PDA

Visualizza Versione Completa : Mt09 tracer 2015



Pagine : [1] 2 3 4 5 6

SUPER GOKU
03/11/2014, 22:11
Direi bella

http://www.moto.it/news/yamaha-mt-09-tracer-2015.html

_sabba_
03/11/2014, 22:29
Ebbene si, la nuova TDM non si chiamerà più così, bensì MT-09 Tracer.
Rimangono per fortuna i 115 cavalli, ma con mappature differenti (speriamo si possano utilizzare quelle della MT-09) e purtroppo anche il parabrezza e la sella che "unseppossonovede".
Speriamo che San GIVI ne produca uno più bello (ci vuole poco, questo fa schifo) e per la sella del passeggero ci si può sempre rivolgere ad un buon tappezziere che tolga un po' di imbottitura.
Poi, con quattro frecce a led e un portatarga sportivo diventa anche carina.

;-)

kanederlo
03/11/2014, 22:29
ma alla fine non l'hanno chiamata TDM.....che figuraccia x tutte le riviste di settore

kimiko
03/11/2014, 22:32
Sticazzi, è un ibrido, vuoi vedere che fa da TDM e fazer? Più che tracer la dovevano chiamare trazer

kanederlo
03/11/2014, 22:36
maah....io al nome tdm non avrei MAI rinunciato....

topo
03/11/2014, 22:42
Io ribadisco, dalle foto non capisco una cippa. Devo vederla dal vivo... però non mi pare malaccio

inviato urlando con Topotalk

Rohd
03/11/2014, 22:43
a me, me piace!

_sabba_
03/11/2014, 22:47
È la "TDM" che era comparsa qualche giorno fa sul sito americano.
È da modificare nell'estetica.
Così come viene venduta sembra una accozzaglia di pezzi messi lì a caso.

:-(

Pave
03/11/2014, 22:50
Confermo quanto già detto... brutta forte !

Lamps

Profeta
04/11/2014, 08:07
Comunque gran prezzo

Jordywild
04/11/2014, 08:17
A me non dispiace

Tiziano11
04/11/2014, 09:01
Perchè diamine hanno messo quel pezzo di plastica al posto del cupolino??????????????? Non potevano fare un cupolino intero???

Io spero ancora che mettano un cupolino Fazer alla Mt-09 senza cambiarne l'impostazione (la Tracer è più alta e con serbatoio più capiente).

Adry
04/11/2014, 09:14
Sinceramente non capisco proprio se mi piace o no, dalle foto...:-?:-?, devo vederla dal vivo..

kanederlo
04/11/2014, 10:12
Comunque gran prezzo
su strada con u bauletto comunque sei soprai 10k....non son proprio datteri!!!

Pietro 2
04/11/2014, 10:56
Sinceramente non capisco proprio se mi piace o no, dalle foto...:-?:-?, devo vederla dal vivo..

Io ho visto il video sul tubo, a me non dispiace, a parte alcuni particolari.
Mi riservo di toccarla con mano Sabato.


Sent from my iPhone using Tapatalk

SUPER GOKU
04/11/2014, 11:22
a me ATTIZZA...........:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Fishnico82
04/11/2014, 12:42
Io rimango della mia idea.... A me piace...... Comunque sarebbe meglio vederla dal vivo....

Lud7587
04/11/2014, 14:16
Plexi a parte non è male. Poi hanno tenuto paro-paro il motore della mt09, quindi non ci si annoia....

max-62
04/11/2014, 18:10
In attesa di vederla dal vivo:

http://www.motociclismo.it/gallery/moto-scooter/yamaha-mt-09-tracer

Siamo tutti delusi perchè ci si aspettava una nuova Tdm oppure una fazer a tre cilindri, questa alla fine è un' altra cosa, una alternativa al nuovo crosstourer ed al tiger 800,
confrontandola con queste non dispiace neanche a me.

max

Gilles
04/11/2014, 19:08
Mi sono guardato le foto e no, non mi piace :-?
Magari dal vero è diversa ma vista così :-x

Pave
04/11/2014, 19:16
Mi sono guardato le foto e no, non mi piace :-?
Magari dal vero è diversa ma vista così :-x

Concordo con te Paolo, spero tanto che dal vero sia diversa... nulla da dire sul rapporto qualità / prezzo (siamo sotto i 10 mila euro) e sulle qualità del motore, ma cristo santo anche l'occhio vuole la sua parte ! Cmq sono certo che ne venderanno tante.

Lamps

_sabba_
04/11/2014, 20:49
Non riesco a farmela piacere.
È troppo Frankestein!
La sella del passeggero è un spina nell'occhio, il parabrezza sembra ciulato dal motorino di un vucumprà, le maniglie del passeggero hanno la forma della Alabarda Atomica di Goldrake.
Una cosa non c'entra un cazzzo con quell'altra.
La semicarena invece è abbastanza indovinata, e devo ammettere che è ben abbinata al serbatoio, ma è l'unico punto a suo favore.
È troppo poco, e spenderei molto più volentieri 2000€ in più e "accattarmi" la Tiger Sport 1050, che pur essendo più "antica" di progetto, è nettamente più gradevole alla vista e proporzionata.

;-)

topo
04/11/2014, 21:25
Sabba quando sei all'eicma? Perché volevo sapere da che ora in poi il cesso più vicino allo stand yamaha sarà occupato.
Se vai sabato voglio assistere a quando la vedrai dal vivo!

inviato urlando con Topotalk

_sabba_
04/11/2014, 21:28
No, sono su giovedì...
Trovi già il cesso intasato.

:lol:

max-62
04/11/2014, 21:33
La cosa che meno mi convince è sicuramente il cupolino, e su questo le case di accessori si potranno sbizzarrire,
quello che più mi piace della tracer sono i numeri: 115 Cv, 190 Kg di peso a secco, 8,9 kgm a 8500 giri, non sono poi molte le moto
con cui puoi divertirti e fare turismo con questi contenuti.

katana
04/11/2014, 23:02
la scheda tecnica di questa moto non è niente male, anzi crea tutte le premesse per divertirsi tra le curve (certo poi va confermato con test su strada!).
e vi dirò, a me piace il cupolino, sembra originale e grintoso, ma mi riservo di vederla dal vivo.
mentre trovo bruttino e completamente slegato esteticamente dal resto il codino :-?

il prezzo è molto buono, ma ho paura che abbiano risparmiato nel reparto sospensioni, come al solito :roll:

Pave
04/11/2014, 23:07
il prezzo è molto buono, ma ho paura che abbiano risparmiato nel reparto sospensioni, come al solito :roll:

Su questo puoi scommetterci...

Lamps

katana
04/11/2014, 23:13
Su questo puoi scommetterci...

Lamps

il fatto è che oggi trovare una moto con forcella completamente regolabile (con compressione ed estensione regolabile su entrambi gli steli), e mono completamente regolabile con compressione alle alte e basse velocità, è pura utopia! a meno che non spendi più di 20000 euro.
anke la nuova adv 1050 pare non abbia sospensioni completamente regolabili (attendo conferme).

_sabba_
04/11/2014, 23:15
Sicuro al 100%.
Sono già mediocri quelle della MT-09 che è più bassa e leggera, figuriamoci.
Il prezzo è abbastanza contenuto, ma c'è da considerare il montaggio pressochè obbligatorio di un mono di qualità e di un kit forcella, per cui il prezzo totale salirebbe di un "millino".

;-)

katana
04/11/2014, 23:21
ma pure 2000 euro tra mono ohlins e cartuccia completa per la forcella (se mai la faranno), sempre buono rimane il prezzo. Quindi xkè cavolo non ci pensa yamaha a farla uscire con sospensioni decenti.....

Pave
04/11/2014, 23:33
Lo sapete che nella lista accessori originali MT-09 ci sono kit forcella e mono ??? Lo sanno bene che fanno kakare...

Lamps

teddy
04/11/2014, 23:52
Lo sapete che nella lista accessori originali MT-09 ci sono kit forcella e mono ??? Lo sanno bene che fanno kakare...

Lamps
Bisogna considerare che l'80-85% degli acquirenti ci passeggerà o poco più, quindi una volta fornito un buon compromesso bilanciato (scarso sia davanti che dietro) sei a posto. Basta vedere le discussioni anche qui su micragnate tipo cambiare o no l'olio forcella dopo 10 anni...
Per gli altri ecco il kit modifica.
Secondo me è un buon approccio: soddisfi la maggioranza, contieni i costi e dai un'alternativa a chi vuole di più.

MartePower
05/11/2014, 01:15
Lo sapete che nella lista accessori originali MT-09 ci sono kit forcella e mono ??? Lo sanno bene che fanno kakare...

Lamps
Non fanno cagare, ma sono la scelta giusta per il cliente medio e per la fascia di prezzo in cui deve stare per vendere. Come sanno che l'utente del tmax paga per steli rovesciati e attacco delle pinze radiali. Vuoi che non conoscano il mercato e non facciano studi marketing?
L'utente avanzato personalizza e la plasma a sua immagine quando reputa la base valida per l'acquisto.

teddy
05/11/2014, 07:55
L'utente avanzato personalizza e la plasma a sua immagine quando reputa la base valida per l'acquisto.
Quoto.
Dico di più : a quel punto poco mi importa se c'è un kit ufficiale, monto quello che mi pare.
E giro con qualcosa di più esclusivo di altri prodotti meglio dotati da standard ma che sono, appunto standard, costosi prodotti di massa.
Poi se ti serve nasconderti dietro un marchio, beh allora è un'altra storia....

katana
05/11/2014, 08:54
Non fanno cagare, ma sono la scelta giusta per il cliente medio e per la fascia di prezzo in cui deve stare per vendere.
più che altro per la fascia di prezzo :roll:
che poi anke il cliente medio apprezzerebbe un reparto sospensioni che copia molto bene le asperità della strada invece di saltarci sopra, assicurando al contempo una buona tenuta di strada. O che la forcella non vada a pacco quando devo fare un panic stop.
io la vedo come un fattore di sicurezza.
ed è quello che ho scritto in altri post dopo aver provato sospensioni a controllo elettronico, sono un fattore di sicurezza aggiunto.
Che poi a leggere in giro, e parlando con motociclisti, è soprattutto il "cliente medio" che apprezza in misura maggiore le sospensioni a controllo elettronico.

gli uffici mkt lasciamoli perdere, che poi finisce che viene sfornata solo roba per la pressa di sabba, che già stà a fare gli straordinari :mrgreen:

Pietro 2
05/11/2014, 09:03
Lo sapete che nella lista accessori originali MT-09 ci sono kit forcella e mono ??? Lo sanno bene che fanno kakare...

Lamps

A che prezzo?
Poi bisognerebbe capire quanto validi questi kit.


Sent from my iPhone using Tapatalk

MartePower
05/11/2014, 09:21
Il cliente medio spesso non si accorge che la forcella va a pacco, sempre riesca a mandarcela. Quello che parla di sospensioni a controllo elettronico, ma che le pagherebbe giusto su mezzi come per esempio la streetfighter che fanno figo.
Volendo si può fare come in alcuni casi, mettendo cose fighette. Metti su una steli rovesciati economica peggio di una forcella steli classica di pari prezzo. Butti la dei dischi a margherita economici vorrei, ma non posso. Colori di è rosso la pinza freno così sembra una Brembo. [emoji16]
Buona parte dei motociclisti, che fanno il grosso del mercato, sono motociclisti da bar. Quelli da raduni fmi con percorsi corti per l'aperitivo e magari la cera vintage sulle gomme. Varie ed eventuali.
Io la reputo una moto valida e penso che avrà una buona risposta sul versante vendite. Spero di provarla durante una fiera.

kanederlo
05/11/2014, 09:31
parole sante il 80% dell'utenza tdm non regolerà mai un mono o una forcella. ...non lo ha mai fatto e mon lo ffarà mai

MartePower
05/11/2014, 09:38
parole sante il 80% dell'utenza tdm non regolerà mai un mono o una forcella. ...non lo ha mai fatto e mon lo ffarà mai
La maggior parte non lo fa e come errore classico chiude anche il precarico per indurire, mentre dovrebbe agire sulla compressione se c'è. Eppure l'italiano ha un senso: pre-carico che vorrà dire?
Dobbiamo valutare una moto in virtù del mercato dell'utilizzatore medio e non di chi come noi la vive più a pieno, preferito 300km di giro a un raduno sagra dei club fmi. Anche questo è un errore abbastanza comune. Altro discorso se la devi comprare per te, ma sei sempre un acquirente "atipico".

Pietro 2
05/11/2014, 09:39
Si dipinge l'utente medio come un insensibile ed incapace, non penso sia proprio così.
Anche chi non ha nozioni per una regolazione di fino delle sospensioni, si accorgerebbe dell'effetto che darebbero alla guida delle forke o mono di buona qualità, oltre ad influire positivamente sulla sicurezza.
Ma quanto pensate possa costare ad una casa motociclistica montare dei componenti "buoni"? Molto meno di quanto chiunque possa pensare.


Sent from my iPhone using Tapatalk

MartePower
05/11/2014, 09:44
Tranquillo, che invece è così. Vai a sentire le chiacchiere da bar a castelgandolfo o a Sassacci qui vicino a Roma. Trovi anche gente che ha comprato le gomme usate in pista e dice che ci è andato lui. Trovi chi con una sport touring si attacca con le sportive, ma poi ha le gomme turistiche con la cera ampia vintage. Non ti dico poi che consigli danno.
Metti qui e metti là sale come niente di prezzo. Forse non hai mai gestito un'azienda e non hai a che fare come queste scelte. Ti assicuro che nel mio lavoro stiamo attenti anche alle decine di centesimi negli acquisti per cercare poi di stare nel mercato e l'azienda di famiglia è piccola.
Questo discorso lo affrontai proprio anni fa con l'allora responsabile prodotto Yamaha.
Poi dipende sempre dal modello. Su un modello come il tmax puoi farlo, perché tira e fa figo. Su un modello come questo no.

Gilles
05/11/2014, 09:44
parole sante il 80% dell'utenza tdm non regolerà mai un mono o una forcella. ...non lo ha mai fatto e mon lo ffarà mai
Benissimo, se la comprino loro. Non mi ritengo un "pilotino" ma la differenza tra un mono e una forca come si deve e quelli, per esempio, montati di serie sulla fz6, ho imparato a notarla presto [emoji6]

_sabba_
05/11/2014, 09:53
Ragazzi, pur con tutti i miei dubbi sull'estetica della moto, ho già in previsione un long test di un giorno, forse due, della famigerata Tracer.
A me la base (MT-09) di quella moto piace, soprattutto il motore che adoro pazzamente, anche se ho qualche riserva sulla ciclistica che non ritengo solida nemmeno quanto quella della mia "umile" Fazerotta (e lontana anni luce anche dalla Brutale 800).
Insomma, i dubbi ci sono, anche perché la moto è stata "alzata" e appesantita (di almeno una ventina di chili, con relativo innalzamento del baricentro), pertanto presumo che le sospensioni siano diventate un filino più morbide con tutte le conseguenze del caso.
Probabilmente "sbacchetterá" meno in accelerazione, anche grazie al lieve depotenziamento del motore (poi vi spiego), e questa è buona cosa.
Ma altrettanto probabilmente sarà più soggetta ad evidenti trasferimenti di carico (in frenata e in accelerazione) a causa della massa più imponente, dell'altezza della moto e delle stesse sospensioni a lunga escursione.
Un comportamento un filino più simile a quello di una enduro stradale, che detto tra noi a me non piace affatto (ma è un mio gusto personale).
Sarà interessante scoprire fino a che punto e in che direzione si sono spinti i progettisti Yamaha.
Quel che è certo è che il designer di certi particolari dovrebbe essere destinato all'impalatura con un ferro rovente, perché se la moto avesse un diverso impatto estetico probabilmente non saremmo qui a disquisire sulle sospensioni (oltretutto di un mezzo che nessuno ha provato).
Tutti avremmo voglia di provarla, mentre così com'è ora (sostanzialmente brutta e sgraziata) ci si avvicina con meno entusiasmo.

Ah, il motore...
Questa è una chicca che vi svela lo zio Sabba.
Il motore della progenitrice MT-09 non ha 115 cavalli.....
Noooooo, direte voi, nooooooo.....
Ebbene si, non ha 115 cavalli all'albero, bensì alla ruota!
Ecco che il discorso si fa molto ma molto più interessante, e si capisce anche il perché della forza di questo tricilindrico su strada.
Anche la Tracer avrà 115 cavalli, ma alla ruota, e qui sta la differenza. Purtroppo, aggiungo....

;-)

Pietro 2
05/11/2014, 09:54
Benissimo, se la comprino loro. Non mi ritengo un "pilotino" ma la differenza tra un mono e una forca come si deve e quelli, per esempio, montati di serie sulla fz6, ho imparato a notarla presto [emoji6]

Quoto e a dispetto della credenza di molti, quelli come te e me, sono la maggioranza.
Ciò non vuol dire che non la comprerei, ma sapere già che dovrei spenderci degli Euri a parte per renderla accettabile, non mi fa certo piacere.


Sent from my iPhone using Tapatalk

MartePower
05/11/2014, 10:00
Quoto e a dispetto della credenza di molti, quelli come te e me, sono la maggioranza.
Ciò non vuol dire che non la comprerei, ma sapere già che dovrei spenderci degli Euri a parte per renderla accettabile, non mi fa certo piacere.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Se sono molti tendenti alla maggioranza non venderà e sarà un flop [emoji12]
Solo io ho conosciuto tanta gente che non si accorge se va a pacco o peggio che la sospensione è arrivata alla frutta, con tanto di olio iperemulsionato. Gente che lamenta un problema, il meccanico non fa nulla se non far finta di fare qualche settaggio e poi dice che dopo va finalmente meglio. Sarà la sfiga di abitare a Roma [emoji23]
Ho anche conosciuto chi ha detto che le macadam erano una bomba in pista a vallelunga [emoji28]

Pietro 2
05/11/2014, 10:16
Se sono molti tendenti alla maggioranza non venderà e sarà un flop [emoji12]
Solo io ho conosciuto tanta gente che non si accorge se va a pacco o peggio che la sospensione è arrivata alla frutta, con tanto di olio iperemulsionato. Gente che lamenta un problema, il meccanico non fa nulla se non far finta di fare qualche settaggio e poi dice che dopo va finalmente meglio. Sarà la sfiga di abitare a Roma [emoji23]
Ho anche conosciuto chi ha detto che le macadam erano una bomba in pista a vallelunga [emoji28]

Mah, caro Alessio, io mi reputo, spero senza presunzione, un utente "medio", nel senso che c'è di peggio, ma anche di moooolto meglio.
Io sono un disastro a regolare le sospensioni, ma quando ho fatto rifare mono e forke da Giotek, la differenza l'ho notata eccome.
E come me penso che molti siano nella mia situazione.
Non per questo penso che la Tracer sarà un flop, al contrario.
Lamps. ;-) ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
05/11/2014, 10:21
Neanch'io lo penso, anche perché se tanta gente compra quel rutto della GS, che come estetica è a livello orrendo/vomitevole, ci sarà (quasi) altrettanta gente attratta dal brutto anatroccolo Yamaha.
La base è ottima!

;-)

MartePower
05/11/2014, 10:21
Da quanto scrivi sei sopra l'utente medio [emoji106] Se passi per Roma andiamo la domenica nei luoghi di incontro dell'utente medio che fa il grosso delle vendite e vedrai che risate.
Mi viene in mente quello che prese un ammortizzatore di sterzo pluriregolabile, per avere a suo dire più stabilità in autostrada lo chiuse di più e poi prese il casello. Racconto del negoziante che ha poi deciso di vendere meno facilmente il prodotto [emoji23]

_sabba_
05/11/2014, 10:22
Che manico!

:lol:

Pietro 2
05/11/2014, 10:34
Da quanto scrivi sei sopra l'utente medio [emoji106] Se passi per Roma andiamo la domenica nei luoghi di incontro dell'utente medio che fa il grosso delle vendite e vedrai che risate.
Mi viene in mente quello che prese un ammortizzatore di sterzo pluriregolabile, per avere a suo dire più stabilità in autostrada lo chiuse di più e poi prese il casello. Racconto del negoziante che ha poi deciso di vendere meno facilmente il prodotto [emoji23]

Che genio, quello del casello. :-) :-)
Certo che ci vengo a Roma, il weekend del 30. ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

MartePower
05/11/2014, 10:35
Fuori da Marmorata Moto ne beccavo tanti di questi. Uno era un fazerista e me disse che voleva mettere un mono nuovo sulla ina di quelli costosi. Mi abbassai e vidi che aveva le mitiche BT57 de mogano con 3 cm di cera marrone per parte. Io gli risposi una cosa così, visto che mi chiese consiglio: "io sinceramente prima di spendere soldi per il mono, cambierei le gomme e imparerei a fare le trattiettorie". Se l'è un poco presa :mrgreen:
Se parli con meccanici e venditori di after market avoja quante ne senti di storie che costrusciono l'immagine dell'acquirente medio. C'è da piangerci dalle risate. Non te dico poi dal gommista, ogni tanto ci parlo quando le cambio o sento da qualcuno che sta li a cambiarle... Cose da sbellicarsi dalle risate.

kimiko
05/11/2014, 10:38
Neanch'io lo penso, anche perché se tanta gente compra quel rutto della GS, che come estetica è a livello orrendo/vomitevole, ci sarà (quasi) altrettanta gente attratta dal brutto anatroccolo Yamaha.
La base è ottima!

;-)



il problema forse è anche questo, col gs sei un pelino sopra la base, anche se lo prendi base, per esempio ti danno un buono per pressatura gratuita :mrgreen:

topo
05/11/2014, 12:33
Io giro con la ina con sospensioni a 30k km e 14 anni di vita
L'altra moto è una rs250 con sachs multiregolabile e davanti kit wp.
La sento la differenza ma... son soldi. Sinceramente sto guardando nel passato a cercare qualcosa di già pronto perché la ina non ci si può spendere la cifra richiesta.
Se dovessi comprare un nuovo non considererei un tracer. A meno che, come la ina, non trovi l'affare della vita. Tipo brutale usata con 700 km :-) vero sabba?


inviato urlando tramite TopoTalk

MartePower
05/11/2014, 14:46
A me non dispiace proprio e spero di provarla nelle prossime fiere. Vero anche che il bello è relativo e soggetivo, fatto salvo la figlia di fantozzi



http://youtu.be/Edtge62Bo0E

Karletto 84
05/11/2014, 15:05
L'anno prossimo faccio l'investimento, mi ero promesso di aspettare una mt-09 semicarenata con un pizzico di velleità turistica. Mi piace da morire!!!
Hanno fatto quello che aspettavo, un motore super fruibile, cavalleria giusta e coppia da stracciagomma quando si vuole. Per quanto riguarda la ciclistica dopo due anni si mette mano e la si fa bella goduriosa. Per me vale la spesa!

katana
05/11/2014, 15:09
Il cliente medio spesso non si accorge che la forcella va a pacco, sempre riesca a mandarcela.

chiediamolo all'utente medio della prima serie della suzuki sv 650 :roll:


Buona parte dei motociclisti, che fanno il grosso del mercato, sono motociclisti da bar.
in genere il motociclista da bar, compra qualcosa di più figo della tracer :roll:
ke ne so, tipo il gs :mrgreen:
o le naked, sportive, hypermotard....

il target di riferimento della tracer è un motociclista che la moto la intende usare, magari anke a 360 gradi, e forse ha già avuto altre moto con le quali un pò di esperienza (e km) ha fatto.
Un motociclista del genere, pur se "utente medio" (come poi mi definisco io stesso!), richiede un minimo di qualità da un componente come le sospensioni.
per il resto, anche un semplice utente medio come me si è accorto della maggiore qualità delle wp rispetto ad altre sospensioni montate di serie su altre moto.
così come, pur tendendo ad adattarmi alla guida, mi accorgo che, in genere dopo i 20/25000km, la funzionalità delle sospensioni degrada man mano.


La maggior parte non lo fa e come errore classico chiude anche il precarico per indurire, mentre dovrebbe agire sulla compressione se c'è.
vedi alessio, se l'utente medio interviene sul precarico per indurire, è proprio xkè manca sempre la regolazione in compressione :roll:
se non ce la piazzi sul mono o forcella, dai la colpa all'utente medio che cerca di porvi in qualke modo rimedio o a chi ha prodotto la moto? :-?

_sabba_
05/11/2014, 16:00
Mi trovo estremamente d'accordo con ciò che è appena stato esposto.

;-)

Pietro 2
05/11/2014, 16:02
Mi trovo estremamente d'accordo con ciò che è appena stato esposto.

;-)

Pure io


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
05/11/2014, 16:20
La Tracer non monta certo WP!
Va bene se monta Sebac o qualche altra marca minore semisconosciuta. Magari fossero Sachs!
La robina buona, come WhitePower, Ohlins, Marzocchi, Paioli e così via sono riservate alle moto top end.
Showa è di proprietà Honda, così come Kayaba è di proprietà Suzuki.

;-)

Pietro 2
05/11/2014, 16:33
La Tracer non monta certo WP!
Va bene se monta Sebac o qualche altra marca minore semisconosciuta. Magari fossero Sachs!
La robina buona, come WhitePower, Ohlins, Marzocchi, Paioli e così via sono riservate alle moto top end.
Showa è di proprietà Honda, così come Kayaba è di proprietà Suzuki.

;-)

I Jap sono strani, Honda sulla CRF450 monta Kayaba e Suzuki sulle RM 250 e 450 monta Showa.
Valli a capire.


Sent from my iPhone using Tapatalk

MartePower
05/11/2014, 16:50
in genere il motociclista da bar, compra qualcosa di più figo della tracer :roll:
ke ne so, tipo il gs :mrgreen:
o le naked, sportive, hypermotard....
se vuoi venire anche te al bar di castel gandolfo o sassacci, organizziamo una gita
il motociclista da bar in senso ampio è quello che non se vive a pieno la moto. non fa tanti km e più che altro la sfoggia. la moto è status symbol anche senza pagare cifroni del gs per alcuni, perché già je fa figo averla.



il target di riferimento della tracer è un motociclista che la moto la intende usare, magari anke a 360 gradi, e forse ha già avuto altre moto con le quali un pò di esperienza (e km) ha fatto.
Un motociclista del genere, pur se "utente medio" (come poi mi definisco io stesso!), richiede un minimo di qualità da un componente come le sospensioni.
per il resto, anche un semplice utente medio come me si è accorto della maggiore qualità delle wp rispetto ad altre sospensioni montate di serie su altre moto.
così come, pur tendendo ad adattarmi alla guida, mi accorgo che, in genere dopo i 20/25000km, la funzionalità delle sospensioni degrada man mano.
allora si conferma che sarà un floppone e via. quelli che ho beccato alle prove a verona o al motodays.
proprio utente medio sei, avoja :mrgreen:



vedi alessio, se l'utente medio interviene sul precarico per indurire, è proprio xkè manca sempre la regolazione in compressione :roll:
se non ce la piazzi sul mono o forcella, dai la colpa all'utente medio che cerca di porvi in qualke modo rimedio o a chi ha prodotto la moto? :-?
è proprio perché non capisce una beneamata mazza tanto per iniziare. chiedilo a chi si occupa di sospensioni e fa anche i corsi.
è utente medio proprio perché fa una cosa che non c'entra una mazza con quello che vuole, proprio perché la moto la vive come status symbol. neanche se legge il libretto delle istruzioni, prende e va

ma perché non ve candidate per le case motociclistiche per lo sviluppo prodotto? ne sapete più de gente che lo fa fa tempo e prende i soldoni.
daje che con voi sai che vendite e senza rischio di far saltare per aria l'azienda :-P
se ve prendono fatemelo sapere :mrgreen: ve organizzo un incontro? ma voglio esserci anche io, così me faccio dure risate quando gli dite queste cose e ve spiegano coem funziona il mercato nella realtà :lol:

_sabba_
05/11/2014, 17:05
I Jap sono strani, Honda sulla CRF450 monta Kayaba e Suzuki sulle RM 250 e 450 monta Showa.
Valli a capire.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Vero, ma nelle prime versioni di entrambi i modelli c'erano le sospensioni "giuste".
Ad esempio la CRF450 di mio figlio (MY05-06) montava Showa sia all'anteriore che al posteriore.
Anche la CRF250 da cross di un suo amico che corre nel campionato regionale monta Showa.


;-)

Pietro 2
05/11/2014, 17:07
Le Honda 250 montano sempre Showa.
Tra l'altro, i piloti preferirebbero Showa anche sulla 450.
La Honda 450 monta Kayaba dal 2009.

Sent from my iPhone using Tapatalk

Gilles
05/11/2014, 17:18
ma perché non ve candidate per le case motociclistiche per lo sviluppo prodotto? ne sapete più de gente che lo fa fa tempo e prende i soldoni.
daje che con voi sai che vendite e senza rischio di far saltare per aria l'azienda :-P
se ve prendono fatemelo sapere :mrgreen: ve organizzo un incontro? ma voglio esserci anche io, così me faccio dure risate quando gli dite queste cose e ve spiegano coem funziona il mercato nella realtà :lol:
Come funziona il mercato interessa, giustamente, le case ma non me. Ritengo insensato per le mie esigenze, valutare una moto che poi richieda un esborso consistente in after market per cercare di avvicinarla alle mie esigenze. Tanto più che, come insegnano gli amici partenopei, "hai voglia a mettere rum nella cacca, non diventerà mai un babà" [emoji16][emoji16][emoji16]
Da ciò deriva la mia valutazione negativa (opinione personale) di una moto dove si è risparmiato sulla componentistica anche se non è detto che sia questo il caso [emoji6]

MartePower
05/11/2014, 17:26
Un conto l'opinione personale come acquirente che fa la scelta e un altro dire che delle compontenti fanno cagare affondando il progetto come avessero fatto chissà quali errori sottovalutando le cose. Non è che stanno fumati, fermo restanto che chi non lavora non sbaglia. ;-)
Da anni penso che in generale noi qui siamo fuori mercato, fin dai tempi in cui scelsi la fazerina e non la hornet che vendeva solo in Italia; mentre all'estero non se la cagavano proprio.

Gilles
05/11/2014, 17:37
No, infatti dico e anche altri lo hanno detto, che va bene per un certo mercato ma non per quello del FazerItaliano medio [emoji6]

katana
05/11/2014, 20:07
se vuoi venire anche te al bar di castel gandolfo o sassacci, organizziamo una gita
il motociclista da bar in senso ampio è quello che non se vive a pieno la moto. non fa tanti km e più che altro la sfoggia. la moto è status symbol anche senza pagare cifroni del gs per alcuni, perché già je fa figo averla.



se riescono a vendere la tracer a stì tizi del bar di cui sopra, faccio i miei complimenti.
ma permettimi di dubitare che sia la moto dei loro sogni :roll:


è proprio perché non capisce una beneamata mazza tanto per iniziare. chiedilo a chi si occupa di sospensioni e fa anche i corsi.
è utente medio proprio perché fa una cosa che non c'entra una mazza con quello che vuole, proprio perché la moto la vive come status symbol. neanche se legge il libretto delle istruzioni, prende e va
si possono fare tutti i corsi che vuoi o parlare con tutti gli esperti di sospensioni, ma se manca lo "strumento" c'è poco da fare!
cosa ti direbbero? sei hai questo problema intervieni sulla compressione.
Bene, tu tutto contento torni a casa e.......zac niente compressione :mrgreen:
e neanke tanto raramente non c'è nemmeno l'estensione, forse giusto il precarico, e tu lì a girare per indurire che la moto altrimenti sembra una barca in balia delle onde :lol:
è come se frequentassi un corso di cucina di craco che ti spiega che per preparare un buon piatto servono gli ingredienti giusti ma anche gli strumenti giusti.
Torni a casa che vuoi prepararti e mangiarti uno dei piatti che hai imparato al corso, ma scopri che non hai la padella giusta. Ora o ti rassegni e non ti magni stò piatto, o fai inorridire craco e te lo prepari con la padella che hai a casa.


ma perché non ve candidate per le case motociclistiche per lo sviluppo prodotto? ne sapete più de gente che lo fa fa tempo e prende i soldoni.
daje che con voi sai che vendite e senza rischio di far saltare per aria l'azienda :-P
se ve prendono fatemelo sapere :mrgreen: ve organizzo un incontro? ma voglio esserci anche io, così me faccio dure risate quando gli dite queste cose e ve spiegano coem funziona il mercato nella realtà :lol:
non ci pigliamo per il ****.
qui non è questione di sviluppo prodotto, o di cosa è più adatto per l'utente medio.
è solo e unicamente una questioni di costi! come per altro tu stesso affermi.
una forcella con dentro una molla e dell'olio non costa nulla rispetto ad una con un'idraulica decente.
tutto qui.

termino precisando che qui nessuno, o almeno io non voglio "affossare" alcuna yamaha (anzi ho già scritto ke trovo la tracer interessante), ma è un discorso generale che riguarda qualunque moto.
basta che ti vai a leggere i miei commenti in merito alle sospensioni nei topic delle altre moto presentate all'eicma.
vediamo se anche in quei topic vieni ad esporre la tua tesi "difensiva" in favore delle case produttrici :mrgreen:

Giringiro
05/11/2014, 20:45
A me garba fino alla fine della sella del pilota. Poi è da piangere e finire dopo che ti hanno menato!
Ma come ***** han fatto a fare un codino cosi orripilante...!
Molto meglio la versione con le borse almeno non si vede quell esagerata luce fra la ruota e quella specie di traliccio che tiene la targa!

e l'ho 'nviato coi tapatarkete!

Lud7587
05/11/2014, 20:56
Che ce voi fa'.... Se non hai il codino "funzionale" simil-GS non è una vera macina km. Almeno qualche anno fa si cercava di nascondere gli agganci delle borse, ora non ti mettono nemmeno più un pezzetto di plastica verniciata :?

Jordywild
06/11/2014, 14:34
C'è già un topic aperto: https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=274648 ;-)

Pave
06/11/2014, 14:36
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/06/56b9a7d45bbfe4656fad9a1affdf7371.jpg

La prima e unica moto con il cappello da chef [emoji33] [emoji15] [emoji30]

Lamps

katana
06/11/2014, 14:44
ti cucina le avversarie per benino :mrgreen:

Pietro 2
06/11/2014, 14:56
Dalle foto, a me piace.
Tre particolari cambierei, plexi, maniglie passeggero, che imbullonate così a vista sono inguardabili e il portatarga, che così sporgente proprio non mi va.
Sarò vintage, ma a me piacciono sempre i codini abbastanza lunghi da avere il portatarga sotto.
Per il resto: pollice in alto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
06/11/2014, 21:26
Vista oggi, e delusione, tanta delusione.
1) il parabrezza ha gli "ammanchi" per non interferire con i paramani, quindi non è modificabile! :cry:
2) le maniglie del passeggero viste dal vive sono ancora più brutte che in foto, e sono fissate da due terrificanti bulloni posteriori sul codino :shock:
3) la differenza di altezza tra le due porzioni di sella è devastante. Fortunatamente si mitiga un po' alzando al massimo la porzione anteriore (regolabile di serie)
4) come quasi tutte le Yamaha il portatarga è un vomito che più vomito non si può. Per me lo fanno apposta per vendere quello aftermarket
5) gli indicatori di direzione sono troppo grossi e "invadenti", pertanto richiedono la sostituzione pressochè immediata con quelli a led (vedi sopra).
Ribadisco che la carena è ben fatta e ben integrata con il serbatoio, e ritengo cosa buona e giusta l'adozione del cavalletto centrale.
Peccato per le maniglie, le frecce, il portatarga, la sella e soprattutto il pexiglass.
Tutti particolari decisamente brutti e incompatibili con il resto delle linee.
Peccato, davvero peccato, perché come concetto sarebbe una gran moto, forse la migliore nuova proposta di tutta la EICMA!

;-)

kanederlo
06/11/2014, 22:13
con 350€ ti fai portatarga frecce e plexi.....e te la fai fuori come vuoi

_sabba_
06/11/2014, 22:16
Non puoi montare un altro pexiglass!
Devi tenerti quello schifo, altrimenti non puoi girare il manubrio.
Orrore, diceva il compianto Enzo Tortora.
È comunque vero che frecce e portatarga si cambiano con poco, ma rimane anche il problema delle maniglie posteriori.
Spero si possa risolvere installando la piastra posteriore portabauletto, che dovrebbe arrivare presto come aftermarket ufficiale.

:-(

Gilles
07/11/2014, 07:27
Sabba, sembra di sentire un amico che diceva che il pesce d'acqua dolce non era male. Bastava condirlo bene [emoji21]

SUPER GOKU
07/11/2014, 08:36
ooooohhhhhh SABBA ho letto dei tuoi interventi sulla visione della kawa della r1 e ora di questa...............fai prima a dirci quale moto ti è piaciuta perche per ora di tre non se ne salva una :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Pietro 2
07/11/2014, 08:45
Se dovessi sostituire oggi la mia FZS 1000, comprerei proprio la Tracer.
È vero, le maniglie passeggero fanno cagare, così come il portatarga, che da quando fu introdotto anni fa sulla R6, non mi è mai piaciuto, e che caxxo, ha pure fatto moda.
Metterei subito il portapacchi che nasconderebbe le maniglie e sostituirei il portatarga.
Per il plexi, magari vedrei gli aftermarket.
Per il resto mi piace molto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Adry
07/11/2014, 09:14
ooooohhhhhh SABBA ho letto dei tuoi interventi sulla visione della kawa della r1 e ora di questa...............fai prima a dirci quale moto ti è piaciuta perche per ora di tre non se ne salva una :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Ecccccooolllaaaaa!!!! :mrgreen:

http://www.motobikers.it/wp-content/uploads/2013/09/bmw-r1200gs-2013-lc-3g.jpg

Pietro 2
07/11/2014, 09:17
Ha anche le maniglie sul becco.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Karletto 84
07/11/2014, 09:20
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/07/8c6b54b123a9622223b2fdc8146e604c.jpg

Karletto 84
07/11/2014, 09:20
Ho detto tutto...

Pietro 2
07/11/2014, 09:30
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/07/8c6b54b123a9622223b2fdc8146e604c.jpg

Hahahaha, bella questa, ce l'ho anch'io a casa (quella di destra), ma non avevo mai associato la cosa.
:-) :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
07/11/2014, 10:52
Allora....
Riguardo alle novità non mi sono piaciute per nulla tre moto:
1) la Ducati Scrambler (orribile)
2) la KTM Adventure 1050 (troppo dimessa)
3) la Kawasaki H2 (terrificante, in tutti i sensi)
Altre hanno evidenti difetti estetici, ma si sopportano.
Tra queste la R1 base (la R1-M è nettamente più bella), la MultiStrada 1200 e la stessa MT-09 Tracer.
Ci sono moto che pur senza eccellere sono migliorate tantissimo nell'estetica, quali le due Versys e la V-Strom 650.
Alcune di esse hanno proprio cambiato aspetto, in meglio (e di tanto), come la CrossRunner e le due stupefacenti Aprilia.

;-)

SUPER GOKU
07/11/2014, 13:51
http://www.moto.it/news/yamaha-mt-09-tracer-video-eicma.html



a me me gusta...........

katana
07/11/2014, 15:11
Ecccccooolllaaaaa!!!! :mrgreen:

http://www.motobikers.it/wp-content/uploads/2013/09/bmw-r1200gs-2013-lc-3g.jpg

moto eccezionale :-D , ad averceli i soldi :-(

in merito al fattore estetico in generale, a meno di capolavori (vedi le "opere" di tamburini), si entra molto nel soggettivo. Ciò che a molti fa schifo ad altri piace.

personalmente, la moto mi deve divertire quando la guido, deve darmi piacere di guida, di tutto il resto fotte ampissima sega :mrgreen:

_sabba_
07/11/2014, 16:36
Su questo non ci sono dubbi.
I gusti sono gusti e vanno rispettati, ma aggiungo pure che non è sempre scontato che bastino le sensazioni di guida per appagare un motociclista.
Secondo il mio modestissimo punto di vista anche l'occhio vuole la sua parte.
Quando scendi in garage, la moto che ti si presenta di fronte deve suscitare forti emozioni, anche da ferma.
Se ti fa schifo da vedere, anche se è bella da guidare è "dura da digerire", almeno per quanto mi riguarda.
Ah, io non ho mai detto che la GS sia una moto stupenda, ma non ho neanche mai detto che è la più brutta che esista.
Ha un suo fascino, ma non mi piacciono quasi tutte le sue caratteristiche tecnico/meccaniche.
Al contrario, la Tracer mi piace moltissimo da punto di vista tecnico, e purtroppo poco da quello estetico, almeno così come viene venduta.
Sono certo che con un buon maquillage si possano fare miracoli in tal senso, ma bisogna studiarci (e sudarci) per bene prima di ottenere qualcosa di veramente valido e piacevole.

;-)

_sabba_
07/11/2014, 16:43
E io non discuto questo.
Mai fatto.


:-D

_sabba_
07/11/2014, 17:32
In bolognese si dice: l'è uranda!

Bleah

:shock:

_sabba_
07/11/2014, 18:17
Qui il video di Cereghini:


http://youtu.be/phmRefOKwB8

:-D

_sabba_
07/11/2014, 18:18
Ma a me piace molto (ma molto molto) di più questa:


http://youtu.be/2QtZsTyfsQk

:-D

katana
07/11/2014, 20:53
Io difendo la scelta di katana...
uè uè, katana non ha scelto proprio nulla :angry_007:
katana non tiene soldi :cry:

katana se le sbattereb... ehm, cavalcherebbe tutte :mrgreen:

Pietro 2
07/11/2014, 22:13
Ma a me piace molto (ma molto molto) di più questa:


http://youtu.be/2QtZsTyfsQk

:-D

Secondo me il frontale di questa è di gran lunga peggio di quello della Tracer.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
07/11/2014, 22:50
Il frontale della Tracer è molto bello.
È il taglio del cupolino in pexiglass che è indecente.

;-)

Lud7587
07/11/2014, 23:32
A me sta moto nel complesso è piaciuta. Le maniglie sono molto peggio del cupolino secondo me....

kanederlo
08/11/2014, 10:01
i cupolini minimalisti mi sembra siano di moda....anche qua non si scherza:shock:

_sabba_
08/11/2014, 11:10
Ho visto che sui paramani ci sono delle protuberanze (in pratica delle "punte") rivolte verso il centro del manubrio.
Sono proprio queste che vanno ad interferire con il cupolino.
Appena avrò in mano la Tracer verificherò se si possono accorciare e/o eliminare per permettere l'installazione di un cupolino più largo sin dalla base.
Aggiungendo le frecce a led il frontale dovrebbe assumere un aspetto molto più gradevole.
Rimane il grosso problema delle maniglie, che sono davvero orribili.
È inutile giragli intorno. Anche in questo caso è necessario un intervento estetico mirato.
Spero che Yamaha implementi in fretta la piastra portabauletto, e soprattutto mi auguro che la stessa includa anche le maniglie per il passeggero (come quella della FZ8, che è anche bella vedere).
Eliminato anche il problema delle maniglie, basta completare l'opera con un portatarga racing e un paio di frecce a led anche al posteriore.
Con questa "lista della spesa", in pratica obbligatoria a causa dei particolari obbrobriosi montati di serie, la Tracer diventa anche piacevole.
Ah, dimenticavo.
Un altra operazione obbligatoria (ma gratuita) è quella di alzare la porzione di sella del pilota al massimo, per attenuare il dislivello con la porzione posteriore dedicata al passeggero, e nel contempo mitigare la forma di quest'ultima, che non è certo il massimo del design.
Io vorrei vedere in faccia i designers.
O lo hanno fatto apposta per far spendere altri soldi alla gente al momento dell'acquisto della moto, oppure sono dei pirla.

:shock:

topo
08/11/2014, 12:58
No. Non mi piace.

inviato urlando tramite TopoTalk

Pietro 2
08/11/2014, 19:05
Ho visto che sui paramani ci sono delle protuberanze (in pratica delle "punte") rivolte verso il centro del manubrio.
Sono proprio queste che vanno ad interferire con il cupolino.
Appena avrò in mano la Tracer verificherò se si possono accorciare e/o eliminare per permettere l'installazione di un cupolino più largo sin dalla base.
Aggiungendo le frecce a led il frontale dovrebbe assumere un aspetto molto più gradevole.
Rimane il grosso problema delle maniglie, che sono davvero orribili.
È inutile giragli intorno. Anche in questo caso è necessario un intervento estetico mirato.
Spero che Yamaha implementi in fretta la piastra portabauletto, e soprattutto mi auguro che la stessa includa anche le maniglie per il passeggero (come quella della FZ8, che è anche bella vedere).
Eliminato anche il problema delle maniglie, basta completare l'opera con un portatarga racing e un paio di frecce a led anche al posteriore.
Con questa "lista della spesa", in pratica obbligatoria a causa dei particolari obbrobriosi montati di serie, la Tracer diventa anche piacevole.
Ah, dimenticavo.
Un altra operazione obbligatoria (ma gratuita) è quella di alzare la porzione di sella del pilota al massimo, per attenuare il dislivello con la porzione posteriore dedicata al passeggero, e nel contempo mitigare la forma di quest'ultima, che non è certo il massimo del design.
Io vorrei vedere in faccia i designers.
O lo hanno fatto apposta per far spendere altri soldi alla gente al momento dell'acquisto della moto, oppure sono dei pirla.

:shock:

Concordo su gli interventi da fare, nonostante questo, considerando anche il prezzo è la moto che comprerei per sostituire la mia FZS.
Se invece potessi non badare a spese andrei subito a prenotare la Turismo Veloce, che giudico la più bella turistica vista oggi, a parte il porta targa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
08/11/2014, 20:35
Lasciando perdere il lato estetico (dir spettacolare è poco), dopo la EICMA, e soprattutto dopo aver saputo quanto costa, ho rivisto le mie idee sulla Turismo Veloce.
Rispetto alla "mia" Brutale 800 il motore è stato depotenziato di 15 cavalli, e il peso (dichiarato) aumentato di oltre 40.
In pratica il rapporto peso/potenza è a livello della mia (senza virgolette) Fazer 8.
Mi chiedo quindi dove se ne va il divertimento....
Quando apri il gas sulla Brutale accade il finimondo.
Lo so, per alcuni può non essere gradevole, ma come si fa a togliere (anche solo in parte) quel gusto stratosferico a chi piace?
Le mappature portano la potenza a 110 cavalli al massimo. Possono scendere anche a 90 (meno di una Triumph Tiger 800) nelle mappature più conservative.
Lasciarla a 125 cavalli no, eh!

:twisted:

kimiko
09/11/2014, 21:01
e ho detto tutto :-x

https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/10339623_853596734664399_7284659032547663619_n.jpg?oh=44d9694f4e291ea4a57584ba52fbe0b6&oe=54D1FC0B

kanederlo
09/11/2014, 21:29
sei tu alla monta?

kimiko
09/11/2014, 21:32
Già, è non sono riuscito a trattenermi, bho, è proprio disarmonica, peccato

Inviato col tapatalk sul gt-p 5110

_sabba_
10/11/2014, 07:53
È quello che sostengo da tempo!

:cry:

Pietro 2
10/11/2014, 08:39
Già, è non sono riuscito a trattenermi, bho, è proprio disarmonica, peccato

Inviato col tapatalk sul gt-p 5110

Come impostazione di guida o come estetica?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gilles
10/11/2014, 09:04
Già, è non sono riuscito a trattenermi, bho, è proprio disarmonica, peccato

Inviato col tapatalk sul gt-p 5110
Disarmonica, credo che questo aggettivo le si addica perfettamente. Sembra fatta con il meccano [emoji21]

kimiko
10/11/2014, 09:15
Come impostazione di guida o come estetica?


Sent from my iPhone using Tapatalk


l'estetica. dopo tutto quando la si prende una moto per prima cosa ci colpisce l'aspetto, non credo che ci siano molti motociclisti che capiscono al solo vederla come va e i contenuti tecnici, che ci sono ed è fuori discussione questo, la posizione è ottima, per me, veramente buona, per giri a medio raggio però, e non troppe ore di fila per il passeggero, se porto a casa questa la moglie mi prepara le valigie sul pianerottolo :lol:

kimiko
10/11/2014, 09:16
Disarmonica, credo che questo aggettivo le si addica perfettamente. Sembra fatta con il meccano [emoji21]


e si sono complicati la vita con soluzioni estetiche incredibili, che levano proprio la possibilità di metterci mano, secondo me qui devono correre ai ripari e proporre subito una finta sorella con qualche sigla astrusa ma un cupolino degno di questa moto

Pietro 2
10/11/2014, 09:19
l'estetica. dopo tutto quando la si prende una moto per prima cosa ci colpisce l'aspetto, non credo che ci siano molti motociclisti che capiscono al solo vederla come va e i contenuti tecnici, che ci sono ed è fuori discussione questo, la posizione è ottima, per me, veramente buona, per giri a medio raggio però, e non troppe ore di fila per il passeggero, se porto a casa questa la moglie mi prepara le valigie sul pianerottolo :lol:

Peggio del'FZ1 Fazer a livello di abitabilità?
Allora io dall'FZS 1000, se passassi alla Tracer troverei un gradino ancora più grande.
Io Sabato in fiera non sono riuscito a salirci.


Sent from my iPhone using Tapatalk

kimiko
10/11/2014, 09:23
ma non direi peggio, diverso, che poi magari quello che a me pare poco affine ad una giornata di molte ore a cavallo della moto ad un altro gli fa una pizza, è molto soggettiva questa cosa e soprattutto non si verifica salendoci, conoscendo me e la mia compagna la userei solo per farci max 200+200 km disposti nell'arco di una domenica intera, proprio andata mattino ritorno la sera, non in un solo pomeriggio ecco, difficile spiegare sta cosa qua nè :lol::lol:

edit, che tra l'altro ho notato la tendenza un pò a tutte le moto e di tutte le marche di mettere il passeggero in posizione molto più sacrificata rispetto alle attuali

Pietro 2
10/11/2014, 09:27
ma non direi peggio, diverso, che poi magari quello che a me pare poco affine ad una giornata di molte ore a cavallo della moto ad un altro gli fa una pizza, è molto soggettiva questa cosa e soprattutto non si verifica salendoci, conoscendo me e la mia compagna la userei solo per farci max 200+200 km disposti nell'arco di una domenica intera, proprio andata mattino ritorno la sera, non in un solo pomeriggio ecco, difficile spiegare sta cosa qua nè :lol::lol:

Vabbè, vedrò di provarla appena possibile.
Anche perché la vedo come unica possibile sostituta alla mia Ona (mica subito eh, tra qualche anno), considerando anche il fattore prezzo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
10/11/2014, 09:53
In effetti la Tracer è l'unica moto di nuova presentazione che ha un prezzo "umano" (entro i 10000€).
Le altre partono dai 15000 in su, verso l'infinito!
Proprio per questo motivo sono incazzzatissimo con Yamaha.
Bastava veramente poco per rendere esteticamente gradevole (e pure più "pratica") quella moto, che a mio avviso ha le basi per essere la migliore del lotto sotto tanti aspetti, ad iniziare dal rapporto qualita/prezzo, poi le prestazioni, il peso ridotto, l'affidabilità (è pur sempre Yamaha).
Sono furente...

:evil:

kanederlo
10/11/2014, 10:50
ma noi da sta bon:lol:......i tre diapason alla fine non tradiscono mai!!!

topo
10/11/2014, 19:54
Il che non è di per se un difetto anzi, potrebbe essere un vantaggio :twisted:

Intenditore sfizzero :D:p
Perooo... la mia zavorrina non è minimamente interessata a guidare, perché dei giri in moto si gode il panorama e tollera i miei strappi quando mi va di "sportiveggiare"
A dire il vero la seduta yamaha è forse una delle più proponibili... anche se dopo averle fatto provare la 1300 turistica a fianco alle fazer che non mi viene la sigla intera (jr mi pare, ma manca una lettera) mi son giocato la possibilità di prendere una marea di moto...

Edit... fjr ;-)

inviato urlando tramite TopoTalk

katana
10/11/2014, 20:06
vista dal vivo stà tracer lascia alquanto perplessi. :-?
tralasciamo l'aspetto estetico che è soggettivo, anche se va detto che la linea della parte anteriore non si amalgama per niente con quella posteriore.
Ormai siamo al punto che con 10000 euro ti compri una moto che per qualità e componentistica generale qualche anno fa veniva venduta 2000 euro in meno! :-?
In primis, su stà moto si assiste alla fiera delle viti (il paragone con la multi 1200 che viti non ne ha è improponibile), i paramani sono allucinanti, e sui maniglioni posteriori due viti più brutte e di bassa qualità non le sapevano trovare! Anche il retro del cupolino (zona strumentazione) è lasciato totalmente spoglio e con viti e cavi a vista. La (poca) plastica utilizzata non mi è sembrata di grande qualità.
Per il resto, la frizione è a cavo (e non morbidissima), la regolazione di estensione e compressione è su un solo stelo della forcella, il mono non ha il precarico remoto che su una moto da utilizzare pure per viaggiare in coppia e magari a pieno carico (vista la posizione molto nascosta del mono) è una mancanza di rilievo!
Direte che cavolo pretendi per 10000 euro? vi rispondo che anche per 10000 euro c'è qualche "mancanza" di troppo. Chiaramente basta accettare di doverla pagare un pò di più di quel che vale (ed eventualmente cacciando altri soldi per "modificarla") e si vive sereni...
L'amaro in bocca è elevato xkè gli aspetti base (motore, telaio, compattezza, peso) per essere una moto divertente e valida ci sono, bastava fare meglio il resto anche se ciò significava un prezzo più elevato!

_sabba_
10/11/2014, 20:10
Non avrei saputo scriverlo meglio.
Questa Tracer, e aggiungo un immenso purtroppo, ha unificato i pensieri di molti di noi.
Avrebbe costituito l'arma letale per la concorrenza, ma la sua incoerenza nelle linee e nei particolari ha scoraggiato quasi tutti.
Che peccato.....

:cry:

McFly
10/11/2014, 20:36
Ok forse non é il massimo come estetica e finjfure ma il discorso purtroppo é sempre quello.: cosa offrono le alternative del settore? Bmw gs 800, triumph tyger 800 e honda crossrunner non offrono lo stesso mix di motore e leggerezza e costano di piu. L'unica alternativa valida é forse la suzuki vstrom 650, mentre la 1000 cosi come la versys 1000, multistrada e gs 1200 appartengono ovviamente ad una categoria superiore e non confrontabile. insomma questa tracer mi sembra un buon compromesso e poi questo motore vi lascerà di stucco una volta provato....

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

kimiko
10/11/2014, 20:48
La Tiger sport la porti a casa con gli stessi soldi oramai, così tanto per fare un paragone né

Gilles
10/11/2014, 20:51
La Tiger sport la porti a casa con gli stessi soldi oramai, così tanto per fare un paragone né
Infatti. I prezzi di listino lasciano il tempo che trovano. Sono quelli netti che contano [emoji6]

katana
10/11/2014, 21:03
Ok forse non é il massimo come estetica e finjfure ma il discorso purtroppo é sempre quello.: cosa offrono le alternative del settore?

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
mi sono posto pure io questa domanda.
effettivamente moto con le stesse caratteristiche di motore, telaio, compattezza, leggerezza della tracer, in generale non ce ne sono molte, e quelle che ci sono costano molto di più.
personalmente forse opterei per sacrificare un pò la compattezza e la leggerezza, per guadagnare un pò di comfort in più per pilota e passeggero e sceglierei la caponord 1200, con 12000 euro la porti a casa.
è evidente che si tratta di una questione di preferenze personali.
ciò che si imputa a yamaha, è che in primis con 10000 euro qualcosina in più poteva offrire (precarico remoto del mono? qualche vite migliore?), o con 2000 euro in più la realizzava meglio e forse sbaragliava la concorrenza del tutto! ;-)

Panino
11/11/2014, 20:41
mi sono posto pure io questa domanda.
effettivamente moto con le stesse caratteristiche di motore, telaio, compattezza, leggerezza della tracer, in generale non ce ne sono molte, e quelle che ci sono costano molto di più.
personalmente forse opterei per sacrificare un pò la compattezza e la leggerezza, per guadagnare un pò di comfort in più per pilota e passeggero e sceglierei la caponord 1200, con 12000 euro la porti a casa.
è evidente che si tratta di una questione di preferenze personali.
ciò che si imputa a yamaha, è che in primis con 10000 euro qualcosina in più poteva offrire (precarico remoto del mono? qualche vite migliore?), o con 2000 euro in più la realizzava meglio e forse sbaragliava la concorrenza del tutto! ;-)Torno a scrivere dopo molti anni perchè affascinato da questa nuova Yamaha: vengo da 4 anni di MTS1200 su cui si è rotto l'impossibile e per me questa nuova Yamaha è una liberazione.
La FZ1 Fazer non l'avrei ricomprata, ma questa entrerà probabilmente nel mio garage, poichè la trovo furba ed ad un buon prezzo.
Per la Multi con ABS TC e mappe nel 2010 ci sono voluti 16000 euri, cioè la mia FZ1 e 10000 €.
Poi le mani su forche e mono le metterò come le misi sulla FZ1 che ne costava 11000.
Sono stanco di Ducati e del suo prestigio, in 4 anni hanno messo fuori altre due Multistrada dopo la mia senza risolvere problemi progettuali.
Il motore strappa in basso? Ti faccio la 2013 con 2 candele! Consuma un po' troppo? Ti faccio la 2015 con DVT? E' un peccato perchè la Multi dinamicamente è fantastica (opportunamente regolata di mono e forche).
Mi butterò su questa Tracer forse perchè non aspettavo altro che una FZ1 Fazer nuova, un po' più comoda, meno estrema di motore (150cv a cosa servono se non in pista) e più agile e maneggevole.
Scusate il lungo sfogo,ma per me è un buon compromesso per fare un po' di tutto.
Non commento il lato estetico poichè molto personale, toglierei solo quelle orrende viti e trovo un po' vuoto il retro cupolino, anche se forse prima della commercializzazione qualcosa cambierà.
Ciao a tutti e ben ritrovati!;-)

kanederlo
11/11/2014, 21:50
La Tiger sport la porti a casa con gli stessi soldi oramai, così tanto per fare un paragone né

se poi però x fare un tagliando in garanzia devi fare 100km....la rete triumph è da brividi.

Pave
11/11/2014, 22:21
Scusate il lungo sfogo,ma per me è un buon compromesso per fare un po' di tutto.

Questo senza dubbio, e con un bel prezzo.


Non commento il lato estetico poichè molto personale, toglierei solo quelle orrende viti e trovo un po' vuoto il retro cupolino, anche se forse prima della commercializzazione qualcosa cambierà.
Ciao a tutti e ben ritrovati!;-)

Bentornato anche va te. Come hai scritto il lato estetico è soggettivo, io la trovo orribile ma se a te piace è un affare. Certo venendo da una Multi dovrai rivedere le tue abitudini in tema di freni e sospensioni.

Lamps

Panino
11/11/2014, 22:29
Questo senza dubbio, e con un bel prezzo.



Bentornato anche va te. Come hai scritto il lato estetico è soggettivo, io la trovo orribile ma se a te piace è un affare. Certo venendo da una Multi dovrai rivedere le tue abitudini in tema di freni e sospensioni.

LampsDiciamo che la Multi anche base aveva già un impianto frenante potente e modulabile, anche se i dischi hanno cominciato a tremare molto presto e il primo ABS era una pena.
Le Marzocchi e il mono SACHS sono delle signore sospensioni,ma la mia fortuna è che Gubellini è a due passi da casa mia e sulla FZ1 fece un lavoro egregio.
Vi invito comunque a vedere un po' di dati comparativi tra Multi e Mt09 a livello di ripresa frenata etc etc.

_sabba_
12/11/2014, 09:29
Beh, che le moto italiane (anche le ultime) siano un filino meno affidabili delle jap è vero.
Non si può negare, come però non si può negare che abbiano fatto passi da gigante in tale direzione.
Una Ducati non sarà mai affidabile come una Honda, così come una MvAgusta non lo sarà mai rispetto ad una Yamaha, o una MotoGuzzi rispetto a una Suzuki, eccetera eccetera.

;-)

Panino
12/11/2014, 10:24
Hai preso uno dei primi modelli usciti? Praticamente hai fatto da field test per tutti i modelli successivi...Ducati non aveva mai fatto una moto del genere, avrai dovuto passare un pò di rognette tipo cruscotto spento, ABS penoso, freno posteriore inesistente ecc. I modelli dal 2012 avevano già risolto queste problematiche, ma posso capire il tuo sfogo!L'ho presa ad ottobre 2010 quindi ad un anno dalla presentazione La Fz1 Fazer la presi appena uscita e ci ho fatto 55000 km senza problemi I test l i devono fare in Ducati non i clienti che hanno speso 16000 euro. Peccato perché da guidare è fantastica

Panino
12/11/2014, 10:36
Beh, che le moto italiane (anche le ultime) siano un filino meno affidabili delle jap è vero.
Non si può negare, come però non si può negare che abbiano fatto passi da gigante in tale direzione.
Una Ducati non sarà mai affidabile come una Honda, così come una MvAgusta non lo sarà mai rispetto ad una Yamaha, o una MotoGuzzi rispetto a una Suzuki, eccetera eccetera.

;-)Certo ma l'errore di fondo rimane far collaudare le moto ai clienti e le jappe nel bene e nel male le rivendi sempre. Adesso la Multi ha ancora mercato Tra due anni? Non la vuole più nessuno ,perché ci sarà un altro modello intermedio per risolvere i problemi della prima uscita.
È cane che si morde la coda ed intanto la gente collauda...
Voglio ridere col nuovo motore a fasatura variabile.... Honda lo ha mutuato dall'auto e ci messo un po' di anni a farlo andare bene Pensa a Ducati quanto ci può mettere....

Pietro 2
12/11/2014, 10:38
Certo ma l'errore di fondo rimane far collaudare le moto ai clienti e le jappe nel bene e nel male le rivendi sempre. Adesso la Multi ha ancora mercato Tra due anni? Non la vuole più nessuno ,perché ci sarà un altro modello intermedio per risolvere i problemi della prima uscita.
È cane che si morde la coda ed intanto la gente collauda...
Voglio ridere col nuovo motore a fasatura variabile.... Honda lo ha mutuato dall'auto e ci messo un po' di anni a farlo andare bene Pensa a Ducati quanto ci può mettere....

Anche quello di Ducati sfrutterà il know-how Audi, credo.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Panino
12/11/2014, 10:55
Anche quello di Ducati sfrutterà il know-how Audi, credo.


Sent from my iPhone using TapatalkTutto è possibile

Pietro 2
12/11/2014, 10:57
Non credo, Audi ha un immagine da difendere

Ducati è Audi, per questo difenderanno l'immagine di ambedue.
Almeno lo spero per gli acquirenti Ducati.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Panino
12/11/2014, 11:24
Ducati è Audi, per questo difenderanno l'immagine di ambedue.
Almeno lo spero per gli acquirenti Ducati.


Sent from my iPhone using TapatalkAvevo corretto il tiro per non essere troppo duro :-)

Pietro 2
12/11/2014, 11:28
Avevo corretto il tiro per non essere troppo duro :-)

:-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

kanederlo
12/11/2014, 14:12
http://www.yamaha-motor.eu/it/binary/2015-MT-09-Tracer-IT-Detail-012_tcm219-582452.jpg

x gli amanti del cruscotto digitale....io almeno una lancetta la voglio ancora , ma questo è quello della nuova baby
che ne dite fatto in negativo sarebbe stato piu figo!!!!

Pietro 2
12/11/2014, 14:17
http://www.yamaha-motor.eu/it/binary/2015-MT-09-Tracer-IT-Detail-012_tcm219-582452.jpg

x gli amanti del cruscotto digitale....io almeno una lancetta la voglio ancora , ma questo è quello della nuova baby
che ne dite fatto in negativo sarebbe stato piu figo!!!!

Anche a me, almeno il contagiri piace con la lancetta.
Di questo non mi piace la cornice plasticona, il display invece è carino.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
12/11/2014, 14:17
Ma c'è l'indicazione della temperatura del liquido di raffreddamento?
A prima vista non sembra.
In ogni caso un bel contagiri a lancetta e poi più.
Quelli digitali a barre sono completamente inutili.
Ce l'ha anche la Brutale di mio figlio, ma non si capisce 'na sega.
Al minimo poi è impossibile da decifrare.
Che cagate!

:cry:

Pave
12/11/2014, 14:21
http://www.yamaha-motor.eu/it/binary/2015-MT-09-Tracer-IT-Detail-012_tcm219-582452.jpg

x gli amanti del cruscotto digitale....io almeno una lancetta la voglio ancora , ma questo è quello della nuova baby
che ne dite fatto in negativo sarebbe stato piu figo!!!!

In linea con il resto della moto... brutto.

Lamps

kanederlo
12/11/2014, 14:37
Ma c'è l'indicazione della temperatura del liquido di raffreddamento?
A prima vista non sembra.
In ogni caso un bel contagiri a lancetta e poi più.
Quelli digitali a barre sono completamente inutili.
Ce l'ha anche la Brutale di mio figlio, ma non si capisce 'na sega.
Al minimo poi è impossibile da decifrare.
Che cagate!

:cry:

ma no dai come fa a non esserci la temperatura dell'acqua??
non si vede in effetti ma ci sarà da qualche parte

Pietro 2
12/11/2014, 14:44
ma no dai come fa a non esserci la temperatura dell'acqua??
non si vede in effetti ma ci sarà da qualche parte

Sarà uno strumento a parte, da tenere in tasca. ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

katana
12/11/2014, 14:48
Certo ma l'errore di fondo rimane far collaudare le moto ai clienti e le jappe nel bene e nel male le rivendi sempre. Adesso la Multi ha ancora mercato Tra due anni? Non la vuole più nessuno ,perché ci sarà un altro modello intermedio per risolvere i problemi della prima uscita.
È cane che si morde la coda ed intanto la gente collauda...
Voglio ridere col nuovo motore a fasatura variabile.... Honda lo ha mutuato dall'auto e ci messo un po' di anni a farlo andare bene Pensa a Ducati quanto ci può mettere....
concordo con te che non devono essere i clienti a fare da collaudatori ad un prodotto :evil: , ma purtroppo è così! :-(
e vale anche per gli ultimi prodotti jap, soprattutto quando si parla di elettronica :-?
purtroppo quando si introduce una novità, anche un singolo aspetto (come ad esempio le mappature diverse) e non si hanno esperienze di anni di produzione alle spalle, può essere necessario intervenire in seguito alle segnalazioni dei clienti. L'importante è che l'assistenza post vendita sia valida ;-)

pur essendo ex felice possessore di moto ducati, ho sempre consigliato ad amici e conoscenti di non acquistare il primo anno di produzione (e questo vale anche per la nuova multi, se qualcuno ne avesse intenzione).

in merito al fatto che una jap la rivendi sempre, devo dirlo ai miei amici che hanno la moto che giace in garage e non riescono a venderla pur offrendola ad un prezzo da regalo o l'hanno dovuta "regalare" all'estero :mrgreen:

ps: la honda per mitigare l'effetto "turbo" del suo vtec ci ha messo più di 20 anni di collaudi da parte della clientela :happy_001:


http://www.yamaha-motor.eu/it/binary/2015-MT-09-Tracer-IT-Detail-012_tcm219-582452.jpg

x gli amanti del cruscotto digitale....io almeno una lancetta la voglio ancora , ma questo è quello della nuova baby
che ne dite fatto in negativo sarebbe stato piu figo!!!!
è la strumentazione della supertenere ZE.
come faceva notare marciabumbum in fiera, oltre ad una qualità del prodotto discutibile, per trasformarla da mt09 a tracer hanno attinto dalle altre moto yamaha.
cosa ke per carità non vuol dire nulla, ma continua a farmi pensare che forse i 10000 euro a cui è venduta non è proprio tutto oro che luccica :roll:

stexyn
12/11/2014, 20:13
la regolazione di estensione e compressione è su un solo stelo della forcella

Potresti spiegarmi questa cosa?

kimiko
12/11/2014, 20:28
Uno stelo non ha dentro niente per regolare, come la fz8

katana
12/11/2014, 20:31
Comprare DUCATI mi gira in testa da anni e ho sempre amato le sue moto...estetica, sound, personalità, ma questi malfunzionamenti continui mi attanagliano...

secondo me prima di tutto devi informarti sulla "reputazione" dell'assistenza ufficiale nella tua zona.
personalmente ritengo che nel caso di ducati (ma anche di aprilia, ktm, ecc...) è importante poter contare su una valida assistenza post vendita che possa risolvere gli eventuali problemi.
Conosco possessori di multi 1200 prima serie, quella con problemi e difettucci di gioventù, che ha avuto un bel pò di richiami (che secondo me sono un aspetto molto positivo, pensa se non li facevano!), e pur avendo avuto rogne piccole e grandi, grazie ad una valida assistenza li hanno risolti ed ora pur avendo sul groppone 50000km (o più) non fremono per sostituirla. ;-)

a meno di non beccare l'esemplare supersfigato, 60/70000km sono alla portata di una multi, basta fare i tagliandi previsti presso un bravo meccanico ufficiale. Da tenere sempre in considerazione che i costi dei tagliandi in officina non sono economici!

se si vuole risparmiare, nei listini jap ci sono ottime moto ;-)

topo
12/11/2014, 20:31
La prima la regoli e la seconda viene smorzata dall'altra. Anche la prima serie di aprilia rs250 era così e in pista si usava senza problemi anche in gara.
Goodchina io per avere una ducati con le caratteristiche che dici sto cercando un st4s.

inviato urlando con Topotalk

katana
12/11/2014, 20:45
ora che mi ci fai pensare, quest'anno in fiera ci fosse stata almeno una moto jap che mi abbia conquistato esteticamente :-?

_sabba_
12/11/2014, 21:22
Nemmeno per me!
Nessun modello giapponese ha fatto breccia al 100% nel mio cuore.
Per una cosa o per l'altra.
Mi ha affascinato la R1-M, ma se accende i fari Multipla like bisogna andarsi a nascondere.
La Tracer è quel che è, e la coppia di Suzuki GSX-S1000/F non dice nulla di nuovo.
La H2 è semplicemente orribile, e aldilà del lato tecnico non la prenderei mai in considerazione.
Stesso discorso per la Honda Replica MotoGP, a patto di avere 220000€ da investire a fondo perduto.
Le moto belle erano tutte italiane, tedesche e (in parte) austriache.
Per quanto riguarda l'estetica W l'Europa!

;-)

topo
12/11/2014, 22:01
IO TI ODIO. volevo salire sulla hyper e sulla street, e dare un occhio alle supersport assortite. Ho guardato solo la multistrada... poi fuggito dalla ressa. Mai più di sabato o domenica. Io son falegname, non posso aiutare come allestitore per avere qualche minuto senza gente? Compenserebbe abbondantemente la mancanza di f... figliole

inviato urlando con Topotalk

stexyn
12/11/2014, 22:22
La prima la regoli e la seconda viene smorzata dall'altra. Anche la prima serie di aprilia rs250 era così e in pista si usava senza problemi anche in gara.
Goodchina io per avere una ducati con le caratteristiche che dici sto cercando un st4s.

inviato urlando con Topotalk


Non lo sapevo, pensavo fosse necessario che lavorassero entrambe alla stessa maniera e con le stesse regolazioni.
Grazie della spiegazione

Pietro 2
13/11/2014, 09:14
Non lo sapevo, pensavo fosse necessario che lavorassero entrambe alla stessa maniera e con le stesse regolazioni.
Grazie della spiegazione

Mi sa che è una pensata per contenere ulteriormente i costi e magari nel contempo anche il peso.
A rigor di logica 2 forche che funzionano allo stesso modo dovrebbero dare risultati migliori.


Sent from my iPhone using Tapatalk

topo
13/11/2014, 12:49
Sempre in riferimento alla rs, infatti il secondo modello aveva le forcelle con ciascuna le sue regolazioni indipendenti
La coerenza di reazione è meglio, ma per usi non sportivi é cmq mille volte meglio del non regolabile. L'avessi sulla ina sarei felicissimo.

inviato urlando tramite TopoTalk

katana
13/11/2014, 14:26
La coerenza di reazione è meglio, ma per usi non sportivi é cmq mille volte meglio del non regolabile.
ovvio che tra non avere alcuna regolazione e averle solo su uno stelo, è meglio la seconda soluzione ;-)

xò permettimi, secondo me, specie su moto adatte ad un utilizzo poliedrico, come le crossover, sarebbe più utile avere sospensioni il più possibile (e facilmente) regolabili.
sono moto che passano dalla sparata domenicale (o il turno amatoriale in pista) al viaggio in coppia a pieno carico.

Panino
13/11/2014, 18:27
ovvio che tra non avere alcuna regolazione e averle solo su uno stelo, è meglio la seconda soluzione ;-)

xò permettimi, secondo me, specie su moto adatte ad un utilizzo poliedrico, come le crossover, sarebbe più utile avere sospensioni il più possibile (e facilmente) regolabili.
sono moto che passano dalla sparata domenicale (o il turno amatoriale in pista) al viaggio in coppia a pieno carico.Domani provo la MT09. Se mi gusta il motore scendendo dal Multi, mi sa che scatta l'acquisto!
Vi invito a vedere le foto sul sito Yamaha in cui appare la temperatura del motore!:-D

Panino
13/11/2014, 18:43
E credo sarà di questo colore!http://cdn.yamaha-motor.eu/product_assets/2015/MT09TR/950-75/2015-Yamaha-MT09-Tracer-EU-Race-Blu-Studio-014.jpg

kanederlo
13/11/2014, 20:47
naaaaa il viola porta sfiga....panino pensaci bene!

Panino
13/11/2014, 22:45
naaaaa il viola porta sfiga....panino pensaci bene!E' blu!:-D

Panino
14/11/2014, 00:16
In foto mi piace un sacco,ma di "persona" mi ha lasciato un po freddino...troppi spigoli e linee rette

Inviato con One plus OneA me è piaciuta,ma ho la riserva del motore che domani proverò. Concordo come molti che è un po' spoglia dietro i fanali anteriori e le viti sul codone non sono il massimo, ma si propone come tuttofare e benvengano valige e bauletto integrati decorosamente nella moto.
Per esempio nella FZ1 Fazer il bauletto era orrido, nella Multistrada quasi bello...

_sabba_
14/11/2014, 00:33
Dove la vai a provare?
Da MVM?

;-)

luchetto
14/11/2014, 07:18
A me è piaciuta e parecchio appena mi sarà possibile la proverò e penso che sarà la prossima moto che avrò 😏

Panino
14/11/2014, 07:46
Dove la vai a provare?
Da MVM?

;-)no a Ferrara perché vogliono vedere il multi A MVM non interessa....

_sabba_
14/11/2014, 08:37
Allora ci aggiungo un bel: "maial", quanta strada devi fare!

:lol:

Panino
14/11/2014, 08:55
Allora ci aggiungo un bel: "maial", quanta strada devi fare!

:lol:50 minuti di pallostrada ;-)

kanederlo
14/11/2014, 10:44
E' blu!:-D

allora chiedo venia mi sembrava viola:roll:

Panino
14/11/2014, 11:07
allora chiedo venia mi sembrava viola:roll:Credo si chiami Race Blue

Panino
14/11/2014, 20:46
A me è piaciuta,ma ho la riserva del motore che domani proverò. Concordo come molti che è un po' spoglia dietro i fanali anteriori e le viti sul codone non sono il massimo, ma si propone come tuttofare e benvengano valige e bauletto integrati decorosamente nella moto.
Per esempio nella FZ1 Fazer il bauletto era orrido, nella Multistrada quasi bello...Finalmente ho provato il 3 Yamaha e... tanto di cappello!
Sempre in tiro, fluido, in modalità standard impenna lungoooo e progressivo in prima e seconda: gran bel motore che spero lascino invariato sulla TRACER.
La scimmia cresce....

Brividoblu
14/11/2014, 21:00
Finalmente ho provato il 3 Yamaha e... tanto di cappello!
Sempre in tiro, fluido, in modalità standard impenna lungoooo e progressivo in prima e seconda: gran bel motore che spero lascino invariato sulla TRACER.
La scimmia cresce....

Bell'oggettino, vero? anche a me la Tracer attizza... ma tanto per ora tiro dritto con la mia Ona, in futuro si vedrà!

Panino
14/11/2014, 21:14
Bell'oggettino, vero? anche a me la Tracer attizza... ma tanto per ora tiro dritto con la mia Ona, in futuro si vedrà!:signs_003:

Panino
14/11/2014, 21:53
:signs_003:Sicuramente oggi rispetto al Multi mi sono mancate le sospensioni e la frizione antisaltellamento, niente a cui non si possa rimediare, però...

Brividoblu
14/11/2014, 22:39
Sicuramente oggi rispetto al Multi mi sono mancate le sospensioni e la frizione antisaltellamento, niente a cui non si possa rimediare, però...

Quando provai la MT09 appena uscita trovai il mono davvero scarso, la forcella appena decente ma probabilmente con un po' più di pratica si arriva a mettere in crisi anche quella. L'antisaltellamento sarebbe effettivamente utile con una moto così caricata avanti. Ma le geomentrie della Tracer sono le stesse?

_sabba_
14/11/2014, 23:07
No di certo.
Anche il baricentro è spostato più in alto.

;-)

Panino
14/11/2014, 23:52
Quando provai la MT09 appena uscita trovai il mono davvero scarso, la forcella appena decente ma probabilmente con un po' più di pratica si arriva a mettere in crisi anche quella. L'antisaltellamento sarebbe effettivamente utile con una moto così caricata avanti. Ma le geomentrie della Tracer sono le stesse?L'antisaltellamento con la Multi è obbligatorio! Le geometrie sono le medesime ma col busto più eretto cambierà tutto. Comunque il più scarso mono aftermarket (anche da 500-600 euro) risolverebbe il problema, come anche molle e olio nelle forche. Diciamo che è una buona base la MT09 con un bel motore davvero, elastico e corposo. Lì Yamaha ha fatto centro.
Poi anche la FZ1 Fazer in origine non era dotatissima, tanto che mono e forche le sistemai comunque con notevoli benefici.

katana
15/11/2014, 09:37
Comunque il più scarso mono aftermarket (anche da 500-600 euro) risolverebbe il problema, come anche molle e olio nelle forche. Diciamo che è una buona base la MT09 con un bel motore davvero, elastico e corposo. Lì Yamaha ha fatto centro.

ripeto, come ho già scritto, la "base" (motore, telaio) è ottima. Per le sospensioni si risolve aftermarket, e se si viaggia in coppia consiglio vivamente di prendere un mono con regolazione remota del precarico xkè accedervi con la classica chiave è davvero poco agevole :-?
per la forca, andreani fa una cartuccia completa per la naked mt09 a 500 euro (mi pare un buon prezzo) con tutte le regolazioni.
alla fine se si vuole acquistare la tracer basta sapere che oltre ai 10000 euro per acquistarla, bisogna spenderci qualche altro soldino, tipo all'incirca 1500 euro per mono con precarico remoto e cartuccia forcella ;-)

personalmente ci penserei un attimo visto che intorno ai 12000 euro la scelta si amplia (e in alcuni casi migliorano la qualità delle finiture). Quindi, per me, sarebbe molto importante provarla stà tracer per capire se vale o meno l'esborso complessivo necessario.

_sabba_
15/11/2014, 10:16
A me rimane solo un dubbio.
La MT-09 è una moto "nervosetta", parlando dal punto di vista dinamico, e cioè tende a "scodinzolare" parecchio e l'avantreno si alleggerisce troppo spesso.
Non vorrei che innalzando il baricentro (come avviene sulla Tracer) questi aspetti tendano a peggiorare
È da provare assolutamente, ma qui lo dico e non lo nego, la rigorosità ciclistica della FZ8 ve la potete già scordare.

;-)

Gilles
15/11/2014, 10:19
personalmente ci penserei un attimo visto che intorno ai 12000 euro la scelta si amplia (e in alcuni casi migliorano la qualità delle finiture)
Infatti, è proprio questo il punto. Bisogna anche verificare quale sarà il prezzo reale al netto degli sconti [emoji6]

Panino
15/11/2014, 10:57
Infatti, è proprio questo il punto. Bisogna anche verificare quale sarà il prezzo reale al netto degli sconti [emoji6]Ieri mi hanno parlato di circa 9000 euro in strada senza usato,ma non hanno ancora i listini in mano e fanno fatica a darti una quotazione corretta.
Intorno ai 12000 la scelta si amplia: forse il Tiger Sport potrebbe essere interessante, ma se devo prendere una moto artigianale inglese mi posso tenere la Multi:lol:

Panino
15/11/2014, 10:58
A me rimane solo un dubbio.
La MT-09 è una moto "nervosetta", parlando dal punto di vista dinamico, e cioè tende a "scodinzolare" parecchio e l'avantreno si alleggerisce troppo spesso.
Non vorrei che innalzando il baricentro (come avviene sulla Tracer) questi aspetti tendano a peggiorare
È da provare assolutamente, ma qui lo dico e non lo nego, la rigorosità ciclistica della FZ8 ve la potete già scordare.

;-)Beh ho conservato un buon ricordo della ciclistica della FZ1 da cui hanno fatto la FZ8 quindi te lo appoggio!:-D

Brividoblu
15/11/2014, 11:02
A me rimane solo un dubbio.
La MT-09 è una moto "nervosetta", parlando dal punto di vista dinamico, e cioè tende a "scodinzolare" parecchio e l'avantreno si alleggerisce troppo spesso.
Non vorrei che innalzando il baricentro (come avviene sulla Tracer) questi aspetti tendano a peggiorare
È da provare assolutamente, ma qui lo dico e non lo nego, la rigorosità ciclistica della FZ8 ve la potete già scordare.

;-)

Mmmmm... non so. Se per "rigore" intendi "stabilità", allora probabilmente hai ragione ma allora si potrebbe dire che l'agilità della MT09 sulla FZ8 te la scordi tu ;). Ma ripeto, attendo di provarla live.

Gilles
15/11/2014, 11:19
Mmmmm... non so. Se per "rigore" intendi "stabilità", allora probabilmente hai ragione ma allora si potrebbe dire che l'agilità della MT09 sulla FZ8 te la scordi tu ;). Ma ripeto, attendo di provarla live.
Per me "rigore" significa che la moto fa quello che gli chiedi senza divagare e avere reazioni poco prevedibili. Diciamo la stessa differenza tra un bisturi e un coltello anche se ben affilato [emoji6]

_sabba_
15/11/2014, 12:05
Esattamente.
La FZ8 è più precisa in curva e più stabile sia in velocità che in frenata.
La MT-09 è un pochettino più maneggevole, soprattutto grazie al peso ridotto, ma per il resto è peggio della vecchia quattro cilindri.
La MT-07 esalta ancor di più queste differenze, ed è per questo che non mi piace (intendo sempre e solo dal punto di vista dinamico). Oltretutto la 07 soffre di continui bloccaggi della ruota posteriore in frenata a causa del frazionamento del motore. La MT-09 è meno soggetta al "fenomeno" , ma non ne è del tutto esente.
E nella guida sportiva questi difetti saltano fuori immediatamente.
Ecco perché mi riserbo qualche dubbio sulla Tracer, che è basata sulla MT-09 ma pesa di più e monta sospensioni ad escursione ampliata, con la logica conseguenza di un innalzamento del baricentro.
Boh, aspettiamo e vedremo.
L'unica cosa che posso dire adesso è che sto continuando a provare moto su moto, ma su strada non è che le altre, anche le più blasonate, siano poi tanto meglio della mia tanto denigrata "cessotta".
Solo le Ducati (top Line) e le MvAgusta mostrano una evidente superiorità.
A queste aggiungerei di diritto le Aprilia (sempre top level).
Tutto il testo è noia.
Anche le KTM e le BMW (non boxer) sono di buon livello, ma non certo superiori alle jap "buone", e tra queste, permettetemelo, non posso mettere di diritto la MT-09 che a livello ciclistico non è un granché.
A mio personalissimo parere.....

;-)

Panino
15/11/2014, 15:25
Ecco perché mi riserbo qualche dubbio sulla Tracer, che è basata sulla MT-09 ma pesa di più e monta sospensioni ad escursione ampliata, con la logica conseguenza di un innalzamento del baricentro.
La MT09 e la Tracer sono uguali in tutto, cambia "solo" la posizione di guida: l'escursione del mono e delle forcelle è la medesima nei due modelli.

_sabba_
15/11/2014, 16:25
Ho verificato nel sito ufficiale, e in effetti la corsa utile delle sospensioni rimane invariata (137mm la forcella, 130mm il mono).
Ho visto anche che la sella è notevolmente più spessa sulla Tracer, pertanto il pilota si troverà seduto più in alto, e con il busto meno inclinato in avanti.
Il baricentro si sposterà lievemente in alto e verso il posteriore della moto, per cui prevedo delle belle (e sane) impennate.

;-)

katana
15/11/2014, 16:59
A me rimane solo un dubbio.
La MT-09 è una moto "nervosetta", parlando dal punto di vista dinamico, e cioè tende a "scodinzolare" parecchio e l'avantreno si alleggerisce troppo spesso.
Non vorrei che innalzando il baricentro (come avviene sulla Tracer) questi aspetti tendano a peggiorare

visto che la tracer è destinata anche ad un uso turistico e magari in coppia, credo e spero che yamaha ne abbia tenuto conto.
Infatti tra mt09 e tracer cambia inclinazione canotto di sterzo e avancorsa, a ciò aggiungi 20kg in più e una diversa disposizione dei pesi (visto il serbatoio di maggiori dimensioni).
ps: l'erogazione delle 3 mappature sono diverse tra tracer e mt09.


Ieri mi hanno parlato di circa 9000 euro in strada senza usato,ma non hanno ancora i listini in mano e fanno fatica a darti una quotazione corretta.
Intorno ai 12000 la scelta si amplia: forse il Tiger Sport potrebbe essere interessante, ma se devo prendere una moto artigianale inglese mi posso tenere la Multi:lol:
quindi siamo su per giù sul 10% di sconto senza permuta.

come moto "artigianale" (forse sarcasticamente intendi poco affidabile? :roll: ) a 12000 o poco più trovi la caponord versione base.
come moto prodotte in serie da catena di montaggio di soli robot :mrgreen: ci sono la nuova crossrunner, la vstrom e la versys 1000.
tutto dipende da cosa si vuole e per quale utilizzo ;-)


La MT09 e la Tracer sono uguali in tutto, cambia "solo" la posizione di guida: l'escursione del mono e delle forcelle è la medesima nei due modelli.
non sono uguali, come detto cambiano alcune quote ciclistiche e il peso ;-)

kimiko
15/11/2014, 17:05
Ma quali 12.000 per la tiger sport, è sotto i 10.000

Inviato col tapatalk sul gt-p 5110

Panino
15/11/2014, 17:28
visto che la tracer è destinata anche ad un uso turistico e magari in coppia, credo e spero che yamaha ne abbia tenuto conto.
Infatti tra mt09 e tracer cambia inclinazione canotto di sterzo e avancorsa, a ciò aggiungi 20kg in più e una diversa disposizione dei pesi (visto il serbatoio di maggiori dimensioni).
ps: l'erogazione delle 3 mappature sono diverse tra tracer e mt09.


quindi siamo su per giù sul 10% di sconto senza permuta.

come moto "artigianale" (forse sarcasticamente intendi poco affidabile? :roll: ) a 12000 o poco più trovi la caponord versione base.
come moto prodotte in serie da catena di montaggio di soli robot :mrgreen: ci sono la nuova crossrunner, la vstrom e la versys 1000.
tutto dipende da cosa si vuole e per quale utilizzo ;-)


non sono uguali, come detto cambiano alcune quote ciclistiche e il peso ;-)Beh il peso lo davo per scontato, l'avancorsa non lo avevo notato.
Artigianali è un termine goffo che ho dato: più giusto dire di nicchia, prodotta in pochi esemplari, assemblata così così.
Non posso scendere dal Multi e prendere la V-Strom, la Versys o la Crossrunner!
Un po di sportività la vorrei: il fascino della piega!

Panino
15/11/2014, 17:40
Ma quali 12.000 per la tiger sport, è sotto i 10.000

Inviato col tapatalk sul gt-p 5110Sul sito la danno a 12350, ma come affidabilità come siamo messi?

kimiko
15/11/2014, 18:27
Sto seguendo il forum dedicato, problemi congeniti non ne sono emersi particolari, soliti discorsi mono tubi pastiglie freni bla bla bla.....nulla di preoccupante, per il prezzo se vai coi soldi subito i listini sono molto flessibili se non sei ducati e bmw

Panino
15/11/2014, 18:49
Sto seguendo il forum dedicato, problemi congeniti non ne sono emersi particolari, soliti discorsi mono tubi pastiglie freni bla bla bla.....nulla di preoccupante, per il prezzo se vai coi soldi subito i listini sono molto flessibili se non sei ducati e bmwBuono a sapersi, fino a 3-4 anni fa Triumph faceva zero sconto...;-)

McFly
16/11/2014, 00:45
A me rimane solo un dubbio.
La MT-09 è una moto "nervosetta", parlando dal punto di vista dinamico, e cioè tende a "scodinzolare" parecchio e l'avantreno si alleggerisce troppo spesso.
Non vorrei che innalzando il baricentro (come avviene sulla Tracer) questi aspetti tendano a peggiorare
È da provare assolutamente, ma qui lo dico e non lo nego, la rigorosità ciclistica della FZ8 ve la potete già scordare.

;-)
Confermo, avendo avuto sia fazer che mt09. La prima é piu stabile e controllata nelle reazioni della ciclistica, mentr la seconda é più leggera e maneggevole con un motore piu grintoso e quindi un po più nervosa. D'altro canto é la classica coperta troppo corta....

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

jerryfast
16/11/2014, 19:35
Non posso che concordare con McFly, non sapevo che fossi iscritto anche qui[emoji106]

il futuro non è scritto

Brividoblu
16/11/2014, 19:51
Ah beh, se le quote ciclistiche di Mt09 e Tracer sono diverse non resta che provarla...

katana
17/11/2014, 08:21
dipende cosa ci devi fare con la moto che intendi comprare.
la supertenere è molto diversa da caponord e multi, la st è più turistica, e motore e ciclistica sono affinate per tale utilizzo, chiaramente è ben più confortevole per pilota e passeggero.
se la provi hai le idee più chiare ;-)

kanederlo
17/11/2014, 09:48
io ho provato la supertenere per un 20 km... e subito dopo per il tragitto inverso il GS :
a livello di comodità comfort non c'è paragone la st è di un livello superiore....pecca forse un pò di motore ma neanche tanto...x un utilizzo turistico è piu che buono. nel segmento maxi enduro è molto sottovalutata imo...è un ottima moto !!!

Zeb68
17/11/2014, 18:54
Su carta non mi dispiace.

Pietro 2
20/11/2014, 23:24
L'ho vista meglio su "In Moto", e mi piace sempre di più.
Non rimane che provarla, e se mi piacerà, tra un paio d'anni, comprarla.
Un bel portapacchi che copra le viti delle maniglie del passeggero, un portatarga accettabile e un bel mono "giusto".
Per ora la promuovo, fino alla prova su strada.


Sent from my iPhone using Tapatalk

topo
21/11/2014, 07:16
Ok. Io prenoto la tua fzs per tra 2 anni. E non dire che non sono il primo della lista :p

inviato urlando tramite TopoTalk

_sabba_
21/11/2014, 07:19
Non dimenticarti del "lavoretto" paramani/parabrezza.
Il discorso arriva sempre lì.
Per renderla accettabile devi obbligatoriamente aggiungere soldi, e parecchi, al prezzo di acquisto, e la cifra totale arriva pericolosamente vicina a quella di altre moto più belle e prestigiose.
Se solo Yamaha facesse tesoro dalle nostre critiche e operasse quelle (tante) piccole modifiche estetiche mirate, la Tracer sarebbe la numero uno.

:-(

Pietro 2
21/11/2014, 09:07
Non dimenticarti del "lavoretto" paramani/parabrezza.
Il discorso arriva sempre lì.
Per renderla accettabile devi obbligatoriamente aggiungere soldi, e parecchi, al prezzo di acquisto, e la cifra totale arriva pericolosamente vicina a quella di altre moto più belle e prestigiose.
Se solo Yamaha facesse tesoro dalle nostre critiche e operasse quelle (tante) piccole modifiche estetiche mirate, la Tracer sarebbe la numero uno.

:-(

I paramani si possono sempre togliere, non li monto nemmeno sulla Honda da cross.
Il plexi, io non lo trovo così orrendo, d'accordo che potevano farlo meglio, ma trovo molto ma mooooolto più brutto il frontale della BMW XR1000R.
Non vedo altre moto che farebbero al caso mio se non andando oltre i 16000 Euri.
Anche se contassi un 1500 Euro di modifiche, sarei ancora ampiamente sotto a qualsiasi altra moto papabile.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
21/11/2014, 09:28
A meno di 12000€ si può comprare una spietatissima concorrente più bella e più potente, e cioè la Tiger Sport 1050 che è già perfetta così com'è (sia a livello estetico che ciclistico/meccanico).
Tra le due, a pari prezzo (o quasi) preferisco di gran lunga la Triumph che è molto più moto.
Se "ballassero" 3000€ di differenza si potrebbe anche rivalutare la Tracer, ma a conti fatti la convenienza non c'è!

;-)

Pietro 2
21/11/2014, 09:48
A meno di 12000€ si può comprare una spietatissima concorrente più bella e più potente, e cioè la Tiger Sport 1050 che è già perfetta così com'è (sia a livello estetico che ciclistico/meccanico).
Tra le due, a pari prezzo (o quasi) preferisco di gran lunga la Triumph che è molto più moto.
Se "ballassero" 3000€ di differenza si potrebbe anche rivalutare la Tracer, ma a conti fatti la convenienza non c'è!

;-)

La 1050 esteticamente, mi piace molto meno della Tracer.
Poi, sinceramente, dopo 13 anni di Yamaha senza nemmeno sostituire una lampadina, l'ultima cosa che farei, è acquistare una moto inglese.
So che sono prevenuto e forse a torto.
Probabilmente a causa di Sinead (from Ireland), gli inglesi mi stanno sui maroni. ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
21/11/2014, 10:11
Attento a dire che una persona Irlandese è Inglese, e viceversa..... :lol:
Tornando a bomba, la Tiger Sport 1050 non sembra avere grossi difetti progettuali, e soprattutto è una moto equilibratissima.
È potente (125 cavalli ben "spalmati" in tutto il range di giri), ben fatta (niente viti a vista, accoppiamenti della carrozzeria di buon livello e armonica nelle linee), e soprattutto si comporta magnificamente su strada.
È maneggevole in curva e nel contempo stabile alle alte velocità (io l'ho testata fino ai 210), ben frenata e dotata di sospensioni tarate ottimamente.
La Tracer per come è fatta non può essere considerata alla pari della Tiger Sport, anche considerando la base MT-09 che pur essendo di buon livello non la eguaglia, soprattutto dal punto di vista ciclistico/dinamico.
Almeno per ora e per quel che mi riguarda.
Io ci speravo, lo dico sinceramente....

:-D

luchetto
21/11/2014, 11:53
@Sabba ma non sarebbe il caso prima di criticarla almeno provarla ? a quanto mi risulta qualcosa di diverso dalla mt09 c'è ;-) io appena mi sarà data la possibilità la andrò a provare come ho fatto con altre e poi se mai ne potrò descrivere quelli che secondo me sono i difetti di ciclistica , motore o altro .... sarò strano io ma a me esteticamente piace poi il resto si vedrà ;-)

_sabba_
21/11/2014, 12:00
Non metto affatto in dubbio che la Tracer vada bene.
Yamaha di solito non fa cazzate da questo punto di vista.
Solo che è orrenda da guardare e bisogna metterci una pezza subito per non ributtare ogni volta che si scende in garage.
E poi il monoammortizzatore è un particolare poco considerato da Yamaha, e c'è da considerare che al 99% anche quello della Tracer sarà scadente, quindi diverrà necessario sostituirlo.

;-)

Pietro 2
21/11/2014, 12:01
@Sabba ma non sarebbe il caso prima di criticarla almeno provarla ? a quanto mi risulta qualcosa di diverso dalla mt09 c'è ;-) io appena mi sarà data la possibilità la andrò a provare come ho fatto con altre e poi se mai ne potrò descrivere quelli che secondo me sono i difetti di ciclistica , motore o altro .... sarò strano io ma a me esteticamente piace poi il resto si vedrà ;-)

Anche a me piace.
Comunque se avessimo tutti gli stessi gusti, saremmo in giro tutti con la stessa moto.
Pensa se ci piacesse pure a tutti la stessa donna. Che disastro.
Anch'io non vedo l'ora di provarla.
;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

kimiko
21/11/2014, 12:20
@Sabba ma non sarebbe il caso prima di criticarla almeno provarla ? a quanto mi risulta qualcosa di diverso dalla mt09 c'è ;-) io appena mi sarà data la possibilità la andrò a provare come ho fatto con altre e poi se mai ne potrò descrivere quelli che secondo me sono i difetti di ciclistica , motore o altro .... sarò strano io ma a me esteticamente piace poi il resto si vedrà ;-)

non fare la cappellata di provarla da solo, dato che mi pare che anche tu ci vada molto spesso in due, portati la compagna ;-)

topo
21/11/2014, 12:38
Ma a.yamaha inveve di un imho inutile kit sport (molto bello a vedere per carità), non fanno il kit sospensioni?

inviato urlando tramite TopoTalk

_sabba_
21/11/2014, 13:54
Lo dicono anche i concessionari Yamaha onesti.
Il mono di tante Yamaha, MT-09 e Fazer8 comprese, fa letteralmente cagare sia come qualità che come durata.
Non credo proprio che Yamaha abbia di colpo cambiato rotta introducendo la Tracer.
Il mono della Tracer farà cagare come quello delle moto di cui sopra, e dovrà essere sostituito (idem con patate).
La cosa che fa incazzare di più è che a fronte di un monoammortizzatore merdoso all'inverosimile, le Yamaha montino forcelle di qualità (quasi) superiore.
Bah....

:shock:

kimiko
21/11/2014, 14:36
oddio, pinze radiali e regolazione forse vera, anche se solo su uno stelo, non possono essere paragonati a quella ciofeca montata sulla fz6 s1 :roll:

Pietro 2
21/11/2014, 14:49
Lasciamo stare la forcella quasi normale...per una moto da 10.000€ o quasi mi aspetterei una componentistica leggermente migliore della mia INA che pagai 7000€ e rotti nel 2005! Yamaha mi ha deluso con questa moto...:cry:

7000 € 10 anni fa, non è che fossero proprio pochi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Frex
21/11/2014, 14:56
Ho avuto l'S1 e ho provato piu volte l'MT09, davanti sta messa meglio la seconda ma il mono dell'MT è veramente indecente, specialmente se consideriamo il genere di moto e il suo utilizzo

Inviato usando La Forza

_sabba_
21/11/2014, 15:03
Per assurdo, montare una forcella troppo buona assieme ad un ammortizzatore troppo scadente non fa che peggiorare le cose, che si mettono a posto solo e solamente sostituendo il mono.
Se tanto mi dà tanto, anche sulla Tracer bisognerà pensare seriamente alla sostituzione dello stesso, come purtroppo in molti abbiamo dovuto fare per le FZ1 e FZ8.

:shock:

Pietro 2
21/11/2014, 15:08
Per assurdo, montare una forcella troppo buona assieme ad un ammortizzatore troppo scadente non fa che peggiorare le cose, che si mettono a posto solo e solamente sostituendo il mono.
Se tanto mi dà tanto, anche sulla Tracer bisognerà pensare seriamente alla sostituzione dello stesso, come purtroppo in molti abbiamo dovuto fare per le FZ1 e FZ8.

:shock:

Dimentichi anche l'FZS, sia 600 che 1000. Praticamente tutte tranne le SS.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
21/11/2014, 15:12
Quindi questa politica assurda di Yamaha dura da 10-15 anni...

:-?

Pietro 2
21/11/2014, 15:21
Si, anche se per la verità, il mono della FZS 1000, non era poi malaccio, aveva tutte le regolazioni ed era rigenerabile, solo la molla era per un bambino di 45 kg.
A revisionarlo si poteva ottenere un discreto risultato.
Comunque, la maggior parte degli utenti lo ha cambiato.
Il mio è ancora nuovo sullo scaffale del garage.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Frex
22/11/2014, 07:50
Una gran moto al prezzo di uno scooter... :rolleyes:

Inviato usando La Forza

_sabba_
22/11/2014, 12:09
Invece è colpa loro, perché sono troppo piccoli!

:-D

topo
22/11/2014, 14:02
Io peso come loro prrrrrrrr per questo motivo le sospensioni della fzs mi hanno soddisfatto e quelle della rs le ho dovute ammorbidire a bestia

inviato urlando con Topotalk

kanederlo
28/11/2014, 10:15
sembra abbastanza divertente come motoretta!!!

https://www.youtube.com/watch?v=3kPY5Cjltog

katana
28/11/2014, 14:16
si, infatti ti fa correre mezzo nudo in un campo di grano :mrgreen:

e sono pure riusciti a prendere la pioggia in italia a giugno....

kanederlo
28/11/2014, 14:21
secondo me non tornano piu....:lol:

Pave
28/11/2014, 14:29
Quando penso che invece di 'sto catafalco qui potevano ricavare dalla MT-09 questa...

http://www.pianetariders.it/news/yamaha-fz9-fazer-potrebbe-essere-cosi/33448

Mi girano troppo le palle !!!

Lamps

kanederlo
28/11/2014, 14:40
ma la yama aveva un buco nel segmento medie crossover....e l'ha riempito

a sentire il conce yama c'ha già prenotazioni...mah

Pave
28/11/2014, 14:54
ma la yama aveva un buco nel segmento medie crossover....e l'ha riempito

a sentire il conce yama c'ha già prenotazioni...mah

Si, l'ha riempito con un coso inguardabile... senza contare che la serie FZ8 / FZ1 ha urgente necessità di una sostituta...

Lamps

kanederlo
28/11/2014, 15:00
cesso o non cesso scommettiamo un litro di birra che la tracer sarà una regina delle vendite del prossimo anno?:roll:
ci vediamo sul garda a settembre/ottobre 2015 e brindiamo:shorts_002:

Pave
28/11/2014, 16:00
Si si su questo non ho dubbi, ne venderanno a camionate... ma di certo non a chi ama le moto belle !

Lamps

kanederlo
28/11/2014, 16:26
il bello è soggettivo ....la vstrom650 che è esteticamente un cesso è una delle migliori moto degli ultimi 15 anni come pacchetto motore/telaio , affidabilità e costi di gestione.

Xenon8
28/11/2014, 16:29
si, infatti ti fa correre mezzo nudo in un campo di grano :mrgreen:

e sono pure riusciti a prendere la pioggia in italia a giugno....
mi sembra che fino a tutto luglio è stato difficile evitarla :twisted:

_sabba_
28/11/2014, 19:07
Bisogna sempre considerare una cosa.
L'uomo per sua natura è diffidente/contrario rispetto alle novità, anche estetiche.
Bisogna dar tempo agli occhi, alla mente e pure allo stomaco di assimilare le nuove linee.
Anche le prime BMW Serie 5 disegnate da Chris Bangle facevano schifo, inizialmente.
Poi piano piano sono diventate la base delle linee attuali.
Però per quanto riguarda la Tracer c'è una aggravante.
Purtroppo aggiungo, anche perché sotto sotto la ritengo un mezzo eccezionale.
Le viti a vista delle maniglie sono di un trash assurdo, e quella sottospecie di cupolino fatto a fungo sa di cinese (con relativa puzza di soia marcia).
Le linee generali sono innovative e devono essere "digerite".
Possono anche creare un nuovo "filone".
Il problema però sono i particolari di cui sopra (assieme alla sella del passeggero "posticcia").
La Tracer, lo dico onestamente, è troppo brutta per poter competere con le altre moto, anche con la stessa V-Strom 650 (relativamente al primo modello).
L'ultima versione della Strommina è esteticamente gradevole, e soprattutto le varie componenti sono ben "amalgamate" tra loro.
Insomma c'è coerenza tra le varie "linee".
La Tracer, ripeto purtroppo, è forse la moto più sgraziata e incoerente che abbia mai visto.
Parlo di moto europee o giapponesi.
Considerando solo il lato estetico, la paragono a cessi immondi come le cinesate tipo Yamasaki (esistono).

:shock:

katana
28/11/2014, 21:11
il bello è soggettivo ....la vstrom650 che è esteticamente un cesso è una delle migliori moto degli ultimi 15 anni come pacchetto motore/telaio , affidabilità e costi di gestione.
un capolavoro :mrgreen:


mi sembra che fino a tutto luglio è stato difficile evitarla :twisted:
io l'ho evitata 8)



Anche le prime BMW Serie 5 disegnate da Chris Bangle facevano schifo, inizialmente.

:shock:
a quale serie 5 ti stai riferendo?

kimiko
28/11/2014, 21:55
Appena uscita la serie 5 era orenda, sproporzionata nei vari volumi e con passaruota ridicoli rispetto alle ruote

_sabba_
29/11/2014, 08:34
Esattamente.
Poi uscirono la Serie 7 e la Serie 3, che continuarono il "filone" ammorbidendo gli spigoli qua e là.
Nella versione successiva la Serie 5 era già decisamente meglio dal punto di vista estetico (nel frattempo la gente "ci aveva già fatto gli occhi").
Quella attuale è la nipote naturale e piace a tutti.
La Tracer invece è troppo "sconclusionata", oltrechè brutta all'inverosimile.
È dura farla diventar bella, a meno di non rivedere completamente l'estetica e i particolari.

:-(

katana
29/11/2014, 08:56
ma vi riferite a questa serie 5?
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000004252/img/640/bmw-serie-5-2003-6234114f03f99a6b5f9ddfcc76b79f72.jpg

questa è la versione di bangle che "ruppe" totalmente con le linee classiche bmw del passato, tanto che i fan bmw fecero petizione chiedendone il licenziamento.
Mentre in realtà la stampa mondiale porta ancora oggi ad esempio questa serie 5 come la perfetta espressione estetica di connubio tra eleganza e sportività.
Ancora oggi, guardandola per strada, è per me non solo la più bella serie 5 mai disegnata, ma una delle più belle berline di tutti i tempi.

kanederlo
29/11/2014, 10:32
quoto quando uscirono le prime foto della serie 5 disegnata da Bangle in germania ci fu un mezzo golpe tra i bmwisti....a monaco arrivarono migliaia di lettere mail...qcn telefonava x chiedere l'internamento di Bangle in una struttura psichiatrica.
io stesso mi univo al coro vociante dei criticoni....adesso devo ammettere che sbagliavo alla grande e che Bangle era avanti di 15 anni rispetto al mercato...chapeau!!

defconx
07/12/2014, 21:36
Forse a livello estetico avrebbero potuto fare meglio,ma mi sembra molto interessante.E con un motore divertente :-)

katana
12/12/2014, 15:10
Cosa succede quando monti una semicarenatura su una nuda divertentissima? Per esempio, potresti ottenere una sport-tourer divertentissima, oppure potresti rovinare un'alchimia vincente. Yamaha è stata brava, anzi bravissima: la MT-09 Tracer, presentata a Eicma 2014, è una moto perfettamente riuscita.

YAMAHA TRACER: DAMMI TRE PAROLE
La prima parola che ci viene in mente per descriverla è “divertente”. Nello stretto salta da una curva all'altra con grande leggerezza - ci sembra di gran lunga la più maneggevole, nella categoria. E poi ha un gran bel motore, pronto, robusto, all'occorrenza cattivo. Se già sulla MT-09 ci piaceva, con la rivisitazione delle tre mappature è ancora più gustoso, perché non ha perso la "castagna" ma è diventato perfetto nella risposta alle piccole aperture del gas: scomparso l'effetto on-off. Così dove c'è da guidare con la Tracer si passano sempre dei gran bei momenti, sia che si tratti di una strada di montagna, sia che si affronti un bel misto scorrevole. ABS e TC, entrambi di serie, sono una presenza rassicurante.

DOTAZIONE OK, PREZZO PURE
Poi ci viene in mente la parola “completa”. La sella è accogliente e si può regolare su due altezze, il cupolino è protettivo e si può registrate su tre posizioni, il codino ha integrata la predisposizione per gli attacchi delle borse, c'è una bella sella anche per il passeggero, i paramani sono di serie, lo è anche il cavalletto centrale, la presa a 12V, la strumentazione molto completa.
Infine non si può che pensare alla parola “interessante”: a 9.840 euro indicativi c.i.m., è senza dubbio una delle proposte più... stuzzicanti della categoria.

UNA PAROLA NON CI È QUASI VENUTA IN MENTE
La parola “difetti”, in questa piacevolissima giornata di test, ci è passata per la testa davvero raramente. Forse, per guidare a ritmi davvero sportivi, la taratura delle sospensioni è un po' soft - anche se la Tracer rimane piacevole pure quando "spremuta". E manca il pomello per la regolazione del precarico. Altro? Proprio non ci viene in mente.
http://www.motociclismo.it/test-yamaha-mt-09-tracer-moto-60597

_sabba_
12/12/2014, 15:28
Non poteva non essere divertente!
La prova di Motociclismo conferma che le sospensioni sono un pochettino sottotono, come peraltro ci si aspettava, e ha chiuso un occhio (per non dire entrambi) sull'estetica di alcuni particolari.
Ripeto per l'ennesima volta, con mirate (oserei dire obbligatorie) modifiche estetiche ha un suo perché!

;-)

kanederlo
12/12/2014, 17:07
x essere la prova di motociclismo ne esce molto bene!

_sabba_
12/12/2014, 17:50
Per esperienza diretta, non devi far troppo caso ai commenti dei vari tester, anche di quelli di Motociclismo.
Se vuoi, in via strettamente privata ti spiego il perché.

;-)

Pave
12/12/2014, 18:02
Per esperienza diretta, non devi far troppo caso ai commenti dei vari tester, anche di quelli di Motociclismo.
Se vuoi, in via strettamente privata ti spiego il perché.

;-)
Mi spieghi in privato ???

Lamps

Pave
12/12/2014, 18:03
x essere la prova di motociclismo ne esce molto bene!
Mai dubitato che fosse valida e divertente... peccato che sia anche brutta [emoji35]

Lamps

kanederlo
12/12/2014, 18:11
Per esperienza diretta, non devi far troppo caso ai commenti dei vari tester, anche di quelli di Motociclismo.
Se vuoi, in via strettamente privata ti spiego il perché.

;-)

il mio post era ironico
motociclismo non è assolutamente credibile !
io se posso guardo solo le prove della rivista tedesca motorrad....non prezzolata ed estremamente obiettiva!

_sabba_
12/12/2014, 20:56
Mi spieghi in privato ???

Lamps
Perché non mi piace parlar male pubblicamente di certe persone e di certe aziende.

;-)

Pave
12/12/2014, 23:45
Intendevo se ti va in privato di raccontarmi qualche scabroso retroscena...

Lamps

Lud7587
13/12/2014, 20:47
Intendevo se ti va in privato di raccontarmi qualche scabroso retroscena...

Lamps


Anche a me anche a me! :mrgreen:

_sabba_
14/12/2014, 11:28
Può passarti il mio PM Pave, ma dico una cosa a tutti, che penso sia comunque già scontata.
Il mondo del giornalismo motoristico non è quel "rose e fiori" che ci si potrebbe aspettare.
Come accade in ogni azienda, anche le testate come Motociclismo e similari devono fare i conti con i budget, e pertanto devono sfruttare le pubblicità e tutte le possibili "scappatoie" per spendere meno e guadagnare il più possibile.
È così i tester esterni vengono sfruttati al massimo (malpagati o a volte pagati con merce), e le moto risultano più valide più sono accompagnate da benefit di qualsiasi natura, comprese le location e i viaggi pagati per raggiungerle.
Di solito i direttori responsabili sono persone "sane", dei veri motociclisti che vorrebbero fare il loro lavoro in pace e nel modo più corretto possibile.
Ma siamo in un mondo ove la parola corretto ha una "e" di troppo, e non dico altro.

;-)

Amazzone
14/12/2014, 11:33
Il problema sono sempre i soldi...

Gesendet mit Tapatalk

kanederlo
14/12/2014, 17:35
da qui il servilismo assoluto alla emilio fede verso ducati e bmw.....:roll:

katana
14/12/2014, 19:48
e yamaha, honda, kawa, suzuki.... :roll:

topo
14/12/2014, 20:54
Come da altro topic, ma esiste un test di una moto negativo?

inviato urlando con Topotalk

Pietro 2
14/12/2014, 21:33
Come per tutte le cose bisogna leggere tra le righe, trarre le proprie conclusioni dopo aver letto più prove possibili e farsi attrarre da quei pregi che per noi sono importanti.
Poi ci vuole sempre la prova personale.


Sent from my iPhone using Tapatalk

kanederlo
15/12/2014, 08:10
e yamaha, honda, kawa, suzuki.... :roll:
meno x kawa e suzuki
a 90° con mamma honda e yama

_sabba_
15/12/2014, 08:32
Pensate ai test di Nico Cereghini.
Trovatemene uno dove non dice che la moto è eccezionale.
Le Case più "amate" sono BMW, Ducati, Harley Davidson e Honda.
Moto meno Yamaha, MvAgusta , Aprilia e Triumph.
Ancor meno Suzuki, Kawasaki e marche minori.
Hanno però una particolare predilezione per quelle legate alla Piaggio, MotoGuzzi compresa.
Di sicuro in una comparativa vinceranno sempre le BMW, questo è certo al 110%.

:-|