PDA

Visualizza Versione Completa : Specifiche Ammortizzatori Posteriore



Stefanoqv
06/10/2014, 18:50
Ciao a tutti,

Sto valutando la sostituzione del mono di serie.
Avrei necessità di sapere le specifiche di interasse e K della molla .
Qualcuno ne è a conoscenza?

Grazie mille
Ciao
Stefano

_sabba_
06/10/2014, 19:42
Il K del mono originale dovrebbe essere 8-8,5 kg/mm.

;-)

Stefanoqv
07/10/2014, 07:45
Ok, grazie, mi manca solo l'interasse!

SUPER GOKU
07/10/2014, 08:33
a che ti serve saperlo ???????? solo curiosità la mia

subteo80
07/10/2014, 10:34
anche io sto valutando un mono per la mia fz8 ... qualcuno mi sa dire dove potrei prendere un tech 2 ?? on-line non ho trovato negozi ufficiali e la Biomec srl, che li dovrebbe produrre, non ha neppure una mail per contattarli, quindi non so se fanno vendita al dettaglio
:happy_009:

kimiko
07/10/2014, 10:41
questo è anche per fz8

http://www.subito.it/accessori-moto/fazer-fz1-mono-gubellini-bari-102748323.htm

kimiko
07/10/2014, 10:43
tech 2? intendi gli ex extremetech?

http://extremeshox.com/en/moto-racing

subteo80
07/10/2014, 10:56
yess, mi riferivo proprio agli extremetech; ho girato il loro sito in lungo ed in largo ma sinceramente non ho trovato lo shop dove acquistare, per quello chiedevo se magari qualcuno li aveva già presi da qualche rivenditore autorizzato.
on-line ho trovato solamente motoracingshop, ma sinceramente preferivo contattare l'azienda o qualcuno di ufficiale, anche per quando dovrò fare revisioni e ricariche azoto più avanti

il gubellini che mi hai indicato non è affatto male ... sinceramente ho sempre fatto la ricerca specifica per fz8 (non trovando una mazza di usato), avendo visto che per la fz1 tutti i costruttori indicano codici differenti ... quindi pensavo fossero diversi in qualcosa

kimiko
07/10/2014, 11:01
yess, mi riferivo proprio agli extremetech; ho girato il loro sito in lungo ed in largo ma sinceramente non ho trovato lo shop dove acquistare, per quello chiedevo se magari qualcuno li aveva già presi da qualche rivenditore autorizzato.
on-line ho trovato solamente motoracingshop, ma sinceramente preferivo contattare l'azienda o qualcuno di ufficiale, anche per quando dovrò fare revisioni e ricariche azoto più avanti

il gubellini che mi hai indicato non è affatto male ... sinceramente ho sempre fatto la ricerca specifica per fz8 (non trovando una mazza di usato), avendo visto che per la fz1 tutti i costruttori indicano codici differenti ... quindi pensavo fossero diversi in qualcosa

qui http://extremeshox.com/en/moto-racing non so se puoi acquistare direttamente ma se chiedi ti sapranno indicare chi rivende dalle tue parti

per il gubellini, tutte le case indicano nelle specifiche che il mono della fz8 e quello della fz1 sono gli stessi, spesso è difficile trovarla questa indicazione ma alla fine quando vai a prenderlo sulle confezioni ci trovi fz1 e fz8

la ohlins da YA009 e YA041 per le due moto

http://www.ohlins.com/Our-products-new/Motorcycle/Products/Sport/YA-041/

subteo80
07/10/2014, 12:31
innanzitutto vi ringrazio molto per le risposte !!
ora che so della compatibilità fz1/fz8, magari posso riuscire a trovare qualcosa anche di usato.

il mono gubellini EQF11 (con 4 regolazioni) l'avevo già preso in considerazione, visto che il prezzo anche da nuovo mi sembra molto competitivo ... in pratica salvo novità, sto valutando fra questo ed il tech2

riguardo all'annuncio su subito, ho fatto una mail all'inserzionista ... staremo a vedere se riesco a combinare qualcosa di buono; intanto gli ho chiesto il k della molla, perchè se è troppo morbida per i miei 90kg (vestito è!!) non penso mi convenga ... ha già 10.000 km, tra farlo revisionare e cambiare la molla forse faccio prima a prenderlo nuovo ed in garanzia, quantomeno dovrei sentire i prezzi per i vari interventi e fare due conti
:happy_009:

Stefanoqv
07/10/2014, 15:19
Ottime informazioni, l'ho usata in maniera allegra, la moto sta in strada, ma ondeggia troppo e mi cago sotto :) poi in due è vero che è comoda, ma sugli avvallamenti non smette più di ondggiare. Vediamo se modificare uno R1 o prendere uno after tipo quello sopra.

Stefanoqv
07/10/2014, 15:36
Le modifiche non sarebbero un grosso problema per il mio meccanico, bisogna vedere se il gioco vale la candela. Il mono R1 arriverebbe gratis, dovrei mettere solo la manodopera per le modifiche ed il montaggio. A me interessa una moto più ferma e in caso di pistata, senza pretese sia chiaro, una moto un po' più ferma :)

subteo80
07/10/2014, 16:53
se ci vogliono circa 140 euro solo per revisionarlo mi sa che sono già fuori, l'inserzionista mi ha risposto dicendo che la molla è tarata per circa 70 kg, dunque dovrei sostituire anche quella ... non so quanto costa di preciso ma penso che 100/150 euro ce li vogliano tutti ... se aggiungo i 350 per prenderlo, ecco che ho speso quanto prenderlo nuovo
peccato, proseguirò la ricerca

subteo80
07/10/2014, 17:20
raga, ho trovato un tech2 con poca strada (dunque non da revisionare) ma con molla spropositata per quando giro da solo (110 kg); sapete più o meno quanto ci vuole per una nuova ??
la semplice sostituzione è un'operazione alla portata di un meccanico o ci vuole un sospensionista

Stefanoqv
07/10/2014, 17:25
Ci voglio circa 75/80€ per la molla. 110kg sono tanti se giri solo scendi. Ho avuto problemi con la vecchia Street con molle per uso in coppia

subteo80
07/10/2014, 17:34
grazie per l'info stefano .... 75/80 eurozzi non sono tanti, sinceramente pensavo peggio !!
in effetti la molla per 110 kg è bella tosta, ed io faccio il 90% della strada da solo .. la dovrei sicuramente cambiare

Stefanoqv
07/10/2014, 17:39
Se cerchi in Internet c'è il listino ohlins, che sono probabilmente tra le più care, mi fare si attestassero sulle 75€

subteo80
07/10/2014, 18:06
se le ohlins come dimensioni montano anche sul tech sono a cavallo ... ho andreani di Pesaro a mezzora da casa, potrei far fare tutto a loro

spike82
08/10/2014, 00:32
io ho un mupo ab1 e mi son trovato sempre benone.

all'epoca, ovvero un paio di anni fa, quando stavo prendendo il mono per la fz8, non ricordo chi ma se non sbaglio proprio gianluca colatosti , mi fece notare che se pur potevano montare in maniera intercambiabile i mono della fz1 su fz8 e viceversa, c'era una questione su degli ingombri sottosella che poteva dar fastidio ed in effetti il mupo ab1 per fz1 dovrebbe avere il serbatoio separato dal corpo del mono mentre sulla fz8 è integrato (anche se in realtà anch con quello specifico per fz8 ho dovuto spostare di poco il regolatore di tensione)

_sabba_
08/10/2014, 02:35
Il carico della molla è leggermente diverso tra le due moto (ovviamente è superiore sulla FZ1), e pertanto i due monoammortizzatori possono essere intercambiabili solo dimensionalmente, non dal punto di vista funzionale (a meno di non cambiare anche la molla, ammorbidendola sulla FZ8 o indurendola sulla FZ1).
Anche la mia moto monta un Mupo dedicato (modello base) che ne ha stravolto (positivamente) il comportamento dinamico senza necessità di intervenire sulla forcella, che lavora ancor meglio di prima.
La miglior spesa che ho fatto per la mia moto.

;-)

spike82
08/10/2014, 07:50
infatti , io in contemporanea alla sostituzione mono, volevo montare il kit pompanti per la forcella anteriore ma sempre colatosti mi disse chiaramente di risparmiare uqei soldi e mi avrebbe fatto lui un lavoro di sistemazione sulle forcelle, alla fine l'ho ascoltato e la semplice sostituzione olio con lucidatura e rifinitura dei piattelli ha fatto miracoli. la forcella è diventata più graduale e non affonda come si tocca il freno ... davvero i soldi meglio spesi sulla moto sono quelli in freni e sospensioni , il resto è ciccia :-D

Stefanoqv
08/10/2014, 08:20
Il modello base di Mupo cosa costa? Avevo il kit valigetta con precarico idraulico sulla Street, bellissimo, ma mai più 1500€ di spesa

subteo80
08/10/2014, 10:14
per quanto riguarda il mono, sto sentendo la extremeshox per la sostituzione della molla, 110 kg è troppo rigida ... e comunque per quello che ho risparmiato con questo usato, l'intervento è ampiamente ripagato.
ho preso il modello senza regolazione idraulica (che dovrebbe essere tubo flessibile e barattolino esterno) e spero proprio di riuscire a montarlo senza modifiche ... vi aggiornerò senza meno quando ci metto mano

anche le forcelle sono ovviamente nei miei pensieri invernali, anche perchè con quasi 20.000 km l'olio è in ogni caso da fare; dalle mie parti purtroppo non conosco nessuno in grado di modificare l'idraulica originale, quindi stavo pensando seriamente ad un kit Andreani (non l'ohlins); la spesa sarebbe abbastanza contenuta (quantomeno in rapporto ad ohlins, mupo, wp ecc.) e visto il risparmio sul mono, complessivamente nel mio budget! penso che male non gli faccia, anche se mi piacerebbe avere qualche parere da chi lo ha già montato

Stefanoqv
08/10/2014, 10:37
Alla fine che mono hai comprato?

kimiko
08/10/2014, 10:42
c'è un anche wiber su subito.it

subteo80
08/10/2014, 10:55
grazie kimiko, ma oramai l'accordo è fatto .. manca solo pagamento e spedizione (solo si fa per dire)

stefano è un extrmeshox tech2, quello con 4 regolazioni (interasse, precarico, compressione, estensione)
sinceramente era la mia prima scelta (a seguire avrei preso un gubellini EQF11) e spero di non avere problemi; sulla funzionalità sono già sicuro al 110%, non mi serve nulla di troppo estremo e tecnico per le mie esigenze

Stefanoqv
08/10/2014, 11:14
Ho la possibilità di montare un mono R1,vediamo che dice il meccanico.

subteo80
28/10/2014, 12:45
salve raga ... qualche aggiornamento come promesso

venerdì scorso ho finalmente montato sulla mia FZ8 il mono della ExtremeShox (ex Extremetech) Mod. tech 2:
- è regolabile in estensione, compressione, precarico ed interasse
- è senza regolazione idraulica attraverso tubo flessibile (comunque disponibile su richiesta e lieve maggiorazione del prezzo), quindi ha il barattolino esterno attaccato in modo fisso a lato del corpo ammortizzatore

quanto al discorso interasse, il tecnico della ditta produttrice mi ha detto che a lui risultano 320mm per FZ1 e 318 mm per FZ8, ma essendo regolabile, in questo caso non ho riscontrato problemi

per la molla il tecnico mi ha spiegato che la sigla 110 riportata non si riferisce ai kg, come mi aveva detto il vecchio proprietario, bensì ai Nm ... quindi quella che ho su, loro la danno per un utilizzo 90/105 kg, così l'ho mantenuta (risparmiando ulteriormente qualcosa) ... magari alla prima revisione vedrò se c'è disponibile qualcosa d'altro

quanto al montaggio, la presenza del barattolino esterno ha richiesto due modifiche (realizzate entrambe in 20 minuti)
- spostamento del regolatore di tensione .. in pratica l'ho montato dritto anziché trasversale sulla piastra, realizzando un solo foro nuovo e recuperando l'altro già presente
- taglio di circa un centimetro di larghezza e tre di lunghezza di piastra lato sx, per non farla toccare con il gomito che raccorda il barattolino al corpo ammortizzatore
ad essere sincero questa piastra di ferro l'avrei tolta del tutto, ma poi mi dovevo sbattere troppo per trovare un nuovo posto al regolatore (che garantisse la stessa stabilità e dissipazione del calore); per le altre due o tre cosette che ci sono avvitate si risolveva subito

così come l'ho montato, i registri sono tutti ben raggiungibili ed utilizzabili senza sforzo o doversi buttare a terra

per ora ho regolato in modo abbastanza preciso solo il precarico, facendo i sag, mentre compressione/estensione sono a metà dei click previsti (come da indicazioni del tecnico) in attesa di regolazioni ulteriori su strada

impressioni ... pur se non ancora completamente tarato, il miglioramento è abissale, a dire poco .... causa maltempo l'ho provato per poche decine di km e senza poter fare qualche bella strada di riferimento, ma sono fiducioso e direi molto soddisfatto dell'acquisto (vista anche la spesa non eccessiva avendolo preso usato)

indice del migliorato funzionamento al posteriore è anche l'attuale comportamento dell'anteriore, che ha subito evidenziato in modo negativo tutti i suoi 20.000 km ... come immaginavo, sarà il prossimo lavoro di ciclistica da affrontare !!

:happy_009:

Stefanoqv
28/10/2014, 13:39
Mi trovo totalmente d'accordo con te, ora il problema è proprio la davanti! Cosa intendi fare?

subteo80
28/10/2014, 17:37
se l'inverno non porta altri consigli ... penso proprio che in primavera farò un salto da Andreani a Pesaro per montare il loro set cartucce.

l'idea è comunque di farci un salto a breve per avere un preventivo con il montaggio compreso (sulla baia le ho viste a 450) e qualche info tecnica in modo da capire un po il loro rapporto qualità/prezzo

considerando che di altri produttori non ho trovato nulla a meno di 750 o giù di li ... mi pare fattibile ... ok saranno certamente prodotti migliori e più performanti, ma a me che basterebbe anche una bella rigenerazione/miglioramento delle originali, questo kit dovrebbe andare più che bene (avendo anche l'assistenza abbastanza vicina, non si sa mai!)

:happy_009:

Stefanoqv
28/10/2014, 18:19
Ok, io stavo valutando qualcosa di più economico, olio, molle e pompati, certamente messi con un minimo di logica :)

SUPER GOKU
28/10/2014, 19:35
Olio e molle sono più che sufficienti


Scritto con laifone..........

Stefanoqv
28/10/2014, 23:52
Ok!

Stefanoqv
03/11/2014, 09:36
Dopo un giro di 320 km il giudizio sulle nuove forcelle è più che positivo. Ora non pompano più in ritorno

Penso che la prossima stagione mi regaleranno belle soddisfazioni
Ennio,

Il kit Andreani sarebbe la coppia di cartucce ? Prezzo?


Ciao
S.

subteo80
03/11/2014, 17:11
ciao ennio, sono contento di aver trovato qualcuno che le ha montate, per avere un giudizio su strada, e sono ancora più contento di vedere che il giudizio è molto positivo! poi provarle in Croazia deve essere stato parecchio divertente immagino

sono sempre più convinto di questo prossimo acquisto visto che le forcelle della mia non hanno proprio regolazioni ed oramai sono alla soglia dei 20.000

550 montate penso non sia male ... appena capito da andreani vi faccio sapere cosa mi dicono a livello prezzi
:happy_009:

Markino
04/11/2014, 16:50
Il kit è questo http://www.andreanigroup.com/it-it/shop/prodotti/cartuccia-forcella-yam-fz8-regolabile-comp-est-precarico-105y05.aspx?annoCalendarioId=11463&articoloId=32869&idC=61765&LN=it-IT&marchioRepartoId=11249&modelloRepartoId=11889&reparto=moto

Il mio meccanico me lo ha fatto 550 neuri montato

Ciao Ennio,
potresti confermarmi che il kit che hai linkato (Andreani da 468 + iva) e' relativo alla copiia di cartuccie forke? O e' il prezzo di una sola cartuccia?

Stefanoqv
05/11/2014, 14:22
Il kit comprende 2 cartucce (una per ogni stelo della forcella).
Hanno la regolazione del precarico su ogni stelo mentre la regolazione della compressione e del ritorno è una per ogni stelo (su uno c'è l'estensione e sull'altro c'è la compressione).
Rispetto ad altre cartucce più costose la regolazione è continua (non ci sono i click).
Devi tenere conto che ,se te le installi da solo, mi sa che devi procurarti anche l'olio che mi pare non sia incluso nel kit.

Ho chiesto alla ORAM di Milano, viene circa 350€ sostituzione molle (che mi confermate essere molli anche loro???) + lavorazione/sostituzione idraulica + olio nuovo.
Potrebbe essere la giusta via di mezzo.

Stefanoqv
05/11/2014, 16:18
La molle io le avevo cambiate ( se vuoi te le vendo :mrgreen: ) ma, per me, il problema delle forcelle originali è che non c'è freno in ritorno. Insomma FANNO SCHIFO.
Io fossi in te , visto che ci sono già passato, opterei per la soluzione delle cartucce visto che è quella che risolve definitivamente il problema di idraulica delle forcelle originali , almeno non ti ritrovi a spendere due volte come ho fatto io.
Poi vedi te quali sono le tue esigenze ed il tuo budget.

Quindi teoricamente le molle originali vanno anche bene?
Quello che fanno esattamente è: " modifica cartucce pompanti originali,sostituzione pistoni idraulici e differente taratura idraulica" per me è arabo.

500€ sinceramente me li tengo in tasca :D

teddy
05/11/2014, 17:24
Quindi teoricamente le molle originali vanno anche bene?
Quello che fanno esattamente è: " modifica cartucce pompanti originali,sostituzione pistoni idraulici e differente taratura idraulica" per me è arabo.

500€ sinceramente me li tengo in tasca :D
Sì, nonostante quello che si pensa e molti propugnano, le molle sono il minore dei problemi.
Sul materiale originale fz8 non fai niente, non c'è niente letteralmente....
Poi quello che ti dicono è un'altro discorso.
Se devi fare, fai le cartucce, altrimenti tieni i soldi in tasca, fossero anche 100€.

Stefanoqv
05/11/2014, 17:26
Sì, nonostante quello che si pensa e molti propugnano, le molle sono il minore dei problemi.
Sul materiale originale fz8 non fai niente, non c'è niente letteralmente....
Poi quello che ti dicono è un'altro discorso.
Se devi fare, fai le cartucce, altrimenti tieni i soldi in tasca, fossero anche 100€.
Ma fa così schifo?? [emoji20]
500€ di cartucce sono davvero tanti...

teddy
05/11/2014, 17:45
Ma fa così schifo?? [emoji20]
500€ di cartucce sono davvero tanti...
Anche spatafasciarsi in staccata costa.
A volte la vita.
Personalmente ho speso in assetto più del valore della mia ina.
Dipende da cosa vuoi, dal ritmo che tieni e dalla tecnica che hai.

subteo80
05/11/2014, 18:42
concordo !!

Essendo quella della fz8 prima serie (come la mia) una forcella senza alcuna regolazione, dubito che una molla faccia miracoli ... l'olio nuovo non lo conto neanche, anche cambiando gradazione potrà rendere un po di più, ma rimane un componente soggetto ad usura e cambi regolari non una miglioria (meccanica) vera e propria

Per il resto, non avendo sentito alcun sospensionista, non saprei quanto margine c'e se ci si mette ad allargare i passaggi, spessorare o non so cos'altro ... ma ci si ritroverebbe pur sempre con una forca senza alcuna regolazione ed aver speso comunque 350 eurozzi ... non so se vale la pena per 150 cucuzze di differenza

Come ho già detto, se metto mano alla mia è per una cartuccia nuova e regolabile di sana pianta ... l'originale riposerà in garage fino al momento della vendita della moto, spero fra mooolto mooolto tempo.

Il fattore economico rimane importante anche per me, per questo spero in un bello scontone da parte del produttore (andreani) a cui mi rivolgerò direttamente (spero a breve)
:happy_009:

p.s. se ci sono vari interessati, si potrebbe anche pensare ad un gruppo di acquisto per ottenere un buon prezzo ....

kimiko
05/11/2014, 18:49
E pensate che c'è chi crede che la parte più importante della forca sia l'idraulica e di conseguenza ANCHE l'olio sia un bel pò importante [emoji8] [emoji8] [emoji8]

SUPER GOKU
06/11/2014, 08:36
domanda forse stupida ma che ritengo possa fare risparmiare un bel pò di soldi

non è possibile monatre sulla fz8 le forcelle di una R6 ?????? dico una moto a caso ma solo per fare l'esempio di quello che viene fatto alla fz6


Anche spatafasciarsi in staccata costa.
A volte la vita.
Personalmente ho speso in assetto più del valore della mia ina.
Dipende da cosa vuoi, dal ritmo che tieni e dalla tecnica che hai.


per far succedere quello che dici te devi andar veramente forte e su strada neanche con una super accessoriata è bene andare

io con la mia vecchia fz6 non dico che andavo come con la fz1 ma nel mio piccolo un pò di gas lo davo, con solo oilio e un misero spessore mi trovai subito bene

Stefanoqv
06/11/2014, 10:09
E pensate che c'è chi crede che la parte più importante della forca sia l'idraulica e di conseguenza ANCHE l'olio sia un bel pò importante [emoji8] [emoji8] [emoji8]

Perdonami ma non ho capito la finezza :mrgreen:
Nella poca esperienza che ho, credo che tutti i compenenti dentro una forcella siano fondamentali, dall'olio, alle molle ai pompanti etc etc , magari diciamo la stessa cosa ;-)


domanda forse stupida ma che ritengo possa fare risparmiare un bel pò di soldi

non è possibile monatre sulla fz8 le forcelle di una R6 ?????? dico una moto a caso ma solo per fare l'esempio di quello che viene fatto alla fz6




per far succedere quello che dici te devi andar veramente forte e su strada neanche con una super accessoriata è bene andare

io con la mia vecchia fz6 non dico che andavo come con la fz1 ma nel mio piccolo un pò di gas lo davo, con solo oilio e un misero spessore mi trovai subito bene
Non posso chiaramente pubblicare foto di amici, ma ne ho uno, che con Fazer8 , va parecchio, ma dico parecchio forte, piega veramente tanto con addirittura le molle e mono di serie , quindi è , nel mio caso sopratutto, un problema di testa oltre che di polso.
Come dice lui "basta fidarsi" :oops: ..


Quando ho comprato la INA mi sono fatto subito un'opinione della parte inerente agli ammortizzatori...se devo comprare una moto e modificarla spendendo altri soldi (neanche pochi), mi compro direttamente una semi manubri come avevo prima per togliermi gli sfizi della giornata oppure una moto usata di un livello superiore ;-)
Infatti sono d'accordo, si tratta di capire cosa si ha, migliorarla con qualche spesa, ma non stravolgerla, anche perchè con 1500€ (tra un mono serio e la forcella) andavo a comprare sicuramente una tourer con componenti migliori.
Oltretutto quante volte ho toccato le regolazioni della forcella? MAI , nemmeno in pista, quindi credo che una forcella revisionata correttamente con una lavorazione corretta sia più che sufficiente a godersi la strada e anche la pista .

Ennio, io strada vado discretamente, ma mi mantengo sempre un margine di sicurezza, le strade che faccio solitamente non hanno rettilinei dove fare staccate tipo Monza, ho una guida abbastanza tonda, freno poco e faccio scorrere tanto.
Anche sulla Speed le gomme (Rosso2,Q2 e quel genere di categoria ) mi duravano tranquillamente 8/10000km .

SUPER GOKU
06/11/2014, 11:02
con tutto il dovuto rispetto e senza voler polemizzare o innescare un diverbio, ripeto senza offesa per nessuno.......... se con gomme sport racing (tipo quelle menzionate ) si fanno 10000 km non si va forte per nulla ................ io con gomme come quelle che hai detto è già tanto se arrivo a 4000 km, le k3 le ho buttate a 2500 km sulle tele...........non sono Marquez e neanche Valentino, ma fare 10000 km significa andare bene magari benone, ma non mettere quasi mai in crisi le sospensioni perche come giustamente hai sottolineato la moto la fai scorrere e sicuramente non dai manciate di gas a 8000 giri di seconda marcia, questo mi fa pensare che anche in entrata non spingi come un folle e quindi torniamo al discorso iniziale che spendere 500 euro è veramente troppo......................;-)

Stefanoqv
06/11/2014, 11:06
con tutto il dovuto rispetto e senza voler polemizzare o innescare un diverbio, ripeto senza offesa per nessuno.......... se con gomme sport racing (tipo quelle menzionate ) si fanno 10000 km non si va forte per nulla ................ io con gomme come quelle che hai detto è già tanto se arrivo a 4000 km, le k3 le ho buttate a 2500 km sulle tele...........non sono Marquez e neanche Valentino, ma fare 10000 km significa andare bene magari benone, ma non mettere quasi mai in crisi le sospensioni perche come giustamente hai sottolineato la moto la fai scorrere e sicuramente non dai manciate di gas a 8000 giri di seconda marcia, questo mi fa pensare che anche in entrata non spingi come un folle e quindi torniamo al discorso iniziale che spendere 500 euro è veramente troppo......................;-)
Esattamente, ma non mi offendo , sono consapevole della mia guida 8)
Infatti, quello che dico io, PER LA MIA GUIDA e per l'uso che ne faccio , una rivisitazione dell'idraulica (olio,molle e pompanti) è più che sufficiente , non sono uno smanettone...
Le k3 in strada non le ho mai usate , ma con le Rosso2 e le Qualifier 2 8/10.000km li faccio e cambio la coppia perchè arrivate insieme.

Perchè ho messo mano al mono? Perchè dietro in due pompava veramente troppo! :evil:

SUPER GOKU
06/11/2014, 11:12
Sul mono hai tutta la mia compressione, dovresti sentire sulla fz1 in uscita di curva in pista cosa non faceva l'originale, per il resto sono contento che non ti sei offeso perchè non era sicuramente mia intenzione farlo come avrai capito, ritengo che le modifiche che vuoi fare siano più che sufficienti ;-)

Stefanoqv
06/11/2014, 11:19
Sul mono hai tutta la mia compressione, dovresti sentire sulla fz1 in uscita di curva in pista cosa non faceva l'originale, per il resto sono contento che non ti sei offeso perchè non era sicuramente mia intenzione farlo come avrai capito, ritengo che le modifiche che vuoi fare siano più che sufficienti ;-)

Ma ci mancherebbe che mi offendo .. so benissimo che chi gira davvero il polso 10.000km non li fa e magari manco usa le Rosso2 , un po' di km e qualche moto l'ho avuta e so come funziona, tranquillo !! :)
Per farti un esempio, visto i km che ho iniziato a fare con il Fazer è possibile che punterò a qualcosa di più turistico (RoadSmart,Angel etc etc) .

Secondo me le modifiche vanno fatte in funzione dell'uso,per il mio , una revisione e rivisitazione è più che sufficiente .
La FZ1 ha gli stessi problemi ?

SUPER GOKU
06/11/2014, 11:28
Di mono si fa veramente pena................all'anteriore se sei uno che usa parecchio freni in staccata dopo vari km hai bisogno di un pò più sostegno ma lo trovi tranquillamente con un paio di molle e un buon olio come si deve..................per il resto l'anteriore è completamente regolabile quindi ti puoi sbizarire come vuoi...........il mono ora l'ho cambiato con un fg pluriregolabile e quando cambierò la molla con una adatta al mio peso sarà perfetta ;-)

subteo80
06/11/2014, 11:59
tutti discorsi più che condivisibili !! la moto va adattata alle proprie esigenze, magari senza strafare inutilmente

anche io per esempio mi sono deciso a cambiare il mono soprattutto perchè in due pompava di brutto (anche andando molto piano) ... ma anche da solo con i miei 90 kg comunque mica scherzava ... quindi sono rimasto soddisfatto dell'intervento per ogni situazione.

il discorso forcelle è abbastanza simile ... per il 90% dell'utilizzo vanno più che bene, ma per il restante 10% in cui mi voglio divertire un extra di sicurezza di certo non guasta ... poi ci sono diversi modi per intervenire, sicuramente tutti validi e fra i quali ognuno può scegliere.

istallare componenti che migliorano la ciclistica, la frenata o scegliere delle buone gomme, per quanto mi riguarda, fa parte del bello di arrivare ad avere una moto esattamente come la si vuole (discorso valido anche per l'estetica); resta il fatto che io compro la moto che voglio e che mi piace, non cambio modello perchè l'fz8 non ha di serie certi accrocchi ed altre si (magari anche a parità di prezzo) ... se mancano e guidando capisco che mi servono, bene, ce li metto, altrimenti no.

per il discorso olio, non vorrei essere frainteso, non ho mai detto che non conta o può tranquillamente essere trascurato, bensì l'opposto:
l'olio nella forcella è talmente importante, trattandosi appunto anche di "idraulica", che averlo sempre a posto e del tipo giusto dovrebbe essere la regola, non una miglioria da valutare ... non so se mi spiego

:happy_009:

SUPER GOKU
06/11/2014, 12:23
non una miglioria da valutare
:happy_009:


diventa miglioria quando inizi a giocare con le viscosità perchè sei diventato talmente sensibile ad ogni minimo click che anche solo un grado di viscosità diverso ti fa apprezzare o non apprezzare la moto che guidi

Ma andiamo troppo sul sofisticato :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Stefanoqv
06/11/2014, 12:29
diventa miglioria quando inizi a giocare con le viscosità perchè sei diventato talmente sensibile ad ogni minimo click che anche solo un grado di viscosità diverso ti fa apprezzare o non apprezzare la moto che guidi

Ma andiamo troppo sul sofisticato :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Sul discorso olio da forcella si apre un mondo.
Quello prescritto va più che bene e, se il meccanico ne sa, magari lo cambia per qualcosa di più adatto, ma in linea di massima, per non sbagliare userei sempre l'originale.

subteo80
06/11/2014, 17:24
chiaro che io questa sensibilità proprio non ce l'ho ... e mi sa tanto che non l'avrò mai ... mi basta il fatto che andare a farmi un giro mi da e mi darà sempre un gran gusto, questo sì !!

da solo non mi avventurerei mai a provare gradazioni, marche speciali o non so cosa ... nel farmi mettere a posto le sospensioni credo che seguirei semplicemente il parere del tecnico; già solo nel fare il livello dell'olio ci vuole uno preciso ... quindi spero di beccarne uno in gamba

vorrei farci due chiacchiere a breve ... tutta questa discussione mi sta incuriosendo molto e vorrei iniziare a capirne qualcosa in più a partire dalle potenzialità della forca originale (ancor prima di decidere come e quanto intervenire)

:happy_009:

SUPER GOKU
06/11/2014, 18:17
Il mondo delle sospensioni è bellissimo per me al pari di quello del vero e proprio motore e dell'elettronica...... Sospensioni mal tartare fanno il bello è il cattivo tempo........



Scritto con laifone..........

subteo80
06/11/2014, 19:18
concordo ... la messa a punto è certamente fondamentale e non alla portata di tutti !!
poi c'è da dire che sospensioni iper sensibili ed ultra tecnologiche su strada hanno poco senso, visto che in genere si viaggia in tante configurazioni diverse (da soli, in due, con i bagagli ecc.) e comunque già le strade stesse sono di 1000 tipologie differenti ... si deve per forza cercare il compromesso che rende al meglio
:happy_009:

faZZi
27/11/2014, 18:34
K10 cmq contatta giotek... ho sostituito l'originale che avevo con uno fatto da lui.... va benissimo

Stefanoqv
04/12/2014, 12:26
Stasera passerà il meccanico per lavorare sulla forcella.
La scelta (visto l'uso..) è ricaduta sul classico olio+molle .
Proverà la moto e cercherà di capire se eventualmente due tappi di precarico su molle originali, possano essere sufficiente.

Guardando un po' di manuali, carte etc etc il K originale è di 8.8 N/mm ma dovrebbero essere progressive , le Ohlins invece sono lineari e con 3,4 tipi di durezze da scegliere dal 8.5 al 10 (il K dietro ora è 8,5kgf/mm vs 7,9 originale ) , l'olio poi è un oil 01 (equivalente al 5) probabilmente cambierà anche quello con qualcosa di più denso .
Chiaramente tutte queste cose sono per mio spippolo personale, non mi metto certo a suggerire nulla al meccanico :)

FULVIO
07/12/2014, 14:19
Cambiato una anno fa con kit online da 630 euro olio molle e soprattutto mono 46 ! Decisamente molto meglio, con e senza passeggero....da piega fino al riferìmento sotto pedaline ! Consigliatissimo per la mia esperienza ...bye.

FULVIO
07/12/2014, 14:22
Ometto che è un kit ohlins !

Stefanoqv
11/12/2014, 10:34
Montato tutto, mi sono affidato al meccanico che:

- Ha regolato correttamente il mono posteriore R1 precarico,compressione ed estensione , ottenendo , a detta sua, un ottimo risultato (calcolando che è arrivato gratis).
- Sostituito olio con il Silkolene Heavy (dovrebbe essere un SAE 20) , sostituite molle con Ohlins da 90

La situazione prima di eseguire i lavori era la seguente :
solo con il peso di una persona la forcella affondava di 5cm mentre il mono (non regolato , sia chiaro) di quasi 10 , ora è cambiata radicalmente.
ll meccanico dalla sua dice di aver ottenuto un ottimo risultato , calcolando che quella povera forcella non è niente di particolare e non ha nemmeno la regolazione, ora i valori di SAG sono corretti , la moto non fa più stile chopper (coricata dietro) e nemmeno affonda maledettamente di forcella.
Purtroppo non potrò provarla su strada fino ad Aprile , ma cosi, mi sembra cambiata radicalmente , probabilmente avrò perso un pochino di confort , ma almeno in due carichi o da solo allegro la moto sarà stabile .

Stefanoqv
26/12/2014, 12:17
Te lo dirò quando la proverò in strada, avevo anche grossi problemi di affondo..

subteo80
26/03/2015, 17:51
Proseguo qui ... anche se con il discorso forcelle siamo andati off di brutto ... perché finalmente mi sono regalato (per il mio compleanno) le cartucce Andreani.

Premesso che le monterò giovedì prossimo, qualcuno ha da consigliarmi un setting base di precarico/compressione/estensione, giusto per non partire da zero con il lavoro di messa a punto (che credo coinvolgerà nuovamente anche il mono); montano molle tarate per un piccoletto di 90 kg ed ho visto stampato sopra il valore 9.3 (se non sbaglio); l'utilizzo sarà sportivo ma non eccessivo.
Già che ci sono, avevo anche intenzione di sfilarle un pochino, penso massimo 4/5 mm, che ne dite? faccio bene?
:happy_009:
p.s. se devo aprire una discussione apposita provvedo

kimiko
26/03/2015, 18:57
Il precarico vien da se quando fai il SAG, compressione ed estensione guardati i video su YouTube per farti un'idea su come procedere

kimiko
26/03/2015, 18:58
E chiedi ad andreani di darti un set di massima per la tua moto e il tuo peso

subteo80
27/03/2015, 11:59
Si certo, con Andreani mi sentirò (credo all'inizio della prossima settimana) per avere indicazioni sul setting di partenza, era giusto per avere anche altri termini di paragone.

Per i SAG mi sono ri-letto un utile promemoria (nulla di ultratecnico, sono brevi ma utili spiegazioni per principianti come me) della extremetech che avevo scaricato quando ho messo il mono:
- per lo "statico" indica un'escursione delle forcelle compresa tra 25 e 30 mm, e ci siamo;
- per il "rider" da un'escursione tra 35 e 48 mm (misurando dal parapolvere), ma indica anche un'altro metodo, cioè quello di contenere comunque il massimo affondo intorno ai 10 mm dal finecorsa; per quest'ultima verifica non dovrei avere problemi, la misurerò con i soliti anelli in gomma da controllare dopo un giretto di prova; ma per la prima?? devo salire e dare qualche pompata a freno tirato e vedere quanto scende o si fa anche quella su strada?
poi inizierò a regolare anche compressione ed estensione....
:happy_009:
p.s.
è giusto per iniziare a capirci qualcosa da solo ed avere una taratura base non scandalosamente sbagliata ... poi credo che mi rivolgerò a qualche sospensionista per lavorarci su un po più di fino

kimiko
27/03/2015, 12:23
il rider davanti è una conseguenza dello statico, se trovi statico ok e rider fuori range (troppo o troppo poco) son le molle che non van bene per il tuo peso, ma capita molto raramente, fai lo statico e per il momento lascia stare il rider, caso mai la provi con statico al minimo e poi con statico al massimo, tanto per farti un'idea di come varia il comportamento, nel frattempo con le fascette verifichi dove arrivi in affondamento e anche li ti rendi conto come si comporta con te a bordo

parere personale, preferisco sfruttare tutta l'escursione della forcella privilegiando il confort, i tempi sui passi non li vado cercando

subteo80
27/03/2015, 16:59
Concordo in pieno sul mantenere un certo confort di guida, l'unica cosa a cui tengo è arrivare in cima ai passi divertendomi come uno scoiattolo, anche se magari gli altri si sono già fatti caffè e sigaretta :-D
la verifica dei 10 mm dal finecorsa vengono spiegati proprio con l'utilità di sfruttare il massimo dell'escursione possibile, senza ovviamente affondare a pacco.

In effetti per iniziare mi concentrerò sullo statico, controllando comunque i riferimenti dell'escursione massima, anche perchè ho preso un olio un po più denso del Kayaba di serie (è un Silkolene Pro RSF 5), quindi devo anche capire come si comporta e si assesta col passare dei km