Accedi

Visualizza Versione Completa : Aprilia RSV4 RR e RF



katana
04/11/2014, 23:08
http://images.moto.it/images/296207/HOR_STD/676x/piaggio-2015-eicma-32.jpg

La nuova Aprilia RSV4 RR è l’evoluzione (notevole) della Aprilia RSV4, quest’ultima vincitrice del Mondiale SBK piloti 2014 con Sylvain Guintoli e, grazie anche alle 6 vittorie di Melandri, trionfatrice anche nel mondiale Costruttori

TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA
Le qualità di una ciclistica di derivazione corsaiola (centralizzazione delle masse e forcellone più lungo di 14 mm) si combinano con il motore V4 che in questa ultima evoluzione supera i 200 CV, 16 in più della versione precedente. Oltre alle maggiori prestazioni, sottolineiamo il peso ridotto di 1,5 kg e un pacchetto di controlli elettronici completo. L'aPRC (Aprilia Performance Ride Control) è il pacchetto di sistemi di controllo direttamente derivato dalla tecnologia nel campionato mondiale Superbike (aTC: Aprilia Traction Control, il controllo di trazione regolabile in corsa, senza chiudere il gas, su 8 livelli grazie ad un pratico joystick sul semimanubrio sinistro, con raffinatissime logiche di intervento; aWC: Aprilia Wheelie Control, il sistema di controllo di impennata, regolabile su tre livelli, è stato ricalibrato per la massima performance nel livello 1, il più libero; aLC: Aprilia Launch Control, il sistema di asservimento alla partenza per esclusivo uso pista, regolabile su 3 livelli; aQS: Aprilia Quick Shift, il cambio elettronico, per cambiate rapidissime senza chiudere il gas e senza usare la frizione.. Sulla RSV4 RR, l'aPRC è stato evoluto per adeguarsi alle nuove caratteristiche di motore e ciclistica, per soddisfare così le esigenze specifiche dell'amatore e del pilota professionista. Il nuovo aPRC si integra con la gestione elettronica “full Ride-by-Wire” multimappa del V4 di Aprilia. Ognuno dei 3 livelli d’intervento del Race ABS può essere combinato con una qualsiasi delle 3 nuove mappe del motore, per permettere a piloti di diversa esperienza e capacità di trovare la migliore combinazione possibile.

IL LOOK
Completamente ridisegnata la parte frontale: ora è presente un nuovo cupolino più protettivo, nato a seguito di studi aerodinamici in galleria del vento, che concede più riparo dall’aria ai piloti. Questa scelta ha riflessi positivi non solo in circuito quando si cerca protezione per spuntare la massima velocità, ma anche su strada, dove si beneficia di un maggior comfort grazie alla minore pressione dell’aria sul corpo e sul casco. Nuovo è anche il caratteristico triplo proiettore, che guadagna forme più moderne e una luce di posizione a led. Nuovi anche gli specchietti retrovisori, anch’essi studiati in galleria del vento, con una visuale migliorata e inglobano indicatori di direzione a led.

EDIZIONE LIMITATA
Per celebrare l'arrivo della nuova regina delle superbike, Aprilia propone anche una versione in edizione limitata in 500 pezzi - la RSV4 RF - caratterizzata dalla livrea dedicata e da elementi racing di serie (verdi scheda teccnica sotto e gallery).

SCHEDA TECNICA
Tipo motore: 4 cilindri a V longitudinale di 65°, 4 tempi, raffreddamento a liquido, distribuzione bi-albero a camme (DOHC), quattro valvole per cilindro
Carburante: benzina Senza Piombo
Alesaggio e corsa: 78 x 52,3 mm
Cilindrata: 999,6 cc
Rapp. di compressione: 13.6:1
Potenza max all'albero: 201 CV (148 kW) a 13.000 giri/min
Coppia max all'albero: 115 Nm a 10.500 giri/min
Alimentazione: airbox con prese d’aria dinamiche frontali. Cornetti di aspirazione ad altezza variabile controllati da centralina controllo motore; 4 corpi farfallati Marelli da 48 mm con 8 iniettori e gestione Ride-by-Wire di ultima generazione. Multimappa selezionabile dal pilota in marcia: T (Track), S (Sport), R (Race).
Accensione: elettronica digitale Magneti Marelli integrata nel sistema di gestione motore, con una candela per cilindro, bobine tipo “stick-coil”
Avviamento: elettrico
Scarico: schema 4 in 2 in 1, due sonda lambda, mono silenziatore laterale con valvola parzializzatrice comandata dalla centralina gestione motore e catalizzatore trivalente integrato (Euro 3)
Generatore: volano con magneti alle terre rare da 450 W
Lubrificazione: a carter umido con radiatore olio/aria, doppia pompa olio (lubrificazione e raffreddamento)

Cambio: Estraibile a 6 rapporti
Prima: 39/15 (2.600)
Seconda: 33/16 (2,063)
Terza: 34/20 (1.700)
Quarta: 31/21 (1.476)
Quinta: 31/23 (1.348)
Sesta: 34/27 (1.259)

Comando cambio con sistema elettronico Aprilia Quick Shift (aQS)
Frizione: multidisco in bagno d’olio con sistema antisaltellamento meccanico
Trasmissione primaria: a ingranaggi a denti dritti e parastrappi integrato, rapporto di trasmissione: 73/44 (1.659)
Trasmissione secondaria a catena: rapporto di trasmissione: 41/16 (2.5625)
Gestione della trazione: sistema aPRC (Aprilia Performance Ride Control) che comprende controllo di trazione (aTC), controllo di impennata (aWC), controllo di partenza (aLC) tutti settabili e disinseribili indipendentemente
Telaio: in alluminio a doppia trave con elementi fusi e stampati in lamiera

Regolazioni previste:
posizione e angolo cannotto di sterzo
altezza motore
altezza perno forcellone
ammortizzatore di sterzo Öhlins regolabile (solo RF)
Sospensione anteriore: forcella Sachs con steli diametro 43 mm; (Forcella Öhlins Racing, con trattamento superficiale TIN per la RF). Piedini forgiati in alluminio ribassati per fissaggio pinze radiali. Regolabile in precarico molle, estensione e compressione idraulica. Escursione ruota 120 mm
Sospensione posteriore: monoammortizzatore Sachs regolabile in estensione e compressione, precarico della molla, lunghezza interasse (monoammortizzatore Öhlins Racing con piggy-back completamente regolabile in: precarico molla, lunghezza interasse, idraulica in compressione ed estensione per la RF). Biellismo progressivo APS. Escursione ruota 130 mm
Freno anteriore: doppio disco diametro 320 mm flottante con pista frenante in acciaio inox alleggerito e flangia in alluminio con 6 nottolini. Pinze Brembo M430 monoblocco a fissaggio radiale a 4 pistoncini diametro 30 mm contrapposti. Pastiglie sinterizzate. Pompa radiale e tubo freno in treccia metallica
Freno posteriore: a disco, diametro 220 mm; pinza Brembo a 2 pistoncini isolati diametro 32 mm. Pastiglie sinterizzate. Pompa con serbatoio integrato e tubo in treccia metallica
ABS Bosch 9MP, regolabile su 3 mappe, dotato di strategia RLM (Rear wheel Lift-up Mitigation) e disinseribile.
Cerchi: in lega d’alluminio a 3 razze sdoppiate (forgiati in lega d’alluminio, completamente lavorati, a 5 razze sdoppiate per la RF). Anteriore: 3.5”X17”, posteriore: 6”X17”
Pneumatici: radiali tubeless. Anteriore: 120/70 ZR 17, posteriore: 200/55 ZR 17 (in alternativa 190/50 ZR 17; 190/55 ZR 17)
Peso a secco: 180 kg*
Serbatoio: 18,5 litri (4 di riserva)
*Peso dichiarato a secco, senza batteria e senza liquidi.
http://www.motociclismo.it/aprilia-rsv4-rr-e-rf-titolata-ancora-piu-cattiva-e-in-doppia-versione-moto-60223

_sabba_
04/11/2014, 23:11
Commento con 4 lettere:

SBAV

:-D

Mirketto
04/11/2014, 23:31
Fantastica!!![emoji106]
È l'orgoglio della tecnologia vincente italiana nel mondo[emoji111]️[emoji2][emoji2][emoji2]

Pave
04/11/2014, 23:35
La voglio [emoji2] e non l'avrò mai [emoji24] cmq da italiani possiamo (dobbiamo !) essere orgogliosi di simili capolavori.

Lamps

Frex
05/11/2014, 00:25
Faccio un salto a Noale in settimana a ringraziarli... MITICI...

Inviato usando La Forza

Gilles
05/11/2014, 07:31
Allora non è impossibile fare una moto prestazionale e pure bella! [emoji2]
Per il frontale, già stupendo, mi sembra abbiano recuperato le linee della RSV V60 [emoji6]

JayZ
05/11/2014, 07:57
Che le moto di Noale siano il top si sapeva... spero solo che qualcuno riorganizza l'assistenza.

Gilles
05/11/2014, 08:09
Che le moto di Noale siano il top si sapeva... spero solo che qualcuno riorganizza l'assistenza.
Sì, quella e il marketing. Un ottimo prodotto va venduto altrimenti è solo un esercizio [emoji53]

Frex
05/11/2014, 09:32
Sì, quella e il marketing. Un ottimo prodotto va venduto altrimenti è solo un esercizio [emoji53]

Quoto lo zio. :wink:

Inviato usando La Forza

Pietro 2
05/11/2014, 09:49
Che meraviglia, mi spiace che so già che non l'avrò mai.


Sent from my iPhone using Tapatalk

paxemax
09/11/2014, 16:21
Per chi apprezza la tecnica ecco tuuti gli interventi al V4 di Noale per sfondare il muro dei 200 cv

Per questa nuova riedizione del suo bolide superbike, il V4 di Noale è stato oggetto di una serie di interventi di miglioramento da parte del Reparto Corse Aprilia che lo hanno portato a sviluppare 16 CV in più e pesare 1,5 kg in meno rispetto alla precedente versione. Si è lavorato sulla diminuzione degli attriti interni, sull’incremento del regime massimo di rotazione, sul miglioramento dell’efficienza della combustione e dell’efficienza fluidodinamica, tanto che la quasi totalità degli elementi interni ed esterni è stata riprogettata.

Il V4 di 65° ha quindi un nuovo air box, con elemento filtrante perpendicolare al flusso dell’aria, nuovi iniettori superiori e cornetti di aspirazione ad assetto variabile ridisegnati. Come in precedenza, ogni bancata ha un servomotore dedicato che opera l’apertura delle farfalle - e conseguentemente la quantità di carburante iniettato - in modo indipendente. Sono state ridisegnate anche le testate, i cui condotti di aspirazione e scarico hanno nuove geometrie, mentre le camere di combustione non sono più ottenute da un processo di fusione, ma da una più fine lavorazione meccanica a controllo numerico. Per migliorare l’affidabilità è stata incrementata l’altezza di piantaggio delle sedi valvole ed è stata modificata la relativa vasca di lubrificazione.

La distribuzione mista a catena e ingranaggi consente di avere teste estremamente compatte soprattutto nella zona di passaggio delle travi del telaio, in questo modo più rastremate che mai. Al fine di aumentare il regime massimo di rotazione, è stato realizzato anche un alleggerimento: tutte e quattro le valvole sono ora in titanio (quelle di aspirazione hanno diametro maggiorato a 33 mm); le molle valvole sono completamente nuove, quelle delle valvole di aspirazione sono realizzate con filo a sezione ovale, mentre i relativi bicchierini e piattelli sono stati alleggeriti. Gli assi a camme hanno un profilo inedito e sono stati alleggeriti di ben 500 grammi. Scendendo più in basso, l’albero motore ha ora perni di biella ridotti a 36 mm di diametro, mentre le bielle Pankl sono nuove e più leggere di 400 grammi in totale.

Il basamento è sempre un monoblocco in alluminio con canne cilindro integrali, mentre il semibasamento superiore ora è realizzato con una nuova fusione in conchiglia e prevede un sistema di ventilazione ottimizzato, per ridurre le perdite di potenza dovute alla pressione dell’aria all’interno dei carter motore.

Anche il sistema di lubrificazione è stato riprogettato con una inedita coppa dell’olio che assicura un pescaggio aumentato in qualsiasi posizione malgrado sia stato diminuito il livello dell’olio, al fine di diminuire gli attriti. Nuovo anche il condotto di aspirazione della pompa dell’olio, dotata di una nuova valvola di sovrapressione e di filtro a maglie più sottili. Sostituiti anche i getti olio di raffreddamento del pistone, mentre è presente un circuito idraulico di lubrificazione diretta del cambio, ora regolato da una valvola. Quest’ultimo adotta anche degli ingranaggi della trasmissione primaria alleggeriti, con nuovi rapporti 'ottimizzati' per sfruttare appieno la potenza incrementata del motore.

Infine, è stato completamente ridisegnato è anche l’intero sistema di scarico, con una gestione elettronica della valvola rivista e dotata ora di due sonde lambda, una per bancata.

Fonte motoblog.it
http://www.motoblog.it/post/354352/aprilia-rsv4-rrrf-2015-la-v4-di-noale-si-rinnova-per-leicma-2014

teddy
09/11/2014, 16:47
bielle Pankl sono nuove e più leggere di 400 grammi in totale.
Bielle Pankl [emoji7] [emoji7]
(Ma anche Carrillo) con quella H intrigante, la finitura perfetta...
[emoji7] [emoji7] [emoji7]

max65
09/11/2014, 19:55
Su strada 200 cv sono inutili, invece con la coppia ti diverti e qui sono 30 Nm in meno di una Panigale...:roll:

paxemax
09/11/2014, 20:08
Su strada 200 cv sono inutili, invece con la coppia ti diverti e qui sono 30 Nm in meno di una Panigale...:roll:

Questa è una moto da usare in pista non in strada dove è assolutamente inutile se non per fare bella figura al bar, al pari di tutte le sue concorrenti

max65
09/11/2014, 21:14
Questa è una moto da usare in pista non in strada dove è assolutamente inutile se non per fare bella figura al bar, al pari di tutte le sue concorrenti

Ma se vuoi fare i numeri per sopravvivere, le devi vendere a chi ci va in strada, se le comprassero solo i pistaioli le SBK non esisterebbero.

paxemax
09/11/2014, 21:31
Ormai queste moto sono un mercato di nicchia e vengono usate al 90% come solo pista, anche perchè per strada sono senza senso, te lo dico da proprietario di rsv4 è una moto veramente mortificata ad essere usata per strada, nonostante un' erogazione molto lineare ed un' elettronica che aiuta molto. Rispetto alle ss di qualche anno fa sono nettamente più specializzate verso l' utilizzo in pista a discapito di quello stradale. Fa eccezione la ducati che invece verrà comprata più delle altre da facoltosi clienti che la esibiranno fuori dai bar, pur essendo anche lei una moto da pista come le altre. ;-)

Gilles
09/11/2014, 22:14
Ma se vuoi fare i numeri per sopravvivere, le devi vendere a chi ci va in strada, se le comprassero solo i pistaioli le SBK non esisterebbero.
Ormai il mercato delle ss stradali è morto e sepolto. Per questo ormai basta togliere specchi e frecce per buttarle in pista [emoji6]
Comunque, che la Panigale sia "stradalmente" migliore, è tutto da dimostrare [emoji6]

katana
16/04/2015, 14:31
ANCORA PIÙ STABILE, ANCORA PIÙ MUSCOLOSA!
La nuova versione della superbike made in Noale ci ha permesso di guidare forte come mai prima di ora. Per molte ragioni. Non aveva nulla da dimostrare sul lato ciclistica, eppure è migliorata ancora, in particolare in staccata (le masse sono meglio centralizzate e il forcellone è allungato di 14 mm). Ora permette di frenare davvero forte grazie ad una ottima stabilità - prima oscillava un po': suo limite "storico" possiamo dire. Quindi, in una parola, si guida divinamente. Freni tardi, la inserisci a velocità folli, la volti in un fazzoletto. Poi c'è questo motore. Il V4 rinnovato è probabilmente il jolly della nuova RSV4. Una coppia "morbida" ma possente, utile per prendere in mano il gas in fretta, e Cavalli con la “c” maiuscola in alto, veloci, velocissimi. Velocissimissimi (sono 201, per dare il magico numerino, 17 in più della versione 2014). Mettete nel mazzo l'elettronica Aprilia, quella di cui abbiamo sempre parlato, probabilmente la migliore sul mercato. Ed ecco perché possiamo dire di aver guidato una moto davvero, davvero speciale
http://www.motociclismo.it/aprilia-rsv4-rr-2015-il-test-a-misano-moto-61704

Pave
16/04/2015, 14:34
sono 201, per dare il magico numerino, 17 in più della versione 2014

Un incremento pazzesco per un motore di serie !

Lamps

paxemax
16/04/2015, 15:08
Adesso aspettiamo che kanederlo venga a dire che l articolo di motociclismo è una " sbanfata" , dato che è un grande esperto di moto che non ha mai guidato :cool:

Pave
16/04/2015, 15:11
Adesso aspettiamo che kanederlo venga a dire che l articolo di motociclismo è una " sbanfata" , dato che è un grande esperto di moto che non ha mai guidato :cool:

Bbbbbooono... stai bbbbbono :lol:

Lamps

JayZ
16/04/2015, 15:13
:mrgreen:

_sabba_
16/04/2015, 15:13
Bbbbbboni, statte bbbbbboni.....

:lol:

Frex
16/04/2015, 15:51
Sento puzza di flame... Aiaaaaaa!! :mrgreen:

Gilles
16/04/2015, 16:12
Adesso aspettiamo che kanederlo venga a dire che l articolo di motociclismo è una " sbanfata" , dato che è un grande esperto di moto che non ha mai guidato :cool:
La nuova va forte, la tua è un catenaccio [emoji16] [emoji16] [emoji16]

Xenon8
16/04/2015, 16:27
La nuova va forte, la tua è un catenaccio [emoji16] [emoji16] [emoji16]
veramente è la tua che sta ferma............





















































in garage :mrgreen::lol:

Gilles
16/04/2015, 16:31
'stard [emoji16]

paxemax
21/04/2015, 19:42
http://red-live.it/moto/video/prova-aprilia-rsv4-rf-on-board/2/

Prova di Stefano Cordara su Red - Live

"Seconda, terza, quarta, quinta. Il V4 italiano impressiona per come spalma la potenza lungo tutto l’arco d’azione: dà il meglio oltre gli 8.000, ma l’erogazione è talmente lineare, talmente “piatta” che sembra andare perfino piano. Però oltre i 12.000 adesso il motore Aprilia non si ferma, continua a spingere ancora più convinto arrivando a 14.000 giri, anche se la cambiata ideale è a 13.500 giri. Un motore che sembra andare piano, o meglio più piano di quello che in realtà va, perché il rettilineo che dal Rio va alla quercia la RSV4 se lo mangia con il contagiri sempre nella zona “calda”.

Allunga decisa, la RSV4, ben più che in passato. I 201 cv sembrano meno ma è la frenata a dirti quanto cavolo stai arrivando forte alla staccata. Mai mischiare sensazioni e realtà: la Aprilia è così perfettamente bilanciata – anche perché ce l’hanno consegnata con un assetto personalizzato per il peso di ciascun tester, in questo gli uomini Aprilia sono imbattibili – che con questa moto ti riesce tutto facile, ti sembra sempre che quello che stai facendo sia normale, che puoi fare ancora di più. Invece, in quel momento, stai stracciando il tuo record in gara a Misano… Con una moto di serie. Potrei andare avanti così, potrei raccontarvi tutto il giro curva dopo curva, frenata dopo frenata. Cambierebbe poco perché quello che a Noale sono riusciti a fare è stato migliorare una moto che era già eccellente.

Raffinare dove andava raffinato, migliorare dove andava migliorato, ossia nella potenza del motore. Adesso c’è anche quella, ma il bello è che a Noale sono riusciti ad aggiungere 16 cavalli senza perdere equilibrio, hanno aggiunto stabilità senza perdere agilità. Hanno evoluto l’elettronica e migliorato l’ergonomia (i manubri sono leggermente più alti che in passato). Tutto questo è la nuova Aprilia RSV4 RF. Il rischio di essere troppo pomposi è evidente, ma occorre provare questa moto per capire. Occorre girare e guardare i tempi sul giro per realizzare quanto forte si può andare con lei. Il suo punto di forza è racchiuso in una sola parola: “equilibrio”, quella cosa facile da dire ma difficile da realizzare, soprattutto quando per le mani hai moto da 200 cv. Quella cosa che non ti fa fare il “giro matto”, ma il tempo te lo fa ripetere giro dopo giro con costanza. Le sportive Aprilia sono così, sono sempre state così, fin da quando nel telaio c’era un motore mille bicilindrico.
L’equilibrio delle sportive di Noale è proverbiale e non è venuto meno nemmeno adesso che il motore è un V4 e di cavalli ce ne sono più di duecento. Sulla RSV4 ogni ingrediente è perfettamente amalgamato con gli altri come nella ricetta di un grande chef. Non c’è una cosa che spicca, è l’insieme che vince. Il risultato è un gusto di guida unico, una efficacia che poche altre moto riescono ad eguagliare. Telaio, motore, elettronica, cambio (anche se manca il downshift si scala rapidamente e facilmente senza frizione): trovarle un punto debole è quasi impossibile, soprattutto ora che i controlli sono ancora più raffinati. Solo all’uscita della curva 14, quella che tutti chiamano Carro 1 (anche questa in prima marcia, i rapporti sono da vera Superbike!) l’antiwheeling settato sul livello uno tira giù la moto in moto un po’ brusco. Per il resto hai la percezione, eccitante a dire poco, di una moto che fa esattamente quello che vuoi, partendo con uno slide controllato micrometricamente dall’elettronica, sollevando la ruota anteriore in accelerazione di pochi centimetri. Tutto questo senza mai darti l’impressione che qualcosa intervenga e ti rubi anche un solo centesimo di secondo del tuo tempo sul giro… Dicono che Haslam dopo i primi giri sulla RSV4 Superbike sia sceso dalla moto quasi commosso. Ah, come lo capisco!"


https://www.youtube.com/watch?v=a49aLmFKLr4#t=255

giopego
22/04/2015, 01:35
Grande Aprilia..... Se solo facessero un marketing migliore ne venderebbero a pacchi!!

Frex
22/04/2015, 09:03
Grande Aprilia..... Se solo facessero un marketing migliore ne venderebbero a pacchi!!
Quotone! :wink: