PDA

Visualizza Versione Completa : Audi R8



kimiko
27/02/2015, 08:54
finalmente, così si svaluta la vecchia serie e in seconda mano magari ne becco una a 20/25.000 euro :mrgreen:


http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/02/26/audi_r8_salone_di_ginevra_2015_la_supercar_e_solo_v10.html








Audi R8, atto secondo: l'auto che ha portato il marchio tedesco nel club ristretto dei Costruttori di supercar, torna in una veste completamente rinnovata per il Salone di Ginevra 2015. Innumerevoli le novità rispetto al modello precedente, prima fra tutte l'abbandono del V8 che fu il suo motore originale: la nuova generazione monterà solo il 5.2 V10 FSI condiviso con Lamborghini, in due varianti di potenza.

I dati delle due V10. La più performante delle due, la R8 V10 plus da 610 CV e 560 Nm (a 6.500 giri), è capace di toccare i 100 km/h con partenza da fermo in 3,2 s i 200 in 9,9 s, e di raggiungere la velocità massima di 330 km/h, secondo i dati della Casa. La R8 V10 da 540 CV e 540 Nm (a 6.500 giri) impiega 3,5 s sullo 0-100 km/h e tocca i 323 km/h.

Sistema Cod e Start&stop. Dotato di doppia iniezione, diretta e indiretta, il 5.2 FSI con lubrificazione a carter secco adotta anche il sistema cylinder-on-demand, e consuma 11,8 l/100 km nel caso della V10 (275 g/km) e 12,4 l/100 km sulla V10 plus (289 g/km). Il guadagno, asserisce l'Audi, è del 10% rispetto al modello precedente, anche grazie allo Start&stop.

Cambio S tronic, trazione quattro. Completano il powertrain la trasmissione sette marce doppia frizione S tronic (con tre modalità automatiche, il controllo manuale con azionamento by wire e la funzione di coasting), e la nuova trazione integrale quattro (con autobloccante posteriore e frizione elettroidraulica multidisco anteriore, al posto del precedente giunto viscoso) capace di trasmettere fino al 100% della coppia a uno soltanto dei due assi.

Audi drive select, sterzo, freni. Aggiornato anche l’Audi drive select, che ora offre la nuova modalità di guida performance: atttivabile con l'apposito tasto sul volante, è un optional sulla V10, e viene adottata di serie sulla plus, insieme alle già presenti comfort, auto, dynamic e individual. Il sistema controlla numerosi parametri, compresa la risposta del dynamic steering (optional). Dotata di ruote da 19" di serie (con pneumatici 245/35 davanti e 295/35 dietro), la R8 può essere equipaggiata anche con cerchi da 20" e gommatura da 245/30-305/30. L'impianto frenante in acciaio con dischi a margherita è di serie sulla V10, mentre la V10 plus offre come standard i dischi carboceramici.

Lo Space Frame multimateriale. La nuova R8, grazie all’adozione di nuovi materiali leggeri, pesa 50 kg meno della precedente: per la versione plus il valore dichiarato è di 1.454 kg. Merito del nuovo Audi Space Frame multimateriale, che “mixa” carbonio e alluminio a seconda delle zone e migliora così anche la rigidità della vettura. Anche la cura per l’aerodinamica, con il nuovo fondo e l’estrattore, e le sospensioni a doppi triangoli sovrapposti in alluminino (con ammortizzatori regolabili optional) tradiscono il carattere di supercar senza compromessi che gli ingegneri hanno voluto conferire al modello.

Design: dai laser all'abitacolo digitale. Caratterizzata dalla nuova fanaleria laser (optional) all’anteriore, la R8 di seconda generazione è stata profondamente rivista negli interni: fa il suo debutto anche qui l’Audi virtual cockpit della TT, e prende una direzione particolarmente interessante il volante multifunzione, che ora ospita anche i tasti per avviare il motore e scegliere la modalità di guida. Di serie è anche il sistema Mmi navigation plus con Mmi touch.

Debutto in estate. Poi l'e-tron e la LMS. Costruita nel nuovo sito produttivo di Böllinger Höfe, la R8 andrà in vendita in estate: il prezzo della V10 è stato fissato in 165.000 euro, mentre la V10 plus sarà proposta a partire da 187.400 euro. Più avanti arriveranno anche la e-tron e la LMS da competizione, di cui l'Audi ha già anticipato i dettagli tecnici: la nuova elettrica, forte di 462 CV e 920 Nm, coprirà lo 0-100 in 3,9 s, e grazie alle nuove batterie offrirà un'autonomia di 450 km, secondo la Casa. La variante da competizione, invece, è stata sviluppata in ossequio al regolamento GT3 del 2016.

Pietro 2
27/02/2015, 09:00
Ne cerco una con l'impianto a gas.


Sent from my iPhone using Tapatalk

topo
27/02/2015, 20:40
Ce lo farei più che altro per avere 5 anni di esenzione del bollo, che su quella macchina non sono spiccioli

Gsxr
13/03/2015, 17:24
Ce lo farei più che altro per avere 5 anni di esenzione del bollo, che su quella macchina non sono spiccioli

... infatti, anche finto andrebbe benissimo! :twisted:

kanederlo
24/03/2015, 21:25
tecnicamente ineccepibile....maaa.....accanto ad una ferrari.....sembra un carrello della spesa.
imho