Visualizza Versione Completa : Moriranno di fame?
Chissà in quanti alimenti potremmo ritrovare le proteine animali, che sia l'inizio dell'estinzione di vegetariani e vegani? 8)
http://www.liberoquotidiano.it/news/lifestyle/11776306/I-vegetariani-non-possono-mangiare-i.html
Io preferisco questa http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/08/bfb02b61ecd448c91751f7545ecdda1e.png
inviato con lu_mia & lu_tua
Sspete che in dialetto genovese fico è al femminile? Non sto scherzando.
inviato urlando con Topotalk
Io non voglio sapere quello che non posso cambiare
inviato urlando tramite TopoTalk
L'articolo è stato scritto per inviare messaggi pubblicitari, in quanto al contenuto... demenziale :roll:
@Baz, se i vegetariani e vegani si estinguono, vuol dire che tutti gli altri si sono già estinti da un pò.
@Nello60, anche a me piace quel tipo di proteine, ma in questi ultimi anni sono imbottite di veleni che i poveri animali ingeriscono attraverso l'alimentazione degli allevamenti intensivi. Oltre ai pesticidi ed ormoni della crescita, anche antibiotici ogni tre mesi, e non oso pensare a cosa gli fanno mangiare, visto che nei nostri alimenti sono già presenti ossa (E471), piume, penne (anche nel pane), grassi idrogenati (moltissimi alimenti) e chi più ne ha più ne metta... :roll: :-?
Non è un mistero che malattie cardiovascolari, diabete e cancro hanno come causa l'alimentazione, prima causa di morte al mondo.
Non posso che condividere appieno quanto detto, purtroppo è così. Personalmente evito il più possibile il consumo di carne per le conseguenze che ne derivano. Ma anche i vegani e vegetariani non sono esenti da minacce derivanti dell'alimentazione. Pesticidi, stimolanti della crescita e della produzione la fanno da padrona anche in questo settore. Vivo in puglia in una provincia dove c'è una grande produzione di ciliegie e uva da tavola che negli scorsi anni erano trattati con un prodotto stimolatore della crescita ed anticipo della produzione a base di cianuro ( Dormex) prodotto ora vietata la vendita in Italia ma importato sotto banco da Spagna e Grecia dove la vendita e l'utilizzo non è vietata. Questo "Dormex" é utilizzato in agricoltura su una quantità di prodotti immensa, fagiolini, angurie, carciofi, grano, e chi piú ne ha più ne metta. Ecco perché dicevo che anche i vegani e vegetariani non se la passano meglio.
Amazzone
09/04/2015, 08:25
La miglior soluzione sarebbe produrre tutto in casa. Ma per ovvi motivi, non possono farlo tutti...anch'io evito la carne, soprattutto se non conosco la provenienza. Per il resto, cerco di acquistare prodotti locali e possibilmente bio...
Basta uscire dalla città e procurarsi il cibo in cascine a conduzione familiare, un pezzo di orto e il gioco è fatto...:-D
claudia 77
09/04/2015, 08:39
Quando la peste era piccola le prendevo il petto di pollo in cascina bio a 24 Euro al kg...
Sinceramente mi pareva un furto. Ora cerco una via di mezzo... pochissima roba elaborata. Mai surgelati a meno di verdure e minestroni. Poca carne e tanti legumi. Ma non credo si abbia mai la certezza di quello che trovi.
Qualche settimana fa un servizio delle iene sui pesticidi su frutta e verdura mi ha fatto rabbrividire.
È vero tutto, cioè il cibo in vendita è troppo "elaborato", e quello a chilometro zero è troppo costoso per il ménage familiare.
Giusta una via di mezzo, come correttamente suggerisce mamma Claudia, nel rispetto dei propri figli ma anche di se stessi.
In ogni caso il cibo non può diventare una ossessione, altrimenti si muore ipertesi di infarto.
Godetevi la vita, ma ogni tanto anche una buona bistecca alla fiorentina!
:-D
La fortuna di vivere nel paesello...ho le piante da frutta e l'orto, sto pensando di prendermi qualche gallina (per le uova non per i petti), intorno ho diverse cascine che allevano bovini allo stato brado, comprando all'ingrosso e con un freezer la carne la pago poco di più che al supermercato.
Peccato che se mi serve qualcosa per la moto devo farmi minimo 50 km...:-D
... io per Pasquetta mi sono fatto queste .....
https://lh3.googleusercontent.com/-N0RuZ-e9oPU/VSYf2DO0g7I/AAAAAAAAAc8/l952HFvpDVQ/w767-h575-no/IMG-20150406-WA0004%5B1%5D.jpg
... e "FORTUNATAMENTE" conosco la provenienza in quanto erano di una bestia facente parte dell'allevamento del collega in ufficio con me la cui famiglia ha un'azienda agricola. Ogni 4/5 mesi macella una scottona e se capita, qualche bel pezzo di ciccia lo porto a casa.
Conoscendo sia lui che la famiglia posso garantire sia sulla qualità del prodotto sia sulla qualità di quello che viene dato ai vitelli. Quando vanno al macello non sono gonfiati di estrogeni o antibiotici ... ma di buon foraggio che proviene dalle sue coltivazioni. ;-);-)
Quando la peste era piccola le prendevo il petto di pollo in cascina bio a 24 Euro al kg...
Sinceramente mi pareva un furto. Ora cerco una via di mezzo... pochissima roba elaborata. Mai surgelati a meno di verdure e minestroni. Poca carne e tanti legumi. Ma non credo si abbia mai la certezza di quello che trovi.
Qualche settimana fa un servizio delle iene sui pesticidi su frutta e verdura mi ha fatto rabbrividire.
Ma hanno anche fatto notare che tutto ciò che è italiano non contiene tutti i veleni che si trovano nei cibi provenienti da altre nazioni, se reimparassimo a mangiare secondo stagione tutti sti problemi non ci sarebbero
claudia 77
09/04/2015, 09:57
Si.. io guardo sempre la provenienza ed evito come la peste la frutta che ha fatto il giro del mondo a parte ovviamente banane e ananas che compro frequentemente.
Non riesco a rinunciare ai pomodori anche d'inverno... ma a parte questo di solito tutto di stagione.
Si.. io guardo sempre la provenienza ed evito come la peste la frutta che ha fatto il giro del mondo a parte ovviamente banane e ananas che compro frequentemente.
Non riesco a rinunciare ai pomodori anche d'inverno... ma a parte questo di solito tutto di stagione.
Il problema è che compri arance che provengono dalla Spagna, ma in realtà sono coltivate in nord Africa...
I benefici dell'Europa unita...:roll:
Pietro 2
09/04/2015, 10:05
Si.. io guardo sempre la provenienza ed evito come la peste la frutta che ha fatto il giro del mondo a parte ovviamente banane e ananas che compro frequentemente.
Non riesco a rinunciare ai pomodori anche d'inverno... ma a parte questo di solito tutto di stagione.
Una cosa successa un paio d'anni fa, comprai dei cavolfiori al carrefour, una volta a casa aperto il sacchetto, avevano una pizza tremenda, li riportai indietro lamentandomi, l'aspetto era perfetto.
Il direttore del supermercato mi disse che era per via dei prodotti chimici con i quali venivano trattati, dal supermercato, per mantenerli più a lungo.
Il prodotto era italiano, ma poi qualcuno ci mette comunque del suo per farci mangiare schifezze.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Una cosa successa un paio d'anni fa, comprai dei cavolfiori al carrefour, una volta a casa aperto il sacchetto, avevano una pizza tremenda, li riportai indietro lamentandomi, l'aspetto era perfetto.
Il direttore del supermercato mi disse che era per via dei prodotti chimici con i quali venivano trattati, dal supermercato, per mantenerli più a lungo.
Il prodotto era italiano, ma poi qualcuno ci mette comunque del suo per farci mangiare schifezze.
Sent from my iPhone using Tapatalk
E di che ti lamenti, con i cavolfiori ti hanno regalato una pizza...:lol:
claudia 77
09/04/2015, 10:35
Quando in casa si era in 3 prendevo la cassetta di frutta e verdura da bioexpress ogni due settimane
Poi ho smesso. Non riuscivo a consumarla tutta. Io sono sempre a dieta e la peste digiuna.
monalisa
09/04/2015, 10:57
il mio sogno è l'autosufficienza alimentare. un orto, qualche gallina, alberi da frutto.
seguire i cicli della natura, senza forzarli, violentarli. il problema è che tutto questo devi poterlo fare come hobby, avendo soldi a disposizione, perché non ci campi.
ora vi saluto che vado a giocare al lotto :lol:
il mio sogno è l'autosufficienza alimentare. un orto, qualche gallina, alberi da frutto.
seguire i cicli della natura, senza forzarli, violentarli. il problema è che tutto questo devi poterlo fare come hobby, avendo soldi a disposizione, perché non ci campi.
ora vi saluto che vado a giocare al lotto :lol:
Dipende dalla disponibilità di spazio che hai. Orto, alberi da frutto e galline non richiedono molto tempo, basta un'oretta al giorno. La frutta ed alcune verdure estive si possono conservare e l'orto produce anche in inverno. Il risparmio è sensibile, una pianta di pomodori produce dai 5 ai 7 kg di frutti e costa 1,50 euro. Per il resto puoì acquistare quello che non puoi produrre da produttori sicuri, tipo la farina, che in questo caso puoi trovare non raffinata.
monalisa
09/04/2015, 11:31
il posto ce l'avrei, è casa dei miei in italia. mia nonna aveva un orto che occupava metà del giardino, poi aveva conigli e galline.
mia madre con gli anni l'ha ridotto, però in 2 ci mangiano tranquillamente. se ho capito bene ora vuole mettere pure delle arnie (figata!)
se tornerò a vivere lì una volta in pensione, mi piacerebbe dedicarmici per bene! ora purtroppo stiamo in un appartamento.
Basta uscire dalla città e procurarsi il cibo in cascine a conduzione familiare, un pezzo di orto e il gioco è fatto...:-D
Anche li con le dovute eccezioni. Qui si fa l'olio, e certa gente ( produzione per se e venderne qualche litro ad amici e parenti )
Fa dei cicli che preferisco comprarlo alla coop. Sarà allungato coi semi e clorofilla, ma almeno è testato che non ha troppi residui.
Fate conto che noi senza trattamento raccogliamo ai primi di novembre o giù di li. Quelli che pompano le raccolgono tra dicembre fino in alcuni casi a febbraio.
inviato urlando tramite TopoTalk
claudia 77
09/04/2015, 13:13
già... andate in pasticceria e troverete delle torte alle fragole tutte uguali perfette, fatte di plastica, che non sanno di niente....
prendevo tanto bio all'esselunga.. ora per comodità frequento altri supermercati e faccio spese decisamente più limitate visto che a casa si consuma meno
servirebbe il tempo per fare le cose in casa, pane, torte, biscotti. Io cerco di fare quel che posso. Di merendine comprate in casa mia non ne girano. Al massimo c'e' la nutella per la peste. Anche quella si puo' fare in casa. Ho la ricetta. Proverò.
già... andate in pasticceria e troverete delle torte alle fragole tutte uguali perfette, fatte di plastica, che non sanno di niente....
prendevo tanto bio all'esselunga.. ora per comodità frequento altri supermercati e faccio spese decisamente più limitate visto che a casa si consuma meno
servirebbe il tempo per fare le cose in casa, pane, torte, biscotti. Io cerco di fare quel che posso. Di merendine comprate in casa mia non ne girano. Al massimo c'e' la nutella per la peste. Anche quella si puo' fare in casa. Ho la ricetta. Proverò.
SACRILEGIO!!!!! :evil::evil:
Pietro 2
09/04/2015, 14:23
Il discorso è talmente lungo che non si finirebbe mai, ma senza fare catastrofismi, posso dirvi che anche il migliore cibo bio (che in realtà bio non è) è pieno di pesticidi. Negli ultimi vent'anni ho sparso veleni dappertutto, sia in ambito civile che agricolo, i residui di questi pesticidi purtroppo restano nel terreno per oltre vent'anni. La colpa è anche nostra, vogliamo pagare poco i prodotti che devono avere un'apparenza perfetta, senza macchia, lucidi. Ma la natura non riesce a produrre così come vorremmo e allora ci viene d'aiuto la chimica. Prendiamo ad esempio le fragole, un frutto che dopo la raccolta non sopravvive tre giorni, non ha i tempi giusti per la commercializzazione e invece si trovano fragole raccolte 15 giorni prima ancora in perfetto stato di conservazione...:roll:
Fai tutto tu, prima inquini, poi vuoi mangiare prodotti sani.
Che hai fatto ti sei pentito?
;-) ;-) [emoji6][emoji6][emoji1][emoji1]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Fai tutto tu, prima inquini, poi vuoi mangiare prodotti sani.
Che hai fatto ti sei pentito?
;-) ;-) [emoji6][emoji6][emoji1][emoji1]
Sent from my iPhone using Tapatalk
E il tipico esempio del fumatore incallito che quando smette rompe le balle a tutti perché gli da fastidio l'odore del fumo :evil::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
claudia 77
09/04/2015, 14:56
SACRILEGIO!!!!! :evil::evil:
why????
se non fossi troppo impegnata a lavorare in ufficio io farei dolci tutto il giorno... mi piace da morire.. sono una pasticcera mancata..
mannaggia a quando ho deciso di studiare.. :lol::lol::lol::lol:
Pietro 2
09/04/2015, 14:58
why????
se non fossi troppo impegnata a lavorare in ufficio io farei dolci tutto il giorno... mi piace da morire.. sono una pasticcera mancata..
mannaggia a quando ho deciso di studiare.. :lol::lol::lol::lol:
Io non potrei mai stare con una come te, potrei morire.
Sono goloso e diabetico.
Sent from my iPhone using Tapatalk
claudia 77
09/04/2015, 15:02
quando ero a dieta ferrea mi sfogavo facendo dolci poi li portavo al lavoro...
praticamente i colleghi facevano le ordinazioni
la peste non mangia niente... uff non mi da nessuna soddisfazione
invece a casa del mio compagno spazzolano tutto che è un piacere, ma adesso non ho più tanto tempo purtroppo..
ma per pasqua sono riuscita a fare un paio di pastiere e l'agnellino di pasta di mandorle!
Pietro 2
09/04/2015, 15:09
quando ero a dieta ferrea mi sfogavo facendo dolci poi li portavo al lavoro...
praticamente i colleghi facevano le ordinazioni
la peste non mangia niente... uff non mi da nessuna soddisfazione
invece a casa del mio compagno spazzolano tutto che è un piacere, ma adesso non ho più tanto tempo purtroppo..
ma per pasqua sono riuscita a fare un paio di pastiere e l'agnellino di pasta di mandorle!
Ah la pastiera, uno dei miei preferiti di sempre.
Sent from my iPhone using Tapatalk
why????
se non fossi troppo impegnata a lavorare in ufficio io farei dolci tutto il giorno... mi piace da morire.. sono una pasticcera mancata..
mannaggia a quando ho deciso di studiare.. :lol::lol::lol::lol:
I dolci ok, la nutella è una sola :evil:
Nutella, Fiesta e Coca Cola sono intoccabili...8)
I dolci ok, la nutella è una sola :evil:
Crema di nocciole Rigoni, provala e poi be parliamo [emoji39]
Pietro 2
10/04/2015, 08:29
Le pastiere DOP sono in vendita solo su ordinazione, quanto sei disposto a pagare :?: 8)
Come sei venale. :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
claudia 77
10/04/2015, 08:45
Complimenti allora, se non è alla ricerca di zuccheri vuol dire che la sua dieta è equilibrata ;-)
No lei non mangia proprio niente di niente... 40 grammi di pasta e la avanza per farti un esempio.
Riesco abbastanza a rifilarle minestre e con quelle mi salvo.
E' magrina, ma non denutrita. Ma mi chiedo dove prenda i nutrimenti per crescere, visto che e' anche parecchio alta rispetto alla media.
No lei non mangia proprio niente di niente... 40 grammi di pasta e la avanza per farti un esempio.
Riesco abbastanza a rifilarle minestre e con quelle mi salvo.
E' magrina, ma non denutrita. Ma mi chiedo dove prenda i nutrimenti per crescere, visto che e' anche parecchio alta rispetto alla media.
Sarà già euro 6...:lol:
Pietro 2
10/04/2015, 09:37
Sarà già euro 6...:lol:
Oppure, invertendo ti costerà solo 6 € a pasto. [emoji1][emoji1] ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
claudia 77
10/04/2015, 10:02
Beh direi pure meno....
Spesso chiede pasta in bianco (solo olio, nemmeno parmigiano...).
Me la cavo con 20 centesimi direi
Magari 50 se ci aggiungo la frutta....
E pensare che pago quasi 6 euro di buono pasto a scuola
Veleni, pesticidi, antibiotici ... tutto vero e preoccupante.
Non dimentichiamoci però che tanto tempo fa a quarant'anni eri da buttare. Nel medio evo se campavi fino a cinquanta c'era da far festa anche se avevi perso quasi tutti i denti.
Oggi sei vecchio a ottant'anni e i pluri ottantenni si moltiplicano.
Un bel che dire il mangiare di una volta, le mele della nonna e la gallina del bisnonno. Oggi si muore di cancro, malattie cardiovascolari ecc. Una volta crepavi e basta ... ma molto prima.
claudia 77
10/04/2015, 13:24
A scuola ignoro ciò che mangia... chiedo tutti i giorni ma a quanto pare "non ricorda" mai cosa mangia. Ho la tabella della mensa, quindi se mi serve posso andare a vedere cosa hanno servito.
Le maestre dicono che digiuna.
In casa molte minestre la sera. Verdure e legumi li mangia così. A parte carote crude e pomodori che mangia volentieri.
Carne più che altro bianca.
Nessun affettato o insaccato. Raramente il cotto.
Mangia spesso pezzi di parmigiano e mozzarelle, ricotta e formaggi freschi.
Pesce no.. a parte una volta al mese i bastoncini che però per decenza io non considero pesce ma rientrano nel computo delle schifezze.
Mangia volentieri mele e banane. E frutta estiva che compro in stagione.
Alla mia età bisogna assumere parecchi conservanti, quindi tutti gli alimenti che ne contengono a palate sono i benvenuti :mrgreen::mrgreen:
Si, lo so, non ho capito un c****o, ci vado da solo :evil::mrgreen::mrgreen:
Di tutto in modo moderato si dovrebbe mangiare.
Con le ragazzine è complicato perché è pieno di "a rischio anoressia" e i genitori non è che possono essere responsabili di tutto.
Io vivrei a pastasciutta poi però devo rinforzare la moto ;-)
Ticinese
11/04/2015, 09:51
Cosa c'entra l'Opel Omega :?: :mrgreen:
Ticinese
11/04/2015, 10:23
Ah, tra l'altro l'Opel di Xenon ha ancora il faro rotto ... mi sa che diverrà un leitmotiv come la batteria di Superpippo :mrgreen:
claudia 77
11/04/2015, 11:29
Di tutto in modo moderato si dovrebbe mangiare.
Con le ragazzine è complicato perché è pieno di "a rischio anoressia" e i genitori non è che possono essere responsabili di tutto.
Io vivrei a pastasciutta poi però devo rinforzare la moto ;-)
Come ti capisco !!!! È dura abituarsi a limitare la pasta...
Per la mia peste è presto per parlare di disturbi dell'alimentazione... Per lei mangiare è solo tempo sottratto al gioco.
@Claudia: Noi siamo vittime della sindrome del "mangia alla mamma" che è stato il leitmotiv della nostra infanzia. Poi ci siamo trovati a portarci dietro qualche (decina nel mio caso) chilo di troppo e a lottare tutta la vita per tenere a bada l'ago della bilancia :roll:
Il mio figlio maggiore da bambino mangiava poco ed era un'acciuga, ora è una betoniera ma è attento all'alimentazione e alla forma fisica e non ha un grammo di grasso (1.86 x 70 kg). La piccolina pur facendo quattro allenamenti di canottaggio e due ore di nuoto a settimana, mangia come un pulcino anche se non in maniera regolare purtroppo sia come frequenza che come tipologia di cibo eccedendo in "schifezze" (ci stiamo lavorando) ma non è certamente denutrita. In sostanza lascia che mangi quello che vuole quantità badando alla qualità perchè è molto più facile che sia lei a sapere cosa le serve piuttosto che tu ;-)
Cosa c'entra l'Opel Omega :?: :mrgreen:
Omega Lotus, una delle cose più ignoranti che abbia mai percorso una strada 8)
Ticinese
11/04/2015, 12:13
Veramente ?! :shock: ... Ciao Paolo :mrgreen:
Veramente ?! :shock: ... Ciao Paolo :mrgreen:
Veramente cosa? [emoji53]
Ciao nic [emoji2]
Ticinese
11/04/2015, 13:11
Veramente, della Omega Lotus :shock:
Pietro 2
11/04/2015, 15:17
Omega Lotus cosa?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ticinese
11/04/2015, 17:13
@ Claudia : ciao :mrgreen:
Ticinese
11/04/2015, 17:14
@ Pietro : Pare che a Barletta giri una Omega Lotus :shock:
Omega Lotus cosa?
Sent from my iPhone using Tapatalk
http://srv2.betterparts.org/images/lotus-omega-03.jpg
3600 c, biturbo, 380 cv di ignoranza [emoji6]
Pietro 2
11/04/2015, 18:42
http://srv2.betterparts.org/images/lotus-omega-03.jpg
3600 c, biturbo, 380 cv di ignoranza [emoji6]
Senza le scritte John Player Special, non può essere una Lotus.
[emoji12][emoji12];-P ;-P
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ticinese
11/04/2015, 19:08
É simile alla Sierra Cosworth ;-)
É simile alla Sierra Cosworth ;-)
Stesso genere ma con quasi il doppio di cc e cv [emoji15]
La sierra l'ho guidata: adrenalina e terrore. Non oso immaginare questa [emoji33]
Come ti capisco !!!! È dura abituarsi a limitare la pasta...
Per la mia peste è presto per parlare di disturbi dell'alimentazione... Per lei mangiare è solo tempo sottratto al gioco.
meno male! Scusa non ho letto quanti anni ha? Vedo se povere mamme con le ragazzine semi anoressiche e non lo augurerei a nessuno. Anche perché colpevolizzano sempre i genitori ma non è mica sempre vero! Te la porti mai in moto?
Tua figlia con l'allenamento brucia di tutto, anche le schifezze, controlli sulla percentuale di grasso corporeo solo dopo i 18 anni. Attenti a quanto consigliato dalla Federazione, non sempre li nutrono in modo equilibrato, ma col disponibile di cassa.
Di sicuro ma il lavoro che stiamo facendo è quello di dirottare il suo appetito su calorie "buone" [emoji6]
Per ora non è sotto i programmi della federazione, troppo piccola. Inoltre ha un allenatore che non esita a modificarli se non lo convincono [emoji6]
0/100 in 5,4 e 283 di velocità massima per un consumo sui 4 km/l :shock:
Si vede che siamo della stessa generazione [emoji16]
Ticinese
12/04/2015, 18:31
Cugini ? :mrgreen:
Io son piccolo e non la conoscevo, l'ho dovuta googleare.
Ha una linea che mi piace da morire.
inviato urlando con Topotalk
kanederlo
12/04/2015, 21:29
era un macchinone da urlo
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
claudia 77
12/04/2015, 22:11
meno male! Scusa non ho letto quanti anni ha? Vedo se povere mamme con le ragazzine semi anoressiche e non lo augurerei a nessuno. Anche perché colpevolizzano sempre i genitori ma non è mica sempre vero! Te la porti mai in moto?
6 anni per 1.25 cm e 23kg
In moto non la ho mai portata perché non ho il "permesso". Ho la patente da dicembre e il mio compagno che mi ha fatto scoprire la moto ed aiutato per la patente non vuole che porti nessuno per ora. Poi lei è un terno al lotto in quanto a capricci... Vedremo più in la, anche se mi piacerebbe...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.