PDA

Visualizza Versione Completa : Tagliando fz1 con 14 mila km



helix
19/04/2015, 15:44
Come da titolo vorrei fare un tagliando fai da me visto che ho una discreta manualità ;-)
Una volta leggendo tra vari manuali mi era capitato sottomano una specie di vademecum in cui venivano descritte tutte le varie cose da fare (cose da sostituire e cose da controllare ) sui tagliandi in base ai km totali percorsi dalla moto , purtroppo non riesco più a ritrovarlo quindi mi affido ai vostri consigli maturati delle vostre conoscenze ;-)

Oltre al cambio olio ( Bardhal 10w50 o Bardhal 10w40 voi cosa mi consigliate? )
cambio filtro olio
cambio filtro aria cosa altro devo sostituire? o quali altri controlli devo effettuare ?

Le candele ad esempio ogni quando vanno cambiate ?

Poi la fz1 possibile che non abbia un filtro benzina? ho letto il manuale sia d'uso che di manutenzione ma non ho trovato nulla a proposito

Come sempre grazie in anticipo per i suggerimenti che mi darete

Nello60
19/04/2015, 17:48
Ciao, che io sappia l'unico filtro benzina so trova vicino la pompa nel serbatoio, personalmente l'ho pulito a circa 20.000 km ma non ne era necessario. Non dici di che anno é la moto ma come da libretto manutenzione la sostituzione dei liquidi, olio freni e liquido refrigerante, va fatta ogni due anni. Le candele le ho sostituite a 20.000 km ma potevano andate ancora par altrettanti km. Buon lavoro😉
inviato con lu_mia & lu_tua

helix
19/04/2015, 17:56
E' scritto in firma l'anno della mia moto non l'ho specificato per quello ;-) Comunque è del 2010.
Lo scorso anno ho cambiato le pastiglie posteriori quindi ho fatto anche il cambio del liquido. Allora oltre alle cose menzionate ad inizio post mi basterà fare un cambio liquido freni anteriori e liquido di raffreddamento e per quest'anno dovrei stare apposto. candele quindi prossimo anno :-D
Grazie

Nello60
19/04/2015, 18:07
Sono collegato con il cellulare e non ho letto la tua firma, chiedo venia😊. Fossi in te cambierei anche le pastiglie anteriori, dopo 5 anni anche se non consumate del tutto potrebbero risultare ormai dure e poi quelle di primo impianto non sono il massimo. Credo che sia superfluo ricordare che la catena va pulita e lubrificata ogni 500 km. Per il resto goditi la tua splendida moto😊
inviato con lu_mia & lu_tua

helix
19/04/2015, 18:15
La sostituzione delle pastiglie posteriori l'ho dovuta fare non perché usurate ma solo perché sopratutto in discese ripide facevano un bruttissimo rumore. Probabilmente il vecchio proprietario li aveva sostituito con un modello troppo a buon prezzo :-( non ho mai fatto il cambio liquido, che tu sappia si trova in giro qualche guida oppure saresti così gentile di spiegarmi in grandi linee come va effettuato ? Grazie [emoji6]

helix
19/04/2015, 18:18
Si si catena sempre perfettamente lubrificata [emoji1]

Nello60
19/04/2015, 18:39
Con la funzione " cerca" sul forum troverai informazioni molto dettagliate. Comunque io ho fatto così: Aperto il tappo radiatore e ampolla di recupero logicamente a moto fredda. Scaricato il liquido scollegando il tubo che va al radiatore olio "lato freno"della moto. Ricollegato il tutto ho riempito il radiatore dalla parte superiore e l'ampolla di espansione. Messa in moto e fatte partire le ventole effettuando il rabbocco sempre dall'ampolla. Buon divertimento 😁
inviato con lu_mia & lu_tua

helix
19/04/2015, 18:53
Questa ampolla di recupero dove situata? Per il resto penso di aver capito [emoji6]
Il tubo da staccare a cui ti riferisci e questo?
1328

Nello60
19/04/2015, 19:02
Non avendo il manuale ho cercato di facilitare un po la cosa. Questo è il tappo di scarico di cui giustamente parla KK
inviato con lu_mia & lu_tua

Nello60
19/04/2015, 19:10
Questoé il dado di spurgo. L'ampolla si trova sul lato freno dietro la fiancatina in platica
inviato con lu_mia & lu_tua

helix
19/04/2015, 19:22
Si kapitano mi sono andato a vedere il manuale d'officina ora ho compreso dov'è posizionata la vite di scarico.
Grazie ;-)

helix
19/04/2015, 19:29
Perfetto Nello non potevi essere più esplicativo ;-) Adesso è tutto chiaro anzi direi cristallino :-D:-D:-D
Grazie

kimiko
19/04/2015, 21:05
a 14.000 km puoi cambiare solo olio filtro olio liquido radiatore e olio freni, il resto va avanti per altri km

helix
19/04/2015, 21:21
Penso di cambiare anche il filtro dell'aria più che altro perché non so se il precedente proprietario l'avesse mai fatto

kimiko
19/04/2015, 21:38
Non serve a 14000, lo danno fino a 40000

helix
19/04/2015, 21:42
Addirittura ! Bhe allora niente filtro aria [emoji6]

helix
20/04/2015, 09:28
Solo un'ultima forse "stupida" delucidazione, dopo aver svuotato il circuito dal liquido svuotando anche la vaschetta attraverso un siringone nel rimettere il liquido nuovo dovrò rimetterlo anche nella vaschetta (chiaramente nella stessa quantità di quello tolto ) oppure ci arriverà da solo una volta che lo inizio a versare dal tappo radiatore? oppure nella vaschetta lo vedrò dopo aver accesso la moto portandola a temperatura fino all'accensione delle ventole?

Nello60
20/04/2015, 09:34
La vaschetta va riempita e dopo aver fatto partire le ventole controlla che non sia necessario rabboccarla. Questa operazione di verifica ti consiglio di farla anche dopo aver fatto qualche chilometro magari in città.
inviato con lu_mia & lu_tua

helix
20/04/2015, 09:37
Scusa Nello ma i rabbocchi non vanno fatti dal tappo del radiatore ?

Nello60
20/04/2015, 09:42
Sconsigliabile aprirlo potresti ustionarti. Una volta partite le ventole e aperto il termostato si crea una depressione all'interno del circuito che aspira il liquido dalla vaschetta di recupero.
inviato con lu_mia & lu_tua

helix
20/04/2015, 09:48
Chiaramente lo aprirei solo dopo aver aspettato che la moto si raffreddi un po' ;-) Comunque ho ampliato le mie conoscenze scoprendo che i rabbocchi possono essere fatti anche dalla vaschetta ;-)

kimiko
20/04/2015, 09:58
si fanno solo ed esclusivamente dalla vaschetta sempre, su tutti i mezzi, serve a quello oltre che a fare da vaso di espansione

kimiko
20/04/2015, 10:00
Solo un'ultima forse "stupida" delucidazione, dopo aver svuotato il circuito dal liquido svuotando anche la vaschetta attraverso un siringone nel rimettere il liquido nuovo dovrò rimetterlo anche nella vaschetta (chiaramente nella stessa quantità di quello tolto ) oppure ci arriverà da solo una volta che lo inizio a versare dal tappo radiatore? oppure nella vaschetta lo vedrò dopo aver accesso la moto portandola a temperatura fino all'accensione delle ventole?

riempi a tappo il radiatore, metti il livello giusto nella vschetta espansione, usi la moto, per un paio di uscite vedrai che nella vschetta di espansione il livello cala un pò, ripristini ( a freddo) il livello giusto e vedrai che smette di calare e si stabilizza

helix
20/04/2015, 10:05
Bene ho sempre sbagliato allora a fare i rabbochi :roll: per il liquido ho pensato di prendere questo e diluirlo al 50% che ne dite?
http://www.ebay.it/itm/AREXONS-8002-ROLIN-FLUID-VERDE-1-L-LIQUIDO-RADIATORI-ANTIGELO-ANTIEBOLLIZIONE-/261658203663?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3cec0b560f

kimiko
20/04/2015, 12:10
edit
come non detto, il tuo è ok

helix
30/04/2015, 16:13
Tagliando effettuato :-D cambio olio, filtro olio, liquido refrigerante e sostituzione olio freni, tutto senza il minimo intoppo.

Un grazie a tutti per i preziosi suggerimenti e consigli

Unica altra spesa mi sa che devo cambiare la batteria dopo una settimana di moto ferma oggi ho dovuto attaccare i cavi della macchina per farla partire. Comunque adesso apro un post per avere qualche delucidazione sui vari modelli e marche

kimiko
30/04/2015, 21:06
Brao

alex5000
10/05/2017, 22:42
Questoé il dado di spurgo. L'ampolla si trova sul lato freno dietro la fiancatina in platica
inviato con lu_mia & lu_tua

Ciao scusa , ma commquando va fatta aprire la valvola di spurgo che non semi è detto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alex5000
11/05/2017, 07:04
Questoé il dado di spurgo. L'ampolla si trova sul lato freno dietro la fiancatina in platica
inviato con lu_mia & lu_tua

Ciao ragazzi, ho appena acquistato una Fz1 Fazer e devo fare il cambio del liquido refrigerante. Ho letto la vostra discussione e l'unica cosa che non ho capito è come usare la vite di sfiato del circuito in foto? Potete illuminarmi gentilmente ?
Grazie .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gizmo
11/05/2017, 11:24
Hai già visto la procedura sul manuale officina? Di solito li spiega tutto in maniera dettagliata.

gufo1
11/05/2017, 12:19
Non esiste nessuna vite di sfiato, il bulloncino in foto serve solamente a togliere completamente il liquido di raffreddamento.
lamps

Ciao ragazzi, ho appena acquistato una Fz1 Fazer e devo fare il cambio del liquido refrigerante. Ho letto la vostra discussione e l'unica cosa che non ho capito è come usare la vite di sfiato del circuito in foto? Potete illuminarmi gentilmente ?
Grazie .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alex5000
11/05/2017, 14:11
Grazie Gufo, quindi dopo aver scollegato il tubo del radiatore come già spiegato ,svuotato il serbatoio di espansione del refrigerante , rimuovo anche il bulloncino e poi ripristino il tutto con liquido nuovo ?

alex5000
11/05/2017, 14:13
Hai già visto la procedura sul manuale officina? Di solito li spiega tutto in maniera dettagliata.
No Gizmo, non trovo il manuale... Mi puoi dire per favore dove cercarlo ? O se ti mando e-mail inviarmelo per favore ? Così vedo anche che tipo di liquido refrigerante mi serve, che nel libretto uso e manutenzione non lo specifica .
Grazie.

gufo1
11/05/2017, 15:52
Per prima cosa togli il tappo radiatore, poi il bulloncino cosi vuoti tutto il liquido in una bacinella, poi e consigliabile risciaquare tutto il circuito finché non vedi uscire acqua limpida da dove ai tolto il bullone, procedi alla vuotatura della vasca di espansione, ed infine riempi il circuito.
lamps

Grazie Gufo, quindi dopo aver scollegato il tubo del radiatore come già spiegato ,svuotato il serbatoio di espansione del refrigerante , rimuovo anche il bulloncino e poi ripristino il tutto con liquido nuovo ?

alex5000
11/05/2017, 16:50
Ok chiarissimo grazie. Saresti così gentile anche da dirmi che tipo di liquido devo acquistare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Brividoblu
11/05/2017, 16:53
Liquido per radiatori / motori in alluminio con inibitori della corrosione. Ad es. il paraflu rosso va bene, il blu no.

alex5000
11/05/2017, 17:06
Grazie mille a tutti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk