PDA

Visualizza Versione Completa : Recessione nell'eurozona



Ticinese
14/11/2014, 20:09
In recessione ancora solo Italia e Cipro :shock:

kimiko
14/11/2014, 20:24
E si perché invece Francia Spagna Portogallo Grecia ecc ecc vanno alla grande [emoji53]

Ticinese
14/11/2014, 20:25
Pare abbiano una leggera ripresa per quanto riguarda il PIL

kimiko
14/11/2014, 20:42
A parte che spiluccano su decimali, ma i report son solo numeri manipolati o manipolabili, poi nella realtà come sono le cose?

Gilles
15/11/2014, 10:20
I numeri non servono a nulla, infatti in Italia non c'è recessione, i consumi vanno alla grande e le industrie producono sempre di più a causa degli ordini a cui non riescono a far fronte. Tant'è che, vista la situazione florida dell'economia, i nostri governanti hanno aumentato le tasse e hanno dovuto abbandonare i piani di sviluppo dell'occupazione.
Mi sbaglierò ma leggo un velo di sarcasmo [emoji41]

_sabba_
15/11/2014, 10:28
Solo un velo.
Le tasse applicate alle aziende medio-piccole superano abbontantemente la percentuale di 80-85%, ovviamente tutto compreso.
Come può il governo pretendere che le stesse rimangano aperte, o se ci riescono lo facciano sul territorio italiano.
Se non ci sono aziende che pagano tasse, da dove andranno a prendere i soldi?
La risposta è già scritta: dalle piccole proprietà dei piccoli proprietari.
Il PIL senza aziende che producono va a zero, ovviamente, ma Fonzarelli e soci mica se ne accorgono.
Hanno detto tutto e tutto di più sul mal operato del cavaliere mascarato, e fanno peggio di lui.
Compliments...

:evil:

Ticinese
15/11/2014, 10:36
Beh ma quando il Berlusca diverrà presidente della Repubblica, cambierà tutto dai ... :mrgreen:

Gilles
15/11/2014, 11:24
Hanno detto tutto e tutto di più sul mal operato del cavaliere mascarato, e fanno peggio di lui.

A parole, solo a parole. Nei fatti sono ottimi alleati e camminano nello stesso solco [emoji34]

Gsxr
15/11/2014, 11:43
E certo, l'importante è rimanere a palazzo ... il resto lo vedranno.

Dal 2008 al 2013 hanno chiuso 300.000 (TRECENTOMILA) imprese in Italia ... l'importante è rimanere a palazzo e parlare di "posti di lavoro" ... che fa figo e non impegna.

A fronte di numeri del genere porsi la domanda di come te li inventi sti posti di lavoro no eh!