Visualizza Versione Completa : 10 gennaio ...
21.1° riscaldamento spento e finestre aperte.
:roll: in 45 anni questa proprio mi mancava, altro che andare a sciare!
21.1° riscaldamento spento e finestre aperte.
:roll: in 45 anni questa proprio mi mancava, altro che andare a sciare!
Un salto in piscina...? :roll: :lol:
Ieri a lavoro ho avvistato un zanzara ma era un po' rimba...
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
21.1° riscaldamento spento e finestre aperte.
:roll: in 45 anni questa proprio mi mancava, altro che andare a sciare!
si in effetti si stà bene anche quì...19° velato ma senza vento ;-)
Ticinese
10/01/2015, 13:43
So che questo clima non è normale ma a me non dispiace. Consumo meno nafta da riscaldamento e inquino di conseguenza anche meno. Poi le strade sono più pulite degli altri anni e ogni tanto si può tirar fuori la moto ;-)
A Bologna 2,5º alle 11 e 5º adesso.
:roll:
Le mie piante da frutta si lamentano, vorrebbero riposare...
So che questo clima non è normale ma a me non dispiace. Consumo meno nafta da riscaldamento e inquino di conseguenza anche meno. Poi le strade sono più pulite degli altri anni e ogni tanto si può tirar fuori la moto ;-)
:shock: NAFTA? ... non ci credo! Ma in Sfissera usate la nafta per il riscaldamento? :shock:
infatti!!! adesso scendo e la accendo.. e mi faccio un giretto..
Mai perché ogni tanto?
La moto si usa sempre, con il caldo e con il freddo!
Ovvio, non se nevica o se piove a dirotto, ma se la strada è abbastanza asciutta e la visibilità è decente, perché lasciare la mot in garage?
Io la guido quasi tutti i giorni.....
;-)
Ieri a lavoro ho avvistato un zanzara ma era un po' rimba...
Inviato dal mio LG-E400 con Tapatalk 2
:mrgreen:
qui non sono mai andate via :evil:
Mai perché ogni tanto?
La moto si usa sempre, con il caldo e con il freddo!
Ovvio, non se nevica o se piove a dirotto, ma se la strada è abbastanza asciutta e la visibilità è decente, perché lasciare la mot in garage?
Io la guido quasi tutti i giorni.....
;-)
Perché non sei in Liguria, ho staccato l'assicurazione perché da fine ottobre a metà dicembre ha diluviato un giorno si e l'altro pure.
Anche se da Natale in poi ho desiderato aprire l'assicurazione, poi mi lascio scoraggiare tanto poi pioverà per sempre.
Ticinese
10/01/2015, 15:29
Mario, noi la chiamiamo nafta ma é gasolio da riscaldamento. Ci sono altre case con riscaldamenti a gas, termopompe , pellett, ecc ...
ilcodice
10/01/2015, 17:49
Cuneo oggi 22 gradi ..........
Amazzone
10/01/2015, 18:02
Winterthur Ore 17:30 +16 Gradi
Gesendet mit Tapatalk
Ticinese
10/01/2015, 19:00
Bon, così arretrati non lo siamo ... quelli che se lo possono permettere costruiscono le case con standar moderni (minergie) ben isolate con serramenti di lusso e riscaldate mediante energie alternative. Io ho una casetta semplice costruita negli anni settanta ;-)
Non avete neanche una cultura radicata della casa di proprietà, preferendo stare in affitto, o sbaglio?
Più che cultura la chiamerei quasi impossibilità, considera che per costruire una casupola ci vogliono c.a 700.000 fr
Non avete neanche una cultura radicata della casa di proprietà, preferendo stare in affitto, o sbaglio?
Ticinese
10/01/2015, 19:19
Non sbagli Kimiko :-) La maggior parte degli svizzeri vive in affitto, non per cultura radicata ma per l'elevato prezzo delle abitazioni. In più i proprietari tengono un'ipoteca a vita sulla casa, anche per motivi fiscali.
Ticinese
10/01/2015, 19:22
Vedo con piacere che Gufo ha scritto più o meno quello che ho scritto io in contemporanea :-)
Vicino a casa mia, nel comune di Paradiso vendono degli appartamenti a tre milioni di franchi, gli unici che possono permetterseli sono i russi o gli arabi, é una cosa vergognosa !
Vuoi mettere però poter vivere in paradiso?
inviato urlando con Topotalk
Ticinese
10/01/2015, 20:31
K, tu pensi che una persona che guadagna 5000 franchi al mese può permettersi un appartamento da tre milioni ? Ma quanno maai :roll:
Ticinese
10/01/2015, 20:45
Mi sa che il tuo amico guadagna di più di 5000 fr al mese ...
Come tu ben sai non c'è solo la casa :
Io spendo 1100 fr al mese per la cassa malati (assicurazione sanitaria) al mese per 3 persone
800 fr di rata delle imposte e dal mio stipendio vengono detratti d'ufficio 1000 fr per (cassa pensione, indennità perdita guadagno ... Ecc) poi come tutti devi mangiare e vestirti ... E un'ipoteca su 1,2 milioni corrisponde a circa 2000 fr mensili ... Non ce la fai ... A meno che la moglie del tuo amico abbia il suo stesso stipendio ...
Con tre milioni ti compri una villa vista mare e nemmeno tanto piccola ;-)
Mare? Ma mi son perso qualcosa? Cioè, adesso in sfissera pure il mare avete?
inviato urlando con Topotalk
Ticinese
10/01/2015, 21:00
Mi ricordo quando Alinghi vinse la Coppa America, a Lugano c'erano diversi manifesti con la foto della barca ... Ero a piedi e un romano davanti a me ha detto : e pensare che non c'hanno manco er mare ! :mrgreen:
Mi sono portato gli sci a Sestriere, ma con 21 gradi era meglio se mi portavo la moto :evil::mrgreen:
Ticinese
10/01/2015, 21:12
Non sapevo sciassi Baz :-) potrei venire a romperti le balle sulle piste :mrgreen:
Anche quassù non si sta troppo male. 14/16 gradi oggi, peccato ci sia una pioggerella noiosa
Mi sa che il tuo amico guadagna di più di 5000 fr al mese ...
Come tu ben sai non c'è solo la casa :
Io spendo 1100 fr al mese per la cassa malati (assicurazione sanitaria) al mese per 3 persone
800 fr di rata delle imposte e dal mio stipendio vengono detratti d'ufficio 1000 fr per (cassa pensione, indennità perdita guadagno ... Ecc) poi come tutti devi mangiare e vestirti ... E un'ipoteca su 1,2 milioni corrisponde a circa 2000 fr mensili ... Non ce la fai ... A meno che la moglie del tuo amico abbia il suo stesso stipendio ...
1100+800+1000=2900 quindi stai dicendo che per tutte le restanti spese del mese rimangono solo 2100 frs (o CHF??) compreso l'affitto??:shock:
È vero, come si chiama, frs o chf? Mi pare i cambia valuta li abbreviassero chf
inviato urlando con Topotalk
Ticinese
11/01/2015, 09:32
Si !
Poi per acquistare una casa da 1,2 milioni devi avere 240000 fr di capitale proprio se no la banca non ti da un centesimo. Inoltre al momento dell'acquisto ti partono altri 20000 fr per spese notarili, iscrizione al registro fondiario e tasse varie.
Considera poi che la casa non sarà mai interamente tua.
Ti parlo per esperienza personale, con cifre molto più ridotte ovviamente.
In Svizzera si vive bene perché la burocrazia é snella e i servizi al cittadino funzionano bene ( e non é poco ) ma non è il paese della cuccagna !
Qui stanno bene quelli che guadagnano meno di 4000 fr mensili, che vengono aiutati dallo stato con deduzioni varie ( lo stato assistenziale funziona benissimo ) e quelli che guadagnano più di 10000 al mese. Gli altri pagano ... ;-)
Ticinese
11/01/2015, 09:36
Il mio primo si era in risposta alla domanda di Xenon.
É uguale Topo, chf o frs ... una volta era per distinguere la nostra moneta dal franco francese, poi è rimasto.
Si, ma con 1.200.000 CHF che casa ti compri...?
Ticinese
11/01/2015, 09:57
Un'ultima cosa (non da poco) :
Con gli attuali bassissimi tassi ipotecari dell'ordine dell' 1,2 % come proprietario alla banca paghi molto meno di quello che pagheresti al padrone di casa se fossi in affitto. Ovviamente tutti i costi di manutenzione dello stabile, assicurazioni ... ecc sono a tuo carico.
Ticinese
11/01/2015, 09:58
@ Max : una villetta mono famigliare in periferia.
Ticinese
11/01/2015, 11:09
No, finché paghi gli interessi negativi alla banca nessun esproprio ;-) La casa non sarà mai interamente tua ma sempre un po' della banca. A meno che tu non vinca alla lotteria ;-) Se vuoi é una forma di "affitto" come detto, più conveniente che invece di pagare al padrone di casa paghi alla banca.
No, finché paghi gli interessi negativi alla banca nessun esproprio ;-) La casa non sarà mai interamente tua ma sempre un po' della banca. A meno che tu non vinca alla lotteria ;-) Se vuoi é una forma di "affitto" come detto, più conveniente che invece di pagare al padrone di casa paghi alla banca.
se ho capito bene la finiscono di paga i figli :mrgreen:
certo che se a 2100 chf ci togli pure l'affitto (quanto può essere?) una famiglia monoreddito in svizzera non stà tanto bene anche se lo stipendio iniziale è di ben 5000chf, giusto:?::!:
Ticinese
11/01/2015, 12:26
Caro amico ciociaro, hai capito benissimo :-)
giorgio61
11/01/2015, 17:55
21.1° riscaldamento spento e finestre aperte.
:roll: in 45 anni questa proprio mi mancava, altro che andare a sciare!
alla faccia di chi ha bloccato l'assicurazione. Come il sottoscritto :evil::evil::evil:
Mai bloccare l'assicurazione!
La moto va usata sempre!
:-D
giorgio61
11/01/2015, 18:00
Mai bloccare l'assicurazione!
La moto va usata sempre!
:-D
te possino..:mrgreen::mrgreen:
Pietro 2
11/01/2015, 19:23
Mai bloccare l'assicurazione!
La moto va usata sempre!
:-D
In 35 anni di moto è il primo anno che blocco l'assicurazione e guarda che inverno fa.
Però dopo che lo scorso anno non ho potuto utilizzare la moto praticamente da Ottobre a Giugno........... Murphy's law colpisce ancora.
Sent from my iPhone using Tapatalk
io sono uscito.. solo 70 km giusto per prendere un po' la mano , e devo dire che finalmente ho capito cos'è l'effetto on -off.. tirando la 3a sopra i 13000 giri e chiudendo il gas, quando riapro la moto è ferma.. cioè non riprende subito.. sembra che non abbia più benz a.. poi scatta .. brutta sensazione.. però so che il buon sabba è riuscito con uno stratagemma ad evitare tutto questo.. Sabba devo venire da te a sistemarlo!! ahahaha
A si....hai capito tutto...si si [emoji33] [emoji16]
A si....hai capito tutto...si si [emoji33] [emoji16]
ahahaha non è quello?? ahahah
No, non è quello!
Ma proprio per niente.
Quello è un buco di carburazione, se possiamo ancora definirlo così in questi tempi moderni fatti di iniezioni elettroniche.
:lol:
No, non è quello!
Ma proprio per niente.
Quello è un buco di carburazione, se possiamo ancora definirlo così in questi tempi moderni fatti di iniezioni elettroniche.
:lol:
ecco.. questo la dice lunga sul fatto che ancora non c'ho capito niente.. ma quindi è normale? cioè è normale che se tiro la marcia e poi chiudo, quando cerco di aprire la moto ha un vuoto pazzesco?
Ma se chiudi il gas a 13000 giri e poi riapri devi spalancare la manetta del tutto ;-)
ahahah.. okey.. ahahah raga.. che ve lo dico affà.. io c'ho sempre avuto uno scooter.. devo ancora capire come funziona.. comunque grazie di cuore.. Kapitano, soprattutto grazie a te e Sabba.. che siete comprensivi.. ahahaha
Ticinese
11/01/2015, 21:55
Non fidarti di loro :twisted: :twisted: :mrgreen:
Non fidarti di loro :twisted: :twisted: :mrgreen:
ahahah ehh io mi devo fidare per forza..ahahaha almeno per il momento..ahahah:roll:
Non fidarti di loro :twisted: :twisted: :mrgreen:
Da che pulpito la predica................:mrgreen::mrgreen:
ahahah.. okey.. ahahah raga.. che ve lo dico affà.. io c'ho sempre avuto uno scooter.. devo ancora capire come funziona.. comunque grazie di cuore.. Kapitano, soprattutto grazie a te e Sabba.. che siete comprensivi.. ahahaha
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
:lol:
Ritornando a bomba, quando un motore gira così in alto per cambiare marcia è sufficiente chiudere un pochettino la manopola del gas (in gergo si dice "pelare") e nel contempo tirare appena la leva della frizione.
Incredibile ma vero, la marcia entra meglio e si perde meno tempo in fase di accelerazione.
Più i giri calano, più bisogna chiudere il gas e tirare la leva della frizione.
Con il tempo ci si fa l'abitudine e si ottimizzano le cambiate.
Io ho solo 44 anni di esperienza....
:lol:
Pietro 2
12/01/2015, 11:00
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
:lol:
Ritornando a bomba, quando un motore gira così in alto per cambiare marcia è sufficiente chiudere un pochettino la manopola del gas (in gergo si dice "pelare") e nel contempo tirare appena la leva della frizione.
Incredibile ma vero, la marcia entra meglio e si perde meno tempo in fase di accelerazione.
Più i giri calano, più bisogna chiudere il gas e tirare la leva della frizione.
Con il tempo ci si fa l'abitudine e si ottimizzano le cambiate.
Io ho solo 44 anni di esperienza....
:lol:
Antico. [emoji12][emoji12]
Sent from my iPhone using Tapatalk
grazie Sabba! ma il mio problema è che se chiudo il gas a 13000 e poi cerco di riaprire ( pelando il gas) il motore non riprende.. ci mette un bel po'.. non so.. se resto sotto gli 8000 tutto tranqui , se invece lo faccio a 12/13000 e chiudo , quando riapro sembra proprio morta.. e poi riprende.. ma molto dopo..cioè non è reattiva.. non so come spiegarmi meglio.. comunque appena fa un po' più caldo faccio qualche altro esperimento.. e poi ti dico.. però non mi sembra normale..
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
:lol:
Ritornando a bomba, quando un motore gira così in alto per cambiare marcia è sufficiente chiudere un pochettino la manopola del gas (in gergo si dice "pelare") e nel contempo tirare appena la leva della frizione.
Incredibile ma vero, la marcia entra meglio e si perde meno tempo in fase di accelerazione.
Più i giri calano, più bisogna chiudere il gas e tirare la leva della frizione.
Con il tempo ci si fa l'abitudine e si ottimizzano le cambiate.
Io ho solo 44 anni di esperienza....
:lol:
grazie Sabba! ma il mio problema è che se chiudo il gas a 13000 e poi cerco di riaprire ( pelando il gas) il motore non riprende.. ci mette un bel po'.. non so.. se resto sotto gli 8000 tutto tranqui , se invece lo faccio a 12/13000 e chiudo , quando riapro sembra proprio morta.. e poi riprende.. ma molto dopo..cioè non è reattiva.. non so come spiegarmi meglio.. comunque appena fa un po' più caldo faccio qualche altro esperimento.. e poi ti dico.. però non mi sembra normale..
Allora non ero io il suonato, ma è il forum che raddoppia i messaggi.
Vabbè, chissenefrega., torniamo a noi.
Per rispondere al questito mi serve sapere il modello della tua moto, quali accessori eventuali (filtro, scarico, cazzabbubboli vari) hai montato o fatto montare sulla tua moto.
Ricordo che in generale i motori a quattro cilindri non hanno una gran coppia, ma allungano volentieri verso gli alti regimi dove esprimono il loro massimo potenziale.
C'è pertanto un abisso prestazionale (o di tiro) tra i regimi bassi e i regimi alti.
Un tricilindrico è più omogeneo, mentre un bicilndrico "spara" una gran botta ai bassi medio/bassi poi si esaurisce in fretta.
Sempre parlando in generale, poi ci sono dei casi a se come certe Ducati oppure dei quadricilindrici di grossa cubatura come la Yamaha V-Max...
;-)
Allora non ero io il suonato, ma è il forum che raddoppia i messaggi.
Vabbè, chissenefrega., torniamo a noi.
Per rispondere al questito mi serve sapere il modello della tua moto, quali accessori eventuali (filtro, scarico, cazzabbubboli vari) hai montato o fatto montare sulla tua moto.
Ricordo che in generale i motori a quattro cilindri non hanno una gran coppia, ma allungano volentieri verso gli alti regimi dove esprimono il loro massimo potenziale.
C'è pertanto un abisso prestazionale (o di tiro) tra i regimi bassi e i regimi alti.
Un tricilindrico è più omogeneo, mentre un bicilndrico "spara" una gran botta ai bassi medio/bassi poi si esaurisce in fretta.
Sempre parlando in generale, poi ci sono dei casi a se come certe Ducati oppure dei quadricilindrici di grossa cubatura come la Yamaha V-Max...
;-)
forse sono io che raddoppio i messagi.. mah.. comunque moto yamaha fz6 s2 nessun accessorio.. almeno credo.. mi sembra tutta originale..
il problema non lo riscontro in cambiata ma semplicemete chiudendo il gas per qualche secondo e poi riaprendolo piano.. sempre con la stessa marcia inserita.. grazie sabba per la comprensione..
La FZ6 ha un bel frullino, che per rendere bene deve essere tenuto (e mantenuto) su di giri.
Se lo fai calare di giri, per riprendere ha bisogno di un po' di tempo.
È una caratteristica dei motori di media cilndrata.
;-)
La FZ6 ha un bel frullino, che per rendere bene deve essere tenuto (e mantenuto) su di giri.
Se lo fai calare di giri, per riprendere ha bisogno di un po' di tempo.
È una caratteristica dei motori di media cilndrata.
;-)
okey , grazie Sabba.. probabilmente devo solo capire bene come funziona.. a presto!:-D
...
È una caratteristica dei motori di media cilndrata.
;-)
Piu che altro dei 4 cilindri. Nel caso specifico dell'FZ6 poi, il motore deriva da quello dell'R6,moto sportiva nata per girare in pista ad altissimi regimi e quindi il problemino è ancor piu accentuato, chessò, rispetto ad un GSR 600 ad es.
Avendola avuta posso dire che dà il meglio di sè dai 6500-7000 rpm in poi mentre sotto questo range è abbastanza fiacca. Mi ci sono divertito abbestia ma alla fine l'ho venduta proprio perché stanco di cambiare freneticamente le marce per non farla "affogare" sulle strade montane. Certo una guida fluida e pulita aiuta moltissimo :)
Inviato usando La Forza
Piu che altro dei 4 cilindri. Nel caso specifico dell'FZ6 poi, il motore deriva da quello dell'R6,moto sportiva nata per girare in pista ad altissimi regimi e quindi il problemino è ancor piu accentuato, chessò, rispetto ad un GSR 600 ad es.
Avendola avuta posso dire che dà il meglio di sè dai 6500-7000 rpm in poi mentre sotto questo range è abbastanza fiacca. Mi ci sono divertito abbestia ma alla fine l'ho venduta proprio perché stanco di cambiare freneticamente le marce per non farla "affogare" sulle strade montane. Certo una guida fluida e pulita aiuta moltissimo :)
Inviato usando La Forza
Grazie mille Frex! come accennavo io sono più che un neofita.. quindi appena ci sarà un po' di clima favorevole prenderò un po' confidenza e poi vi farò sapere.. per il momento vi ringrazio tutti.. siete un supporto morale incommensurabile.. ahaha
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.