo corrente del ricambio originale 500/600 euro o qualcuno ha trovato di meglio?

SUPER GOKU
05/08/2014, 13:37
nuova siamo sui 560 + iva usata la si trova sui 200 euro

ilgrigio
05/08/2014, 14:07
...pure + iva ....miiinc..a!
se dovesse farò da cavia e la ordino in america...ne compro due e me la porto in tasca

topo
05/08/2014, 14:41
Unite stated parcel service?
Un pacco tramite loro mi è arrivato in italua in meno tempo di una raccomandata e di una normale spediti lo stesso giorno
Efficentissimi

inviato urlando tramite TopoTalk

ilgrigio
05/08/2014, 14:59
Bella topo ma chi consegna in Italia?

Pietro 2
05/08/2014, 15:09
Bella topo ma chi consegna in Italia?

Consegnano sempre loro, UPS.
Hanno furgoncini marroni con la scritta color oro.
Sono l'equivalente di DHL o FedEx.

ilgrigio
05/08/2014, 17:49
Grazie!mi rincuora... Sto aspettando un oggetto dall'Inghilterra e son passati 30 giorni

ilgrigio
11/08/2014, 20:47
@grimarco come promesso metto foto

https://farm4.staticflickr.com/3869/14887728492_a4734dbd9b_z.jpg (https://flic.kr/p/oFzv11)

eravamo rimasti qui,nella foto in alto si vede il filtro staccato e il foro di aspirazione del corpo pompa

https://farm6.staticflickr.com/5564/14701463308_f5f2e5233a_z.jpg (https://flic.kr/p/op7QRj)

levato lo spinotto che la collega elettricamente (cavo blue e nero)alla base,si spinge con cacciavite

https://farm4.staticflickr.com/3916/14888053445_258752e9c1_z.jpg (https://flic.kr/p/oFBaAD)

una volta estratta si presenta così

https://farm6.staticflickr.com/5574/14885615164_0a8e179ca1_z.jpg (https://flic.kr/p/oFoEMj)

queste son le misure


https://farm4.staticflickr.com/3872/14885618044_570eb6d561_z.jpg

SUPER GOKU
11/08/2014, 20:49
Sei un grande.... Sarà sicuramente di aiuto a molti

ilgrigio
11/08/2014, 21:06
a me oggi è arrivata una pompa completa usata di una R1 credo 2005(da verificare),delle 2 è quella in basso

la flangia di fissaggio al serbatoio è dello stesso diametro,sono apparentemente simili ma già ad occhio si vede che il galleggiante è diverso.

https://farm6.staticflickr.com/5557/14701536247_9c2126ef0d_z.jpg (https://flic.kr/p/op8dwT)

completamente smontata,sperando di poter intercambiare solo il corpo pompa
https://farm4.staticflickr.com/3908/14907928133_c694da94b3_z.jpg (https://flic.kr/p/oHn2DF)

....purtoppo sono diversi.....vafffffffffffffff.....ulo!

https://farm6.staticflickr.com/5551/14701532827_b363d6f5a8_z.jpg (https://flic.kr/p/op8cvV)


...il corpo pompa fz1 è più corto.....non è un problema spazio ce né....il problema che la parte posteriore,in foto la parte nera,(la mandata della pompa) è femmina mentre quella del R1 è maschio e di diametro inferiore.....non se può manco taglià!

https://farm4.staticflickr.com/3869/14701466578_1d9590b060_z.jpg (https://flic.kr/p/op7RPG)

......ho scritto anche ai produttori di pompe americani,quelli del link di qualche pagina indietro....la foto che pubblicano sul web è quella del R1,non la nostra!
attendo una loro risposta...gli ho inviato le foto

ilgrigio
11/08/2014, 21:15
...beh comunque dopo tutto c'ho provato....ho rimontato la pompa R1....anche se diversa,nel serbatoio ci è entrata collegata e moto ripartita a razzo ....strafakkkiu!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

l'unico problema è il galleggiante che mi segna il pieno,pur mancando effettivamente almeno 3 litri....consumati per pulire la vecchia pompa.
Il perno di uscita,dove si attacca il tubo flessibile che và al motore, pure è diverso,anziché uscire verso il basso va verso la sella( a 90 gradi),ma il flessibile ci è arrivato cambiandogli percorso.
Per oggi sono stufo,ma domani sera rismonto tutto per sistemare la lettura del galleggiante,che purtroppo è palesemente diverso,è sul lato opposto e anche l'asta dello stesso ha diametro diverso quindi non so se posso adattare quello vecchio.

ilgrigio
11/08/2014, 21:19
Sei un grande.... Sarà sicuramente di aiuto a molti

speriamo che qualcuno la riconosca magari contenuta in un modello per autovetture....che costi meno di quella rapina che ci fanno come pezzo di ricambio:evil:

ilgrigio
11/08/2014, 21:30
Tempo fa qualcuno nel forum l'ha trovata da un ricambista per auto. Pagata 20 euro.

bella Kapitano se dovessi trovare la discussione,sarebbe utile capire con quale ricambio...io ci ho provato,ma negativo forse devo provare da altro ricambista

grimarco
11/08/2014, 23:54
Bel lavoro Grigio.......e belle foto.......
Cosi' a vista la pompa dell'FZ1 non assomiglia a nessuna pompa da auto che abbia mai visto,a differenza di quella dell'R1 invecie,che assomiglia mooooolto a gran parte delle pompe da auto in genere:-(:-(:-(
Grigio,fai attenzione al tubo di mandata della benza,visto che hai detto che la pompa R1 ha il beccuccio girato altra angolazione non vorrei che tirasse o tenti a chiudersi;se te la vedi male io ho diverse prolunghe con attacchi rapidi che posso darti,non voglio nulla,ti paghi solo la spedizione..........

ilgrigio
12/08/2014, 00:07
bella grimarco!
la pompa somiglia alla sidat krios fispa 70502 ma non ha lo stesso codice denso

per le prolunghe ti ringrazio per l'offerta e la disponibilità,altri 2 giorni e vado in vacanza magari a settembre,che torno se non risolvo ne approfitto:mrgreen:

ilgrigio
12/08/2014, 00:15
la sidat è compatibile con toyota yaris 1.0 e 1.3 vvt-i 2006 e 1.8 vvt-i da 2007 sarebbe bello sapere le caratteristiche portata,prevalenza e dimensioni...
........cassarola nel negozio dove lavoro vendo pompe per sollevamento acqua,liquami,ricircolo e aumento pressione fino ai gruppi antincendio completi...ma pompe benzina è la prima volta che mi passano sotto il naso:shock:

ilgrigio
12/08/2014, 13:04
Potrebbe essere questa?
http://www.aliexpress.com/item/High-Quality-Electric-Feul-Pumps-for-TOYOTA-SUZUKI-OEM-2322021132-TOYOTA-2322075040-TOYOTA/900578264.html

Info su questo sito
http://webcat.sidatgroup.it/Catalogo.asp?src=4&sql=1&orcprg=&anno=&magazzino=&Cod=70502&VCod=&OCod=&CCod=&Cordit=&Esatta=on&Desc=

Su Toyota Yaris 1/2006>

è quella che ho visto anche io,oggi provo dal ricambista per sapere misure......il codice denso però non corrisponde

ilgrigio
12/08/2014, 14:18
I codici Denso devono essere questi

DENSO
232200H110





DENSO
2322075040




bella Kapitano!....la mia perplessità è relativa al codice che c'è sulla targhetta della pompa intera

292020-0092 12volt 04J18 Denso made in japan

...però forse è di tutta la pompa che la yamaha distribuisce come 2D1-13907-01(modello + recente 02 finale)

che però non trova attinenza come ricambio non originale

ilgrigio
12/08/2014, 21:16
Il codice di riferimento 2920 mi da questi risultati:

http://www.denso-am.it/catalogue2.asp?vehID=0&PartNo=DFP-0100

son andato dal ricambista ma nessun informazione più di quelle già trovate da noi,ho provato alla toyota, ma ho trovato chiuso,l'intenzione era di avere la certezza delle misure della pompa...son "de coccio" e quindi dopo le ferie ci rivado...nel frattempo la pompa dell'R1 funziona,non ho avuto il tempo di smontarla oggi,ma pensavo anche di limare via il nottolino che impone il verso della pompa in modo da avere l'uscita in direzione motore ovviamente galleggiante permettendo...quella pompa si trova molto facilmente e a prezzi esigui.

SUPER GOKU
12/08/2014, 22:16
Io nel frattempo ho provato molto seriamente il lavoro fatto e devo dire che tutto funziona alla grande.....

http://img.tapatalk.com/d/14/08/13/ybu8aba8.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/08/13/y6azyda5.jpg

ilgrigio
12/08/2014, 22:27
Hai fatto bene...ci son passato lì l'anno scorso bei posti

Pietro 2
13/08/2014, 06:08
Evvai Goku.

ilgrigio
02/09/2014, 13:38
son andato dal ricambista ma nessun informazione più di quelle già trovate da noi,ho provato alla toyota, ma ho trovato chiuso,l'intenzione era di avere la certezza delle misure della pompa...son "de coccio" e quindi dopo le ferie ci rivado...nel frattempo la pompa dell'R1 funziona,non ho avuto il tempo di smontarla oggi,ma pensavo anche di limare via il nottolino che impone il verso della pompa in modo da avere l'uscita in direzione motore ovviamente galleggiante permettendo...quella pompa si trova molto facilmente e a prezzi esigui.

scrivo quì per completezza di informazione a chi si dovesse cimentare nel montaggio alternativo della pompa di R1 su FZ1....deve necessariamente limare il nottolino che impone il verso della pompa nel serbatoio,altrimenti il galleggiante non funziona correttamente(sono rimasto a piedi,fortunatamente d'avanti a benzinaio) ed inserire la pompa in modo che la pipetta di uscita della benzina vada verso il fronte della moto,così il galleggiante è libero e funziona,essendo più corto dell'originale bisogna comunque prestarci un po' di attenzione ma almeno dal 3/4(più o meno)di serbatoio in giù funziona correttamente.

Unica cosa che non mi convince devo aver sbagliato qualcosa nel riassemblaggio della pompa R1 perché a pompa spenta,staccando il tubo mi esce la benzina dalla pipetta,ma al di là dei due blocchi in plastica,contenenti corpo pompa e galleggiante calettato all'esterno,c'è un o ring e un piattellino di plastica con invito....non vedo alternative nell'assemblaggio....la moto và e non ho problemi,ma non mi sembra corretto.

SUPER GOKU
02/09/2014, 13:43
Bene quindi ci confermi che la pompa di una R1 funziona correttamente...............benissimo ;-)

ilgrigio
02/09/2014, 14:00
si funziona,la prossima settimana farò un bel test,giretto a Misano in occasione del motogp,2 giorni dove di km ne farò diversi........spero che abbia esito positivo:mrgreen:...sgrat sgrat

comunque oggi vado con il corpo pompa originale da un'altro ricambista che mi confermerà in un paio di giorni,la possibilità di sostituirlo con uno commerciale misure alla mano.

SUPER GOKU
02/09/2014, 14:31
attendo notizie.....

ilgrigio
03/09/2014, 19:29
attendo notizie.....

confermo che SIDAT fà una pompa che a livello di misure è identica codice 70502 (altri codici sulla scatola sono 4160502 118013B.01):-P:-P:-P....l'ho vista e confrontata...
non sono riuscito però ad avere scheda tecnica con portata (l/h) e prevalenza (bar o Kpascal),domani me li fanno sapere perché da catalogo non ci sono:-(
....in più speravo costasse meno...mi hanno chiesto 190 eurozzi....sempre meno dell'originale

Brividoblu
03/09/2014, 19:31
Se riesci a farti dare le applicazioni magari cerchi, usati, gli originali che sostituisce.

kimiko
03/09/2014, 20:28
Se riesci a farti dare le applicazioni magari cerchi, usati, gli originali che sostituisce.
Infatti

ilgrigio
10/09/2014, 20:54
La pompa sidat l'ho comperata caratteristiche identiche all'originale.
C'è però un particolare che non avevo considerato
il filtro nuovo in dotazione con la pompa non si può montare perché ha i 3 fissaggi opposti (speculari all'originale)
ho rimesso quello vecchio ma per qualche decimo di millimetro ..... l'ho forzato un po' troppo e un fissaggio l'ho rotto :violent_010:
.....ma ormai che devo fà.... sembra che due siano sufficienti a tenere la pompa in posizione.
il problema è che il foro di mandata,che ha lo stesso diametro,è meno profondo e quindi la pompa sporge di quel pochissimo, e i 2 forellini di aspirazione sono spostati tra loro di un pelo anche loro,così tutti e tre gli agganci non ci arrivano per un pelo.
Per il funzionamento è identica all'originale,una volta montata mi son fatto un giro non trovo differenze,ne al minimo ne a fondo scala.
La pompa dell'R1 la tengo di scorta (non si sa mai con la sfiga che ho) anche lei funziona bene, salvo il galleggiante che segna il pieno con 3/4 di serbatoio.

SUPER GOKU
10/09/2014, 21:18
Ottimo..... Grazie mille delle dritte


Scritto con laifone..........

ilgrigio
10/09/2014, 21:30
Ottimo..... Grazie mille delle dritte


Scritto con laifone..........

figurati,spero sia utile a chi non ha voglia di spendere un capitale per l'originale e non trova un usato decente

ilgrigio
15/09/2014, 20:08
A Misano ci sono andato con la sidat e quindi cestello e galleggiante originale FZ1,km percorsi 850 funziona perfettamente a tutte le andature,per scrupolo avevo dietro anche quella del R1....il Dottore poi ha vinto....che spettacolo!!!

grimarco
15/09/2014, 21:53
confermo che SIDAT fà una pompa che a livello di misure è identica codice 70502 (altri codici sulla scatola sono 4160502 118013B.01):-P:-P:-P....l'ho vista e confrontata...
non sono riuscito però ad avere scheda tecnica con portata (l/h) e prevalenza (bar o Kpascal),domani me li fanno sapere perché da catalogo non ci sono:-(
....in più speravo costasse meno...mi hanno chiesto 190 eurozzi....sempre meno dell'originale
Bene a sapersi e grazie per l'info.....come mai il galleggiante legge male,non hai messo su il cestello original??

ilgrigio
15/09/2014, 23:27
Bene a sapersi e grazie per l'info.....come mai il galleggiante legge male,non hai messo su il cestello original??

forse ho fatto un po' di confusione,faccio il punto,io ora ho due pompe complete di cestello funzionanti:

1°) nel cestello originale dell'fz1 ho montato la pompa sidat e così funziona tutto,compreso il galleggiante.

2°) la pompa completa di cestello del R1 adattata sul serbatoio del fz1 ha invece l'inconveniente che il galleggiante legge male perché il braccio è più corto ed ha un inclinazione diversa,compresi i fine corsa.Non è possibile scambiare i galleggianti bisognerebbe costruirne uno artigianale o modificare irrimediabilmente quello originale...cosa che non ho voluto fare.Bisogna necessariamente segare il nottolino posto sotto al cestello,quello che si inserisce nella flangia di fissaggio sotto al serbatoio,per trovare la posizione migliore perché il galleggiante sia libero all'interno del serbatoio.Segnerà comunque il pieno già ai 3/4 di serbatoio.

grifo
08/10/2014, 17:06
Avendo avuto sulla mia GT un problema di pompa benzina intasata, ho provato a cercare in rete il filtro scoprendo che non viene fornito come ricambio.....
Quello che però ho notato leggendo qua e là, è che tutti pensano che il filtro della benzina sia quella "retina" montata in ingresso pompa cioè a monte,invece quello è solo un pre-filtro!
Il filtro vero e proprio è montato sempre a valle della pompa, e nello specifico è quello "scatolotto" in plastica bianco dove è alloggiata la pompa; difatti una volta smontato il tutto e rimossa la pompa bisogna cercare di lavare questo filtro il più possibile, possibilmente facendo defluire il tutto prima dal foro di alloggiamento della pompa, e poi anche nell'altro senso fino ad ottenere un flusso il più limpido possibile.

msk_fz1
13/11/2014, 02:53
Scusate la domanda banale. Ma è' normale che si riduca così ? E perché ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

SUPER GOKU
13/11/2014, 07:45
Trattamento di ***** del serbatoio.....


Scritto con laifone..........

kimiko
19/11/2014, 15:48
a proposito di aftermarket http://www.ebay.de/itm/BENZINPUMPE-KRAFTSTOFFPUMPE-Yamaha-FZ1-FZ-1-FZS-10ZB-10ZCR-10ZR-06-10-YZF-R1-1D-/251721897325?pt=DE_Autoteile&hash=item3a9bcb556d

ilgrigio
19/11/2014, 17:39
Okkio Kimiko che quella pompa dentro al cestello del fz1 non ci và.....quella è di un R1!
anche quella americana che avevo trovato inizialmente su internet era così "per fz1" contattato il produttore ha cambiato dicitura....forse i cestelli nel resto del mondo son diversi .....mahhh

kimiko
19/11/2014, 19:32
Forse perché in America la fz1 è anche la fzs