PDA

Visualizza Versione Completa : Uso del freno posteriore



renzo66
12/08/2014, 16:48
Ciao a tutti volevo aprire questa discussione,che uso fate del freno posteriore?Ovviamente parlo di moto senza ABS e moto senza frenata bilanciata che usando leva o pedale aziona anche parzialmente freno posteriore tipo bmw.Siccome sento molti pareri discordanti sull'uso del freno posteriore volevo sapere cosa ne pensate.Io posso dire la mia,ho una fz8 senza ABS e uso spesso il freno posteriore.Prima di entrare in curva schiaccio prima freno posteriore e poi anteriore così bilancio meglio la moto x entrare in curva ,al bisogno lo uso anche in curva tenendo il gas leggermente aperto x migliorare traiettoria se ne ho bisogno,in discesa spesso nei tornanti mi fa mantenere una traiettoria perfetta tenendolo leggermente premuto e sempre con gas aperto.Non ultimo sul bagnato piegando molto meno la moto in curva (spostando solo il busto)x avere più grip sulla ruota posteriore.Ecco questo e l'uso che ne faccio io,ora dite la vostra.

ScLeRo
12/08/2014, 17:32
Io praticamente non lo uso mai, tranne che in frenate d'emmergenza

Ticinese
12/08/2014, 17:45
Quando avevo la moto senza ABS non lo usavo quasi mai, ora con l'ABS lo uso per equilibrarmi la moto in discesa.

renzo66
12/08/2014, 18:10
Io praticamente non lo uso mai, tranne che in frenate d'emmergenza
Ma se lo hanno messo a qualcosa servirà.....x emergenza cosa intendi?se oramai hai pinzato davanti con forza frenare dietro non ha più lo stesso effetto visto che il peso e tutto sull'anteriore.

Roadrunner
12/08/2014, 18:26
In discesa nei tornanti direi proprio di no... per impostare l'entrata in curva lasciandolo gradualmente man mano che agisce il freno anteriore e per chiudere le curve prese male direi di sì. Ma io riesco a fare bene e pensandoci, però, quindi con meno naturalezza, solo la seconda cosa. In generale, quando il carico è molto sbilanciato sul davanti, direi che il freno posteriore è meglio lasciarlo perdere.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

renzo66
12/08/2014, 19:42
In discesa nei tornanti direi proprio di no... per impostare l'entrata in curva lasciandolo gradualmente man mano che agisce il freno anteriore e per chiudere le curve prese male direi di sì. Ma io riesco a fare bene e pensandoci, però, quindi con meno naturalezza, solo la seconda cosa. In generale, quando il carico è molto sbilanciato sul davanti, direi che il freno posteriore è meglio lasciarlo perdere.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io facendo i tornanti in discesa e facendo una leggera pressione sul freno posteriore tenendo il gas parzialmente aperto riesco a farli molto stretti e precisi,al contrario non usandolo mi trovo più impacciato.La naturalezza viene guidando e macinando chilometri,anche io le prime volte che ho scoperto il freno posteriore questo sconosciuto fino a qualche mese fa ero insicuro,avevo timore ad usare il freno posteriore,adesso guido in modo totalmente diverso da prima,con molta più naturalezza uso il freno posteriore sempre con più sicurezza,riuscendo a dosare la pressione da fare sul pedale senza bloccare il posteriore,in qualsiasi condizione.Ogni uscita che faccio sono sempre più soddisfatto e sicuro.

Roadrunner
12/08/2014, 19:53
In genere preferisco non mettere a contrasto motore e freno. Ha l'effetto di comprimere la sospensione posteriore, e questo può essere utile in discesa per ripartire i pesi, ma basta o un uso maldestro dell'acceleratore (e con strade non in buono stato è frequente) o della frizione per scombinare il giochino. Naaaa, roba per professionisti. ;)



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

mattia301010
12/08/2014, 19:59
Io lo uso essenzialmente per correggere le traiettorie in curva

renzo66
12/08/2014, 22:15
In genere preferisco non mettere a contrasto motore e freno. Ha l'effetto di comprimere la sospensione posteriore, e questo può essere utile in discesa per ripartire i pesi, ma basta o un uso maldestro dell'acceleratore (e con strade non in buono stato è frequente) o della frizione per scombinare il giochino. Naaaa, roba per professionisti. ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Da professionisti?no e solo abitudine,io non sono assolutamente un professionista anzi c'è sempre da imparare,e poi forse io ho un tipo di guida molto tranquilla forse x e quello che mi trovo bene,non vado a velocità folli su strade di montagna dove il pericolo e sempre dietro l'angolo,con questo non voglio giudicare nessuno,probabilmente hanno capacità di guida superiori alle mie anzi sicuramente.

renzo66
12/08/2014, 22:25
Il contrasto tra motore e freno come dici serve propio in caso di frenata che inchioda la ruota così lasciando il freno posteriore prontamente la ruota riprende trazione perché hai il gas aperto ovvio parliamo di un filo di gas quanto basta dipende dalla propria sensibilità e sopratutto dalla velocità in cui affronti la curva.

Brividoblu
12/08/2014, 22:59
Il contrasto fra gas e freno è un ottimo traction control in condizioni limite (sterrato, neve etc.)

attentiallebuche
13/08/2014, 01:46
Io lo pelo in curva per tenere bilanciata la moto alla riapertura del gas in uscita e per correggere la traiettoria qualche volta.
In discesa lo uso con più parsimonia,ma ad un passo turistico,permette di pennellare la curva mantenendo stabile la moto,ma lo rilascio prima dell'apertura del gas. Non so se sbaglio,ma sono abituato così.

_sabba_
13/08/2014, 07:57
Non ci crederete, ma anch'io utilizzo quasi sempre anche il freno posteriore per frenare.
Magari lo "pesto" appena, ma lo uso.
La moto rimane più stabile e composta, sia durante la fase di frenata che nella successiva accelerazione (c'è minor sbilanciamento di pesi).
Non lo uso solo nelle frenatone improvvise per evitare che la ruota posteriore si blocchi.

;-)

fox68
13/08/2014, 08:07
Non ci crederete, ma anch'io utilizzo quasi sempre anche il freno posteriore per frenare.
Magari lo "pesto" appena, ma lo uso.
La moto rimane più stabile e composta, sia durante la fase di frenata che nella successiva accelerazione (c'è minor sbilanciamento di pesi).
Non lo uso solo nelle frenatone improvvise per evitare che la ruota posteriore si blocchi.

;-)
Quoto....idem per me....
Quasi sempre in 2 lo pelo prima dell ingresso curva per rilasciarlo al centro quando già è in accelerazione...

vecia
13/08/2014, 08:07
Non ci crederete, ma anch'io utilizzo quasi sempre anche il freno posteriore per frenare.
Magari lo "pesto" appena, ma lo uso.
La moto rimane più stabile e composta, sia durante la fase di frenata che nella successiva accelerazione (c'è minor sbilanciamento di pesi).
Non lo uso solo nelle frenatone improvvise per evitare che la ruota posteriore si blocchi.

;-)
quoto in pieno sabba, anch'io lo uso sempre per accompagnare la frenata. ;-)

Roadrunner
13/08/2014, 09:10
Sì sì. Anch'io. E, ripeto, anche in curva, per "farti tirare il la coda". Ma non in discesa dopo che c'è stato il trasferimento di carico all'anteriore. Di più direi, con la Ona alle medesime condizioni, ovvero con forcella già compressa anche in pianura, il blocco della posteriore senza passeggero è assicurato.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

oceano
13/08/2014, 09:22
quando arrivo lungo pelare il freno posteriore mi consente di impostare la curva senza andarmene per la tangente

Zeb68
13/08/2014, 12:27
Lo uso spessissimo ,in quasi tutte le situazioni. Sinceramente non saprei più guidare senza usarlo.

renzo66
14/08/2014, 23:00
Approfitto x fare gli auguri di buon ferragosto a tutti,x chi viene ci si vede al nazionale,direi di più ci si conosce al nazionale....:-P:-P:-P

_sabba_
15/08/2014, 07:19
Ricambio gli auguri, mentre noto con piacere che per la stragrande maggioranza di noi il freno posteriore non è un "inutile orpello".

:!:

Roadrunner
15/08/2014, 09:25
Ricambio gli auguri, mentre noto con piacere che per la stragrande maggioranza di noi il freno posteriore non è un "inutile orpello".

:!:

Sì, ma è una cosa recente, se sfogli analoghi topic di qualche anno fa ottieni tutt'altra conclusione. Della serie "ah sì ? C'è anche quello dietro ?" ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fox68
15/08/2014, 09:32
Forse perchè imparando ad usare l orpello la gente ha capito che si migliora la guida...io stesso non lo usavo mai....mentre ora è irrinunciabile il suo utilizzo...questione di abitudine ;)

Gilles
15/08/2014, 09:40
Forse perchè imparando ad usare l orpello la gente ha capito che si migliora la guida...io stesso non lo usavo mai....mentre ora è irrinunciabile il suo utilizzo...questione di abitudine ;)
Io sono ancora alla prima fase [emoji17]

_sabba_
15/08/2014, 10:16
Io lo uso da quando avevo il motorino a marce (un Oscar College motorizzato Franco Morini).
Parliamo del 1972-1973

:lol:

Amazzone
15/08/2014, 10:25
Purtroppo a me hanno sempre detto di non usarlo. E così ho fatto.
Quindi adesso non saprei dove e come iniziare per imparare ad usarlo. Ho sempre fatto/risolto tutto solo con l'anteriore...

Roadrunner
15/08/2014, 10:25
Io lo uso da quando avevo il motorino a marce (un Oscar College motorizzato Franco Morini).
Parliamo del 1972-1973

:lol:

E vabbé, ma i motorini non contano. Con la vespa, ad esempio, era praticamente obbligatorio.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ticinese
15/08/2014, 11:07
In sintesi direi : Se avete l'ABS usatelo se non ce l'avete astenetevi.

@ Amazzone : Nell'ultimo giro, con una pavimentazione da lupi (acqua, ghiaia, fango, cacca di mucca ...) in entrata tornanti in discesa mi ha aiutato. Prova ...

Lud7587
15/08/2014, 11:26
Io lo uso quasi sempre. Anzi, da quando ho cambiato le pastiglie freno (meno potenti di prima, maledizione....) il freno dietro lo pesto alla grande, a fine giornata mi si allunga la corsa anche di questo :mrgreen:


Comunque, con o senza abs, vale la pena di prenderci l'abitudine, in discesa è molto utile. Per non parlare di quando si viaggia in coppia.

Nello60
15/08/2014, 11:58
Per me che vado sempre in coppia non ne posso fare a meno.

Amazzone
15/08/2014, 12:08
Ho percorso circa 40.000 km. Poche volte ho avuto la sensazione che non bastasse l'anteriore.
Però forse perché non corro tanto, di solito sono da sola e peso 56/57 kg. ;-)

Amazzone
15/08/2014, 12:09
Forse la cosa migliore da fare sarebbe un corso di guida...

Ticinese
15/08/2014, 12:14
Ama, se ti trovi bene così, continua come hai sempre fatto, ognuno ha le sue abitudini e il suo stile di guida ;-)

Io ho un'andatura da bradipo e peso 82 chili svestito ma come detto in certe situazioni può aiutare :-)

Roadrunner
15/08/2014, 12:44
Forse la cosa migliore da fare sarebbe un corso di guida...

Questo senza dubbio... ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Gilles
15/08/2014, 13:00
Ho percorso circa 40.000 km. Poche volte ho avuto la sensazione che non bastasse l'anteriore.
Però forse perché non corro tanto, di solito sono da sola e peso 56/57 kg. ;-)
Considera che il freno posteriore serve poco se vuoi aumentare la potenza frenante ma è d'aiuto nello stabilizzare la moto offrendi una migliore percorrenza [emoji6]

Paolo69
15/08/2014, 15:27
Sempre usato tantissimo, non tanto per frenare ma per questioni di stabilità, in ingresso curva tiene la moto bassa e permette di fare curve più rotonde, in percorrenza lo uso in combinazione col gas, in due inizio a frenare sempre prima col posteriore per non squilibrare la passeggera...

renzo66
15/08/2014, 19:31
Forse la cosa migliore da fare sarebbe un corso di guida...
Esatto prova ti si apre un mondo specie quello del freno posteriore,io ero come te non lo usavo mai adesso non riesco a farne a meno.

renzo66
15/08/2014, 19:33
Forse perchè imparando ad usare l orpello la gente ha capito che si migliora la guida...io stesso non lo usavo mai....mentre ora è irrinunciabile il suo utilizzo...questione di abitudine ;)
Quoto in tutto e x tutto;-)

Roadrunner
15/08/2014, 19:57
Forse perchè imparando ad usare l orpello la gente ha capito che si migliora la guida...io stesso non lo usavo mai....mentre ora è irrinunciabile il suo utilizzo...questione di abitudine ;)

Sì, certo, ed è stato importante anche lo scambio di opinioni sul forum per questo come per altre cose. Uno sente quel che dicono altri poi prova e vede che, in fondo in fondo, se ce l'hanno messo quel pedale...



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

renzo66
15/08/2014, 20:19
Sì, certo, ed è stato importante anche lo scambio di opinioni sul forum per questo come per altre cose. Uno sente quel che dicono altri poi prova e vede che, in fondo in fondo, se ce l'hanno messo quel

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Quello che dico anch'io se c'è hanno messo quel pedale......pensa che prima di aprire questa discussione mi sono detto(visto che se si parla di freno posteriore tanti ti guardano male)chissà cosa scatenerò e invece ho notato pareri molto positivi sull'uso del freno posteriore,e che quindi non sono l'unico ad usarlo anzi.Bene ne sono contento lo scambio di opinioni e sempre un qualcosa di positivo e poi come dico c'è sempre da imparare.....

teddy
16/08/2014, 00:39
Corso di guida? Sicuramente sì, ma su strada.
Il freno posteriore è un argomento su cui insistono molto al gsss. Personalmente lo uso sporadicamente, più che altro perché perdo sensibilità ed efficacia sulla pedana e spostare avanti e indietro il piede non è sempre agevole né consigliabile.
Però su certi fondi e in certe situazioni è obbligatorio.
Un'altra cosa che non mi piace è che si affatica molto prima dell'anteriore, ci vuol poco per sentire puzza di ferodo cotto....

_sabba_
16/08/2014, 08:18
Amazzone, chi ti ha detto di usare solo il freno anteriore non ha sbagliato, ma solo per evitarti bloccaggi anomali (pertanto pericolosi) della ruota posteriore.
L'esperienza ti insegna a non usarlo solo nel cosiddetto PanicStop, ma in tutte le altre situazioni è utile, per non dire utilissimo.
Ad esempio su fondi ghiaiosi in discesa, oppure per evitare al passeggero troppi "scossoni" in frenata, o ancora per stabilizzare la moto in centro curva (se la stessa viene presa un po' troppo alla "garibaldina"), eccetera, eccetera.
Prova ad iniziare ad utilizzarlo quando ti approssimi ai semafori a bassa velocità.
Ovviamente non pestare a fondo, ma dosa la pressione.
Noterai che frenerà meglio anche l'anteriore.

;-)

bazaro
18/08/2014, 14:38
Certo che a poter frenare davanti e dietro con la sola pinza sul manubrio sarebbe il top, purtroppo quello post non mi viene istintivo usarlo

_sabba_
18/08/2014, 14:46
La frenata integrale, che esiste su parecchi scooter e su alcune moto turistiche, introduce proprio questo tipo di frenata.
Con un solo comando (leva o pedale a seconda dei casi) si agisce sui freni di entrambi gli assi.
Io l'ho avuto su tre scooter (Honda Pantheon 150, Suzuki Burgman 400 e Honda SilverWing 400) e non mi sono trovato male, anche se preferisco comunque la frenata "scombinata".

;-)

Grizzly
18/08/2014, 15:53
Anche a me avevano spiegato che quel pedale era praticamente messo lì per ragioni di "simmetria estetica " :lol::roll:...
Poi, frequentando dei corsi di guida (volendo con questo dire: ascoltando suggerimenti autorevoli e motivati da considerazioni tecniche oggettive, non opinioni legate ad esperienze personali dello smanettino di turno) mi si è schiuso un mondo nuovo.
Certo il primo impatto non è così "istintivo"...ma dopo averne saggiati gli immediati benefici ci si prende gusto e non se ne può più fare a meno :-D
In curva, al contrario di quanto accade frenando con l'anteriore, l'uso del freno posteriore fa accucciare il retrotreno, producendo un'ulteriore lieve inclinazione rispetto a quella impostata in ingresso curva. Questo effetto produce un beneficio enorme in tutti quei casi in cui ad esempio una curva "chiude": pelare il freno posteriore innesca un circolo virtuoso: fa sì che la moto rallenti, pieghi ulteriormente nel verso giusto, lascia abbondante margine al lavoro della forcella...non si ha nemmeno la necessità di mollare del tutto il gas evitando così quell'effetto brusco di spostamento del peso in avanti a tutto vantaggio della fluidità di percorrenza e del confort di guida anche del passeggero.
Idem nelle rotonde: certo è possibile modulare la velocità con l'acceleratore...ma provate gli effetti che si hanno facendolo col l'azione sul freno posteriore!...un altro pianeta! ;-)

bazaro
18/08/2014, 15:53
Ponendo di allungare il post e collegarlo come terzo tubo alla leva sul manubrio quali potrebbero essere gli effetti negativi e quali quelli positivi?

Grizzly
18/08/2014, 15:59
L'unico aspetto negativo, come già qualcuno ha fatto notare, è che il suo utilizzo va a scapito della corretta posizione del piede sulla pedana dx, così la spinta sulla stessa per curvare sicuramente non è così efficace.
Chiaramente si deve scegliere cosa sacrificare.
In strade ben note o curve ben visibili rinuncio al piede sul freno...al contrario preferisco che ad aiutarmi nella curva sia lui ;-)

Grizzly
18/08/2014, 16:02
Ponendo di allungare il post e collegarlo come terzo tubo alla leva sul manubrio quali potrebbero essere gli effetti negativi e quali quelli positivi?

Due leve sullo stesso lato del manubrio?!:shock:...una possibilità di scelta?!:shock::shock::shock:
...noooooo!!!!!...non per le nostri menti di uomini!!!...lo sai! siamo esseri semplici!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

bazaro
18/08/2014, 16:31
Due leve sullo stesso lato del manubrio?!:shock:...una possibilità di scelta?!:shock::shock::shock:
...noooooo!!!!!...non per le nostri menti di uomini!!!...lo sai! siamo esseri semplici!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

No, intendevo leva unica :mrgreen:

gioca
18/08/2014, 16:42
io lo uso molto sul bagnato o quando l'asfalto è sporco. mi aiuta se una curva mi sorprende chiudendo più di quanto mi aspetto, permettendomi di frenare la moto senza tendenze a rialzamento in piega. mi aiuta quando sono ingarellato, usandolo come "controllo di trazione a pedale" in uscita dai tornanti. mi risulta FONDAMENTALE tutte le volte che esco dal garage, infilo la chiavetta per aprire il cancello e parto sulla rampa, in salita.

non vivrei senza il freno posteriore.

faser8brianza
18/08/2014, 19:31
Esatto l'Fjr quando freni con il posteriore agisce anche sull'anteriore, mentre con il freno anteriore agisce solo ed esclusivamente sui dischi davanti

inviatoncon il mio tabletgnurant e tapacoso

Brividoblu
18/08/2014, 19:40
Mi pare che sia stata la Guzzi a introdurre la "frenata integrale" negli anni 70. Il pedale agiva sul posteriore e uno dei dischi anteriori, la leva solo sul secondo disco.

Baz: se attacchi tutti e 3 i tubi alla stessa pompa non riesci a modulare. Più freni deciso e più il posteriore va "scaricato", perché con il trasferimento di carico tende a bloccare. Per questo al momento si usa solo su scooter e su moto lunghe e pesanti.

faser8brianza
18/08/2014, 19:44
Esatto Marcello, solo che adesso con l anteriore agisce su ambedue i dischi

inviatoncon il mio tabletgnurant e tapacoso

bazaro
18/08/2014, 21:09
Mi pare che sia stata la Guzzi a introdurre la "frenata integrale" negli anni 70. Il pedale agiva sul posteriore e uno dei dischi anteriori, la leva solo sul secondo disco.

Baz: se attacchi tutti e 3 i tubi alla stessa pompa non riesci a modulare. Più freni deciso e più il posteriore va "scaricato", perché con il trasferimento di carico tende a bloccare. Per questo al momento si usa solo su scooter e su moto lunghe e pesanti.


Era appunto questo il dubbio, se una modifica del genere avrebbe portato al bloccaggio del posteriore o se vista la lunghezza del tubo avrebbe perso quel tanto di forza da evitarlo e coadiuvare solamente la frenata

Enzo 63
18/08/2014, 23:39
Io lo uso nelle scalate penso eviti che l'inerzia del ruotone vada a scaricarsi sulla trasmissione, agli stop in salita assolutamente da quando su strada bianca in forte pendenza scivolai indietro e battezzai l'honda.

Lud7587
19/08/2014, 19:27
Ponendo di allungare il post e collegarlo come terzo tubo alla leva sul manubrio quali potrebbero essere gli effetti negativi e quali quelli positivi?


Se ti trovi male col piede potresti provare con la leva a pollice. Io ci stavo pensando, più che altro per le curve più accentuate a dx. Per tenere il piede in posizione. Che voi sappiate, si possono tenere tutti e due i comandi (piede e pollice)?

topo
19/08/2014, 19:33
Sapete che non mi rendo conto di quanto lo uso? In discesa lo uso tanto, ma in realtà in maniera istintiva... e piove sempre non son riuscito ad usarla per farci caso... ma sicuramente mai a contrasto col gas... siete sicuri funzioni?

inviato urlando tramite TopoTalk

Roadrunner
19/08/2014, 19:52
Sapete che non mi rendo conto di quanto lo uso? In discesa lo uso tanto, ma in realtà in maniera istintiva... e piove sempre non son riuscito ad usarla per farci caso... ma sicuramente mai a contrasto col gas... siete sicuri funzioni?

inviato urlando tramite TopoTalk


Sì, lo usava Stoner in MotoGP...

max65
19/08/2014, 20:13
Sì, lo usava Stoner in MotoGP...

Ormai lo usano in tanti, sia in motogp che in moto 2 e moto 3
Stoner ha fatto scuola.

_sabba_
19/08/2014, 23:25
Se ti trovi male col piede potresti provare con la leva a pollice. Io ci stavo pensando, più che altro per le curve più accentuate a dx. Per tenere il piede in posizione. Che voi sappiate, si possono tenere tutti e due i comandi (piede e pollice)?
Probabilmente si.
Ma io dico, perché complicarsi la vita?
La moto ha da sempre il freno posteriore comandato dal pedale, per cui mi chiedo: perché non usarlo?

;-)

Lud7587
20/08/2014, 20:56
Probabilmente si.
Ma io dico, perché complicarsi la vita?
La moto ha da sempre il freno posteriore comandato dal pedale, per cui mi chiedo: perché non usarlo?

;-)


Personalmente, è per usarlo anche nelle pieghe accentuate a dx. Per tenere il piede correttamente sulla pedana e spingere come si dovrebbe. :)

gioca
21/08/2014, 08:40
arretrandole semplicemente, non risolvi?

Lud7587
23/08/2014, 14:10
Ho già gli arretratori ma mi trovo scomodo a cercare il pedale nel caso debba correggere....vabbè, so' finezze (o pippe mentali,come preferite :mrgreen: )....

topo
23/08/2014, 16:25
A proposito, dopo giorni di pioggia alla partenza per lavoro, ieri finalmente son riuscito a prendere la moto! Che già oggi è ripiovuto ....
Cmq.... ho notato che inconsciamente uso molto il posteriore... mai a contrasto prima di chiudere per staccare, ma un attimo primo di partire con l'anteriore. E lo rilascio prima di mollare l'anteriore. Mentre pochissimo nelle frenata nel dritto modello "schivapedoni"
Così come è? Giusto o ho da correggere? Mi sa che sono cose rimaste dai tempi di fifty e vespa, dove l'anteriore era insufficiente e il posteriore pura questione di sopravvivenza.

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

teddy
23/08/2014, 16:45
Così come è? Giusto o ho da correggere?
Non c'è niente di sbagliato, è questione di stile personale, vai tranquillo.
Invece: se sulla Fzs usi molto il posteriore controlla spesso l'usura delle pastiglie perché tendono a consumarsi male, in maniera sghemba.
Altrimenti rischi di segnare il disco senza accorgerti...

Hyperion
23/08/2014, 17:45
Il freno posteriore serve a poco, per ovvi motivi; più freni e più si scarica il posteriore, tanto che potresti arrivare ad una potenza frenante nulla e conseguente perdita di controllo del posteriore, e per il posizionamento della leva.
Le 2 leve della moto sono state create in tempi in cui non esisteva la necessità di fare le pieghe esagerate a cui siamo abituati oggi (un po' come il posizionamento dei tasti sulla tastiera: retaggi di tempi antichi per ragioni anacronistiche): il cambio è di fatto messo alla rovescia (ed infatti in pista lo usano tutti rovesciato), la leva del freno dietro ti consente operazioni soltanto sul dritto (ma non nelle frenate a limite) o sulle curva a sinistra (per quelle a destra il piede ti rimarrebbe sotto, e non potresti spingere in modo adeguato sulla pedana).

Gli utilizzi che di conseguenza si possono fare senza riposizionare il comando sono molto limitati; a me viene in mente soltanto la frenata non decisa con moto poco o per niente inclinata su sfondo sdrucciolevole.

A chi lo utilizza in curva per correggere la traiettoria consiglio o di non sbagliare le curve a destra, o semplicemente piegare di più (se hai lo spazio per mettere il piede nelle curve a destra vuol dire che hai un gran bel margine di piega), o di usare mezzi con freno posteriore incorporato (bicilindrici di grossa cubatura) con tutto quello che ne consegue.
A chi piace per il fatto che scompensa meno la moto rispetto al freno anteriore consiglio moto con telelever: sono progettate esattamente per questo, per entrambi i freni però, con tutti i vantaggi che ne derivano.

Poi unisci le cose e vedi che col gs puoi fare esattamente queste 2 cose... ed uno si domanda perchè è una moto così valida...

Io credo che, parere strettamente personale, su 10 persone che mi dicono di utilizzare regolarmente il freno posteriore in moto, 9 abbiano problemi di guida o lo utilizzino in modo non necessario (in un determinato frangente uno lo usa sempre, per un determinato motivo, e potrebbe tranquillamente farne a meno), ed 1 lo utilizza con criterio; da quest'ultimo mi aspetterei la finezza delle 2 dita sulla frizione.

_sabba_
23/08/2014, 19:01
Beh, posso anche essere d'accordo su alcune tue considerazioni, ma bisogna sempre tener conto della moto.
Intendo proprio la moto, il mezzo meccanico, che difficilmente garantisce un comportamento regolare e soprattutto identico tra modello e modello.
Tant'è vero che su alcuni modelli "chopper" è il freno posteriore quello più potente, non quello anteriore.
Io utilizzo il freno posteriore da sempre, ma ovviamente mi limito a farlo se sono in certe condizioni come ad esempio nel panic stop, oppure a moto molto piegata.
Io questi casi cerco di utilizzare l'esperienza e di modulare l'anteriore.
Il posteriore serve, e anche tanto, quando si guida con il passeggero (sulla ruota posteriore c'è più peso, ed i rischi di bloccaggio sono minimi).
La frenata è più potente e composta.
Dopo una settimana dall'acquisto io avevo già sostituito le pastiglie posteriori con altre più performanti perché la frenata di serie (praticamente nulla) non mi soddisfava per nulla.
È evidente che nella guida sportiva si tende solo a "pelare" il freno dietro, ma nella guida turistica lo si può tranquillamente utilizzare con buoni risultati.
Io sono allergico al telelever/paralever come Renzo e Lucia alla peste bubbonica, e preferisco introdurre personalmente una presunta "stabilità" piuttosto che averla fissa nella moto.
Mai, e poi mai!

Sabba nord, Telelever sud
Sabba bianco, Telelever nero
Sabba salato, Telelever dolce

Potrei andare avanti all'infinito....

Che la pressa sia con me!

:lol:

renzo66
23/08/2014, 20:04
Io ad esempio come dice sabba ho una guida molto più turistica che sportiva,nel senso non voglio o almeno cerco di non arrivare troppo al limite,e quindi il freno posteriore io lo uso molto,dosando la pressione sul pedale a secondo della situazione.Da quando ho cominciato ad usarlo la mia guida e cambiata mi sento molto più sicuro ormai quasi incodizionatamente ad ogni frenata pelo sempre prima il posteriore e poi pinzo davanti,mi accorgo che specialmente nel misto guido molto meglio,e non disdegno di usarlo in curva in caso di correzione con gas leggermente aperto in caso di bloccaggio ruota(molto raro che possa accadere) a meno che non vuoi fare una bella derapata ma' non è il mio caso.

topo
23/08/2014, 20:19
Che la pressa sia con me!

:lol:
E col tuo spirito!
Vorrei precisare che quando dico usare intendo appoggiare leggermente sul freno, non montarci su...
Quindi necessito di un corso di guida?
Cmq a parte il casa lavoro l'uso è turistico e di coppia... non a caso son ancora legato a un fzs600 del 2000 e l'acquisto top del 2014 èstato l'antiscivolo per minnie :-)


inviato urlando tramite TopoTalk

Hyperion
23/08/2014, 20:27
Tant'è vero che su alcuni modelli "chopper" è il freno posteriore quello più potente, non quello anteriore.

Beh, anche sulla vespa se è per questo... Ma sono 2 mezzi meccanici terrificanti... io non li prenderei ad esempio...


Io utilizzo il freno posteriore da sempre, ma ovviamente mi limito a farlo se sono in certe condizioni come ad esempio nel panic stop, oppure a moto molto piegata.

Qui spero in un errore di stampa, perchè è l'esatto opposto di quello che dovrebbe essere...


È evidente che nella guida sportiva si tende solo a "pelare" il freno dietro, ma nella guida turistica lo si può tranquillamente utilizzare con buoni risultati.

No, no, nella guida sportiva il freno di dietro non si tocca proprio: il piede ha un'altra posizione, ed un'altra funzione... ;-)

Resta valido il discorso che uno la moto la guidi un po' come vuole, non siamo stoner e non siamo a fare il tempo sul giro... ed a proposito di stoner, c'è qualcuno che mi agevola una sua foto mentre usa il freno posteriore in gara?

teddy
23/08/2014, 21:15
Quindi necessito di un corso di guida?

No.
Un corso GSSS è raccomandabile per tutti i motociclisti, fidati ;-)
Piuttosto che spendere per la marmitta....

_sabba_
23/08/2014, 21:28
Hyperion, per evitare misunderstanding, intendevo dire che limito l'utilizzo del freno posteriore in certi frangenti, non che mi limito ad utilizzarlo solo in quei frangenti.

:-)

Hyperion
24/08/2014, 11:39
No.
Un corso GSSS è raccomandabile per tutti i motociclisti, fidati ;-)
Piuttosto che spendere per la marmitta....

;-)


Hyperion, per evitare misunderstanding, intendevo dire che limito l'utilizzo del freno posteriore in certi frangenti, non che mi limito ad utilizzarlo solo in quei frangenti.

:-)

Appunto, sono 2 frangenti un cui andrebbe proprio evitato il freno posteriore: nei panic stop la ruota dietro ti si inchioda, e perdi direzionalità, e la moto va dove vuole, mentre a moto molto piegata a sinistra te la cavi, ma a destra col piede tocchi l'asfalto, e quindi risolvi il problema solo nel 50% dei casi.

;-)

_sabba_
24/08/2014, 16:03
Esatto, intendevo dire proprio quello.

;-)

Amazzone
24/08/2014, 17:15
Io per adesso continuerò ad utilizzarlo solo per le partenze in salita ripide e da ferma.
Prima o poi magari parteciperò ad un corso e poi vedremo. Meglio non fare esperimenti.

_sabba_
24/08/2014, 17:22
Mi piacerebbe poter girare con te una mezza giornata, per insegnarti qualche "trucchetto" derivato dall'esperienza.
Non pretendo certo di essere un maestro, ma visto che utilizzo da oltre quarant'anni qualsiasi tipo di mezzo a due e quattro ruote (Piaggio Ciao e Camion compresi) una certa idea me la sono fatta.
Ho guidato furgoni, ciclomotori, moto da strada, moto da corsa, auto, auto da corsa, scooter, camion, Suv, fuoristrada, moto da cross, moto da enduro, SuperMotard, Quad, eccetera, eccetera, e devo ammettere che ogni mezzo vuole essere portato a modo suo.
Per tornare a bomba, anche tra le varie tipologie di moto esistono differenze comportamentali importanti.
Ma noi siamo facilitati, in quanto abbiamo le moto identiche!

:-D

Ticinese
24/08/2014, 17:28
Se l'hanno messo sulle moto a qualcosa servirà :roll:

vecia
24/08/2014, 18:18
serve ad usarlo. :mrgreen: ;-)

Ticinese
24/08/2014, 20:16
Quoto Vecia ;-)

Mupo
25/08/2014, 02:32
Ho letto tutto e non concordo proprio con tutto.
Nei panic stop dipende dalla sensibilita' di chi guida:roll::roll::roll::roll::roll: nei panic stop ti si inchioda e chiude anche l'anteriore se non si dosa come dio comanda.
Io il freno posteriore lo uso sempre, lo uso quando passeggio, lo uso quando vado allegrotto, e lo uso quando corro come un criminale.
Il posteriore se utilizzato bene stabilizza, accorcia tempo e spazio di frenata e nei panic stop(non e' che nei panic stop tirate pure la frizione? in questo caso e' ovvio che vi si scompone) stabilizza un casino. L'importante e' conoscere veramente bene le reazioni che la vostra moto ha in base alla pressione che esercitate

_sabba_
25/08/2014, 08:31
Nel panic stop che intendo io, la ruota posteriore è sollevata da terra!

:-D

Mupo
25/08/2014, 10:13
Nel panic stop che intendo io, la ruota posteriore è sollevata da terra!

:-D

Al limite limite limite insomma :D é piú facile che il posteriore di alzi e zompetti in altre circostanze, no? :D

SUPER GOKU
25/08/2014, 10:17
Vi dico anche la mia, prima lo usavo tantissimo, lo tenevo giù per quasi tutta la curva, ora che riesco un po' a muovermi con il corpo e conosco di più la moto, penso di usarlo solo quando sono fermo al semaforo in salita...............

Hyperion
26/08/2014, 10:46
Il posteriore se utilizzato bene stabilizza, accorcia tempo e spazio di frenata e nei panic stop(non e' che nei panic stop tirate pure la frizione? in questo caso e' ovvio che vi si scompone) stabilizza un casino. L'importante e' conoscere veramente bene le reazioni che la vostra moto ha in base alla pressione che esercitate

Questo è uno dei motivi per cui uno dovrebbe girare con 2 dita sulla frizione, proprio per tirarla nei panic stop (non vorrai mica tirare una inchiodata pazzesca ed accorgerti poi che non hai perfettamente chiuso il gas per la velocità con cui hai effettuato l'operazione?).
L'altro è in uscita di curva quando uno rinizia a dare gas (se parte la ruota dietro, ed hai ottima sensibilità ed ottimi riflessi, ti risparmi un high side).

renzo66
26/08/2014, 10:46
Vorrei chiedervi un parere,visto che parliamo di freno posteriore ed io come ho già detto ne faccio uso,mi è successo un paio di volte in discese lunghe di scaldarlo e di conseguenza perdeva potere frenante (praticamente nullo)poi dopo un po' raffreddandosi ricomincia a frenare.Per cercare di evitare questo problema o almeno attenuarlo montare dei tubi in treccia può risolvere?Ovviamente li metterei anche per freno anteriore.P.S. La moto ha poco più di 4000 chilometri quindi dischi e pasticche (sono quelli originali)non sono usurati.So che si potrebbero mettere pinze e attacchi radiali ma per l'uso che ne faccio io credo(no pista e guida diciamo non troppo sportiva) non valga la pena spendere tutti quei eurini per un impianto così.

_sabba_
26/08/2014, 10:46
Questo è uno dei motivi per cui uno dovrebbe girare con 2 dita sulla frizione, proprio per tirarla nei panic stop (non vorrai mica tirare una inchiodata pazzesca ed accorgerti poi che non hai perfettamente chiuso il gas per la velocità con cui hai effettuato l'operazione?).
L'altro è in uscita di curva quando uno rinizia a dare gas (se parte la ruota dietro, ed hai ottima sensibilità ed ottimi riflessi, ti risparmi un high side).
Giusto!

;-)

Mupo
26/08/2014, 11:33
Questo è uno dei motivi per cui uno dovrebbe girare con 2 dita sulla frizione, proprio per tirarla nei panic stop (non vorrai mica tirare una inchiodata pazzesca ed accorgerti poi che non hai perfettamente chiuso il gas per la velocità con cui hai effettuato l'operazione?).
L'altro è in uscita di curva quando uno rinizia a dare gas (se parte la ruota dietro, ed hai ottima sensibilità ed ottimi riflessi, ti risparmi un high side).

COncordo solo in parte. vada per l'high side, nelle frenate d'emergenza tirate sino ad ora ho sempre scalato

Hyperion
26/08/2014, 12:00
COncordo solo in parte. vada per l'high side, nelle frenate d'emergenza tirate sino ad ora ho sempre scalato

Complimenti per la freddezza allora ;-), io nei panic stop mi sono ritrovato con la ruota posteriore che saltellava, se avessi tirato anche la frizione non sarebbe successo (e se avessi tirato il freno posteriore avrei inchiodato e perso il controllo della moto).

topo
26/08/2014, 12:12
Vorrei chiedervi un parere,visto che parliamo di freno posteriore ed io come ho già detto ne faccio uso,mi è successo un paio di volte in discese lunghe di scaldarlo e di conseguenza perdeva potere frenante (praticamente nullo)poi dopo un po' raffreddandosi ricomincia a frenare.Per cercare di evitare questo problema o almeno attenuarlo montare dei tubi in treccia può risolvere?Ovviamente li metterei anche per freno anteriore.P.S. La moto ha poco più di 4000 chilometri quindi dischi e pasticche (sono quelli originali)non sono usurati.So che si potrebbero mettere pinze e attacchi radiali ma per l'uso che ne faccio io credo(no pista e guida diciamo non troppo sportiva) non valga la pena spendere tutti quei eurini per un impianto così.

Boh... non credo che la treccia aiuti. Io inizierei con un cambio olio (per qualsiasi dubbio se ci fosse della condensa nell'impianto, tanto son 4 euro di olio)
Per il resto... a me è accaduto solo una volta, scendendo il gran san bernardo, strada in rifacimento e chili di ghiaia... tra borse e zavorrina temevo che ad usare di più l'anteriore mi bloccasse.
Ma... non è normale in situazioni più tranquille che succeda.

O lo usi veramente troppo te, o qualcosa non va.

inviato urlando tramite TopoTalk

Mupo
26/08/2014, 12:56
Complimenti per la freddezza allora ;-), io nei panic stop mi sono ritrovato con la ruota posteriore che saltellava, se avessi tirato anche la frizione non sarebbe successo (e se avessi tirato il freno posteriore avrei inchiodato e perso il controllo della moto).

non so quanti anni sono che guidi, e che abitudini hai sviluppato, credo che ogniuno alla fine trovi il proprio modo di uscire dalle situazioni di pericolo, in fin dei conti l'importante e' evitare il botto :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D


Vorrei chiedervi un parere,visto che parliamo di freno posteriore ed io come ho già detto ne faccio uso,mi è successo un paio di volte in discese lunghe di scaldarlo e di conseguenza perdeva potere frenante (praticamente nullo)poi dopo un po' raffreddandosi ricomincia a frenare.Per cercare di evitare questo problema o almeno attenuarlo montare dei tubi in treccia può risolvere?Ovviamente li metterei anche per freno anteriore.P.S. La moto ha poco più di 4000 chilometri quindi dischi e pasticche (sono quelli originali)non sono usurati.So che si potrebbero mettere pinze e attacchi radiali ma per l'uso che ne faccio io credo(no pista e guida diciamo non troppo sportiva) non valga la pena spendere tutti quei eurini per un impianto così.

I tubi in gomma si scaldano, dilatano e la sensazione che si prova e' quella di una pinzata quasi a vuoto. Il tubo in treccia ti puo' aiutare, quello che ti consiglio di fare, prima di spendere questi soldi, e' di provare a scalare di marcia e scendere di freno motore ;)

SUPER GOKU
26/08/2014, 13:24
Esatto, ricordiamoci che non stiamo guidando uno scooter ma una moto con marce, tenere il freno sempre tirato non ha senso , puoi montare tutto quello che vuoi ma se lo tieni sempre giù per km alla fine le pasticche scalderanno l'olio e manderanno in crisi tutto l'impianto.......puoi provare comunque a togliere la molla e lasciare a vista le pasticche così il calore può dissiparsi meglio.....se pensi di spendere soldi con tubi e pasticche racing non farlo perché tanto il problema ti si ripresenterà comunque , magari qualche km dopo ma succederà ..... Prova piano piano a cambiare modo di guidare e vedi se la cosa migliora [emoji6]


Scritto con laifone..........

luchetto
26/08/2014, 13:24
http://m.motociclismo.it/andate-a-scuola-somari-moto-56322 meditate gente meditate ;-)

Mupo
26/08/2014, 13:37
http://m.motociclismo.it/andate-a-scuola-somari-moto-56322 meditate gente meditate ;-)

Mi piacerebbe farlo, Lucchinelli mi fa morire. Detto questo, e tornando in tema, mi fa piacere sapere che allora cosi' pirla non sono :D

Hyperion
26/08/2014, 13:44
http://m.motociclismo.it/andate-a-scuola-somari-moto-56322 meditate gente meditate ;-)

PERCHÉ SERVE E COME SI USA

Il freno dietro in pista serve tantissimo. Per esempio se arrivi leggermente lungo: lo usi in piega, rallenta, e fa chiudere la traiettoria. Perché fa sedere la moto. Se freni con l’anteriore la moto tende invece a raddrizzarsi e la ruota anteriore può prendere sotto. Il freno dietro si usa anche in rettilineo, ma un attimo prima di quello davanti, così mette in assetto la moto preparandola per la curva. Serve quindi a stabilizzare. Poi, ma qui siamo all’università, si usa anche per derapare in ingresso di curva e per dare una regolata al motore: se la ruota dietro pattina, una pinzatina rimette a posto le cose. Lo fa rapidamente, perché se molli il gas è pericoloso per l’hi-side, e poi la correzione non è immediata perché il motore ha comunque inerzia, mentre il morso sul disco è immediato.

Qualcosa da ridire l'avrei... nelle curve a destra come lo tiri il freno dietro?

Senza contare che lui ha una guida decisamente particolare, si avvita molto sulla moto e tira il semimanubrio opposto alla curva invece di spingere quello interno:

https://www.youtube.com/watch?v=gDnAjt_0sEk

Quindi occhio a replicare tutto quanto si legge/vede/dice senza usare prima la testa... ;-)

kimiko
26/08/2014, 13:58
io lo uso, con la zavorra, serve a farla preparare alla frenata vera e propria, evitando che mi spetasci sul serbatoio o che mi apra in due il casco a capocciate :mrgreen:

luchetto
26/08/2014, 14:07
io lo uso, con la zavorra, serve a farla preparare alla frenata vera e propria, evitando che mi spetasci sul serbatoio o che mi apra in due il casco a capocciate :mrgreen:
Straquoto ;-);-)

SUPER GOKU
26/08/2014, 14:43
Vero, però qui si parla di pista, dove serve anche il minimo aiuto per andar forte. In strada le velocità sono completamente diverse, non capita spesso dover correggere una traiettoria perché si è impostata male la curva. Che poi vogliamo fare i piloti anche fuori dai circuiti, allora è d'obbligo l'uso anche del freno posteriore.


io concordo con il Kapitano, su strada serve a poco e nulla, uno non dovrebbe mai trovarsi nella situazione di arrivare lungo o dover correggere una curva........in pista magari se si è dei "piloti" allora sono d'accordo, ma nel mio caso se dovessi pensare a frenare prima con il posteriore poi con l'anteriore poi mettere il piedino sul pedale poi piegare e poi e poi finirei dritto alla prima curva........:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Lascio queste finezze a che è più esperto di me ;-)

renzo66
26/08/2014, 15:25
Vero, però qui si parla di pista, dove serve anche il minimo aiuto per andar forte. In strada le velocità sono completamente diverse, non capita spesso dover correggere una traiettoria perché si è impostata male la curva. Che poi vogliamo fare i piloti anche fuori dai circuiti, allora è d'obbligo l'uso anche del freno posteriore.
Credo che usare il freno posteriore non voglia dire fare i piloti fuori dalla pista,ma usare la moto in tutti i suoi componenti se c"e a qualcosa dovrà pur servire.A me pelare e sottolineo pelare il freno posteriore prima di una curva mi aiuta molto ad entrare in modo corretto,ma è un mio stile e non mi sento un pilota da pista assolutamente.

renzo66
26/08/2014, 15:43
Esatto, ricordiamoci che non stiamo guidando uno scooter ma una moto con marce, tenere il freno sempre tirato non ha senso , puoi montare tutto quello che vuoi ma se lo tieni sempre giù per km alla fine le pasticche scalderanno l'olio e manderanno in crisi tutto l'impianto.......puoi provare comunque a togliere la molla e lasciare a vista le pasticche così il calore può dissiparsi meglio.....se pensi di spendere soldi con tubi e pasticche racing non farlo perché tanto il problema ti si ripresenterà comunque , magari qualche km dopo ma succederà ..... Prova piano piano a cambiare modo di guidare e vedi se la cosa migliora [emoji6]


Scritto con laifone..........
Grazie del consiglio comunque non guido con il piede sul freno quando mi è successo che l'ho scaldato troppo scendevo una discesa ripida con tornanti molto stretti e mi aiutava molto per impostarli bene, poi a lungo andare si è scaldato.Quello che chiedevo io era se rifare la stessa discesa per capirci con i tubi in treccia il problema si presenterebbe lo stesso,oppure o no?

Brividoblu
26/08/2014, 15:52
Grazie del consiglio comunque non guido con il piede sul freno quando mi è successo che l'ho scaldato troppo scendevo una discesa ripida con tornanti molto stretti e mi aiutava molto per impostarli bene, poi a lungo andare si è scaldato.Quello che chiedevo io era se rifare la stessa discesa per capirci con i tubi in treccia il problema si presenterebbe lo stesso,oppure o no?

Si presenta lo stesso, ma un pochino dopo (esperienza personale) :D

renzo66
26/08/2014, 15:58
Si presenta lo stesso, ma un pochino dopo (esperienza personale) :D
Allora visto che mi si è presentato praticamente a fine discesa con i tubi in treccia probabilmente non sarebbe successo.Quello per me è stato un caso limite, quindi montarli non sarebbe del tutto sbagliato.

SUPER GOKU
26/08/2014, 16:16
Allora visto che mi si è presentato praticamente a fine discesa con i tubi in treccia probabilmente non sarebbe successo.Quello per me è stato un caso limite, quindi montarli non sarebbe del tutto sbagliato.


certo che non è sbagliato, è pensare di montarli e poter viaggiare sempre con i freni in mano è sbagliato.................io solo per portare un umile esempio, con tubi di gomma non ho avuto nessun problema neanche in pista, e li si stacca forte anche se non sei uno che ci chiappa tanto, ma devi pur frenare arrivato a fine rettilineo. Questo mi fa pensare che te abbai tenuto anche se accidentalmente un po' il pedale schiacciato cosi da far stare le pasticche a contatto con il disco.........non è una cosa poi cosi strana, quando si percorrono strade con tante curve e uno frena e accellera contunuamente anche la leva anteriore può essere involontariamente tenuto un po' in tirare ed ecco che il problema appare all'anteriore, questo spiega perché tutti quelli che in moto ci sanno andare veramente dopo la frenata lasciano i freni e riprendono ben salde le manopole senza lasciare neanche un dito sul freno o sulla frizione.

p.s. guarda la foto nella mia firma e vedrai che io sono uno di quelli che sbaglia la posizione delle mani, in quella foto la moto è piegata, i freni mollati e la saponetta struscia l'asfalto eppure io continuo a tenere le dita sui freni e sulla frizione, una cosa inutilissima e dannosa perché ogni minima vibrazione mi potrebbe far tirare leggermente la leva e far scaldare l'impianto

renzo66
26/08/2014, 18:14
certo che non è sbagliato, è pensare di montarli e poter viaggiare sempre con i freni in mano è sbagliato.................io solo per portare un umile esempio, con tubi di gomma non ho avuto nessun problema neanche in pista, e li si stacca forte anche se non sei uno che ci chiappa tanto, ma devi pur frenare arrivato a fine rettilineo. Questo mi fa pensare che te abbai tenuto anche se accidentalmente un po' il pedale schiacciato cosi da far stare le pasticche a contatto con il disco.........non è una cosa poi cosi strana, quando si percorrono strade con tante curve e uno frena e accellera contunuamente anche la leva anteriore può essere involontariamente tenuto un po' in tirare ed ecco che il problema appare all'anteriore, questo spiega perché tutti quelli che in moto ci sanno andare veramente dopo la frenata lasciano i freni e riprendono ben salde le manopole senza lasciare neanche un dito sul freno o sulla frizione.

p.s. guarda la foto nella mia firma e vedrai che io sono uno di quelli che sbaglia la posizione delle mani, in quella foto la moto è piegata, i freni mollati e la saponetta struscia l'asfalto eppure io continuo a tenere le dita sui freni e sulla frizione, una cosa inutilissima e dannosa perché ogni minima vibrazione mi potrebbe far tirare leggermente la leva e far scaldare l'impianto
Si si tranquillo stiamo parlando non me la prendo mica ci mancherebbe,anzi leggo tutto attentamente ogni consiglio e sempre ben accetto.Provo a spiegarti il mio stile di guida,allora solitamente tengo le punte dei piedi sulle pedane quindi quindi difficilmente posso lasciare il piede sul freno quando non serve al limite in curva può succedere lasciando un filo di gas aperto (dipende ovvio dalla curva)per mantenere una linea più regolare,adesso ti starai domandando come faccio nelle curve a destra semplice faccio meno forza sulla pedana e spingo sul manubrio (come dico non ho una guida suprsportiva)quindi si può fare .Per quanto riguarda la frenata anteriore in curva difficilmente sono con le dita sulla leva anche perché usare il freno anteriore in curva tende ad allargare la traiettoria( e non credo sia la cosa giusta da fare,anzi per correggere una traiettoria si usa freno posteriore tenendo il gas aperto leggermente,)poi quando riapro il gas gradualmente mi rimetto in posizione punte sulle pedane e dita sulla leva del freno.

SUPER GOKU
26/08/2014, 20:43
Ci sono tante varianti quando succedono certe cose ...... Prendi me sempre come esempio simbolico, io freno molto profondo, quando sto per poggiare il ginocchio ho sempre il freno anteriore leggermente tirato, sembra una pazzia ma è il mio modo di guidare , chi mi vede da dietro crede che io sia pazzo, ho la moto che si scompone e che scivola in uscita di curva. Questo solo per dire che se una cosa del genere succedesse a me ( ed è successa poco tempo fa ) saprei che la colpa è mia perché freno tanto e forte con un sistema frenante forse non all'altezza...... Io ho risolto cambiando pasticche e mettendo roba per così dire "racing"....... Prova pure con tubi e pasticche nuove e poi ci saprai dire

renzo66
26/08/2014, 22:42
Ci sono tante varianti quando succedono certe cose ...... Prendi me sempre come esempio simbolico, io freno molto profondo, quando sto per poggiare il ginocchio ho sempre il freno anteriore leggermente tirato, sembra una pazzia ma è il mio modo di guidare , chi mi vede da dietro crede che io sia pazzo, ho la moto che si scompone e che scivola in uscita di curva. Questo solo per dire che se una cosa del genere succedesse a me ( ed è successa poco tempo fa ) saprei che la colpa è mia perché freno tanto e forte con un sistema frenante forse non all'altezza...... Io ho risolto cambiando pasticche e mettendo roba per così dire "racing"....... Prova pure con tubi e pasticche nuove e poi ci saprai dire
Ginocchio a terra? Ma io neanche sfioro ahahahahahaha.(anche perché io tendo più a muovere il busto che spostarmi con il sedere)Il problema e che ho timore che mi possa risuccedere che spingo e la leva del freno va giù ed è una sensazione brutta,probabilmente e solo una questione di testa,però non escludo che monterò i tubi,mai dire mai......

SUPER GOKU
27/08/2014, 07:36
Te l'ho detto è successo pure a me è si bene che tutte le volte che vai a frenare pensi che possa risuccedere...... Monta tutto e riprova, anche se io un'altra prova in quella strada la rifarei magari cercando di frenare meno o almeno usare un po' il posteriore e un po' l'anteriore o solo diminuendo la velocità usando il freno motore.....


Scritto con laifone..........

renzo66
27/08/2014, 13:36
Te l'ho detto è successo pure a me è si bene che tutte le volte che vai a frenare pensi che possa risuccedere...... Monta tutto e riprova, anche se io un'altra prova in quella strada la rifarei magari cercando di frenare meno o almeno usare un po' il posteriore e un po' l'anteriore o solo diminuendo la velocità usando il freno motore.....


Scritto con laifone..........
Si si la rifarò senza dubbio

fakunst
12/11/2014, 01:12
Non sapete quanto mi TRANQUILLIZZI questo post . Vengo dalla vespa 125 , anni e anni . Il freno davanti non c'è . L ho tolto . Uso solo il posteriore e avevo il terrore che potesse crearmi problemi sulla mia nuova fz6 n del 2005 . Da quello che leggo i pregi del posteriore sono quelli che mi permettevano con la vespa di non morire . Ma il peso e il bilanciamento del corpo sono in assoluto diversi .... chissà se riuscirò a guidare la moto con la stessa naturalezza che avevo con la vespa ...

Pietro 2
12/11/2014, 08:50
La vespa non è una moto, se pensi di frenare solo col posteriore ti stampi alla prima curva

Così parlò Bellavista. ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
12/11/2014, 09:26
La Vespa se è per quello non è neanche uno scooter moderno.

:lol:

È un gioiellino in se, ma da trattare/guidare con i guantini traforati e il casco a calotta in pelle!

;-)

teddy
12/11/2014, 09:27
Su una moto, col posteriore, al massimo rallenti. Frenare è un'altra cosa.
Prenditi il tuo tempo, un piazzale sgombro e inizia a conoscere la leva dx.
Sarebbe meglio lo facessi _prima_ di iniziare ad usar veramente la moto.
Fare esperienza sul campo, non vuol dire andar alla cieca e veder quando capita cosa ci si inventa.
Quello è da stupidi.

_sabba_
12/11/2014, 09:30
Ottimo.

;-)

Ticinese
12/11/2014, 10:21
Quoto Teddy :-D

Ticinese
12/11/2014, 10:33
La Vespa
È un gioiellino in se, ma da trattare/guidare con i guantini traforati e il casco a calotta in pelle!

;-)

Ricordo una delle ultime giornate di sole mi si é affiancato un anziano in Vespa, mi ha fatto i complimenti per la testa blu della mia Fazerotta ed io mi son complimentato per la sua splendida Vespa ... E' del 1960 ! Mi ha risposto con malcelato orgoglio, poi semaforo verde ci ha divisi :-D

Pietro 2
12/11/2014, 10:45
Ricordo una delle ultime giornate di sole mi si é affiancato un anziano in Vespa, mi ha fatto i complimenti per la testa blu della mia Fazerotta ed io mi son complimentato per la sua splendida Vespa ... E' del 1960 ! Mi ha risposto con malcelato orgoglio, poi semaforo verde ci ha divisi :-D

Guarda come i Thai caricano la tante Vespe anni 60' che circolano a Bangkok. http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/ad35c922535452a7b81584181e6d99e6.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ticinese
12/11/2014, 10:55
Impressionante ! Li ho visti anch'io alle Filippine e in Indonesia, poi hanno quasi solo mezzi a due tempi, respirano un'aria schifosissima :shock:

Pietro 2
12/11/2014, 11:08
Impressionante ! Li ho visti anch'io alle Filippine e in Indonesia, poi hanno quasi solo mezzi a due tempi, respirano un'aria schifosissima :shock:

Si, è lo stesso in tutta l'Asia, guarda com'ero conciato dopo un'ora in scooter su una strada lungomare senza passare da nessuna città, in Sri Lankahttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/e382052bb5572031c8ed6e33be378c71.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

fakunst
12/11/2014, 11:13
Grazie. . Sono pronto ad imparare . La moto mi spaventa non poco .

fakunst
12/11/2014, 11:14
Mq sapere che la sensibilità al piede destro è importante mi aiuta

Frex
12/11/2014, 11:14
Se il freno posteriore non servisse a nulla sarebbe gia sparito da anni :mrgreen:
Da quando ho cominciato ad usare il freno post. mi si è schiuso un mondo nuovo ora non so piu farne a meno.
Ho montato un bel paio di pastiglie SBS per avere piu potenza e modulabilità come primo passo.
La moto è armonia tra uomo e mezzo ed è in quest'ottica che ne faccio uso.
Piccoli tocchi, "pelatine", affondi decisi in sinergia con gas, freno anteriore, freno motore a seconda delle esigenze e delle situazioni.
Assolutamente convinto dell'utilità di questo strumento da farne un personale dogma di guida.
Avvertenze: L'uso del freno posteriore può dare dipendenza e eccessi di euforia, usare con moderazione.

:lol:

Inviato usando La Forza

Pietro 2
12/11/2014, 11:16
Grazie. . Sono pronto ad imparare . La moto mi spaventa non poco .

Come diceva un amico, la moto di per se, non fa male a nessuno.
Quindi se farai le cose per bene non avrai problemi. ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

topo
12/11/2014, 12:29
Io son passato dal px 125 del 80 a una aprilia rs 250. Prima uscita centocroci. Sono ancora vivo. Se soppravvivi a una guida non da "amatore" in vespa, dovresti avere istinto di conservazione superiore alla media, quindi... vai sereno (col cervello collegato però!)

inviato urlando tramite TopoTalk

XTanguero
12/11/2014, 16:24
Quoto l'utilizzo del freno posteriore...

arrivando da enduro e da un paio di xtx660 motard, l'uso che ne faccio é diventato parte integrante del mio stile di guida...

Oltre ad usarlo prima dell'anteriore x bilanciare correttamente la moto, può servire per "timonare" il posteriore su fondi sdrucciolevoli ed entrare già indirizzati verso l'uscita curva (poco utile su moto naked/stradali, se non con grande esperienza), mentre é un must se utilizzato su fondi bagnati/sdrucciolevoli in forte accelerazione...pelare il posteriore per tenere a bada eventuali sgommate del pneumatico posteriore (e possibili high-side) garantisce ottima trazione, con ampi margini di sicurezza...

P.S.
Logico che l'utilizzo sia legato in maniera indissolubile al grado di esperienza/sensibilità del singolo pilota ;-)

Inviato dal mio LG-E730 con Tapatalk 2

XTanguero
12/11/2014, 16:26
Non ho citato un uso propedeutico per "chiudere" curve prese un po' lunghe ;-) ;-)

Inviato dal mio LG-E730 con Tapatalk 2

celticstar
13/11/2014, 11:12
io sulla fazer uso il freno posteriore per far riposare le mani al semaforo .....

_sabba_
13/11/2014, 16:09
Certo, è un "freno a mano" anche quello.

:lol:

Ticinese
13/11/2014, 16:36
E' carino in una strada in salita, a un semaforo rosso tenere la moto ferma col pedale destro e in equilibrio con il piede sinistro, leggermente inclinata a sinistra e con le braccia incrociate guardare le tipe nelle auto di fianco ... fa molto figo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Ticinese
13/11/2014, 17:19
:happy_001::happy_001::happy_001:

ahahhahhha, comunque é vero, avevo fatto un corso di formatore nel quale ci hanno parlato della "comunicazione non verbale (del corpo)" e quello é un segno di chiusura :shock:. Proverò a tenere etrambe le mani appoggiate sul serbatoio. Un giorno, lo so, perderò l'equilibrio e farò una grande figura di mèrda :lol:

Pietro 2
13/11/2014, 17:23
:happy_001::happy_001::happy_001:

ahahhahhha, comunque é vero, avevo fatto un corso di formatore nel quale ci hanno parlato della "comunicazione non verbale (del corpo)" e quello é un segno di chiusura :shock:. Proverò a tenere etrambe le mani appoggiate sul serbatoio. Un giorno, lo so, perderò l'equilibrio e farò una grande figura di mèrda :lol:

Prova a fare segni con la lingua, vedi mai....... ;-) :-)
A parte gli scherzi, ocio che perdere l'equilibrio è un attimo e a cercare di tirare su 220 kg di moto ti viene l'ernia. ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ticinese
13/11/2014, 17:37
Ho provato ma mi si appanna la visiera :lol:

Hai ragione Pietro, non é da consigliare :shock: Una volta quando avevo la XJ6 mi si é spenta ed ha cominciato ad andar giù, sono stato bigolo perché l'ho tirata su contrastando lo sbilanciamento al posto di lasciarla andar giù adagio fino in fondo e poi ritirarla su di schiena come consigliano ... Da quel giorno, ogni tanto mi fa male la regione della balla destra :mrgreen: dev'essere un'ernietta inguinale che ogni tanto salta fuori :shock:

Pietro 2
13/11/2014, 17:39
Ho provato ma mi si appanna la visiera :lol:

Hai ragione Pietro, non é da consigliare :shock: Una volta quando avevo la XJ6 mi si é spenta ed ha cominciato ad andar giù, sono stato bigolo perché l'ho tirata su contrastando lo sbilanciamento al posto di lasciarla andar giù adagio fino in fondo e poi ritirarla su di schiena come consigliano ... Da quel giorno, ogni tanto mi fa male la regione della balla destra :mrgreen: dev'essere un'ernietta inguinale che ogni tanto salta fuori :shock:

Ti consiglio di farti fare dei lunghi massaggi. ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ticinese
13/11/2014, 17:47
Ti consiglio di farti fare dei lunghi massaggi. ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

:wink_003: Extreme relaxing :mrgreen:

_sabba_
14/11/2014, 00:55
Da una Granny Rosy Bindi Style.

:lol:

topo
14/11/2014, 14:54
Quando mi era caduta da fermo o quasi la ina (2 volte...) l'ho tirata su come un triciclo con la forza della carogna per I graffi assicurati. e si deve essere beccata lei l'ernia, perché mi è andata sempre bene. Il gomito e la schiena me li son fatti a lavoro. La zona cervicale... non lo dico sennò mi perculate a vita

inviato urlando con Topotalk

renzo66
16/11/2014, 17:38
Non sapete quanto mi TRANQUILLIZZI questo post . Vengo dalla vespa 125 , anni e anni . Il freno davanti non c'è . L ho tolto . Uso solo il posteriore e avevo il terrore che potesse crearmi problemi sulla mia nuova fz6 n del 2005 . Da quello che leggo i pregi del posteriore sono quelli che mi permettevano con la vespa di non morire . Ma il peso e il bilanciamento del corpo sono in assoluto diversi .... chissà se riuscirò a guidare la moto con la stessa naturalezza che avevo con la vespa ...
Anch'io ho avuto il vespone ( da noi si chiama così)125,che ricordi ci si fermava solo con il freno posteriore,ho fatto di tutto con quel vespone più di centomila chilometri,anche un paio di cadute ma troppo divertente,ma la moto e un'altra cosa.Certo in moto l'uso del freno posteriore si usa molto meno ma ha comunque la sua importanza,e se usato con moderazione aiuta tantissimo almeno x me,poi ognuno ha un suo modo di guidare,c'è chi lo usa ,chi non lo usa ci sono molti pareri come è giusto che sia.

fakunst
24/11/2014, 11:18
Appena tocco.freno avanti si blocca http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/75993dee31660951a735de4cb0de2217.jpg

fakunst
24/11/2014, 11:20
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/7283e089e750b7359f1f5ec74235f4b6.jpg