PDA

Visualizza Versione Completa : Il freno posteriore...



Papashvili
25/04/2015, 16:58
Ciao,

Questo pomeriggio son salito per la prima volta sulla mia fz6 (ho ancora il foglio rosa) e ho fatto un breve giretto, ho provato a frenare con il posteriore ed ho notato che ci vuole un po di pressione del piede prima di sentire l'azionamento del freno. Inoltre mi pare che sia davvero deboluccio, a cosa puo essere dovuto? Sempre se si puo considerare un anomalia. Grazie [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pietro 2
25/04/2015, 18:26
Il freno dietro fa così.
Non ti preoccupare.
Ma poi perché ti sei incaponito col freno dietro?
Frena con quello davanti, a tempo debito scoprirai anche l'utilità di quell'altro.
[emoji6][emoji6]


Sent from my iPhone using Tapatalk

kimiko
25/04/2015, 18:33
Il freno dietro serve per:
Iniziare la derapata in stile valentino/Márquez ad inserimento curva (non mi pare il caso.......)
Aiutarti nelle manovre a bassa velocità e nelle manovre in città
Per il resto impara ad usare quello davanti, se han messo due enormi dischi invece che uno solo e piccolo ci sará un perché [emoji6]

Ticinese
25/04/2015, 18:48
Il freno posteriore é solo un "aiuto" la frenata viene fatta con l'anteriore.

Io lo uso come se fosse un "freno a mano" di una macchina, quando sono fermo ad un semaforo ad esempio in una strada in discesa/salita ;-)

Papashvili
25/04/2015, 19:01
Be grazie pensavo avesse qualche problema, comunque si il freno principale e effettivamente l'anteriore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Frex
25/04/2015, 19:14
Il freno posteriore è il segreto di Fatima dei motociclisti...Tutti sanno che c'é ma pochissimi sanno realmente di cosa si parli.
Ad esempio a me capita di non usare il freno anteriore per lunghi tratti su in montagna al contrario del post...dipende molto dallo stile di guida :wink:

kanederlo
25/04/2015, 23:17
vedrai che al primo lungo che fai.....poi ti accorgi subito a cosa serve il freno dietro [emoji33]

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Frex
26/04/2015, 09:02
Se non servisse a nulla l'avrebbero già tolto no? :mrgreen:
Invece a detta di ISTRUTTORI FEDERALI gioca un ruolo fondamentale nella guida.. Specialmente su strada.
Tenderei piu a credere a loro che a quello che leggo in giro sui vari forum... :cool:

Mirketto
26/04/2015, 09:37
Se non servisse a nulla l'avrebbero già tolto no? :mrgreen:
Invece a detta di ISTRUTTORI FEDERALI gioca un ruolo fondamentale nella guida.. Specialmente su strada.
Tenderei piu a credere a loro che a quello che leggo in giro sui vari forum... :cool:

Credete al Frex, saggissime parole le sue[emoji1].... E io grazie a lui ne so qualcosa[emoji12][emoji12][emoji111]️[emoji111][emoji111]



Inviato dal [emoji298]️ThunderPhone[emoji298]️

Frex
26/04/2015, 09:39
Grazie Mirko... Avanzi uno spriss :mrgreen:

_sabba_
26/04/2015, 11:10
Beh, sul freno posteriore si possono scrivere interi romanzi.
Ci sono dei piloti che addirittura lo fanno eliminare, altri (come Stoner e Marquez) che lo utilizzano di brutto.
Alcuni, come lo stesso Valentino, lo utilizzano solo in certe curve, ma lo utilizzano.
Faccio notare che i piloti più veloci sono quelli che lo utilizzano (più o meno parzialmente).
Per cui ....... in realtà serve!
Mi sento di dare un consiglio ai novizi.
Andate con la moto su uno stradone poco trafficato (sarebbe meglio per nulla trafficato) e provate a frenare prima solo con l'anteriore per un tot di volte, e con pressioni diverse.
Non esagerate, mi raccomando!
Poi rifate le stesse prove di frenata, ma azionando leggermente anche il freno posteriore (appena dopo aver azionato quello anteriore, non prima).
Noterete che la frenata si intensificherà un pochettino e che la forcella tenderà ad affondare di più.
Di nuovo da capo, ma premendo un po di più sul pedale del freno posteriore (sempre con un leggero ritardo).
La frenata diverrà più potente e l'assetto rimarrà più costante (meno affondamento della forcella).
Ultima prova.
Azionate il freno posteriore prima di quello anteriore. Mi raccomando di non premere troppo forte sul pedale per evitare indesiderati bloccaggi (se la moto non ha l'ABS, ovvio).
Noterete che inizialmente la moto si "siederà" al posteriore, poi avvertirete che la massa si sposta all'anteriore a mano a mano che premete la leva del freno.
Ma non avvertirete quel brusco affondamento della forcella che avviene azionando repentinamente il solo freno anteriore.
Sono quattro modi di frenare.
Il primo potrebbe servire per rallentare nella guida a solo.
Il secondo per frenare, sempre nella guida a solo oppure per rallentare con il passeggero a bordo.
Il terzo per frenare con il passeggero a bordo
Il quarto per frenare a pieno carico.
Il secondo metodo è utilizzato anche per stabilizzare la moto in curva, ed è quello che personalmente utilizzo quasi sempre.
Poi ognuno ha le proprie teorie e le proprie abitudini, e proprio per questo motivo è importante "sperimentare" le varie modalità di frenata, per capire quale è più idonea a se stessi ma anche alle condizioni che si affrontano.

Fine della prima puntata.

:-D

Papashvili
26/04/2015, 11:15
Grazie degli ottimi consigli, pero mi sorge un altro dubbio...non riesco a premere a fondo la leva del freno anteriore, sara da regolare? Scusate per OT


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Papashvili
27/04/2015, 11:55
Ah ottimo allora e tutto apposto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giorgio61
27/04/2015, 14:43
Aggiungerei anche di controllare lo stato dell'olio ed eventualmente sostituire.

claudia 77
27/04/2015, 15:55
Anche io lo uso pochissimo, ma semplicemnte perchè quasi mi scordo ci sia.
Dovrei fare le prove che suggerisce lo Zio.

Eh... quanto c'e' ancora da imparare... Venerdi' giornata di ferie. Col capo abbiamo fatto la rampa del mio box una decina di volte.
Mi inquieta. Mi capita a volte di fermarmi a metà e dover ripartire... (e' la rampa più brutta che abbia mail visto... sulla rampa di casa sua non ho nessun problema...) Poi ancora prove in un parcheggio. Slalom. Frenate. Mi dice che da ferma mi vede impacciata. :-(:-?

Ticinese
27/04/2015, 17:15
Anche io lo uso pochissimo, ma semplicemnte perchè quasi mi scordo ci sia.
Dovrei fare le prove che suggerisce lo Zio.

Eh... quanto c'e' ancora da imparare... Venerdi' giornata di ferie. Col capo abbiamo fatto la rampa del mio box una decina di volte.
Mi inquieta. Mi capita a volte di fermarmi a metà e dover ripartire... (e' la rampa più brutta che abbia mail visto... sulla rampa di casa sua non ho nessun problema...) Poi ancora prove in un parcheggio. Slalom. Frenate. Mi dice che da ferma mi vede impacciata. :-(:-?

Devi esorcizzarla la rampa, non deve farti più paura ;-)

Papashvili
27/04/2015, 19:07
Anche io lo uso pochissimo, ma semplicemnte perchè quasi mi scordo ci sia.
Dovrei fare le prove che suggerisce lo Zio.

Eh... quanto c'e' ancora da imparare... Venerdi' giornata di ferie. Col capo abbiamo fatto la rampa del mio box una decina di volte.
Mi inquieta. Mi capita a volte di fermarmi a metà e dover ripartire... (e' la rampa più brutta che abbia mail visto... sulla rampa di casa sua non ho nessun problema...) Poi ancora prove in un parcheggio. Slalom. Frenate. Mi dice che da ferma mi vede impacciata. :-(:-?


Ciao

Guarda anche io ho un bel problema, perche ho la rampa per uscire dalla zona garage e sinceramente un po mi spaventa, c'e qualche tecnica eventualmente per partire in salita nel eventuale caso dovessi fermarmi in mezzo alla rampa?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ticinese
27/04/2015, 19:20
Quando ho fatto il primo esame pratico della moto nel 1982 a Camorino (Canton Ticino) una delle prove era appunto fermarsi a metà di una rampa, spegnere la moto, scendere tenendo la moto al fianco, risalire, riaccendere la moto e ripartire ;-)

monalisa
27/04/2015, 19:29
grazie a dio, quando l'ho fatto questa prova era stata abolita :-D
per la rampa ecc, ora ti svelo la tecnica grazie a questo filmato:


https://www.youtube.com/watch?v=I-qEoWw3uKM

_sabba_
28/04/2015, 00:33
Ciao

Guarda anche io ho un bel problema, perche ho la rampa per uscire dalla zona garage e sinceramente un po mi spaventa, c'e qualche tecnica eventualmente per partire in salita nel eventuale caso dovessi fermarmi in mezzo alla rampa?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si utilizza il pedale del freno posteriore per tener ferma la moto.
Si rilascia la frizione (con una buona dose di gas) e nel frattempo si diminuisce la pressione sul pedale.
È la stessa manovra che si compie in auto utilizzando il freno a mano.

:!:

claudia 77
28/04/2015, 08:15
Quando ho fatto il primo esame pratico della moto nel 1982 a Camorino (Canton Ticino) una delle prove era appunto fermarsi a metà di una rampa, spegnere la moto, scendere tenendo la moto al fianco, risalire, riaccendere la moto e ripartire ;-)

Io sarei morta...
Il mio problema non e' la salita... li basta dare gas abbastanza e si va su.
Il problema e' scendere... credo che ormai ci sia una buona componente psicologica, visto che me la sono fatta sotto anche quando ero dietro e guidava lui.
Non ridete... ad un certo punto mi ha fatto tirare fuori la bicicletta e me la ha fatta fare due volte in bici... (meno male che era una mattina in settimana e in giro non c'era nessuno....) E' l'unco punto dove ho avuto paura... per dire faccio senza problemi le rampe a chiocciola dei centri commerciali...
La mia è ripidissima e molto zigrinata, con un canale di scolo in mezzo e tra salita e discesa ci sono dei gradini alti 20 cm. Non posso andare veloce perchè subito alla fine devo girare per non spiattellarmi contro un box.

Pietro 2
28/04/2015, 09:22
Io sarei morta...
Il mio problema non e' la salita... li basta dare gas abbastanza e si va su.
Il problema e' scendere... credo che ormai ci sia una buona componente psicologica, visto che me la sono fatta sotto anche quando ero dietro e guidava lui.
Non ridete... ad un certo punto mi ha fatto tirare fuori la bicicletta e me la ha fatta fare due volte in bici... (meno male che era una mattina in settimana e in giro non c'era nessuno....) E' l'unco punto dove ho avuto paura... per dire faccio senza problemi le rampe a chiocciola dei centri commerciali...
La mia è ripidissima e molto zigrinata, con un canale di scolo in mezzo e tra salita e discesa ci sono dei gradini alti 20 cm. Non posso andare veloce perchè subito alla fine devo girare per non spiattellarmi contro un box.

Cambia casa. [emoji12][emoji12][emoji12][emoji12]
























Scherzo, mentre leggevo mi è proprio venuto in mente di fartela fare in bicicletta, poi ho letto che ci ha pensato LUI.
Potresti andare per gradi, bicicletta ciclomotore e moto.
Ma non solo 2 o 3 volte, ci devi stare delle ore.


Sent from my iPhone using Tapatalk

topo
28/04/2015, 12:30
Ma le volete far comprare pure un sputer?

Secondo me troppe pare e pochi km. E se stai sempre con l'istruttore dietro non imparerai mai.
Guidare non è ripetere una serie di esercizi più o meno difficili.


inviato urlando tramite TopoTalk

_sabba_
28/04/2015, 16:48
Io sarei morta...
Il mio problema non e' la salita... li basta dare gas abbastanza e si va su.
Il problema e' scendere... credo che ormai ci sia una buona componente psicologica, visto che me la sono fatta sotto anche quando ero dietro e guidava lui.
Non ridete... ad un certo punto mi ha fatto tirare fuori la bicicletta e me la ha fatta fare due volte in bici... (meno male che era una mattina in settimana e in giro non c'era nessuno....) E' l'unco punto dove ho avuto paura... per dire faccio senza problemi le rampe a chiocciola dei centri commerciali...
La mia è ripidissima e molto zigrinata, con un canale di scolo in mezzo e tra salita e discesa ci sono dei gradini alti 20 cm. Non posso andare veloce perchè subito alla fine devo girare per non spiattellarmi contro un box.
Mentre affronti la rampa in discesa, distendi entrambe le gambe per abbassare il baricentro.
Ti sentirai più sicura.
Ma lo zio Sabba ti deve dire proprio tutto?

:lol::lol::lol::lol:

claudia 77
04/05/2015, 08:17
Mentre affronti la rampa in discesa, distendi entrambe le gambe per abbassare il baricentro.
Ti sentirai più sicura.
Ma lo zio Sabba ti deve dire proprio tutto?

:lol::lol::lol::lol:

Ci proverò!!
Intanto il capo mi ha fatto abbassare la sella ed ora tocco decisamente meglio.
Non la ho ancora usata a parte il casa lavoro stamattina... ma confido che mi snetirò piu' sicura.

claudia 77
04/05/2015, 08:21
Sacrosanta verità :-D

Veramente giriamo pochissimo insieme. Magari avessimo il tempo...
Gli ho chiesto di fare un po' di volte la rampa e ci siamo presi un giorno di ferie. Mezza mattinata sulla rampa, un po' di esercizi e poi abbiamo lasciato la moto per il cambio gomme.

_sabba_
04/05/2015, 08:49
Ma dai......
Mezza mattinata?
La fai tre volte in 5 minuti e sei a posto!
Tu non lo sai ancora, ma sei già diventata brava.

:-D

Ticinese
04/05/2015, 10:01
É solo un fattore psicologico ( che non é un contadino che si fa le menate :mrgreen: ) Ho fatto un incidente ad un incrocio ed in seguito mi era venuta una paura boia a passare di lì ... poi col tempo mi é passata ed ora non ci faccio più caso. Lo stesso dev'essere per la tua rampa ... falla in tutta tranquillità e vedrai che ben presto non ti farà più paura ;-)

monalisa
04/05/2015, 10:13
Veramente giriamo pochissimo insieme. Magari avessimo il tempo...
Gli ho chiesto di fare un po' di volte la rampa e ci siamo presi un giorno di ferie. Mezza mattinata sulla rampa, un po' di esercizi e poi abbiamo lasciato la moto per il cambio gomme.
anche girare da sola può essere deleterio :roll:, io i primi tempi giocoforza dovevo girare da sola, per esercitarmi, però dopo un po' è diventato noioso. un bel giorno ho deciso che ero pronta per girarci "per davvero" e ci sono andata a fare la spesa (poca roba). ok. il giorno dopo ho deciso di andarci al lavoro (sono arrivata con mezz'ora di ritardo perché alla prima partenza in salita mi si è ingolfata - 2 tempi - e mi è toccato fare il giro largo (@ticinese: da caslano ho fatto il giro del lago (figino-barbengo-grancia :shock::shock:) invece di passare su da sorengo) ma almeno era tutta in piano! però il ghiaccio era rotto! il giorno dopo sono riuscita a passare i maledetti 3 semafori in salita con gran facilità, quasi non me n'ero accorta!
tutto ciò per dirti che, se non ti incisti sulla rampettina che credi di non riuscire a superare, ma pensi al traguardo da raggiungere, la difficoltà la superi più facilmente! almeno, con me ha funzionato alla grande! ;-)

claudia 77
04/05/2015, 10:20
Mi ricordo la prima volta che mi e' capitato di essere ferma in coda sul cavalcavia (quello vicino al centro commerciale Vulcano per i Milanesi..). Tutto lavoro di freno e frizione... un po' di fifa quando ho realizzato la situazione, ma me la sono cavata egregiamente.

Lo so che e' solo una questione psicologica. Infatti me la faccio sotto solo li... passerà.
Intanto stiamo aspettando il momento fortuito e la congiuntura astrale per avere un sabato a disposizione per un giro in montagna. Speriamo presto...

Ss38
31/07/2015, 12:46
Beh tornando al freno posteriore:

Facendo la prova dei 4 stili di frenata indicati nei post precedenti, tutto bene ... qualche giorno dopo sono arrivato un po' lungo ad una svolta a sinistra, ho staccato più deciso del solito e ho aggiunto il freno posteriore perchè speravo mi aiutasse un po'.

Sti c****, si è bloccato il posteriore e la coda mi è scivolata all'esterno tipo motard (lo pneumatico è praticamente liscio in centro comunque, infatti sono in attesa di quello nuovo)...sono rimasto in piedi perchè comunque ero in città e non andavo troppo veloce.
Un po' di paura ma non è successo niente per fortuna...ho bisogno di ancora un po' di pratica ;)

Mirketto
31/07/2015, 12:58
Pian pianino lo sto usando sempre più spesso anch'io...
Nel percorso del FazerSorriso su nei tornantini verso Serrada e giu nella "simpatica" strada dei Francolini sul brecciolino è stato un toccasana per accucciare il posteriore[emoji1]


Inviato dal [emoji298]️ThunderPhone[emoji298]️

Brividoblu
31/07/2015, 13:02
Il posteriore serve a due o tre cose, fra le quali NON c'è la frenata decisa i di emergenza.

Xenon8
31/07/2015, 15:13
Beh tornando al freno posteriore:

Facendo la prova dei 4 stili di frenata indicati nei post precedenti, tutto bene ... qualche giorno dopo sono arrivato un po' lungo ad una svolta a sinistra, ho staccato più deciso del solito e ho aggiunto il freno posteriore perchè speravo mi aiutasse un po'.

Sti c****, si è bloccato il posteriore e la coda mi è scivolata all'esterno tipo motard (lo pneumatico è praticamente liscio in centro comunque, infatti sono in attesa di quello nuovo)...sono rimasto in piedi perchè comunque ero in città e non andavo troppo veloce.
Un po' di paura ma non è successo niente per fortuna...ho bisogno di ancora un po' di pratica ;)

Utilizzo del freno posteriore in frenata, anche in caso di emergenza:
sul dritto pinzare prima il freno posteriore possibilmente arretrando col sedere per dare maggior peso, quasi contemporaneamente pinzare quello anteriore all'inizio poco per far caricare la forcella ed evitarne una reazione brusca. Successivamente diminuire la forza frenante del posteriore e aumentare quella dell'anteriore. Mentre si fa questo mettere subito una marcia bassa per spostare immediatamente la moto visto che altri dietro di noi potrebbero frenare meno bene :mrgreen:

In curva l'azione del freno posteriore è ridotta usarlo per ridurre fortemente la velocità forse è eccessivo si usa più per "correggerre" la velocità o la traiettoria.
Lo stato delle gomme è fondamentale :wink:
Detto questo, io non è che ne sia capace e sopratutto di fare tutte queste cose simultanamente e sotto stress è x questo che per utenti normali considero fondamentali gli aiuti dell'elettronica.
Queste cose non le dico io ma gli istruttori del GSSS e l'ho capito ancora meglio dopo un corso di motocross dove si usa quasi solo il posteriore.

Paco37
31/07/2015, 15:34
..basta cominciare a utilizzarlo e vedrete che sarà utile in tutte le situazioni. Io non riesco a farne a meno, ormai è automatico l'utilizzo del freno posteriore.

unsampei
31/07/2015, 15:41
Personalmente lo utilizzo principalmente in staccate estreme dove onde evitare di arrivare a pacco con l'anteriore e fa scodare il posteriore controbilancio la frenata in modo da scomporre meno la moto e lasciarla scivolare dentro la curva. Un esempio classico è quando sbagli la traiettoria e la prendi troppo interna.

Oppure quando sfolli in staccata e allora devi compensare il freno motore mancante.

In uscita sinceramente non l'ho mai dovuto utilizzare con l'fz6, non si ha mai strappi di potenza tali da rischiare l'high side o il pattinamento. Forse con un 1000 lo utilizzerei anche li.

Gsxr
01/08/2015, 09:48
Nel panic stop non c'è tempo di pensare ... parte il "salvati mode" e quel che viene viene.

Per evitare il classico intraversamento e perdita di controllo della direzione uso solo in due modi il freno posteriore.

Uno in frenata staccata forte o dolce che sia, una pressione sempre uguale che aiuta a non farti passare il **** davanti. Possibile scodata controllata ma nulla di cui preoccuparsi.

L'altro per correggere chiudendo la traiettoria di curva. Utile nei tornanti e dove per distrazione o leggerezza o per errata postura vuoi prendere un po' di margine. Attenzione però a non confondere una curva verso i propri limiti ... in quel caso diventa pericoloso per via dell'esigua sezione d'attrito che in quel momento ha la gomma a terra. Va detto che nelle curve a tappo difficilmente sei distratto.

Spero con questo di darmi una possibilità in più quando, nel momentaccio, la pressione sul freno è automatica proprio per essermi abituato ad usarlo così.

fastnicola
19/08/2015, 12:57
L'utilizzo molto anch'io, specialmente in due.......... mi aiuta soprattutto nel traffico

Alberto66
11/09/2019, 17:18
scusate se riprendo un post vecchio, io abituato con lo scooter usavo il freno posteriore ed anteriore spesso insieme, da un mese sono felice possessore di una fz6 fazer s2 e di ritorno da un giro in montagna con passeggero, mi sono accorto che il freno posteriore non funzionava più, il pedale scendeva molto oltre e ho dovuto usare solo quello anteriore con una marcia ridottissima, essendo la discesa ripida. dopo un po' ha ripreso a funzionare. Il meccanico mi ha detto che questa moto ha il tubo del liquido in gomma e che si è riscaldato e che quindi è normale, a me tanto normale non è sembrato. :cry::cry::cry:

Landyone70
11/09/2019, 17:38
Se lo hai usato davvero tanto può capitare ...
Controlla che l'olio sia buono se nero o marrone scuro è da cambiare.
Pastiglie verifica spessore e qualità a volte fanno la differenza.
Controlla la pinza togliendo le pastiglie e mettendo una chiave inglese in mezzo fai uscire quasi tutti i pistoncini e verifichi che non siano sporchi .
Poi sulle moto il freno dietro si usa si ...chi più chi meno ma essendo più piccolo non può sostituire quelli davanti.
In discesa in due semmai rallenti prima e il dietro lo usi solo un parte della frenata così forse resiste di più.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Landyone70
11/09/2019, 17:41
P.S.

Controlla anche i freni davanti perché se non riesci a fermarti solo con quelli e ti vedi costretto ad usare anche il dietro il problema sono loro....!!!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Alberto66
11/09/2019, 17:43
lo avrò usato un po' tanto, comunque controllo il resto. Grazie

Pietro 2
12/09/2019, 08:58
È capitato anche a me, l’olio era vecchio, siccome è igroscopico, cioè tende ad assorbire l’umidità dell’aria, che in quanto liquido non è comprimibile, ma scaldandosi diventa vapore e da l’effetto che avrebbe se nel circuito ci fossero bolle d’aria.
Quando si raffredda torna tutto a posto.
Cambia l’olio e vai tranquillo.
Mi raccomando che sia DOT4
Il Motul è il migliore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topo
12/09/2019, 12:54
Se quello dietro è così, nel dubbio farei anche il davanti [emoji56] tanto credo che più di 20 euro non chieda una officina per entrambi (20 minuti di lavoro e 3 euro di materiale)

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

alexd612
30/07/2020, 22:35
Se non servisse a nulla l'avrebbero già tolto no? :mrgreen:
Invece a detta di ISTRUTTORI FEDERALI gioca un ruolo fondamentale nella guida.. Specialmente su strada.
Tenderei piu a credere a loro che a quello che leggo in giro sui vari forum... :cool:


Quoto con convinzione Frex.

Io ho cominciato ad usarlo TARDI, ma con grande soddisfazione: ti dico come lo utilizzo io...

Il freno posteriore è magico in entrata di curva, soprattutto su tornanti o curve chiuse.
Io lo utilizzo dall'ingresso in curva modulando la pressione fino all'uscita in accelerazione.

In Frenata è utilissimo: se prima di frenare coll'anteriore azioni il posteriore, quando pinzi riduci, e di molto, l'affondo della forcella mantenendo un assetto più corretto ed evitando di raddrizzre la traettoria se sei in curva.

se su una curva entri un po' lungo, azioni il posteriore senza levare tutto il gas. la moto non allarga la trettoria e anzi si avvicina alla corda con maggiore sicurezza.

in generale se lo utilizzi hai una guida più sicura.

Ufo
03/08/2020, 10:45
....zzarola che "uppata" .. il Buon Frex sarà contento .... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:


Cmq. il freno dietro lo uso spesso quando giro in coppia e carico .... soprattutto per bilanciare la frenata in modo che il passeggero non mi salti in groppa....
Quando giro da solo lo uso un po meno, ma cmq. se devo rallentare e correggere un pelo la traiettoria una frenatina dietro ci sta.
;-)
PS: adesso che me lo fate notare .. mi sa che è ora che cambi anche io l'olio dietro.... :roll::roll::roll::roll::roll::roll: