Visualizza Versione Completa : Attenzione al Manuale officina fz1
grimarco
16/08/2014, 16:21
[IMG]http://i61.tinypic.com/4rbacj.png[/IMGCome da titolo,conviene fare attenzione al manuale d'officina in particolare alle misure del registro forcelle durante la loro revisione:
1190
Come da immagine,fate attenzione alle distanze riportate di 12 e 13 mm rispettivamente del dado sull'asta filettata e del gruppo registro perche',quest'ultimo una volta serrato, rimaneva bloccato perche' si schiacciava (di pochissimo)sull'asta di registro; tenendo il dado poco piu' alto il registro non si schiacciava contro l'asta ma gli scatti di registro arrivavano solo a circa 18 clic.
Controllato le misure diverse volte ma sulle mie forcelle non corrispondevano ad un corretto montaggio;ho risolto arretrato il registro di 26 scatti e avvitando il blocco a fondo sull'asta filettata sino a precaricare il max possibile sull'asta di registro, quindi solo ora ho stretto il controdado.
Avevo smontato le forcelle solo per cambiare l'olio con uno piu' denso e, se avessi saputo non avrei spostato nessun registro,bastava solo fare attenzione a non muovere molto il controdado e richiudere il tutto senza nulla muovere;solo nel modo descritto sono riuscito a rimontare bene le forcelle e ottenere tutti i clic di registro.
Lo avevo gia' chiesto,magari qualcuno nel frattempo lo ha trovato,vorrei trovare anche in inglese un manuale d'officina ben fatto come quello che si vede in questo video :https://www.youtube.com/watch?v=NRXTh6UuYv4.
Possibile solo noi in Italia non abbiamo questi manuali che credo non originali Yamaha?
Per quanto riguarda le automobili, una qualsiasi officina generica puo' chiaramente pagando, ottenere tutta la documentazione tecnica auto di un qualsiasi marchio e, credo sia cosi' anche sulle moto,mi chiedo solo se il manuale d'officina che tutti noi abbiamo e' il solo ed unico documento originale Yamaha fz1??? Fumoblu' tu sei autorizzato Yamaha o sei tuttemarche??
Ciao Grimarco, ho fatto la stessa esperienza e come da manuale ho regolato risp. 12 e 13 mm. Stupidamente non ho verificato gli scatti prima di rimontare la forca, per fortuna ne ho persi pochi e la regolazione per i miei gusti é sufficente, in ogni caso complimenti per le tue info, mi ero riproposto di scriverle pure io, ma la memoria fà brutti scherzi.
lamps
da qualche
[IMG]http://i61.tinypic.com/4rbacj.png[/IMGCome da titolo,conviene fare attenzione al manuale d'officina in particolare alle misure del registro forcelle durante la loro revisione:
1190
Come da immagine,fate attenzione alle distanze riportate di 12 e 13 mm rispettivamente del dado sull'asta filettata e del gruppo registro perche',quest'ultimo una volta serrato, rimaneva bloccato perche' si schiacciava (di pochissimo)sull'asta di registro; tenendo il dado poco piu' alto il registro non si schiacciava contro l'asta ma gli scatti di registro arrivavano solo a circa 18 clic.
Controllato le misure diverse volte ma sulle mie forcelle non corrispondevano ad un corretto montaggio;ho risolto arretrato il registro di 26 scatti e avvitando il blocco a fondo sull'asta filettata sino a precaricare il max possibile sull'asta di registro, quindi solo ora ho stretto il controdado.
Avevo smontato le forcelle solo per cambiare l'olio con uno piu' denso e, se avessi saputo non avrei spostato nessun registro,bastava solo fare attenzione a non muovere molto il controdado e richiudere il tutto senza nulla muovere;solo nel modo descritto sono riuscito a rimontare bene le forcelle e ottenere tutti i clic di registro.
Lo avevo gia' chiesto,magari qualcuno nel frattempo lo ha trovato,vorrei trovare anche in inglese un manuale d'officina ben fatto come quello che si vede in questo video :https://www.youtube.com/watch?v=NRXTh6UuYv4.
Possibile solo noi in Italia non abbiamo questi manuali che credo non originali Yamaha?
Per quanto riguarda le automobili, una qualsiasi officina generica puo' chiaramente pagando, ottenere tutta la documentazione tecnica auto di un qualsiasi marchio e, credo sia cosi' anche sulle moto,mi chiedo solo se il manuale d'officina che tutti noi abbiamo e' il solo ed unico documento originale Yamaha fz1??? Fumoblu' tu sei autorizzato Yamaha o sei tuttemarche??
Ciao a tutti volevo sapere se questo manuale d'uso si poteva scaricare da qualche parte
Rastasicily
18/08/2014, 20:09
Come da titolo,conviene fare attenzione al manuale d'officina in particolare alle misure del registro forcelle durante la loro revisione:..........
Ti ringrazio, molto utile saperlo.
Hai avuto bisogno dell'attrezzo per comprimere la molla, del supporto asta e dell'estrattore asta ?
Se mi volessi fare da solo quello che loro chiamano "supporto asta", che diametro ha l'asta dell' ammortizzatore ?
E se mi volessi fare quello che loro chiamano "estrattore asta", qual' è la misura della filettatura dell'asta ?
Grazie ;-)
grimarco
18/08/2014, 21:26
Ti ringrazio, molto utile saperlo.
Hai avuto bisogno dell'attrezzo per comprimere la molla, del supporto asta e dell'estrattore asta ?
Se mi volessi fare da solo quello che loro chiamano "supporto asta", che diametro ha l'asta dell' ammortizzatore ?
E se mi volessi fare quello che loro chiamano "estrattore asta", qual' è la misura della filettatura dell'asta ?Grazie ;-)
Ciao Rasta,io mi sono costruito solo l'attrezzo per comprimere la molla e quello a fatto a forcella che chiamano il supporto asta,il primo e' propio indispensabile perche' la molla tira paracchio,l'ho fatto abbastanza lungo da poterci sedere sopra e riuscire a fare il lavoro da solo;domani devo passare in officina cosi' faccio due foto e ti do' le dimensioni dei due attrezzi.
Rastasicily
18/08/2014, 21:43
Ciao Rasta,io mi sono costruito solo l'attrezzo per comprimere la molla e quello a fatto a forcella che chiamano il supporto asta,il primo e' propio indispensabile perche' la molla tira paracchio,l'ho fatto abbastanza lungo da poterci sedere sopra e riuscire a fare il lavoro da solo;domani devo passare in officina cosi' faccio due foto e ti do' le dimensioni dei due attrezzi.
Grazie ;-)
grimarco
19/08/2014, 19:51
Come promesso le foto del mio attrezzo per comprimere la molla,ho utilizzato due tubi abbastanza robusti di 45 cm e due boccole distanziali di 5,5cm, le due viti centrali,quelle che poi fisicamente spingeranno nel foro del tubo in plastica dell'ammortizzatore,le ho messe di 4cm testa compresa ma volendo potresti metterle piu' lunghe aggiungere un terzo dado e registrarle a misura serrandole a controdado.
Funzionamento:ammortizzatore appoggiato verticalmente a terra con protezione di legno o gomma sotto per non graffiarlo, attrezzo montato sull'ammortizzatore e da un lato si spinge con le mani dall'altra parte si spinge con il sedere sino a liberare il gruppo di regolazione e fermare il tutto con l'attrezzo fatto a forcella.
Non so' dirti il passo del filetto dove inserire l'attrezzo "estrattore asta" io ho utilizzato un fil di ferro piegato.
http://i57.tinypic.com/1z57y4y.jpg
http://i62.tinypic.com/2mcyntk.jpg
http://i60.tinypic.com/10wty03.jpg
In questo forum ci sono sempre più menti diaboliche...:shock:
Rastasicily
19/08/2014, 20:24
Come promesso le foto del mio attrezzo per comprimere la molla........
Ti ringrazio molto. ;-)
Mi manca solo la larghezza dell'apertura della forchetta....ad occhio mi sembra 1cm...sbaglio ? Spessore lamierino della forchetta ? :mrgreen:
Per l'attrezzo per comprimere la molla, io pensavo a fare qualcosa di più simile all'originale, ovvero tagliare 4-5 cm dall'estremità di un tubo con diametro interno un pò superiore a quello della forcella, fare due buchi lateralmente ed opposti tra loro da 8mm, filettarli ed inserire un pezzo di asta filettata da 8mm lunga tipo 15cm in ciascun buco, in modo da poterle usare come manico...come la vedi ?
Comunque ottima la tua soluzione ;-)
Per quanto riguarda l'estrattore, quando dopo aver messo l'olio devi dare diverse pompate per fare salire l'aria in superifice, penso sia meglio avere più presa rispetto al fil di ferro, quindi credo che quando verrà il momento, avviterò alla asta uno di quei dadi che servono ad unire due aste filettate, e dall'altra parte del dado avviterò un altro pezzo di asta filettata (in pratica farò una prolunga dell'asta della forcella :mrgreen:). L'unico dubbio è se sia necessario o no in questo accrocchio bucare il dado a metà per fare uno sfogo per l'aria, sempre per le pompate.
Il dado che dico io è questo:
http://www.cosecose.com/wcsstore/CoseCose/imagesProxy/ri/?code=3423407
A proposito, hai mantenuto il livello olio prescritto da Yamaha ?
Cosa è cambiato nel comportamento della forcella con l'olio nuovo ?
Scusa per le troppe domande :mrgreen:
Ciao e grazie ancora ;-)
grimarco
19/08/2014, 22:25
Ti ringrazio molto. ;-)
Mi manca solo la larghezza dell'apertura della forchetta....ad occhio mi sembra 1cm...sbaglio ? Spessore lamierino della forchetta ? :mrgreen:
Per l'attrezzo per comprimere la molla, io pensavo a fare qualcosa di più simile all'originale, ovvero tagliare 4-5 cm dall'estremità di un tubo con diametro interno un pò superiore a quello della forcella, fare due buchi lateralmente ed opposti tra loro da 8mm, filettarli ed inserire un pezzo di asta filettata da 8mm lunga tipo 15cm in ciascun buco, in modo da poterle usare come manico...come la vedi ?
Comunque ottima la tua soluzione ;-)
Per quanto riguarda l'estrattore, quando dopo aver messo l'olio devi dare diverse pompate per fare salire l'aria in superifice, penso sia meglio avere più presa rispetto al fil di ferro, quindi credo che quando verrà il momento, avviterò alla asta uno di quei dadi che servono ad unire due aste filettate, e dall'altra parte del dado avviterò un altro pezzo di asta filettata (in pratica farò una prolunga dell'asta della forcella :mrgreen:). L'unico dubbio è se sia necessario o no in questo accrocchio bucare il dado a metà per fare uno sfogo per l'aria, sempre per le pompate.
Il dado che dico io è questo:
http://www.cosecose.com/wcsstore/CoseCose/imagesProxy/ri/?code=3423407
A proposito, hai mantenuto il livello olio prescritto da Yamaha ?
Cosa è cambiato nel comportamento della forcella con l'olio nuovo ?
Scusa per le troppe domande :mrgreen:
Ciao e grazie ancora ;-)
Per l'attrezzo che deve schiacciare la molla;se vuoi farlo come l'originale conviene prendere un tubo di almeno 4-5 mm di spessore altrimenti il filetto tendera' a piegarsi......a mio avviso e' meno impegnativo e altrettanto funzionale fare un accrocchio simile al mio poi tu fai come credi ricordati solo che la molla spinge parecchio quindi,accrocchio robusto.
Si l'apertura della forchetta e' di 1 cm,come spessore un lamierino di 2mm e' sufficiente.
Per l'estrattore non importa forare i dadi per l'aria,ed e' senz'altro meglio dell'asta a fil di ferro che ho usato io anche se a me' non mi ha dato problemi.
Quantita' di olio sempre la stessa ma il tipo di olio assolutamente piu' denso come consigliatomi da Giotek anche perche' le forche con olio originali le trovavo molto morbide;ho notato un discreto miglioramento con forche senz'altro piu' dure cosi' da non tenerle sempre registrate al max.A 24000km sia l'olio che gommini e parti interne erano praticamente ancora nuove,credevo di trovare un olio piu' scuro e degradato ma a vista era ancora praticamente nuovo;va da se' che paraoli e parapolvere li ho sostituiti ugualmente.
Altro piccolo cruccio;oltre alla quantita' in litri (545 cl.)il manuale da' giustamente (perche' una piccola quantita' d'olio rimane sempre anche se ben sgocciolato)una misura piu' precisa per quantificare quantita' di olio nelle forche e dice:misurare il livello d'olio dalla sommita' del gambale con il gambale completamente compresso e senza molla,deve essere di 91mm;ora forse non ho ben capito io ma 91mm e' una misura ben precisa,e visto che il fine corsa del gambale lo fa' il parapolvere la misura sara' un'allincirca millimetro piu' millimetro meno......mi domando:cercano la precisione di 91mm e ti fanno prendere la misura sul gambale tutto compresso sul parapolvere?????Non era meglio prenderla sul tubo che chiamano tubo di forza??
Ad ogni buon conto non credo che uno -due mm piu' o in meno cambino qualcosa,la mia era solo una puntualizzazione.
Rastasicily
20/08/2014, 01:29
Per l'attrezzo che deve schiacciare la molla;se vuoi farlo come l'originale conviene prendere un tubo di almeno 4-5 mm di spessore altrimenti il filetto tendera' a piegarsi......a mio avviso e' meno impegnativo e altrettanto funzionale fare un accrocchio simile al mio poi tu fai come credi ricordati solo che la molla spinge parecchio quindi,accrocchio robusto.
Si l'apertura della forchetta e' di 1 cm,come spessore un lamierino di 2mm e' sufficiente.
Per l'estrattore non importa forare i dadi per l'aria,ed e' senz'altro meglio dell'asta a fil di ferro che ho usato io anche se a me' non mi ha dato problemi.
Quantita' di olio sempre la stessa ma il tipo di olio assolutamente piu' denso come consigliatomi da Giotek anche perche' le forche con olio originali le trovavo molto morbide;ho notato un discreto miglioramento con forche senz'altro piu' dure cosi' da non tenerle sempre registrate al max.A 24000km sia l'olio che gommini e parti interne erano praticamente ancora nuove,credevo di trovare un olio piu' scuro e degradato ma a vista era ancora praticamente nuovo;va da se' che paraoli e parapolvere li ho sostituiti ugualmente.
Altro piccolo cruccio;oltre alla quantita' in litri (545 cl.)il manuale da' giustamente (perche' una piccola quantita' d'olio rimane sempre anche se ben sgocciolato)una misura piu' precisa per quantificare quantita' di olio nelle forche e dice:misurare il livello d'olio dalla sommita' del gambale con il gambale completamente compresso e senza molla,deve essere di 91mm;ora forse non ho ben capito io ma 91mm e' una misura ben precisa,e visto che il fine corsa del gambale lo fa' il parapolvere la misura sara' un'allincirca millimetro piu' millimetro meno......mi domando:cercano la precisione di 91mm e ti fanno prendere la misura sul gambale tutto compresso sul parapolvere?????Non era meglio prenderla sul tubo che chiamano tubo di forza??
Ad ogni buon conto non credo che uno -due mm piu' o in meno cambino qualcosa,la mia era solo una puntualizzazione.
Si, naturalmente, infatti ho parlato di livello olio e non di quantità. La misura deve essere abbastanza precisa perchè man mano che la forcella si comprime avviciniandosi al pacco la "camera d'aria" diventa sempre più determinante, se c'è troppo olio e poca aria la forcella mura perchè l'olio non si comprime mentre l'aria si, ma non è il millimetro o due che fanno la differenza, anche perchè a fondo corsa c'è comunque lo stop idraulico che immagino tu non abbia eiliminato.
Il fodero tutto compresso non va a battuta sullo stelo perchè prima c'è lo spessore del parapolvere ? Strano, di solito vanno a fine corsa con il parapolvere che lambisce appena il piedino, non saprei dirti...
mirkofz1
26/08/2014, 22:54
cavolo ecco perche l'altro giorno spistolando con i registri forcella non mi tornavano i click!! io ho un range di 15 scatti su entrmbi gli steli
Brividoblu
27/08/2014, 16:10
E non è l'unico errore, la coppia delle viti fissaggio dischi è completamente sballata e più di un utente ha fatto danni! (mi pare 99 Nm al posto di 69).
SUPER GOKU
27/08/2014, 16:14
ma io sono l'unico che da una vita stringo con chiavi normalissime qualsiasi vite :shock::shock::shock::shock::shock:
No goku, anch'io vado a spanne ma lavoro con viti tutti i giorni e con un minimo di esperienza riesco a giudicare quanto è troppo e quanto è poco... ma non è da tutti. Poi l'occhio sbaglia, la dinamometrica no se il riferimento è giusto
inviato urlando con Topotalk
SUPER GOKU
27/08/2014, 20:51
20 anni di metalmeccanica di precisione qualcosa mi avranno insegnato allora [emoji23]
Scritto con laifone..........
grimarco
28/08/2014, 03:30
ma io sono l'unico che da una vita stringo con chiavi normalissime qualsiasi vite :shock::shock::shock::shock::shock:
Anchio vado a manone......... e non mi mancano certo le dinamometriche.......
SUPER GOKU
28/08/2014, 07:34
Anchio vado a manone......... e non mi mancano certo le dinamometriche.......
...... E neanche la pazienza con i rompi palle come me [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Scritto con laifone..........
Rastasicily
28/08/2014, 13:57
Secondo me, a meno che non si tratta di cose particolari, tipo rimontare il gruppo termico (cilindri, testa) oppure le viti dellle bielle o altro del genere, usare la dinamometrica è inutile se non potenzialmente dannoso.....
potenzialmente dannoso.....
Perchè? [emoji53]
Ok, se ne può fare a meno (forse) ma non capisco che danni si possano fare applicando la coppia corretta a una vite [emoji53]
Rastasicily
30/08/2014, 17:46
Perchè? [emoji53]
Ok, se ne può fare a meno (forse) ma non capisco che danni si possano fare applicando la coppia corretta a una vite [emoji53]
Secondo me per vari motivi: potrebbe essere scarsa o starata, oppure le informazioni sulla coppia di serraggio potrebbero essere errate, la lubrificazione o meno del filetto incide sulla misurazione della coppia da parte della chiave, ma anche escludendo questi fattori, obiettivamente la coppia di serraggio suggerita nei manuali è in alcuni casi ridicola, tipo 5 nm che significa non stringerle...su internet si trovano le tabelle con coppie di serraggio in base a diametro e passo della vite da stringere, io interfaccerei i dati del manuale con questi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.