PDA

Visualizza Versione Completa : Regolazione mono



Ticinese
08/12/2014, 08:57
Secondo me le dimensioni e il peso influiscono parecchio.
Quando vado da sola con la mia Fazerotta non sento grandi problemi.
Se aggiungo bauletto e borse varie già comincio a sentire il mono non lavorare bene. Se vado con valigie e passeggero la situazione peggiora parecchio...

Gesendet mit Tapatalk

Nella mia devo regolarlo più rigido, chi mi seguiva nel giro di ieri mi ha detto che la mia Fazerotta nel misto sembrava una Citroën Due Cavalli :shock: :lol:

teddy
08/12/2014, 09:14
Nella mia devo regolarlo più rigido, chi mi seguiva nel giro di ieri mi ha detto che la mia Fazerotta nel misto sembrava una Citroën Due Cavalli :shock: :lol:
Parliamone.
Al netto di tutto le sospensioni devono lavorare e a seconda del ritmo è normale che ci siano beccheggi.
La tavola che in troppi cercano non è la soluzione migliore su strada (neanche in pista, anche se ovviamente lì i parametri si spostano).
Tu che feeling avevi?
Comunque: della fz8 ho provato a freddo da fermo la forcella standard di ennio71 e.... ******* bravo Ennio a girarci.
A me piace sfrenata, ma l'idraulica deve esserci.
Il ritorno era al futuro, nel senso che tornava ancora prima che la comprimessi. Na roba impressionante, mi immagino la fatica a chiudere...
A meno che non si arrivi sempre pinzati veri alla corda...
Roba da pelo sullo stomaco. Ma bello folto eh.
Se poi magari gli metti un mono serio dietro penso che la cosa diventi pericolosa, a certi ritmi.
Vabbeh, fine OT

Ticinese
08/12/2014, 09:29
Continuiamo l'OT

Ciao Teddy, all'inizio non ci facevo caso ma adesso, conoscendo meglio la moto mi rendo conto che nelle esse con dei cambi di traiettoria repentini il retrotreno "dondola" un po' e nelle staccate, a detta di chi mi sta dietro, si alza troppo. Il Sag della mia, e questo me l'hanno detto in diversi, é un po' altino e la moto resta forse troppo caricata davanti.

Premetto che non sono un esperto ma penso che regolerò il mono posteriore più duro di una tacca o due come mi ha consigliato Francifor che ha una moto gemella della mia, che pesa come me e che ha avuto la sfiga di starmi dietro per buona parte del giro ;-)

Se terrò a lungo questa moto, il primo lavoro che farò sarà quello di cambiare il mono posteriore, per il momento é ancora in garanzia, l'ho presa in Febbraio per cui, per evitare gabole, la lascio com'é, tranne come ho detto regolarlo più rigido.

Per il resto, le forcelle il Conc me le ha regolate bene quando me l'ha consegnata e del motore sono contento (venendo dalla 600 ) Coppia più che discreta e buon allungo ;-)

Brividoblu
08/12/2014, 10:36
Se il posteriore ti si alza troppo in staccata, aumentando il precarico dietro otterrai solo di rischiare di perdere aderenza... Riguarda piuttosto la tua postura! Non puoi correggere un difetto dell'anteriore intervenendo sul posteriore, così raddoppi il problema!

_sabba_
08/12/2014, 10:40
Continuiamo l'OT

Ciao Teddy, all'inizio non ci facevo caso ma adesso, conoscendo meglio la moto mi rendo conto che nelle esse con dei cambi di traiettoria repentini il retrotreno "dondola" un po' e nelle staccate, a detta di chi mi sta dietro, si alza troppo. Il Sag della mia, e questo me l'hanno detto in diversi, é un po' altino e la moto resta forse troppo caricata davanti.

Premetto che non sono un esperto ma penso che regolerò il mono posteriore più duro di una tacca o due come mi ha consigliato Francifor che ha una moto gemella della mia, che pesa come me e che ha avuto la sfiga di starmi dietro per buona parte del giro ;-)

Se terrò a lungo questa moto, il primo lavoro che farò sarà quello di cambiare il mono posteriore, per il momento é ancora in garanzia, l'ho presa in Febbraio per cui, per evitare gabole, la lascio com'é, tranne come ho detto regolarlo più rigido.

Per il resto, le forcelle il Conc me le ha regolate bene quando me l'ha consegnata e del motore sono contento (venendo dalla 600 ) Coppia più che discreta e buon allungo ;-)
Sará come cambiare moto o quasi.
Altroché regolazione del SAG!

:!:

Ticinese
08/12/2014, 11:17
Se il posteriore ti si alza troppo in staccata, aumentando il precarico dietro otterrai solo di rischiare di perdere aderenza... Riguarda piuttosto la tua postura! Non puoi correggere un difetto dell'anteriore intervenendo sul posteriore, così raddoppi il problema!

Grazie del consiglio Marcello, anche nel Golf la mia postura non é il massimo :shock: :lol:

Ticinese
08/12/2014, 11:18
Sará come cambiare moto o quasi.
Altroché regolazione del SAG!

:!:

Comunque Sabba, il mio SAG é altino ...

Ticinese
08/12/2014, 13:07
@ K : Grazie per la creazione del 3D :-D

Ticinese
08/12/2014, 13:24
Già, quello lo risolverò soltanto cambiando il mono. Comunque dato che è un po' morbida forse potrei spostare la regolazione del mono solo di una tacca. Non intendo farla diventare una tavola :shock: ma solo irrigidirla un po' dietro, che dici ?

kimiko
08/12/2014, 13:24
forse kk ha sbagliato a grassettare, se cambia mono è palese che cambia l'idraulica ;-)

kimiko
08/12/2014, 13:26
Già, quello lo risolverò soltanto cambiando il mono. Comunque dato che è un po' morbida forse potrei spostare la regolazione del mono solo di una tacca. Non intendo farla diventare una tavola :shock: ma solo irrigidirla un po' dietro, che dici ?

sei nelle condizioni di noi con la fz1, o molle o troppo duro, e senza idraulica.
fossi in te non mi farei patemi per la garanzia, non la perdi cambiando mono, il periodo è quello giusto per trovarne di usati validi, dai retta ad un idiota che ha aspettato troppo, cambialo

Ticinese
08/12/2014, 13:30
Grazie per il coniglio ... ehm consiglio :mrgreen: Kimico, ci penserò ... è che qui in Svizzera con le garanzie sono forse un po' più pignoli che da voi comunque mi informerò ...

Adry
08/12/2014, 14:01
Proprio ieri guardavo Tic sedersi sulla sua moto, e, a mio parere, la compressione del retrotreno è davvero notevole..non credo sia corretto dire che aumentando il precarico di un paio di click non si modifichi anche la frenatura in estensione..quella molla è semplicemente troppo morbida per lui, e iniziare a farla lavorare un pochino più tardi dovrebbe in minima parte anche rallentare la sua estensione.. Certo che è soluzione non definitiva ne risolutiva.. ;-)

Ticinese
08/12/2014, 16:40
Grazie a tutti :-D

Come primo intervento proverò a indurire il mono di una tacca per ridurre leggermente la compressione del retrotreno. ;-)

teddy
08/12/2014, 16:45
Grazie a tutti :-D

Come primo intervento proverò a indurire il mono di una tacca per ridurre leggermente la compressione del retrotreno. ;-)
Mmm... Ma parliamo di precarico molla o freno in compressione? Se la moto si siede già da ferma al sedersi del pilota non serve toccare l'idraulica. Bisogna lavorare sul precarico.

Ticinese
08/12/2014, 16:47
Infatti, si siede leggermente già da ferma. Le sensazioni guidando le ho elencate già sopra.

Ticinese
08/12/2014, 16:56
Ho visto che si possono fare due regolazioni al mono posteriore :

- Il precarico molla
- La forza di smorzamento in estensione

teddy
08/12/2014, 17:02
Ok.
Beh anche qui se ne può parlare all'infinito, diciamo che le scuole sono 2. Cerca sag statico sul forum per una teoria. Io propendo per la seconda, che ragiona sul k della molla, peso pilota e influenza leveraggio, impostando il precarico in base alla spinta che si vuole impostare sulla ruota tenendo conto che il mono deve lavorare per tutta la sua corsa e che la gomma ha la capacità di tenere fino ad una certa spinta. Con questo approccio non è che ti perdi dietro 5mm in più o meno... Anzi a volte ci giochi perché ti può servire per far veleggiare l'anteriore....
Vabbeh, hai tempo per provare e capite.
Non aspettare, comunque, una volta che ti rendi conto di come va la moto assettata ti bastonerai i cojones pubblicamente per i km buttati con la roba originale....
Se fai, fai tutto, cartuccia anteriore compresa, pena scompensi.

Ticinese
08/12/2014, 17:10
:love_014: Grazie, con delle piccole regolazioni seguite da giretti di prova magari in primavera ;-) troverò l'impostazione che va meglio per me :-D

Oppure passerò alla sostiuzione delle varie parti.

Ticinese
08/12/2014, 17:21
Visto la vostra competenza, e il fatto appurato che sia la FZ1 sia la FZ8 di serie hanno un mono e delle forcelle scadenti ... Esiste e se sì, quale, una Sport Tourer di qualsiasi marca con mono/forcelle al top o bisogna spostare la scelta su una super sport tipo R1, GSXR, CBR R, ... :?:

Ticinese
08/12/2014, 17:39
Mi spiego meglio, uno come me che sono un utilizzatore della moto e non un amante delle modifiche né un grande conoscitore di meccanica, quando rompo il maialino con i risparmi vado in concessionaria Yama e ci esco con un sorriso tipo paralisi facciale pensando d'aver comprato quella che per me era la moto più bella del mondo :-D. Arrivo a casa, mi iscrivo a un forum per capirne di più e scopro che tutti dicono che ha un mono di mérda, delle forche che fanno schifo ... ecc ... Sulle prime mi dico, boh, magari questi le sparano, fanno i fighi ... poi però mi rendo conto che quanto scritto corrisponde al vero ... Capite che uno ci rimane male ... Per questo la mia domanda nel post sopra : Esiste una Sport Tourer "([ perfetta])" in breve che non debba essere modificata :?:

_sabba_
08/12/2014, 17:49
Non esiste la moto perfetta.
Anche la migliore delle Ducati, o delle BMW, o delle Honda (tanto per citare tre Case top) presenta alcuni problemi più o meno gravi.
Considera che sto parlando di moto da 20000€!
Ecco perché è abbastanza logico aspettarsi qualche défaillance da una moto che ne costa 1/3.
Guarda che con un buon mono risolvi il 90% dei (più o meno presunti) problemi ciclistici della Fazerotta.
Puoi anche lasciar stare la forcella, la cui qualitá non è affatto inferiore a quella delle forcelle di moto concorrenti, anzi (pensa alla VFR800X che ne monta ancora una tradizionale!).
Se hai un filino di fiducia in me (in noi) comprati un bel Mupo (o un FG, o un Ohlins, o un WP, o quel che vuoi) anche in versione base, chiedendo al costruttore di inviartelo già tarato per il tuo peso e per l'utilizzo che fai di solito della moto.
Vedrai come cambiano le cose.
I soldi meglio spesi in assoluto.

;-)

Ticinese
08/12/2014, 17:55
Grazie per il consiglio Sabba :-D

Ma il fatto che Yama che penso conosca il problema, non monti un mono di quelli da te citati, é per poter mantenere i prezzi delle sue moto "bassi" o c'é un altro motivo ?

_sabba_
08/12/2014, 17:58
Esatto, è una questione di costi.
È una "politica" piuttosto diffusa e Yamaha la sfrutta per bene, soprattutto riguardo ai modelli di media levatura.
Prova a fare qualche mail in giro per sentire i prezzi dei monoammortizzatori.
Se per caso opterai per la sostituzione del pezzo, anche tu stesso ti darai del pirla per non averlo fatto prima.

:-D

Ticinese
08/12/2014, 18:02
Bon, l'ho presa quest'anno e con l'acqua che ha fatto quest'estate non ho fatto neanche troppi chilometri per cui mi sto dando del pirla solo al 48 % per il momento :shock: :lol:

Grande Sauro ;-)

Xenon8
08/12/2014, 18:08
cambia il mono e passa la paura, se puoi aspettare prendilo usato risparmmi la metà ;-) altrimenti vai nell'ordine di Mupo,Ohlins, WP non altri
In genere le europee non hanno bisogno di modifiche alle sospensioni, freni

Adry
08/12/2014, 18:14
Vi state dimenticando di Bitubo...robbba mooolto buona..almeno per la pista..;-)

teddy
08/12/2014, 18:14
Grazie per il consiglio Sabba :-D

Ma il fatto che Yama che penso conosca il problema, non monti un mono di quelli da te citati, é per poter mantenere i prezzi delle sue moto "bassi" o c'é un altro motivo ?
Questa dei componenti di fascia alta che fanno lievitare il prezzo è una cosa che si sente spesso ma molto meno veritiera di quello che si pensa.
Quanto pensi che possa pagare la Yamaha una fornitura di 50.000 mono Ohlins base (al netto di quantità maggiori nel caso di riutilizzo su altri modelli)?
Se a noi costa 800€, dividi per due e hai il prezzo "grossista".
Dividi per 2 questo e otterresti il prezzo unitario per loro.
Una cifra che anche ricaricata al 50% potresti ribaltare sul prodotto, senza penalizzare troppo l'appetibilità del mezzo.

Spesso sono valutazioni di altro tipo come semplicità si funzionamento, componente a prova di maniscalco, ecc.
I componenti raffinati richiedono manutenzione e moltissimi motociclisti non solo ignorano questo ma non sono disposti a farla, vedi le discussioni anche qui per cambiare o meno l'olio di una forcella dopo 10 anni...
Con la roba di serie il decadimento si sente molto meno e ne hai prova anche qui, se cerchi.

La botte piena e la massara ubriaca non si possono avere....

Adry
08/12/2014, 18:23
Questa dei componenti di fascia alta che fanno lievitare il prezzo è una cosa che si sente spesso ma molto meno veritiera di quello che si pensa.
Quanto pensi che possa pagare la Yamaha una fornitura di 50.000 mono Ohlins base (al netto di quantità maggiori nel caso di riutilizzo su altri modelli)?
Se a noi costa 800€, dividi per due e hai il prezzo "grossista".
Dividi per 2 questo e otterresti il prezzo unitario per loro.
Una cifra che anche ricaricata al 50% potresti ribaltare sul prodotto, senza penalizzare troppo l'appetibilità del mezzo.

Spesso sono valutazioni di altro tipo come semplicità si funzionamento, componente a prova di maniscalco, ecc.
I componenti raffinati richiedono manutenzione e moltissimi motociclisti non solo ignorano questo ma non sono disposti a farla, vedi le discussioni anche qui per cambiare o meno l'olio di una forcella dopo 10 anni...
Con la roba di serie il decadimento si sente molto meno e ne hai prova anche qui, se cerchi.

La botte piena e la massara ubriaca non si possono avere....

Giustissimo...pero' qui si parla di un mono che ha meno di 12 mesi..;-)
Senza addentrarsi in mille tecnicismi dai quali non usciremmo piu', banalmente quando Nicola si siede sulla moto, il retrotreno affonda in maniera visivamente eccessiva..quindi l'unica correzione fattibile in 2 minuti e a costo zero dovrebbe essere quella di aumentare un po il precarico e poi eventualmente adeguare il freno idraulico in estensione, se questo dovesse risultare non ottimale..poi a mettere un Ohlins son capaci tutti..:mrgreen:

teddy
08/12/2014, 18:27
Giustissimo...pero' qui si parla di un mono che ha meno di 12 mesi..;-)
Senza addentrarsi in mille tecnicismi dai quali non usciremmo piu', banalmente quando Nicola si siede sulla moto, il retrotreno affonda in maniera visivamente eccessiva..quindi l'unica correzione fattibile in 2 minuti e a costo zero dovrebbe essere quella di aumentare un po il precarico e poi eventualmente adeguare il freno idraulico in estensione, se questo dovesse risultare non ottimale..poi a mettere un Ohlins son capaci tutti..:mrgreen:
Quoto.

_sabba_
08/12/2014, 18:37
Vi state dimenticando di Bitubo...robbba mooolto buona..almeno per la pista..;-)
ci sono anche i monoammortizzatori Matris, i Sachs, i Marzocchi e i Paioli, tanto per citarne alcuni.
Tutti meglio (e non di poco) dell'originale.

;-)

Amazzone
08/12/2014, 18:58
Mi spiego meglio, uno come me che sono un utilizzatore della moto e non un amante delle modifiche né un grande conoscitore di meccanica, quando rompo il maialino con i risparmi vado in concessionaria Yama e ci esco con un sorriso tipo paralisi facciale pensando d'aver comprato quella che per me era la moto più bella del mondo :-D. Arrivo a casa, mi iscrivo a un forum per capirne di più e scopro che tutti dicono che ha un mono di mérda, delle forche che fanno schifo ... ecc ... Sulle prime mi dico, boh, magari questi le sparano, fanno i fighi ... poi però mi rendo conto che quanto scritto corrisponde al vero ... Capite che uno ci rimane male ... Per questo la mia domanda nel post sopra : Esiste una Sport Tourer "([ perfetta])" in breve che non debba essere modificata :?:
Hai ragionossima...anch'io ci sto rimanendo male... [emoji21]

Gesendet mit Tapatalk

teddy
08/12/2014, 19:11
Hai ragionossima...anch'io ci sto rimanendo male... [emoji21]

Vabbeh, adesso non fatevi prendere dallo sconforto ;-)

Ragionate così: ho preso un'ottima base ad un'ottimo prezzo, posso migliorare quello che mi interessa.
Se ti piace guidare con buon ritmo l'assetto è la prima cosa.
Sempre.
Comunque.
Su tutto.
Non solo sulle vostre fazerotte.
Credete che chi prende una supersport giri in pista con i settaggi standard?
Parlate con un appassionato di auto e vi dirà le stesse cose riferite alle 4 route.

Del resto siamo tutti uguali ma diversi: per peso, altezza, stile di guida, esperienza...
Perchè appiattirsi sulla stessa cosa per tutti?

Poi ognuno porta avanti le sue idee, per cui da me difficilmente sentirete dire qualcosa sull'estetica (este cosa?), sui colori, su modifiche a portatarga, ecc.
E' il senso di un forum.
:-)

Adry
08/12/2014, 19:22
Hai ragionossima...anch'io ci sto rimanendo male... [emoji21]

Gesendet mit Tapatalk

Pero', paradossalmente, almeno nello specifico (modello analogo) tu dovresti avvertire meno il problema, essendo piu' leggera di Ticinese suppongo di una 30ina di kg..;-)

Oppure fai come me con il GSR, che e' un dondolo, ma faccio finta di niente..:mrgreen:
Prima o poi pero' almeno 2 molle forcella e un olio fresco dovro' metterli..:-(

Xenon8
08/12/2014, 19:39
Hai ragionossima...anch'io ci sto rimanendo male... [emoji21]
Vabbè non è il caso di demoralizzarsi..... in primis perchè con qualche centianio di euro risolvi e in secondo perchè potrebbe dipendere anche da "te" :lol:
Mi spiego prima avevo una fz6 che giudicavo inguidabile "na vera schifezza come sospensioni" ho messo su una forcella r6 con pompanti e molle wp, e il mono un sachs regolabile e tutto è andato meglio..... nel frattempo ho dicìversi corsi di guida in pista, il GSSS e taaanti raduni di FazerItalia dove puoi vedere persone che vanno decisamente bene raccogli esperienza e ne fai. Poi ho venduto l'FZ6 ma prima l'ho rimessa originale e ti dirò che non era così malvagia come pensavo all'inizio ero io che ero migliorato nel frettempo. Molti all'inizio fanno una guida sopratutto di motore e freni e scorrono poco in curva in questo modo le sospensioni devono lavorare di più e si sente la forte esigenza di migliorarle.
Adesso guarda questo video è il tartacchino in due su FZ6 con solo mono cambiato ma recentemente perchè l'originale era arrivato dopo 60.000km, le pasticche freni forse sono ancora le originali, non le usa :mrgreen:

https://www.youtube.com/watch?v=kHpnoD0rWPI&feature=player_detailpage
Lui è con 6oo in due, dietro c'è un cb1000
Quindi oltre che al mono investi anche su di te e fai taaaanti km;-)

kimiko
08/12/2014, 19:54
Mi spiego meglio, uno come me che sono un utilizzatore della moto e non un amante delle modifiche né un grande conoscitore di meccanica, quando rompo il maialino con i risparmi vado in concessionaria Yama e ci esco con un sorriso tipo paralisi facciale pensando d'aver comprato quella che per me era la moto più bella del mondo :-D. Arrivo a casa, mi iscrivo a un forum per capirne di più e scopro che tutti dicono che ha un mono di mérda, delle forche che fanno schifo ... ecc ... Sulle prime mi dico, boh, magari questi le sparano, fanno i fighi ... poi però mi rendo conto che quanto scritto corrisponde al vero ... Capite che uno ci rimane male ... Per questo la mia domanda nel post sopra : Esiste una Sport Tourer "([ perfetta])" in breve che non debba essere modificata :?:
si esiste, deve uscire e la si deve pagare circa 19.000 euro per avere le caratteristiche che hai elencato, anzi sono due, una è la 1200 RS e l'altra la 1000 XR bmw :-?

_sabba_
08/12/2014, 20:38
E sono quasi perfette.

:-D

Ticinese
09/12/2014, 08:09
OT : @ Xenon : di chi é la moto che ti filmava ?

Adry
09/12/2014, 09:00
Non era Xenon a essere filmato..;-)

Ticinese
09/12/2014, 09:19
Ok ;-)

Xenon8
09/12/2014, 09:26
Non era Xenon a essere filmato..;-)
magari!!! :oops::mrgreen::lol:
Davanti c'è Heartattack con Polpetta su fz6 "fascetta" e chi filmava è Profeta su cb1000

Pietro 2
09/12/2014, 10:36
magari!!! :oops::mrgreen::lol:
Davanti c'è Heartattack con Polpetta su fz6 "fascetta" e chi filmava è Profeta su cb1000

Concordo, Heartattak con quell'insieme di fascette fa miracoli.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Amazzone
09/12/2014, 12:00
Vabbè non è il caso di demoralizzarsi..... in primis perchè con qualche centianio di euro risolvi e in secondo perchè potrebbe dipendere anche da "te" :lol:
Mi spiego prima avevo una fz6 che giudicavo inguidabile "na vera schifezza come sospensioni" ho messo su una forcella r6 con pompanti e molle wp, e il mono un sachs regolabile e tutto è andato meglio..... nel frattempo ho dicìversi corsi di guida in pista, il GSSS e taaanti raduni di FazerItalia dove puoi vedere persone che vanno decisamente bene raccogli esperienza e ne fai. Poi ho venduto l'FZ6 ma prima l'ho rimessa originale e ti dirò che non era così malvagia come pensavo all'inizio ero io che ero migliorato nel frettempo. Molti all'inizio fanno una guida sopratutto di motore e freni e scorrono poco in curva in questo modo le sospensioni devono lavorare di più e si sente la forte esigenza di migliorarle.
Adesso guarda questo video è il tartacchino in due su FZ6 con solo mono cambiato ma recentemente perchè l'originale era arrivato dopo 60.000km, le pasticche freni forse sono ancora le originali, non le usa :mrgreen:

https://www.youtube.com/watch?v=kHpnoD0rWPI&feature=player_detailpage
Lui è con 6oo in due, dietro c'è un cb1000
Quindi oltre che al mono investi anche su di te e fai taaaanti km;-)

Hai ragionissima. Io ne devo fare ancora di strada. Purtroppo sono rimasta senza moto per quasi tre anni. A Marzo 2014 ho acquistato la fazerotta. A parte il percorso casa-lavoro che prevede quasi soltanto tratti in pianura e pochissime curve, e forse 5 giri in Zone di montagna, non ho avuto modo di usarla veramente tanto. Quindi ancora non ho trovato la giusta scioltezza che avevo per esempio con la GSR. Con quella mi divertivo da matti perchè la conoscevo bene e avevo partecipato a molti raduni. Con il mio Peso (non arrivo ai 60 kg) quando vado in Giro da sola con la fazerotta, non sento problemi. La sento leggermente ondeggiare quando vado con passeggero e valigie... Ma come dici tu, probabilmente principalmente il problema sono proprio io. Il mio stile di guida e la mia poca esperienza. In futuro spero di partecipare piü spesso a raduno e soprattuto corsi di guida. Nel frattempo magari prima o poi sostituirö lo stesso il mono ;-)

subteo80
09/12/2014, 12:14
concordo sul fatto che il mono della otta è veramente scandaloso ... la differenza l'ho sentita eccome montando un tech2 (preso usato a buon prezzo), veramente un'altro pianeta !!
poi sicuramente c'è da dire che il peso del pilota influisce molto, più aumenta e più i limiti si fanno evidenti visto che la molla di serie ha un K parecchio morbido e si può regolare solo il precarico ... una persona molto leggera farà sicuramente più fatica a mandarlo in crisi e magari con un po' di abitudine si potrà sicuramente adattare (nell'uso comunque stradale anche se sportivo) ... ma i miei 90 kg non ci stavano proprio li sopra prima della modifica
:happy_009:

Amazzone
09/12/2014, 12:44
concordo sul fatto che il mono della otta è veramente scandaloso ... la differenza l'ho sentita eccome montando un tech2 (preso usato a buon prezzo), veramente un'altro pianeta !!
poi sicuramente c'è da dire che il peso del pilota influisce molto, più aumenta e più i limiti si fanno evidenti visto che la molla di serie ha un K parecchio morbido e si può regolare solo il precarico ... una persona molto leggera farà sicuramente più fatica a mandarlo in crisi e magari con un po' di abitudine si potrà sicuramente adattare (nell'uso comunque stradale anche se sportivo) ... ma i miei 90 kg non ci stavano proprio li sopra prima della modifica
:happy_009:

Ecco appunto. Tu pensa quindi, i miei 60 kg, più altri 60/70 kg del passeggero, più le valigie. Arrivi tranquillamente a 150 kg. Forse anche di più se calcoliamo il peso di caschi e protezioni varie...spero di trovare anch'io un buon usato e di poterlo cambiare prima o poi.

Gesendet mit Tapatalk

Ticinese
09/12/2014, 13:05
Io peso 83 kg ed ho dieci tornanti secchi da fare nel tragitto casa-lavoro ma é nelle esse veloci che avverto la criticità del mono, penso che lo prenderò nuovo e di buona qualità ;-)

_sabba_
09/12/2014, 15:26
Se il pilota è leggero, diciamo 70kg vestito, il mono originale della Fazerotta è sufficiente.
Parlo di un esclusivo utilizzo stradale, ad andatura normale e con una guida senza eccessi.
Se si inizia a spingere cominciano i problemi, che si accentuano a mano a mano che il peso del pilota incrementa.
Un pilota di 85kg vestito di tutto punto sfiora i 90, e il mono inizia a soffrire tanto.
In due poi la situazione degenera, come ha rilevato anche Amazzone.
Ecco, un'altro punto a favore di un mono di qualità è la guida con passeggero, che si scompensa nettamente di meno (si scompensa SEMPRE con il passeggero!).
Proprio ieri mattina sono passato davanti alla sede della Mupo, oramai assunta come Santuario personale assieme a San Brembo da Brembate e a San Ognibene delle Roveri!
Quando i componenti di una moto sono di qualità la guida ne risente in modo assolutamente positivo.
Non parlo solo di sospensioni, ma anche di freni, di trasmissione, di gomme e persino di messa a punto del motore.
Ovviamente in tutto ciò c'è anche il lato negativo.
Installare un nuovo mono, o far revisionare quello di serie da un specialista, ha un costo non irrilevante.
Il discorso vale per tutte le varie modifiche.
Ma io dico sempre che la sicurezza non ha prezzo, per cui consiglierò at libitum modifiche con parti migliori delle originali (monoammortizzatore, pastiglie freni, gomme, olio motore, filtro aria, trasmissione passo 520) come sconsiglio certi lavori che ritengo inutili per un utilizzo prettamente stradale (indurimento forcella, tubi in treccia, pneumatici in mescola, ecc..).
Non dico che non servono, dico solo che sono più utili per un uso intenso in pista piuttosto che su strada, dove una forcella un filino più morbida o una frenata leggermente più modulabile possono salvare da una caduta (a causa del bloccaggio dell'anteriore).

;-)

Adry
09/12/2014, 15:43
Quoto a 1000 sulla morbidezza della forca, combinazione ho scritto la stessa cosa nel mio 3d con le foto di ieri..;-), con la Ninni mi sarei sdraiato alla seconda curva..;-):-(

Adry
09/12/2014, 15:45
Aggiungo che la taratura "standard" degli assetti delle jappo di solito viene fatta con un pilota di 65 kg, che arrivera' a 71/72 vestito..;-)

max65
09/12/2014, 16:31
si esiste, deve uscire e la si deve pagare circa 19.000 euro per avere le caratteristiche che hai elencato, anzi sono due, una è la 1200 RS e l'altra la 1000 XR bmw :-?

E magari anche la Multi...:roll:

kimiko
09/12/2014, 16:50
E magari anche la Multi...:roll:
Non posso tenere in considerazione quelle dai 24 in su [emoji33]

max65
09/12/2014, 17:01
Non posso tenere in considerazione quelle dai 24 in su [emoji33]

17.240 euri, ed hai tutto quanto serve...;-)

Ticinese
09/12/2014, 17:02
Traducili in marca e modello

max65
09/12/2014, 17:04
Traducili in marca e modello

Ducati Mutistrada 1200

Ticinese
09/12/2014, 17:06
:-D ho pensato ;-)

Ticinese
09/12/2014, 17:18
si esiste, deve uscire e la si deve pagare circa 19.000 euro per avere le caratteristiche che hai elencato, anzi sono due, una è la 1200 RS e l'altra la 1000 XR bmw :-?

Che Sport Tourer splendida la 4 cilindri BMW 1000 XR Kimico ! :-D Il prezzo é 16200 Euro

max65
09/12/2014, 17:34
Che Sport Tourer splendida la 4 cilindri BMW 1000 XR Kimico ! :-D Il prezzo é 16200 Euro



Kimico è abituato a lasciare laute mance quando acquista una moto...:-D:lol::-D

Ticinese
09/12/2014, 17:34
Beato lui ;-)

Nello60
09/12/2014, 19:11
Vabbè non è il caso di demoralizzarsi..... in primis perchè con qualche centianio di euro risolvi e in secondo perchè potrebbe dipendere anche da "te" :lol:
Mi spiego prima avevo una fz6 che giudicavo inguidabile "na vera schifezza come sospensioni" ho messo su una forcella r6 con pompanti e molle wp, e il mono un sachs regolabile e tutto è andato meglio..... nel frattempo ho dicìversi corsi di guida in pista, il GSSS e taaanti raduni di FazerItalia dove puoi vedere persone che vanno decisamente bene raccogli esperienza e ne fai. Poi ho venduto l'FZ6 ma prima l'ho rimessa originale e ti dirò che non era così malvagia come pensavo all'inizio ero io che ero migliorato nel frettempo. Molti all'inizio fanno una guida sopratutto di motore e freni e scorrono poco in curva in questo modo le sospensioni devono lavorare di più e si sente la forte esigenza di migliorarle.
Adesso guarda questo video è il tartacchino in due su FZ6 con solo mono cambiato ma recentemente perchè l'originale era arrivato dopo 60.000km, le pasticche freni forse sono ancora le originali, non le usa :mrgreen:

https://www.youtube.com/watch?v=kHpnoD0rWPI&feature=player_detailpage
Lui è con 6oo in due, dietro c'è un cb1000
Quindi oltre che al mono investi anche su di te e fai taaaanti km;-)

Se mi è permesso faccio solo una considerazione!!!! A parte mono, forcelle, pasticche ecc.... che indubbiamente influiscono molto sulla guida in sicurezza della moto, guardando questo video non posso fare altro che complimentarmi con la zavorrina per il suo comportamento. Dico questo perchè personalmente viaggio quasi sempre zavorrato e quando mi è capitato di tenere il passo al resto del gruppo mi sono ritrovato con i reni spezzati per quanti cazzotti ho preso :twisted:. Sicuramente lei non si fida, e fa bene:mrgreen::mrgreen:.

Ticinese
09/12/2014, 19:19
Complimenti alla zavorrina ! Quando porto mia moglie, i nostri caschi quando tiro la frizione sembrano quelle palline appese al filo che vendevano in spiaggia anni fa e ti disintegravano i polsi :mrgreen:

subteo80
10/12/2014, 12:58
il problema capocciate lo conosco bene ... il mio casco era immacolato prima che la mia ragazza iniziasse a venire con me in moto, ora sulla parte posteriore un altro po ed esce un buco :happy_001:
sinceri complimenti a quella zavorrina anche da parte mia !!

_sabba_
10/12/2014, 15:39
Anch'io odio le capocciate casco-casco.
Quando guido con mia moglie al seguito è un delirio.
Non lo fa apposta, anche perché la posizione del passeggero della Fazerotta non permette una postura troppo diversa.

;-)

Xenon8
10/12/2014, 16:40
Anch'io odio le capocciate casco-casco.
Quando guido con mia moglie al seguito è un delirio.
Non lo fa apposta, anche perché la posizione del passeggero della Fazerotta non permette una postura troppo diversa.
;-)
a parte l'attitudine dipende sempre dai km che si fanno insieme come esperienza e come sintonia, all'alpimitico ho portato come zavorra un'amica che aveva fatto giusto un paio di giri prima. Il primo giorno capocciate, poi dopo 5 giorni e 3000km avevo un coopilota che piegava con me ;-)
Al ritorno abbiamo fatto pure una deviazione per futa, giogo, muraglione, mandrioli, spino e se non correvo si lamentava che roba!!!!!:mrgreen:

max65
10/12/2014, 18:16
Le capocciate sono dovute a uno scarso allenamento dei muscoli del collo, portatele più spesso con voi e vedrete che il problema svanirà.

P.S.: il mono di Heartattack ha 50000 km, andrebbe revisionato, ma è capace di adattare la guida anche in condizioni dinamiche non proprio perfette, della serie meno pippe e più km ;-)

Avrei un'altra soluzione per allenargli i muscoli del collo, ma siamo ancora in orario protetto...:blobs_011:

Xenon8
10/12/2014, 18:17
Avrei un'altra soluzione per allenargli i muscoli del collo, ma siamo ancora in orario protetto...:blobs_011:
quello serve per il recupero post giro :lol:

monalisa
10/12/2014, 19:54
In effetti la Polpetta è una gran zavorra!
Per esperienza personale penso che il requisito fondamentale per zavorrare bene sia la fiducia nel pilota...e anche un po' di incoscienza :mrgreen::mrgreen:

_sabba_
10/12/2014, 20:14
Mia moglie ha esperienza (motociclistica) da vendere.
Sono quasi quarant'anni che viene in moto con me, e il problema casco-to-casco è nato con la Fazerotta.
Sulle moto (o scooter) precedenti non accadeva.
Ecco perché non me la prendo troppo, anche se odio sentire il tic-toc-crok-crik......

:shock:

topo
10/12/2014, 20:26
La mia zavorrina è perfetta. Non si lamenta anzi... se senza auricolari ogni tanto le tocco la coscia per sentire se c'è. Però... ho l'fzs600
Sono andato a vedere una fazerotta a 5000 euri l'altro giorno con meno di 5000 km. Per fortuna mi son accorto che è andata alluvionata fino ai collettori di scarico. Peccato... anche perché io son 60kg, da come ne parlate alla 8 non dovrei manco fare il mono.
Mi sa mi consolerò con la rs 250

inviato urlando con Topotalk

Ticinese
10/12/2014, 20:38
Se ti capiterà una buona occasione te la consiglio, anch'io vengo dalla 600 e della Fazerotta ho apprezzato da subito la maggior coppia ai bassi :-D

kimiko
10/12/2014, 21:48
Che alluvionamento è fino ai collettori? Quest'anno hi preso un paio di uragani che usciva acqua dopo una settimana di fermo in garage [emoji55]

topo
10/12/2014, 22:49
Non è mica poco immergere una moto nel fango sino a quella altezza. Se nemmeno lavandola sono stati in grado di togliere tutti i segni di fango, chissà quanto ce n'è ancora.

inviato urlando con Topotalk

Tex63
02/03/2015, 09:16
Non perdete tempo il mono della Fazer 8 va cambiato il più presto possibile con uno che abbia almeno tre regolazioni e soprattutto il freno sul ritorno.

Ticinese
02/03/2015, 09:27
Penso che presto o tardi lo cambino tutti, per il momento una tacca più dura sul precarico non può guastare.

Pietro 2
02/03/2015, 09:32
Penso che presto o tardi lo cambino tutti, per il momento una tacca più dura sul precarico non può guastare.

Per quanto riguarda il precarico, ci sono regole precise, vedi regolazione dei SAG.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ticinese
02/03/2015, 09:44
Certo Pietro, ma la regolazione standard (5) del mio precarico mi sembra un po' mollina, é quello che mi ha detto anche Adry quando ha visto come si abbassa la moto dietro quando ci salgo. Senza fare cose estreme sposto la regolazione su (6) e faccio un giretto per vedere se la situazione migliora ...

kimiko
02/03/2015, 10:19
Certo Pietro, ma la regolazione standard (5) del mio precarico mi sembra un po' mollina, é quello che mi ha detto anche Adry quando ha visto come si abbassa la moto dietro quando ci salgo. Senza fare cose estreme sposto la regolazione su (6) e faccio un giretto per vedere se la situazione migliora ...

è evidente che il tuo SAG non è stato regolato se si abbassa solo salendoci, quindi parti da una situazione sbagliata per trarre deklle conclusioni....sbagliate, non ci sono prove che tengano

Ticinese
02/03/2015, 10:23
Quindi, un tuo consiglio ?

Pietro 2
02/03/2015, 10:25
è evidente che il tuo SAG non è stato regolato se si abbassa solo salendoci, quindi parti da una situazione sbagliata per trarre deklle conclusioni....sbagliate, non ci sono prove che tengano

Il problema del Tic, anche se partisse da un SAG corretto, è che non può aumentare il freno idraulico in compressione, quindi quando apre la manetta il post si abbassa troppo.
Potrebbe avere un minimo beneficio, aumentando il precarico, ma la cosa migliore sarebbe cambiare il mono.



Sent from my iPhone using Tapatalk

kimiko
02/03/2015, 10:26
prima metti a posto il SAG se vuoi o devi tenere ancora quel mono, poi col sag a posto cominci a valutare se è cambiato qualcosa (dubito prechè anche con l'originale della fz1 ad un certo punto ha cominciato a non rispondere più ai comandi, nemmeno all'aumentare o diminuire del precarico), se è finito però non resta che cacciare i franchi e incrementare il PIL......quello economico intendo di PIL :mrgreen:

kimiko
02/03/2015, 10:28
Il problema del Tic, anche se partisse da un SAG corretto, è che non può aumentare il freno idraulico in compressione, quindi quando apre la manetta il post si abbassa troppo.
Potrebbe avere un minimo beneficio, aumentando il precarico, ma la cosa migliore sarebbe cambiare il mono.



Sent from my iPhone using Tapatalk



sul posteriore il freno in compressione non è poi così incisivo come sull'anteriore, mentre una molla sprecaricata o troppo molle la senti eccome

Ticinese
02/03/2015, 10:34
Considerate anche che la mia moto é nuova e vorrei sfruttarla un po' così com'é e procedere alla sostituzione dei pezzi quando saranno un po' usurati, se terrò la Fazerotta.

Pietro 2
02/03/2015, 10:35
sul posteriore il freno in compressione non è poi così incisivo come sull'anteriore, mentre una molla sprecaricata o troppo molle la senti eccome

Se il posteriore si abbassa troppo in accellerazione, è proprio il freno in compressione che deve intervenire, se non lo puoi regolare, puoi provare ad indurire un po' la molla, ma come hai detto tu, Tic, "tira fora i schei".
[emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]


Sent from my iPhone using Tapatalk

kimiko
02/03/2015, 10:36
alt....ha detto che si abbassa anche solo sedendosi, cominciamo da li ;-)

Pietro 2
02/03/2015, 10:43
alt....ha detto che si abbassa anche solo sedendosi, cominciamo da li ;-)

Ma li e la dimensione del cülo il problema. [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ticinese
02/03/2015, 11:27
:lol: :lol: :lol:

Adry
02/03/2015, 12:31
Per quel che mi ricordo io, anche solo sedendosi si abbassava di quasi 2 cm, considerato che e' mezzo nuovo e che il TIC non pesa certo come un bufalo, il sag dinamico mi sembra errato anzicheno'..

Pietro 2
02/03/2015, 14:31
Per quel che mi ricordo io, anche solo sedendosi si abbassava di quasi 2 cm, considerato che e' mezzo nuovo e che il TIC non pesa certo come un bufalo, il sag dinamico mi sembra errato anzicheno'..

Con 2 cm sarebbe nel giusto, il SAG rider post x uso stradale, va dai 25 ai 35 cm.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Adry
03/03/2015, 09:19
Con 2 cm sarebbe nel giusto, il SAG rider post x uso stradale, va dai 25 ai 35 cm.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Si ma Pietro, quei valori sono sulla stessa falsariga di quelli che ti dicono di andare in giro col post. a 2.8 a freddo, o quelli che ti suggeriscono di cambiare marcia a 4000 giri..;-), e di non superare i 90 km/h per i primi 1000 km..
Nella fattispecie non presuppongono di spalancare il gas in uscita di curva, altrimenti come spieghi gli evidenti fenomeni di pompaggio in uscita, con la moto che si siede bellamente sul sederone?

kimiko
03/03/2015, 09:22
se hai visto a "vista" due cm e ti son sembrati troppi secondo me va ben oltre quel valore :roll:

Pietro 2
03/03/2015, 09:26
Si ma Pietro, quei valori sono sulla stessa falsariga di quelli che ti dicono di andare in giro col post. a 2.8 a freddo, o quelli che ti suggeriscono di cambiare marcia a 4000 giri..;-), e di non superare i 90 km/h per i primi 1000 km..
Nella fattispecie non presuppongono di spalancare il gas in uscita di curva, altrimenti come spieghi gli evidenti fenomeni di pompaggio in uscita, con la moto che si siede bellamente sul sederone?

Se si vuole avere un SAG sportivo, basta stare sui valori minimi, ma i problemi che descrivi tu, li deve gestire l'idraulica, non la molla.
Purtroppo nel mono originale, l'idraulica è scarsa
Mio parere personale.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Adry
03/03/2015, 09:46
Questo non lo metto in dubbio,:-D ma qualsiasi parametro idraulico e' influenzato ANCHE dal precarico, e visto che nella fattispecie l'idraulica e' scarsa, e la molla invece...dovrebbe mollare normalmente, io proverei senza dubbio a precaricare e vedere come reagisce la moto..

Pietro 2
03/03/2015, 10:11
Questo non lo metto in dubbio,:-D ma qualsiasi parametro idraulico e' influenzato ANCHE dal precarico, e visto che nella fattispecie l'idraulica e' scarsa, e la molla invece...dovrebbe mollare normalmente, io proverei senza dubbio a precaricare e vedere come reagisce la moto..

Ti quoto, infatti in un post precedente avevo scritto che il tuo consiglio a Nicola, ci stava ed il passo successivo era di cambiare il mono.
Non ci posso credere, io che scrivo di sospensioni, che non ci capisco una mazza, non ascoltatemi, per il vostro bene. [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

max65
03/03/2015, 10:55
La funzione ammortizzante è derogata alla molla, l'idraulica da i tempi di compressione ed estensione della molla.
Una scarsa ammortizzazione non si può compensare con l'idraulica.
Tra le due, la più importante è la molla, l'idraulica è una finezza, ma non ammortizza.
Precaricare una molla non significa renderla più rigida, si accorcia semplicemente la corsa. Per intenderci precaricandola la molla inizia a lavorare da un punto più rigido, ma il massimo carico sopportabile rimane lo stesso.

Pietro 2
03/03/2015, 10:58
La funzione ammortizzante è derogata alla molla, l'idraulica da i tempi di compressione ed estensione della molla.
Una scarsa ammortizzazione non si può compensare con l'idraulica.
Tra le due, la più importante è la molla, l'idraulica è una finezza, ma non ammortizza.

Wikipedia?
Se ti sente Giotek ti spara.



Sent from my iPhone using Tapatalk

max65
03/03/2015, 10:59
Wikipedia?
Se ti sente Giotek ti spara.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Tutta farina del mio sacco...:-D
Ne ha parlato anche Sabato il mecca al corso.;-)

Pietro 2
03/03/2015, 11:03
Tutta farina del mio sacco...:-D
Ne ha parlato anche Sabato il mecca al corso.;-)

Una volta definita la molla esatta per il tuo peso, è fatto i SAG, la molla non ha più bisogno di interventi, come dice Giotek, è "l'elemento stupido" di una sospensione.
Poi è solo l'idraulica che va settata per far funzionare perfettamente la sospensione in tutte le altre situazioni.


Sent from my iPhone using Tapatalk

max65
03/03/2015, 11:09
Una volta definita la molla esatta per il tuo peso, è fatto i SAG, la molla non ha più bisogno di interventi, come dice Giotek, è "l'elemento stupido" di una sospensione.
Poi è solo l'idraulica che interviene in tutte le altre situazioni.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mi permetta di dissentire...
Se bastasse dimensionare la molla in funzione del peso del pilota, le molle non sarebbero precaricate di fabbrica.

Pietro 2
03/03/2015, 11:14
Mi permetta di dissentire...
Se bastasse dimensionare la molla in funzione del peso del pilota, le molle non sarebbero precaricate di fabbrica.

Se ti vendessero una moto con la molla del mono non precaricata e tu pesassi di meno di ciò che la fabbrica ha ipotizzato, come faresti a regolarla, non potresti togliere precarico.
Lo so che ne tu e ne io avremmo mai questo problema. ;-) :-) [emoji12][emoji12][emoji12]


Sent from my iPhone using Tapatalk

max65
03/03/2015, 11:23
Se ti vendessero una moto con la molla del mono non precaricata e tu pesassi di meno di ciò che la fabbrica ha ipotizzato, come faresti a regolarla, non potresti togliere precarico.
Lo so che ne tu e ne io avremmo mai questo problema. ;-) :-) [emoji12][emoji12][emoji12]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Appunto, quindi il precarico ha un suo perchè, purche utilizzato con parsimonia. Anche le molle delle moto da competizione hanno un precarico, eppure sono perfettamente dimensionate sul peso del pilota.
P.S: io un paio di click glie li ho dati...;-)

Pietro 2
03/03/2015, 11:31
Appunto, quindi il precarico ha un suo perchè, purche utilizzato con parsimonia. Anche le molle delle moto da competizione hanno un precarico, eppure sono perfettamente dimensionate sul peso del pilota.
P.S: io un paio di click glie li ho dati...;-)

Sapessi io quanti click ho dato al mio. [emoji6][emoji6]

Certo che il precarico ha un suo perché, la molla, con il K giusto e poter modificare il precarico è indispensabile, se no non potresti fare i SAG giusti per te, che sono la prima cosa da fare quando devi fare il "setting" alle sospensioni.
Una volta fatti, non li tocchi più, a meno che carichi un passeggero, metti i bagagli o cambi in modo considerevole il tuo peso.
Il resto lo fai con le regolazioni idrauliche.
Ma perché ci siamo infognati in questa discussione?
Parlare di Fïga no? [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

max65
03/03/2015, 11:36
Sapessi io quanti click ho dato al mio. [emoji6][emoji6]

Certo che il precarico ha un suo perché, la molla, con il K giusto e poter modificare il precarico è indispensabile, se no non potresti fare i SAG giusti per te, che sono la prima cosa da fare quando devi fare il "setting" alle sospensioni.
Una volta fatti, non li tocchi più, a meno che carichi un passeggero, metti i bagagli o cambi in modo considerevole il tuo peso.
Il resto lo fai con le regolazioni idrauliche.
Ma perché ci siamo infognati in questa discussione?
Parlare di Fïga no? [emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Forse perchè la faiga non ha precarico, solo carico...:lol:

Adry
03/03/2015, 12:23
E taaaaanto freno in estensione...:mrgreen:

teddy
03/03/2015, 12:34
Attenzione a non far confusione.
Se non puoi cambiare il mono aumentare il precarico mette una pezza.
Ma è e rimane una pezza. Occorre idraulica per gestire certi momenti e quella di serie è quasi inesistente ....
Tic prendi 2 misure del SAG a vuoto e con te sopra e vedi .
Occhio però a non tirar troppo la molla che l'effetto catapulta arriva fulmineo quando meno te lo aspetti [emoji6]

Adry
03/03/2015, 12:40
Attenzione a non far confusione.
Se non puoi cambiare il mono aumentare il precarico mette una pezza.
Ma è e rimane una pezza. Occorre idraulica per gestire certi momenti e quella di serie è quasi inesistente ....
Tic prendi 2 misure del SAG a vuoto e con te sopra e vedi .
Occhio però a non tirar troppo la molla che l'effetto catapulta arriva fulmineo quando meno te lo aspetti [emoji6]

Si Teddy, hai ragione tu e hanno ragione anche tutti gli altri...pero' qui non vogliamo preparare la moto del Tic per correre il TT..:-D:-D, alla fine 3 tacche di precarico portano via 5 secondi di fatica, sono assolutamente ripristinabili al normale nel caso non piacciano, e insomma..provare non costa nulla..

Io sono il primo ad avergli detto che non potra' stravolgere in meglio l'assetto senza cambiare il mono..ma piuttosto di vederlo su un dondolo, io 3 tacche in amicizia proverei a darle..;-)

teddy
03/03/2015, 13:03
Si Teddy, hai ragione tu e hanno ragione anche tutti gli altri...pero' qui non vogliamo preparare la moto del Tic per correre il TT..:-D:-D, alla fine 3 tacche di precarico portano via 5 secondi di fatica, sono assolutamente ripristinabili al normale nel caso non piacciano, e insomma..provare non costa nulla..

Io sono il primo ad avergli detto che non potra' stravolgere in meglio l'assetto senza cambiare il mono..ma piuttosto di vederlo su un dondolo, io 3 tacche in amicizia proverei a darle..;-)
Vero anche questo [emoji6]
Poi fa tanto anche lo stile di guida, se sposti il corpo, se pinzi come davanti al dirupo ogni volta, se l'on off è più nel polso che nella ECU, ecc.

Ticinese
03/03/2015, 13:41
Non ci sto capendo più un càzzo :evil::roll::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Adry
03/03/2015, 14:07
Niente, in pratica devi organizzarci una cena a LU, a base di caviale,champagne e mignotte, e li con calma ti spieghiamo tutto per bene..:-P:-P

teddy
03/03/2015, 14:13
Non ci sto capendo più un càzzo :evil::roll::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Chissà perché non riesco a stupirmi di questa tua affermazione ....
[emoji83] [emoji12]

teddy
03/03/2015, 14:15
Niente, in pratica devi organizzarci una cena a LU, a base di caviale,champagne e mignotte, e li con calma ti spieghiamo tutto per bene..:-P:-P
Attenzione battaglione che se l'anno va come penso una cappata in sfissera la vorrei fare, che sono lande sconosciute alle mie ruote [emoji2]

max65
03/03/2015, 14:35
E io che pensavo fossi interessato alle mignotte :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

E' per quello che va in Svizzera...:roll: :lol:

Ticinese
03/03/2015, 14:37
Attenzione battaglione che se l'anno va come penso una cappata in sfissera la vorrei fare, che sono lande sconosciute alle mie ruote [emoji2]

Occhio ai limiti di velocità da noi, la polizia é severissima :shock:Io preferisco girare in Italia ;-)

teddy
03/03/2015, 14:37
Se proprio vogliamo dirla tutta anche la Carinzia in fatto di professioniste certificate ha i suoi perché.
Almeno da quello che mi racconta chi sa....

Ticinese
03/03/2015, 14:39
Almeno da quello che mi racconta chi sa....

Seeeeeeee, dicono tutti così :toothy_019:

monalisa
03/03/2015, 14:41
Occhio ai limiti di velocità da noi, la polizia é severissima :shock:Io preferisco girare in Italia ;-)
io preferisco girare su strade decenti :mrgreen::lol:
e in svizzera non sono mai stata fermata da guardie forestali analfabete, per dirne una :twisted: e di km ne faccio!!!!

Pietro 2
03/03/2015, 14:43
Se proprio vogliamo dirla tutta anche la Carinzia in fatto di professioniste certificate ha i suoi perché.
Almeno da quello che mi racconta chi sa....

Eh già, un posto che si chiama Carinzia, vuoi che non abbia signorine che nell'INTIMO..........ci sanno fare?
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ticinese
03/03/2015, 14:45
io preferisco girare su strade decenti :mrgreen::lol:
e in svizzera non sono mai stata fermata da guardie forestali analfabete, per dirne una :twisted: e di km ne faccio!!!!

Io stavo parlando di limiti di velocità e di sanzioni severe della polizia svizzera, per il resto non mi lamento. Per me perdere la patente equivale a perdere il posto di lavoro :shock: e non mi é mai capitato di fare un giro dove si rispettassero tutti i limiti di velocità ;-)

Pietro 2
03/03/2015, 14:48
Siete OT, il titolo della discussione parla chiaro,
Si discute di faiga.
[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]


Sent from my iPhone using Tapatalk

monalisa
03/03/2015, 14:48
ovvio che è praticamente impossibile rispettare SEMPRE i limiti 8)8)8)8) ehm...
e comunque, dato che qui l'importo delle multe va a reddito, non ho nulla da temere :twisted::twisted::oops::cry:

_sabba_
03/03/2015, 15:17
Azz, allora io posso andare a palla, visto che sono un povero mobilitato/esodato...

:lol:

max65
03/03/2015, 15:37
Azz, allora io posso andare a palla, visto che sono un povero mobilitato/esodato...

:lol:

Vale solo per gli svizzeri...:-( Per loro noi italiani siamo tutti benestanti...:roll:

Pietro 2
03/03/2015, 15:40
Azz, allora io posso andare a palla, visto che sono un povero mobilitato/esodato...

:lol:

No ti danno una multa "della Madonna", poi prendono in ostaggio la tua famiglia e fucilano un componente al giorno, finché non paghi. [emoji12][emoji12][emoji12]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ticinese
03/03/2015, 18:11
Per tornare seri : sopra una determinata velocitá in Svizzera sei considerato un pirata della strada, ti tolgono la patente per due anni, ti sequestrano la moto, la vendono e si tengono loro i soldi, ti danno una multa dell'ordine di mille franchi, ti danno un anno di carcere con la condizionale e dopo i due anni se ti va bene ti permettono di rifare la patente con i corsi di scuola guida come a diciott'anni. Purtroppo é tutto vero :-(

max65
03/03/2015, 19:17
Per tornare seri : sopra una determinata velocitá in Svizzera sei considerato un pirata della strada, ti tolgono la patente per due anni, ti sequestrano la moto, la vendono e si tengono loro i soldi, ti danno una multa dell'ordine di mille franchi, ti danno un anno di carcere con la condizionale e dopo i due anni se ti va bene ti permettono di rifare la patente con i corsi di scuola guida come a diciott'anni. Purtroppo é tutto vero :-(

Ho letto che hanno riammesso le gare motoristiche, bandite nel 1955...:roll:

topo
03/03/2015, 20:11
E tic, lasci uscire tua figlia di casa in un paese così pericoloso?

Ticinese
03/03/2015, 22:34
Io no già !

Ticinese
04/03/2015, 08:24
Se vai a 156 all'ora in autostrada da noi sei considerato al pari di un rapinatore :roll:

max65
04/03/2015, 08:27
Se vai a 156 all'ora in autostrada da noi sei considerato al pari di un rapinatore :roll:

Da voi la rapina è legale, basta entrare in un negozio per capirlo...:-D

kimiko
04/03/2015, 08:27
è per questo che siete tutti dei fermoni??? :roll:

Ticinese
04/03/2015, 08:32
Quasi tutti ;-)

Pietro 2
04/03/2015, 08:36
Tranne Thomas Luthi, anche lui non è che vada così forte.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pietro 2
04/03/2015, 08:37
Ho letto che hanno riammesso le gare motoristiche, bandite nel 1955...:roll:

A patto che nei rettilinei non si superino i 156 km/h.
[emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ticinese
04/03/2015, 08:40
:lol: :lol: :lol:

Ticinese
07/03/2015, 13:44
Lugano é la città dei semafori, a volte te li becchi tutti rossi :evil:

L'ideale é la rotonda (non doppia) dove il traffico si regola da solo ;-)

Ticinese
07/03/2015, 22:13
ahhahahha si, é vero :lol:

_sabba_
08/03/2015, 10:14
Ma non dovevamo regolare un mono?

:shock:

Ticinese
08/03/2015, 10:39
Infatti :roll: Si é andati leggermente OT ;-)

Ticinese
08/03/2015, 11:02
Per restare OT : Ogni tanto a Lugano dovrebbero spostare gli agenti dalla loro attività preferita (Piazzare Velox ) a regolare il traffico ai semafori nelle ore di punta.

Amazzone
08/03/2015, 11:45
Ieri stavo giusto guardando il mio mono. Secondo voi, visto il mio peso di 57 kg, va bene messo sulla posizione nr. 5?

kimiko
08/03/2015, 12:03
sei nello standard dei tester japponesi, come esce di serie dovresti essere a posto

Tonio66
08/03/2015, 12:18
Ieri stavo giusto guardando il mio mono. Secondo voi, visto il mio peso di 57 kg, va bene messo sulla posizione nr. 5?

Devi ragionare in maniera differente :roll::roll: :toothy_011:

Queste tre regolazioni, non servono a indurire o ammorbidire le sospensioni, servono a far fare maggiore resistenza ai corpi in movimento.
Il precarico, e' la corsa utile che ha un ammortizzatore , questo significa che se tu carichi di meno la molla, darai ad essa la possibilita' di un movimento piu lungo in senso longitudinale; se al contrario la carichi, la molla avra' a disposizione meno corsa utile. Ti faccio l'esempio: fisarmonica, immaginala tutta aperta, da li stringendola compie la massima, se invece partisse da meta' avrebbe disponibile meta della corsa. Attenzione cio' non cambia nulla in termini di irrigidimento della molla, e' come un elastico, se lo tieni teso, o rilassato la resistenza e' sempre la stessa. cambiare la corsa della molla, puo servire maggiormente per alzare o abbassare la moto di poco! ma e' contro producente, perche la corsa della moto deve essere adeguata all'utilizzo.

Una fz8 ha bisogno di molta corsa per ammortizzare con dolcezza, :happy_010:

Compressione, si tratta del movimento che compie la sospensione chiudendosi (frenando le sospensioni si chiudono). regolare la compressione significa aumentare o diminuire la resistenza della molla a scendere giu'. in pratica, se aumenti la resistenza, la molla non si chiudera' istantaneamente, ma impieghera' del tempo dovuto all'attrito/resistenza.

L'estensione invece e' la forza contraria, la resistenza che la sospensione deve superare per tornare in posizione originale.
L'estensione e la compressione devono essere proporzionate fra di loro, non possono avere una 10 e l'altra 0, altrimenti non funziona!
Una buona regolazione ti consente anche di mantenere la corda in curva, una cattiva di perderla o addirittura non riuscire a prenderla in pratica perdi la corda :-?
Se non ci fossero estensione e compressione, ti troveresti su una molla.

Dipende se vuoi guidare con dolcezza: :-?:-?:roll::roll:



(copia incolla)

Ticinese
08/03/2015, 14:00
La confusione cresce :shock:

Adry
09/03/2015, 22:17
Se a qualcuno interessa...;-)

Oggi cambio olio e molle forcella, con molle Bitubo, quindi tutto azzerato.

SAG statico con moto sollevata e tutto aperto: 27 mm. Precaricando con 5 giri, l'abbiam portato a 22 mm, quindi ora il SAG rider e' +10 mm, che direi va abbastanza bene.

monalisa
10/03/2015, 09:01
invece questa spiegazione data da Tonio è molto chiara, almeno, io l'ho capita ;-)

Ticinese
10/03/2015, 10:01
Non capisco il " frenando le sospensioni si chiudono " : Le forcelle sì ma il cûlo della moto tende a sollevarsi, la molla del mono non si estende (apre) in frenata :?:

_sabba_
10/03/2015, 10:05
Parlava della forcella.
Ovviamente il mono in fase di frenata si estende.

;-)

Adry
10/03/2015, 10:07
Ma dove hai letto che il mono, in frenata, soprattutto frenando solo con l'anteriore, si chiude?? :shock:

Adry
10/03/2015, 10:07
Ecco, appunto, ti ha risposto Sabba un secondo prima..;-)

Ticinese
10/03/2015, 10:09
Adry forse hai letto male il mio post, era appunto la mia domanda in relazione a quanto Tonio ha scritto ...

Adry
10/03/2015, 10:14
Adry forse hai letto male il mio post, era appunto la mia domanda in relazione a quanto Tonio ha scritto ...

Tonio ha sbagliato..;-), almeno per quanto riguarda il mono..se prendiamo ad esempio la frenata classica, effettuata al 90% utilizzando i dischi anteriori..

Ticinese
10/03/2015, 10:18
Invece se freno solo con il freno posteriore il cûlo della moto tende ad abbassarsi quindi il mono si comprime. Am I right :?:

_sabba_
10/03/2015, 10:31
Si, la moto si "accuccia" dietro.

;-)

Ticinese
10/03/2015, 10:34
Carino "accuccia" :-)

Bovolone
10/03/2015, 11:34
Non ascoltare Tonio........per come guida lui basterebbero le sospensioni di un ciao...........le molle sotto la sella[emoji23] [emoji23] [emoji23]

Bovolone
10/03/2015, 11:36
Segui i consigli di Sabba........lui di sospensioni ne capisce[emoji6]

Tonio66
10/03/2015, 13:11
Non ascoltare Tonio........per come guida lui basterebbero le sospensioni di un ciao...........le molle sotto la sella[emoji23] [emoji23] [emoji23]

Prima avevo le molle sotto la sella ma notavo un fastidioso chattering in staccata in ingresso in curva sull'anteriore che mi portava la moto ad allargare la traiettoria ideale, pensavo che fossero i freni cosi li ho cambiati con delle pastiglie della zcoo ma cosi ho subito avuto problemi in frenata perchè messi sotto sforzo la frenata mi diventava spugnosa.
Comunque questo fastidio di chattering lo notavo in piega oltre i 45° si propagava su tutta la moto fino al posteriore! ho risolto togliendo le molle sotto la sella e facendo fare una sella imbottita di gel :lol::lol::lol::lol::mrgreen:

Bovolone
10/03/2015, 13:22
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]

_sabba_
10/03/2015, 13:36
Hai dimenticato di dire che la sella al gel ha una protuberanza fallica che serve ad ancorare il pilota al mezzo!

:lol::lol::lol:

Tonio66
10/03/2015, 13:55
non alla honda ;-)

topo
12/03/2015, 07:16
E cosa era quella cosa che spuntava allora? Per il passegero?

inviato urlando tramite TopoTalk

Ticinese
12/03/2015, 07:18
Appunto, cos'era :?: :mrgreen: