PDA

Visualizza Versione Completa : sospensioni da rifare



topo
28/09/2014, 20:08
anche se la mia ina ha pochi chilometri, dopo 14 anni sarebbe tosto l'ora di dare un occhio alle sospensioni.
iniziamo dallo status quo: tutto originale, verificato solo tenuta e usure da sospensionista, nessuna modifica ne davanti ne dietro.
tutte le misure sono ovviamente espresse in mm.
anteriore: sag statico 32 sag rider 44
posteriore: sag statico 25 sag rider 45
uso principale della ina: turismo, spesso in coppia, ma senza carico (no bauli ne borse), qualche girello in compagnia.
secondo i valori vari che ho letto, per uso stradale dovrei avere una situazione tipo:
anteriore: 23-27 sag statico, 25-35 sag rider
posteriore fino a 10-14 sag statico, 30-35 sag rider
ma tutte le guide si riferiscono a moto di impostazione sportiva, e dicono che per uso turistico possono essere aumentate di qualche mm.
la moto non l'ho ancora modificata, visto che ci ho girellato per un po' di annetti, ho preferito lasciare alla ultima parte della stagione le modifiche in modo da non avere imprevisti.

in base a quanto scritto, la forcella lavora un po' morbidina; per il mono posteriore, non ho ancora iniziato a fare le regolazioni. il sospenzionista (bastardo) mi ha detto di lasciar perdere che su quello originale non serve a una mazza che è molto poco sensibile alle regolazioni, per cui, se ho intenzioni di metterci mano, di aspettare l'inverno e far un lavoro di sostituzione. io non ho le chiavi adatte a regolarle in casa, ma posso procurarmele... ma avendo come uniche parte regolabili il precarico e la sostituzione della molla non ci vedo molto da fare...

a questo punto, le domande sono:
1) per la forcella, le molle potrebbero anche andare bene e potrei risolvere semplicemente lavorando sull'olio? le forcelle originali sono senza possibilità di regolazione, e su una turistica di 14 anni cambiare gli steli mi pare un attimo eccessivo. potrei sempre mettere un kit di molle oltre all'olio diverso. una manutenzione la faccio cmq per cui aperte andranno aperte.
2) il mono va cambiato in virtù del chilometraggio (27k) e della età (14 anni)?
3) se si, considerando che non vorrei superare il valore del mezzo con le modifiche, che ci fareste? un regolabile serio sta ben oltre i 700 euro e non riesco a trovare nulla di usato.

SUPER GOKU
28/09/2014, 20:31
Per le forcelle olio nuovo e via per il mono una bella revisione con cambio del necessario e sei più che sistemato

topo
28/09/2014, 21:47
Se devo essere sincero l'idea originale era giotek ma ho provato after e before una moto fatta da lui e non son più così sereno.

inviato urlando con Topotalk

teddy
28/09/2014, 22:18
Inutile cercare trifole, difficile fare un buon lavoro e spender poco: mettiti in caccia di un mono after market.
Per le forcelle ci sono kit dedicati.
Io ho provato un fg ma è sempre una soluzione intermedia.
Adesso ho le cartucce dell'r6,tutta un'altra cosa, ma anche il costo...
Se cambi mono _devi_ sistemare anche le forcelle, altrimenti avrai altri problemi, ricorda.

SUPER GOKU
29/09/2014, 08:23
Se devo essere sincero l'idea originale era giotek ma ho provato after e before una moto fatta da lui e non son più così sereno.

inviato urlando con Topotalk

Non ho capito, hai provato una moto sistemata da gioteck e non ti è piaciuta ????? motivi

Lud7587
29/09/2014, 10:04
Alle forcelle cambia anche le molle....vedrai che differenza dalle bistadio di serie :O

_sabba_
29/09/2014, 10:13
Ognuno ha i propri gusti in fatto di sospensioni, per cui è difficile dare pareri.
In ogni caso ci sono alcune regole sempre valide, o quasi sempre valide, che non vanno mai dimenticate.
La prima tra tutte quella citata da Teddy: se si cambia il monoammortizzatore è meglio intervenire anche sulla forcella.
Sulle Yamaha di media levatura (come le Fazer8 e le FZ1 Fazer) il discorso può anche essere trascurato, nel senso che, a fronte di una forcella ben dimensionata ed efficace, il mono posteriore originale è così scarso che è sufficiente sostituire questo particolare per ritrovarsi sotto al sedere un'altra moto, molto più bilanciata e senza scompensi tra l'anteriore e il posteriore.
La 600 invece monta una forcella tradizionale meno efficace, e in questo caso una revisione della stessa in occasione della sostituzione del mono è consigliabile.
Altra cosa da tener presente sulle sospensioni.
È vero che revisionando per bene un ammortizzatore di serie le cose migliorano, ma se non vengono aggiunte le regolazioni dell'idraulica (basilare quella in estensione, un filino meno quella in compressione), i miglioramenti ottenuti sono forzatamente limitati.
Bisogna però tener conto che i monoammortizzatori aftermarket vendono venduti a prezzi esorbitanti (si va da un minimo di 500€ per arrivare e superare abbondantemente i 1000), per cui bisogna valutare attentamente se ne vale la pena (rispetto al valore attuale del mezzo).
Di sicuro non conviene mai acquistare un mono originale nuovo (che fa schifo come il vecchio).
O lo si fa revisionare da un tecnico competente, oppure lo si sostituisce con un buon after.
In questo specifico caso, considerando anche gli anni di utilizzo del mezzo, una "ripassatina" anche alla forcella (olio, paraoli, guarnizioni) non sarebbe male.

;-)

SUPER GOKU
29/09/2014, 10:25
Forse ho letto male, ma mi sembra che il nostro amico faccia quasi solo turismo in coppia e qualche giro con amici quindi per me un mono pluriregolabile non ha senso, una bella revisione che dia più sostegno al posteriore basta e avanza...... Sono comunque d'accordo che se tocchi il dietro devi toccare anche l'anteriore ma ripeto con un olio magari a doppia viscosità il problema si risolve con poca spesa e tanta resa


Scritto con laifone..........

Lud7587
29/09/2014, 11:10
No?

http://www.wrs.sm/it/kit-naked/34449-kit-basic-naked-ammortizzatore-46dr-molle-olio-ohlins-yamaha-fzs-600-fazer-s.html

topo
29/09/2014, 12:22
Si quello proposto dal mio sospensionista che è ufficiale ohlins.
La mia paura è che montato poi non mi soddisfi... e cmq con mano d'opera cambia un po' il prezzo che smontato è più o meno uguale.
Sto valutando.
Quel prodotto è buono?

la moto che ha modificato giotek non è la mia e non so che specifiche gli abbia chiesto perché se hai le idee poco chiare i danni li fai te chiedendo male.
Una hornet dietro cambiato mono con quello del cbr, sembra ok, ma più che altro davanti mi son spaventato. Senza cambiare molle ha messo olio più denso al punto che quando l'ho provata era durissima e in ogni staccata dietro saltellava come un canguro impazzito. Però ripeto, non è la mia e non ho parlato io con giotek.

inviato urlando tramite TopoTalk

SUPER GOKU
29/09/2014, 12:28
se provi la mia ti impaurisci da quanto è dura :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: ma io la voglio cosi, devo sentire quello che fa quando dai gas non mi importa di sentire le buche, preferisco sentire i comportamenti della moto

topo
29/09/2014, 12:34
Si ma non la usi cone me solo per turismo, con zavorrina e non credo saltelli il mono in curva, e sul tomarlo la sua moto non la tiro a fuoco... e sono un fermone.
Era molto perplesso anche lui per quello me l'ha fatta provare. La mia rs250 era una tavola, ma ci facevo solo strappi brevi ed era senza manco il sellino dietro.
Si saran capiti male.


inviato urlando tramite TopoTalk

fox68
29/09/2014, 12:55
io all'fzs1000 ho sostituito solo il mono con l'fg ed olio alla forca,un cambiamento dal giorno alla notte e per l'uso che ne faccio io(uguale al tuo) mi trovo bene.
di certo giotek o chiunque altro SERIO,dovrebbe saperti consigliare per il meglio in base all'uso che ne fai tu.

SUPER GOKU
29/09/2014, 12:56
Si ma non la usi cone me solo per turismo, con zavorrina e non credo saltelli il mono in curva, e sul tomarlo la sua moto non la tiro a fuoco... e sono un fermone.
Era molto perplesso anche lui per quello me l'ha fatta provare. La mia rs250 era una tavola, ma ci facevo solo strappi brevi ed era senza manco il sellino dietro.
Si saran capiti male.


inviato urlando tramite TopoTalk

Conoscendo di persona GIOTECK forse ci sono stati fraintendimenti o magari anche solo uno sbaglio , lui non è infallibile , di al tuo amico che lo ricontati così magari risolve


Scritto con laifone..........

teddy
29/09/2014, 13:27
Si quello proposto dal mio sospensionista che è ufficiale ohlins.
La mia paura è che montato poi non mi soddisfi... e cmq con mano d'opera cambia un po' il prezzo che smontato è più o meno uguale.
Sto valutando.
Quel prodotto è buono?
Si, come fg.
Molto dipende da chi te lo monta.
Per quanto mi riguarda l'fg andava bene, forcella sostenuta, precisa.
Peccato che ci siano, sulle strade aperte al traffico, i tombini [emoji17]
Puoi mediare, ma rimane in sistema base, senza registri.
Abbiamo ammorbidito, ma il risultato, sebbene anni luce meglio, sia chiaro, rispetto all'originale degradato dal tempo, non mi soddisfaceva.
Alla terza legnata direttamente sui polsi: "tira giù sta roba e montiamo un'idraulica seria, va " ordine impartito al compare.



Una hornet dietro cambiato mono con quello del cbr, sembra ok, ma più che altro davanti mi son spaventato. Senza cambiare molle ha messo olio più denso al punto che quando l'ho provata era durissima e in ogni staccata dietro saltellava come un canguro impazzito. Però ripeto, non è la mia e non ho parlato io con giotek.

Questa è una cosa che riscontro spesso, la gente s'immmagina che con le sospensioni dure si viaggi più veloce, su strada.
Tranne rarissimi casi è vero il contrario. Le sospensioni devono lavorare e il maniscalco che usurpa la sella realizzare che, magari, tirare la pinzata feroce ogni pie sospinto non paga. Senza contare che un legno al posteriore crea una marea di problemi alla gomma e alle mutande del bipede che ruota la manopola, perché ad un certo punto la gomma molla...

Tanto per capirci: io le modifiche le ho fatte proprio perché mi serve una touring vera, con cui fare centinaia di km senza dilaniarmi (sabato 690 in Costa croata e ieri 675 di dolomiti) ma che quando abbia voglia mi segua e permetta di divertirmi.
Vabbeh non ti annoio oltre.

PS
La questione sulla convenienza economica non ha tanto senso: non è che le nuove siano meglio, a sospensioni, di serie. In più non ci sono 600 sport-touring veri, niente sottosella, ecc.
L'FZS è una gran moto [emoji7] [emoji7]
Punto.

Roadrunner
29/09/2014, 13:52
Io, sono stanco di dirlo, ho una forcella FG pronta con olio nuovo (in flacone sigillato ancora da mettere).
Do via anche i componenti originali (pompanti, molle, distanziali, tamponi ecc..)
Pensaci e fammi un'offerta seria. 8)

fox68
29/09/2014, 13:55
Conoscendo la pignoleria di bender non posso che consigliare di valutare l acquisto ad occhi chiusi.....;)

_sabba_
29/09/2014, 14:25
Mi trovate completamente d'accordo.

:-D

Paolo69
29/09/2014, 15:58
Non hai parlato di budget, che sulle sospensioni può non avere limiti :roll:
La soluzione con il kit Ohlins sembra abbastanza alta in termini di spesa ma è sicuramente un miglioramento enorme rispetto a come sei messo ora...
Mai pensato alle molle Hyperpro? Fanno miracoli rispetto alle molle originali, specie con idrauliche di poco pregio, prova a sentire la Avia racing


...un olio magari a doppia viscosità...
Eh?

SUPER GOKU
29/09/2014, 16:31
Eh ????? cosa ..............mai sentito parlare di mettere due oli con una viscosità diversa per arrivare ad una viscosità diversa da quella indicata sull'olio ?????? Sempre con oli della stessa marca si intende ..... Magari uno ha bisogno di una viscosità che sta nel mezzo tra il rigido e il morbido e non avendo regolazioni all'anteriore alcuni sospensionisti usano mischiare gradazioni diverse per arrivare ad un buon compromesso..... Niente di eclatante credetemi

Siete ragazzi :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: ;-)

p.s. ho provato a cercare una discussione molto dettagliata che spiegava procedure e % ma non riesco a trovarla

Ufo
29/09/2014, 17:17
Olio a doppia viscosità? Multiregolazioni? Molle progressive?
Io non sono un manico, vado in pista qualche volta, ho la sensibilità di un ippopotamo, però dico una cosa: quando su una moto si cerca qualche cosa di preciso occorre far riferimento a chi di queste cose ne fa il pane quotidiano.
Ora, senza voler parlare di marche e modelli di sospensioni, occorre innanzitutto vedere qual è lo scopo finale: in questo caso lui la utilizza prevalentemente per turismo in coppia e qualche giro con amici.
In 14 anni non ha mai toccato nulla, quindi alla moto ha sempre chiesto il giusto, non ha mai cercato il pelo nell'uovo, quindi non si rendono necessarie modifiche da MotoGP; questo non per sminuire Topo (ci mancherebbe altro) ma credo che un prodotto aftermarket di medio livello senza spendere un'esagerazione possa tranquillamente soddisfare le sue esigenze.
Quindi Topo direi di orientarti su un mono aftermarket tarato correttamente con l'indicazione del tipo di utilizzo e per il tuo peso e del passeggero, poi una volta montato (è una sciocchezza far da se), la porti dal sospensionista e ti fai mettere un paio di molle adatte al peso "della coppia" e il suo olio dedicato (questo perché mettere olio e molle nuove nella forcella è più difficoltoso che non cambiare il mono).
Fatto questo direi che la Ina ha solo bisogno di fare dei km. il resto, dal mio punto di vista, lo lascio a chi ha veramente la sensibilità per valutare seriamente le differenze tra una sospensione ed un'altra.;-);-):mrgreen:
Questo parlando di prodotti nuovi. Se poi si ha la fortuna di trovare prodotti con caratteristiche migliori ad un buon prezzo cercando tra l'usato, ovviamente ben vengano come ad esempio il kit proposto da Bender ;-)

_sabba_
29/09/2014, 17:29
Si, mi sembra un po' esagerato parlare di forcelle evolutissime in relazione ad una moto turistica di media cilindrata.
Su una R1 da pista ohi, ma in questo caso.....

:-(

SUPER GOKU
29/09/2014, 17:42
Pienamente d'accordo con voi però sono soluzioni che si usano spesso su forcelle senza regolazione........da quello che so ma per me è un campo molto difficile e poi si va su cose molto ma molto tecniche che solo un vero "pilota" riuscirebbe a sentire.... Io mi tengo la mia motina così come


Scritto con laifone..........

topo
29/09/2014, 18:14
La soluzione di mischiare olii non è poi strana, è pure sul libretto di officina della aprilietta.
Ora, mi son spiegato da cani.
Intendevo, il sospensionista mi ha proposto il kit che avete tirato fuori qualche post fa, ma non so se vale il cambiamento.
Il cuore del discorso era se un mono scarsamente regolabile come quello va bene. Sto ancora cercando qualcosa di più evoluto nell'usato ma niente.
Inoltre almeno li non piove che sul avantreno tanto che cambio il mono cambio le molle anche li.
È che la mia paura era mettere quel mono poi non trovarmi bene e trovarmi più povero e insoddisfatto, tipo cornuto e mazziato :-)
Ero partito dal molto generico per vedere dove si andava a finire :-)
@Bender mi costa meno il kit più manodopera che le tue forcelle più mono separatamente e ci risparmio di metterci mano io, che non è mai male


inviato urlando tramite TopoTalk

Roadrunner
29/09/2014, 19:59
@Bender mi costa meno il kit più manodopera che le tue forcelle più mono separatamente e ci risparmio di metterci mano io, che non è mai male

inviato urlando tramite TopoTalk

Se il kit forcelle da solo costa circa 300 da scontare, senza neanche parlare di prezzo (dell'intera forcella già kittata plug & play, peraltro),
non ho capito come fai a dire questa cosa.
Basta dire non mi interessa o semplicemente far cadere l'argomento, mica mi offendo...
... in molti parlano senza avere veramente intenzione di comprare quello che vorrebbero.
Ciò che mi sento sicuramente di dire è che sul 600 cambiare le sole molle lasciando inalterata l' idraulica risolve veramente poco. E dirò di più, al contrario del 1000, la parte debole delle sospensioni sul 600 è davanti. Io ho messo un FG dietro dopo un paio d'anni che avevo FG davanti.

Poi, oh, de gustibus...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Lud7587
29/09/2014, 21:08
Intendevo, il sospensionista mi ha proposto il kit che avete tirato fuori qualche post fa, ma non so se vale il cambiamento.
Il cuore del discorso era se un mono scarsamente regolabile come quello va bene.

È che la mia paura era mettere quel mono poi non trovarmi bene e trovarmi più povero e insoddisfatto, tipo cornuto e mazziato :-)


Ma scherzi?
Se ti sei trovato bene (pure in coppia!) con il mono di serie, con l'Ohlins base (o FG, etc.) ti troverai da favola....fidati.
Inoltre, contrariamente al mono di serie e nonostante sia "base", è revisionabile. Se pensi di fare ancora tanta strada con la FZS è un investimento da fare....

Per il momento io cercherei qualcosa d'occasione. Se in prossimità dell'inizio stagione ti ritrovassi a bocca asciutta potresti optare per il kit, no? Come ultima risorsa ;)

Edit: se non sbaglio qualcuno aveva comprato proprio quel kit per FZS. Se non sbaglio Mel.
Forse trovi qualche impressione in sezione tecnica..... ;)

Ufo
29/09/2014, 21:32
È che la mia paura era mettere quel mono poi non trovarmi bene e trovarmi più povero e insoddisfatto,

Ho avuta la ina per 61000 km.
Quando ho cambiato il mono e le molle a 47000 km mi sembrava di avere un'altra moto. Prima non c'era verso di farla girare correttamente poi molle e mono nuovi e la ina è diventata una lama tagliente. Precisa i traiettoria e sicura in frenata. Insomma non te ne pentirai fidati.

Ufo
29/09/2014, 21:35
Tanto per dirtene una. Giringiro dall'alto degli oltre 200000 km con la fazer non ha montato un ohlins iperpluriregolabile ma un normalissimo fg base con precarico idraulico della molla e basta..... e fidati che lui la fazer la conosce e la sfrutta parecchio.;-)

luchetto
29/09/2014, 22:12
Tanto per dirtene una. Giringiro dall'alto degli oltre 200000 km con la fazer non ha montato un ohlins iperpluriregolabile ma un normalissimo fg base con precarico idraulico della molla e basta..... e fidati che lui la fazer la conosce e la sfrutta parecchio.;-)vero ... ma ora ha un holins pluriregolabile ;-) per il resto concordo con chi dice che se non stai cercando di abbassare i decimi in pista e per l'uso che ne fai ogni altro mono + forche di qualsiasi marca ( o aggiornato giotek ;-) ) và più che bene altrimenti rischi di spendere più del valore della moto stessa con dei risultati che non proverai mai fino in fondo alle vere possibilità ;-)

_sabba_
29/09/2014, 22:30
Come rapporto qualità prezzo questo è uno dei migliori:

http://www.ebay.it/itm/Y0078XZE01-AMMORTIZZATORE-BITUBO-MONO-XZE-PER-YAMAHA-FZS-600-FAZER-/221237967646?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3382cf7b1e

;-)

Ufo
30/09/2014, 08:28
vero ... ma ora ha un holins pluriregolabile ;-) per il resto concordo con chi dice che se non stai cercando di abbassare i decimi in pista e per l'uso che ne fai ogni altro mono + forche di qualsiasi marca ( o aggiornato giotek ;-) ) và più che bene altrimenti rischi di spendere più del valore della moto stessa con dei risultati che non proverai mai fino in fondo alle vere possibilità ;-)
...zzzzo ero restato al fg.:oops:

SUPER GOKU
30/09/2014, 09:04
Chi se un giorno avrò l'onore di conoscere questo Giri ..................

luchetto
30/09/2014, 09:24
Chi se un giorno avrò l'onore di conoscere questo Giri ..................
Chissà quante volte lo avrai incrociato sul Croce ai Mori o la Calla ,Consuma o il Muro 😏😏

SUPER GOKU
30/09/2014, 09:50
Chissà quante volte lo avrai incrociato sul Croce ai Mori o la Calla ,Consuma o il Muro ����

Magari ci ho anche preso il caffe accanto oppure ho provato a stargli dietro per qualche curva.......... chi sa per me rimane un mistero ;-)

Ufo
30/09/2014, 10:11
..... e si che sei pure tu di firenze. Mandagli un mp così vi beccate. ;-)

SUPER GOKU
30/09/2014, 10:56
Io spero di beccarlo per un bel giro ;-)

nathbigga
30/09/2014, 11:59
Beh io sono nella tua stessa situazione. Devo cambiare mono e revisionare le forcelle.
Anch'io avevo i tuoi dubbi, (dato che di meccanica ne capisco veramente poco) ovvero sia qui nel forum sia tra amici tutti mi dicevano che una volta
sistemato le sospensioni avrei avuto moto da gran premio. A volte hai l'impressione che la gente esageri solo per tutelare la spesa che ha affrontato
e quindi rimani un po restio nel credere a tutto cio'. In poche parole io sono passato da prendere Ohlins spendendo più di 1000 € a fare invece revisionare e basta.
Fin quando finalemente qualcuno del forum ovvero Sclero (che non fiinirò mai di ringraziare) mi fece provare la sua moto circa tre o quattro settimane fa
sul Monte Baldo. Lui ha un FZ1 con forcelle completamente nuove e mono after. E beh li ho capito veramente che tutte le cose che mi dicevano erano vere.
La cosa che mi ha lasciato a bocca aperta era la rigidità dei miei piedi sulle pedane e il non sentire più il continuo molleggio del posteriore in percorrenza di curva.
Resto comque del parere che per chi usa la moto più in modalità touring non dovrebbe spendere chissà che per le sospensioni. Mentre per chi come me piace
la guida sportiva è omai una cosa obbligata aprire il portafoglio per le sospensioni.

kimiko
30/09/2014, 12:13
non dovrebbe spendere chissà che per le sospensioni.

ti posso assicurare che i vantaggi più evidenti dall' aver "trattenuto" un ollins per me li ho riscontrati più viaggiando in due e con baule carico di zucchero cioccolato e bresaole che da solo :mrgreen:

topo
30/09/2014, 12:24
Idem. Con l'ohlins sembra un'altra moto. E se è evidente x me che guido tranquilla immagino per chi piega davvero.

Ma che ohlins hai? Il pluriregolabile o quello "base"?

inviato urlando tramite TopoTalk

Ufo
30/09/2014, 15:27
Non so cosa ha Raimbow. Io, nel tempo, ho avuto il c.ulo di trovare sia per la Ina che per la Ona 2 Ohlins pluriregolabili al prezzo di un buon aftermarket base (intorno ai 350 €.)
Sulla precedente moto (KLE500) cambiai il mono originale ormai esploso, con uno base della WP tarato sulla somma del peso mio e di mia moglie + bauletto. All'epoca uscivo solo in coppia, quindi mi occorreva qualche cosa di sostenuto. Feci montare poi un paio di molle decenti e ti posso assicurare che è tutta un'altra cosa... anzi se devo dirtela tutta, mia moglie si è accorta pure lei della differenza e mi disse: "perché hai cambiato modo di guidare?" .... quindi trai tu le tue conclusioni. ;-):mrgreen:

ivanroma
24/03/2015, 10:06
Rispolvero questo topic per chiedere consiglio.
Devo rifare le sospensioni, la mia una ha 34000km ma è comunque vicina al 13esimo anno, ed il mono dietro pompa troppo oramai.
Il mio uso a dispetto degli anni passati, arriverà ad una percorrenza di circa 9000km annui, casa lavoro 50 al giorno, più gite da solo o in coppia.
Cosa consigliate?
Io ho trovato un mono base YSS a 288 ed hagon a 369 più spedizione dalla Germania.
Li conoscete? Grazie

Inviato dal mio Z3 Compact

Lud7587
24/03/2015, 12:15
Ricordo di aver letto, quando cercavo info per rifare le mie, che Hagon non sia tutto 'sto granché. I Wilbers non dovrebbero essere male...cerca un po'.