Accedi

Visualizza Versione Completa : La svizzera fa retromarcia



Vaverik
05/09/2014, 11:05
http://m.motociclismo.it/retromarcia-svizzera-ok-in-moto-con-patente-b-pre-86-moto-59544

kimiko
05/09/2014, 11:19
su.ka confederazione helvetica :mrgreen::mrgreen:

p.s. lo metterei in evidenza, che c'è un sacco di gente interessata

Vaverik
05/09/2014, 11:49
Non credo che lo posso fare io!!:shock:

Ci penserà Capitan findus����;-)

Ticinese
05/09/2014, 13:06
:-d:-d:-d

_sabba_
05/09/2014, 14:19
Era una cazzzata, ed è giusto così!

8)

Fillo
08/09/2014, 09:06
vaffanmulo adesso che l'ho rifatta e ho speso pure 100 eurini caxxo

zzralfa
08/09/2014, 11:32
Maledizione.....!!! pure io: speso 90 euro per rifare la patente.
Se non avessero quelle strade cosi' belle.............:-)

kimiko
08/09/2014, 12:21
ma il nostro agente infiltrato presso gli spacciatori di formaggio coi buchi non ha notizie in merito???:roll:

kimiko
08/09/2014, 21:32
Ma tu hai trovato fonti scritte sui giornali svizzeri a conferma di ciò?

Pietro 2
09/09/2014, 09:30
Nulla, solo che i due paesi sono sempre in contrasto, l'Italia non riconosce le patenti svizzere rilasciate per autocarri superiori a 3,5T, la Svizzera si appella ai cavilli sulle patenti A italiane, e gli autisti ne fanno le spese :roll:

Ma che cacchio di sciariatine sono?
Che motivazioni ci sono dietro sti dispetti da bambini?


Sent from my iPhone using Tapatalk

kimiko
09/09/2014, 09:41
non ci ridanno indietro i soldi nascosti dai cattivoni che evadono :evil::evil::evil::evil::evil::evil:

Pietro 2
09/09/2014, 10:20
non ci ridanno indietro i soldi nascosti dai cattivoni che evadono :evil::evil::evil::evil::evil::evil:

Siamo noi, diversamente da altri paesi, che non facciamo l'accordo per prenderci le tasse su quei depositi........tanto non ci servono.
:( :( :(


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pietro 2
09/09/2014, 10:31
Il segreto bancario non esiste più in Svizzera, l'accordo per lo scambio dei dati c'è con l'Europa, all'Italia non è mai interessato lo scambio, forse perché i soldi nascosti in Svizzera sono anche dei governanti :?: :roll:

E sarà magari anche per lo stesso motivo che nessuno tra quelli che si sono alternati al governo, ha mai cercato veramente di combattere l'evasione fiscale?
BSTD.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Tonio66
09/09/2014, 12:56
Se ci pensavano prima capace che qualche giro lo facevo in svizzera [emoji13][emoji13][emoji13]


Sent from my iPhone

Vaverik
09/09/2014, 13:12
Oppure so rimasti e hanno messo i Dindi al sicuro.alle isole Cayman

Pietro 2
09/09/2014, 14:10
Oppure so rimasti e hanno messo i Dindi al sicuro.alle isole Cayman

Purtroppo, vedi nano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Vaverik
09/09/2014, 14:21
Ogni riferimento....... è puramente casuale😎

kimiko
15/09/2014, 15:49
torniamo ot, ho sfracellato le balle alla polsvissera :mrgreen:

L'Ufficio Giuridico della Circolazione di Camorino ha dato la sua versione al poliziotto (o funzionario) che ho interpellato e che si è mosso per avere conferme dell'articolo di motociclismo.it
in pratica scrive:


Si tratta unicamente di applicare le ordinanze e gli accordi internazionali, ovvero:

Il nuovo articolo dell'ordinanza (Svizzera) imponeva alle autorità di controllo (Polizia) la verifica che i cittadini con patente estera disponessero sulla loro patente, in modo esplicito e inconfondibile, della categoria corrispondente al veicolo che stavano conducendo. In pratica, se si conduce un motoveicolo bisogna aver indicata sulla patente la cat A corrispondente (a dipendenza della potenza del motoveicolo ecc....).
Le patenti italiane di vecchio formato hanno evidenziato un'incomprensione perché non tutte riportano esplicitamente la Cat A (e non solo). Si vedono patenti con indicata un'unica categoria (la più "alta") senza riportare dati per le altre categorie.
Ne consegue che per risolvere il problema abbiamo fatto capo alle direttive del Ministero dei Trasporti italiano, per capire cosa consente di condurre una Categoria.
Di per se l'infrazione non è stata derubricata ma si applica a dipendenza della gravità.
Esempio:
1. chi dispone della Cat. B conseguita prima del 31.12.1985 (da circolare ministeriale) può condurre anche motoveicoli della Cat. A ne consegue che si tratta unicamente di un'infrazione lieve (non è riportata la Cat corrispondente sulla patente ma può condurre il motoveicolo - raramente applicata ma può essere intimata)
2. chi dispone di una categoria B conseguita fra il 01.01.1986 e il 25.04.1988, può condurre tutti i motoveicoli ma unicamente su territorio italiano (sulle nuove patenti UE lettera della cat. a in minuscolo) ne consegue che l'infrazione è mediamente grave perché non poteva condurre motoveicoli sul nostro territorio, ma ha comunque un'esperienza alla guida di tali veicoli.
3. chi ha conseguito la Cat B dopo quest ultima data non può condurre motoveicoli della CAt A su territorio svizzero. Ne consegue che la gravità dell'infrazione è considerata reato.

Quanto sopra riguarda le patenti in formato cartaceo.

Cordiali saluti

sempre su mia insistenza ho chiesto se sapeva quantificare l'entità del lieve, la risposta:


Putroppo no anche perché nella maggior parte dei casi non viene intimata.


quindi se vi fermano sappiate che avrete salva la moto e un bel gruzzoletto, ma se vogliono approfittare di voi con un balzello non cominciate a dare in escandescenze urlando a squarciagola "ma ha detto il web che avete cambiato idea....ora la cambiate di nuovo???? ma i buchi li fate al formaggio o ve li fate voi???? :mrgreen: