Visualizza Versione Completa : Aumentare altezza FZ8 Fazer
hienstrider
04/08/2014, 15:54
Salve a tutti,
vorrei aumentare l'altezza (della sella) della mia Fazer8. Venendo al sodo, sono alto cm. 183 ed ho qualche problemino al ginocchio, di conseguenza sui lunghi tragitti, sopratutto quando vado con mia moglie (nonostante sia piccolina e poco pesante) accuso dopo un oretta un fastidio alla gamba perché troppo piegata. Ho già un po colmato questo gap montando sella shad (più imbottita) ed irrigidendo un po la molla dell'ammortizzatore posteriore, ma il problema persiste.
Mi pare di aver visto in rete che c'è un tipo di sospensione che oltre a regolare la rigidità, regola anche l'altezza, ma circa 1000 € di pezzo mi sembrano un po troppi!
Qualcuno può darmi qualche consiglio (oltre a cambiare moto :-) ) ?
Magari abbassando anche le pedanine se possibile?
PS
E pensare che sulla mia vecchia YZF R1 soffrivo con la schiena e stavo bene con le gambe. Con il fazer ora ho il problema contrario!
Basta mettere su un mono col passo variabile, che permette di variare l'altezza della moto regolando l'apposito registro.
Puoi prenderne uno da 500€, semplice ma sicuramente molto più efficace dell'unità di serie, che è davvero scarsa, ma scarsa forte.
Risolveresti in modo serio due grossi problemi in una volta sola....
:evil:
Interasse sabba.....interasse
Ticinese
04/08/2014, 19:47
Io sono 1.85 ma la trovo abbastanza comoda originale ...
Interasse sabba.....interasse
Si si, interasse..
;-)
Anche molti ammortizzatori base hanno la regolazione dell'interasse, tra i quali il Bitubo XZE11, oppure l'Ohlins 46DR, il Mupo GT1/AB4, l'FG EGF11, eccetera eccetera, con pressi variabili dai 500 ai 600€.
:-D
Pietro 2
04/08/2014, 20:09
Ma così le pedane rimangono comunque alla stessa distanza dalla sella.
hienstrider
04/08/2014, 21:26
Esatto,
ha ragione Pietro...infatti ho scritto una baggianata: anche cambiando l'ammortizzatore l'altezza sella-pedane rimane la stessa. A me occorre aumentare questa altezza.
Si, le pedane sono già piuttosto basse, e l'unico modo di aumentare la distanza tra esse e la sella è quello di aumentare lo spessore della stessa.
A volte bastano un paio di centimetri per stravolgere la seduta e le relative quote ergonomiche.
Io ho risposto sul mono perché c'era una richiesta specifica in proposito.
;-)
hienstrider
22/11/2014, 19:52
Salve a tutti,
finalmente sono riuscito nel mio intento, e non come erroneamente ho battezzato questa discussione, ma bensì nel riuscire ad aumentare la distanza sella/pedane.
A tale soluzione sono arrivato grazie all'acquisto di alcune pedane movibili (arretratori) "gecko racing" su ebay.
Non so se di tali oggetti simili se ne è già parlato nel forum, comunque per chi non le conoscesse tale pedane servono solo ad arretrare e ad alzare (quindi non ad abbassare) appunto poggiapiedi e pedali (sostituendo le originali) in modo da ottenere una postura più racing, e volendo anche dando piu angolo al piede per tenerlo più disteso. Da ciò si capisce che tale oggetti fanno tutto il contrario di ciò che serviva a me. Eppure mettendole in una determinata posizione (non prevista nemmeno dal costruttore!) e facendomi "stampare" un pezzo aggiuntivo dal venditore, tra l'altro gentilissimo e molto disponibile nell'assistermi, sono riuscito a guadagnare circa 3,5 cm in distanza sella/pedane ed avere poco più di 1,5 cm di arretramento! Praticamente ho ottenuto ciò che volevo.
Oggi ho fatto il primo giro di collaudo ed ovviamente le mie ginocchia hanno ringraziato. Certo esteticamente sono molto grezze nel loro apparire rispetto al resto della moto, ed inoltre bisogna fare degli accorgimenti per ripristinare la funzionalità dell'interruttore luce stop e della molla di richiamo generale del pedale.
Allego foto tra cui un paio dove si può vedere l'effettiva differenza di posizione tra le originale e le "gecko" adattate alle mie esigenze.
https://farm8.staticflickr.com/7545/15666886917_41e7c225c6_z.jpg
https://farm8.staticflickr.com/7517/15230387894_2401e74546_z.jpg
https://farm9.staticflickr.com/8591/15850636261_17dd8b072b_z.jpg
https://farm8.staticflickr.com/7469/15230360924_5a4f81cc1f_z.jpg
https://farm9.staticflickr.com/8570/15665116798_ac7e65d4b9_c.jpg
Bene dai, hai risolto un bel problema senza sconvolgere la moto, e soprattutto con una soluzione reversibile.
;-)
hienstrider
24/11/2014, 07:44
Ieri di prima mattina ti stavo rispondendo positivamente sabba, ma poi mi son detto:"faccio un altro giro di test e poi scrivo..."
Purtroppo il secondo test è andato male. La pompa olio del freno nella nuova posizione (leggermente inclinata) lavorava male e ieri dopo 5 km percorsi mi sono ritrovato con il freno posteriore inchiodato.
La moto andava via via frenando sempre più sino ad inchiodarsi. Sebbene l'altro ieri non mi ha dato problemi, ieri invece la sorpresa appunto. Ho dovuto smontarla per strada per liberarla da nuovo supporto così da poterla sbloccare e tornare a casa provvisoriamente senza freno posteriore
Purtroppo per poterla mettere in asse (dritta come nell'originale) dovrei spostarla di qualche cm che purtroppo non ho, perché la lunghezza del tubo idraulico è corta ed allungare tale tubo sarebbe un lavoro troppo scomodo (è direttamente grimpato nella centrale abs).
Come hai detto bene tu sabba la moto può tornare al suo stadio originale, cosa che è già stata fatta.
Quindi alla fine diciamo che se avevo risolto con le ginocchia, la moto purtroppo ne pagava in meccanica.
Sono tornato cosi nella condizione/problematica iniziale.
Se non trovo altre pedane modificabili simili, dovrò rassegnarmi al fatto che la distanza non può cambiare :-(
boo io sono 195 cm e mi trovo comodissimo anche venendo da un tdm, anzi apena salito sulla fazer8 mi sono sentito come se ci fossi nato sopra.
prova con una ginocchiera a volte l'aria diretta fa brutti scherzi e l'r1 è carenata...
altrimenti puoi far imbottire e rifoderare la tua sella ma si perde tanto in termini di confidenza, specie se la vuoi alzare cosi tanto.
claudia 77
27/11/2014, 15:38
Che invidia, voi che siete troppo alti...
Io tocco poco e mi fa un po' paura...
monalisa
27/11/2014, 15:57
tranquilla, poi ci fai l'abitudine!
e poi, se fai fatica a fare le manovre da ferma, metti il cavalletto e chiedi a qualche ometto di spostartela!
io l'ho fatto perfino al corso gsss 3 anni fa: dovevo fare inversione a U su non so quale passo, a pamyoga era appena caduta facendo la stessa operazione, quindi mi sono impuntata come un mulo e ho detto all'istruttore (santo subito) che o me la girava lui o io tornavo indietro a cercare uno slargo in cui girarla. indovinate chi ha vinto? (anche perché l'anno prima, sul giau, ci avevo lasciato la leva della frizione in questo modo)! :twisted::twisted::twisted:
preferisco fare una figuraccia (che chissenefrega) che pagare i pezzi della moto
Accipicchia, vedo con stragrande piacere che il FazerForum si sta popolando di pilotesse.
Finalmente aggiungo!
Una volta scoperto il piacere di guidare una moto, essere maschi o femmina non cambia nulla.
Anche mia moglie era (**) una brava pilotessa, e non mi sono mai vergognato di farle da passeggero.
Quindi brava Claudia, brava Monalisa, brava Amazzone e tutte le altre "amazzoni" tra noi presenti.
(**) non guida più la moto per lo stesso motivo che affligge molte di voi, e cioè fa fatica a poggiare i piedi a terra. Purtroppo le moto moderne si sono "evolute" anche sotto questo aspetto. Un tempo le selle faticavano a raggiungere i fatidici 80cm da terra, mentre adesso sono rarissime quelle che riescono a star sotto a tale soglia.
;-)
claudia 77
27/11/2014, 16:20
All'EICMA sono salita su un paio di BMW ribassate di serie.. non male l'idea. Speriamo che altre case la adottino, cosi' anche noi bassette possiamo sentirci piu' al sicuro. Altrimenti ci tocca il triciclo!!
No ragazza mia.
Resisti e continua ad andare in moto!
Il mio attuale mito è una "ragazzina" (dimensionalmente parlando) amica di mia nipote che porta con estrema disinvoltura una R6.
;-)
hienstrider
27/11/2014, 18:42
Beh, sarà la condrite al ginocchio che peggiora sempre più, sarà forse l'aria che prima non prendevo con l'R1, fatto sta che dopo 45 minuti in sella inizio ad accusare un fastidio per ginocchio "troppo" piegato.
E' vero anche che facendo una carrellata di caratteristiche di altre moto più o meno sulla stessa fasce del fazer8, la stragrande maggioranza riportano tutte la stessa altezza sella, ossia 815 mm. Anzi alcune (con un impronta più touring) anche meno di 800 mm.
E' vero però che quest'estate sono salito su una aprilia Varadero e su una ducati Multistrada, entrambe più alte e più comode per me.
PS: se non già segnalato consiglio il seguente sito http://cycle-ergo.com (http://cycle-ergo.com/) dove si seleziona una moto (ci sono la maggior parte delle moto in commercio) l'altezza del pilota e l'altezza interno gamba dello stesso e si ottiene una raffigurazione virtuale generale della postura del pilota sul modello scelto. Fatto molto bene
PPS: anche io sono per le pilotesse al manubrio :)
claudia 77
28/11/2014, 09:40
No ragazza mia.
Resisti e continua ad andare in moto!
Il mio attuale mito è una "ragazzina" (dimensionalmente parlando) amica di mia nipote che porta con estrema disinvoltura una R6.
;-)
Certo che contiuo!!! (btw, ho appena iniziato!!!)
Prima di giugno non ero mai salita manco come passeggera su una vespa... poi mi ci hanno portato, sulla bmw F800s. Primo giro... 3 ore verso la svizzera. Sono scesa dalla moto e ho deciso che avrei preso la patente. A metà luglio ho recuperato la moto, preso un box in affitto per mettercela dentro ed eccomi qui, a breve ho l'esame.
claudia 77
28/11/2014, 09:46
http://cycle-ergo.com (http://cycle-ergo.com/)
PPS: anche io sono per le pilotesse al manubrio :)
Bellisimo sto sito!!! Grazie mille!
Pietro 2
28/11/2014, 10:02
Beh, sarà la condrite al ginocchio che peggiora sempre più, sarà forse l'aria che prima non prendevo con l'R1, fatto sta che dopo 45 minuti in sella inizio ad accusare un fastidio per ginocchio "troppo" piegato.
E' vero anche che facendo una carrellata di caratteristiche di altre moto più o meno sulla stessa fasce del fazer8, la stragrande maggioranza riportano tutte la stessa altezza sella, ossia 815 mm. Anzi alcune (con un impronta più touring) anche meno di 800 mm.
E' vero però che quest'estate sono salito su una aprilia Varadero e su una ducati Multistrada, entrambe più alte e più comode per me.
PS: se non già segnalato consiglio il seguente sito http://cycle-ergo.com (http://cycle-ergo.com/) dove si seleziona una moto (ci sono la maggior parte delle moto in commercio) l'altezza del pilota e l'altezza interno gamba dello stesso e si ottiene una raffigurazione virtuale generale della postura del pilota sul modello scelto. Fatto molto bene
PPS: anche io sono per le pilotesse al manubrio :)
Io ogni tanto rilasso le articolazioni del ginocchio appoggiando i piedi sui tamponi paratelaio, che sull'FZS 1000 sono in posizione bassa ed avanzata, stile pedane avanzate Harley Davidson.
Sent from my iPhone using Tapatalk
hienstrider
29/11/2014, 19:12
Io non monto tamponi para telaio, e sinceramente se non si va in pista ogni tanto li vedo un po superflui, oltre al fatto che vanno inevitabilmente ad appesantire un pochino l'estetica della moto, che, come nel mio caso, è già appesantita dalle staffe portapacchi (sw motech), sebbene molto "leggere" rispetto al modello originale yamaha ed a quelli orribili della givi (parere personale). Comunque è sempre un idea/soluzione certo.
La settimana prossima comunque porto la moto dal meccanico con le pedane modificate (ri)montate per vedere come risolvere il blocco della pompa freno perché secondo lui ,se non è stato un caso, andrebbe solo regolato nel suo fine corsa interno. Speriamo bene.
Comunque nel sito delle posture virtuali che ho menzionato qualche messaggio fa, tra i dati risultanti c'è il "knee angle" che nel mio caso sul fazer8 con le mie misure è 73° (hip 79°). A quanto ammontano i vostri gradi?
Il "knee angle" è quello che si forma dietro al ginocchio, cioè è la "piega" della gamba, per parlare in termini pratici.
In teoria l'angolo corretto dovrebbe risultare simile a quello della postura della schiena.
Ad esempio se la schiena è inclinata in avanti di 20º. il "knee angle" dovrebbe essere di 70º più o meno (90-20).
Parlo di guida turistica e rilassata.
Poi ognuno ha le proprie "fisse" e/o le proprie necessità, per cui è tutto un discorso teorico.
Io non ho mai misurato il mio "knee angle", anche perché mi trovo bene così come sono posto.
Sono 1,76.
;-)
bingo1951
30/11/2014, 10:32
Il "knee angle"molto in voga sulla bici !! ma anche sulla moto
http://s2.hubimg.com/u/48633_f260.jpg
hienstrider
11/12/2014, 05:55
Buongiorno a tutti,
la settimana scorsa ho ripreso la moto dal meccanico che ha aggiustato la posizione della pompa olio freni (oltre che a cambiare le pasticche che erano cotte) mettendola in una posizione dove ora lavora e rimane sempre libera. L''ha provata lui prima ed io dopo. Sembra ora funzioni tutto alla perfezione (anche il cambio è un po più fluido) con le pedane modificate. Un gran sollievo per me e come sempre per il mio ginocchio. Appena posso posto nuove foto.
Molto bene.
Probabilmente la maggior precisione del cambio risente della modifica ai leveraggi.
Ottimo.
;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.