max65
05/02/2015, 21:33
Oltre 320 CV scaricati sulle quattro ruote, estetica e aerodinamica affinate: così la Focus RS 2015 è pronta a dare battaglia.
http://www.alvolante.it/news/ford-focus-rs-2015-339105/foto#ford-focus-rs-2015_1_3
CARTE IN REGOLA - Prima la Mustang, poi la supercar GT, ora la Ford Focus RS di terza generazione: prosegue senza sosta il piano di sviluppo della Ford che lancerà 12 nuovi veicoli ad alte prestazioni entro il 2020. Presentata in anteprima a Colonia, in Germania, la Focus RS 2015 rilancia la sfida alle più blasonate Mercedes A45 AMG, Volkswagen Golf R e Audi RS 3. E lo fa senza alcun timore reverenziale: sul piatto, oltre 320 CV di potenza, sistema di trazione integrale e un’aerodinamica avanzata. Sviluppata dagli ingegneri del nuovo team Ford Performance in Europa e Stati Uniti, con la consulenza del pilota e stuntman Ken Block, la Focus RS sarà prodotta a partire da fine 2015 a Saarlouis, in Germania, per poi raggiungere i mercati di tutto il mondo. INTEGRALE MA SPORTIVA - Se la Ford Focus RS di prima generazione erogava 215 CV e il modello del 2009 scaricava sulle ruote anteriori la bellezza di 305 CV (con l’aiuto di sospensioni anteriori riviste rispetto alla Focus di serie, denominate RevoKnuckle), l’ultima nata potrà contare su oltre 320 CV. Sotto il cofano trova infatti posto il 2.3 EcoBoost in alluminio condiviso con la Mustang, modificato per erogare livelli superiori di potenza grazie all’adozione di un turbo e di un intercooler di maggiori dimensioni e alla gestione dei flussi ottimizzata. La trasmissione è affidata ad un cambio manuale a sei marce a leva corta mentre la trazione è integrale di tipo sportivo con ripartizione dinamica della coppia: l’unità di controllo analizza i dati 100 volte al secondo ed è in grado di trasferire fino al 70% della trazione sull’asse posteriore (anche verso una singola ruota). Il Dynamic Torque Vectoring riduce il sottosterzo indirizzando una maggiore quantità di potenza alla ruota posteriore esterna.
http://www.alvolante.it/news/ford-focus-rs-2015-339105/foto#ford-focus-rs-2015_4_2
ANCHE PER I TRACK DAY - L’ottimizzazione della dinamica di guida della Ford Focus RS passa anche attraverso l’adozione di sospensioni sportive con molle, boccole e barre antirollio più rigide rispetto alla meno esasperata versione ST e al servosterzo elettrico ricalibrato. Gli ammortizzatori possono essere regolati anche in modalità “pista” per un assetto ancora più preciso. I cerchi in lega da 19 pollici (anche in versione nera dal peso ridotto di 4 kg) calzano pneumatici Michelin Pilot Super Sport (disponibili i Pilot Sport Cup 2 per un utilizzo in pista). SI LASCIA GUARDARE - Definita la Ford Focus più estrema di sempre, la RS di terza generazione ha subito delle modifiche al design che rispondono sia ad esigenze stilistiche che tecniche. La griglia trapezoidale maggiorata e le ampie prese d’aria servono a ossigenare motore e sistema frenante mentre lo splitter anteriore, il diffusore e lo spoiler posteriore riducono la resistenza aerodinamica. Assetto ribassato, passaruota generosi, doppio terminale di scarico, fendinebbia verticali e retronebbia centrale completano la caratterizzazione sportiva del modello. L’abitacolo non è da meno: sedili sportivi Recaro, strumentazione specifica con indicatori aggiuntivi sulla consolle, volante in pelle con razza inferiore tagliata, pedaliera in alluminio e battitacco con logo RS, i segni particolari. Di serie il sistema di connettività SYNC 2 con schermo touch da 8 pollici, i fari bixeno e il sistema di frenata automatica in città (fino a 50 km/h). La Focus RS sarà disponibile negli esclusivi colori Blu Nitro, Grigio Stealth, Bianco Frozen e Nero Absolute.
http://www.alvolante.it/news/ford-focus-rs-2015-339105/foto#ford-focus-rs-2015_1_3
CARTE IN REGOLA - Prima la Mustang, poi la supercar GT, ora la Ford Focus RS di terza generazione: prosegue senza sosta il piano di sviluppo della Ford che lancerà 12 nuovi veicoli ad alte prestazioni entro il 2020. Presentata in anteprima a Colonia, in Germania, la Focus RS 2015 rilancia la sfida alle più blasonate Mercedes A45 AMG, Volkswagen Golf R e Audi RS 3. E lo fa senza alcun timore reverenziale: sul piatto, oltre 320 CV di potenza, sistema di trazione integrale e un’aerodinamica avanzata. Sviluppata dagli ingegneri del nuovo team Ford Performance in Europa e Stati Uniti, con la consulenza del pilota e stuntman Ken Block, la Focus RS sarà prodotta a partire da fine 2015 a Saarlouis, in Germania, per poi raggiungere i mercati di tutto il mondo. INTEGRALE MA SPORTIVA - Se la Ford Focus RS di prima generazione erogava 215 CV e il modello del 2009 scaricava sulle ruote anteriori la bellezza di 305 CV (con l’aiuto di sospensioni anteriori riviste rispetto alla Focus di serie, denominate RevoKnuckle), l’ultima nata potrà contare su oltre 320 CV. Sotto il cofano trova infatti posto il 2.3 EcoBoost in alluminio condiviso con la Mustang, modificato per erogare livelli superiori di potenza grazie all’adozione di un turbo e di un intercooler di maggiori dimensioni e alla gestione dei flussi ottimizzata. La trasmissione è affidata ad un cambio manuale a sei marce a leva corta mentre la trazione è integrale di tipo sportivo con ripartizione dinamica della coppia: l’unità di controllo analizza i dati 100 volte al secondo ed è in grado di trasferire fino al 70% della trazione sull’asse posteriore (anche verso una singola ruota). Il Dynamic Torque Vectoring riduce il sottosterzo indirizzando una maggiore quantità di potenza alla ruota posteriore esterna.
http://www.alvolante.it/news/ford-focus-rs-2015-339105/foto#ford-focus-rs-2015_4_2
ANCHE PER I TRACK DAY - L’ottimizzazione della dinamica di guida della Ford Focus RS passa anche attraverso l’adozione di sospensioni sportive con molle, boccole e barre antirollio più rigide rispetto alla meno esasperata versione ST e al servosterzo elettrico ricalibrato. Gli ammortizzatori possono essere regolati anche in modalità “pista” per un assetto ancora più preciso. I cerchi in lega da 19 pollici (anche in versione nera dal peso ridotto di 4 kg) calzano pneumatici Michelin Pilot Super Sport (disponibili i Pilot Sport Cup 2 per un utilizzo in pista). SI LASCIA GUARDARE - Definita la Ford Focus più estrema di sempre, la RS di terza generazione ha subito delle modifiche al design che rispondono sia ad esigenze stilistiche che tecniche. La griglia trapezoidale maggiorata e le ampie prese d’aria servono a ossigenare motore e sistema frenante mentre lo splitter anteriore, il diffusore e lo spoiler posteriore riducono la resistenza aerodinamica. Assetto ribassato, passaruota generosi, doppio terminale di scarico, fendinebbia verticali e retronebbia centrale completano la caratterizzazione sportiva del modello. L’abitacolo non è da meno: sedili sportivi Recaro, strumentazione specifica con indicatori aggiuntivi sulla consolle, volante in pelle con razza inferiore tagliata, pedaliera in alluminio e battitacco con logo RS, i segni particolari. Di serie il sistema di connettività SYNC 2 con schermo touch da 8 pollici, i fari bixeno e il sistema di frenata automatica in città (fino a 50 km/h). La Focus RS sarà disponibile negli esclusivi colori Blu Nitro, Grigio Stealth, Bianco Frozen e Nero Absolute.