Visualizza Versione Completa : Monoammortizzatore ohlins
DadeSmit
06/05/2015, 22:07
Qualcuno ha le istruzioni in italiano? Grazie
E....bella domanda, aggancio
Rastasicily
07/05/2015, 14:24
Qualcuno ha le istruzioni in italiano? Grazie
Magari se specifichi di quale modello di mono ohlins vuoi le istruzioni è meglio ;-)
Magari se specifichi di quale modello di mono ohlins vuoi le istruzioni è meglio ;-)
Non siete sensitivi? :shock::mrgreen::mrgreen:
Rastasicily
07/05/2015, 15:04
Non siete sensitivi? :shock::mrgreen::mrgreen:
Io faccio senso ma penso che significhi un'altra cosa...:mrgreen:
DadeSmit
07/05/2015, 17:44
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/5aa7ad048ff29adb25909216e571b12f.jpg
DadeSmit
07/05/2015, 17:44
Scusate sobo fuso 😀
Pietro 2
07/05/2015, 18:41
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/5aa7ad048ff29adb25909216e571b12f.jpg
È di oggi la gazzetta?
[emoji3][emoji3]
Sent from my iPhone using Tapatalk
DadeSmit
07/05/2015, 19:29
Hahaha no no di 4 giorni fa 😂
DadeSmit
07/05/2015, 19:31
Altro problema.. per quando monto le valige rigide per viaggiare con la zavorrina.. dove metto questo? Avete esperienze? http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/5c6532f4bef87c09c46c4bd94c321dc0.jpg
Ho provato a inserirlo verso l'Interno ma nn vorrei avere troppo poco spazio a disposizione e in caso di buce andare a chiuderlo tra parafango e ruota.. panico
Rastasicily
07/05/2015, 21:38
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/5aa7ad048ff29adb25909216e571b12f.jpg
E quindi...? Che modello è ? :roll:
Dovrebbe essere uno ya906 o ya9060 e se è standard ha la molla siglata 44/120
DadeSmit
07/05/2015, 21:43
Non so la sigla precisa.. non c'è scritta e non ho la confezione del mono..
DadeSmit
07/05/2015, 21:48
è 01095-44/120 l039
e allora ya906 è sul corpo del mono, comunque è lui ed è con molla standard
regolazioni standard
Comp 14 da tutto chiuso
Est 16 da tutto chiuso
precarico....devi trovarlo tu come regolarlo
p.s. il bombolotto del precarico mi sa che l'hai montato al contrario.....oppure l'ho montato al contrario io :mrgreen:
guarda il disegno come montano le staffe
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CCsQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.ohlins.com%2Fwp-content%2Fuploads%2Fdocuments%2F2009%2F04%2FMI_YA906.pdf&ei=x8BLVd32DeG1sAT9hYDwBA&usg=AFQjCNFfoxQ1KP73N2MqpviDFANIgWWSDA&sig2=5fSjYuZK2xuXFS9CAcsIHQ&bvm=bv.92765956,d.ZGU
DadeSmit
07/05/2015, 21:57
e allora ya906 è sul corpo del mono, comunque è lui ed è con molla standard
regolazioni standard
Comp 14 da tutto chiuso
Est 16 da tutto chiuso
precarico....devi trovarlo tu come regolarlo
Grandeee [emoji2] [emoji7] [emoji2]
Allora vediamo di capire bene il tutto..
Tutto chiuso a logica sarebbe totalmente avvitato giusto?
si totalmente avvitato
in teoria loro consigliano anche il precarico spring preload di 10 mm.....ma non ho mai capito dove li misurano sti 10 mm
DadeSmit
07/05/2015, 22:00
Si si l'ho montato al contrario e ne sono al corrente.. ho fatto questa prova perché mi devo ingeniare per montare le valige, cioè quest'estate viaggio in moto e monto quindi le valige rigide ma quel bombolotto li dove lo metto? Non ho idea e allora guardavo mettendolo lì quanta corsa ho..
tocca, già provato anche io
DadeSmit
07/05/2015, 22:04
Azz.. e quindi? Hai già ideato qualcosa? Altrimenti dovrò rimettere l'originale quando monto le valige.. da suicidio
Non monto valigie, mi spiace, sicuro che intralcia?
DadeSmit
07/05/2015, 22:16
A memoria direi di si.. ma non ho foto precise della zona.. prova a guardare questa.. http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/07/648302c73a42dd8cb9b290e0c0cc0129.jpg
Mi servirebbe un favore appena hai le mani sulla moto, porti il precarico a zero -stando dietro la moto giri completamente in senso antiorario, poi cominci a girare in senso orario, e mi dovresti dire per quanti click il manettino stringe senza sforzo e quando invece inizia a farsi duro, per esempio il mio i primi 6 click (o giri) gira senza spingere, ho paura che abbia perso un pò di oliio
DadeSmit
07/05/2015, 22:24
Si sembrerebbe tanto inditro la valigia..
Effettivamente.. però con il telaio per le valige la staffa piedi per il passeggero viene fuori tantissimo.. boh.. proverò.. intanto macino per trovare un posto più nascosto al salvagente dorato 😅
DadeSmit
07/05/2015, 22:30
Okay domani quando mi metto per regolarlo come da te indicato faccio questa prova
Pietro 2
08/05/2015, 09:09
Okay domani quando mi metto per regolarlo come da te indicato faccio questa prova
Occhio quando vai a "tutto chiuso", facendo le regolazioni, non bisogna agire con forza all'ultimo click, potrebbe rovinarsi lo spillo che va a in battuta a fine corsa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Occhio quando vai a "tutto chiuso", facendo le regolazioni, non bisogna agire con forza all'ultimo click, potrebbe rovinarsi lo spillo che va a in battuta a fine corsa.
Sent from my iPhone using Tapatalk
giusto, segui tu lui e i suoi scatti e non lui te (lui è il pomolino)
DadeSmit
08/05/2015, 22:21
Domani mattina provo.. ma i 16 clic per l'estensione.. ho un dubbio, tutto chiuso è verso il basso o verso l'alto? Mentre per la compressione.. tutto chiuso è verso il bombolotto
Chiuso è verso l'alto, il precario hai controllato?
DadeSmit
08/05/2015, 22:49
No no sono rientrato tardi stasera..😩 domani mattina faccio il tutto.. sia taratura che controllare la compressione 😆
DadeSmit
09/05/2015, 09:32
Mi servirebbe un favore appena hai le mani sulla moto, porti il precarico a zero -stando dietro la moto giri completamente in senso antiorario, poi cominci a girare in senso orario, e mi dovresti dire per quanti click il manettino stringe senza sforzo e quando invece inizia a farsi duro, per esempio il mio i primi 6 click (o giri) gira senza spingere, ho paura che abbia perso un pò di oliio
Ciao kimiko.. ho fatto la prova che mi hai chiesto, i primi tre giri sono abbastanza morbidi mentre dopo diventa bello duro da me.. non so se sia normale.. comunque nn la sensazione non è che vada a vuoto.. in totale quanti giri ha? non mi fido di andare oltre il quinto.. perchè essendo già duro non vorrei nn sentire quando vado a pacco con l'ago!
Il precarico non ha ago, sono una 20ina di giri
DadeSmit
09/05/2015, 12:51
Okay.. cmq settata come da manuale che mi hai consigliato mi trovo bene.. è molto più pronta adesso.. grazie dei consigli
DadeSmit
09/05/2015, 16:00
Se ci saliamo in 2 e la moto sembra molla su di cosa devo agire? Devo agire solo sul precarico?
partiamo dal fatto che dovresti aver regolato il precarico in base al tuo peso, ovvero fare i "sag"
deduco che non l'hai fatto
allora fai così, metti la moto sul cavalletto centrale
metti un pezzo di nastro adesivo sul codone proprio alla perpendicolare del perno ruota
ora con la moto sul cavalletto misuri la distanza dalla sommità del perno ruota ad un punto CHE AVRAI DISEGNATO TU su quel pezzo di nastro adesivo
segni la misura che chiamiamo A
poi metti la moto sulle sue ruote e mentre qualcuno la tiene dritta tu rifai la misura tra quei due punti di prima
ora hai una misura che chiamiamo B
se fai A - B ottieni lo static sag che non è altro che l'affondamento del mono con il solo peso moto
loro consigliano di avere questo abbassamento compreso tra 5 e 15 mm, se ottieni un valore più alto chiudi di un paio di giri/click il pomolo del precarico e rifai le misure fino a rientrare in quel campo
più vai vicino a 5 mm più hai una moto dura, più vai vicino a 15 più hai una moto comoda
poi passiamo a controllare anche il sag rider, ma prima porta i tuoi valori in quel campo
p.s. ora devi regolarla solo in base a un utilizzo da solo, poi quando ci porti il passeggero o la carichi devi indurire di due tre e a volte quattro giri dipende da come la senti
ATTENZIONE.....ho dimenticato di dirti che tutte le misure vanno fatte SEMPRE con i registri compressione ed estensione completamente aperti
Le sospensioni non sono difficili da capire, il "difficile" (tra virgilette) sta nel trovare il proprio set-up.
Parti dal fatto che la molla serve principalmente per sostenere il peso, e che l'idraulica serve per aumentare o diminuire la velocitá di movimento della sospensione.
Ora, cosa intendi per molla? Se intendi che la moto é troppo bassa dietro deve intervenire sul precarico, ma ció non basta... Avento il passeggero dovresti anche indurire la compressione (visto che il maggior peso aumenta la velocitá di schiacciamento del mono) e allentare l'estensione (visto che il maggior peso rallenta la distensione del mono). Questa é bene o male la teoria, poi ognuno se lo regola come meglio crede e come meglio si trova. Poi, quanta strada fai in 2? Se da casa al lago puoi anche lasciarla cosí e al massimo toccare solo il precarico, se invece fai km su km ti conviene fare una regolazione ad hoc, anche perché andresti a stressare tantissimo la gomma.
Anche da tuo stile di guida vanno regolate le sospensioni, in base al fatto se guidi di spalle, di braccia, di chiulo, esci con tutto il corpo, non esci proprio...
Le sospensioni sono come le scarpe, fino a quando non trovi quella cge ti calza a pennello diventi matto, ma poi godi come un mandrillo XD
DadeSmit
09/05/2015, 16:35
Okappa grazie mille ti devo una sfilza di birre.. ;-) tra mezzora rientro a casa e lo faccio..
p.s. io ci ho perso un pò di tempo e mi sono fatto la tabella misurando tutte le variazioni ad ogni giro di aumento del precarico, non sto a dartele perchè ogni mono risponde in modo diverso (anche se in teoria sono uguali) e la serie di misure col pilota a bordo dipende dal peso pilota e dalla postura che tiene e da come ha settato la forca davanti
DadeSmit
09/05/2015, 17:42
partiamo dal fatto che dovresti aver regolato il precarico in base al tuo peso, ovvero fare i "sag"
deduco che non l'hai fatto
allora fai così, metti la moto sul cavalletto centrale
metti un pezzo di nastro adesivo sul codone proprio alla perpendicolare del perno ruota
ora con la moto sul cavalletto misuri la distanza dalla sommità del perno ruota ad un punto CHE AVRAI DISEGNATO TU su quel pezzo di nastro adesivo
segni la misura che chiamiamo A
poi metti la moto sulle sue ruote e mentre qualcuno la tiene dritta tu rifai la misura tra quei due punti di prima
ora hai una misura che chiamiamo B
se fai A - B ottieni lo static sag che non è altro che l'affondamento del mono con il solo peso moto
loro consigliano di avere questo abbassamento compreso tra 5 e 15 mm, se ottieni un valore più alto chiudi di un paio di giri/click il pomolo del precarico e rifai le misure fino a rientrare in quel campo
più vai vicino a 5 mm più hai una moto dura, più vai vicino a 15 più hai una moto comoda
poi passiamo a controllare anche il sag rider, ma prima porta i tuoi valori in quel campo
p.s. ora devi regolarla solo in base a un utilizzo da solo, poi quando ci porti il passeggero o la carichi devi indurire di due tre e a volte quattro giri dipende da come la senti
ATTENZIONE.....ho dimenticato di dirti che tutte le misure vanno fatte SEMPRE con i registri compressione ed estensione completamente aperti
Okay regolata a 5mm e adesso?
Rifai la stessa misura ma con te seduto sopra e ottieni la misura C
Poi fai ancora A - C e trovi il SAG rider ovvero affondamento mono con peso moto+pilota e dovresti star dentro i 25 - 35 mm
DadeSmit
09/05/2015, 17:53
Sono sui 20mm però in teoria mi va abbastanza bene perchè il 90 %delle volte ho la zavorrina quindi si abbassa ulteriormente.. giusto?
Per me sei un pò rigido, ma ognuno ha i suoi gusti, negli standard ci sei dentro, ora puoi anche provarla con più o meno precarico e vedi come ti trovi, visto che è facile e comodo regolare il precarico io, e ripeto io, darei due giri in meno quando sei da solo e rimettersi quei due giri quando sei zavorrato
DadeSmit
09/05/2015, 17:56
Okay.. e la compressione e estensione sec te sono da lasciare standard?
DadeSmit
09/05/2015, 17:56
E il precarico molla?
Anche li è soggettiva la cosa, su strada dissestata un paio di click in meno di compressione ce li do sempre
DadeSmit
09/05/2015, 18:04
Grazie veramente se stato gentilissimo ☺👍 domani la provo
Meglio una fanta... Sono astemio XD
Comunque anche sui sag ci sarebbe da scrivere un poema, ad esempio io ho una molla non adatta al mio peso (115kg XD) ció mi ha obbligato a precaricare parecchio e a mandare a quel paese i sag, ed anche se mi trovo bene lo svantaggio c'é, ed é dovuto al fatto che piú comprimi una molla e piú essa diventa rigida e "scorbutica" (passami il termine) nelle risposte alle asperitá, e se non hai un'idraulica che la tiene a bada hai la moto ballerina oltre ad avere una corsa inferiore della sospensione.
Comunque anche i sag hanno si importanza ma fino ad un certo punto, diciamo che sono un ottimo punto di partenza ;)
Quindi? Domani era l'altro altro altro.....ieri [emoji16]
DadeSmit
15/05/2015, 16:41
Montato e regolato il tutto in 2 è una bomba ora aspetto il weekend prossimo per provarla da solo.. questo c'è l'adunata degli alpini 😊
curiosità, come sei regolato per andare in due?
DadeSmit
25/05/2015, 17:12
Sono regolato uguale identico a come consigliato da te solamente ho aumentato la compressione
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.