PDA

Visualizza Versione Completa : Ford Focus RS 2015



max65
05/02/2015, 21:33
Oltre 320 CV scaricati sulle quattro ruote, estetica e aerodinamica affinate: così la Focus RS 2015 è pronta a dare battaglia.
http://www.alvolante.it/news/ford-focus-rs-2015-339105/foto#ford-focus-rs-2015_1_3
CARTE IN REGOLA - Prima la Mustang, poi la supercar GT, ora la Ford Focus RS di terza generazione: prosegue senza sosta il piano di sviluppo della Ford che lancerà 12 nuovi veicoli ad alte prestazioni entro il 2020. Presentata in anteprima a Colonia, in Germania, la Focus RS 2015 rilancia la sfida alle più blasonate Mercedes A45 AMG, Volkswagen Golf R e Audi RS 3. E lo fa senza alcun timore reverenziale: sul piatto, oltre 320 CV di potenza, sistema di trazione integrale e un’aerodinamica avanzata. Sviluppata dagli ingegneri del nuovo team Ford Performance in Europa e Stati Uniti, con la consulenza del pilota e stuntman Ken Block, la Focus RS sarà prodotta a partire da fine 2015 a Saarlouis, in Germania, per poi raggiungere i mercati di tutto il mondo. INTEGRALE MA SPORTIVA - Se la Ford Focus RS di prima generazione erogava 215 CV e il modello del 2009 scaricava sulle ruote anteriori la bellezza di 305 CV (con l’aiuto di sospensioni anteriori riviste rispetto alla Focus di serie, denominate RevoKnuckle), l’ultima nata potrà contare su oltre 320 CV. Sotto il cofano trova infatti posto il 2.3 EcoBoost in alluminio condiviso con la Mustang, modificato per erogare livelli superiori di potenza grazie all’adozione di un turbo e di un intercooler di maggiori dimensioni e alla gestione dei flussi ottimizzata. La trasmissione è affidata ad un cambio manuale a sei marce a leva corta mentre la trazione è integrale di tipo sportivo con ripartizione dinamica della coppia: l’unità di controllo analizza i dati 100 volte al secondo ed è in grado di trasferire fino al 70% della trazione sull’asse posteriore (anche verso una singola ruota). Il Dynamic Torque Vectoring riduce il sottosterzo indirizzando una maggiore quantità di potenza alla ruota posteriore esterna.
http://www.alvolante.it/news/ford-focus-rs-2015-339105/foto#ford-focus-rs-2015_4_2
ANCHE PER I TRACK DAY - L’ottimizzazione della dinamica di guida della Ford Focus RS passa anche attraverso l’adozione di sospensioni sportive con molle, boccole e barre antirollio più rigide rispetto alla meno esasperata versione ST e al servosterzo elettrico ricalibrato. Gli ammortizzatori possono essere regolati anche in modalità “pista” per un assetto ancora più preciso. I cerchi in lega da 19 pollici (anche in versione nera dal peso ridotto di 4 kg) calzano pneumatici Michelin Pilot Super Sport (disponibili i Pilot Sport Cup 2 per un utilizzo in pista). SI LASCIA GUARDARE - Definita la Ford Focus più estrema di sempre, la RS di terza generazione ha subito delle modifiche al design che rispondono sia ad esigenze stilistiche che tecniche. La griglia trapezoidale maggiorata e le ampie prese d’aria servono a ossigenare motore e sistema frenante mentre lo splitter anteriore, il diffusore e lo spoiler posteriore riducono la resistenza aerodinamica. Assetto ribassato, passaruota generosi, doppio terminale di scarico, fendinebbia verticali e retronebbia centrale completano la caratterizzazione sportiva del modello. L’abitacolo non è da meno: sedili sportivi Recaro, strumentazione specifica con indicatori aggiuntivi sulla consolle, volante in pelle con razza inferiore tagliata, pedaliera in alluminio e battitacco con logo RS, i segni particolari. Di serie il sistema di connettività SYNC 2 con schermo touch da 8 pollici, i fari bixeno e il sistema di frenata automatica in città (fino a 50 km/h). La Focus RS sarà disponibile negli esclusivi colori Blu Nitro, Grigio Stealth, Bianco Frozen e Nero Absolute.

topo
05/02/2015, 22:31
Forse meglio della gt4 porsche

inviato urlando tramite TopoTalk

max65
06/02/2015, 09:51
Forse meglio della gt4 porsche

inviato urlando tramite TopoTalk

E costerà meno della metà...

Pietro 2
06/02/2015, 09:55
E costerà meno della metà...

L'hai già ordinata?


Sent from my iPhone using Tapatalk

_sabba_
06/02/2015, 09:56
Forse meglio della gt4 porsche

inviato urlando tramite TopoTalk
No, affatto!
La RS è una gran bella macchinina, ma la Cayman GT4 è un'altra cosa.
La Ford può competere con la Seat Leon Cupra, la Golf R e l'Audi S3, non con la RS3 come citato nell'articolo.
La prossima RS3 potrebbe invece competere con la Cayman GT4, in quanto il motore da due litri e mezzo dovrebbe erogare circa 400 cavalli su 4 ruote motrici.
Quella non è una macchina, è un mostriciattolo da pista.

;-)

max65
06/02/2015, 10:45
L'hai già ordinata?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Per ora la sogno...:-(

balaut
06/02/2015, 17:58
No, affatto!
La RS è una gran bella macchinina, ma la Cayman GT4 è un'altra cosa.
La Ford può competere con la Seat Leon Cupra, la Golf R e l'Audi S3, non con la RS3 come citato nell'articolo.
La prossima RS3 potrebbe invece competere con la Cayman GT4, in quanto il motore da due litri e mezzo dovrebbe erogare circa 400 cavalli su 4 ruote motrici.
Quella non è una macchina, è un mostriciattolo da pista.

;-)
Si, hai ragione che le versioni passate della Ford Focus RS non potevano competere con l'audi RS3, soprattutto per quanto riguarda la velocità e in aerodinamica, da come si può vedere da diversi test che hanno fatto sulle due macchine anche su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=GLj40Yjs-6w). Ma io penso che la nuova versione di quest'anno, anche se non raggiunge il livello dell'RS3, da come stanno scrivendo su tutte le riviste e i siti di automobilismo, ha caratteristiche che mirano a catturare l'interesse di quelle persone che vogliono integrare i loro tablet e smartphone con l'auto. Infatti, da quello che ho letto su diversi blog, la nuova Ford Focus (http://print24.com/blog/2014/12/bells-and-whistles-2015-ford-focus-crammed-with-tech/) ha tecnologie che altre vetture non hanno, come il Ford SYNC 2 con comando vocale e Touchscreen da 8", che permette di gestire lo smartphone, il navigatore satellitare, il sistema di intrattenimento e il climatizzatore senza utilizzare le mani, ma solo con la voce. Un'altra cosa interessante del nuovo modello è il parcheggio semi-automatico che permette di effettuare parcheggi non solo in linea, ma anche a pettine, senza alcuna difficoltà e senza dover toccare il volante.

topo
06/02/2015, 18:41
No, affatto!
La RS è una gran bella macchinina, ma la Cayman GT4 è un'altra cosa.
La Ford può competere con la Seat Leon Cupra, la Golf R e l'Audi S3, non con la RS3 come citato nell'articolo.
La prossima RS3 potrebbe invece competere con la Cayman GT4, in quanto il motore da due litri e mezzo dovrebbe erogare circa 400 cavalli su 4 ruote motrici.
Quella non è una macchina, è un mostriciattolo da pista.

;-)

320 cv a trazione integrale. Per la Liguria meglio del porsche...

Tutto opinabile... questione di gusti.

balaut
09/02/2015, 10:57
Alla fine rimane una questione di gusti, ma la cartina da tornasole rimane poi la vendita nel mercato. Vedremo nel prossimo anno se il gran salto dalla trazione anteriore a quella integrale della RS a 320 cv porterà nuovi clienti alla Ford.

Ticinese
09/02/2015, 19:19
La Classe A 45 é una quattro trazioni ed ha 360 cavalli ;-)

max65
09/02/2015, 21:11
La Classe A 45 é una quattro trazioni ed ha 360 cavalli ;-)

E costa 45.000 euro, con due optional arriva tranquillamente a 60.000...

Ticinese
09/02/2015, 21:13
Hai ragione max, il vantaggio da noi in Svizzera é che ha tutti i tagliandi gratuiti per 10 anni o 100000 Km.

Steboga
10/02/2015, 09:09
Uff costasse un po meno...
Ormai se cerchi un auto sportiva hai costi alti di bollo e benza e son mattoni mortificanti da 1600kg
A meno di non prendere una clio RS o simili

max65
10/02/2015, 09:13
Uff costasse un po meno...
Ormai se cerchi un auto sportiva hai costi alti di bollo e benza e son mattoni mortificanti da 1600kg
A meno di non prendere una clio RS o simili

Oppure Megane RS, Focus ST ecc. siamo sotto i 30.000 euro e i 185 Kw e con qulche piccolo ritocco si incrementano sensibilmente i cavalli.

Steboga
10/02/2015, 09:18
I costi son quelli, intendevo a 22-24 dove trovarvi con un po di fortuna una bella civic type r del 2002.

Adry
10/02/2015, 09:21
Forse dopo anni e anni di tristissime auto sempre piu' pesanti e sempre piu' strozzate, inizia a muoversi qualcosa..;-)

Io devo cambiar macchina, e sto provando motori che solo 10 anni fa, a sentirne parlare, uno avrebbe definito "missili"..e invece ora a fatica si posson definire brillantini..:-(:-(:-(

Steboga
10/02/2015, 09:31
É proprio questo il senso, una volta una 106 da 75cv e 800kg era molto divertente, adesso 140cv per 1400kg con 340nm si va forte volendo ma meno sportiva.

Adry
10/02/2015, 09:59
Ho recentemente provato proprio i 140 cv del 1.4 turbo benzina della 500x...gran bella macchina, davvero curata, pero' dire che spinga...:-?:-?

katana
10/02/2015, 10:07
É proprio questo il senso, una volta una 106 da 75cv e 800kg era molto divertente,
pensa che a 18 anni avevo la 106 xsi :twisted:

personalmente, poi attualmente, oltre ai motori trovo che gli assetti di base di molte auto (specie sti crossover e suv) non siano adatti ad una guida divertente.

max65
10/02/2015, 10:20
Nel lontano 1986 acquistai una Uno turbo, 105 cv, 198 km/h 0/100 kmh 8,2 sec. per 15 milioni e 600 mila lire.
Oggi con 14.450 euro acquisti una Twingo da 133 cv. di pari prestazioni.
Tenete presente che i 15 milioni di lire del 1986 equivalgono a 18.000 euro odierni.
Come rapporto prezzo/prestazioni non c'è paragone.

Steboga
10/02/2015, 10:29
Sulle piccoline ancora ancora, ho usato diverse volte la c2 vts di mia sorella, ma le medie son pesanti e goffe
Nell'86 i miei presero la ritmo turbodiesel x 16mil. Ora un TDI costa molto di più, anche se ora tra clima esp e robe varie si può gististificare l'aumento

max65
10/02/2015, 11:03
Una Punto TDI oggi costa 17.100 euro, ben al di sotto dei 19.000 euro che costerebbe oggi una Ritmo TDi.
Senza considerare dotazioni di serie decisamente superiori, come la qualità dei materiali.
Se poi consideriamo che il potere d'acquisto con l'euro è raddoppiato, malgrado tutti pensino il contrario, oggi le auto costano molto meno.
(Lo stipendio medio di un operaio nel 1986 era di 600.000 lire, equivalenti a 723 euro odierni.)

Adry
10/02/2015, 14:28
Non lo so ragazzi...io vedo in giro un sacco di piccolette segmento B, stracariche di elettronica, con il Nose Alert, che ti avvisa quando stai per fare uno starnuto, che disattivano un cilindro dei 3 che hanno quando il sensore di pioggia si accorge che ti hanno sputato al semaforo, mentre il line assist ti impedisce di accostarti e stirare chi ha sputato..:roll::roll::roll:, e poi fan da zero a cento in 13.9..:-?, e hanno 100 cv...mica bruscolini.

Adry
10/02/2015, 14:35
Praticamente tutte le auto NUOVE (non i restyling) degli ultimi 2 hanno sono state sottoposte a cure dimagranti intensive, perche' FINALMENTE tutte le case si sono rese conto che cosi' non si poteva andare avanti...ogni nuovo modello pesava ad andar bene 100 kg piu' del precedente, era maggiormente limitato (da euro X a euro X+1) e come se non bastasse iniziava ad imperare anche la filosofia del downsizing dei motori...:evil:

Praticamente, ti FACCIO PIU' GRASSA, PIU' DEBOLE, E COL FIATO PIU' CORTO!!

Pietro 2
10/02/2015, 14:47
Praticamente, ti FACCIO PIU' GRASSA, PIU' DEBOLE, E COL FIATO PIU' CORTO!!

Come mi sento io ogni anno che passa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

max65
10/02/2015, 15:24
https://www.gforce.ford.com/nas/gforcenaslive/ita/00s/yyx/images/resize618xita00syyxbtmdsx(a)(a)c4f_1_0.pngAnche questa però....

Adry
10/02/2015, 16:17
Ecco, QUESTA e' un'auto SPORTIVA...;-)

max65
10/02/2015, 16:18
E il prezzo sarà più o meno lo stesso della Focus RS...

Pietro 2
10/02/2015, 16:25
E il prezzo sarà più o meno lo stesso della Focus RS...

La Focus RS è della categoria della Subaru WRX e Mitsubishi Lancer evo, la Mustang non c'entra nulla, sopratutto come efficacia di guida.


Sent from my iPhone using Tapatalk

max65
10/02/2015, 16:28
La Focus RS è della categoria della Subaru WRX e Mitsubishi Lancer evo, la Mustang non c'entra nulla, sopratutto come efficacia di guida.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ma io non devo mica gareggiare...:roll: e comunque 413 cv per 41.000 euro trovali su un'europea.
Poi avrà tutti i difetti delle auto americane, ma 5.000 cc V8...:-D

Pietro 2
10/02/2015, 16:30
Ma io non devo mica gareggiare...:roll: e comunque 413 cv per 41.000 euro trovali su un'europea.
Poi avrà tutti i difetti delle auto americane, ma 5.000 cc V8...:-D

Se cerchi solo CV e cc, va bene.
Anche esteticamente e più bella della Ford.


Sent from my iPhone using Tapatalk

max65
10/02/2015, 16:33
E' una comoda berlina, ha tutto ciò che serve e, se hanno fatto come Chevrolet per la Camaro, la versione europea ha assetto e freni più performanti di quella americana. Poi ha un sound da brividi...;-)

katana
10/02/2015, 20:46
Praticamente tutte le auto NUOVE (non i restyling) degli ultimi 2 hanno sono state sottoposte a cure dimagranti intensive, perche' FINALMENTE tutte le case si sono rese conto che cosi' non si poteva andare avanti...
ehmmm :roll:
sono costretti a dover ridurre i consumi medi delle loro gamme di auto, mi pare ci siano direttive europee per i prossimi anni.

Gilles
10/02/2015, 21:09
(Lo stipendio medio di un operaio nel 1986 era di 600.000 lire, equivalenti a 723 euro odierni.)
Non mi ritrovo con questo dato. Ho cominciato a lavorare nel 1985 e, una volta "stabilizzato" il mio stipendio era intorno alle 900k lire. Ero impiegato ma la mia paga non era diversa da quella dei magazzinieri. Nel lavoro successivo, 1988, da operaio, ero tra 1,1 e 1,2 milioni di lire (e 14 mensilità) [emoji6]

max65
10/02/2015, 21:33
Non mi ritrovo con questo dato. Ho cominciato a lavorare nel 1985 e, una volta "stabilizzato" il mio stipendio era intorno alle 900k lire. Ero impiegato ma la mia paga non era diversa da quella dei magazzinieri. Nel lavoro successivo, 1988, da operaio, ero tra 1,1 e 1,2 milioni di lire (e 14 mensilità) [emoji6]

Sono dari Instat. Io nel 1985, apprendista tubista, prendevo 450.000 lire.

Pietro 2
12/02/2015, 10:35
Sono dari Instat. Io nel 1985, apprendista tubista, prendevo 450.000 lire.

1982/1983 £ 820.000 , stipendio normalissimo
1983 ho acquistato una RD 350 nuova a 3.700.000 Lire.

Sent from my iPhone using Tapatalk