PDA

Visualizza Versione Completa : settimana corta a scuola



gioca
27/02/2015, 09:56
I recenti tagli alle spese pubbliche si stanno traducendo in tagli ai servizi pubblici. Fra tutti, spicca il taglio ai servizi di Trasporto Pubblico Locale imposto dalle Regioni (titolari dell'onere) alle Province e Comuni (affidatarie del servizio, i Comuni per i trasporti urbani e le Province per gli interurbani).
Dato che i servizi TPL sono, in massima parte, utilizzati dagli studenti che utilizzano i servizi interurbani, tante Province stanno avanzando l'ipotesi di ridurre i giorni scolastici da 6 a 5.
Quindi, gli studenti delle scuole che fanno dalle 30 alle 34 ore settimanali (ma anche trentotto) dovranno fare le stesse ore in 5 giorni, non più in 6.

Cosa ne pensate?

















a me, fa la stessa impressione che fece "La corazzata Potemkin" al rag. Fantozzi........

claudia 77
27/02/2015, 10:14
Non so davvero che dire. Mi frullano in testa varie considerazioni che riporto qui sotto:


-Al liceo odiavo il sabato mattina a scuola.

-Da mamma che lavora ti dico che quando mia figlia arriverà alle medie sarò abbastanza inquieta a saperla a casa da sola tutto il pomeriggio... (certo la scuola non deve essere un parcheggio...)

-Ho un collega ucraino... da loro da dicembre a marzo scuole chiuse per risparmiare sul riscaldamento...
Arriveremo anche a questo?

- Se i ragazzini passano più tempo a scuola ne avranno di meno per fare i compiti. Questo alla lunga secondo me porterà a un decadimento delle pretese dei prof, quindi tutti piu' ignoranti e felici. D'altronde e' così che ci vuole il nostro sistema politico...

Pave
27/02/2015, 10:15
Mha... secondo me se ben organizzata potrebbe anche essere una cosa positiva.

Lamps

Gilles
27/02/2015, 10:35
Da me molte scuole hanno già la settimana corta. Del resto, ad esempio, con l'orario delle elementari rudotto a 27 ore il sabato fanno solo due ore. Alla media tre.

claudia 77
27/02/2015, 10:51
Morirei se mia figlia facesse solo 27 ore a scuola... facendo un rapido conto.... babysitting a 10 euro all'ora dall'1 alle 5, 20 ore a settimana, per me vorrebbe dire 800 Euro al mese che se ne vanno...

Purtroppo l'italia e' basta sul fatto che le famiglie sopperiscono alla carenza dei servizi.
Nella scuola elementare davanti a casa non c'e' il doposcuola perchè sono troppo pochi a chiederlo. Tutti hanno i nonni che fanno da babysitter.
Io ho dovuto mandare mia figlia in una scuola diversa perchè li invece lo fanno. La ho allontanata dai suoi amici... Per carità c'e' di peggio. Ma ogni tanto mi toccano i suoi occhioni tristi perchè le mancano gli amici del cortile che ormai non vede quasi mai.

kimiko
27/02/2015, 10:56
che minchi.a li fate a fare i figli?
son solo problemi :roll:






























si scherza neeeeeeeeee :mrgreen:

claudia 77
27/02/2015, 10:59
Eh, il problema e' che bisognerebbe essere riuscire a goderseli un po' di più... ma chi si accontenta gode! :mrgreen::mrgreen:

Non rinuncerei mai alla peste...

Gilles
27/02/2015, 11:12
Claudia, capisco il problema ma mi preoccupa molto di più che, solo per esempio, mio figlio che frequenta il liceo scientifico a indirizzo linguistico faccia solo 10 ore settimanali tra inglese (3), tedesco (4) e francese (3) [emoji17]

Ufo
27/02/2015, 11:14
Da me molte scuole hanno già la settimana corta. Del resto, ad esempio, con l'orario delle elementari rudotto a 27 ore il sabato fanno solo due ore. Alla media tre.

Il problema, caro Gilles, è un altro.
Sarei pure d'accordo sulla riorganizzazione dell'orario scolastico da 6 a 5 giorni, su un diverso sviluppo del piano studi dei ragazzi. Se ben congegnato porterebbe magari anche a dei risultati positivi.

Il VERO SCOPO però di questa riorganizzazione è ben altro... è SOLO per far risparmiare i soldi al trasporto pubblico. Alla Provincia di Mantova non frega un c.azzo se i ragazzi e le famiglie ci perdono in qualità di studio .. a loro serve solo per risparmiare e l'APAM (che eroga il servizio) è ben contenta di "sparare" dei soldi, pur fornendo un servizio da terzo mondo con pullman obsoleti carichi di ragazzi che manco i vitelli che vanno al macello vengono stipati in quella maniera.

Il tutto per mantenere in piedi una "Provincia" inetta e improduttiva, gestita da un branco di incapaci lobotomizzati .....

Questo è il mio pensiero ...

AUGH !!!!! :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted:

claudia 77
27/02/2015, 11:22
Claudia, capisco il problema ma mi preoccupa molto di più che, solo per esempio, mio figlio che frequenta il liceo scientifico a indirizzo linguistico faccia solo 10 ore settimanali tra inglese (3), tedesco (4) e francese (3) [emoji17]

Non ricordo quante ore di inglese facevo al liceo, ma mi pare che 10 ore di lingue straniere in uno scientifico siano tante. Hanno aggiunto ore al cumulo totale o hanno tolto ore ad altre materie?
Guarda che sulle lingue con me sfondi una porta aperta... la mia ha inziato a fare inglese a 2 anni e ora parlotta e capisce tutto quello che le dico. Ma credo che in uno scientifico 3 lingue siano tante.

gioca
27/02/2015, 11:29
Tengo a precisare che la questione riguarda gli studenti delle scuole superiori.
Scuole medie ed elementari sono comunali e i servizi di trasporto per esse sono gestiti, organizzati e pagati dai singoli comuni, e NON RIENTRANO nella problematica.

Gilles
27/02/2015, 12:15
È sì uno scientifico ma ad indirizzo linguistico. Fanno poca matematica, poca fisica, poca chimica incentrando la preparazione sulle lingue. Fai conto che sia un linguistico. Dieci ore, frutto di un taglio drastico del totale delle ore di insegnamento, cosa comune a tutte le scuole dopo la cura gelmini, sono assolutamente insufficienti per dare una conoscenza delle lingue degna di tale nome. Mio figlio integra con lezioni private di inglese e tedesco e con soggiorni estivi all'estero.

Gilles
27/02/2015, 12:17
Il problema, caro Gilles, è un altro.
Sarei pure d'accordo sulla riorganizzazione dell'orario scolastico da 6 a 5 giorni, su un diverso sviluppo del piano studi dei ragazzi. Se ben congegnato porterebbe magari anche a dei risultati positivi.

Il VERO SCOPO però di questa riorganizzazione è ben altro... è SOLO per far risparmiare i soldi al trasporto pubblico. Alla Provincia di Mantova non frega un c.azzo se i ragazzi e le famiglie ci perdono in qualità di studio .. a loro serve solo per risparmiare e l'APAM (che eroga il servizio) è ben contenta di "sparare" dei soldi, pur fornendo un servizio da terzo mondo con pullman obsoleti carichi di ragazzi che manco i vitelli che vanno al macello vengono stipati in quella maniera.

Il tutto per mantenere in piedi una "Provincia" inetta e improduttiva, gestita da un branco di incapaci lobotomizzati .....

Questo è il mio pensiero ...

AUGH !!!!! :twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted:

Se accettiamo che le ore di insegnamento vengano così drasticamente ridotte, tanto vale riorganizzare e tagliare i costi

topo
27/02/2015, 12:23
Beati voi che avete figli. Fino a che non vedrò un barlume di speranza non ne farò mai. Per ora vedo solo che non abbiamo minimamente toccato il fondo

claudia 77
27/02/2015, 12:26
Si vive una volta sola... non si può rinunciare a far figli perchè viviamo in un paese del cavolo...

Gilles
27/02/2015, 12:39
Topo, capisco ma se penso alla mia vita senza i ragazzi... [emoji53]

Ufo
27/02/2015, 15:35
Se accettiamo che le ore di insegnamento vengano così drasticamente ridotte, tanto vale riorganizzare e tagliare i costi

Non ho detto che accetto il taglio, ho detto che sarei anche favorevole ad una ri-organizzazione costruttiva degli orari, se non fosse che il voler tagliare il sabato è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per permettere a Provincia ed APAM (fornitore del servizio) risparmiare soldi sulla pelle delle famiglie, invece che diminuire e tagliare i loro costi inutili .... tutto qui.;-)

Ufo
27/02/2015, 15:36
Topo, capisco ma se penso alla mia vita senza i ragazzi... [emoji53]

:mrgreen::mrgreen:

Gilles
27/02/2015, 16:27
Non ho detto che accetto il taglio, ho detto che sarei anche favorevole ad una ri-organizzazione costruttiva degli orari, se non fosse che il voler tagliare il sabato è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per permettere a Provincia ed APAM (fornitore del servizio) risparmiare soldi sulla pelle delle famiglie, invece che diminuire e tagliare i loro costi inutili .... tutto qui.;-)
Il mio intento era solo spostare l'attenzione sul taglio delle ore di lezione che sono un fatto ormai consolidato. Tutto il resto ne è conseguenza

:mrgreen::mrgreen:
[emoji780] [emoji780] [emoji780]

Gsxr
27/02/2015, 19:58
Topo, capisco ma se penso alla mia vita senza i ragazzi... [emoji53]

... ti resterebbe la mia, tieniti la tua, tenetevi la vostra. Con i grattacapi e le difficoltà annesse. Quoto alla grande Claudia, se stai a pensare a cosa sarà, cosa potrebbe essere ... ci saremmo già estinti!

Gilles
27/02/2015, 20:37
... ti resterebbe la mia, tieniti la tua, tenetevi la vostra. Con i grattacapi e le difficoltà annesse. Quoto alla grande Claudia, se stai a pensare a cosa sarà, cosa potrebbe essere ... ci saremmo già estinti!
Scusa Mario ma ho paura di essere stato frainteso e, cosa peggiore, di aver urtato la tua sensibilità. Non era mia intenzione dire o solo supporre che la mia vita fosse migliore. Solo che i figli riempiono tanto i miei pensieri che non riesco a pensare cpme sarebbe senza.
Nel caso... scusami

bazaro
27/02/2015, 21:13
Scusa Mario ma ho paura di essere stato frainteso e, cosa peggiore, di aver urtato la tua sensibilità. Non era mia intenzione dire o solo supporre che la mia vita fosse migliore. Solo che i figli riempiono tanto i miei pensieri che non riesco a pensare cpme sarebbe senza.
Nel caso... scusami


Non farci caso, è un po' che non tromba e diventa scorbutico :mrgreen::mrgreen:

Gsxr
28/02/2015, 08:35
Scusa Mario ma ho paura di essere stato frainteso e, cosa peggiore, di aver urtato la tua sensibilità. Non era mia intenzione dire o solo supporre che la mia vita fosse migliore. Solo che i figli riempiono tanto i miei pensieri che non riesco a pensare cpme sarebbe senza.
Nel caso... scusami

Paolo scusa tu, ho scritto di getto e fraintendibile.

Penso che la vita di un uomo (o donna, forse ancor più) si completi nell'accompagnare i propri figli nella meravigliosa avventura della vita. Quando per me è stato il tempo non ne abbiamo avuti. A distanza di anni, crescendo anche un po', avverto che il fatalismo di cui ero forte tiene meno.
Ammiro a prescindere tutti voi che avete intrapreso il mestiere forse più difficile e impegnativo che ci sia, l'unico mestiere per cui non esiste scuola: il genitore. Una parole che ne nasconde mille.
A volte mi preoccupo per mio nipote che per altro cresce bene ed è molto seguito. Nella mia vita questo manca e mi dispiace un po'.

Insomma, senza far tragedie, credo che la vita di un uomo nella sua naturalità si completi così. Ecco perché scrivevo a braccio e in modo poco comprensibile che se non avessi figli la vita resterebbe tipo la mia, bella e affascinante ma senza quella meravigliosa ed unica esperienza che definirei la vita nella vita.

Spero d'essermi spiegato meglio, una grande augurio di cuore ai genitori tutti! :-D

Ticinese
28/02/2015, 08:37
Forse é perché va troppo in bici :happy_001:

Ticinese
28/02/2015, 08:42
Paolo scusa tu, ho scritto di getto e fraintendibile.

Penso che la vita di un uomo (o donna, forse ancor più) si completi nell'accompagnare i propri figli nella meravigliosa avventura della vita. Quando per me è stato il tempo non ne abbiamo avuti. A distanza di anni, crescendo anche un po', avverto che il fatalismo di cui ero forte tiene meno.
Ammiro a prescindere tutti voi che avete intrapreso il mestiere forse più difficile e impegnativo che ci sia, l'unico mestiere per cui non esiste scuola: il genitore. Una parole che ne nasconde mille.
A volte mi preoccupo per mio nipote che per altro cresce bene ed è molto seguito. Nella mia vita questo manca e mi dispiace un po'.

Insomma, senza far tragedie, credo che la vita di un uomo nella sua naturalità si completi così. Ecco perché scrivevo a braccio e in modo poco comprensibile che se non avessi figli la vita resterebbe tipo la mia, bella e affascinante ma senza quella meravigliosa ed unica esperienza che definirei la vita nella vita.

Spero d'essermi spiegato meglio, una grande augurio di cuore ai genitori tutti! :-D

Ben scritto Mario :-D Il "mestiere" del genitore é tutt'altro che facile, lo sto vivendo in prima persona con una figlia adolescente. Paolo ed io discutemmo proprio di questo a Bari la scorsa estate :mrgreen:


Comunque un uomo non ha limiti di tempo se vuole avere un figlio, ci sono anche tanti poveri bambini che aspettano d'essere adottati.

Gilles
28/02/2015, 08:42
Mario... [emoji106]

Gsxr
28/02/2015, 08:52
Ben scritto Mario :-D Il "mestiere" del genitore é tutt'altro che facile, lo sto vivendo in prima persona con una figlia adolescente.

... povera piccola!

:mrgreen: scherzo né!



Comunque un nonno non ha limiti di tempo se vuole avere un figlio, ci sono anche tanti poveri bambini che aspettano d'essere adottati.

;-)

Ticinese
28/02/2015, 09:30
;-);-);-)

_sabba_
28/02/2015, 15:54
Io ho un solo figlio di cui sono orgogliosissimo e che amo con tutto me stesso, pur riconoscendo che ha qualche difettuccio caratteriale.
D'altronde, chi è perfetto?
Uno solo, ma non perché volevamo così.
La gravidanza di mia moglie è stata sin da subito a rischio, non solo per la salute del bimbo, e gli stessi medici ci hanno fortemente sconsigliato il "fratellino" o la "sorellina".
Così la famiglia si è fermata al numero tre, che in tanti ritengono sia quello perfetto.
Ma non potremmo vivere senza di lui.
Se non ci fosse non sarei io, e la mia vita sarebbe meno gratificante e piena.
Concepire un figlio non è un dovere, ma una serie infinita di emozioni, che spaziano dalla gioia al dolore (quando un figlio non sta bene è tosta, veramente tosta).
Nel primo pomeriggio il figliolo mi ha chiesto di andare assieme in garage a muovere la sua Brutale.
È incastrata dietro alla mia macchina, anche per un fattore di sicurezza contro i furti, e una mano gliela do sempre volentieri.
Ma quando te lo chiede col sorriso, poi quando torna dal giretto ti chiede pure di provarla, capisci che non è solo un essere umano...
È tuo, come non è tua nessuna altra cosa al mondo!
A volte mi chiedo dove lo tengo tutto il bene che provo per lui.

Se si può (fisicamente) un figlio bisognerebbe averlo.
Non esiste una sensazione più bella di quella di amarlo.
L'amore per il proprio partner può essere altrettanto coinvolgente, ma in certi aspetti quello per un figlio è unico e irraggiungibile

:-D

Ticinese
28/02/2015, 16:41
Cavoli che belle cose state scrivendo :-D :love_003:

Noi abbiamo aspettato, abbiamo voluto viaggiare un po' da sposini ... poi é venuta a mancare mia mamma, eravamo da un giorno in Grecia in vacanza e siamo riusciti a tornare appena in tempo per vederla per l'ultima volta. Qualche mese dopo é stata concepita mia figlia che abbiamo chiamato come mia mamma :-)

_sabba_
28/02/2015, 17:25
Noi abbiamo semplicemente letto, dentro di noi, che era giunto il momento.
Siamo stati 9 anni sposati prima di averlo, ma aggiungo pure che ci siamo sposati giovani.
Il mio bambinone di 75 chili.....

:lol:

Ufo
28/02/2015, 17:38
Il mio intento era solo spostare l'attenzione sul taglio delle ore di lezione che sono un fatto ormai consolidato. Tutto il resto ne è conseguenza

[emoji780] [emoji780] [emoji780]

Era per sottolineare che hai detto una bella cosa. Concordo con il tuo pensiero. ;-)

Elettrico
28/02/2015, 18:43
Personalmente non mi preoccuperei della settima corta o meno, mi preoccupa molto di più la qualità, in alcuni casi veramente di scarso livello e non solo per le scuole superiori, ma università compresa.
Certamente il pezzo di carta, accompagnato da conoscenze al quanto limitate, avrà poco valore.;-)

bazaro
28/02/2015, 18:50
Io ho un solo figlio di cui sono orgogliosissimo e che amo con tutto me stesso, pur riconoscendo che ha qualche difettuccio caratteriale.
D'altronde, chi è perfetto?
Uno solo, ma non perché volevamo così.
La gravidanza di mia moglie è stata sin da subito a rischio, non solo per la salute del bimbo, e gli stessi medici ci hanno fortemente sconsigliato il "fratellino" o la "sorellina".
Così la famiglia si è fermata al numero tre, che in tanti ritengono sia quello perfetto.
Ma non potremmo vivere senza di lui.
Se non ci fosse non sarei io, e la mia vita sarebbe meno gratificante e piena.
Concepire un figlio non è un dovere, ma una serie infinita di emozioni, che spaziano dalla gioia al dolore (quando un figlio non sta bene è tosta, veramente tosta).
Nel primo pomeriggio il figliolo mi ha chiesto di andare assieme in garage a muovere la sua Brutale.
È incastrata dietro alla mia macchina, anche per un fattore di sicurezza contro i furti, e una mano gliela do sempre volentieri.
Ma quando te lo chiede col sorriso, poi quando torna dal giretto ti chiede pure di provarla, capisci che non è solo un essere umano...
È tuo, come non è tua nessuna altra cosa al mondo!
A volte mi chiedo dove lo tengo tutto il bene che provo per lui.

Se si può (fisicamente) un figlio bisognerebbe averlo.
Non esiste una sensazione più bella di quella di amarlo.
L'amore per il proprio partner può essere altrettanto coinvolgente, ma in certi aspetti quello per un figlio è unico e irraggiungibile

:-D


Ti quoto pienamente, per quanto abbia continue discussioni, per quanto sia stato costretto a buttarlo fuori di casa per insegnarli a vivere, mia sorella dice che sembriamo George e Mildred :lol:, ma guai a chi me lo tocca, adesso che non ce mi manca, a 50 anni io e 25 lui facevamo ancora la lotta

Gilles
01/03/2015, 17:52
Me lo sono chiesto più volte il perché si fanno i figli e credo che la molla sia un sano egoismo. In effetti sarei pronto a buttarmi dal sesto piano per loro e non lo dico in senso metaforico. Ma il bello è che sarei felice di farlo. Per quanti sacrifici faccia per loro sono è sarò sempre in debito per quello che mi danno, pur senza saperlo. Oggi, ad esempio, mia figlia ha fatto una gara ma è andata molto male, è andata nel panico e si è ritirata. Stasera mi ha chiesto di fare due passi con lei, penso abbia voglia di parlarne. Beh.... sono felice come una pasqua [emoji5]
Come fai a pareggiare i conti con la gioia che ti da la consapevolezza di essere così importante per qualcuno?

Pietro 2
05/03/2015, 15:43
Comunque un uomo non ha limiti di tempo se vuole avere un figlio, ci sono anche tanti poveri bambini che aspettano d'essere adottati.

Adottare un bambino in Italia è tutt'altro che semplice, direi quasi impossibile, se poi sei avanti con l'età è ancora peggio.
Per questo molti vanno all'estero, li se non hai i soldi, te lo scordi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

claudia 77
05/03/2015, 16:26
Io volevo fortissimamente la peste. Lo ho capito subito che era dentro di me. Prima di qualunque test. Suo padre credo mi abbia "accontentata". Non credo che si sentisse pronto, ma questo lo ho realizzato dopo. Anche se poi in fin dei conti le vuole bene, con tutti i suoi limiti.

La prima notte in ospedale non ho chiuso occhio, nonostante fossi sveglia dalle 4 della mattina precedente. Ho passato tutta la notte ad ammirarla.
Quando e' finita con suo padre ho passato qualche settimana a sforzarmi di sorridere in sua presenza. Quando proprio non ce la facevo più mi rifugiavo a piangere in bagno, ma per lei, poi uscivo col sorriso stampato. Andavo avanti per lei...

I figli sono una grande responsabilità, ma tirano fuori il meglio dalle persone.
Ho il rimorso di non averle dato un fratello o una sorella. Lei me lo chiede spessissimo e io so che avrei dovuto regalarle un pezzo di famiglia in più, in modo che non sia sola un giorno... Ma suo padre era stato categorico... non voleva rinunciare alle sue libertà, dover pagare altri anni di nido... insomma le priorità erano diverse.

Ora la situazione e' diversa, e non e' il caso di pensarci. Capitolo chiuso. Anche se sarebbe stato bello....

Gilles
05/03/2015, 17:09
I figli sono una grande responsabilità, ma tirano fuori il meglio dalle persone.

Verissimo, con loro cerco sempre di dare il meglio di me [emoji3]

_sabba_
05/03/2015, 19:48
Piccolo addendum.
Dopo la gestazione difficile di mo figlio (non quantifico le minacce di aborto), mia moglie ha anche avuto un parto difficile, un cesareo d'urgenza con sofferenza fetale.
Pertanto la prima notte ho avuto il permesso di stare nella camera con loro due.
La mamma era "imbambolata" dall'intervento, mentre il bimbo, pur nato prematuro, era comunque già piuttosto vispetto.
Ovviamente non ho dormito per "gestire" i due soci, e nel farlo mi sono accorto di una cosa bellissima.
Il respiro del bimbo e della mamma andavano in perfetto sincronismo.
Che storia...
Ultima cosa, per non annoiarvi troppo.
I bimbi prima o poi prendono un raffreddorino o qualcosa di simile.
Ovviamente è successo anche al mio, e quella notte mia moglie era piuttosto agitata perché non sapeva come fare.
Allora lo zio Sabba ha avuto un idea.
Ho preso il bimbo a letto con me, e l'ho posizionato in modo che il suo (rumorosissimo) nasino fosse quasi infilato nel mio orecchio.
E mi sono addormentato così, tranquillo perché sentivo respirare il mio bimbo.
Mi svegliavo solo quando il "ronfo" calava....
Mia moglie si è sempre chiesta come cacchio facevo a dormire beato in una situazione del genere...

:lol:

Ticinese
05/03/2015, 20:04
Sabba, sei un indomabile romantico :-D

Amazzone
05/03/2015, 21:31
Piccolo addendum.
Dopo la gestazione difficile di mo figlio (non quantifico le minacce di aborto), mia moglie ha anche avuto un parto difficile, un cesareo d'urgenza con sofferenza fetale.
Pertanto la prima notte ho avuto il permesso di stare nella camera con loro due.
La mamma era "imbambolata" dall'intervento, mentre il bimbo, pur nato prematuro, era comunque già piuttosto vispetto.
Ovviamente non ho dormito per "gestire" i due soci, e nel farlo mi sono accorto di una cosa bellissima.
Il respiro del bimbo e della mamma andavano in perfetto sincronismo.
Che storia...
Ultima cosa, per non annoiarvi troppo.
I bimbi prima o poi prendono un raffreddorino o qualcosa di simile.
Ovviamente è successo anche al mio, e quella notte mia moglie era piuttosto agitata perché non sapeva come fare.
Allora lo zio Sabba ha avuto un idea.
Ho preso il bimbo a letto con me, e l'ho posizionato in modo che il suo (rumorosissimo) nasino fosse quasi infilato nel mio orecchio.
E mi sono addormentato così, tranquillo perché sentivo respirare il mio bimbo.
Mi svegliavo solo quando il "ronfo" calava....
Mia moglie si è sempre chiesta come cacchio facevo a dormire beato in una situazione del genere...

[emoji38]
Che cariniii!

Profeta
06/03/2015, 00:02
Beh qua a Genova le scuole che erano della provincia al sabato sono chiuse per risparmiare sul riscaldamento......

Gsxr
06/03/2015, 07:01
Beh qua a Genova le scuole che erano della provincia al sabato sono chiuse per risparmiare sul riscaldamento......

E poi son situate in cima ai bricchi ... per risparmiare sugli alunni. :mrgreen: