PDA

Visualizza Versione Completa : Depolifemizzare Fazer8, ovvero come far accendere entrambi i fari anteriori.



_sabba_
30/10/2014, 21:24
Questa operazione/modifica è stata eseguita tante volte in passato, ma voglio presentarvi un lavoro fatto a regola d'arte (senza voler peccare di presunzione, ovvio) con i relativi percome e perché.
Allora, è evidente che basterebbe connettere un cavetto tra il positivo dell'anabbagliante (lampada destra, connettore sinistro) al terminale libero dell'abbagliante (lampada sinistra, connettore centrale).
Una modifica facile ed economica, con l'unico piccolo difetto di essere sempre.....attiva!
Questo vuol dire che anche di giorno la seconda lampada rimane accesa a "ciucciare" energia da batteria e alternatore.
Nessun vero problema, ma così facendo si "consumano" contemporaneamente le due lampade (ricordo che quelle ad incandescenza hanno un tempo di vita misurabile in ore), vanificando così il primo vantaggio del mio circuito (per i dettagli ne discuteremo dopo), e cioè la possibilità di tenere spenta la lampada del faro sinistro.
Per far ciò non ho creato un marchingegno complicatissimo, ho semplicemente utilizzato un relè, un microinterruttore e un po' di minuteria (zoccolo del relè, faston maschi e femmina, fascette, guaine di protezione, ecc.).
La "furbata" è quella di aver montato il microswitch direttamente sul corpo del relè, in modo da compattare il tutto e poterlo montare in una posizione protetta, oltretutto senza utilizzare cavi troppo lunghi.
Con una limetta ho creato la sede per lo switch, che ho fissato con due vitine autofilettanti.
Ho portato il positivo della lampada anabbagliante al contatto 30 (comune) e al contatto 85 (positivo bobina) del relè.
Il cavo di massa (sempre prelevato dalla lampada dell'anaabbagliante) è stato connesso ad un terminale del microswitch, ed ho connesso l'altro terminale del microswitch al contatto 86 (negativo bobina) del relè stesso.
In questo modo, agendo sul microswitch si eccita o si diseccita a piacimento il relè.
Per accendere il faro sinistro (come anabbagliante) ho portato un cavo dal contatto 87 (N/O) del relè al terminale centrale dello zoccolo della lampada sinistra (quello che in precedenza era vuoto), inserendo un faston a "L" di misura adeguata nello zoccolo di serie.
Faccio notare che tutti i cavi sono stati inguainati e fissati con fascette per scongiurare cortocircuiti nel modo più assoluto.
Non ho aggiunto nessun fusibile, in quanto ci sono già quelli presenti nel circuito di serie che proteggono a sufficienza.
Per velocizzare una eventuale rimozione del relè, ho previsto uno zoccolo (che "incorpora" tutti i faston, e che previene inversioni nel rimontaggio).
Posso quindi usare due lampade o una lampada a seconda delle situazioni.
Di giorno ne basta una, di notte a volte può essere utile accenderle entrambe.
La figata è che se si guasta la lampada anabbagliante, è sempre possibile utilizzare quella di riserva (è il motivo principale per il quale ho operato).
Sperando di potervi essere stato utile, vi posto alcune foto esplicative.

http://i59.tinypic.com/2dria35.jpg

http://i59.tinypic.com/dnhfm0.jpg

http://i60.tinypic.com/35hiw44.jpg

http://i61.tinypic.com/vrugls.jpg

;-)

Stefanoqv
30/10/2014, 22:36
Con calma dopo me lo leggo, intanto, bravo!

Pietro 2
31/10/2014, 10:41
(ricordo che quelle ad incandescenza hanno un tempo di vita misurabile in ore),
;-)
Sulla mia ci sono ancora quelle originali, dopo 13 anni e 95.000 km.
Le tengo sempre accese con anabbaglianti. ;-)
Mitica FZS 1000.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Momo
31/10/2014, 11:10
Sulla mia ci sono ancora quelle originali, dopo 13 anni e 95.000 km.
Le tengo sempre accese con anabbaglianti. ;-)
Mitica FZS 1000.



Sent from my iPhone using Tapatalk

quoto a metà.....ne ho cambiata una....:-)


ps...bel lavoro Sabba.,...ma personalmente preferisco usarne due e cambiare una lampadina ogni 5 anni....imho

Stefanoqv
31/10/2014, 11:58
Sabba, ho letto tutto per bene.
Siccome dal punto di vista elettrico, non ho particolari conoscenze , se non proprio le basilari , potresti per favore darmi passo passo i dettagli tecnici del relè ?
Inoltre, come hai fatto a estrarre il positivo del faro? hai sfilato il faston? scusa l'ignoranza :D

_sabba_
31/10/2014, 15:59
Il relè è uno standard da 30A 12V per trombe.
Sul corpo del relè c'è lo schema dei contatti, ed i numeri (30,85,86,87) sono riportati a fianco dei terminali corrispondenti.
Nota: ci sono dei relè che hanno il contatto 87 raddoppiato. Si può utilizzare l'uno o l'altro indifferentemente.

http://i58.tinypic.com/2cx8c2c.jpg

http://i57.tinypic.com/dbk55l.jpg

Per prelevare il positivo (e la massa) dai connettori dell'anabbagliante ho sganciato i relativi faston dallo zoccoletto, con un cacciavitino ho sollevato le alettine "crimpate" (che fermavano il cavo), ho inserito il cavo supplementare assieme a quello originale, ed infine ho stretto di nuovo le alettine con l'apposita pinza per faston

http://i57.tinypic.com/qq39mx.jpg

;-)

Stefanoqv
31/10/2014, 20:19
Perfetto, gentilissimo! Se non avessi la necessità del mini interruttore, va bene tutto il resto?

_sabba_
31/10/2014, 21:14
Puoi montare un interruttorino anche lontano dal relè, oppure montare un interruttore (che può sopportare una corrente continua di almeno 5A) al posto del relè.

;-)

attentiallebuche
01/11/2014, 01:55
L'unico problema penso possa essere la parabola del faro e la conformazione della lampada abbagliante,che non dirigono la luce in modo asimmetrico.Credo non si possa tenere accesa ad uso anabbagliante. Accecheresti chi viene di la.

_sabba_
01/11/2014, 08:00
Non è così e ti spiego.
La lampada abbagliante è una H4 a due filamenti.
Il filamento relativo all'anabbagliante è posizionato sotto una specie di "cucchiaio" che riflette la luce in modo da non abbagliare chi si incontra per strada.
La parabola del faro sinistro, come dici tu, riflette completamente la luce emessa dalla lampada, ma quando è acceso il filamento dell'anabbagliante l'emissione luminosa è dimezzata.
In realtà i fasci luminosi dei due fanali sono differenti, in quanto in quello destro è la parabola stessa a riflettere la luce in modo da creare il fascio anabbagliante, mentre in quello sinistro è la lampadina che lo determina.

;-)

attentiallebuche
01/11/2014, 23:46
Ok mi sembrava che fosse una lampada diversa quella dell'abbagliante, ma come leggo non lo è ;-)

_sabba_
02/11/2014, 17:55
Anche a me, a dire il vero.
Mi è venuta voglia di depolifemizzare solo dopo che sono rimasto al buio, con la lampada anabbagliante fulminata.
Che nervoso, soprattutto sapendo che avrei potuto usare l'altra che era lì a fare nulla....

:-(

attentiallebuche
03/11/2014, 00:57
Non si possono invertire?

_sabba_
03/11/2014, 10:17
Il problema è relativo allo zoccolo del faro destro, che richiede modifiche alla eventuale lampada H4 da montare al posto della H7 messa in origine.
In ogni caso sarebbe un lavoro inutile in quanto le parabole sono difformi, e la luminosità dei fari decrescerebbe in entrambi i casi.
Intendo dire che il fascio luminoso anabbagliante del faro destro con H7 è più intenso e regolare di quello che si ottiene illuminando solo il faro sinistro (con H4), e la stessa cosa (ovviamente invertita) avverrebbe in caso di modifica agli abbaglianti (cioè mettere la H4 nel faro destro e far accendere il filamento dell'abbagliante).
Oltretutto, montando la H4 a destra, anche questo fascio luminoso diminuirebbe di intensità, per cui non consiglio questa modifica.

;-)

Ufo
03/11/2014, 10:42
Capisco che la mia è una domanda del c.azzo e che non c'è una risposta logica.... ma perché gli ing. giappi hanno messo un cupolino con 2 fari e ne fanno accendere uno solo? Non ha senso, sembra di avere una moto strabica (ognuno però è giusto che abbia il proprio gusto personale;-) ) con il rischio poi di rimanere al buio se parte una lampada.

Cmq. Sabba... bel lavoro. ;-);-)

Frex
03/11/2014, 11:49
Bel lavoro zio! :wink:
Dici che sia fattibile anche sul mio cinghialone? Mi sarebbe utilissimo, di notte il bestio è un po' miope.

topo
03/11/2014, 12:24
Capisco che la mia è una domanda del c.azzo e che non c'è una risposta logica.... ma perché gli ing. giappi hanno messo un cupolino con 2 fari e ne fanno accendere uno solo? Non ha senso, sembra di avere una moto strabica (ognuno però è giusto che abbia il proprio gusto personale;-) ) con il rischio poi di rimanere al buio se parte una lampada.

Cmq. Sabba... bel lavoro. ;-);-)

Credo ci sia una norma del codice della strada che prevede sta cosa... aspetto rettifiche. Mi pare l'avessi letto qui dentro in una sezione tecnica della ina.

inviato urlando tramite TopoTalk

Momo
03/11/2014, 12:44
recidivo direi.....:mrgreen:

http://hondaforza.forumcommunity.net/?t=4282710

Ticinese
03/11/2014, 12:45
Capisco che la mia è una domanda del c.azzo e che non c'è una risposta logica.... ma perché gli ing. giappi hanno messo un cupolino con 2 fari e ne fanno accendere uno solo? Non ha senso, sembra di avere una moto strabica (ognuno però è giusto che abbia il proprio gusto personale;-) ) con il rischio poi di rimanere al buio se parte una lampada.

Cmq. Sabba... bel lavoro. ;-);-)

Anch'io mi sono chiesto la stessa cosa, perché sulla 1000 si accendono tutti e due i fari e sull'800 solo uno ... non ha molto senso.:roll:

Complimenti a Sabba per la spiegazione dettagliata :-D

_sabba_
03/11/2014, 13:45
Secondo me gli impianti elettrici vengono dimensionati a seconda della potenza del motore.
Una FZ1 Fazer da 150 cavalli se ne strafrega di mezzo kilowatt assorbito da un impianto luminoso dignitoso (due fari accesi sempre, più eventualmente due abbaglianti).
A mano a mano che la potenza del motore cala, il costruttore tende ad adeguare l'impianto elettrico per mantenere più o meno costante il rapporto CV (potenza motore)/ KW (potenza assorbita dall'impianto elettrico).
Ecco che sulla Fazer 8 rimarrà acceso un solo anabbagliante ma sarà mantenuto acceso anche dopo aver inserito l'abbagliante, mentre sulla FZ6 Fazer le due luci "commutano" (o è accesa una o è accesa l'altra).
Il tutto questo a prescindere dalla potenza erogata (o erogabile) dell'alternatore, che in teoria potrebbe essere sempre lo stesso.
Difatti l'alternatore consuma energia solo per quel che serve alla moto, e non importa quanto sia surdimensionato.
Il consumo (o assorbimento) sarà sempre lo stesso.

La modifica può essere applicabile anche ad altri mezzi, a patto che la lampada che si illumina inserendo l'abbagliante sia del tipo H4 a due filamenti.
Se entrambe le lampade sono del tipo H7 (spesso è così) il lavoro si complica perché bisogna riuscire ad inserire una H4 al posto della H7 originale (lato abbagliante, ovviamente). Questo per rispondere a Frex.

Momo dice che sono recidivo.
Ebbene si. Io ho "acceso" tanti fari spenti in vita mia, su diverse moto e altrettanti scooter.
Alcuni proprietari hanno voluto l'impianto "fisso", altri l'impianto "switchabile" ON-OFF.
In caso si impianto Xeno consiglio sempre l'impianto fisso, mentre in caso di impianto con lampade ad incandescenza consiglio sempre la possibilità di "switchare".
Però poi faccio come dice il padrone.

:lol:

Momo
03/11/2014, 13:48
Secondo me gli impianti elettrici vengono dimensionati a seconda della potenza del motore.
Una FZ1 Fazer da 150 cavalli se ne strafrega di mezzo kilowatt assorbito da un impianto luminoso dignitoso (due fari accesi sempre, più eventualmente due abbaglianti).
A mano a mano che la potenza del motore cala, il costruttore tende ad adeguare l'impianto elettrico per mantenere più o meno costante il rapporto CV (potenza motore)/ KW (potenza assorbita dall'impianto elettrico).
Ecco che sulla Fazer 8 rimarrà acceso un solo anabbagliante ma sarà mantenuto acceso anche dopo aver inserito l'abbagliante, mentre sulla FZ6 Fazer le due luci "commutano" (o è accesa una o è accesa l'altra).
Il tutto questo a prescindere dalla potenza erogata (o erogabile) dell'alternatore, che in teoria potrebbe essere sempre lo stesso.
Difatti l'alternatore consuma energia solo per quel che serve alla moto, e non importa quanto sia surdimensionato.
Il consumo (o assorbimento) sarà sempre lo stesso.

La modifica può essere applicabile anche ad altri mezzi, a patto che la lampada che si illumina inserendo l'abbagliante sia del tipo H4 a due filamenti.
Se entrambe le lampade sono del tipo H7 (spesso è così) il lavoro si complica perché bisogna riuscire ad inserire una H4 al posto della H7 originale (lato abbagliante, ovviamente). Questo per rispondere a Frex.

Momo dice che sono recidivo.
Ebbene si. Io ho "acceso" tanti fari spenti in vita mia, su diverse moto e altrettanti scooter.
Alcuni proprietari hanno voluto l'impianto "fisso", altri l'impianto "switchabile" ON-OFF.
In caso si impianto Xeno consiglio sempre l'impianto fisso, mentre in caso di impianto con lampade ad incandescenza consiglio sempre la possibilità di "switchare".
Però poi faccio come dice il padrone.

:lol:

:mrgreen:....
vedere è Prevedere....;-)

Ufo
03/11/2014, 16:18
Secondo me gli impianti elettrici vengono dimensionati a seconda della potenza del motore.
Una FZ1 Fazer da 150 cavalli se ne strafrega di mezzo kilowatt assorbito da un impianto luminoso dignitoso (due fari accesi sempre, più eventualmente due abbaglianti).
A mano a mano che la potenza del motore cala, il costruttore tende ad adeguare l'impianto elettrico per mantenere più o meno costante il rapporto CV (potenza motore)/ KW (potenza assorbita dall'impianto elettrico).
Ecco che sulla Fazer 8 rimarrà acceso un solo anabbagliante ma sarà mantenuto acceso anche dopo aver inserito l'abbagliante, mentre sulla FZ6 Fazer le due luci "commutano" (o è accesa una o è accesa l'altra).
Il tutto questo a prescindere dalla potenza erogata (o erogabile) dell'alternatore, che in teoria potrebbe essere sempre lo stesso.
Difatti l'alternatore consuma energia solo per quel che serve alla moto, e non importa quanto sia surdimensionato.
Il consumo (o assorbimento) sarà sempre lo stesso.

La modifica può essere applicabile anche ad altri mezzi, a patto che la lampada che si illumina inserendo l'abbagliante sia del tipo H4 a due filamenti.
Se entrambe le lampade sono del tipo H7 (spesso è così) il lavoro si complica perché bisogna riuscire ad inserire una H4 al posto della H7 originale (lato abbagliante, ovviamente). Questo per rispondere a Frex.

Momo dice che sono recidivo.
Ebbene si. Io ho "acceso" tanti fari spenti in vita mia, su diverse moto e altrettanti scooter.
Alcuni proprietari hanno voluto l'impianto "fisso", altri l'impianto "switchabile" ON-OFF.
In caso si impianto Xeno consiglio sempre l'impianto fisso, mentre in caso di impianto con lampade ad incandescenza consiglio sempre la possibilità di "switchare".
Però poi faccio come dice il padrone.

:lol:

.. sulla vecchia INA i fari sono accesi tutti e due come sulla vecchia Ona. La mia FZS600 non ha mai avuto problemi di batteria. L'ho venduta dopo 7 anni di onorato servizio con la batteria originale..;-);-);-)

Per me dipende solo dal designer, non penso proprio che una lampadina possa pregiudicare ne l'alternatore ne la batteria. (imho) :mrgreen::mrgreen:

Momo
03/11/2014, 16:24
idem..

Brividoblu
03/11/2014, 17:26
L'assorbimento dell'alternatore dipende dal carico solo se il regolatore è seriale, altrimenti l'energia elettrica prodotta in eccesso viene scaricata a massa (almeno a quanto mi ricordo!).

Ticinese
03/11/2014, 17:41
Una soluzione più semplice potrebbe essere : Abbassare l'inclinazione del faro abbagliante della Fazerotta e lasciarlo acceso con il commutatore degli abbaglianti così sarebbero accesi tutti e due senza disturbare chi si incrocia. Ho scritto una cázzata ? ;-)

Ufo
03/11/2014, 18:07
Una soluzione più semplice potrebbe essere : Abbassare l'inclinazione del faro abbagliante della Fazerotta e lasciarlo acceso con il commutatore degli abbaglianti così sarebbero accesi tutti e due senza disturbare chi si incrocia. Ho scritto una cázzata ? ;-)

.. si... ;-)

_sabba_
03/11/2014, 20:03
In teoria si può fare, ma si perderebbe l'illuminazione a distanza (l'abbagliante serve per quello!) e perciò non la ritengo una cosa buona e giusta.

:-)

Fishnico82
11/04/2015, 14:19
Secondo me gli impianti elettrici vengono dimensionati a seconda della potenza del motore.
Una FZ1 Fazer da 150 cavalli se ne strafrega di mezzo kilowatt assorbito da un impianto luminoso dignitoso (due fari accesi sempre, più eventualmente due abbaglianti).
A mano a mano che la potenza del motore cala, il costruttore tende ad adeguare l'impianto elettrico per mantenere più o meno costante il rapporto CV (potenza motore)/ KW (potenza assorbita dall'impianto elettrico).
Ecco che sulla Fazer 8 rimarrà acceso un solo anabbagliante ma sarà mantenuto acceso anche dopo aver inserito l'abbagliante, mentre sulla FZ6 Fazer le due luci "commutano" (o è accesa una o è accesa l'altra).
Il tutto questo a prescindere dalla potenza erogata (o erogabile) dell'alternatore, che in teoria potrebbe essere sempre lo stesso.
Difatti l'alternatore consuma energia solo per quel che serve alla moto, e non importa quanto sia surdimensionato.
Il consumo (o assorbimento) sarà sempre lo stesso.

La modifica può essere applicabile anche ad altri mezzi, a patto che la lampada che si illumina inserendo l'abbagliante sia del tipo H4 a due filamenti.
Se entrambe le lampade sono del tipo H7 (spesso è così) il lavoro si complica perché bisogna riuscire ad inserire una H4 al posto della H7 originale (lato abbagliante, ovviamente). Questo per rispondere a Frex.

Momo dice che sono recidivo.
Ebbene si. Io ho "acceso" tanti fari spenti in vita mia, su diverse moto e altrettanti scooter.
Alcuni proprietari hanno voluto l'impianto "fisso", altri l'impianto "switchabile" ON-OFF.
In caso si impianto Xeno consiglio sempre l'impianto fisso, mentre in caso di impianto con lampade ad incandescenza consiglio sempre la possibilità di "switchare".
Però poi faccio come dice il padrone.

:lol:

Nella mia Fazer 6 s1 se accendo l'abbagliante rimane accesa anche l'anabaggliante.....
Ho comprato l'interruttore che mi avevi detto......

_sabba_
11/04/2015, 19:45
Passa in settimana che te lo monto...

:-D

fastnicola
16/08/2015, 13:48
Ciao a tutti, vi spiego quello che voglio fare io.
Inpianto xenovision (credo che quello del Tmax vada bene)
Accensione 2' anabbagliante sotto crepuscolare (che ho già).
Qualcuno di voi ha per caso lo schema elettrico o qualche consiglio da darmi?
Ciao.

fastnicola
16/08/2015, 13:53
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/3be7bcd21bfc3b6b366ef11d1cb132e9.jpg
Eccolo qua

Inviato dal mio ForwardXtreme utilizzando Tapatalk

Ennio71
16/08/2015, 14:00
Dopo aver messo questo mettici pure l'irrigazione automatica :D

Gsxr
16/08/2015, 19:23
Mantieni comunque la possibilità di bypassare il crepuscolare. In galleria potresti avere problemi di reattività e poi cmq le luci sono equipaggiamenti di sicurezza, più roba ci si mette più possibilità ci sono che si manifestino difetti.

Editions
28/08/2015, 20:27
Le lampade costano 4 soldi ... Il problema piuttosto é che la parte abbagliante abbaglia chi viene di fronte ... A questo come rimediate ?

_sabba_
28/08/2015, 20:37
Sulla Fazer8 non ci sono problemi, in quanto si utilizza il filamento anabbagliante della H4 (non collegato in origine), che dispone di un "cucchiaio" che impedisce l'abbagliamento.
Sulle moto con due H7 è possibile "trasformare" l"abbagliante in anabbagliante in questo modo:

http://i59.tinypic.com/qofzls.jpg

Costa sui 10€.

Esiste anche la versione commerciale e regolabile, che però ha un costo nettamente più elevato.
Leggete qui: http://www.doubletronics.com/en

:D