Visualizza Versione Completa : cambio elettronico
ciao! ho sentito parlare del cambio elettronico, ma realmente serve? migliora di molto le prestazioni o il modo di guida? sarei curioso di conoscere nel dettaglio come funziona, e come viene regolato (taratura tempi).
grazie a tutti!!!:-D
nessuno ha voglia di aiutarmi ad imbastirne uno? ho gia' in mente come fare,ma mi mancano informazioni sui tempi e modalita' d'uso, un aiutino mi semplificherebbe la realizzazione.
P.S se riesco posto tutto sul forum.
Come funziona... Prima di tutto devi avere o la centralina aggiuntiva o la centralina originale peppizzata. A quel punto compri il cambio elettronico, che altro non é che un rinvio del cambio con su un "interruttore a pressione" (non ricordo il nome specifico) che quando inserisci le marce toglie corrente al motore e permette l'ingresso della marcia senza l'utilizzo della frizione e senza dover decellelare.
Serve? Beh in pista ti fa guadagnare un paio di decimi, in strada serve a poco e niente.
Lo consiglierei? In strada no, la vedo una spesa inutile e spenderei quei soldi per altro.
Io non ho schemi al riguardo.
Il software di gestione di quello della Brutale è integrato nella centralina.
;-)
Il software di gestione di quello della Brutale è integrato nella centralina.
;-)
e lo utilizzi quando guidi la brutale?
come ti trovi?
può essere comodo anche per un utilizzo turistico?
No, nell'utilizzo turistico lo trovo quasi controproducente, al punto che in città (o comunque a velocità moderata) utilizzo sempre la leva della frizione.
Diventa una gran cosa quando si tirano le marce a limitatore.
;-)
nessuno ha voglia di aiutarmi ad imbastirne uno? ho gia' in mente come fare,ma mi mancano informazioni sui tempi e modalita' d'uso, un aiutino mi semplificherebbe la realizzazione.
P.S se riesco posto tutto sul forum.
ho trovato in rete questo progetto, fatto da esperti elettronici PLC forum http://www.plcforum.it/f/topic/78547-circuito-per-cambio-elettronico-motocicletta/
Bah, il circuito siffatto potrebbe essere soggetto a due problemi:
1) i valori di C1 e R1, una volta calcolati, non possono essere sempre gli stessi per ogni successivo circuito costruito, perché variano in funzione dei relè installati nel circuito stesso. Questo perché le bobine dei relè non hanno una resistenza elettrica sempre identica, ma variabile da esemplare e esemplare.
2) il condensatore è soggetto a deterioramento "naturale", e con tempi così brevi da impostare è presumibile che dopo un certo periodo di uso i valori non vadano più bene, e debbano pertanto essere rivisti/corretti.
;-)
ho trovato in rete questo progetto, fatto da esperti elettronici PLC forum http://www.plcforum.it/f/topic/78547-circuito-per-cambio-elettronico-motocicletta/
ecco un altro progetto piu' tecnico
http://www.plcforum.it/f/topic/80215-cella-di-carico-per-cambio-elettronico-moto-quale-cella-di-carico/
Questo è decisamente meglio, sia dal punto di vista della stabilità che da quello della affidabilità, ma sarebbe meglio utilizzare la cosiddetta cella di carico, che come avrai letto costa un sacco di soldi.
:!:
Questo è decisamente meglio, sia dal punto di vista della stabilità che da quello della affidabilità, ma sarebbe meglio utilizzare la cosiddetta cella di carico, che come avrai letto costa un sacco di soldi.
:!:
per il sensore useremo un normalissimo proximity ipv65 protetto per umidita' e acqua, telemecanique - omron - Datalogic, non serve la cella di carico, affidabile ed economico:-D in estensione e in compressione (cambio e scalata)
il proximity temo inizi a lavorare quando il movomento leva/forchetta/tamburo selettore è già in corso, le forchette e le sedi dei tamburi selettori non credo gradiscano, forse non è così ma vale la pena verificare
secondo me serve qualcosa che dica alla centralina "ok, occhio che sto per cambiare, taglia l'alimentazione che andiamo" prima che tutto cominci e in tempi rapidi
quando lo fai "manualmente" di cambiare senza frizione la nostra centralina, intendo quella che abbiamo dentro al casco, sincronizza perfettamente il tutto, e se segui l'evoluzione degli eventi ti accorgi le levi gas prima di muovere il piede per cambiare, se sbadatamente inverti l'ordine della sequenza non riesci a cambiare
ciao kimiko! grazie per le dritte molto oculate. quello che dici e' vero, ci sono gia' lavori in corso prima di tagliare tensione ed e' troppo presto, allora deduco che le celle di carico danno un +o- gioco ai leverismi del cambio, perché se cosi' non fosse avremmo la stessa situazione come usando proximity. domanda: la cella di carico quanto gioco ha solo lei senza i leverismi vari?per la funzione che fa deve per forza avere gioco anche se minimo
comunque si puo' costruire qualcosa di simile e meno costoso. grazie per le dritte, per il taglio carburante ci sono vicino con i tempi, ho gia' fatto prove a banco e funziona, manca l'attuatore (cella di carico). ma un'altra domanda sorge spontanea (lubrano) se abbiamo la cella di carico, la quale anticipa il taglio carburante leggermente prima della cambiata, a che serve avere tempi regolabili se durante ogni cambio marcia taglia prima? vorrei sentire il tuo parere, anche quello di altri chiaro. p.s in un forum di elettronica un utente ha creato un timer con un fotodiodo,dice che funziona alla grande, ma io penso che come dici tu il taglio avviene contemporaneamente al cambio marcia, e non e' bene, difatti sta cercando celle di carico.
Non penso abbia giochi, ho guardato una montata sull'asta e secondo me nessun gioco
Non penso abbia giochi, ho guardato una montata sull'asta e secondo me nessun gioco
ehehhehe e allora senza giochi come si puo fare? asp io credo abbia un minimo di gioco anche se pochissimo (decimi di mm) senza e' difficile un estensimetro o cella di carico costa parecchio anche se piccolissimo.
Anche al lavoro abbiamo le celle di carico, e giochi non ne hanno
Anche al lavoro abbiamo le celle di carico, e giochi non ne hanno
si' anche da me ma a prezzi esorbitanti
Brividoblu
18/11/2014, 21:17
Tipo questo?
http://italian.alibaba.com/product-gs/micro-load-cell-force-sensor-1394900755.html
Anche al lavoro abbiamo le celle di carico, e giochi non ne hanno
e creare un attuatore con pochissimo gioco? tipo 0.5 mm, dici che non e' adatto? sui leverismi non si dovrebbe avvertire
Meccanico? Non è a rischio rottura?
SUPER GOKU
19/11/2014, 18:53
Non ho idea di quanto costa un cambio elettronico ma questo non mi pare che venga una cifrona
http://www.superbikeitalia.it/accessori/21-elettronica/1246-bazzaz-universal-shift-switch-by-omnia-racing-un-solo-sensore-per-tutti
Scritto con laifone..........
La Bazzaz fa grandi cose, compresa una centralina da urlo.
;-)
Non ho idea di quanto costa un cambio elettronico ma questo non mi pare che venga una cifrona
http://www.superbikeitalia.it/accessori/21-elettronica/1246-bazzaz-universal-shift-switch-by-omnia-racing-un-solo-sensore-per-tutti
Scritto con laifone..........
ciao Goku!! il prezzo e' ottimo, facendo due conti e costruendolo da me non mi costerebbe tanto di meno, non ne vale la pena, pensavo di realizzarlo con poco, grosso errore !!!:evil: dunque per quello che mi riguarda progetto cambio fai da te bocciato e abbandonato (costa + o - 100 euro solo il temporizzatore)
La Bazzaz fa grandi cose, compresa una centralina da urlo.
;-)
e al giusto prezzo !!:-D http://www.omniaracing.net/centraline-bazzaz-qs4-usb-c-19_214.html
Brividoblu
20/11/2014, 00:22
e al giusto prezzo !!:-D http://www.omniaracing.net/centraline-bazzaz-qs4-usb-c-19_214.html
'somma... quattrrocenteuri non sono pochissimi!
Brividoblu
20/11/2014, 00:22
ciao Goku!! il prezzo e' ottimo, facendo due conti e costruendolo da me non mi costerebbe tanto di meno, non ne vale la pena, pensavo di realizzarlo con poco, grosso errore !!!:evil: dunque per quello che mi riguarda progetto cambio fai da te bocciato e abbandonato (costa + o - 100 euro solo il temporizzatore)
Quello è solo il sensore universale!
grimarco
20/11/2014, 02:46
Un amico uno con un kawa600 e un amico di un amico con una Triumph sempre 600 e rotti che montano su un kit cambio elettronico,hanno entrambi "farcito" il cambio.Uno h a rotto la forcella di innesto, l'altro ha macinato degli ingranaggi;entrambi non hanno piu' di 20000km......magari sono solo casi ma non vorrei che il cambio ne risenta.......poi se e' solo per cambiare velocemente si puo' cambiare manualmente senza togliere l'acceleratore ma anche questa tecnica non credo piaccia molto al cambio....
SUPER GOKU
20/11/2014, 08:47
Pure io la ritengo una cosa veramente superflua, in pista se vai forte ti può servire altrimenti rimane solo un aggeggio da far vedere al bar ;-)
nel lontano 1998 con una r1 amici giravano al Mugello in 1.57.......... e se non ricordo male non cera il cambio elettronico e neanche controlli di trazione o abs o aggeggi per l'anti on/off..........................:mrgreen:
per forza sulla carburatori che on-off vuoi avere oltre a quello col tastino rosso :mrgreen:
SUPER GOKU
20/11/2014, 12:55
Quella a carburatori aveva 150 cv VERI...... Altro che cip cip bau bau.........
Scritto con laifone..........
Meccanico? Non è a rischio rottura?
ciao kimiko! a rischio di rottura no per come l'avrei costruito, solo che con il proximity volendo attuare in cambiata e in scalata non sono riuscito con gioco minore di 4mm (2 in un senso e 2 nell'altro)
il discorso cambierebbe se fosse usato solo in cambiata, potrebbe avere anche solo 1 mm opure si potrebbe montare il proximity a fianco della leva del cambio. se serve solo in cambiata riesumo la bocciatura:-P:-P
Quello è solo il sensore universale!
QS4-USB Cambio Elettronico Il QS4-USB è la versione aggiornata del famoso cambio elettronico Bazzaz Performance QS-4 Quick Shift . Questa piccolissima centralina corredata con il sensore cambio in compressione “push” o in estensione “pull” consente con il cambio elettronico rapido clutchless-up di avere sempre il gas aperto , permettendo una rapida cambiata senza l’utilizzo della frizione e quindi piena potenza per avere tempi di giro sempre migliori . Bazzaz ha sviluppato un nuovo sensore cambio elettronico sempre più preciso e veloce che ad ogni spostamento corrisponde una reazione immediata della cambiata . Ora il Q4-USB Stand Alone Quick Shifter include anche un kit di adattatori specifici per tutte le applicazioni, per una facilità di installazione unica. Può essere utilizzato da solo o come upgrade alla centralina Bazzaz ZFi fuel control. Il sensore cambio elettronico ormai rinomato e riconosciuto da tantissimi team e gli appassionati come il più preciso ed affidabile , ha un carico ottimale per una velocità di cambiata estremamente rapida e precisa in tutte le marce . L’unita QS4 impiega una tecnologia molto avanzata perfetta per le gare . È regolabile per consentire la massima personalizzazione della cambiata con la novità che i tempi di taglio di corrente sono personalizzabili in tutte le marce. I tempi di cambiata sono variabili con range da 0 a 125ms con incrementi di 5ms. Anche il range di intervento del numero di giri è variabile marcia per marcia. Altra importante peculiarità è che la centralina riconoscendo la marcia inserita effettua il taglio di corrente dalla 1^ alla 5^ marcia , e non effettua fastidiosi tagli di corrente anche in 6^ marcia causando perdite di tempo , cali di giro motore , e preservando il motore stesso da eventuali rotture . Il cablaggio del cambio è innovativo e sofisticato ed agisce su tutte e 4 le bobine. Il cablaggio è specifico per ogni moto e tutto con montaggio Plug & Play per avere il massimo dell’efficienza per la propria moto. Le varie applicazioni sono specifiche per tutti i modelli di moto elencati, completi di tutto l’occorrente per il montaggio ed usando connettori OEM per una semplice installazione. Il kit è completo di tutto il necessario e viene fornito completo di centralina , cablaggio , cambio a trazione o a compressione (a richiesta) e kit aste. E’ provvisto di software e cavo USB per la mappatura. Descrizione caratteristiche generali : Le stesse funzioni gestione benzina della Z-Fi Permette il cambio marcia in piena potenza per migliorare i tempi sul giro Tempo di cambiata ottimizzabile in ogni singola marcia Corredata di sensori specifici e kit aste per ogni specifica installazione
http://www.omniaracing.net/includes/languages/italian/images/novita.png (http://www.omniaracing.net/products_new.php)
http://www.omniaracing.net/includes/languages/italian/images/offerte.png (http://www.omniaracing.net/specials.php)
http://www.omniaracing.net/includes/languages/italian/images/outlet.png (http://www.omniaracing.net/extra_info_pages.php?pages_id=9)
http://www.omniaracing.net/includes/languages/italian/images/carrello.png (http://www.omniaracing.net/shopping_cart.php)
http://www.omniaracing.net/images/logo-bazzaz.jpg (http://www.bazzaz.it/)
ciao brivido!! ma da quello che leggo sembra che possa essere utilizzato con il suo interfaccia anche senza altre centraline, o mi sbaglio io? se il prezzo e' quello 290 € ,non sono poi tantissimi, e poi avresti un qualcosa di ben fatto, comq riprovo con il mio esperimento e vediamo i risvolti, perché voglio costruire un qualcosa di facile assemblaggio per tutti gli utenti che hanno una discreta manualita', e con componenti normalmente reperibili in negozi:-D http://www.omniaracing.net/bazzaz-uss-sensore-cambio-universale-shift-switch-strain-gauge-p-17795.html
Brividoblu
22/11/2014, 01:07
Guarderò meglio i link che ora con il telefono faccio fatica.
Comunque il cambio elettronico serve solo a salire.
Guarderò meglio i link che ora con il telefono faccio fatica.
Comunque il cambio elettronico serve solo a salire.
ok se solo per salire e' piu' facile, grazie brivido!!:-D:-D
In effetti il dispositivo diviene utile solo in salita (delle marce) e ad alto regime di giri.
Per ora è sufficiente progettarlo "monodirezionale".
:!:
ciao a tutti!!! e grazie per la collaborazione, vi vedo molto presenti, fishnico ha mosso un nido di vespe, pardon di api (sono piu' operose delle vespe). per ora ci sto lavorando, e come dicevo in qualche post precedente vorrei costruire qualcosa di semplice costruzione,alla portata di tutti. una domanda agli esperti : l'asticella di comando del cambio della fz1 non ha gioco (solo dalla 1 alla 2 ne ha un po')
se avessimo un gioco di meno di 2 mm potrebbe andare bene? una cella di carico non ne ha, pero' costa parecchi € solo lei e poi ha bisogno di essere collegata ad un interfaccia dedicato anche questo costoso. quindi se puo' andare con meno di 2 mm di gioco posso costruire un attuatore meccanico robusto e affidabile.
Zady la BMW per il suo cambio elettro assistito inserisce sul perno del cambio un inserto, che secondo me e un reostato, sempre se ho capito bene
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/23/9f13f0697de4a75eb97b6a4985c5485d.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/23/ae57c64e333bfa644370dc7d93a0477c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/23/3cae6f131c761f7a2c3862dbc7debb8a.jpg
Fishnico82
23/11/2014, 21:43
ciao a tutti!!! e grazie per la collaborazione, vi vedo molto presenti, fishnico ha mosso un nido di vespe, pardon di api (sono piu' operose delle vespe). per ora ci sto lavorando, e come dicevo in qualche post precedente vorrei costruire qualcosa di semplice costruzione,alla portata di tutti. una domanda agli esperti : l'asticella di comando del cambio della fz1 non ha gioco (solo dalla 1 alla 2 ne ha un po')
se avessimo un gioco di meno di 2 mm potrebbe andare bene? una cella di carico non ne ha, pero' costa parecchi € solo lei e poi ha bisogno di essere collegata ad un interfaccia dedicato anche questo costoso. quindi se puo' andare con meno di 2 mm di gioco posso costruire un attuatore meccanico robusto e affidabile.
Ciao zady.... Con la mia domanda vi sto facendo scervellare!!!!! Comunque sto seguendo tutti i post e vedo che è un bel casino [emoji16][emoji16][emoji16].... La domanda era sorta dal ricordo di un amico che me lo avrebbe messo su una cagiva mito.... Con una centralina autocostruita è un interruttore nella leva del cambio.... A pensarci bene nn mi ricordo mica quanto gioco aveva la mito..... Booooooo..... Sicuramente su un motore 2 tempi è molto più semplice crearla.....
Cmq complimenti per lo sbattimento che ci state mettendo!!!!! La vostra esperienza in elettronica mi lascia sempre a bocca aperta!!!
Zady la BMW per il suo cambio elettro assistito inserisce sul perno del cambio un inserto, che secondo me e un reostato, sempre se ho capito bene
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/23/9f13f0697de4a75eb97b6a4985c5485d.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/23/ae57c64e333bfa644370dc7d93a0477c.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/23/3cae6f131c761f7a2c3862dbc7debb8a.jpg
ciao kimiko !! il dispositivo in foto e' infatti simile ad un reostato oppure ad un tps ingegnosi come sempre i tedeschi, io ho pensato ad un attuatore meno costoso e piu' semplice, unico neo, ha circa 2mm di gioco sull'asta, ma credo che non si senta nemmeno nella foga del combattimento:-D, tu che ne pensi? cioa e bbbona moto
Non lo so, qui i giochi e i tempi devono essere molto stretti, è tutto da provare, in ogni caso quel coso BMW lo danno sui 350 euro compreso lavoro e programmazioni varie, considerando che si lamentano che è un lavoro di 10/20 minuti e i ricarichi che ci mettono in origine credo che costi davvero poco
Confermo che chi ha su la PowerCommander V non ha bisogno di nessuna centralina aggiuntiva, ma solo del sensore da montare sull'asta di rinvio del cambio (costa 200-250€ a seconda dei modelli).
I settaggi di default da inserire nella Power Commander V sono i seguenti:
Mode: Single Time (viene utilizzato lo stesso tempo di cambiata per tutte le marce)
Switch Style: Normally Closed (dipende dal tipo di sensore, come il cod. E4-113 specifico per FZ8/Fazer8 )
Minimum RPM: 3000 (regime minimo di giri da cui inizia a lavorare il cambio elettronico)
Shift interval: 250 (periodo di tempo in millisecondi tra due cambiate in cui il cambio elettronico non si attiva)
Kill Mode:Kill Fuel Only (taglia solo l'iniezione; per tagliare l'accensione bisogna installare un secondo modulo)
Kill Time (in mSec - All Shifts): 65,000 (tempo di taglio iniezione, lo stesso per tutte le marce)
Ovviamente funziona solo in salita.
;-)
Non lo so, qui i giochi e i tempi devono essere molto stretti, è tutto da provare, in ogni caso quel coso BMW lo danno sui 350 euro compreso lavoro e programmazioni varie, considerando che si lamentano che è un lavoro di 10/20 minuti e i ricarichi che ci mettono in origine credo che costi davvero poco
http://www.omniaracing.net/bazzaz-uss-sensore-cambio-universale-shift-switch-strain-gauge-p-17795.html
kimiko guarda il link che ha postato goku credo costi poco, e completo ben fatto e costa 213€, secondo me forse non ne vale la pena di costruirlo, regolabile in tutto e poi di marca!! che ne pensi?
Secondo me non vale la pena nemmeno questo, su strada è inutile, si cambia lo stesso senza frizione, e non serve recuperare decimi di secondo salendo a Lumezzane o sulle coste
Secondo me non vale la pena nemmeno questo, su strada è inutile, si cambia lo stesso senza frizione, e non serve recuperare decimi di secondo salendo a Lumezzane o sulle coste
allora solo su pista? p.s a me non serve di sicuro, non sono mai arrivato a tirare le marce oltre i 10000, pochissime volte e su luuunghi rettilinei:-D
E si, in pista ha senso, su strada bho lo trovo sprecato se non controproducente
Mi sto "innamorando" di questa modifica (spero sia il mio regalo di Babbo Natale):
http://i57.tinypic.com/2jfkpd3.jPG
;-)
Il regalo di Natale è già arrivato:
http://i58.tinypic.com/warngx.jpg
Dalla foto potete vedere i part number delle aste da installare assieme al sensore (specifiche per FZ8/FZ1).
;-)
ok, allora mandalo a zady per un'accurata autopsia :mrgreen:
Royalfighter
11/12/2014, 14:18
Sabba espandi il contenuto del "pacco regalo" .... facci invidiare bene!! [emoji23] [emoji23] [emoji4]
Beh, in totale ci sono tre pezzi:
1) il sensore (pull) codice E4-113
2) una astina di prolunga da 130mm codice 30104050
3) una astina di prolunga da 90mm codice 30104030
Le due astine possono essere vendute singolarmente, oppure assieme.
Ho parlato con Ivan della Faster 96 che mi ha dato alcune "dritte" per la configurazione.
Lasciatemi un po' di tempo e poi vi aggiorno.
;-)
Royalfighter
11/12/2014, 15:26
[emoji106]
ok, allora mandalo a zady per un'accurata autopsia :mrgreen:
ok grazie, ma non serve ho gia' il sensore, non a cella di carico ma con un sensore ad effetto hall, quindi pochissimo gioco, inavvertibile al piede.:-D pero'.... funge anche in discesa (push and pull):idea:
Carlo Silvestri
31/12/2014, 10:19
Guarderò meglio i link che ora con il telefono faccio fatica.
Comunque il cambio elettronico serve solo a salire.
Scusatemi ma vorrei fare un pochino di chiarezza
Il cambio elettronico in qualsiasi modo sia realizzato serve a tagliare un po di coppia agli ingranaggi del cambio che senza più una eccessiva pressione sugli innesti riescono a muoversi e a cambiare marcia.
Serve?????
In pista sicuramente affatica meno il pilota e migliora il tempo sul giro
In strada è una libidine!!!!! Ma non è indispensabile dipende da cosa uno cerca.
È sicuramente uno stress meccanico maggiore ma se i tempi di cambiata sono giusti e il leverismo del cambio montato correttamente funziona bene senza problemi
In sintesi sono degli interruttori che dicono alla centralina di applicare un taglio di corrente o benzina a seconda dei modelli o della centralina che si usa.
Ben diversa la faccenda se si lavora con delle centraline sostitutive esempio la magneti Marelli io le monto sulle r6 che preparo e allora si che si può parlare di celle di carico che sono utili perché sentono la pressione realmente esercitata sul pedale del cambio e lavorano molto diversamente e soprattutto sulle moto con il comando delle farfalle elettronico servono anche in scalata la frizione si usa solo x partire e basta.
Quindi sia in up che in down shift non si usa la frizione
Vi garantisco che non potete capire che cosa bellissima sia sembra di usare la play station
Esatto.
La sensazione è quella di accelerare senza tempi morti, con le marce che entrano praticamente da sole, senza cali di giri avvertibili.
È una vera libidine, ma se proprio vogliamo essere onesti e sinceri, su strada (ad andature consone) serve a poco o nulla.
Ma durante un sorpassone di quelli tosti si gode come dei mandrilli in calore.
Si nota subito un evidente miglioramento prestazionale in accelerazione, anzi sembra quasi che il motore ne abbia di più.
Il sensore della DynoJet specifico per FZ8 lavora in trazione (parlo di leverismi standard), per cui solo mentre si aumentano le marce.
Per farlo funzionare anche in scalata bisognerebbe introdurre una sorta di doppietta, per cui ci vuole una ECU che possa essere programmata per tale funzione (non certo la PCV, che può solo tagliare corrente o benzina, o entrambe).
;-)
Brividoblu
31/12/2014, 17:13
Scusatemi ma vorrei fare un pochino di chiarezza
Il cambio elettronico in qualsiasi modo sia realizzato serve a tagliare un po di coppia agli ingranaggi del cambio che senza più una eccessiva pressione sugli innesti riescono a muoversi e a cambiare marcia.
Serve?????
In pista sicuramente affatica meno il pilota e migliora il tempo sul giro
In strada è una libidine!!!!! Ma non è indispensabile dipende da cosa uno cerca.
È sicuramente uno stress meccanico maggiore ma se i tempi di cambiata sono giusti e il leverismo del cambio montato correttamente funziona bene senza problemi
In sintesi sono degli interruttori che dicono alla centralina di applicare un taglio di corrente o benzina a seconda dei modelli o della centralina che si usa.
Ben diversa la faccenda se si lavora con delle centraline sostitutive esempio la magneti Marelli io le monto sulle r6 che preparo e allora si che si può parlare di celle di carico che sono utili perché sentono la pressione realmente esercitata sul pedale del cambio e lavorano molto diversamente e soprattutto sulle moto con il comando delle farfalle elettronico servono anche in scalata la frizione si usa solo x partire e basta.
Quindi sia in up che in down shift non si usa la frizione
Vi garantisco che non potete capire che cosa bellissima sia sembra di usare la play station
Giustissimo Carlo, mi riferivo solo alle versioni per "umani" ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.