Visualizza Versione Completa : se modifichiamo cosa dice l'assicurazione e il codice stradale
baglio70
31/07/2014, 10:16
Ciao a tutti. Ho letto su questo forum alcune modifiche fatte per migliorare la moto..a questo proposito vorrei aprire una discussione..ma siamo sicuri che tali modifiche siano legali .o meglio in caso di incidente se abbiano modificato radicalmente la moto l assicurazione ci copre e la polizia ci può fermare.. ci sono modifiche credo spero omologate come i mono e molle es. Della ohlins che vengono pubblicizzati e venduti appositamente per FZ1 come gli scarichi. fino qua spero non ci siano problemi..ma ho letto di persone in questo forum che hanno sostituito addirittura l'avantreno con uno dell'R1 che è 2 cm più corto. .per leggere poi che più maneggevole . si per fare la rotonda quando si va a casa ..alla prima curva veloce si va in terra..se ci si fa male l assicurazione puoi avvalersi sul fatto che la moto non è originale ma modificata ..se non sbaglio c'è lo chiede sul contratto..saremo veramente coperti????ho preso dei piedini radiali per estetica ma non più sicuro di volerli metterli se ciò significa non essere assicurati in caso.di incidente ..le officine certificano le modifiche e il faidate ????....occhio ragazzi alle modifiche che fate...io ho avuto R1 ma per limiti di età e comodità visto che siamo in due facciamo 90 anni sono passato ad una R1 stradale fZ1si ha dei limiti migliorabili ma di base e una bella moto va solo ottimizzata non stravolta sostituendo avantreno...ci si può divenire anche in pista soli cambiando le molle ovviamente omologate..se siete dei pistaioli avete sbagliato moto.
luchetto
31/07/2014, 10:31
Non capisco se la tua è una domanda o una affermazione ...
ovvio che ogni volta che modifichi il mezzo, in italia che non ci sono possibilità di metterla giù in modo legale la modifica (vedi germania per esempio), sei fuori legge, ma anche solamente cambiando i tubi freni, o il mono, o le frecce, qui da noi le assicurazioni si possono attaccare a tutto, e te lo dico dopo che ho verificato tutte le peripezie di un conoscente col kawa che ha avuto un incidente anni fa, lo han fatto impazzire perchè aveva cambiato lo scarico. e credo che lo sappiano tutti oramai
Secondo il CdS i componenti di un motociclo possono essere sostituiti con altri non originali purche omologati per lo stesso, come succede per i terminali di scarico (sempre che siano omologati per uso stradale).
Quindi, qualsiasi modifica con pezzi con omologazione generica (vedi frecce,specchi, pedane ecc.) è vietata.
SUPER GOKU
31/07/2014, 11:39
devi andare alla Motorizzazione Civile e far omologare tutto sul libretto di circolazione, solo se loro ti segnalano le modifiche sul libretto sei in regola altrimenti rischi a ogni posto di blocco..........................questo vale per i semplici specchi fino alle misure delle gomme non idonee al mezzo
devi andare alla Motorizzazione Civile e far omologare tutto sul libretto di circolazione, solo se loro ti segnalano le modifiche sul libretto sei in regola altrimenti rischi a ogni posto di blocco..........................questo vale per i semplici specchi fino alle misure delle gomme non idonee al mezzo
peccato che in itaglia non sia possibile, mancano i primis le normative di riferimento specifiche, e se ne trovi anche per caso la casa non ti rilascia il nulla osta, e come minimo mancano i decreti attuativi per permettere di operare
SUPER GOKU
31/07/2014, 11:46
peccato che in itaglia non sia possibile, mancano i primis le normative di riferimento specifiche, e se ne trovi anche per caso la casa non ti rilascia il nulla osta, e come minimo mancano i decreti attuativi per permettere di operare
Esatto.................e riguardo questo mi sono sempre chiesto se da mamma yamaha per esempio mi faccio montare i loro "kit racing" (terminale portatarga ecc ) sono comunque sanzionabilie o in quel caso qualcosa sul libretto risulta ?8)
no sul libretto non cambia nulla, primo perchè non è previsto dalla normativa di andare ad aggiornare il libretto per quelle cose, secondo perchè mamma yama ti dà, in teoria, una modifica approvata dalla casa e si presume che i pezzi rispondano a quanto richiesto dalla normativa, ma resta il dubbio che lei stessa esclude la seconda parte del kat eliminando lo scarico originale, il che la mette, secondo me, in una situazione molto sanzionabile vendendo un mezzo differente da quanto omologato
SUPER GOKU
31/07/2014, 11:52
no sul libretto non cambia nulla, primo perchè non è previsto dalla normativa di andare ad aggiornare il libretto per quelle cose, secondo perchè mamma yama ti dà, in teoria, una modifica approvata dalla casa e si presume che i pezzi rispondano a quanto richiesto dalla normativa, ma resta il dubbio che lei stessa esclude la seconda parte del kat eliminando lo scarico originale, il che la mette, secondo me, in una situazione molto sanzionabile vendendo un mezzo differente da quanto omologato
Questo sta a significare che il pezzo di carta che ho trovato insieme allo scarico con dicitura "tagliando di omologazione n........." mi estranea da ogni responsabilità e non sono punibile in un eventuale fermo da parte di quei signori vestiti di verde
p.s se avete tempo e voglia leggete qua...........http://www.motoclub-tingavert.it/a2532s.html
Qui è spiegato benissimo:
http://www.motoclub-tingavert.it/a2532s.html
baglio70
31/07/2014, 11:57
Grazie per le correzioni . Il concetto è questo. Qui non si tratta di cambiate uno scarico mettere le frecce piccole o cambiare il porta targa . Anche se vietati non influiscono o meglio non compromettono la sicurezza di guida..qua parliamo di trapiantare un avantreno di sana pianta ,quando la moto soprattutto davanti di base e buona. la domanda è questa. .se la uso per andare al lavoro o fare il giretto di domenica .ne vale la pena fare queste modifiche estreme rishiando anche di non essere assicurato e pure sanzionato. Qual'è il giusto compromesso? .
SUPER GOKU
31/07/2014, 12:06
che te ne fai di un avantreno di una R1 per andare a passeggio la domenica?????????? Capirei se vuoi provare il tempone al Mugello ma per il resto lo ritengo veramente inutile..............
Se nella vita si facessero solo cose utili, il divertimento dove starebbe...?
Qui il problema è cosa si rischia, molti fanno modifiche senza sapere che non sono ammesse.
luchetto
31/07/2014, 12:19
Se nella vita si facessero solo cose utili, il divertimento dove starebbe...?
Qui il problema è cosa si rischia, molti fanno modifiche senza sapere che non sono ammesse.
Molti fanno modifiche senza capire la differenza ;-)
SUPER GOKU
31/07/2014, 12:21
Qualunque modifica a un mezzo è sanzionabile quindi pure quella che dici tu................poi se vuoi sapere la mia quelli che ti fermano se hai l'anteriore di una FZ1 o di una R1 non vedranno mai la differenza loro sono li per lo scarico rumoroso la targa a 30,5 gradi invece di 30 ecc se uno monta un anteriore di un camion su una moto per me non se ne accorgono :mrgreen:
Molti fanno modifiche senza capire la differenza ;-)
:wink_006:
Qualunque modifica a un mezzo è sanzionabile quindi pure quella che dici tu................poi se vuoi sapere la mia quelli che ti fermano se hai l'anteriore di una FZ1 o di una R1 non vedranno mai la differenza loro sono li per lo scarico rumoroso la targa a 30,5 gradi invece di 30 ecc se uno monta un anteriore di un camion su una moto per me non se ne accorgono :mrgreen:
Loro no, ma le assicurazioni si...e non è vero che qualsiasi modifica è sanzionabile. Se il componente è provvisto di regolare certificato di omologazione per quel veicolo si può montare, anche se in pratica ciò accade solo per gli impianti di scarico e per i componenti distribuiti dalla casa costruttrice.
luchetto
31/07/2014, 12:36
Comunque max le assicurazioni possono in caso di incidente avvalersi della franchigia prevista nel contratto la stessa prevista per i casi di guida in stato di ebbrezza che in genere va da 500 a 2000 euro massimo e risarcire lo stesso il danno a terzi eventualmente provocato ;-)
baglio70
31/07/2014, 12:37
Infatti ho nel box o due piedini radiali dell'R1!..ma non servono a niente se non per estetica .mi sa che rimarranno nel box.Un po mi mancano le mie R1 l'ultima era al pari di una superstok.ma tutto sommato considerando che l fz1 l'ho presa per il solo uso stradale non è male , per la prima volta ho fatto il pieno ed ho percorso più di 200km..però il mono di serie e veramente scarso . Quando giotek torna dalle ferie sento un po cosa si può fare..
Comunque max le assicurazioni possono in caso di incidente avvalersi della franchigia prevista nel contratto la stessa prevista per i casi di guida in stato di ebbrezza ;-)
Non credo sia così, se il mezzo non è a norma di legge loro pagano, ma poi possono rivalersi su di te.
Bisogna però distinguere tra modifiche costruttive ed equipaggiamento.
In sostanza se cambi il porta targa non credo si possano rivalere, ma se cambi le forcelle...:roll:
luchetto
31/07/2014, 12:45
La franchigia è prevista solo in alcune assicurazioni ed l'unica penale si cui si possono avvalere tante che in caso di ragione hanno sempre l'asso nella manica del concorso di colpa ;-)
Per completezza, esiste una clausola chiamata rinuncia al diritto di rivalsa, e vale propio per i casi elencati oltre a quelli di ubriachezza o uso di droghe. Costa poco ma vale sempre la pena farlo. La mia assi per le moto lo mette di default... tanto nel 99% dei casi è più il guadagno che la spesa per quel 1-2% di casi in cui a loro convengono le spese (avvocato più periti) di procedere realmente alla rivalsa
inviato urlando tramite TopoTalk
baglio70
31/07/2014, 12:56
Siamo arrivati al punto..hai detto bene . un conto l'equipaggiamento un conto cambiare i costruttivi di serie....derivante dalle SS dico che per una moto ad uso stradale tali modifiche sono solo estetiche ...a parte il mono..ma diciamolo tutta, in due va bene ,quando prendo un dosso molleggia che è una bellezza ...a ecco! La catena gratta il cavalletto centrale me ne sono accorto ieri..sarà lenta o cosa?aprirò un topik
baglio70
31/07/2014, 13:04
Ragazzi sono in ritardo con la discussione .siete troppo veloci..concludo che se uso la moto solo in strada per non rischiare di non essere assicurato o farmi sequestrare la moto..meglio non esagerare con le modifiche..un paio di molle migliori e qualcosina per frenare! E la nostra Fz1 la paga a parecchie moto anche alle assicurazioni e polizia stradale...
luchetto
31/07/2014, 13:18
Io jo messo dei pompanti con molle mupo ( oltre mono holins cge era già montato ;-) ) con poca spesa ottima resa ;-)
Roadrunner
31/07/2014, 17:19
Ragazzi sono in ritardo con la discussione .siete troppo veloci..concludo che se uso la moto solo in strada per non rischiare di non essere assicurato o farmi sequestrare la moto..meglio non esagerare con le modifiche..un paio di molle migliori e qualcosina per frenare! E la nostra Fz1 la paga a parecchie moto anche alle assicurazioni e polizia stradale...
Ma tu sei mica cugino di Topo ? 😆
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Phoenixxx
31/07/2014, 18:05
Molti fanno modifiche senza capire la differenza ;-)
Chiamato?:-D
Io jo messo dei pompanti con molle mupo ( oltre mono holins cge era già montato ;-) ) con poca spesa ottima resa ;-)
gia speso troppo, pure quando si trotterella ti si perde:lol:
Ma tu sei mica cugino di Topo ? 😆
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Chiamato?
inviato urlando tramite TopoTalk
luchetto
31/07/2014, 19:58
Chiamato?:-D
gia speso troppo, pure quando si trotterella ti si perde:lol:
Tu non sei uno di quelli che non sa la differenza nelle modifiche ;-) e sei uno che trotterella sempre :mrgreen: io mi perdo perché dietro mi addormento 8) :-P
grimarco
31/07/2014, 20:26
Credo che si possa montare un diverso mono o sostituire avantreno senza ricorrere a nessuna bega legale unica regola di non cambiare altezza e misure del veicolo.......se si riuscirebbe a tenere stesse altezze originali anche un avantreno della R1 si potrebbe montare tranquillamente.
Phoenixxx
02/08/2014, 11:12
Se vuoi una lista di quello che puoi modificare da te in casa a norma di legge eccola qua:
Terminale scarico solo se omologato specifico, test fonometrici e inquinamento compresi.......
Per tutto il resto, vai in Germania
grimarco
02/08/2014, 16:04
Se vuoi una lista di quello che puoi modificare da te in casa a norma di legge eccola qua:
Terminale scarico solo se omologato specifico, test fonometrici e inquinamento compresi.......
Per tutto il resto, vai in Germania
Dici che non potrei cambiare un mono con uno diverso di altra marca ma che non cambia altezze del veicolo??
Credo abbia ragione Phoenixxx...
Nemmeno le lampadine puoi cambiare, tecnicamente, se non della gradazione specificata
inviato urlando tramite TopoTalk
Phoenixxx
02/08/2014, 16:27
Esatto e ti puoi fidare perché purtroppo é così è questo dovuto a troppi mecca casalinghi contro maggior professionalità estera e a questo aggiungiamo pure uno stato di imbecilli corrotti
Dici che non potrei cambiare un mono con uno diverso di altra marca ma che non cambia altezze del veicolo??
Se il mono è accompagnato da specifica omologazione, si.
Phoenixxx
02/08/2014, 18:13
Se il mono è accompagnato da specifica omologazione, si.
Deve essere omologato per il modello specifico di moto, ma tutti i prodotti aftermarket non lo sono
Deve essere omologato per il modello specifico di moto, ma tutti i prodotti aftermarket non lo sono
Appunto, era solo teoria...:-D
Purtroppo ne parlavo con un meccanico del andreani group
Se le modifiche effettuate da centri certificati, con materiali omologati, fossero registrabili a libretto con una burocrazia umana, si creerebbero posti di lavoro immediatamente e un discreto gettito fiscale per lo stato oltre all'iva anche di marche da bollo per le pratiche etc etc
inviato urlando tramite TopoTalk
Phoenixxx
02/08/2014, 18:46
Topo tutto ciò é già realtà oggi, ma un meccanico non ti viene a dire che se ti cambia il mono o le molle ti deve aggiornare il libretto con un costo di oltre 1000€ perché non gliene frega nulla a lui interessa vendere magari facendoti pagare senza manco cambiarti le molle o l'olio
Siamo in italia e il primo furbo é proprio il meccanico
grimarco
03/08/2014, 17:31
Mah!!!Scusate non e' che non credo ma voglio capire bene;....allora se anche un meccanico sostituisce un mono con uno di altra marca e il propietario ha un incidente puo' essere denunciato?????
Io riparo automobili da oltre 25 anni e vi garantisco che possiamo sostituire QUALSIASI ricambio con altri non originali ma EQUIVALENTI senza incorrere a nessun problema.....non vedo perche' nelle moto sia diverso......???
Mah!!!Scusate non e' che non credo ma voglio capire bene;....allora se anche un meccanico sostituisce un mono con uno di altra marca e il propietario ha un incidente puo' essere denunciato?????
Io riparo automobili da oltre 25 anni e vi garantisco che possiamo sostituire QUALSIASI ricambio con altri non originali ma EQUIVALENTI senza incorrere a nessun problema.....non vedo perche' nelle moto sia diverso......???
Ho il tuo stesso dubbio... mi sa che sfugge qualcosa qui...
SUPER GOKU
03/08/2014, 19:09
Ma perché non telefonate alla motorizzazione o andate dai vigili urbani e chiedete a loro......io non credo che un mono non originale sia vietato da montare ...
Guardatevi il primo filmato di questo articolo, è un esperto di omologazioni:
http://www.motociclismo.it/motociclismo-web-tv-tecnica-e-burocrazia-con-dekra-moto-56847
Se è omologato è concesso anche se non è legalmente riconosciuto.
Che caspita di risposta è?
E per le riomologazioni? La si manda a fare in Germania poi la si reimporta.
Sostituire con parti non originali ma equivalenti vuol dire che devi mettere un pezzo uguale ms di un altro produttore. Cambiare il mono con un altro con identiche caratteristiche, per es, non metterlo con valori diversi o più regolazioni
La realtà è che la legge è alquanto lacunosa, come sempre in Italia. La tolleranza è alquanto soggettiva, per cui se becchi il poliziotto incazzato coi moticiclisti ti controlla anche l'omologazione dell'elastico delle mutande.
Tutti noi siamo stati fermati, ma non mi risulta che qualcuno sia stato multato per aver cambiato le frecce.
Per quanto ne so io, a meno di modifiche palesemente illegali, tipo la mancanza dei fari o degli specchietti, non possono sequestrarti il mezzo, ma solo il libretto di circolazione e possono mandarti alla revisione.
Altro discorso per quanto riguarda le assicurazioni e relativi risarcimenti.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.